RELAZIONE TECNICO AGRONOMICA
PEPERONE DI PONTECORVO
Denominazione di Origine Protetta
Denominazione di Origine Protetta.............................................................................1
ALLEGATI................................................................................................................................5
ANALISI FISICO-CHIMICA DEI TERRENI DI COLTIVAZIONE;...............................5
PREMESSA...............................................................................................................................6
CARATTERISTICHE FISICHE DELL’ECOTIPO “PEPERONE DI PONTECORVO”
.....................................................................................................................................................7
RADICI.......................................................................................................................................7
FUSTO........................................................................................................................................7
Il fusto è privo di peli (glabro), eretto con ramificazioni numerose, nel primo periodo
di vita è erbaceo, successivamente tende a diventare legnoso. L’eccessivo infittimento
delle piante, le concimazioni abbondanti e l’ombreggiamento possono provocare una
scarsa lignificazione. Altezza media della pianta 80-90 cm...........................................7
FOGLIE.......................................................................................................................................7
FIORE........................................................................................................................................7
FRUTTO......................................................................................................................................8
CARATTERISTICHE BIOLOGICHE.......................................................................................................8
AMBIENTE PEDOLOGICO E DI COLTIVAZIONE.........................................................9
L’origine alluvionale dei terreni e la buona fertilità degli stessi, risultano
particolarmente indicati alla coltivazione della coltura del peperone
conferendone sicuramente una qualità superiore, che oltre alle caratteristiche
di sapidità, presentano una maggiore presenza di Potassio, Vitamina C e
vitamina B.......................................................................................................9
ESPERIA.................................................................................................................................10
G................................................................................................................................................10
F................................................................................................................................................10
M...............................................................................................................................................10
A................................................................................................................................................10
M...............................................................................................................................................10
G................................................................................................................................................10
L................................................................................................................................................10
A................................................................................................................................................10
S................................................................................................................................................10
O................................................................................................................................................10
N................................................................................................................................................10
D................................................................................................................................................10
P................................................................................................................................................10
184,91........................................................................................................................................10
151,16........................................................................................................................................10
106,65........................................................................................................................................10
2
81,82..........................................................................................................................................10
64,76..........................................................................................................................................10
51,94..........................................................................................................................................10
31,65..........................................................................................................................................10
39,38..........................................................................................................................................10
98,34..........................................................................................................................................10
164,8..........................................................................................................................................10
255,67........................................................................................................................................10
231,95........................................................................................................................................10
T°C MED.................................................................................................................................10
6,18............................................................................................................................................10
7,05............................................................................................................................................10
9,76............................................................................................................................................10
12,93..........................................................................................................................................10
16,57..........................................................................................................................................10
20,91..........................................................................................................................................10
23,83..........................................................................................................................................10
23,34..........................................................................................................................................10
20,68..........................................................................................................................................10
15,86..........................................................................................................................................10
11,27..........................................................................................................................................10
7,65............................................................................................................................................10
AQUINO..................................................................................................................................10
G................................................................................................................................................10
F................................................................................................................................................10
M...............................................................................................................................................10
A................................................................................................................................................10
M...............................................................................................................................................10
G................................................................................................................................................10
