Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
3^ LEZIONE LECTIO TERTIA
Genere : Fabula
Autore: Phaedrus
COLUMBA ET FORMICA / LA COLOMBA E LA FORMICA
Leggi il testo e traduci le forme sottolineate:
Alba columba, dum in lacunae
aquis pennas suas lavat, parvam
formicam in undis videt.
…………………, mentre lava le sue
ali nell' acqua di uno stagno, vede
…..………………………………….
Formica, quia undis submergitur,
flet, columbam appellat atque
auxilium implorat.
………, poiché è sommersa dalle
onde, piange, chiama …………… e
implora aiuto.
Bestiolae lacrimae movent
columbae misericordiam; tum
columba virgulam formicae
praebet et parvam amicam servat.
Le lacrime della bestiola muovono
…………………………….; allora la
colomba offre alla formica
…………… e salva la piccola
amica.
FEDRO vissuto tra il I sec.
a.C. e il I sec. d.C., liberto di Augusto di origine
tracia, fu il primo scrittore latino di favole.
Sed in lacunae ripis agricola
Ma ………………………… un
22
Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
columbam videt et ei insidias
parat; columbam enim sagittis
necare vult (vuole uccidere)
contadino vede ……………… e le
prepara ……………; infatti vuole
uccidere la colomba
………………...
Sed parva formica columbae
misericordiae memoriam servat et
amicam adiuvare optat: prompte
magna cum astutia pedem( il
piede c. ogg) agricolae mordet.
Ma la piccola formica conserva il
ricordo della misericordia della
colomba e decide di aiutare l'
amica: prontamente con grande
astuzia morde il piede del
contadino.
Agricola punctiuncula perturbatur
et sagittas dimittit; tum columba
rapida avolat. Sic columba
invicem a formica servatur.
Il contadino è infastidito dalla
punturina e lascia cadere
……………; allora
……………………vola via. Così la
colomba è salvata a sua volta
………………
 Per tradurre correttamente le forme evidenziate bisogna prestare
attenzione ai predicati verbali e alle loro reggenze ( domanda: Chi? Che
cosa? A chi?).
ANALISI
1^ sequenza:
frase 1° Qual è il soggetto di lavat ( lava)?Quale quello di videt ( vede)?
Cosa accomuna le due forme?
3^ sequenza
frase 1° Bestiolae lacrimae movent columbae misericordiam
Qual è il soggetto della forma verbale Movent?
IL VERBO
Verbum in latino “parola” , è l’elemento fondamentale della frase, che consente di capirne
il significato e la struttura logica (i complementi). Variabile nella persona e nel numero
ha una sua flessione chiamata coniugazione.
prefisso
PER- MOV- -
N
E
E
nt
nt NT
Vocale del tema o della
23
coniugazione
Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
RADICE-
LE CONIUGAZIONI
In latino, a differenza dell’italiano, esistono quattro coniugazioni, che si
distinguono in base alla terminazione dell’infinito presente.
1ª coniugazione hanno l’infinito in –āre: laudare (lodare), amare
(amare), imperare (comandare), ecc.
2ª coniugazione hanno l’infinito in –ēre. habēre (avere), monēre
(ammonire), docēre (insegnare), ecc.
3ª coniugazione hanno l’infinito in –ĕre: legĕre (leggere), dicĕre
(dire), ducĕre (condurre), ecc.
4ª coniugazione hanno l’infinito in –īre: audire (udire), venire
(venire), dormire (dormire), ecc.
IL PARADIGMA
Per poter coniugare un verbo è necessario conoscere il suo paradigma.
Il paradigma (parola che deriva dal greco e che significa «modello») è l’insieme delle
cinque voci fondamentali del verbo, quelle cioè da cui si formano tutti i tempi verbali.
Sul dizionario, queste voci sono riportate in un ordine fisso, che è il seguente:
Habeo,-es, habui, habitum, habere 2 tr. e intr.
SUM, es, fui, esse
anomalo e dif. tr. e intr.
Cerca sul dizionario e trascrivi il paradigma completo dei seguenti verbi e
indica nella colonna a fianco a quale coniugazione appartengono:
PARADIGMA
lavo, as
Paro, as
CONIUGAZIONE
24
Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
Video, es
Fleo, es
Volo, as
Moveo, es
Opto,as
Servo, as
Praebeo, es
Mordo, is,
Nella vignetta è citata una famosa frase
pronunciata da C. Giulio Cesare.
Le tre forme corrispondono a tre voci
verbali che esprimono l’idea del passato.
Una di esse è stata da te individuata
nell’esercizio precedente.
Il genere: verbi transitivi e intransitivi
Anche per quanto riguarda il genere il latino come l’italiano distingue due generi
classificati in base al significato:
TRANSITIVI: quando l’azione da essi espressa ricade su un complemento oggetto
o diretto.
