programma di letteratura latina ii c as 2013\2014 eta` di cesare

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA II C A.S. 2013\2014
ETA’ DI CESARE:
• Contesto storico
• Società e cultura
CICERONE:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Biografia
Le opere: una molteplicità di interessi
Un nuovo progetto politico e sociale
La parola come strumento di lotta politica: le orazioni
Gli esordi: Pro Sexto Roscio Amerino
La questura in Sicilia: Le Verrine
L’ingresso in senato: Pro lege Manlia
Il consolato: Le Catilinarie e la Pro Murena
Il primo triumvirato e lo scontro con Clodio: le orazioni “anticlodiane”
Gli ultimi anni: Pro Milone e Filippiche
Bilancio di una straordinaria esperienza intellettuale
I generi dell’oratoria e le parti dell’orazione
La parola e chi la usa: le opere retoriche
Responsabilità e Formazione dell’oratore: De oratore e l’Orator
Lo stile dell’oratore: il Brutus e le polemiche tra atticismo e arianesimo
Per una organizzazione dello stato romano: le opere politiche
La forma di stato migliore: il De re publica
Le leggi dello stato: De legibus
Dolori privati e difficoltà politiche: le opere filosofiche
L’eclettismo come metodo argomentativo-espositivo
La ricerca morale
Teoria e pratica della morale: il De finibus e le Tusculanae
Il De officis: una morale per la classe dirigente
Ancora sul De officis: un’etica dell’agire socio-politico
Fra malinconia e speranza: il Cato maior e il Laelius
Una lingua per la filosofia: Cicerone forgiatore di lessico e stile
Il “vero” Cicerone: l’epistolario
Letture pag 353-354-355 “Non uno scrittore ma un giornalista”, “Il
moderatismo di Cicerone”
BRANI DI CLASSICO:
• T1: “Un’occasione importante”
• T3: “La vita lussuosa e corrotta di Verre”
• T4: “La sfrontata impudenza di Catilina” (fino a “consules desumus”, rigo n.
20)
LUCREZIO:
• Biografia
• Il De Rerum Natura. L’opera: il poema che traduce Epicuro
• L’epicureismo a Roma
• Il contenuto del poema
• Il genere letterario
La novità di Lucrezio
Lucrezio e il lettore-discepolo
• I temi del De Rerum Natura
La religione
Il corso della storia
• L’interpretazione dell’opera
• Lingua e stile
BRANI DI CLASSICO:
• T1: “L’inno a Venere”
• T2: “Gli errori della religio: il sacrificio di Ifigenia”
L’ETA’ DI AUGUSTO:
• Contesto storico
• Società e cultura
• I circoli poetici e le voci “minori”
VIRGILIO:
• Le Bucoliche
Virgilio e la poesia pastorale greca
La poesia bucolica virgiliana
• Le Georgiche
La struttura dell’opera
Virgilio e il poema didascalico tra Grecia e Roma
Le Georgiche tra Lucrezio e gli alessandrini
Le Georgiche e il contesto storico
• L’Eneide
Imitare Omero: la trasformazione del modello
Lodare Augusto: il nuovo epos storico-celebrativo
Virgilio e la leggenda di Enea
La narrazione soggettiva: l’epica nazionale e le ragioni dei vinti
Lingua e stile del nuovo epos
BRANI DI CLASSICO DAL LIBRO “IMPIUS MILES”:
• Bucoliche:
Contestualizzazione
I Modelli letterari
Cronologia
Contenuto
Struttura
Lingua e stile
• Ecloga I: premessa + testo latino
Titiro e Melibeo: antitesi fondamentale
Titiro: antitesi secondarie
Iuvenis/deus
I personaggi femminili: Galatea e Amarillide
Il paesaggio
• Ecloga IV: premessa + testo latino
L’attesa palingenetica
Asinio Pollione
L’identificazione del puer
• Georgiche:
Preludio alle Georgiche: premessa + testo latino (v 1-42)