L................................................................................................................................................10
A................................................................................................................................................10
S................................................................................................................................................10
O................................................................................................................................................10
N................................................................................................................................................10
D................................................................................................................................................10
3
P................................................................................................................................................10
129,86........................................................................................................................................10
105,45........................................................................................................................................10
74,63..........................................................................................................................................10
69,59..........................................................................................................................................10
62,44..........................................................................................................................................10
45,9............................................................................................................................................10
31,59..........................................................................................................................................10
37,82..........................................................................................................................................10
87,76..........................................................................................................................................10
134,51........................................................................................................................................10
159,52........................................................................................................................................10
158,85........................................................................................................................................10
T°C MED.................................................................................................................................10
7,17............................................................................................................................................10
8,01............................................................................................................................................10
10,64..........................................................................................................................................10
13,75..........................................................................................................................................10
17,48..........................................................................................................................................10
21,80..........................................................................................................................................10
24,75..........................................................................................................................................10
24,26..........................................................................................................................................10
21,64..........................................................................................................................................10
16,87..........................................................................................................................................10
12,24..........................................................................................................................................10
8,64............................................................................................................................................10
TECNICA COLTURALE......................................................................................................11
SEMINA....................................................................................................................................11
La propagazione del Peperone di Pontecorvo avviene per seme, non
direttamente in pieno campo, ma in semenzaio, successivamente, dopo circa
35-40 giorni dall’emergenza, si esegue il trapianto in campo..........................11
PREPARAZIONE DEL TERRENO.......................................................................................................11
MODALITÀ D'IMPIANTO...............................................................................................................12
INTERVENTI COLTURALI...............................................................................................................12
RACCOLTA ...............................................................................................................................12
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE, NUTRIZIONALI E SENSORIALI......13
PROFILO SENSORIALE DEL PEPERONE.............................................................................................14
RISULTATI DEL TEST SENSORIALE..................................................................................................15
4
CONSIDERAZIONI FINALI ..............................................................................................16
Allegati
Analisi fisico-chimica dei terreni di coltivazione;
 Analisi chimica delle bacche;
 Foto dei campi di coltivazione del Peperone di Pontecorvo;
5
PREMESSA
Il peperone è una pianta orticola che appartiene alla famiglia delle solanacee genere
Capsicum, (Capsicum annum). Il frutto è una bacca di varie forme e dimensioni.
L’importanza della coltura è notevole tanto che, nell’ultimo decennio, ha fatto
registrare un’espansione delle superfici coltivate.
Come per molte piante, anche per il peperone, è incerta la patria di origine. Proviene
sicuramente da aree tropicali del Centro Sud America. I primi esemplari risalgono tra
il quarto e il quinto secolo a.C. nella zona costiera del golfo del Messico. In Europa fu
importato dopo i viaggi di Cristoforo Colombo.
Dotata di un elevato grado di rusticità, questa pianta si è ben adattata alle condizioni
pedoclimatiche Europee ed in special modo a quelle italiane. La sua diffusione
sull’intero territorio nazionale è confermata da numerosi ecotipi selezionati. Per
favorirne l’adattamento in habitat estremamente differenti tra loro, basti pensare, alle
diverse cultivar presenti in ambito nazionale:
“Quadrato d’Asti” e “Carnoso di
Cuneo”, coltivate in Lombardia ed in Piemonte, o a quello “Corno di Toro”,
“Calabrese Verde” e “Siciliano” coltivati rispettivamente in Campania, Calabria ed in
Sicilia.
Il suo impiego in cucina è antecedente a quello del pomodoro: era infatti il peperone
rosso e dolce usato per condire la pasta nelle ricette classiche napoletane, sostituito
solo a metà ottocento dal pomodoro.
La bassa Ciociaria particolarmente vocata per la coltivazione di tutte le piante ortive,
è sicuramente una delle zone in cui questa coltura è stata introdotta con successo da
più tempo. Qui, infatti, il peperone si è ben adattato alle caratteristiche ambientali
dell’area, perfezionando alcuni caratteri di rusticità delle prime forme introdotte nella
zona.
La cultivar di peperone prodotta nel territorio pontecorvese non è ascrivibile a
nessuna delle cultivar ufficialmente riconosciute.
L’ecotipo: Peperone di Pontecorvo, di colore rosso , trilobato peso contenuto tra i 100
e 150 gr per la I scelta ed oltre i 150 gr per l’extra; è caratteristico perché oltre ad
essere tradizionalmente un prodotto locale, presenta una elevata sapidità, associata
ad una elevata digeribilità, sia del prodotto fresco che conservato.
La pianta di medio sviluppo, con notevoli ramificazioni, presenta caratteristiche
proprie della specie Capsicum Annum.
I frutti con polpa e buccia molto sottile di forma cilindro conica allungata, di colore
rosso sono trilobati con una lunghezza media di circa 16 – 22 cm, un peso medio di
100 – 220 g, e di sapore dolce che ha fatto si che la destinazione fosse sia per il
consumo fresco che per la conservazione secondo le diverse ricette locali.
Il facile adattamento, dovuto alla elevata rusticità, ha permesso la diffusione della
coltura in tutto il territorio. .
dando vita a delle buone produzioni di facile commercializzazione sul mercato locale.
