ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO □ LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate □ LICEO TECNICO □ ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: STORIA PROF: A. LAZZATI ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 Classe: 4BS ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI Num 1 2 3 4 5 6 Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI IL CINQUECENTO E IL SEICENTO EUROPEO TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA. LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO E DELL’ UNIVERSO . CINQUECENTO E SEICENTO TRA RELIGIONE, FORME DELLO STATO ED EVOLUZIONE ECONOMICA E SOCIALE. LE RIVOLUZIONI INGLESI. POLITICA, SCIENZA ED ECONOMIA: IL CASO INGLESE. IL PENSIERO SETTECENTESCO E LE GRANDI RIVOLUZIONI. POLITICA, SCIENZA ED ECONOMIA: L’ ILLUMINISMO, IL LIBERISMO, LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE . EUROPA E ITALIA NELLA PRIMA META’ DELL’ OTTOCENTO. POLITICA, SCIENZA ED ECONOMIA: IL LIBERALISMO POLITICO, IL ROMANTICISMO E I RISORGIMENTI NAZIONALI. IL CONSOLIDAMENTO DEGLI STATI NAZIONALI E L’ ETA’ DEL’ IMPERIALISMO . LA SOCIETÀ EUROPEA , LA POLITICA E L’ ECONOMIA NELLA SECONDA META’ DELL’ OTTOCENTO FINO ALLA BELLE EPOQUE . UD INTERDISCIPLIBNARE. LETTURA COMMENTATA E ANALISI TESTUALE CORSIVA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA . PRINCIPI GENERALI DI SCIENZE DELLA POLITICA, DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DI ECONOMIA POLITICA (con finalità di ORIENTAMENTO IN USCITA) Totale delle ore di attività Durata in ore 10 5 20 15 10 10 70 data di presentazione: 30 OTTOBRE 2016 Firma ………………………………….. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 UD 1 INTERDISCIPLINARE IL CINQUECENTO E IL SEICENTO EUROPEO TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA. LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO E DELL’ UNIVERSO . CON FILOSOFIA PREREQUISITI Competenze ud precedente MODALITÀ DI VERIFICA MAPPA TEMA STORICO Questionario risposte di 15 righe a domande aperte TEMPI 10 genn + febb + marzo COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOL. E STRUMENTI MODIF. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 Acquisizione: di COMPETENZE tipicamente storiografiche («fare storia”): • di “comprendere” e non “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di collocarsi nel modo di pnsare del tempo • di utilizzare gli strumenti della elaborazione argomentativi nel sostenere la propria interpretazione • di rielaborazione e di analisi critica DECODIFICAZIONE tipo storio - grafico di testi IL RAPPORTO TRA PAPATO E CHIESA RIFORMATA. I nodi teologici dello scontro. Calvino a Ginevra Calvino e Lutero La Riforma in Italia COMPRENSIONE dei La Riforma in altri paesi europei Decadenza della Chiesa/Riforma Riforma, politica , contenuti della disciplina e delle situazione sociale Riforma/cultura Impero/Riforma loro relazioni con gli altri ambiti del sapere TERMINI E CONCETTI: predestinazione – indulgenza – sacramento – libero arbitrio La Riforma in Germania. I nodi storici ed economici dello scontro. Gli esiti politici e le guerre di religione. Dalla rivolta dei cavalieri a quella dei contadini. Gli anabattisti. La APPLICARE operativ mente le guerra dei principi La Riforma in Europa abilità e le conoscenze alla redazione della PRIMA PROVA RIFORMA CATTOLICA O CONTRORIFORMA? I nuovi ordini religiosi La Compagnia DELL’ ESAME DI STATO e, di Gesù Il Concilio di Trento La cultura della Controriforma La Chiesa post-tridentina e nella fattispecie, a: gli effetti della Controriforma Il caso Galilei Il Barocco • TEMA STORICO LA CRITICA STORICA E LE LETTURE DELLA RIFORRMA E DELLA RIFORMA CATTOLICA: opinioni a confronto. LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO La RIVOLUZIONE ASTRONOMICA: Copernico, Boyle, Keplero, Galileo, Newton . cosmologia – geocentrismo - eliocentrismo LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDOI NUOVI ORIZZONTI TERRESTRI: L’espansione dell’Occidente Il ruolo della Spagna: Cristoforo Colombo Le civiltà precolombiane I conquistadores L’organizzazione della colonie spagnole, economia/scoperte geografiche , il “Commercio Triangolare” , conquiste coloniali/cultura , conquiste coloniali/religione, costumi e società UD 2 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA Discussione guidata Breve lezione frontale e/o dialogata Lettura del libro di testo Decodificazione e costruzione