Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat di

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat
I.
11.
Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile
19
i. La ricostruzione della cultura degli Indoeuropei
i.i. I1 metodo lessicalistico
1.2. I1 metodo testuale
2. Le istituzioni indoeuropee
2. i . La religione
2.2. I1 sacrificio
2.3. L’oltretomba
2.4. La famiglia
2.5. I1 matrimonio
2.6. L’organizzazione tribale
2.7. I1 re
2.8. L’uomo comune
2.9. I1 guerriero
2.10. La base geografica delle conquiste
2.11. I1 poeta
19
19
22
25
25
26
27
28
30
32
32
35
37
38
40
I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins
45
i . La comparazione linguistica
2. La ricostruzione
3. I rami principali della famiglia indoeuropea
3.1. I tre rami attestati nel secondo millennio a.C.
3.2. Due rami e lingue frammentarie attestate nel primo millennio a.C.
3.3. I cinque rami restanti della famiglia
4. Sottogruppi
5. La patria degii Indoeuropei
6. Fonologia
6.1, Le ostruenti
6.2. Le laringali
6.3. Le sonanti
6.4. Le vocali
6.5. I dittonghi
45
46
47
47
48
49
50
51
52
52
57
60
62
65
2
INDICE
7. La morfofonologia
7.1. Accento
7.2. Apofonia (Ablaut)
7.3, Apofonia radicale
7.4.La struttura della radice
8. Morfologia
8.1. Flessione, derivazione e composizione
8.2.Struttura della parola
8.3. La formazione del verbo
S.1. La flessione del verbo
8.5. Ida formazione del nume
8.6. La flecsione del nonle
8.7.La formazione dei temi pronominali
8.8. La flessione pronominale
8.9. I numerali
8.10. I ptononii personali
9 . Sinrasci
9. i . Struttura del sintagma
9.2. Le particelle enclitiche
9.3. Le frasi relative
111. La famiglia linguistica indoeuropea: prospettive genetiche e tipologiche, dz' Bernard Comrze
1. Tipologia funologica
2. Tipologia morfologica
2. 1, Tipo morfologico
2.2. Classi Iessicaii (parti del discorso)
2.3. Categorie niorfologiche
3. Tipologia sintattica
3.1. Ordine dei costituenti
3.2.Accordo
3.3. Tipologia della struttura frasale
3.3. Connessione frasale
IV. Sanscrito, di Romano Lazzeronz'
V.
p.
65
66
66
67
68
69
70
70
72
76
78
82
83
84
84
84
85
85
87
88
95
97
99
99
101
103
111
111
114
116
117
123
1. Gli Arii
2. L''uniti indo-iranica'
3 1 dialetti arii dell'India
4. Fonologia del sanscrito
5 . Morfologia
6. Le parti invariabili
7. Formazione delle parole
8. Sintassi
123
125
126
129
132
143
145
146
Le Iingue iraniche, di Nicbolus Sims- Wz'iiiams
15 1
1. Iranico e indiano
2. La patria degli Arii
3. Le lingue iraniche
4. Fonologia
151
154
155
156
INDICE
5,
6.
7.
8.
Morfofonologia
Morfologia
Formazione delle parole
Sintassi
VI. Tocario, di Werner Winter
i . Le Lingue tmarie
2 . Le fonti
3. La migrazinnc nelle sedi storiche
4. Tocario A e tocario B
5. 11 tocario comune
5,i. Foncilogia
5.2. Morfologia
5 .3, Sintassi
6. Vocalismo e consonantismo dellc lingue tocarie
6.1. 11 sistema consonantico
6.2. 11 sistema vocalico
6.3. Le Iaringali
7. Tratti covrascgmentali
8. Morfologia
8.1. 11 nome
8.2. L’aggettivo
8.3. I deittici
8.4. I numcrah
8.5. 1 pronomi personali
S.6. Jl verbo
VII. Le lingue ailatoliche, di Silvia Luraghi
i . I1 gruppo linguistico
1.1. Problemi grafici
i .2. L’ittita
1.3. 11 luvio cuneiforme
1.4.I1 palaico
1.5. 11 luvio geroglifico
1.6. 11 licio e il mibaco
1.7. I1 lidio
1.8. 11 cari»
2. Fonologia
2. i. Vocaiismo
2.2. Consonantismo
2.3. Teoria delle laringali
3 , Morfosintacsi delle principali categorie lessicali
3.1. Nome e aggettivo
3.2. 1 pronomi
3.3, 11 verbo
3.4. L’awerbio
4. La struttura della frase e del periodo
4.i . L’ordine dei costituenti nella frase semplice
4.2. Connettivi e particelle
4.3. Frasi subordinate
5. La posizione dell’anatolico fra le lingue indoeuropee
p . 163
167
175
176
181
181
181
182
182
182
183
183
184
184
184
185
156
186
187
187
188
189
190
191
192
197
197
198
198
1V9
199
200
200
201
201
201
202
203
204
205
205
207
210
2 13
214
2 14
2 16
2 16
217
3
4
INDICE
VIII. Armeno, di Roberto Ajello
i.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Protostoria della lingua armena
Il grabar
I primi documenti
L’atmcno fra le lingue indoeuropee
Fonologia
5 . i. Vocalismo
5.2, Consonantismo
Morfologia
6.1. I1 nome
6.2. 1 pronomi
6.3. I1 verbo
Le pani invariabili
7. i . Congiunzioni
7.2.Gli avverbi
7.3.Le preposizioni
La formazione delle parole
Sintassi
IX. Greco, di Henry M. Hoenigswald
X.
