LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Programma svolto di storia nella classe IV^ 2011/12 Prof. Toffano Raffaella. Carlo V e il sogno della restaurazione del potere imperiale, la lotta con i principi tedeschi, con la Francia di Francesco I e con le realtà locali. La Riforma. Cause culturali, economiche, politiche e sociali dell’affermarsi della Riforma al di fuori dell’Italia; la teologia luterana: il libero esame e le conseguenze implicite in esso, il rifiuto della Chiesa come mediatrice nel rapporto con Dio. Erasmo e l’Umanesimo cristiano teologico. La rivolta dei cavalieri e dei contadini. Il frantumarsi del movimento riformatore. L’anabattismo e l’appoggio di Lutero ai principi tedeschi. La diffusione della Riforma. Calvino, il calvinismo e lo spirito del capitalismo, l’anglicanesimo, la riforma in Scozia. La pace di Augusta. Riforma cattolica e controriforma. Il Concilio di Trento. Disciplinamento sociale e intolleranza. Le guerre di religione in Francia e la politica di riconciliazione dell’Editto di Nantes. La politica di Enrico IV. Luigi XIII, Richelieu e Mazzarino : le fondamenta dell’assolutismo francese. la Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I. Lo sviluppo economico dell’Inghilterra. La rivoluzione dei Paesi Bassi e la nascita di un nuovo soggetto politico. La guerra dei Trent’anni e il nuovo assetto politico dell’Europa. Espansione e declino dell’impero Ottomano. Il profilarsi della “questione d’oriente. L’Inghilterra del Seicento: la prima e seconda rivoluzione. Il Bill of Rights. L’origine contrattualistica dello Stato nel pensiero di Hobbes e di Locke.. Il concetto di autocrazia. Confronto tra assolutismo, parlamentarismo e autocrazia. Le riforme di Pietro il Grande e lo sviluppo della Russia. Gli effetti in ambito politico-sociale del pensiero illuminista; l’Enciclopedia, Kant: Risposta alla domanda che cos’è l’Illuminismo Il dispotismo illuminato in Austria, Il giurisdizionalismo, il deismo. La rivoluzione americana. La situazione delle Colonie nel Settecento, le prime tensioni e lo scoppio delle ostilità. La Dichiarazione d’Indipendenza e la Costituzione degli Stati Uniti. La Rivoluzione francese: la situazione economica e sociale della Francia prerivoluzionaria, la composizione e le rivendicazioni del Terzo Stato. Il tentativo di riforma di Turgot, la convocazione degli Stati Generali, l’Assemblea nazionale, la ribellione di Parigi, la “grande paura”, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, la Costituzione del 1791. La seconda fase: la guerra e l’affermazione del giacobinismo con la Repubblica, la Costituzione del 1793, il Terrore e la reazione termidoriana; la terza fase: il Direttorio e l’instabilità politica del nuovo regime, la Costituzione del 1795; l’ascesa di Bonaparte. L’età napoleonica: la figura e l’influenza di Napoleone sull’Europa dell’Ottocento; le campagne militari e lo sconvolgimento dell’ordine politico europeo; il triennio giacobino in Italia; lo stato napoleonico; la campagna di Russia e la disfatta. La Restaurazione: i principi ideologici del Congresso di Vienna e le decisioni politiche; la Santa Alleanza; gli oppositori della Restaurazione: le sette segrete in Italia. I moti del 1820 in Europa e in America latina. Le rivoluzioni degli anni Trenta. La Francia di Luigi Filippo. La situazione dell’Italia: Mazzini e gli altri teorici del Risorgimento (Democrazia e liberalismo). Nazionalismo democratico, liberale e reazionario. Caratteri generali dei moti del 1848; il’48 in Francia : dalla caduta di Luigi Filippo all’elezione del presidente Bonaparte. Il ’48 nell’ambito tedesco e asburgico; l’Italia tra guerra sabauda e iniziative repubblicane. Lo Statuto albertino e la sua evoluzione in senso parlamentare nel periodo cavouriano. Una costituzione “flessibile”. Il Risorgimento. Il Piemonte degli anni Cinquanta dell’Ottocento. Il “connubio”, politica interna ed estera di Cavour. La seconda guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille. Dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: “Un piemontese arriva a Donnafugata”. La prima rivoluzione industriale. La “questione sociale” Discorso di P. Calamandrei ai giovani universitari milanesi sulla Costituzione della Repubblica del 26 gennaio 1955. Educazione civica Analisi dei principi e dei caratteri fondamentali del Bill of Rights del 1689, della costituzione americana del 1789, delle tre costituzioni elaborate nel corso della rivoluzione francese ( 1791, 1793, 1795 ). Lo Statuto albertino. Selvazzano Dentro, 9 giugno 2012 Gli studenti L’insegnante