01CXGBN – Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-QAM 1 Modulazioni m-QAM: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura Æ modulazioni in banda-passante 2. Costellazione bi-dimensionale: m segnali disposti sul piano. Soluzione tipica: segnali disposti sui vertici di un reticolo. 3. Informazione associata all’ampiezza e alla fase della portante. 2 Modulazioni m-QAM: costellazione INSIEME DI SEGNALI INVILUPPO NON COSTANTE M = { si (t ) = Ai p(t ) cos(2π f 0t − ϕi ) } m i =1 3 Modulazioni m-QAM: costellazione M = { si (t ) = Ai p(t ) cos(2π f 0t − ϕi ) }im=1 Possiamo scrivere: si (t ) = ( Ai cos ϕi ) p(t ) cos(2π f 0t ) + ( Ai sin ϕi ) p(t ) sin(2π f 0t ) Chiaramente, ci sono due versori b1 (t ) = p(t ) cos(2π f 0t ) b2 (t ) = p (t ) sin(2π f 0t ) 4 Modulazioni m-QAM: costellazione INSIEME DI SEGNALI VERSORI M = {si (t ) = Ai p(t ) cos(2π f 0t − ϕi ) }im=1 b1 (t ) = p(t ) cos(2π f 0t ) b2 (t ) = p(t ) sin(2π f 0t ) INSIEME DI VETTORI M = {s i = (α i , βi ) }im=1 ⊆ R 2 α i = Ai cos ϕi βi = Ai sin ϕi 5 Modulazioni m-QAM: costellazione In teoria: i punti della QAM possono essere disposti ovunque nel piano Ci concentriamo su quelle ottenute ponendo i segnali sui vertici di un reticolo quadrato (più usate in pratica). 6 Modulazioni m-QAM: costellazione QAM con i segnali disposti sui vertici di un reticolo quadrato. Per m quadrato (m=q2) si costruiscono come prodotto cartesiano di due q-ASK (PAM) [ 16-QAM = 4-ASK x 4-ASK ] [ 64-QAM = 8-ASK x 8-ASK ] [ 256-QAM = 16-ASK x 16-ASK ] 7 Modulazioni m-QAM: costellazione QAM con i segnali disposti sui vertici di un reticolo quadrato. Per m non quadrato di solito si costruiscono come sottoinsieme della modulazione quadrata successiva [ 8-QAM da una 16-QAM ] [ 32-QAM da una 64-QAM] [ 128-QAM da una 256-QAM ] 8 Modulazioni m-QAM: costellazione m quadrato Esempio: 16-QAM 9 Modulazioni m-QAM: costellazione m quadrato Esempio: 16-QAM=4-ASK x 4-ASK ( A, A) ( A) ( A) 10 Modulazioni m-QAM: costellazione m quadrato Esempio: 64-QAM 11 Modulazioni m-QAM: costellazione Esempio: 8-QAM ⊆ 16-QAM m non quadrato 12 Modulazioni m-QAM: costellazione Altro esempio: 8-QAM ⊆ 16-QAM (scelta non univoca) m non quadrato 13 Modulazioni m-QAM: costellazione Esempio: 32-QAM ⊆ 64-QAM (scelta non univoca) m non quadrato 14 Modulazioni m-QAM: labeling binario e : Hk ↔ M È possibile costruire un labeling di Gray (questo se i segnali sono disposti sui vertici di un reticolo, in generale (Ai e φi qualsiasi) non è detto) 1001/ s 3 1000 / s 2 0001/ s 7 0000 / s 6 −3a −a 0101/ s11 b1 (t ) 3a a 1010 / s1 0010 / s 5 a 0100 / s10 1011/ s 0 0011/ s 4 3a 0110 / s 9 0111/ s8 1110 / s13 1111/ s12 b0 (t ) −a 1101/ s15 1100 / s14 −3a 15 Modulazioni m-QAM: labeling binario e : Hk ↔ M 011 001 101 000 100 010 011 110 111 001 000 100 101 010 110 111 16 Modulazioni m-QAM: forma d’onda trasmessa sT (t ) = ∑ α [n]p (t − nT ) cos(2π f 0t ) + ∑ β [n]p(t − nT ) sin(2π f 0t ) n n con k = log 2 m i (t ) = ∑ α [n]p (t − nT ) n COMPONENTE I (in fase) T = kTb q(t ) = ∑ β [n]p (t − nT ) n COMPONENTE Q (in quadratura) 17 Modulazioni m-QAM: costellazione Si noti che sono costellazioni con inviluppo non costante (problemi con amplificatori in saturazione) Esempio 16-QAM 18 Esempio: