Sistema Nervoso Nel sistema nervoso imperfezioni di piccolissime dimensioni sono in grado di determinare alterazioni della funzionalità del tess. nervoso con una sintomatologia anche evidente cognitiva e motoria, per questo motivo spesso è difficile localizzare la lesione. Richiami anatomici La sostanza bianca è composta da fibre mieliniche, la sostanza grigia da pirenofori, fibre amieliniche e cellule gliali. Nel tess. nervoso troviamo: Neuroni, cell. nervose vere e proprie costituiscono il neuropilo (insieme del tessuto nervoso nelle sezioni istologiche) diverse forme, funzioni, localizzazioni, … Neuroglia sono più numerose dei neuroni e rappresentano dal 20 al 50 % del volume totale del SN elementi di coesione, difesa, ecc del tessuto nervoso, anche neurotrasmissione Si distinguono in: Macroglia ■ astrociti (supporto e connessione tra i neuroni) e oligodendrociti (produttori di mielina nel SNC) Microglia ■ cellule microgliali, assimilabili a macrofagi e monociti sia come funzione che come origine (mesenchimale); equivalgono alle cell. di Kupffer del fegato, alle cell. di Langherans della cute, ai macrofagi alveolari dei polmoni Astrociti sono le cell. più numerose, circa il 50 % delle cellule gliali dieci volte più numerosi dei neuroni origine ectodermica Hanno lunghi prolungamenti citoplasmatici (forma stellata) in contatto con tutte le cell. del tess. nervoso: membrana dei neuroni pareti dei capillari ( circondano completamente le pareti dei capillari sanguigni encefalici) ■ l’associazione astrociti-vasi sanguigni è l’aspetto anatomico della BEE (Barriera EmatoEncefalica) sono i prolungamenti degli astrociti disposti intorno ai vasi che sono responsabili dell'azione di permeabilità selettiva esercitata dalla BEE. In condizioni di patologie degli astrociti ci aspettiamo una inefficienza della BEE. cellule ependimali: cell. similepiteliali che tappezzano internamente i ventricoli laterali e l'ependima formano una densa rete subpiale ed anche una rete subependimale in alcune zone del SNC (glia limitans) Le "gap junctions" che connettono gli astrociti con le altre cellule (ependimali, oligodendrociti, ecc) realizzano un “sincizio funzionale” grazie al quale avviene 1 interscambio di ioni. Trasportano ai neuroni sostanze, Ab e neurotrasmettitori. Funzione non del tutto compresa. Morfologicamente gli astrociti si distinguono in: protoplasmatici (tipo I), quelli stellati ■ predominano nella sostanza grigia, fibrosi (tipo II), più simili ai fibroblasti ■ predominano nella sostanza bianca CITOPATOLOGIA degli ASTROCITI Rigonfiamento fisiologico, avente significato di iperattività funzionale Imbibizione idrica (rigonfiamento torbido), lesione più elementare a cui può andare incontro una cellula causata da: ■ traumi, ipossia-ischemia, ipoglicemia (carenza energetica), iperammonemia (danno tossico) ■ edema cerebrale citotossico gemistociti, Astrociti che risultano più voluminosi del normale; può essere fisiologico o patologico in questo caso indica sofferenza degli astrociti che, come tutte le cell., vanno incontro a rigonfiamento torbido: inefficineza relativa dei meccanismi di scambio ionico che porta ad un certo ristagno di liquidi all'interno della cellula, rigonfiamento dei mitocondri e la cell. diventa globalmente più voluminosa (→ atrogliosi) in particolari stati degenerativi del tess. nervoso gli astrociti si trasformano in cellule di Alhzeimer tipo I e II Ipertrofia = astrogliosi: aumento di V degli degli astrociti Iperplasia = astrocitosi: aumento di numero degli astrociti Necrosi OLIGODENDROCITI Produzione delle guaine mieliniche nel SNC, analoghe alle cell. di Schwann del SNP, si trovano di solito in posizione satellitare rispetto ai neuroni. Formano teche incomplete attorno ai neuroni della sostanza grigia (cellule satelliti perineuronali). Possono andare incontro a: Rigonfiamento acuto, non molto frequente, difficile distinguerli dagli astrociti aumentati di volume anossia picnosi nucleare e vacuolizzazioni citoplasmatiche. Satellitosi (neuronofagia) moltiplicazione e addensamento attorno al corpo di un neurone leso, è espressione di un danno neuronale iniziale, il corpo neuronale danneggiato o si riparerà (raro) o, molto più probabilmente, sarà fagocitato dalle cell. microgliali (che non sono ancora arrivate); preparazione alla fagocitosi che sarà operata da cellule microgliali MICROGLIA 2 Illustrazione 1: Satellitosi origine mesodermica, stessa origine dei