p . 225
225
227
228
228
230
230
232
240
24 1
243
246
248
248
249
249
250
25 i
255
i . I testi più antichi
2. Influssi stranieri
3 . Fonologia
3. i. Situazione dell’indoeuropeo
3.2. Lacune distribuzionaii: alternanze
3.3. Laringali: protwgreco
3.4. Sillabicità e fine di parola: proto-greco
3.5. Accento: proto-greco
3.6. Altre consonanti: proto-greco
3.7. Vocali: proto-greco
4. Morfofonologia
4. i. Processi analogici: proto-greco
4.2. Accento: proto-greco
4.3, Processi analogici. Nomi e aggettivi: proto-greco
4.4. Processi analogici. Verbi: proto-greco
5 . Dialetti
5 . i. Fonologia
6. Morfologia
6.1. Derivazione nominale e aggettivale
6.2. Desinenze della declinazione
6.3. Pronomi
6.4. Paradigmi verbah
7. Sintassi
255
257
258
25 8
259
260
261
261
2 62
264
265
265
266
267
267
268
268
270
270
27 1
275
276
284
Latino, di Edourdo Vineis
289
1. La patria storica
2. Latino ‘rustico’ e ‘urbano’; influssi alloglotti
3 . I monumenti epigrafici e letterari piti antichi
1. L’accento
5 . Fonetica e fonologia
29 1
29 1
297
298
3O0
INDICE
6.
7.
8.
9.
Morfologia
Le parti invariabili del discorso
Formazione deile parole
Panorama sintattico
XI. Le lingue italiche, di Domenico Silvestri
p. 314
339
341
342
349
Collocazione preistorica e protostorica
Tradizioni ‘maggiori’ e ‘minori’
Documentazione di testi
Italic0 comune
Fenomeni fonologici generali delle lingue itaiiche
Morfologia
Parti invariabili
Formazione delle parole
I1 tipo sintattico delle lingue italiche
350
35 1
352
352
355
359
365
366
366
XII. Le lingue celtiche, di Patrick Sims-Williams
373
i.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
I. Celtic0 e ‘celtici’
2. La patria celtica
3.
4.
5.
6.
i.
8.
9.
10.
11.
I1 celtico neile lingue indoeuropee
Suddivisione interna delle lingue celtiche
Primi documenti
La fonologia del celtico comune
La morfologia del celtico comune
I pronomi
I1 sistema verbale
Formazione delle parole
Sintassi
XIII. Le lingue germaniche, di Paolo Ramat
374
376
378
380
3 82
385
391
394
396
402
402
409
La patria dei Germani
I raggruppamenti delle lingue germaniche
I documenti più antichi
Il germanico comune
Fonologia del germanico comune
Morfologia del germanico comune
Le parti invariabili
Formazione delle parole
I1 tipo sintattico del germanico comune
410
4 12
415
4 15
417
423
43 3
434
436
XIV. Le lingue slave, di Henning Andersen
44 1
i.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
i. La patria originaria e l’espansione geografica degli Slavi
2. Baltico e slavo
3.
4.
5.
6.
7.
Periodizzazione dello slavo comune
Le attestazioni più antiche
Fonologia dello slavo comune
Morfologia flessiva
Parole non flesse
442
445
447
448
449
460
472
5
6
INDICE
8. Formazione delle parole
9. Sintassi
XV. Le lingue baltiche, di William R. Schnaalstieg
i . Baltico orientale e occidentale
2.
3.
4.
5.
6.
I1 popolo baltico
I1 documento scritto più antico
Fonologia del baltico comune
Morfologia del baltico comune
Le patti invariabili del discorso
7. Formazione delle parole
8. Sulla sintassi deile lingue haltiche
XVI. Albanese, di Sbuban Demivaj
1. Note preliminari
2. Il sistema fonologico
2. I . Il sistema vocalico
2.2. L’accento
2.). I1 sistema consonantico
3. La struttura grammaticale
3 . i. I1 sistema noininale
3.2. I pronomi
3 . ) . I1 sistema verbale
3.4. Le parti invariabili
4. Particolarità sintattiche
5. Il lessico ereditato
p. 473
474
48 1
48 1
482
483
486
492
50 1
502
503
507
507
510
511
5 13
514
516
517
520
522
524
52 5
527
Indice analitico
533
Indice dei nomi
54 1