11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali dell’Australia nel giugno del 1712. Durante queste ricerche nella località di Shark Bay si imbatté in qualcosa che fino ad allora era noto solo in forma fossile: grosse concrezioni calcaree chiamate stromatoliti. Le stromatoliti fossili sono state ritrovate anche in rocce antichissime (di 3,5 miliardi di anni) e rappresentano le più antiche tracce note di attività biologica. Intrappolate nelle stromatoliti sono anche stati trovati i microfossili più antichi, che sono sostanzialmente simili agli attuali cianobatteri. Dopo la scoperta di Playford le stromatoliti viventi sono state osservate anche in altre regioni della Terra. (B. Brown, L. Morgan, Il grande pianeta, De Agostini) Il fattore tempo nei processi geologici Ricostruzione di una foresta equatoriale del Carbonifero (tra 290 e 360 milioni di anni fa). (J. Augusta, Z. Burian) La datazione nelle Scienze della Terra Scala stratigrafica generale. La datazione nelle Scienze della Terra Il numero di atomi radioattivi in un determinato minerale diminuisce nel tempo con un ritmo costante. La datazione nelle Scienze della Terra Questa lunga spirale rappresenta il tempo trascorso dall’origine del nostro pianeta ad oggi, e permette di avere un’idea della distribuzione nel tempo di alcuni dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia della Terra. Il Precambriano La «catastrofe del ferro», all’inizio dell’Eòne adeano. Il Precambriano Ipotesi di una crosta basaltica primitiva, di modesto spessore, in una sezione attraverso la parte più esterna del pianeta, così come avrebbe potuto presentarsi 4200 Ma fa. Il Precambriano Un campione delle rocce più antiche della Terra, affioranti lungo il Fiume Acasta, in Canada. Il Precambriano Struttura crostale formata da catene a pietre verdi associate a gneiss granitoidi. (NASA) Il Precambriano Le più antiche forme di vita finora note, trovate in rocce di 3500 Ma fa. Il Precambriano Batteri fossili trovati in strutture stromatolitiche affioranti nella zona di Barberton, in Sudafrica (3300 Ma Fa). (F. Westall) Il Precambriano Una ricostruzione del supercontinente Rodìnia, formatosi circa 1 miliardo di anni fa. Il Precambriano I supercontinenti nella storia della Terra. Il Precambriano Un tipico esempio di ferro a bande. Il Precambriano Tipiche forme di organismi viventi di circa 2000 Ma fa. Il Precambriano Una ricostruzione della comunità biologica di Ediacara, nella quale compaiono i primi metazoi, le cui forme si sono diffuse tra 630 e 570 Ma fa. (SPL / Grazia Neri) Eòne fanerozoico: il «tempo della vita manifesta» (da 570 Ma fa a oggi) Ricostruzione del supercontinente Pannotia. Eòne fanerozoico: il «tempo della vita manifesta» (da 570 Ma fa a oggi) Estinzioni in massa. Era paleozoica L’aspetto della superficie terrestre all’inizio dell’Era paleozoica, tra 400 e 500 milioni di anni fa. Era paleozoica Un fossile proveniente dalla comunità biologica trovata nelle argilliti di Burgess, in Canada, che risalgono a 530 Ma fa. Era paleozoica Un esemplare di trilobite, con il corpo tipicamente segmentato. (G. Pinna) Era paleozoica Resti fossili di ostracodermi. Era paleozoica Aspetto della superficie terrestre alla fine dell’Era paleozoica, circa 250 milioni di anni fa, con il supercontinente Pangèa. Era paleozoica Evoluzione e sviluppo dei principali gruppi vegetali dal Paleozoico a oggi. Era paleozoica Evoluzione e sviluppo dei principali gruppi animali dal Paleozoico a oggi. Era mesozoica Le principali fasi della frammentazione della Pangèa nel corso dell’Era mesozoica. Era mesozoica Calcàre ricco di resti fossili di ammoniti del Giurassico. (G. Pinna) Era mesozoica Il Tarbosaurus, un dinosauro carnivoro e feroce, «parente» del Tyrannosaurus rex. (R. Zanetti) Era mesozoica Il primo ritrovamento di dinosauro in Italia: un cucciolo vissuto oltre 110 Ma fa, rinvenuto presso Pietraroia (Benevento). Era cenozoica La fascia orogenica alpino-himalayana, con le catene di alti rilievi generate dalla collisione tra le placche Africana, Arabica e Indiana e la grande Placca Eurasiatica. Era cenozoica Calcàre con nummuliti, protozoi con guscio calcàreo fatto a disco, qui sezionati per mostrare la struttura interna del guscio, formato da centinaia di cellette. Era cenozoica Scheletro di Oreopithecus negli strati di lignite (carbon fossile del Terziario) del Miocene di Baccinello (Grosseto). Era neozoica Esempio di curva di Milankovitch, costruita in base a elementi astronomici, con le variazioni climatiche durante l’Era quaternaria; la curva è stata estrapolata fino a due milioni di anni fa. Era neozoica Durante l’ultima grande glaciazione (detta würmiana), i ghiacci immobilizzati sui continenti provocano una forte diminuzione dell’acqua a disposizione e un conseguente abbassamento del livello del mare. Era neozoica Ricostruzione di Elephas primigenius, il mammut dalle zanne ricurve e dal folto vello. Era neozoica Scheletri fossili di elefanti nani (Elephas falcòneri), limitati alle isole del Mediterraneo e vissuti verso la fine del Quaternario. Era neozoica Cronologia dei fossili umani precedenti la comparsa di Homo Sapiens rinvenuti in siti preistorici del Lazio. Era neozoica Amigdala in quarzite, del Paleolitico della Mauritania. (G. Pinna) Era neozoica Animali graffiti e dipinti dall’uomo del Paleolitico superiore nella grotta di Lascaux (Dordogna, Francia), conosciuta con l’appellativo di «Cappella Sistina della Preistoria». Storia della Terra: un quadro sinottico Geologia del territorio italiano 150 Ma fa: la Tètide si espande verso Ovest per l’apertura dei nuovi oceani Atlantico centrale (AC) e Ligure-piemontese (L). S = futura Spagna. Geologia del territorio italiano Ricostruzione paleogeografica (cioè «dell’antica geografia») di due momenti dell’evoluzione dell’Oceano Ligure-piemontese. A. Fase di massima espansione, nel periodo Giurassico (circa 180 Ma fa) B. Fase di chiusura, nell’era Cenozoica. Geologia del territorio italiano Ofioliti dell’Appennino in affioramento lungo la costa ligure, presso Levanto. (G. Zanzucchi) Geologia del territorio italiano I differenti colori contraddistinguono le strutture geologiche che si sono via via affiancate nel corso dell’orogenesi. Geologia del territorio italiano Una sezione geologica attraverso le falde delle Alpi occidentali. Geologia del territorio italiano La struttura a falde delle Alpi centrali nel settore del Bernina.