4A STORIA - 31.5 KB

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI
Programma svolto di storia nella classe IV^ 2011/12
Prof. Toffano Raffaella.

Carlo V e il sogno della restaurazione del potere imperiale, la lotta con i principi tedeschi,
con la Francia di Francesco I e con le realtà locali.

La Riforma. Cause culturali, economiche, politiche e sociali dell’affermarsi della Riforma al
di fuori dell’Italia; la teologia luterana: il libero esame e le conseguenze implicite in esso, il rifiuto
della Chiesa come mediatrice nel rapporto con Dio. Erasmo e l’Umanesimo cristiano teologico. La
rivolta dei cavalieri e dei contadini. Il frantumarsi del movimento riformatore. L’anabattismo e
l’appoggio di Lutero ai principi tedeschi.

La diffusione della Riforma. Calvino, il calvinismo e lo spirito del capitalismo,
l’anglicanesimo, la riforma in Scozia. La pace di Augusta.

Riforma cattolica e controriforma. Il Concilio di Trento. Disciplinamento sociale e
intolleranza.

Le guerre di religione in Francia e la politica di riconciliazione dell’Editto di Nantes. La
politica di Enrico IV. Luigi XIII, Richelieu e Mazzarino : le fondamenta dell’assolutismo francese.

la Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I. Lo sviluppo economico dell’Inghilterra.
La rivoluzione dei Paesi Bassi e la nascita di un nuovo soggetto politico.

La guerra dei Trent’anni e il nuovo assetto politico dell’Europa.

Espansione e declino dell’impero Ottomano. Il profilarsi della “questione d’oriente.

L’Inghilterra del Seicento: la prima e seconda rivoluzione. Il Bill of Rights. L’origine
contrattualistica dello Stato nel pensiero di Hobbes e di Locke..
Il concetto di autocrazia. Confronto tra assolutismo, parlamentarismo e autocrazia. Le riforme di
Pietro il Grande e lo sviluppo della Russia.

Gli effetti in ambito politico-sociale del pensiero illuminista; l’Enciclopedia, Kant: Risposta
alla domanda che cos’è l’Illuminismo Il dispotismo illuminato in Austria, Il giurisdizionalismo, il
deismo.

La rivoluzione americana. La situazione delle Colonie nel Settecento, le prime tensioni e lo
scoppio delle ostilità. La Dichiarazione d’Indipendenza e la Costituzione degli Stati Uniti.

La Rivoluzione francese: la situazione economica e sociale della Francia prerivoluzionaria,
la composizione e le rivendicazioni del Terzo Stato. Il tentativo di riforma di Turgot, la
convocazione degli Stati Generali, l’Assemblea nazionale, la ribellione di Parigi, la “grande paura”,
la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, la Costituzione del 1791. La seconda fase: la
guerra e l’affermazione del giacobinismo con la Repubblica, la Costituzione del 1793, il Terrore e la
reazione termidoriana; la terza fase: il Direttorio e l’instabilità politica del nuovo regime, la
Costituzione del 1795; l’ascesa di Bonaparte.

L’età napoleonica: la figura e l’influenza di Napoleone sull’Europa dell’Ottocento; le
campagne militari e lo sconvolgimento dell’ordine politico europeo; il triennio giacobino in Italia;
lo stato napoleonico; la campagna di Russia e la disfatta.

La Restaurazione: i principi ideologici del Congresso di Vienna e le decisioni politiche; la
Santa Alleanza; gli oppositori della Restaurazione: le sette segrete in Italia. I moti del 1820 in
Europa e in America latina.

Le rivoluzioni degli anni Trenta. La Francia di Luigi Filippo. La situazione dell’Italia:
Mazzini e gli altri teorici del Risorgimento (Democrazia e liberalismo). Nazionalismo democratico,
liberale e reazionario. Caratteri generali dei moti del 1848; il’48 in Francia : dalla caduta di Luigi
Filippo all’elezione del presidente Bonaparte. Il ’48 nell’ambito tedesco e asburgico; l’Italia tra
guerra sabauda e iniziative repubblicane. Lo Statuto albertino e la sua evoluzione in senso
parlamentare nel periodo cavouriano. Una costituzione “flessibile”.

Il Risorgimento. Il Piemonte degli anni Cinquanta dell’Ottocento. Il “connubio”, politica
interna ed estera di Cavour. La seconda guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille.

Dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: “Un piemontese arriva a Donnafugata”.

La prima rivoluzione industriale. La “questione sociale”

Discorso di P. Calamandrei ai giovani universitari milanesi sulla Costituzione della
Repubblica del 26 gennaio 1955.
Educazione civica
Analisi dei principi e dei caratteri fondamentali del Bill of Rights del 1689, della costituzione
americana del 1789, delle tre costituzioni elaborate nel corso della rivoluzione francese ( 1791,
1793, 1795 ). Lo Statuto albertino.
Selvazzano Dentro, 9 giugno 2012
Gli studenti
L’insegnante
Scarica