1° ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - PACHINO MICHELANGELO BARTOLO V/e Aldo Moro 87 96018 PACHINO (SR) - tel. 0931592725 - Fax 0931846320 Email: [email protected] Codice fiscale 83002910897 Obiettivi del dipartimento: • Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico. • Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale ed usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura. Dipartimento: LICEO - SOCIO I CLASSE Obiettivi Educativi e Comportamentali Area: LETTERARIA - Umanistica II • • • • • • • Disciplina: STORIA III IV V Rispetto delle regole, delle consegne. Consapevolezza del sé. Rispetto degli altri e dell’ambiente. Partecipare in modo costruttivo alla vita di gruppo. Rispettare i compagni nella loro diversità di provenienza, di opinione, di convinzioni religiose e politiche. Chiedere spiegazioni adeguate al contesto. Intervenire in modo pertinente. Finalità • Contribuire ad allargare l’orizzonte dello studente, per accrescere la capacità di distinguere processi di breve, media e lunga durata. lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica. • Utilizzare metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari. • Favorire l’esercizio di lettura e di analisi di testi storici e la pratica dell’argomentazione e del confronto. • Curare l’esposizione scritta ed orale in modo da renderla corretta, pertinente, efficace e personale. • Utilizzare strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Obiettivi Formativi • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. • Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. • Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Strategie (per raggiungere gli obiettivi) Nuclei Concettuali Fondamentali Soglie minime Conoscenze Lezione frontale partecipata, libro di testo, lavoro interdisciplinarietà dei contenuti, documenti, articoli di esperti, materiale multimediale, postazione internet. Dal 1000 al 1602: La rinascita dell’XI secolo (Crescita demografica e dissodamenti). I poteri universali (Il Papato e la chiesa di Innocenzo III e l’Impero di Federico II), comuni e l’ascesa delle monarchie europee. La Chiesa e i movimenti religiosi (Il Grande Scisma). Società ed economia nell’Europa del basso Medioevo. La crisi dell’universalismo (la crisi del XIV secolo; guerre,eresie,rivolte; il declino dei poteri universali;la difficile ripresa economica). L’avvento delle Signorie e delle monarchie territoriali (La Francia, l’Inghilterra e la guerra dei Cent’anni; Le monarchie della penisola iberica). Scoperte geografiche e scoperte scientifiche e le loro conseguenze; L’Età moderna; L’espansione europea: popolazione, produzione, commercio mondiale; L’Italia delle città e degli stati regionali; La nascita dello Stato moderno; Riforma e Controriforma; L’età di Carlo V. - Conoscere le nozioni fondamentali disciplina. Saperle identificare nel manuale d’uso. Riesporle con un linguaggio appropriato. della di gruppo, discussione guidata, laboratorio, giornali, atlanti e cartine storiche, interventi di Dalla metà del ‘600 alla metà dell’800: La società europea dell’Antico regime; Luigi XIV; Guerra, pace e diplomazia nell’Europa di Antico Regime; Illuminismo e “Assolutismo illuminato”; La nascita degli Stati Uniti; La Rivoluzione francese; La Rivoluzione industriale; L’Italia dell’Antico regime; La nuova Europa industriale (il quadro politico-economico dell’Italia settecentesca); Il Romanticismo e le ideologie dell’Ottocento; La restaurazione; La Gran Bretagna, la Francia e l’unificazione tedesca;L’Unità d’Italia. - - - Competenze - Distinguere le diverse dimensioni dei fenomeni storico-sociali. Riesporli con consequenzialità logica. - - Prove di Verifica Criteri di Valutazione (Griglie) Percorsi Dalla metà dell’800 al Novecento: La società industriale moderna e l’Imperialismo; L’Italia liberale; La prima guerra mondiale; La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica; Il primo dopoguerra: il nuovo ordine internazionale e il conflitto sociale; Società industriale e crisi economica tra le due guerre; L’Italia fascista; La Germania nazista; Il regime staliniano; La seconda guerra mondiale; Il secondo dopoguerra e la “guerra fredda”; L’Italia repubblicana; Il crollo dell’Urss e la fine del “lungo dopoguerra”. Conoscere le nozioni fondamentali della disciplina. Saper rielaborare schemi. Saper riesporre con un linguaggio specifico. - Saper distinguere ed analizzare le diverse dimensioni dei fenomeni storicosociali. Saper confrontare le ipotesi argomentative . - - - Saper riconoscere e rielaborare le nozioni fondamentali della disciplina. Saper elaborare schemi. Saper riesporre con un linguaggio preciso e puntuale. Saper confrontare le diverse ipotesi argomentative. Saper analizzare, distinguere e confrontare le dimensioni dei fenomeni e le relazioni. - Verifiche orali (colloqui). - Verifiche