di schemi, mappe concettuali , tabelle Analisi guidata di documenti e testimonianze; letture di CRITICA STORICA ELABORAZIONE DI UN METODO PER SVOLGERE IL TEMA STORICO. ELABORAZIONE DI UNA MAPPA DI TEMA STORICO *segnalar e eventuali modifiche della progettazi one di un modulo/u nità didattica in questa colonna, poi consegnar e il document o in segreteria didattica chiedendo la sostituzio ne con il precedent e modulo/u nità didattica. CINQUECENTO E SEICENTO TRA RELIGIONE, FORME DELLO STATO ED EVOLUZIONE ECONOMICA E SOCIALE . POLITICA, SCIENZA ED ECONOMIA: IL CASO INGLESE. La struttura della società medievale e la formazione dello Stato Nazionale . TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: RISPOSTE A DUE DOMANDE APERTE per un minimo di almeno 15 righe ciascuna. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 TEMPI 20 ore COMPETENZE A) coompetenze nell’ uso della specificità del linguaggio della STORIA e degli strumenti che essa propone per analizzare i problemi B) competenza nella organizzazione dei contenuti della disciplina e delle loro relazioni con gli altri ambiti del sapere ABILITÀ Saper riconoscere le caratteristiche del linguaggio storiografico distinguendolo da quello degli altri ambiti del sapere; Comprendere la natura complessa del fatto storico e saperne impostare l'approccio analitico tenendo conto dei diversi fattori concorrenti. Consolidare il proprio patrimonio lessicale in modo adeguato a comprendere testi storiografici a partire almeno dal testo scolastico. Conoscere e saper analizzare criticamente le epoche storiche e i contesti culturali studiati; Comprendere la natura complessa del fatto storico e saperne impostare l'approccio analitico tenendo conto dei diversi fattori concorrenti. Sapersi applicare al "problem solving" storiografico utilizzando per la comprensione di questioni nuove le tecniche e i modelli interpretativi di cui si detiene già il possesso. Sapere produrre un SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE secondo le caratteristiche previste della prima prova dell’ ESAME DI STATO. Saper instaurare un dialogo costruttivo, ascoltando le ragioni dell’altro; Guardare alla realtà contemporanea e ai fenomeni attuali con maggiore competenza, utilizzando i criteri e i concetti appresi nello studio storico per meglio capire il proprio mondo. UD 3 PREREQUISITI CONOSCENZE MET. STR. Lezione frontale dialogata Lettura del libro di testo Decodificazione e costruzione di schemi, mappe concettuali , tabelle Analisi guidata di documenti e testimonianze, in particolar modo LA RIVOLUZIONE AGRICOLA E L’ACCUMULAZIONE iconografiche PROIMARIA . LA RIVOLUZIONE INDSTRIALE E IL Contestualizzazione dei CAPITALISMO . LE DOTTRINE LIBERALI E LIBERISTE . termini Il secolo XVI: uno sguardo sintetico . Sovranità e ragion di Stato, La formazione dello Stato moderno . L’ascesa della potenza inglese . La Francia nell’epoca delle guerre di religione I nuovi soggetti coloniali : il primato commerciale dell’Olanda e le colonie dell’America del Nord. La guerra dei Trent’anni . La Francia di Richelieu e Mazarino . Pietro il grande e l’ euro peizza zione della Russia . I nuovi equilibri europei tra le guerre di religione e la pace di Westfalia . Caratteri generali del Seicento in Italia e in Europa. Economia e società tra Seicento e Settecento . La rivoluzione agricola in Inghilterra. La rivoluzione industriale. La questione sociale. L’Europa del dispotismo illuminato. LA RIVOLUZIONE INGLESE il regno di Giacomo I Carlo I contro il Parlamento la dittatura di Cromwell la Glorious Revolution Questioni di critica storica : Il “caso” spagnolo, il “caso” francese e il “caso” inglese: tre percorsi economici e politici a confronto. Rapporto tra libertà economica e libertà politica: la questione del Terzo Stato Le tesi di Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del capitalismo . MODIFICHE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. Libro di testo in adozione Atlante storico Fotocopie Audiovisivi e/o Software Internet e siti consigliati IL PENSIERO SETTECENTESCO E LE GRANDI RIVOLUZIONI . IL PENSIERO SETTECENTESCO E LE GRANDI RIVOLUZIONI. POLITICA, SCIENZA ED ECONOMIA: L’ ILLUMINISMO, IL LIBERISMO, LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE . Conoscenza dei caratteri costitutivi ’ età dell’ assolutismo MODALITÀ DI VERIFICA TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: RISPOSTE A DUE DOMANDE APERTE di 15 