Labor omnia vicit: premssa + testo latino (v 121-159)
ORAZIO:
•
•
•
•
Biografia
Gli Epodi
La poesia giambica greca: Archiloco, Ipponatte e Callimaco
Le Satire
Il modello di riferimento: Lucilio
La morale oraziana
La novità del II libro
• Le Odi
La lirica oraziana tra imitatio e originalità
I modelli greci
La meditazione filosofica
La dimensione intima
La poesia civile
Generi e varietà nella lirica di Orazio
• Le Epistole
Il I libro: le epistole morali
Il II libro: le epistole letterarie
Il rapporto fra Epistole e Satire
• Lettura pag 288-289-290 “Un modello di morale lirica”
BRANI DI CLASSICO:
• T4: “Il seccatore” (v 1-34)
• T6: “Carpe diem”
• T17: “Non omnis moriar”
L’ELEGIA:
• La poesia elegiaca: caratteristiche del genere
I temi topici dell’elegia
Il ruolo della poesia
• Cornelio Gallo e gli inizi dell’elegia latina
TIBULLO:
La vita e le opere
Il cantore della vita agreste e della pace
Tibullo poeta doctus
• Gli altri autori del Corpus Tibullianum
PROPERZIO:
La vita e le opere
Il libro di Cinzia
Il distacco da Cinzia
L’elegia civile
Uno stile denso e difficile
BRANI DI CLASSICO:
• Tibullo:
T2: “L’antimilitarismo di Tibullo”
• Properzio
T7: “Cinzia addormentata, una visione mitica”
T8: “Il pianto solitario”
• “Solo e pensoso”: Properzio e Petrarca
PROGRAMMA DI GRAMMATICA LATINA IIC A.S. 2013\2014
• Il nominativo
Doppio nominativo
Costruzione personale ed impersonale del verbo “videor”
Costruzione dei verbi “dicor, trador, feror, iubeor, vetor, ecc.”
• L’accusativo
Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano
Verbi assolutamente impersonali
Verbi relativamente impersonali
Doppio accusativo
Costruzione verbo “doceo”
Costruzione verbo “celo”
Costruzione verbi “posco, reposco, flagito”
Costruzione verba rogandi
Costruzione verbi “peto, postulo, quaero, sciscitor”
• Il genitivo
Genitivo con i verbi di memoria
Genitivo di pertinenza
Genitivo dipendente da aggettivi e participi
Genitivo di stima
Genitivo di prezzo
Genitivo di colpa
Genitivo di pena
Costruzione di “interest” e “refert”
• Il dativo
Dativo di possesso
Dativo d’agente
•
•
•
•
Dativo di fine e di effetto
Doppio dativo
Costruzione verbi “caveo, consulo, metuo, timeo, vereor”
Costruzione verbi di eccellenza “praecedo, praecurro, supero, vinco”
• L’ablativo
Ablativo di origine o provenienza
Ablativo di privazione
Costruzione di “opus est”
Costruzione verbi “fruor, fungor, potior, utor, vescor”
Ablativo di limitazione
Costruzione di “dignus, indignus”
Ablativo di misura
• Gerundio e gerundivo
Perifrastica passiva
• Proposizioni completive con quod dichiarativo
• Proposizioni completive con ut
• Completive con i verba timendi
• Completive con i verba impediendi e recusandi
• Proposizioni completive con quin
• Proposizione interrogativa
Proposizioni interrogative dirette semplici
Proposizioni interrogative dirette disgiuntive
Proposizioni interrogative indirette semplici
Proposizioni interrogative indirette disgiuntive
Il periodo ipotetico indipendente
Periodo ipotetico della realtà
Periodo ipotetico della possibilità
Periodo ipotetico dell’irrealtà
Il periodo ipotetico dipendente
Periodo di I tipo: realtà
Periodo di II tipo: possibilità
Periodo di III tipo: irrealtà
Proposizioni relative
Proposizioni relative proprie
Proposizioni relative improprie
Proposizioni concessive