Inoltre l’assenza di commercializzazione di nuove varietà ha costretto ogni
agricoltore a riprodurre nel corso degli anni la stessa varietà ricavando annualmente
il materiale di propagazione dagli esemplari più belli e sani, portando così alla
costituzione di un ecotipo caratteristico di zona.
6
CARATTERISTICHE
PONTECORVO”
FISICHE
DELL’ECOTIPO
“PEPERONE
DI
Radici
Le radici primarie che nascono con la germinazione del seme, sono fittonanti e
tendono ad approfondirsi nel terreno; sono caratterizzate da un breve periodo di
crescita. Successivamente la pianta emette radici avventizie laterali di sviluppo
superficiale.
Queste radici assolveranno quasi del tutto la funzione di sostegno e di alimentazione
della pianta. L’espansione superficiale dell’apparato radicale richiede operazioni di
accurata rincalzatura, per evitare che le piante abbiano uno scarso ancoraggio al
terreno. I concimi devono essere interrati a piccole profondità e le irrigazioni devono
essere molto frequenti affinché lo strato superficiale sia sempre umido.
Fusto
Il fusto è privo di peli (glabro), eretto con ramificazioni numerose, nel primo periodo di
vita è erbaceo, successivamente tende a diventare legnoso. L’eccessivo
infittimento delle piante, le concimazioni abbondanti e l’ombreggiamento
possono provocare una scarsa lignificazione. Altezza media della pianta 8090 cm.
Foglie
Le foglie sono di consistenza tenera, senza peli, di colore verde lucente su tutte e
due le pagine della lamina. Presentano una forma ovata lanceolata e sono munite di
un breve picciolo. La loro posizione sui rami è alterna.
L’elevata presenza di foglie permette di proteggere le bacche dalle scottature solari.
Le foglie a completo sviluppo presentano una lunghezza di circa 11 cm e larghezza
di circa 5,5 cm.
Fiore
Il fiore è di colore bianco, alcune volte si forma nei punti di ramificazione delle
branche.
Le piante che portano il frutto che deriva dal fiore della seconda posizione, dovrebbe
essere tolto subito per evitare che, assorbendo gran parte della linfa, impedisca un
normale sviluppo delle branche e quindi provocare un notevole ritardo della
fruttificazione successiva e che, ingrandendosi a livello delle diramazioni delle
branche e divaricandole, ne determini la rottura.
I fiori possono essere solitari oppure riuniti a due o a tre; raramente si riscontrano
esempi con un numero maggiore. Quando sono riuniti in più di uno si verifica la
cascola dei più deboli e si forma un solo frutto.
Il fiore è costituito da un calice verde formato da cinque sepali; il calice persiste
anche dopo la fioritura e resterà attaccato al frutto anche ad avvenuta maturazione.
La corolla è costituita da 6 petali saldati tra loro nella parte basale (petali imbricati).
L’organo maschile (androceo) è costituito da 6 stami i cui filamenti sono saldati alla
base e portano nella parte terminale esterna antere violacee, biloculari, molto ricche
di polline.
L’organo femminile (gineceo) è costituito da un pistillo generalmente triloculare, con
stimma lobato e ovario triloculare.
7
La fioritura del peperone avviene scalarmente e durante molti mesi ( generalmente 4
mesi); cessa quando la pianta è soggetta a stress dovuta a carenze alimentari,
basse temperature, scarsa luminosità, ecc. oppure quando la pianta è troppo carica
di frutti. Eliminati tali impedimenti la fioritura riprende.
La schiusura del singolo fiore è invece molto rapida; inizia nelle prime ore della
mattina con il sorgere del sole, si arresta appena arrivano le ore calde della giornata,
per poi riprendere nelle ore più fresche del pomeriggio, per concludersi
definitivamente al tramonto.
Appena avvenuta la fecondazione i petali appassiscono, si ripiegano sul pistillo,
quasi a proteggerlo, e normalmente cadono due o tre giorni dopo l’avvenuta
fecondazione dell’ovario che inizia a svilupparsi.
Frutto
Il frutto è una bacca carnosa dalla forma allungata.
