I verifica 2005, 11/11/2005 A 1) a)Scrivere il nome delle seguenti specie CuS, (NH4)2CO3, SO32-. solfuro di rame(II), carbonato d’ammonio, ione solfito b) Scrivere la formula delle seguenti specie: ossido di cromo(III), fosfato di rame(II), ione clorato. Cr2O3, Cu3(PO4)2, ClO32) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: CaO, NO2, Na2S, PF3. CaO e Na2S (composti fra metallo e non metallo) 3) a) Scrivere le configurazioni elettroniche di valenza di Si e Cr3+, indicando le eventuali specie paramagnetiche; Si: [Ne] 3s2, 3p2; Cr3+: [Ar], 3d3, entrambi paramagnetici b) Identificate l’elemento che ha configurazione elettronica [Kr] 4d10, 5s2, 5p: In e lo ione di carica +3 che ha configurazione [Xe] 4f14, 5d10, 6s2: Bi3+ 4) Calcolate il numero di moli presenti in un pezzo di Fe del volume di 5.00 mL (densità Fe 7.87 g/mL, massa atomica 55.85). massa Fe (g) = volume(ml)xdensità(g/ml)= 39.35; moli Fe = massa(g)/massa atomica = 0.705 5) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 13C, 4He2+, 17O2- (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...) 13 C: Z=6, quindi 6 protoni, 7 neutroni (n°massa-Z), 6 elettroni (atomo neutro, n°elettroni=n°protoni) 4 He2+: Z=2, quindi 2 protoni, 2 neutroni (n°massa-Z), 0 elettroni (catione, n°elettroni=n°protoni-carica) 17 2O : Z=8, quindi 8 protoni, 9 neutroni (n°massa-Z), 10 elettroni (anione, n°elettroni=n°protoni+carica) 6) Indicate i numeri di ossidazione massimi e minimi per un elemento del gruppo 15. Scrivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. Max: +5, esempio HNO3; min -3, esempio PH3 7) a) Spiegate brevemente come e perché variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) Su questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente (dal più basso al più alto): As, Sn, Br, Sr. c) Qual è l’ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L’energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z*). (b) Sr (gruppo 2, 5°periodo) < Sn (gruppo 14, 5°periodo) < As (gruppo 15, 4°periodo) < Br (gruppo 17, 4° periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all’energia di ionizzazione, quindi Br < As < Sn < Sr. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare; b) una molecola che contiene legami polari sarà polare; c) un legame doppio è più forte di un legame singolo; d) un legame π è più forte di un legame σ. a) vera, dato che la polarità della molecola è la somma vettoriale dei dipoli dei singoli legami; b) falsa, perchè i dipoli dei singoli legami possono annullarsi per simmetria; c) vero, perchè un doppio legame è stabilizzato dalla energia liberata dalla formazione sia del legame sigma che pigreco; d) falso, la sovrapposizione degli orbitali nel legame pigreco è minore che nel sigma, quindi l’energia è minore. 9) Per ciascuna delle seguenti specie CS2, HSO3-, SO2Cl2 (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l’atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all’atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all’atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l’ibridazione dell’atomo centrale e (i) l’eventuale polarità delle specie neutre. CS2: a) 16 edv, b) c) 2 legami σ e 2 π, d) 0 su ogni atomo; e) 2 (σ); f) lineare (a 180°), g) lineare; h) sp; i) apolare. HSO3-: a) 26 edv, b) c) 3 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne -1 sull’O con tre coppie solitarie; e) 4 (3σ e 1 di non legame); f) tetraedrica, g) piramidale; h) sp3 SO2Cl2: a)32 edv; b) c) 4 σ e 2 π; d) 0 su ogni atomo; e) 4 (σ) ; f) tetraedrica; g) tetraedrica; h) sp3; i) polare. H H S Cl S O O O O Cl C S S O S O O O 10) Un composto è formato da 21.96 g di Mn e 8.52 g di O. Calcolare la formula minima. (Mn 54.94, O 16.00) Moli di Mn = 21.96/54.94 = 0.3997, moli di O = 8.52/16.0 = 0.5325 moli O/moli Mn = 1.332. Quindi moli O = 1.332x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di O è 3 (1.332x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli O = 4, ovvero la formula è Mn3O4. 11) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando ossidante e riducente: SO32-(aq) + MnO4-(aq) --> SO42-(aq) + Mn2+(aq) (acido) ossidazione: SO32-(aq) + H2O --> SO42-(aq) + 2 e- + 2H+ riduzione: MnO4-(aq) + 5e- + 8H+ --> Mn2+(aq) + 4 H2O Moltiplicando x5 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: 5SO32-(aq) + 2MnO4-(aq) + 6H+ --> 5SO42-(aq) + 2Mn2+(aq) + 3 H2O Ossidante: MnO4- Riducente: SO32-. 12) Calcolare i grammi di idrogeno molecolare necessari per reagire completamente con 280.2 g di azoto molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: Scrivere la reazione) (H 1.008; N 14.01). N2 + 3H2 Æ 2NH3 Moli date di N2 = 280.2/28.02 = 10.00. Quantità stechiometrica di H2 = moli di N2 x 3/1 = 30.00. Massa di H2 = 30.00x2.016 = 60.48 g Moli di prodotto (NH3) = moli di N2 x 2/1 = 20.00; Massa di NH3 = 20.00 x 17.034 = 340.68 g Notare il bilancio di massa: reagenti: 280.2+60.48 = 340.68 g = massa NH3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di 120.0 g di Fe2O3 con 28.0 g di CO, secondo l’equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe2O3 + CO → Fe + CO2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe2O3 necessaria per preparare 50 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, O 16.0) Fe2O3 + 3CO → 2Fe + 3CO2 a) Moli Fe2O3 = 120.0/159.6 = 0.7519; Moli CO = 28.0/28.0 = 1.00 Moli CO/moli Fe2O3 = 1.00/0.7519 = 1.33. Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi CO è il reagente limitante. Moli Fe = moli CO x 2/3 = 0.667. Massa Fe = 0.667x55.8 = 37.2 g. b) Moli Fe da preparare = 50/55.8 = 0.896. Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = 0.896/0.75 = 1.19. Le moli di Fe2O3 necessarie sono : moli di Fe x 1/2 = 0.597, che corrispondono a 95 g. I verifica 2005, 11/11/2005 B 1) a)Scrivere il nome delle seguenti specie BaO, Co(NO3)2, SCl2; ossido di bario, nitrato di cobalto(II), dicloruro di zolfo b) scrivere la formula delle seguenti specie: idrogenocarbonato di magnesio, fosfato di rame(II), triioduro di arsenico: Mg(HCO3)2, Cu3(PO4)2, AsI3 2) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: KBr, OF2, SiH4, FeCl3. KBr e FeCl3, composti fra un metallo e un non metallo. 3) a) Scrivere le configurazioni elettroniche di valenza di P e Mn2+, indicando le eventuali specie paramagnetiche: P: [Ne] 3s2, 3p3; Mn2+ : [Ar] 3d5, entrambi paramagnetici b) Identificate l’elemento che ha configurazione elettronica di valenza [Ar] 4s2, 3d2: Ti e lo ione di carica +2 che ha configurazione [Xe] 4f14, 5d10, 6s2: Pb2+ 4) Calcolate il numero di moli presenti in un pezzo di Al del volume di 5.00 mL (densità Al 2.70 g/mL, massa atomica 26.98). Vedi compito A per il procedimento 5) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 14N, 9Be2+, 18O- (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...). 14 N: Z=7, quindi 7 protoni, 7 neutroni (n°massa-Z), 7 elettroni (atomo neutro, n°elettroni=n°protoni) 9 Be2+: Z=4, quindi 4 protoni, 5 neutroni (n°massa-Z), 2 elettroni (catione, n°elettroni=n°protoni-carica) 18 O : Z=8, quindi 8 protoni, 10 neutroni (n°massa-Z), 9 elettroni (anione, n°elettroni=n°protoni+carica) 6) Indicate a che gruppo appartiene un elemento i cui numeri di ossidazione max e min sono rispettivamente +6 e -2 e scrivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. Gruppo 16, SO42-, S27) a) Spiegate come variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) Su questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente(dal più basso al più alto): N, F, Mg, Si. c) Quale è l’ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L’energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z*). (b) Mg (gruppo 2, 3°periodo) < Si (gruppo 14, 3°periodo) < N (gruppo 15, 2°periodo) < F (gruppo 17, 2° periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all’energia di ionizzazione, quindi F < N < S1 < Mg. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) un legame doppio è più forte di un legame singolo; b) un legame π è più forte di un legame σ; c) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare; d) una molecola che contiene legami polari sarà polare. Vedi compito A. 9) Per ciascuna delle seguenti specie HCO3-, I3-, CHCl3 (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l’atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all’atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all’atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l’ibridazione dell’atomo centrale e (i) l’eventuale polarità delle specie neutre. HCO3-: a) 24 edv, b) c) 3 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne -1 sull’O con tre coppie solitarie; e) 3 (3σ); f) trigonale planare, g) triangolare; h) sp2 I3-: a) 22 edv; b) c) 2 σ; d) 0 su atomi periferici, -1 su centrale; e) 5 (2σ + 3 non legame); f) bipiramide trigonale; g) lineare; h) sp3d;. CHCl3: a) 26 edv, b) c) 4 legami σ, d) 0 su tutti gli atomi; e) 4 (4σ); f) tetraedrica, g) tetraedrica; h) sp3; i) polare H H O O O C C O O H Cl I I C I Cl Cl O 10) Un composto è formato da 16.47 g di Mn e 6.39 g di O. Calcolare la formula minima. (Mn 54.94, O 16.00) Moli di Mn = 16.47/54.94 = 0.2998, moli di O = 6.39/16.0 = 0.3999 moli O/moli Mn = 1.332. Quindi moli O = 1.332x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di O è 3 (1.332x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli O = 4, ovvero la formula è Mn3O4. 11) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando l’agente ossidante e quello riducente: SO32-(aq) + MnO4-(aq) --> SO42-(aq) + MnO2(s) (basico) ossidazione: SO32- + 2OH- --> SO42- + 2e- + H2O riduzione: MnO4- + 3e- + 2H2O --> MnO2(s) + 4OHMoltiplicando x3 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: 3SO32- + 2MnO4- + H2O --> 3SO42- + 2MnO2(s) + 2OHOssidante: MnO4- Riducente: SO32-. 12) Calcolare i grammi di azoto molecolare necessari per reagire completamente con 20.16 g di idrogeno molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: Scrivere la reazione) (H 1.008; N 14.01). N2 + 3H2 Æ 2NH3 Moli date di H2 = 20.16/2.016 = 10.00. Quantità stechiometrica di N2 = moli di H2 x 1/3 = 3.333. Massa di N2 = 3.333x28.02 = 93.40 g Moli di prodotto (NH3) = moli di H2 x 2/3 = 6.667; Massa di NH3 = 6.667 x 17.034 = 113.6 g Notare il bilancio di massa: reagenti: 20.16+93.40 = 113.56 g = massa NH3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di 6.0 g di Fe2O3 con 1.4 g di CO, secondo l’equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe2O3 + CO → Fe + CO2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe2O3 necessaria per preparare 2.5 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, O 16.0) Fe2O3 + 3CO → 2Fe + 3CO2 a) Moli Fe2O3 = 6.0/159.6 = 0.0376; Moli CO = 1.4/28 = 0.050 Moli CO/moli Fe2O3 = 0.050/0.376 = 1.33 Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi CO è il reagente limitante. Moli di Fe = moli di CO x 2/3 = 0.0333. Massa Fe = 0.0333x55.8 = 1.86 g, che si deve arrotondare a 1.9 g b) Moli Fe da preparare = 2.5/55.8 = 0.0448. Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = 0.0448/0.75 = 0.0597. Le moli di Fe2O3 necessarie sono: moli di Fe x 1/2 = 0.0299, che corrispondono a 4.8 g. I verifica 2005, 11/11/2005 C 1) a) Scrivere il nome delle seguenti specie Mn(HPO4)2, PCl3 , ClO4-; monoidrogenofostato di manganese(IV); tricloruro di fosforo, ione perclorato b) scrivere la formula delle seguenti specie: nitrato di ammonio, solfuro di sodio, ossido di diazoto: NH4NO3, Na2S, N2O. 2) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: NCl3, BaO, CO, KI. BaO e KI (composti fra un metallo e un non metallo) 3) a) Scrivere le configurazioni elettroniche di valenza di S e Ni2+, indicando le eventuali specie paramagnetiche; S [Ne] 3s2, 3p4; Ni2+ [Ar] 3d8 entrambi paramagnetici b) Identificate l’elemento che ha configurazione elettronica [Xe] 4f14, 5d10, 6s2, 6p3 : Bi e lo ione di carica +3 che ha configurazione [Kr] 4d10: In3+ 4) Calcolate il numero di moli presenti in un pezzo di Na del volume di 5.00 mL (densità Na 0.971 g/mL, massa atomica 22.99) Vedi compito A per il procedimento 5) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 15N, 7Li+, 18O2- (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...). 15 N: Z=7, quindi 7 protoni, 8 neutroni (n°massa-Z), 7 elettroni (atomo neutro, n°elettroni=n°protoni) 7 + Li : Z=3, quindi 3 protoni, 4 neutroni (n°massa-Z), 2 elettroni (catione, n°elettroni=n°protoni-carica) 18 2O : Z=8, quindi 8 protoni, 10 neutroni (n°massa-Z), 10 elettroni (anione, n°elettroni=n°protoni+carica) 6) Indicate i numeri di ossidazione massimi e minimi per un elemento del gruppo 16, e scrivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. +6 e -2, SO42-, S27) a) Spiegate come variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) Su questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente(dal più basso al più alto): N, F, Mg, Si. c) Quale è l’ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L’energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z*). (b) Sr (gruppo 2, 5°periodo) < Sn (gruppo 14, 5°periodo) < As (gruppo 15, 4°periodo) < Br (gruppo 17, 4° periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all’energia di ionizzazione, quindi Br < As < Sn < Sr. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) un legame π è più forte di un legame σ; b) un legame doppio è più forte di un legame singolo; c) una molecola che contiene legami polari sarà polare; d) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare. Vedi Compito A 9) Per ciascuna delle seguenti specie NOCl (azoto atomo centrale), ClO2-, SOCl2 (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l’atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all’atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all’atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l’ibridazione dell’atomo centrale e (i) l’eventuale polarità delle specie neutre. NOCl: a) 18 edv, b) c) 2 legami σ e 1 π, d) 0 su ogni atomo; e) 3 (2σ + 1 non legame); f) trigonale planare (a 120°), g) angolare; h) sp2; i) polare. ClO2-: a) 20 edv, b) c) 2 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne -1 sull’O con tre coppie solitarie; e) 4 (2σ e 2 di non legame); f) tetraedrica, g) angolare; h) sp3 SOCl2: a) 26 edv; b) h) sp3; i) polare. c) 3 σ e 1 π; d) 0 su ogni atomo; e) 4 (3σ + 1 non legame) ; f) tetraedrica; g) piramidale; O Cl Cl N O O Cl O O Cl S O Cl 10) Un composto è formato da 5.49 g di Mn e 2.13 g di O. Calcolare la formula minima. (Mn 54.94, O 16.00) Moli di Mn = 5.49/54.94 = 0.09993, moli di O = 2.13/16.0 = 0.1331 moli O/moli Mn = 1.332. Quindi moli O = 1.332x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di O è 3 (1.332x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli O = 4, ovvero la formula è Mn3O4. 11) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando l’agente ossidante e quello riducente: CrO42-(aq) + S2-(aq) --> Cr(OH)3(s) + S(s) (basico) 2ossidazione: S --> S(s) + 2eriduzione: CrO42- + 3e- + 4H2O --> Cr(OH)3(s) + 5OHMoltiplicando x3 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: 3S2- + 2CrO42- + 8H2O --> 3S(s) + 2Cr(OH)3(s) + 10OHOssidante: CrO42- Riducente: S2-. 