righe ciascuna. TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: TEMA STORICO Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 TEMPI 30 ore COMPETENZE B) competenza nella organizzazione dei contenuti della disciplina e delle loro relazioni con gli altri ambiti del sapere ABILITÀ Sapere produrre un TEMA DI ORDINE STORICO secondo le caratteristiche previste della prima prova dell’ ESAME DI STATO. CONOSCENZE LA RIVOLUZIONE AMERICANA Le colonie atlantiche del Nordamerica Incremento demografico ed espansione territoriale Le colonie contro la madrepatria Rivoluzione, guerra civile e di indipendenza La nascita degli Stati Uniti d’America e la costituzione americana : pesi e contrappesi . LA RIVOLUZIONE FRANCESE La rivoluzione e le sue cause. Le principali FASI e il loro significato politico . Acquisire e consolidare il possesso delle principali coordinate necessarie ad affrontare lo studio dei diversi settori della vita umana associata che D) Competenze tipiche della concorrono alla costruzione della storia metodologia storiografica («fare (economia, vita sociale, religione, poitica, storia”): produzione simbolica e artistica, concezione del L’ ETA’ NAPOLEONICA Le fasi e le guerre europee. Il disegno egemonico imperiale. L’eredità napoleonica nella storia europea nei • di “comprendere” e non mondo, ecc.). “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di collocarsi nel modo di pnsare del tempo • di utilizzare gli strumenti della elaborazione argomentativa nel sostenere la propria interpretazione • di rielaborazione e di analisi critica applicandole operativamente alla redazione della PRIMA PROVA DELL’ ESAME DI STATO . UD 4 PREREQUISITI diversi settori della vita collettiva : economia, società, ordinamento e Stabilire relazioni tra elementi di una stessa organizzazione dello stato, giurisprudenza, rapporto con le chiese, situazione e tra situazioni diverse, costruendo cultura e identità nazionale, università e scuola . modelli e sintesi concettuali adeguate a dare I principi del liberismo in economia. ragione e visione sintetica dei fenomeni storici. I principi del liberalismo in politica. Guardare alla realtà contemporanea e ai fenomni Il nuovo concetto di “cittadino” e il principio di uguaglianza. attuali con maggiore competenza, utilizzando i Ordinamento giuridico e legislazione: i codici e la giurisprudenza . criteri e i concetti appresi nello studio storico per meglio capire il proprio mondo. LETTURA DI TESTI INTEGRALI : Voltaire, CANDIDO J.J. Rousseau, IL CONTRATTO SOCIALE A. Smith, SAGGIO SULLA RICCHEZZA DELLE NAZIONI A. de Toqueville, LA DEMOCRAZIA IN AMERICA MET E STR Lezione frontale dialogata Lettura del libro di testo Decodificazione e costruzione di schemi, mappe concettuali , tabelle Analisi guidata di documenti e testimonianze, in particolar modo iconografiche Contestualizzazione dei termini MODIFICHE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. Libro di testo in adozione Atlante storico Fotocopie Audiovisivi e/o Software Internet e siti consigliati EUROPA E ITALIA NELLA PRIMA META’ DELL’ OTTOCENTO. POLITICA, SCIENZA ED ECONOMIA: IL LIBERALISMO POLITICO, IL ROMANTICISMO E I RISORGIMENTI NAZIONALI. L’Europa dopo la Rivoluzione francese Il periodo napoleonico MODALITÀ DI VERIFICA TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: RISPOSTE A DUE DOMANDE APERTE di 15 righe ciascuna. TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: TEMA STORICO COMPETENZE ABILITÀ Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 CONOSCENZE MET E STR MODIFIc D) Cmpetenze tipiche della metodologia storiografica («fare storia”): • di “comprendere” e non “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di collocarsi nel modo di pnsare del tempo • di utilizzare gli strumenti della elaborazione argomentativa nel sostenere la propria interpretazione • di rielaborazione e di analisi critica applicandole operativamente alla redazione della PRIMA PROVA DELL’ ESAME DI STATO . E) COMPETENZA nella applicazione degli strumenti e dei metodi storiografici alla comprensione e all ’ analisi dei problemi della società contemporanea: “ATTUALIZZAZIONE” . Acquisire e consolidare il possesso delle principali coordinate necessarie ad affrontare lo studio dei diversi settori della vita umana associata che concorrono alla costruzione della storia (economia, vita sociale, religione, poitica, produzione simbolica e artistica, concezione del