Inizialmente le bacche sono verdi, a maturazione assumono una colorazione rossa
passando, a volte, attraverso colorazioni intermedie che vanno dal nero al violetto. I
frutti sostenuti da un peduncolo più o meno lungo, si presentano penduli, con l’apice
di forma trilobata.
All’interno, il frutto, presenta l’ovario con tre loculi e di conseguenza tre logge sui cui
setti e placente si inseriscono i semi.
Il seme inserito sulle placente, è di forma piatta, reniforme, di colore giallastro e
lungo da 3 a 5 mm. In media 1000 semi pesano 5-7 gr. Conciato con anticrittogamici
e tenuto all’asciutto il seme conserva la sua germinabilità anche per 3- 4 anni.
Il frutto (bacca) ha un sapore dolce, con dimensioni variabili a seconda della classe
di scelta:
- Exstra da 18 cm di lunghezza e peso superiore di 150 gr;
- I° scelta da 14 - 18 cm di lunghezza a 100 a 150 gr. di peso.
Caratteristiche biologiche
Il Capsicum Annum è una pianta erbacea a ciclo annuale. Per la sua elevata
esigenza di luce è considerata una pianta “eliofila”, cioè pianta che ha la tendenza ad
aumentare la trasformazione del carbonio inorganico in composti organici ternari e
quaternari mano a mano che aumenta la luminosità dell’ambiente colturale.
Rispetto alla sua esigenza di ore giornaliere di luce o di ore di luce durante l’intero
ciclo biologico, la pianta è brevidiurna (fotoperiodismo breve). Per questo motivo,
durante il periodo estivo, caratterizzato da molte ore di luce, la pianta tende a
ritardare la formazione degli abbozzi fiorali, a protrarre la fioritura e la maturazione
delle bacche.
8
AMBIENTE PEDOLOGICO E DI COLTIVAZIONE.
Il Peperone di Pontecorvo risulta essere una pianta molto esigente e ciò lo si evince
dalle diverse ricerche scientifiche che hanno trovato conferma nelle esperienze fatte
dagli agricoltori stessi.
Il comprensorio di coltivazione è ubicato nella “Valle del Liri“ attraversata dal fiume
Liri, e dai suoi affluenti.
La zona si estende a sinistra e a destra del fiume per una lunghezza di circa 19 Km,
di cui 8 Km a monte dell’abitato di Pontecorvo ed 11 Km a valle. La larghezza
massima di 12 Km si raggiunge al centro della zona a monte di Pontecorvo, la
larghezza minima si riscontra nell’ultimo tratto nel comune di Pignataro Interamna,
località Ravano.
La coltivazione può essere praticata fino ad una quota massima di 160 m s.l.m.
La superficie e morfologia territoriale distinte per comune viene meglio illustrata nella
cartografia allegata:
Il territorio di coltivazione è costituito da terreni di età quaternaria, deposti in un
ambiente alluvionale collegato alla presenza del fiume Liri e dei suoi affluenti. Inoltre,
in parti del territorio affiorano depositi di età mio-pliocenica, in prevalenza argillosi ed
inglobanti elementi litoidi con piccole zone alluvionali. Lungo il fiume Liri si
riscontrano terreni di medio impasto con presenza di scheletro e in minor misura
terreni più pesanti, limosi-argillosi, e strisce di terreno sciolto.
Lo strato attivo del suolo in entrambi i casi è buono, i sottosuoli sono permeabili e
poggiano su ghiaia o banchi brecciosi, la fertilità va da ottima a buona a secondo
delle zone.
L’origine alluvionale dei terreni e la buona fertilità degli stessi, risultano
particolarmente indicati alla coltivazione della coltura del peperone
conferendone sicuramente una qualità superiore, che oltre alle
caratteristiche di sapidità, presentano una maggiore presenza di
Potassio, Vitamina C e vitamina B.
Le caratteristiche superiori
qualitative del “Peperone di Pontecorvo” sono
strettamente legate alle condizioni pedo-climatiche dell'area.
Il peperone, nella zona interessata, viene coltivato in terreni tendenzialmente sciolti
e terreni con buon contenuto di argilla, con presenza di calcare, a reazione neutra
leggermente alcalina, molto profondi, permeabili e ben drenanti in modo da
permettere un rapido smaltimento degli eccessi idrici.
