MODULI I concetti da trattare non sono solo quelli che si possono desumere dalle competenze, ma ce ne sono molti funzionali al raggiungimento o alla messa in atto di tali competenze. Per es. i concetti di elettronegatività e ottetto. Nelle programmazioni individuali tali concetti dovranno essere esplicitati. Analogamente vi sono alcune competenze (soprattutto di “numeracy”) prerequisite, che dovranno essere controllate e riesercitate frequentemente. I moduli sono calibrati per una classe reale, come la terza dello scorso anno. Sfogliando i testi in adozione si nota un gap notevole, specialmente nel livello di approfondimento teorico. I contenuti del programma ufficiale sono molto più vicini a questa programmazione poiché in essi il livello di approfondimento teorico (teorie quantistica, cinetica ecc.) è specificato solo in grandi linee. Questa constatazione ci incoraggia a focalizzarci sulle competenze. In fase di programmazione didattica dettagliata occorrerà tenere conto di questa divergenza nella scelta dei materiali di studio sui testi in adozione. Descr. MODULO Sistema periodico Struttura delle sostanze Composti e reazioni inorganiche Stechiometria Modello cinetico della materia e reattività Competenze Definire e indicare le principali proprietà atomiche Definire e indicare le proprietà fisiche e chimiche degli elementi Predire gli andamenti delle proprietà periodiche e classificare gli elementi Correlare il comportamento chimico dell’elemento alla struttura elettronica esterna. Rappresentare i diversi tipi di legami chimici e la loro formazione Distinguere i diversi tipi di legami nei composti Prevedere la geometria delle molecole e negli ioni poliatomici, la loro polarità, in relazione allo stato di aggregazione e alla solubilità. Disegnare strutture molecolari e le strutture limite di risonanza per descrivere la delocalizzazione elettronica Modellizzare la conformazione di alcune molecole organiche (tutorial chemsketch) Determinare la stabilità energetica dei composti Classificare i composti inorganici e indicare le proprietà chimiche e fisiche più importanti Assegnare numeri di ossidazione e costruire formule in base ai n.o. Disporre di un bagaglio mnemonico minimo (formule e nomi degli acidi) per assegnare i nomi a ioni, sali, ossidi, idrossidi, idracidi, idruri. Scrivere le principali equazioni di reazione inorganiche e utilizzare alcuni criteri empirici per prevedere la reattività Riconoscere ossidanti, riducenti, ossidazioni, riduzioni determinando le variazioni di n.o. con vari metodi Bilanciamento di reazioni redox con metodo ionico-elettronico, col metodo dei n.o. con il metodo dei gruppi funzionali organici Effettuare conversioni delle quantità chimiche Determinare le quantità stechiometriche di reagenti e prodotti come massa, quantità di sostanza, equivalenti, volume di gas o di soluzione Preparare e diluire soluzioni a concentrazioni desiderate in m/m m/V, molarità, normalità. Definire le condizioni di validità del modello di gas perfetto Calcolare densità, volume, massa, pressione, pressione parziale e temperatura di miscele gassose. Indicare i fattori che influenzano la velocità di reazione Riconoscere operativamente le situazioni di equilibrio chimico Descrivere un percorso cinetico con un intermedio di reazione, catalizzato o non catalizzato CF AN TC OR Equilibri acido-base e analisi quantitativa Equilibri di complessazione e analisi qualitativa Descrivere matematicamente le situazioni di equilibrio chimico e i fattori che ne influenzano la posizione Determinare le condizioni di precipitazione/dissoluzione dei composti ionici poco solubili Scrivere le equazioni di ionizzazione all’equilibrio in acqua degli elettroliti forti e deboli Determinare la concentrazione dello ione idronio e il pH di soluzioni di elettroliti Stabilire se una determinata reazione è utilizzabile per un’analisi quantitativa Determinare gli equivalenti, il volume e le normalità delle soluzioni impegnate nelle titolazioni volumetriche Scegliere gli idonei indicatori per le titolazioni acido-base Standardizzare soluzioni da usare per volumetriche in lab. Utilizzare leganti per formare complessi colorati e per mascherare ioni. Utilizzare alcuni reattivi noti e non tossici (complessati, precipitanti, ossidanti o riducenti, acidi e basi) per individuare procedure atte a identificare qualitativamente alcuni anioni e cationi. Tecniche di base per l’utilizzo della strumentazione e materiale del lab di analisi Grandezze e misure Foglio elettronico Elaboratore di testi Inglese chimico e ricerca di informazioni in internet, banche dati chimica Utilizzo dell’ambiente collaborativo per produzioni, cooperazione, tutoraggio allo studio Distinguere e indicare le grandezze e le unità di misura S.I. e derivate rilevanti per la chimica Convertire in multipli e sottomultipli, con prefissi e in notazione esponenziale Leggere e utilizzare strumenti di misura del alb di chimica Esprimere le misure ed esprimere il risultato di calcoli con il corretto numero di cifre significative, anche in notazione esponenziale. Indicare i parametri statistici fondamentali di una serie di misure (monovariata)