monociti, per questo hanno mantenuto la capacità di proliferare, perché non sono cell. di origine nervosa Sono cell. infiammatorie che, nelle condizioni meno gravi, vengono attivate e sono responsabili della difesa del sistema nervoso. Nelle condizioni più gravi a queste si associano cell. infiammatorie vere e proprie provenienti dal sangue. Quando prolifera la microglia si insinua fra gli assoni, fra le terminazioni sinaptiche assonali e dendritiche, e provoca la degenerazione dei neuroni (deafferentazione neuronale), interrompe le connessioni interneuronali e questo porta a degenerazione il neurone isolato cellule piccole, normalmente si vede solo il nucleo (con ematossilina-eosina) Le cellule microgliomatose possono andare incontro ad iperplasia (noduli gliali = addensati di cell. microgliali) (es. nelle encefaliti non purulente – rabbia = noduli di Babes), sono in grado di fagocitare per cui diventano più voluminose con citoplasma evidente, contenete il materiale fagocitato o finemente vacuolizzato, in caso di necrosi (lesioni malaciche) del tess. nervoso per cui le cell. gliali arrivano in grande quantità a fagocitare il tess. nervoso necrotico costituito soprattutto da mielina (materiale lipidico) per cui troviamo nel citoplasma tanti piccoli vacuoli e detriti: cellule granulo-grassose, Gitterzellen quando contengono materiale derivante da smaltimento di guaine mieliniche, vacuoli otticamente vuoti perché ricchi di materiale lipidico (foto) NEURONI Nei normali preparati istologici si riconoscono: il soma, il citoplasma, l’assone; Non si riconoscono i dendriti con ematossilina-eosina. L'esame macroscopico è di solito poco indicativo, il cervello deve prima essere fissato in abbondante formalina (rapporto 10:1) per 1 settimana, perché è molto fragile, poi si fanno sezioni coronali parallele e si procede ad un primo esame macroscopico per rilevare la presenza di lesioni in profondità e la loro diffusione dopo di che si selezionano le parti che possono avere un interesse dal punto di vista istologico (ma raramente ci sono lesioni evidenti). EFFETTO ROASTBEEF: quando la formalina fissa solo la parte esterna del preparato senza riuscire a penetrare all'interno. Il cervello ha poco sangue all'interno e quindi oppone minore resistenza rispetto a fegato e milza: la formalina ha un forte effetto coagulante sul sangue periferico per cui tende a bloccare la sua penetrazione; d'altra parte il tess. nervoso è costituito per la maggior parte da lipidi che non sono idrosolubili per cui la formalina non penetra tanto rapidamente. Si hanno problemi dovuti alla perdita di reattività all'immunoistochimica per perdita di dettagli, ma questa tecnica non dovrebbe creare problemi. Bisogna fissarlo il prima possibile perché va incontro a: rapida autolisi dei neuroni e delle cellule gliali (sono cell. che hanno una necessità energetica abbastanza elevata) possono simulare alterazioni regressive quali lo status spongiosus o spongiosi (edema intracellulare) = degenerazione vacuolare Cromatolisi: rarefazione e scomparsa delle zolle cromofile di Nissl, è una delle alterazioni più precoci a carico dei neuroni, aspetto aspecifico di danno cellulare 1. Centrale: zolle visibili solo in periferia 2. Periferica: zolle visibili solo al centro 3. Totale Può essere reversibile (→sofferenza moderata) o preludere alla necrosi cellulare I neuroni con cromatolisi stimolano la proliferazione di cellule microgliali (deafferentazione neuronale) Imbibizione acuta (Rigonfiamento acuto) Stato degenerativo con rigonfiamento cellulare con aumento di V; le neurofibrille citoplasmatiche rimangono indenni (reversibile) 3 Degenerazione vacuolare: Nelle encefalopatie spongiformi LSD (Lysosomal Storage Disease), malattia da accumulo lisosomiale, dovute a carenze enzimatiche che determinanano l'accumulo di metaboliti di tipo glucidico (mannosidosi, glicogenosi...), sono malattie neurodegenerative progressive Sclerosi cellulare: coartamento, raggrinzamento del citoplasma, iperbasofilia nucleare. Consegue ad atrofia per deafferentazione. Diminuzione di V. Sclerosi è un termine improprio perché non c'è proliferazione di connettivo fibroso ma solo atrofia Necrosi : nella ischemia, o come esito di processi degenerativi, in corso di malattie infettive (es. cimurro) I neuroni ischemici si coartano, assumono forma triangolare.