Le analisi fisico-chimiche eseguite su un campione di aziende rappresentativo della
realtà dell’intero comprensorio, hanno consentito di evidenziare che il terreno, di
origine alluvionale, è prevalentemente a grana medio-fine e, in alcune aree
meridionali situate lungo le sponde del Liri, medio-sabbioso con presenza di filoni
sabbiosi; i valori di pH risultano compresi tra 7 e 8,1
Inoltre, la buona dotazione di potassio e fosforo, assieme a quella dei microelementi,
riconducibile ai materiali vulcanici e piroclastici originati dalle attività dei complessi di
Roccamonfina e della Valle Latina; associate alle ripetute esondazioni dei corsi
d’acqua della zona, elargiscono particolari condizioni pedologiche che permettono
alla coltura uno sviluppo ottimale, conferendo alle bacche caratteristiche
organolettiche uniche.
Il clima è di tipo mediterraneo con elevata umidità relativa, nebbie leggere e frequenti
soprattutto in inverno, ventosità limitata e piovosità media annua di circa 1100-1200
mm, abbastanza ben distribuiti soprattutto nella fase di preparazione del terreno e
nelle prime fasi del ciclo colturale. Successivamente la coltura necessita interventi
9
irrigui, mentre la temperatura media è di 15°C. (I dati delle temperature e precipitazioni sono
riferiti alla Fitoclimatologia del Lazio di Carlo Blasi, nelle stazioni termopluviometriche di Esperia Inf.
ed Aquino nel periodo 1955-1985).
Esperia
P.
t°c med.
G
184,91
6,18
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
151,16
7,05
106,65
9,76
81,82
12,93
64,76
16,57
51,94
20,91
31,65
23,83
39,38
23,34
98,34
20,68
164,8
15,86
255,67
11,27
231,95
7,65
Aquino
P.
t°c med.
G
129,86
7,17
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
105,45
8,01
74,63
10,64
69,59
13,75
62,44
17,48
45,9
21,80
31,59
24,75
37,82
24,26
87,76
21,64
134,51
16,87
159,52
12,24
158,85
8,64
10
TECNICA COLTURALE
Semina
La propagazione del Peperone di Pontecorvo avviene per seme, non direttamente in
pieno campo, ma in semenzaio, successivamente, dopo circa 35-40
giorni dall’emergenza, si esegue il trapianto in campo.
Il semenzaio può essere a letto freddo o a letto caldo.
Quello a letto freddo viene preparato per ottenere piantine che vengono messe a
dimora dalla seconda decade di maggio in poi, da cui si otterranno produzioni medio
e tardive, dalla seconda- terza decade di agosto in poi. La preparazione di questo
tipo di letto di semina è molto semplice: consta di uno strato di ghiaia sul fondo del
cassone, che serve per favorire il drenaggio dell’acqua in eccesso; su questo c’è uno
strato di terreno sul quale verranno collocati i semi, lo strato deve essere composto
da: terra fine (porosa), sostanza organica in avanzato stato di decomposizione e
concimi. La copertura di protezione è costituita da film plastici in polietilene.
Il semenzaio a letto caldo o semicaldo viene preparato per ottenere delle piantine
precoci, che possono essere messe a dimora dalla terza decade di aprile alla prima
decade di Maggio per ottenere delle produzioni precoci, fine luglio inizio agosto.
E’ costituito da una struttura in mattoni e calcestruzzo, la parte muraria sotto il livello
del terreno può variare dai 70 ai 90 cm, le due pareti longitudinali (le più lunghe)
fuoriescono dal livello del terreno in modo diverso: una di circa 50-60 cm, l’altra di
15-20 cm. I bordi delle due pareti servono di appoggio alle coperture. La larghezza
del semenzaio è di circa 90 cm. La copertura viene realizzata con telai in metallo o
legno rivestiti con film plastici in polietilene di spessore medio ( 0,15-0,18 mm). Nella
preparazione del semenzaio caldo si pone uno strato di 20 cm di ghiaia per favorire il
drenaggio dell’acqua in eccesso, superiormente a questo viene posto uno strato di
letame non proprio fresco per uno spessore di 30-40 cm, discretamente pressato,
che produrrà calore per diverso tempo (17-20 °C per 40-45 giorni).