12) Calcolare i grammi di idrogeno molecolare necessari per reagire completamente con 28.02 g di azoto molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: Scrivere la reazione) (H 1.008; N 14.01). N2 + 3H2 Æ 2NH3 Moli date di N2 = 28.02/28.02 = 1.000. Quantità stechiometrica di H2 = moli di N2 x 3/1 = 3.000 Massa di H2 = 3.000x2.016 = 6.048 g Moli di prodotto (NH3) = moli di N2 x 2/1 = 2.000; Massa di NH3 = 2.000 x 17.034 = 34.07 g Notare il bilancio di massa: reagenti: 28.02+6.048 = 34.07 g = massa NH3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di 60.0 g di Fe2O3 con 14.0 g di CO, secondo l’equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe2O3 + CO → Fe + CO2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe2O3 necessaria per preparare 25 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, O 16.0) Fe2O3 + 3CO → 2Fe + 3CO2 a) Moli Fe2O3 = 60.0/159.6 = 0.376; Moli CO = 14.0/28.0 = 0.500 Moli CO/moli Fe2O3 = 0.500/0.376 = 1.33 Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi CO è il reagente limitante. Moli di Fe = moli di CO x 2/3 = 0.333. Massa Fe = 0.333x55.8 = 18.6 g b) Moli Fe da preparare = 25/55.8 = 0.448. Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = 0.448/0.75 = 0.597. Le moli di Fe2O3 necessarie sono: moli di Fe x 1/2 = 0.299, che corrispondono a 48 g. I verifica 2005, 11/11/2005 D 1) a) Scrivere il nome delle seguenti specie CaSO4, H2PO4-, AsF3; solfato di calcio, ione diidrogenofosfato, trifluoruro di arsenico b) scrivere la formula delle seguenti specie: permanganato di sodio, ,triossido di dicloro, ossido di argento(I): NaMnO4, Cl2O3, Ag2O. 2) Indicare quali delle seguenti specie sono ioniche: PCl3, SO2, CrCl3, MnO. Le ultime due, entrambe composti fra un metallo e un non-metallo. 3) a) Scrivere le configurazioni elettroniche di valenza di Mg e Cu+2 indicando le eventuali specie paramagnetiche: Mg: [Ne] 3s2; Cu2+ [Ar]3d9 , quest’ultimo paramagnetico b) Identificate l’elemento che ha configurazione elettronica di valenza [Ar] 3d10, 4s2, 4p4: Se e lo ione di carica +2 che ha configurazione [Xe] 4f14, 5d8: Pt2+ 4) Calcolate il numero di moli di Hg presenti in 5.00 mL (densità Hg 13.5 g/mL, massa atomica 200.6 uma). Vedi compito A per il procedimento 5) Indicate il numero di protoni, neutroni ed elettroni delle seguenti specie: 14C, 4He+, 17O- (per prima cosa individuate la posizione sulla tavola periodica...). 14 C: Z=6, quindi 6 protoni, 8 neutroni (n°massa-Z), 6 elettroni (atomo neutro, n°elettroni=n°protoni) 4 He+: Z=2, quindi 2 protoni, 2 neutroni (n°massa-Z), 1 elettrone (catione, n°elettroni=n°protoni-carica) 17 O : Z=8, quindi 8 protoni, 9 neutroni (n°massa-Z), 9 elettroni (anione, n°elettroni=n°protoni+carica) 6) Indicate a che gruppo appartiene un elemento i cui numeri di ossidazione max e min sono rispettivamente +7, -1 e scrivete la formula di una specie con quei n.ri di ossidazione. Gruppo 17, ClO4-, Cl7) a) Spiegate come variano i potenziali di ionizzazione lungo un periodo e lungo un gruppo. b) Su questa base disponete i seguenti atomi in ordine di energia di prima ionizzazione crescente(dal più basso al più alto): P, Cl, Ca, Ge. c) Quale è l’ordine di raggio atomico crescente degli stessi atomi? (a) L’energia di ionizz. diminuisce al crescere del numero del periodo, scendendo in un gruppo (elettroni progressivamente più lontani dal nucleo) e cresce al crescere del numero del gruppo, lungo un periodo (cresce Z*). (b) Ca (gruppo 2, 4°periodo) < Ge (gruppo 14, 4°periodo) < P (gruppo 15, 3°periodo) < Cl (gruppo 17, 3° periodo); (c) I raggi atomici variano in senso opposto all’energia di ionizzazione, quindi Cl < P < Ge < Ca. 8) Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera o falsa giustificando la risposta: a) una molecola che contiene legami polari sarà polare; b) perché una molecola sia polare è necessario che almeno un legame sia