tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

ISTITUTO SUPERIORE
di Istruzione Industriale
G.Marconi
Piacenza
ISII “G.MARCONI” - Via IV Novembre 122 – 29100 Piacenza
Tel. 0523 714811 – Fax 0523 754536 – www.isii.it – [email protected] – codice fiscale 00120940333
SEDE ITIS Marconi
A. S. 2016/2017
SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE
DOCENTI Marco Checchini – Anna Zangrandi
CLASSE INTERESSATA 3 B
DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED
ELETTRONICI
DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI
La classe, composta da 22 allievi, si presenta abbastanza omogenea. Il comportamento tra gli allievi stessi e il rapporto con gli
insegnanti appare discretamente sereno ed aperto, anche se talvolta vivace. L’interesse e la motivazione degli allievi sono
diversificate ma per la maggior parte discrete, solo raramente scarse. I risultati delle prime verifiche evidenziano un processo di
apprendimento non del tutto omogeneo ove a fianco di risultati per la maggior parte discreti vi sono alcuni risultati non
sufficienti o non del tutto sufficienti.
CONOSCENZE E COMPETENZE DA PROMUOVERE NEGLI ALUNNI
Conoscenze
1.
Competenze
Principi fondamentali di fisica elettrica; concetti di
tensione, corrente, potenza; metodi di misura e
conoscenza delle quantità utilizzate nelle diverse
applicazioni di uso comune.
Saper valutare le principali fonti e utilizzi dell'energia
elettrica nel campo degli impieghi di tipo elettronico.
2.
Saper valutare i rischi elettrici; conoscere i valori di
tensione pericolosi; conoscere i metodi e i dispositivi di
protezione; conoscere i comportamenti da adottare.
Conoscere gli eventuali danni correlati all'uso improprio
dell'energia elettrica; conoscere i danni da elettrocuzione;
saper adottare comportamenti tesi ad evitare incidenti,
anche per quanto riguarda l'uso degli ambienti.
3.
Caratteristiche tecniche e campo di impiego di
alimentatori, multimetri, generatori di forme d'onda e
oscilloscopi.
Saper utilizzare e verificare il buon funzionamento, di
alimentatori, multimetri, generatori di forme d'onda e
oscilloscopi..
4.
Caratteristiche tecnologiche relative ad applicazioni
elettriche di isolanti, conduttori, semiconduttori e
materiali magnetici; comportamento elettrico a seguito
di sollecitazioni termiche.
Saper valutare il comportamento dei materiali sottoposti
a campi elettrici e limiti di impiego, saper prevedere il
comportamento dei materiali al variare della temperatura.
5.
6.
7.
Caratteristiche tecnologiche di componenti passivi ed
attivi; saper utilizzare consapevolmente componenti
adatti all'impiego previsto; conoscenza di alcune
tecniche di realizzazione di prototipi.
Utilizzo di rappresentazioni grafiche; schemi funzionali,
elettrici e topografici; ottimizzazione degli spazi e della
disposizione dei componenti; utilizzo di strumenti di
disegno elettrico/elettronico.
Saper correlare le forme d'onda previste con quelle
effettivamente presenti sul circuito fisico, saper scegliere
la strumentazione adatta alle misure.
Saper utilizzare documentazione tecnica; saper valutare i
limiti di impiego dei componenti scelti; conoscere le
caratteristiche tecnologiche delle breadboard ed il loro
impiego.
Comprendere la necessità della ottimizzazione in fase di
progettazione; Saper rappresentare i circuiti elettrici;
saper utilizzare gli strumenti per la rappresentazione
grafica.
Saper compiere misure strumentali su semplici circuiti
elettrici ed elettronici; in caso di discrepanza con quanto
previsto essere in grado di formulare ipotesi sulle cause e
procedere a sostituzioni e riparazioni fino ad ottenere il
corretto funzionamento.
8.
Saper documentare quanto realizzato al fine di
permettere a terzi di valutarne la funzionalità,
intervenire ed eventualmente riparare e/o modificare,
valutare i tempi e i costi.
Saper redigere in linguaggio tecnico un documento
contenente la descrizione tecnica del circuito realizzato, i
componenti e la strumentazione necessaria e i tempi
necessari alla realizzazione.
PRINCIPALI NUCLEI DI LAVORO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI
PRIMO PERIODO:
1.
Principali grandezze elettriche e unità di misura.
2.
Rischi correlati all'uso dell'energia elettrica, sistemi di protezione e sicurezza.
3.
Utilizzo della strumentazione di laboratorio.
4.
Caratteristiche tecnologiche dei materiali.
SECONDO PERIODO:
5.
Caratteristiche tecnologiche dei componenti e metodi di realizzazione di prototipi.
6.
Metodiche di progettazione.
7.
Metodiche di misura e ricerca guasti.
8.
Stesura di relazioni tecniche e documentazione a corredo del prototipo.
PROVE DI VERIFICA: TIPOLOGIA E TEMPI



Prove scritte per verificare conoscenze, capacità organizzative, di analisi e sintesi

Interventi in classe: verranno valutati per verificare partecipazione, capacità di formulare giudizi personali, capacità di
interpretazione.
Prove orali: verranno utilizzate in modo non sistematico ma solo ad eventuali integrazione delle prove scritte
Relazioni e documentazione prodotta a seguito di prove di laboratorio: per verificare conoscenza ed applicazioni, capacità
tecnico strumentali, autonomia, capacità di orientamento.
Numero prove e scansione temporale
PRIMO PERIODO: verranno effettuate almeno due prove scritte e una di laboratorio
SECONDO PERIODO: verranno effettuate almeno due prove scritte e due di laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione saranno: correttezza, completezza e originalità della soluzione trovata; organicità e chiarezza espositiva.
La valutazione del rendimento globale non sarà il risultato di una media aritmetica dei risultati ottenuti nelle diverse prove, ma gli
alunni dovranno dimostrare di aver raggiunto una preparazione almeno sufficiente su tutti gli argomenti principali previsti dal
programma.
INTERVENTI PREVISTI PER LE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA’ RILEVATE
Verranno comunicati agli alunni i risultati delle verifiche effettuate; ad ogni alunno verranno mostrati e commentati gli errori rilevati
dal docente, in modo da poter intervenire sulle carenze evidenziate nelle prove.
Gli interventi previsti per le situazioni di difficoltà sono elencati nel piano di lavoro del consiglio di classe. In prima istanza
l'eventuale attività di recupero sarà effettuata in itinere.
Verranno effettuate apposite verifiche di recupero.
EVENTUALI ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E/O PROGETTI
Non sono previste attività interdisciplinari e/o progetti.
EVENTUALI ULTERIORI PRECISAZIONI LIBERE
Nulla
DATA
23/11/2016
I DOCENTI
Marco Checchini
Anna Zangrandi