La preparazione del letto di semina richiede un ultimo strato di 20 cm circa di terreno
fertile, ben dotato di concime organico e minerale, tale da contenere e nutrire le
radici delle giovani piantine.
La semina avviene a spaglio utilizzando 5-6 gr. di seme a m 2 per un investimento di
circa 700-800 piante utili a m 2 .
Oltre alla semina a spaglio su semenzaio a letto freddo o caldo, può essere eseguita
anche meccanicamente in contenitori alveolari, protetti in serra.
Dopo la semina si eseguono le irrigazioni e trattamenti, per un periodo di 35-40 giorni
fino al momento del trapianto.
Preparazione del terreno
La pianta del Peperone di Pontecorvo essendo una solanacea non può ripetersi a se
stessa o ad altre specie della stessa famiglia prima di 3 anni, al fine di evitare
fenomeni di stanchezza del terreno.
Essendo il peperone una coltura da rinnovo necessita lavorazioni profonde (aratura o
rippatura di 35-40 cm), con tempestiva preparazione del terreno in autunno per i
terreni argillosi, mentre nei terreni sciolti l’aratura può eseguirsi anche una settimana
prima della messa dimora della coltura.
Con l’aratura o rippatura vengono interrati il letame ed i concimi fosfo-potassici a
11
seconda dell’esigenza specifica, mentre l’affinamento del terreno viene eseguito con
erpici rotanti o fresatrici. Successivamente si dispongono le file o i solchi per la
messa a dimora delle giovani piantina.
Modalità d'impianto
Preparato il terreno si procede alla messa a dimora delle piantine che può essere
effettuata a mano oppure meccanicamente
I solchi o le file vanno tracciate con una distanza di 70-90 cm, mentre il trapianto
viene eseguito rispettando una distanza di 25-40 cm sulla fila, ottenendo un
investimento di circa 40 000 piante ad ettaro.
Interventi colturali
Tra le tecniche colturali particolare importanza viene attribuita alla concimazione, ai
trattamenti fitosanitari ed all’irrigazione.
La concimazione si divide in chimica ed organica e va eseguita a seconda delle
disponibilità nutrizionale del terreno e a seconda del tipo di coltivazione adottata
(biologica, integrata o convenzionale).
Per i trattamenti fitosanitari, che vengono eseguiti con prodotti specifici a secondo del
tipo di coltura (biologica, integrata o normale) si escludono i trattamenti a calendario.
Al fine di ottenere una migliore qualità della coltura e della produzione del peperone,
tutte le tecniche colturali devono far riferimento alle norme della Buona Pratica
Agricola Normale.
Il fabbisogno idrico della coltura del “Peperone di Pontecorvo” è assicurato da apporti
idrici compresi tra 400 a 600 m 3 /ha mediante diversi sistemi, quali: aspersione,
scorrimento laterale, a goccia, con turni variabili a seconda dell’andamento climatico
e della tessitura del terreno.
Raccolta
La maturazione del peperone non è simultanea ma avviene scalarmene, così come
anche la raccolta. In relazione alla messa a dimora delle giovani piantine in pieno
campo si possono distinguere due tipi di raccolta: una precoce che inizia alla metà di
luglio, ed una tardiva che inizia verso la metà di agosto fino a tutto ottobre.
Le operazioni di raccolta devono essere eseguite manualmente da personale, se non
specializzato, almeno scrupoloso, in quanto una raccolta fatta in modo irrazionale,
può far subire delle lesioni più o meno gravi sia alla pianta che al frutto ed essere,
quindi, facile preda di parassiti fungini.
12
CARATTERISTICHE
SENSORIALI
ORGANOLETTICHE,
NUTRIZIONALI
E
Il genere Capsicum comprende centinaia di specie, di cui alcune selvatiche e
spontanee, caratterizzate da un alto valore officinale ovvero medicinale (dal latino
"officina" che significa "laboratorio-farmacia"), soprattutto per l'alto contenuto in
capsicina che conferisce il carattere precipuo.