(massima espressione della coartazione dei neuroni) Tipico dei fenomeni di insufficiente apporto energetico e di O2, non tanto nei fenomeni ischemici acuti (infarto) che determinano una necrosi acuta, ma quando l'apporto di nutrienti è insufficiente sia per mantenere la vitalità della cell. sia per determinare necrosi ma che danno una sorta di “morte lenta” dei neuroni (foto) Nell’epilessia (per incrementata attività neuronale: ci sono picchi di aumento della funzione neuronale → aumento di richiesta energetica → insufficiente apporto di O2 → ischemia) ed ipertermia (l'aumento della T aumenta il metabolismo e quindi 2: I neuroni si sono coartati e l'apporto di nutrienti diventa insufficiente), ipossia, ipoperfusione; Illustrazione si sono trasformati in cell. triangolari Quindi con il termine neurone ischemico si intende una alterazione intensamente colorate, visibile lo spazio che prima occupavano e l'oligodendrocita morfologica che può conseguire sia ad ischemia che ad altre patologie. satellite. Meningi dura, aracnoide, pia madre Cellule ependimali, cell. di origine neuroectodermica (simil-epiteliali) Bordano i ventricoli cerebrali ed il canale centrale del midollo spinale Intervengono nel sistema di produzione e di trasporto del liquido cefalo-rachidiano (LCR) Cellule epiteliali dei plessi corioidei Struttura anatomica maggiormente responsabile della produzione e del turnover del LCR, ciuffi capillari presenti all'interno dei ventricoli laterali, simili a glomeruli renali tappezzati da cell. epiteliali nei ventricoli cerebrali formano strutture vascolari complesse (simili a glomeruli renali) producono il LCR Malformazioni del SNC Incompatibili con la vita (gli animali nascono morti), alcune però non sono sempre incompatibili con la vita, possono essere inapparenti alla nascita ed andare incontro a fenomeni di evoluzione e rendersi evidenti durante l'accrescimento Anencefalia: mancata formazione dell'encefalo (e, di solito, anche del cranio perché la struttura ossea che circonda il sist. nervoso si modella intorno al sist. nervoso stesso) sostituito da una massa di tessuto astrutturato 4 mancata chiusura del neuroporo rostrale Microencefalia riduzione della dimensione del cervello, di solito diminuisce anche la scatola cranica particolarmente evidente negli emisferi cerebrali Idranencefalia Assenza quasi completa (dimensioni particolarmente ridotte) del cervello in una cavità cranica di dimensioni normali (perché associata a dilatazione dei ventricoli cerebrali ) piena di liquido il neocortex è una sottile membrana. Causa: infezione virale in utero (Bluetongue, Rift Valley Fever, BVD, virus Akabane, Wesselbron disease, Cache Valley) Encefalocele (se si affaccia solo il tess. nervoso), meningoencefalocele (se escono meningi e tessuto nervoso), meningocele (se escono solo le meningi) In luogo dell’encefalo si forma una massa di tessuto non strutturato in via di degenerazione, non rivestito da tessuto osseo protrusione di tessuto cerebrale e/o meningi attraverso una fessura del cranio (cranioschisi) difetto si saldatura delle ossa del cranio attraverso cui si può avere erniazione dei tess. sottostanti Rachischisi (spina bifida): porta a erniazione delle meningi o esposizione del tess. nervoso del rachide Deiscenza (mancata fusione) archi superiori delle vertebre Ereditaria, trattamento con griseofulvina (antimicotico) in gravidanza, in cagne e gatte Oloprosencefalia: non è più apprezzabile la divisione in emisferi con all'interno un unico ventricolo cerebrale dilatato Oloencefalia (cervello singolo) Arinencefalia (assenza dei componenti olfattori cerebrali) Ciclopia (singolo occhio posizionato centralmente) In pecore gravide al 14° giorno che si alimentano con Veratrum californicum. Sinoftalmia Cebocefalia: occhi collocati in orbite separate, ma presenti sulla linea mediana (“monkey face”) Porencefalia: (formazioni cistiche singole o multiple nell’encefalo), possono essere compatibili con la vita (fig. 6a) essendo di solito asimmetriche determinano una sintomatologia compatibile con la parte di tess. nervoso in cui si verifica il danno; dovuta a: Infezioni virali nella gravidanza in fase avanzata (BVD); Carenza di rame (Swayback negli agnelli) Lissencefalia: assenza delle circonvoluzioni cerebrali nelle specie in cui dovrebbero essere normalmente presenti Pachigiria: neocortex più spessa del normale Ipoplasia cerebellare, cervelletto più piccolo del normale nel gatto da panleucopenia felina, nei gattini nati da madre infettata in gravidanza nel vitello da BVD-MD, nei