01CXGBN – Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-PSK 1 Modulazioni m-PSK: caratteristiche 1. Modulazioni in quadraturaÆ modulazioni in banda-passante 2. Costellazione bi-dimensionale: m segnali, equispaziati su un cerchio 3. Informazione associata alla fase della portante 2 Modulazioni m-PSK: costellazione DEFINIZIONE insieme di segnali M = {si (t ) = Ap(t ) cos(2π f 0t − ϕi ) }im=1 2π ϕi = Φ + i m k = log 2 m T = kTb R = Rb / k Si può scrivere come: si (t ) = ( A cos ϕi ) p(t ) cos(2π f 0t ) + ( A sin ϕi ) p(t )sin(2π f 0t ) 3 Modulazioni m-PSK: costellazione Versori b1 (t ) = p(t ) cos(2π f 0t ) b2 (t ) = p(t ) sin(2π f 0t ) Costellazione come insieme di vettori M = {s i = (α i , βi ) }im=1 ⊆ R 2 α i = A cos ϕi βi = A sin ϕi 2π ϕi = Φ + i m 4 Modulazioni m-PSK: costellazione Esempio: 8-PSK Φ=0 M = {s1 = ( A, 0) , s 2 = ( A / 2, A / 2) , s 3 = (0, A) , s 4 = (− A / 2, A / 2), s 5 = (− A, 0) , s 6 = (− A / 2, − A / 2) , s 7 = (0, − A) , s8 = ( A / 2, − A / 2)} ⊆ R 2 5 Modulazioni m-PSK: costellazione Esempio: 16-PSK Φ=0 M = {s1 = ( A,0) , s2 = (0.924 A,0.383A) , s3 = ( A / 2, A / 2) , s4 = (0.383A,0.924 A), s5 = (0, A) , s6 = (−0.383A,0.924 A,) , s7 = (− A / 2, A / 2) , s8 = (−0.924 A,0.383A), s9 = (− A,0) , s10 = (−0.924 A, −0.383A) , s11 = (− A / 2, − A / 2) , s12 = (−0.383A, −0.924 A), s13 = (0, − A) , s14 = (0.383A, −0.924 A,) , s15 = ( A / 2, − A / 2) , s16 = (0.924 A, −0.383A)} ⊆ R2 6 Modulazioni m-PSK: labeling binario e : Hk ↔ M È sempre possibile costruire un labeling di Gray. Esempi: 011 111 0100 001 101 000 0101 0111 0011 0001 1100 1101 0000 1111 010 100 110 0010 1011 0110 1001 1000 1010 1110 7 Modulazione m-PSK: forma d’onda trasmessa m → k = log 2 m R= Rb k T = kTb Forma d’onda trasmessa s (t ) = ∑ α [n]p(t − nT ) cos(2π f 0t ) + ∑ β [n]p(t − nT ) sin(2π f 0t ) n n i (t ) q(t ) Ogni simbolo ha durata T Ogni componente (α e β) ha durata T 8 Esempio: forma d’onda trasmessa 1 p (t ) = PT (t ) T esempio con 0 0 0 0 0 1 1 f 0 = Rb 011 111 001 101 1 1 000 010 100 110 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1.0 -1.2 0 3 6 t/Tb 9 9 Esempio: componenti I e Q COMPONENTE I (in fase) COMPONENTE Q (in quadratura) i (t ) = ∑ α [n]p (t − nT ) q(t ) = ∑ β [n]p (t − nT ) n n uT 0 0 Tb 0 0 2Tb 3Tb 0 4Tb 5Tb 6Tb 1 1 1 1 7Tb 8Tb 9Tb i (t ) T 2T 3T T 2T 3T q (t ) 10 Modulazioni m-PSK: banda ed efficienza spettrale Ogni simbolo α[n] e β[n] ha durata temporale T = kTb Forma d’onda trasmessa s (t ) = ∑ α [n]p(t − nT ) cos(2π f 0t ) + ∑ β [n]p(t − nT ) sin(2π f 0t ) n n 2 2 Gs ( f ) = z P( f − f 0 ) + P( f + f 0 ) z∈R 11 Modulazioni m-PSK: banda ed efficienza spettrale Caso 1: p(t) = filtro passa basso ideale − f0 1/RT Banda totale (caso ideale) Efficienza spettrale (caso ideale) Bid = R = ηid = f0 1/RT Rb k Rb = k bps / Hz Bid 12 Modulazioni m-PSK: banda ed efficienza spettrale