Il Pperone di Pontecorvo ecotipo di quest'area presenta, dalle analisi chimico-fisichesensoriali effettuate dall’Istituto Nazionale di Ricerca, Alimentazione e Nutrizione di
Roma, il quale con l’ausilio dei suoi tecnici ha effettuato tre campionamenti, (annata
agraria 2004), mettendo a confronto l’ecotipo Peperone di Pontecorvo con due ibridi
commerciali coltivati nello stesso areale del Peperone di Pontecorvo. Precisando che
un ibrido commerciale era ibridizzato con il Peperone di Pontecorvo, questo fa si che
i dati assumano una valenza maggiore.
ANALISI CHIMICO FISICA






















91,7 %
8,3 %
1800 mg/Kg.
177 mg/Kg
1795 mg/Kg
144 mg/Kg
88 mg/Kg
19 mg/Kg
9,2 mg/Kg
0,6 mg/Kg
4,4 mg/Kg
2.0 mg/Kg
1.0 mg/Kg
4,1 %
0,20 %
150,9 mg/100gr
18,8 mg/100g
0,04 mg/100g
0,07 mg/100g
0,4 mg/100g
2,75 Kg/cm2
0,5 mm
umidità
sostanza secca
azoto
fosforo
potassio
calcio
magnesio
sodio
ferro
manganese
rame
zinco
boro
zuccheri
acidità (acido citrico)
vitamina C
vitamina A
vitamina B1
vitamina B2
acido nicotinico
durezza
spessore della cuticola
Un raffronto dei componenti contenuti nel Peperone di Pontecorvo con i fabbisogni
giornalieri di tali elementi:
Elementi
Fosforo
mg.
Potassio
Fabbisogno giornaliero
1200 mg.
3100
mg.
contenuto in 1 Kg.
177
1795
13
mg.
Calcio
mg.
Ferro
mg.
Manganese
mg.
Rame
mg.
Zinco
mg.
Vitamina C
mg.
Vitamina A
mg.
Vitamina B1
mg.
Vitamina B2
mg.
Vitamina B3 (acido Nicotinico)
mg.
1000
mg.
144
12
mg.
9,2
325
mg.
0,6
1,2 mg.
4,4
8
mg.
2
60
mg.
150,9
3,6 mg.
18,8
1,2 mg.
0,04
1,8 mg.
0,07
20 mg.
0,4
Da quanto riportato sopra, si evince come il Peperone di Pontecorvo sia molto ricco
in Vitamine, ferro, rame, manganese e zinco, tutte sostanze molto utili alla salute
umana.
Profilo sensoriale del peperone
I parametri di seguito indicati, il loro significato e gli estremi della scala di valutazione
sono stati individuati dal nostro panel di assaggiatori addestrati in una seduta
preliminare
1) Rugosità della superficie interna
0 = liscia
9 = rugosa
2) Spessore della polpa (valutato
sulla sezione di taglio del
provino ottenuto dalla parte
centrale del peperone)
3) Intensità di odore di peperone
0 = sottile
9 = spessa
0 = assente
9 = intenso
4) Dolce
0 = assente
9 = intenso
5) Salato
0= assente
9 = intenso
6) Aspro
0= assente
9 = intenso
7) Piccante
0= assente
9 = intenso
8) Intensità di aroma di peperone
0= assente
9 = intenso
14
9) Durezza (resistenza che il
prodotto oppone al primo morso
con i denti molari)
10) Croccantezza (misurata nelle
prime due o tre masticazioni)
11) Succosità (quantità di liquido
rilasciato durante la
masticazione)
12) Buccia (quantità di buccia che
rimane nella fase terminale
della masticazione)
0 = morbido
9 = duro
0 = molle
9 = croccante
0 = asciutto
9 = succoso
0 = non percepibile
9 = percepibile,
difficoltà a deglutire
Risultati del test sensoriale
Nella seguente tabella sono riportati i risultati (media e deviazione standard) delle
determinazioni eseguite dal nostro panel di assaggiatori sui campioni di peperone
fornitici.
