Empatia e “neuroni specchio”: le basi dell’apprendimento emotivo. “Provare empatia, mostrare un atteggiamento empatico, devi essere empatico…”: quante volte i formatori hanno sentito consigli o sollecitazioni in tal senso? Nel decalogo delle caratteristiche di un formatore questa capacità ritengo sia posizionata molto in alto. Ho voluto allora ripercorrere la storia di questa concetto/capacità, ed ecco cosa ho trovato. Innanzitutto alcune definizioni di empatia (em-in; pathos sentimento) che mi hanno molto colpito: per Karl Jaspers “quando nella nostra comprensione i contenuti dei pensieri appaiono derivare con evidenza gli uni dagli altri, secondo le regole della logica, allora comprendiamo queste relazioni razionalmente; quando invece comprendiamo i contenuti delle idee come scaturiti da stati d’animo, desideri e timori di chi pensa, allora comprendiamo veramente in modo psicologico o empatico”; per George H. Mead “l’empatia richiede un assetto ricettivo che consenta di entrare nel ruolo dell’altro, per valutare il significato che la situazione che evoca l’emozione riveste per l’altra persona, nonché l’esatta interpretazione verbale e non verbale di ciò che in essa si esprime”; per Carl Rogers, nel rapporto terapeutico, “la comprensione non avviene a livello “gnosico”, ma “patico”, dove determinate emozioni che non appartengono ai propri vissuti possono essere valutate per estensione delle proprie esperienze”; per Maurizio Stupiggia “l’empatia è l’accesso al flusso vitale ed esperienziale delle altre persone, è un costante lavoro di ricerca e adattamento delle proprie esperienze al materiale che l’altro ci offre”. Anche la neurofisiologia, poi, ci viene in aiuto per dare una base scientifica al concetto di risonanza emotiva, tramite una grande scoperta fatta da un team di ricercatori italiani (Fogassi, Rizzolatti e Gallese): i neuroni specchio. Si tratta di neuroni specifici localizzati nel cervello che si attivano sia quando si compie un’azione, sia quando la si osserva mentre è compiuta da altri: i neuroni cioè dell’osservatore rispecchiano il comportamento dell’osservato, come se stesse compiendo l’azione 1 lui stesso (vedere non è, quindi, solo registrare passivamente comportamenti, ma già da subito simularli a livello pre-conscio). I ricercatori hanno ipotizzato che la vista del viso altrui che esprime un’emozione attiva nell’osservatore gli stessi centri cerebrali che si attivano quando è lui stesso ad avere quella specifica reazione emotiva e hanno cercato di verificarne la validità. Quindi il meccanismo dei neuroni specchio incarna sul piano neurale quella modalità del comprendere che, prima di ogni mediazione concettuale e linguistica, dà forma alla nostra esperienza degli altri. Ma il teatro lo sapeva da tempo: infatti secondo Peter Brook (regista e drammaturgo britannico) con la scoperta dei neuroni specchio le neuroscienze hanno cominciato a capire quello il teatro sapeva da sempre. Infatti il lavoro dell’attore sarebbe vano se egli non potesse condividere, al di là di ogni barriera linguistica o culturale, i suoni e i movimenti del proprio corpo con gli spettatori, rendendoli parte di un evento che loro stessi debbono contribuire a creare. Su questa immediata condivisione il teatro avrebbe costruito la propria realtà e la propria giustificazione, ed è a essa che i neuroni specchio, con la loro capacità di attivarsi sia quando si compie un’azione in prima persona sia quando la si osserva compiere dagli altri, verrebbero a dare base biologica. Collegando questi concetti alla formazione possiamo quindi “scientificamente” risuonare insieme all’altro, cogliendo, empaticamente, l’essenza dell’esperienza emotiva vissuta dalle persone in apprendimento, inscindibile dall’esperienza logicorazionale. DOTT.SSA FABIANA BOCCOLA www.fabianaboccola.it [email protected] 2