polare; c) un legame π è più forte di un legame σ; d) un legame doppio è più forte di un legame singolo. Vedi compito A 9) Per ciascuna delle seguenti specie GeCl2, HPO4-2, NO2Cl (a) Calcolare il n.ro di elettroni di valenza; (b) scrivere la struttura di Lewis con le eventuali formule di risonanza; indicare (c) quanti legami e di che tipo forma l’atomo centrale; (d) le cariche formali; (e) quante coppie stericamente rilevanti (σ e di non legame) sono attorno all’atomo centrale; (f) la geometria delle coppie di elettroni attorno all’atomo centrale; (g) la forma della molecola; (h) l’ibridazione dell’atomo centrale e (i) l’eventuale polarità delle specie neutre. GeCl2: a) 18 edv, b) c) 2 legami σ (è meglio evitare il legame π, anche se Ge non raggiunge ottetto, per scarsa tendenza alogeni terminali a dare doppi legami), d) 0 su ogni atomo; e) 3 (2σ + 1 di non legame); f) trigonale planare (a 120°), g) angolare (a 120°); h) sp2; i) polare. HPO42-: a) 32 edv, b) c) 4 legami σ e 1 π, d) 0 su tutti gli atomi tranne -1 sui due O con tre coppie solitarie; e) 4 (4σ); f) tetraedrica, g) tetraedrica; h) sp3 NO2Cl: a) 24 edv; b) c) 3 σ e 1 π; d) -1 sull’O con tre coppie solitarie, +1 sull’N, 0 sugli altri atomi; e) 3 (σ) ; f) trigonale planare (a 120°); g) trigonale; h) sp2; i) polare. Cl N Cl O N O P O O H O O O O O H H O Cl Cl Ge P O O O O P O O 10) Un composto è formato da 10.98 g di Mn e 4.26 g di O. Calcolare la formula minima. (Mn 54.9, O 16.0) Moli di Mn = 10.98/54.94 = 0.1998, moli di O = 4.26/16.0 = 0.2663 moli O/moli Mn = 1.333. Quindi moli O = 1.333x(moli Mn). Il numero intero più piccolo che consente di rendere intero il numero di moli di O è 3 (1.333x3 = 4). Quindi moli Mn = 3 e moli O = 4, ovvero la formula è Mn3O4. 11) Bilanciare la seguente reazione con il metodo delle semireazioni, indicando l’agente ossidante e quello riducente: NO2-(aq) + MnO4-(aq) --> NO3-(aq) + Mn2+(aq) (acido) ossidazione: NO2 (aq) + H2O --> NO3-(aq) + 2 e- + 2H+ riduzione: MnO4-(aq) + 5e- + 8H+ --> Mn2+(aq) + 4 H2O Moltiplicando x5 la prima equaz e x2 la seconda, e sommando si ottiene: 5NO22-(aq) + 2MnO4-(aq) + 6H+ --> 5NO3-(aq) + 2Mn2+(aq) + 3 H2O Ossidante: MnO4- Riducente: NO2-. 12) Calcolare i grammi di azoto molecolare necessari per reagire completamente con 2.016 g di idrogeno molecolare e quanti grammi di ammoniaca si formerebbero se la reazione fosse quantitativa (N.B: Scrivere la reazione) (H 1.008; N 14.01). N2 + 3H2 Æ 2NH3 Moli date di H2 = 2.016/2.016 = 1.000. Quantità stechiometrica di N2 = moli di H2 x 1/3 = 0.3333 Massa di N2 = 0.3333x28.02 = 9.340 g Moli di prodotto (NH3) = moli di H2 x 2/3 = 0.6667; Massa di NH3 = 0.6667 x 17.034 = 11.36 g Notare il bilancio di massa: reagenti: 2.016+9.340 = 11.356 g = massa NH3 formata 13) Calcolare (a) quanto Fe si dovrebbe ottenere dalla reazione quantitativa di 12.0 g di Fe2O3 con 2.80 g di CO, secondo l’equazione (che va bilanciata, è una redox): Fe2O3 + CO → Fe + CO2 (b) Calcolare inoltre la quantità di Fe2O3 necessaria per preparare 5 g di Fe se la resa fosse del 75%. (Fe 55.8, C 12.0, O 16.0) Fe2O3 + 3CO → 2Fe + 3CO2 a) Moli Fe2O3 = 12.0/159.6 = 0.0752; Moli CO = 2.80/28.0 = 0.100 Moli CO/moli Fe2O3 = 0.100/0.0752 = 1.33 Questo rapporto è minore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (3/1), quindi CO è il reagente limitante. Moli di Fe = moli di CO x 2/3 = 0.0667. Massa Fe = 0.0667x55.8 = 3.72 g b) Moli Fe da preparare = 5/55.8 = 0.090. Queste moli rappresentano la quantità effettivamente ottenuta, che è il 75% di quella che avrei ottenuto se la resa fosse stata quantitativa, ovvero (quantità effettiva)/(quantità teorica) = 0.75, quindi quantità teorica = 0.090/0.75 = 0.12. Moli di Fe2O3 necessarie sono: moli di Fe x 1/2 = 0.06, che corrispondono a 9.6 che si deve arrotondare a 10 g.