forma d’onda trasmessa 16- QAM 1 p(t ) = PT (t ) T f 0 = 2 Rb 1001/ s 3 1000 / s 2 0001/ s 7 0000 / s 6 −3a −a 0101/ s11 b1 (t ) 3a a 1010 / s1 0010 / s 5 a 0100 / s10 1011/ s 0 0011/ s 4 3a 0110 / s 9 0111/ s8 1110 / s13 1111/ s12 b0 (t ) −a u T = 0010001111010110 1101/ s15 1100 / s14 −3a 19 Esempio: forma d’onda trasmessa 0011 0010 0110 1101 6 4 2 0 -2 -4 -6 0 1 2 3 4 5 6 7 8 t/T 9 10 11 12 13 14 15 16 20 Esempio: componenti I e Q COMPONENTE I (in fase) COMPONENTE Q (in quadratura) i (t ) = ∑ α [n]p (t − nT ) q(t ) = ∑ β [n]p (t − nT ) n n uT 0 0 Tb 0 1 2Tb 3Tb 0 4Tb 0 5Tb 1 6Tb 1 7Tb 8Tb i (t ) 3a a T 2T T 2T q (t ) a 21 Modulazioni m-QAM: banda ed efficienza spettrale Ogni simbolo α[n] e β[n] ha durata temporale T = kTb Forma d’onda trasmessa s (t ) = ∑ α [n]p(t − nT ) cos(2π f 0t ) + ∑ β [n]p(t − nT ) sin(2π f 0t ) n n Gs ( f ) = z P( f − f 0 ) + P( f + f 0 ) 2 2 z∈R 22 Modulazioni m-QAM: banda ed efficienza spettrale Caso 1: p(t) = filtro passa basso ideale − f0 1/RT Banda totale (caso ideale) Efficienza spettrale (caso ideale) Bid = R = ηid = f0 1/RT Rb k Rb = k bps / Hz Bid 23 Modulazioni m-QAM: banda ed efficienza spettrale Caso 2: p(t) = filtro RRC con roll off α Banda totale Rb B = R(1 + α ) = (1 + α ) k Efficienza spettrale Rb k bps / Hz η= = B (1 + α ) − f0 f0 1 R(1+α) (1 + α ) T 1R(1+α) (1 + α ) T 24 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore Costellazioni m-QAM: ¾ “a reticolo” ¾ quadrate m=q2 (4-QAM, 16-QAM, 64-QAM, 256-QAM, 1024-QAM,...) 16-QAM 64-QAM Calcolo prestazioni (BER/SER vs. Eb/N0) 25 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore Costellazioni m-QAM: ¾ “a reticolo” ¾ quadrate m=q2 Calcolo SER/BER esatto: sempre possibile (regioni Voronoi “rettangolari”) facile per SER noioso per BER 26 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore Costellazioni m-QAM: ¾ “a reticolo” ¾ quadrate m=q2 Calcolo SER/BER approssimato: molto facile d2 Amin PS (e) ≈ erfc min 4 N0 2 d2 1 wmin Pb (e) ≈ erfc min 4 N0 2 k valido per alti valori Eb/N0 = bassi valori probabilità 27 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore ALTERNATIVA Costellazioni m-QAM: ¾ “a reticolo” ¾ quadrate m=q2 ( 3α ) ( A, A) q2-QAM = prodotto Cartesiano due q-ASK (q-PAM) ortogonali (α ) ( −α ) ( −3α ) Prestazioni uguali a q-PAM costituente ( −3α ) ( −α ) (α ) ( 3α ) 28 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore Costellazioni m-QAM: ¾ “a reticolo” ¾ quadrate m=q2 Prestazioni uguali a q-PAM costituente 4-QAM = 2-PAM 16-QAM = 4-PAM 64-QAM = 8-PAM 256-QAM = 16-PAM 1024-QAM = 32-PAM 29 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore Costellazioni m-QAM: ¾ “a reticolo” ¾ quadrate m=q2 Prestazioni uguali a q-PAM costituente 1 Calcolo esatto su q-PAM (regioni Voronoi “rettangolari”) 2 Calcolo approssimato su q-PAM Valido asintoticamente 30 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore 4-QAM = 2-PAM 01 00 Eb 1 Pb (e) = erfc 2 N0 11 10 0 1 31 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore 16-QAM = 4-PAM 2 Eb 3 Pb (e) ≈ erfc 8 5 N0 32 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore 64-QAM = 8-PAM 1 Eb 7 Pb (e) ≈ erfc 24 7 N0 33 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore q2-QAM = q-PAM q2-QAM Espressione