scritte (test, questionari, saggi brevi). - Verifiche per classi parallele. Voti 1-10 (vd. griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti). Inoltre saranno adottati criteri di valutazione e relative griglie in base agli obiettivi da controllare. Sportello di potenziamento e di recupero, attività di recupero e valorizzazione delle eccellenze secondo le individualizzati Attività extrascolastiche, progetti classi aperte Monitoraggio modalità stabilite dal Collegio dei docenti. Progetti ed attività extra-scolastiche dovranno avere attinenza con l’attività didattica e valenza interdisciplinare come stabilito dal Collegio dei docenti. Sondaggi utenza ( genitori-allievi-docenti); confronto con classi di concorso uguali o affini; pagellini e scrutini; convocazione di assemblee di genitori. Dipartimento: LICEO – SOCIO CLASSE I Obiettivi Educativi e Comportamentali Area: LETTERARIA - Umanistica II Disciplina: FILOSOFIA III IV V Rispetto delle regole, delle consegne. Consapevolezza del sé. Rispetto degli altri e dell’ambiente. Partecipare in modo costruttivo alla vita di gruppo. Rispettare i compagni nella loro diversità di provenienza, di opinione, di convinzioni religiose e politiche. Chiedere spiegazioni adeguate al contesto. Intervenire in modo pertinente. Finalità • Contribuire ad allargare l’orizzonte dello studente, per accrescere la capacità di distinguere processi di breve, media e lunga durata. lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica e critica. • Utilizzare metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari. • Favorire l’esercizio di lettura e di analisi di testi filosofici e la pratica dell’argomentazione e del confronto. • Curare l’esposizione scritta ed orale in modo da renderla corretta, pertinente, efficace e personale. • Utilizzare strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Obiettivi Formativi • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. • Apprendere il lessico fondamentale. • Imparare a comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio. • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. • Saper leggere, analizzare e comprendere testi filosofici di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. Strategie (per raggiungere gli obiettivi) Nuclei Concettuali Fondamentali Soglie Conoscenze • Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. • Saper individuare i nessi e i rapporti storici tra scienza e filosofia. Lezione frontale partecipata, libro di testo, lavoro di gruppo, discussione guidata, articoli di riviste, testi degli autori, dizionari e lessici, atlanti e cartine storiche, materiale multimediale, laboratori, interventi di esperti, postazione internet. - Socrate. Quattro autori tra: Galilei, Cratesio, Tre fra i seguenti autori: - Platone. Hobbes, Pascal, Spinoza, Locke, Schopenhauer, Comte, Marx, - Aristotele. Leibniz, Vico, Hume, Rousseau. Kierkegaard, Stuart Mill, Nietzsche. - Agostino d’Ippona. - Kant. Tre fra i seguenti autori: Freud, - Tommaso d’Aquino. - Hegel. Bergson, Croce, Gentile, Husserl, Heidegger, Weber, Wittgenstein, Dewey, Popper. - Esporre in termini - Riprodurre in modo - Enucleare le tesi di fondo di minime - Competenze - - Prove di Verifica Criteri di Valutazione (Griglie) Percorsi individualizzati Attività extrascolastiche, progetti classi aperte Monitoraggio corretti il pensiero di un autore. Individuare tra filosofia ed epoca storica. Cogliere la specificità del linguaggio filosofico. Riconoscere l’argomentazione in un testo filosofico. - - semplice le argomentazioni filosofiche di un autore. Individuare in modo elementare le tematiche trasversali rispetto ad autori e problematiche. Utilizzare il linguaggio filosofico. Riconoscere l’argomentazione in un testo filosofico. - - - un autore con i raccordi alle altre parti del sistema. Sviluppare le problematiche trasversali confrontando gli autori. Cogliere la filosofia come espressione di una determinata epoca. Utilizzare in modo rigoroso il linguaggio filosofico. Riconoscere la linea argomentativi e le conclusioni in un testo filosofico. - Verifiche orali (colloqui). - Verifiche scritte (test, questionari, saggi brevi). - Verifiche per classi parallele. Voti 1-10 (vd. griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti). Inoltre saranno adottati criteri di valutazione e relative griglie in base agli obiettivi da controllare. Sportello di potenziamento e di recupero, attività di recupero e valorizzazione delle eccellenze secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti. Progetti ed attività extra-scolastiche dovranno avere attinenza con l’attività didattica e valenza interdisciplinare come stabilito dal Collegio dei docenti. Sondaggi utenza (genitori-allievi-docenti); confronto con classi di concorso uguali o affini; pagellini e scrutini; convocazione di assemblee di genitori.