Nessun titolo diapositiva

annuncio pubblicitario
RICHIAMI DI GENETICA
La meiosi
Le leggi di Mendel
L’associazione
I caratteri quantitativi
Le interazioni
ASPETTI SALIENTI DELLA MEIOSI
 Dimezzamento del corredo cromosomico
 Riassortimento dei cromosomi materni e
paterni
 Ristrutturazione dei cromosomi (crossing
over)
CARATTERI MONOGENICI E POLIGENICI
LE LEGGI DI MENDEL
PRINCIPIO DELLA DOMINANZA
Ogni gene presenta due forme alternative, un allele dominante ed un
allele recessivo
PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE
gli alleli di uno stesso gene si separano durante la formazione dei gameti
PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE INDIPENDENTE
gli alleli di geni differenti localizzati su cromosomi diversi si
distribuiscono indipendentemente gli uni dagli altri quando si formano i
gameti
COME SI VERIFICA
L’IPOTESI DI
SEGREGAZIONE
MENDELIANA?
ASSOCIAZIONE
AABB x aabb
AaBb x aabb
Gameti
ab
AB
Ab
aB
ab
AaBb
Aabb
aaBb
aabb
Nel caso di segregazione indipendente, il diibrido produrrà 50% di gameti parentali (AB,
ab) e 50% di gameti ricombinanti (Ab, aB)
Nel caso di associazione, i geni saranno ereditati in blocco e il diibrido produrrà una
minore proporzione di gameti ricombinanti (Ab, aB)
ASSOCIAZIONE E CROSSING OVER
A
B
A
B
A
B
A
a
B
b
A
a
B
b
A
a
b
B
a
b
a
b
a
b
i gameti
i gameti
A
B
A
B
a
b
a
b
A
B
A
b
a
B
a
b
Se C.O. avvenisse nel 100% dei meiociti:
50% gameti parentali
50% gameti ricombinanti
I CARATTERI QUANTITATIVI
Caratteri qualitativi
 variabilità discontinua
 pochi fenotipi facilmente distinguibili
 base genetica semplice
 es. colore del fiore
Caratteri quantitativi
 necessarie misurazioni (caratteri metrici)
 variabilità continua
 molti fenotipi difficilmente distinguibili
 base genetica complessa (numerosi geni, ognuno dei quali segrega secondo le
leggi di Mendel)
 fortemente influenzati dall’ambiente
 es. produzione di granella, alcune resistenze, contenuto in grasso nella carne,
pressione del sangue
INTERAZIONI INTERALLELICHE
EPISTASIA
Gli alleli di un locus mascherano gli alleli di un altro locus (es. colore frutto della zucca)
AZIONE COMPLEMENTARE DI GENI
per una determinata manifestazione fenotipica occorrono 2 o più geni (es. colore del fiore
nel pisello odoroso)
GENI INIBITORI
Geni che impediscono con la loro presenza l’azione di altri geni (es. colore del piumaggio
dei polli)
GENI LETALI
Geni che se presenti in condizione omozigote recessiva determinano effetti letali (es.
sterilità negli aploidi di patata)
PLEIOTROPIA
Fenomeno per cui caratteri differenti hanno lo stesso controllo genetico
Scarica