mondo, ecc.). Stabilire relazioni tra elementi di una stessa situazione e tra situazioni diverse, costruendo modelli e sintesi concettuali adeguate a dare ragione e visione sintetica dei fenomeni storici. Guardare alla realtà contemporanea e ai fenomeni attuali con maggiore competenza, utilizzando i criteri e i concetti appresi nello studio storico per meglio capire il proprio mondo. UD 5 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA LA RESTAURAZIONE I principi di legittimità e di equilibrio. La situazione in Italia e in Europa dopo il Congresso di Vienna . La situazione in Italia dopo il Congresso di Vienna. La Santa Alleanza. Il predominio austriaco in Italia I MOTI RIVOLUZIONARI Le società segrete e i moti liberali (1820/21, 1830/31). Tendenze del pensiero politico italiano alla vigilia del 1848. I Mazziniani, i Moderati, i Cattolici LO SVILUPPO INDUSTRIALE E LA QUESTIONE SOCIALE Lo sviluppo industriale . La questione sociale e il pensiero liberale. Il cattolicesimo liberale e le origini del pensiero socialista. Marx ed Engels e il Manifesto. Marx e il Capitale IL 1848 IN EUROPA E IN ITALI Il dibattito risorgimentale in Italia . Il 1848 in Francia . La rivoluzione in Germania e nell’Impero asburgico. Il 1848 in Italia: la prima guerra di indipendenza Il fallimento strategico dell’ ipotesi neoguelfa di Gioberti . Il fallimento politico dell’ ipotesi democratica di Mazzini . IL RISORGIMENTO ITALIANO L’a affermazione dell’ ipotesi diplomatica di Cavour . La strategia di Cavour e i suoi diversi passaggi . Il compimento del disegno di Cavour . Lezione frontale dialogata Lettura del libro di testo Decodificazione e costruzione di schemi, mappe concettuali , tabelle Analisi guidata di documenti e testimonianze, in particolar modo iconografiche Contestualizzazione dei termini *segnalare eventuali modifiche della progettazi one di un modulo/un ità didattica in questa colonna, poi consegnar e il documento in segreteria. LA SOCIETA’ EUROPEA , LA POLITICA E L’ ECONOMIA NELLA SECONDA META’ DELL’ OTTOCENTO FINO ALLA BELLE EPOQUE . L’ Europa fino al 1848 e le vicende dell’ unificazione italiana e tedesca. TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: RISPOSTE A DUE DOMANDE APERTE per un minimo di almeno 20 righe ciascuna. TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: TEMA STORICO TEMPI 20 ore Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 COMPETENZE D) Cmpetenze tipiche della metodologia storiografica («fare storia”): • di “comprendere” e non “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di collocarsi nel modo di pnsare del tempo • di utilizzare gli strumenti della elaborazione argomentativa nel sostenere la propria interpretazione • di rielaborazione e di analisi critica applicandole operativamente alla redazione della PRIMA PROVA DELL’ ESAME DI STATO . E) COMPETENZA nella applicazione degli strumenti e dei metodi storiografici alla comprensione e all ’ analisi dei problemi della società contemporanea: “ATTUALIZZAZIONE” . UD 6 PREREQUISITI ABILITÀ CONOSCENZE Comprendere la natura complessa del fatto storico e saperne impostare l'approccio analitico tenendo conto dei diversi fattori concorrenti. Sapersi applicare al "problem solving" storiografico utilizzando per la comprensione di questioni nuove le tecniche e i modelli interpretativi di cui si detiene già il possesso. Sapere produrre un TEMA DI ORDINE STORICO secondo le caratteristiche previste della prima prova dell’ ESAME DI STATO. Stabilire relazioni tra elementi di una stessa situazione e tra situazioni diverse, costruendo modelli e sintesi concettuali adeguate a dare ragione e visione sintetica dei fenomeni storici. Guardare alla realtà contemporanea e ai fenomeni attuali con maggiore competenza, utilizzando i criteri e i concetti appresi nello studio storico per meglio capire il proprio mondo. IL QUADRO EUROPEO E MONDIALE La celebrazione del progresso e Lezione frontale dialogata della superiorità europea . Lettura del libro di Il profondo rinnovamento dei processi produttivi e della vita sociale . testo La ‘grande depressione’e e il riassetto del capitalismo . Decodificazione e Demografia e emigrazione . costruzione di Le classi sociali nella seconda metà del secolo schemi, mappe LA GUERRA CIVILE AMERICANA Gli Stati Uniti diventano una grande potenza . La modernizzazione del Giappone. Dal colonialismo all’imperialismo. L’ ETA’ DEL POSITIVISMO E DELLA SECONDA INDUSTRIALIZZAZIONE