generale approssimazione asintotiche ricavata per le costellazioni PAM Eb m −1 3k Pb (e) ≈ 2 erfc 2 m 1 N − ( ) mk 0 q-PAM 34 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore 4-QAM 16-QAM 64-QAM 256-QAM 1024-QAM 1 0.1 0.01 1E-3 1E-4 1E-5 BER 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E-14 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 Eb/N0 [dB] Al crescere di m aumenta l’efficienza spettrale ma peggiorano le prestazioni 35 Modulazioni m-QAM: confronto con m-ASK 1. CONFRONTO QAM / ASK Una modulazione m-QAM (m=q2) e una modulazione m-ASK hanno: ¾ la stessa efficienza spettrale ¾ la m-QAM ha prestazioni migliori (nettamente, per m grande), perché si comporta come una q-PAM 16-QAM = 4-PAM 16-ASK=16-PAM 64-QAM = 8-PAM 64-ASK=64-PAM 256-QAM = 16-PAM 256-ASK=256-PAM 36 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK 2. CONFRONTO QAM / PSK Una modulazione m-QAM (m=q2) e una modulazione m-PSK hanno: ¾ la stessa efficienza spettrale ¾ la m-QAM ha prestazioni migliori (migliore distribuzione dei segnali nel piano, distanza minima maggiore) 37 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK m − PSK Eb 1 2π Pb (e) ≈ erfc k sin k N m 0 m − QAM Eb m −1 3k Pb (e) ≈ 2 erfc 2 m 1 N − ( ) mk 0 Trascuro le molteplicità Eb Eb ≈ N N 0 PSK 0 QAM 3 2 2(m − 1) sin (π / m ) 38 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK Eb Eb ≈ N 0 PSK N 0 QAM 3 2 2(m − 1) sin (π / m ) m = 16 4.20 dB di differenza m = 64 9.96 dB di differenza 39 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK 16-QAM vs. 16-PSK 1001/ s 3 1000 / s 2 b1 (t ) 3a 1010 / s1 1011/ s 0 0100 0001/ s 7 0000 / s 6 a 0010 / s 5 0101 0011 0001 1100 0011/ s 4 1101 −3a 0101/ s11 −a a 0100 / s10 0110 / s 9 3a 0111/ s8 −a b0 (t ) 0111 0000 1111 0010 1011 0110 1001 1000 1010 1101/ s15 1100 / s14 1110 / s13 1110 1111/ s12 −3a 2 Eb 3 Pb (e) ≈ erfc 8 5 N0 Eb 1 Pb (e) ≈ erfc 0.152 N0 4 differenza = 4.20 dB 40 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK 16-QAM vs. 16-PSK 16-PSK 16-QAM 1 0.1 0.01 1E-3 1E-4 1E-5 BER 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E-14 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 Eb/N0 [dB] m = 16 4.20 dB di differenza 41 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore (non quadrate) Costellazioni m-QAM: ¾ “a reticolo” ¾ non quadrate m ≠ q2 (8-QAM, 32-QAM, 128-QAM, 512-QAM,...) 8-QAM Caso 32-QAM m non quadrato: si devono fare i conti caso per caso 42 Modulazioni m-QAM: probabilità di errore Caso m non quadrato: si devono fare i conti caso per caso d2 wmin 1 Pb (e) ≈ erfc min 4 N0 k 2 2 d min = 4α 2 wmin = 001 −3α 101 8-QAM (non quadrate) 000 −α 100 010 011 α 3α 110 111 4(3) + 4(2) 5 = 8 2 2(9α 2 +α 2 +α 2 + 9α 2 ) + 8α 2 ES = = 6α 2 8 ES 6α 2 Eb = = = 2α 2 k 3 1 Eb 5 Pb (e) ≈ erfc 2 N 12 0 43 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK (non quadrate) 8-QAM vs. 8-PSK Eb 1 2π sin Pb (e) ≈ erfc 3 3 8 N 0 8 − PSK 8 − QAM 1 Eb 1 Pb (e) ≈ erfc 3 2 N0 Trascuro le molteplicità Eb Eb ≈ N N 0 PSK 0 QAM 1 2 6sin (π / 8 ) 0.56 dB di vantaggio per la 8-QAM 44 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK (non quadrate) 8-QAM vs. 8-PSK 0.56 dB di differenza 8-PSK 8-QAM 1 0.1 0.01 1E-3 1E-4 1E-5 BER 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E-14 