1) Rugosità della
superficie interna
2) Spessore della
polpa
3) Intensità di odore
di peperone
4) Dolce
5) Salato
6) Aspro
7) Piccante
8) Intensità di
aroma di peperone
9) Durezza
10) Croccantezza
11) Succosità
12) Buccia
Peperone di
Pontecorvo
2.5 (0.6) a
Ibrido
commerciale
4.6 (0.8) b
Incrocio
Signif. F
5.8 (0.9) c
85.8 ***
3.5 (0.6) a
5.1 (0.8) b
6.3 (0.9) c
60.3 ***
5.2 (0.8)
5.0 (0.9)
5.5 (0.8)
1.4 n.s.
4.7 (0.6) a
2.2 (0.8) b
0.2 (0.5) a
0.3 (0.6)
5.5 (0.9) b
3.5 (0.6) b
1.7 (0.7) a
1.0 (0.7) b
0.4 (0.6)
4.9 (0.8) a
4.0 (0.8) a
2.2 (0.8) b
0.7 (0.8) b
0.5 (0.7)
5.9 (0.7) b
12.5 ***
3.3 *
5.9 **
2.0 n.s.
6.9 **
5.1 (0.6) a
5.0 (0.8) a
4.7 (0.7) a
2.9 (0.5) a
6.8 (0.6) b
6.8 (0.5) b
5.9 (0.9) b
4.6 (0.6) b
6.6 (0.6) b
6.9 (0.5) b
6.1 (0.9) b
5.3 (0.7) b
45.4 ***
53.0 ***
14.9 ***
69.9 ***
Legenda:
•
•
•
•
F indica che ci sono differenze tra i campioni per ciascun parametro.
un numero maggiore di asterischi indica che la differenza è più intensa.
n.s. significa che non c’è differenza tra i campioni per quel parametro.
lettere diverse vicino ai valori indicano che i campioni sono diversi tra loro.
15
CONSIDERAZIONI FINALI
A parte i parametri “intensità di odore di peperone” e “piccante”, per tutti gli altri
descrittori sensoriali i campioni analizzati mostrano differenze tra loro. In particolare,
il peperone di Pontecorvo risulta avere una rugosità della superficie interna e uno
spessore della buccia inferiore rispetto agli altri campioni. Per ciò che riguarda i
parametri di consistenza, il Peperone di Pontecorvo è meno duro, ma anche meno
croccante e meno succoso rispetto agli altri due. Per quello che riguarda il sapore è
risultato dolce, sapido e molto poco aspro. La quantità di buccia che rimane in bocca
nella fase terminale della masticazione è inferiore nell’ecotipo Peperone di
Pontecorvo a confronto con quella degli altri due campioni. L’intensità di aroma di
peperone, infine, è superiore nel Peperone di Pontecorvo e nell’incrocio rispetto
all’ibrido commerciale.
Considerando che il confronto è stato fatto con peperoni provenienti dalla stessa
zona di produzione, le differenze trovate assumono un significato rilevante, indicando
nel Peperone di Pontecorvo un peperone con caratteristiche di sapore, aroma e
consistenza particolari.
Infine, è interessante il fatto che la quantità di buccia che rimane in bocca alla fine
della masticazione sia nettamente inferiore per il Peperone di Pontecorvo rispetto
agli altri campioni.
Molto probabilmente questo aspetto possa essere messo in relazione con la
digeribilità del peperone.
Profilo sensoriale
Rugosità
9
Buccia
8
Spessore polpa
7
6
Succosità
5
Intensità di odore
4
3
2
1
Croccantezza
0
Dolce
Durezza
Pontecorvo
Ibrido commerciale
Incrocio
Salato
Intensità di aroma
Aspro
Piccante
In considerazione delle caratteristiche del suolo e delle tecniche di coltivazione, le
bacche si presentano di forma regolare e conica con un bel colore rosso uniforme
per tutta la loro lunghezza e con un contenuto in fibra piuttosto basso determinando
così un elevato standard organolettico.
Le predette caratteristiche si estrinsecano in virtù delle particolari condizioni
16
pedologiche dell’areale in esame riconducibili ai ripetuti depositi alluvionali dovuti ai
vari corsi d’acqua che migliaia d’anni or sono impostavano il loro alveo nella zona in
esame e depositavano i sedimenti o a seguito di una diminuita velocità in alveo o a
seguito di esondazioni che, specialmente per il fiume Liri, si sono succedute molto
frequentemente.
17