La situazione coloniale in Asia e in Africa Economia, scienza e cultura nell’ età del Positivismo . Democrazia e imperi autoritari in Europa Imperialismo e neo- colonialismo. I grandi movimenti sociali , i partiti e i sindacati nelle democrazie occidentali . La borghesia e il proletariato. Stato e società in Italia dall’Unità a Giolitti MET E STR concettuali , tabelle Analisi guidata di documenti e testimonianze, in particolar modo iconografiche Contestualizzazione dei termini Libro di testo in adozione Atlante storico Fotocopie Audiovisivi e/o Software Internet e siti consigliati MODIFIC PROGETT *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. UD INTERDISCIPLIBNARE. LETTURA COMMENTATA E ANALISI TESTUALE CORSIVA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA . PRINCIPI GENERALI DI SCIENZE DELLA POLITICA, DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DI ECONOMIA POLITICA (con finalità di ORIENTAMENTO IN USCITA) Competenze nella storia politica fino all’ età risorgimentale . MODALITÀ DI VERIFICA TIPOLOGIA DELLA VERIFICA Sui contenuti predetti viene effettuata una verifica della tipologia: SAGGIO BREVE, ARTICOLO DI GIORNALE e/o TEMA STORICO Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 TEMPI 25 ore distribuite lungo tutto l’ anno scolastico . COMPETENZE ABILITÀ D) Cmpetenze tipiche della metodologia storiografica («fare storia”): • di “comprendere” e non “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di collocarsi nel modo di pnsare del tempo • di utilizzare gli strumenti della elaborazione argomentativa nel sostenere la propria interpretazione • di rielaborazione e di analisi critica applicandole operativamente alla redazione della PRIMA PROVA DELL’ ESAME DI STATO . E) COMPETENZA nella applicazione degli strumenti e dei metodi storiografici alla comprensione e all ’ analisi dei problemi della società contemporanea: “ATTUALIZZAZIONE” CONOSCENZE Sapere produrre un TEMA DI Accostamento ai principi generali delle Scienze della Politica: la DOTTRINA dello ORDINE STORICO secondo le STATO dall’ Asssolutismo, al Liberalismo, al Socialismo, al Facsismo, alle democrazie di caratteristiche previste della prima massa. prova dell’ ESAME DI STATO. Accostamento ai principi generali di Diritto Pubblico e Costituzionale. Saper instaurare un dialogo Accostamento ai rincipi generali della Scienza delle Finanze e del Bilancio dello Stato. costruttivo, ascoltando le ragioni dell’altro; LECTIO CORSIVA della Costituzione articolo per articolo con commento e decodifica dei Saper affrontare uno stesso problema termini . “UN ARTICOLO AL GIORNO.....” – in relazione alla propria esperienza e/o all’attualità – a partire da La struttura generale della Costituzione. prospettive diverse, valutando gli aspetti positivi e negativi di ognuna, I lavori della Costituente : componenti, dinamiche, protagonisti . in un’ottica pluralistica e Il contributo della tradizione socialista, del Partito Comunista, del pesniero marxista. consapevolmente critica. Il contributo del pensiero Liberale. Il contributo delle organizzazione cattoliche, della Democrazia Cristiana e del magistero Guardare alla realtà contemporanea e sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII. ai fenomeni attuali con maggiore competenza, utilizzando i criteri e i LETTURE INTEGRALI: concetti appresi nello studio storico LA COSTITUZIONE ITALIANA COMMENTATA, ed. On-line PRESIDENZA DEL per meglio capire il proprio mondo. SENATO N.Bobbio, DESTRA E SINISTRA, Donzelli Editore P.Gobetti, LA RIVOLUZIONE LIBERALE, Einaudi Edw. Carr , SEI LEZIONI SULLA STORIA , Einaudi MET E ST MODIFIC HE Lezione frontale dialogata Lettura del testo Decodificazione e costruzione di schemi, mappe concettuali , tabelle Analisi guidata di documenti e testimonianze. Contestualizzazion e dei termini *segnalar e eventuali modifiche della progettazi one di un modulo/u nità didattica in questa colonna, poi consegna re il document o in segreteri Software Internet e siti consigliati SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI / UNITA’ DIDATTICHE DI STORIA . /UNITA’ DIDATTICA SETTEMBRE OTTOBRE Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 NOVEMBRE DICEM GENNAIO BRE FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO UD N°1 X UD N°2 UD N°3 UD N°4 X X X X X X X X UD N° 5 X X X UD N° 6 Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 X X Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012