Case 2: p(t) = filtro RRC con roll off α Banda totale Rb (1 + α ) B = R(1 + α ) = k Efficienza spettrale Rb k bps / Hz η= = B (1 + α ) − f0 f0 1 R(1+α) (1 + α ) T 1R(1+α) (1 + α ) T 13 Esempio Dato un canale in banda passante di banda utile B=4000 Hz centrato attorno a f0=2 GHz, calcolare il massimo traffico Rb che può essere trasmesso con modulazione 16-PSK nei due casi di: • filtro passa basso ideale; • filtro RRC con α=0.25. Nel primo caso η=4 bps/Hz, quindi Rb = 16 Kbps. Nel secondo caso η=3.2 bps/Hz, quindi Rb = 12.8 Kbps. 14 Modulazioni m-PSK: probabilità di errore Calcolo BER: usiamo le approssimazioni asintotiche (m ≥ 4) (visto ad esercitazione) d2 wmin 1 Pb (e) ≈ erfc min 4 N0 k 2 d 2 min π = 4 A sin m 2 2 ES = A 2 wmin = 2 Eb = ES k Eb 1 2π Pb (e) ≈ erfc k sin k N m 0 15 Modulazioni m-PSK: probabilità di errore Calcolo BER Eb 1 4-PSK: Pb (e) ≈ erfc 2 N0 Eb 1 8-PSK: Pb (e) ≈ erfc 0.439 Perde 3.6 dB rispetto alla 4-PSK N0 3 Eb 1 16-PSK: Pb (e) ≈ erfc 0.152 N0 4 Perde 4.6 dB rispetto alla 8-PSK 16 Modulazioni m-PSK: probabilità di errore 2 d min Verifica con le distanze minime E b modulazione 2 d min 2 2-PSK: d min = 4 Es = 4 Eb → = 4 Eb 2-PSK 2 4-PSK: d min = 2 Es = 4 Eb → 2 d min = 4 Eb 4-PSK 2 8-PSK: d min = 0.586 Es = 1.758Eb 16-PSK: d 2 min = 0.152 Es = 0.608 Eb → → 2 d min = 1.758 Eb 4-PSK 2 d min = 0.608 Eb 4-PSK Costellazioni m-PSK con m>16, prestazioni pessime (distanza minima piccola perchè segnali troppo vicini sul cerchio) 17 Æ mai usate in pratica Modulazioni m-PSK: probabilità di errore 2-PSK,4-PSK 8-PSK 16-PSK 1 0.1 0.01 1E-3 1E-4 1E-5 BER 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E-14 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 Eb/N0 [dB] Al crescere di m aumenta l’efficienza spettrale ma peggiorano le prestazioni 18 Modulazioni m-PSK: modulatore Schema del modulatore per costellazione m-PSK generica (m > 4) (per m > 4 non sono il prodotto Cartesiano di due costellazioni su canali ortogonali Æ non posso usare la forma semplificata di modulatore e demodulatore) p(t) cos(2πf0t) k e 90 sin(2πf0t) p(t) 19 Modulazioni m-PSK: demodulatore Schema del demodulatore per costellazione m-PSK generica (m > 4) p(t) CAMPIONATORE cos(2πf0t) DECISORE A MINIMA DISTANZA EUCLIDEA (VORONOI) RECUPERO SINCRONISMO di SIMBOLO 90 e-1 k sin(2πf0t) CAMPIONATORE p(t) RECUPERO PORTANTE 20 Modulazioni m-PSK: diagramma ad occhio Esempio: costellazione 8-PSK con filtro RRC (α=0.5) [coordinate 0.924,0.383,-0.383,-0.924] Canale I Canale Q 21 Modulazioni m-PSK: diagramma ad occhio Esempio: costellazione 16-PSK con filtro RRC (α=0.5) [ coordinate 0.981,0.832,0.556,0.195,-0.195,-0.556,-0.832,-0.981] Canale I Canale Q 22 Modulazioni m-PSK: applicazioni pratiche principali 8-PSK: ponti radio da satellite 16-PSK: scarse per problemi realizzativi (rumore di fase) e prestazioni scarse 23