INTRANSITIVI: se l’azione è espressa in assoluto e quindi non presenta un
complemento oggetto.
La forma: attiva, passiva, deponente
Come in italiano, sono di forma attiva i verbi che esprimono un’azione compiuta
dal soggetto; sono di forma passiva i verbi che esprimono un’azione subita dal
soggetto.
La forma attiva è propria dei verbi sia transitivi che intransitivi, ma soltanto i
verbi transitivi presentano la forma passiva.
La forma deponente, invece, esiste in latino ma non in italiano. Essa è propria di
alcuni verbi, sia transitivi sia intransitivi, che presentano forma passiva ma
significato attivo.
I modi e i tempi dei verbi
25
Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
I modi, in latino come in italiano, definiscono la modalità dell’azione indicata
dal verbo; i tempi indicano quando si svolge l’azione.
I modi si distinguono in finiti e indefiniti, a seconda che indichino o meno la
persona che compie l’azione.
Sono finiti: l’indicativo, il congiuntivo e l’imperativo; sono indefiniti: l’infinito,
il participio, il gerundio e il supino.
Gli altri tre modi indefiniti del latino, il gerundio, il gerundivo e il supino, non
hanno distinzione di tempo.
A differenza dell’italiano, in latino non esiste il modo condizionale: esso, infatti, si
traduce con il modo congiuntivo; in italiano, invece, mancano i modi gerundivo e
supino.
Il numero e la persona
In latino, come in italiano, il verbo nei modi finiti, ha:
- tre persone: la prima, la seconda e la terza;
- due numeri: il singolare e il plurale.
SINGOLARE: I, II, III persona PLURALE: I, II, III persona
Esercizi
Leggi prestando attenzione alla posizione dell’accento e trascrivi le forme verbali
all’infinito nella tabella, a seconda della coniugazione di appartenenza.
habēre – amare – monēre – vivĕre – exercēre – narrare – audire – dicĕre – tacēre – servire –
parare – sentire – delectare – movēre – scribĕre
I coniugazione
-are
II coniugazione
-ēre
III coniugazione
-ĕre
IV coniugazione
-ire
PRESENTE INDICATIVO DELLE QUATTRO CONIUGAZIONI
Laud-o
Laud-a-s
Laud-a-t
Laud-a-mus
Laud-a-tis
Laud-a-nt
Mon-e-o
Mon-e-s
Mon-e-t
Mon-e-mus
Mon-e-tis
Mon-e-nt
Leg-o
Leg-i-s
Leg-i-t
Leg-ĭ-mus
Leg-ĭ-tis
Leg-u-nt
26
Aud-io
Aud-i-s
Aud-i-t
Aud-ī-mus
Aud-ī-tis
Aud-iu-nt
Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
ESERCIZI
Traduci indicando caso, numero e funzione logica.
Es. agricolarum = genitivo, plurale, complemento di specificazione; dei contadini.
SOSTANTIVO CASO E
FUNZIONE
NOMINATIVO TRADUZIONE
NUMERO
LOGICA
SINGOLARE
agricolas
ancillis
ancillă
ancillae
aras
aram
columbae
columbas
ancillas
incolarum
incolas
patriam
piratas
piratarum
27
Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
Inserisci nelle seguenti frasi il verbo mancante, scegliendo la forma adatta
fra le due proposte.
Historia potentiam Romae
narras
narrat
____________________________
Discipulae fabulas poëtae
audiunt
audit
____________________________
Matrona et ancillae
rides
rident
____________________________
Pirata armillas et gemmas
eripite
eripit
____________________________
Analizza e traduci le voci verbali seguenti
MODO
amant
TEMPO
presente
indicativo
CONIUG. PERSONA NUMERO
1°
3°
plurale
circumdant
curat
celebras
decertamus
dormite
exornatis
audiunt
legit
occumbunt
28
TRADUZIONE
(essi) amano
Avvio allo studio della lingua latina
8 aprile 2013
arcetis
Leggi con espressività il testo:
Minerva
Minerva dea sapientiae est, patrona scholarum et poëtarum, scientiarum et artium (delle
arti). Incolae Graeciae et Italiae Minervam putant etiam deam pugnarum: nam statuae
Minervae hastam et galeam habent. Minervae sacrae (sacri) sunt olea et noctua. Romae
dea aras et statuas habet quas (che) puellae semper libenter ornant.
Analizza le forme:
forma
caso/pers.
numero
funzione logica
traduzione
Minerva=
Dea=
Sapientiae=
Est=
Patrona=
Scolarum=
Et poetarum=
Scientiarum et artium(
delle arti) =
Tenendo conto della punteggiatura e della sintassi e della struttura della frase
italiana
riordina la frase: …………………………………………………………………………..
Ora adotta lo stesso procedimento per le frasi successive.
29