 
                                RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione I caratteri quantitativi Le interazioni ASPETTI SALIENTI DELLA MEIOSI  Dimezzamento del corredo cromosomico  Riassortimento dei cromosomi materni e paterni  Ristrutturazione dei cromosomi (crossing over) CARATTERI MONOGENICI E POLIGENICI LE LEGGI DI MENDEL PRINCIPIO DELLA DOMINANZA Ogni gene presenta due forme alternative, un allele dominante ed un allele recessivo PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE gli alleli di uno stesso gene si separano durante la formazione dei gameti PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE INDIPENDENTE gli alleli di geni differenti localizzati su cromosomi diversi si distribuiscono indipendentemente gli uni dagli altri quando si formano i gameti COME SI VERIFICA L’IPOTESI DI SEGREGAZIONE MENDELIANA? ASSOCIAZIONE AABB x aabb AaBb x aabb Gameti ab AB Ab aB ab AaBb Aabb aaBb aabb Nel caso di segregazione indipendente, il diibrido produrrà 50% di gameti parentali (AB, ab) e 50% di gameti ricombinanti (Ab, aB) Nel caso di associazione, i geni saranno ereditati in blocco e il diibrido produrrà una minore proporzione di gameti ricombinanti (Ab, aB) ASSOCIAZIONE E CROSSING OVER A B A B A B A a B b A a B b A a b B a b a b a b i gameti i gameti A B A B a b a b A B A b a B a b Se C.O. avvenisse nel 100% dei meiociti: 50% gameti parentali 50% gameti ricombinanti I CARATTERI QUANTITATIVI Caratteri qualitativi  variabilità discontinua  pochi fenotipi facilmente distinguibili  base genetica semplice  es. colore del fiore Caratteri quantitativi  necessarie misurazioni (caratteri metrici)  variabilità continua  molti fenotipi difficilmente distinguibili  base genetica complessa (numerosi geni, ognuno dei quali segrega secondo le leggi di Mendel)  fortemente influenzati dall’ambiente  es. produzione di granella, alcune resistenze, contenuto in grasso nella carne, pressione del sangue INTERAZIONI INTERALLELICHE EPISTASIA Gli alleli di un locus mascherano gli alleli di un altro locus (es. colore frutto della zucca) AZIONE COMPLEMENTARE DI GENI per una determinata manifestazione fenotipica occorrono 2 o più geni (es. colore del fiore nel pisello odoroso) GENI INIBITORI Geni che impediscono con la loro presenza l’azione di altri geni (es. colore del piumaggio dei polli) GENI LETALI Geni che se presenti in condizione omozigote recessiva determinano effetti letali (es. sterilità negli aploidi di patata) PLEIOTROPIA Fenomeno per cui caratteri differenti hanno lo stesso controllo genetico