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Eb/N0 [dB] La costellazione 8-PSK non ha però problemi con amplificatori in saturazione 45 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PSK (non quadrate) Nota: esiste una costellazione 8-QAM, ottenuta a partire dalla 16-QAM che ha prestazioni migliori di quella considerata e consegue un guadagno maggiore rispetto alla 8-PSK. esercizio: verificare 46 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PAM 3. CONFRONTO QAM / PAM Supponiamo di avere a disposizione un canale in banda-base di banda B B 47 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PAM Normalmente scegliamo di utilizzare una modulazione in banda-base, ad esempio una q=2k-PAM. B 48 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PAM Come alternativa, potremmo pensare di utilizzare una modulazione in bandatraslata, ad esempio una m-QAM, con portante posizionata a frequenza f0=B/2. B 49 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PAM Visto che: • la banda a disposizione è la stessa • la PAM ha efficienza spettrale doppia (a parità di filtro di trasmissione usato nei due casi) Æ la QAM da utilizzare è una m=2k’-QAM con k’=2k Di conseguenza, abbiamo due alternative: • • Una modulazione q-PAM Una modulazione q2-QAM con portante f0=B/2 50 Modulazioni m-QAM: confronto con m-PAM Due alternative: • • Una modulazione q-PAM Una modulazione q2-QAM con portante f0=B/2 L’efficienza spettrale è la stessa. Le prestazioni sono le stesse. La perdita di efficienza causata dalla modulazione (che fa rientrare la parte negativa dello spettro) la recuperiamo con la modulazione in quadratura. 51 Modulazioni m-QAM: modulatore Modulatore costellazione q2-QAM quadrata 11100001 1101101100010110 p(t) e cos(2πf0t) S/P 90 sin(2πf0t) e 01110110 p(t) (esempio: 16-QAM = 4-ASK x 4-ASK Un simbolo = 4 bit, due sul canale I e due sul canale Q) 52 Modulazioni m-QAM: demodulatore Demodulatore costellazione q2-QAM quadrata p(t) 11100001 CAMPIONATORE Voronoi e-1 cos(2πf0t) 1101101100010110 RECUPERO SINCRONISMO di SIMBOLO 90 P/S sin(2πf0t) CAMPIONATORE p(t) Voronoi e-1 01110110 RECUPERO PORTANTE In ricezione la decisione può essere effettuata in modo del tutto separato su canale I e canale Q 53 Modulazioni m-QAM: modulatore (non quadrate) Modulatore costellazione QAM generica, non quadrata p(t) (αn) cos(2πf0t) k e 90 sin(2πf0t) (βn) p(t) 54 Modulazioni m-QAM: modulatore (non quadrate) Demodulatore costellazione QAM generica, non quadrata p(t) CAMPIONATORE cos(2πf0t) DECISORE A MINIMA DISTANZA EUCLIDEA (VORONOI) RECUPERO SINCRONISMO di SIMBOLO 90 e-1 k sin(2πf0t) CAMPIONATORE p(t) RECUPERO PORTANTE 55 Modulazioni m-QAM: diagramma ad occhio 16-QAM p(t) = filtro RRC α=0.5 [ coordinate +3,+1,-1,-3] Canale I Canale Q 56 Modulazioni m-QAM: diagramma ad occhio 64-QAM p(t) = filtro RRC α=0.5 [ coordinate +7,+5,+3,+1,-1,-3,-5,-7] Canale I Canale Q 57 Modulazioni m-QAM: applicazioni pratiche Molte applicazioni pratiche: • Ponti radio terrestri (fino a 128-QAM) e (più raramente) satellitari (fino a 16-QAM) • Modem telefonici (standard V90: 33600 bps in uplink, 1024-QAM). • Modem ADSL (modulazione OFDM, fino a 256-QAM su ogni portante affiancata, DVB-T, DAB). 58