vitelli nati da madri infettate in gravidanza Da: atassia, andatura a scatto, difficoltà di coordinazione dei movimenti, alterazioni della propriocezione. Illustrazione Idrocefalo 3: Ipoplasia cerebellare: normalmente il cervelleto dovrebbe coprire il midollo allungato aumento abnorme del liquido cefalo-rachidiano (LCR), tale da determinare 5 atrofia del tess. nervoso oppure anche un aumento lieve che da comunque compressione Nei ventricoli cerebrali (idrocefalo interno) Negli spazi subaracnoidei (idrocefalo esterno) In entrambe le sedi (idrocefalo comunicante), tramite una comunicazione che esiste a livello mesencefalico Congenito (ereditario o no) o acquisito, dovuto ad alterazione della produzione o delle vie di deflusso del LCR Atrofia del tessuto nervoso (atrofia da compressione) Idrocefalo esterno aumento di LCR nello spazio sub-aracnoideo RARO Per malformazioni del tronco cerebrale e del cervelletto che ostacolano il deflusso di LCR, provocando una stenosi del foramen magnum Idrocefalo interno aumento di LCR nei ventricoli cerebrali Comune in tutte le specie, più frequente Il liquor prodotto dai plessi corioidei non può defluire nello spazio extradurale attraverso l’acquedotto mesencefalico a causa di una stenosi dell’acquedotto mesencefalico, Congenito malformazioni del mesencefalo, infezioni in utero (panleucopenia, FIP) Acquisito Neoplasie, cisti parassitarie, ascessi, colesteatomi (spt. nel cavallo; formazioni granulomatose a carico dei plessi corioidei che crescono intorno a depositi di colesterolo). La rimozione chirurgica della causa di stenosi può stabilizzare il danno ma non si recupera ciò che già stato perso. L’idrocefalo è distinto anche in: ostruttivo: per ostruzione del sistema di riassorbimento venoso (stenosi acqueduttale) compensatorio o ex-vacuo: il LCR aumenta di volume ed occupa lo spazio liberato da riduzione volumetrica dell’encefalo (atrofia o mancato sviluppo) → idroanencefalia Pigmentazioni del SNC 6 MELANOSI fisiologica, nella substantia nigra e nel locus coeruleus (uomo) Prodotta da melanociti originati dalle creste neurali (sono di origine neuroectodermica, quindi non ci meraviglia trovarli nel tess. nervoso), motivo per cui nei melanomi si hanno frequentemente metastasi a livello di sist. nervoso Sporadicamente nelle meningi cerebrali e spinali di bovino, pecora, gatto nel suino Hampshire: melanosi congenita del cervelletto EMOSIDEROSI Emosiderina, ematoidina in sede di focolai emorragici pregressi ITTERO normalmente la bilirubina non passa la BEE a meno che non sia danneggiata Bilirubina: nei neonati fisiologica per incompleta formazione della barriera emato-encefalica (isoeritrolisi neonatale = ittero dei nuclei della base-talamo) LIPOFUSCINOSI Nei soggetti anziani, deceduti per demenza senile (accompagnata da riduzione del V dell'encefalo), pigmento da “usura” Colorazione brunastra diffusa di cervello e cervelletto Il tess. nervoso è composto per la maggior parte da molecole lipidiche e le lipofuscine sono pigmenti che derivano dal catabolismo lipidico. Disturbi di circolo Molto frequenti, anche se lievi possono essere responsabili di gravi conseguenze. Iperemia → eccesso di sangue nei vasi, colore rosso diffuso Embolia: presenza di materiale estraneo nel sangue con arresto in qualche distretto Trombosi: coagulazione intravasale patologica Ischemia: insufficiente apporto di sangue Edema: trasudazione di liquido dai vasi Emorragia: fuoriuscita di sangue dai vasi Iperemia attiva colpo di calore, eccessivo riscaldamento di tutto l'animale colpo di sole, eccessivo riscaldamento della scatola cranica portano ad una massiva vasodilatazione dei vasi encefalici che può evolvere in condizioni di edema generale che possono anche risultare mortali (insufficienza respiratoria) encefaliti: processo infiammatorio acuto Iperemia passiva Per ostacolo al deflusso del sangue che tende a ristagnare. I meccanismi Illustrazione 4: Colorazione diffusa possono essere 2: dell'encefalo con piccole lesioni a turbe generali insufficienza cardiaca destra focolaio. In questa situazione sono più gravi le lesioni petecchiali dell'iperemia, perché sono emorragie che indicano danno vascolare. turbe locali trombosi o compressione delle giugulari (meteorismo dei prestomaci e intestinale) Da non confondersi con l'ipostasi cadaverica Embolia emboli lipidici post traumatici (cane), da frammenti di midollo giallo in fratture gravi possono entrare in circolo → possono arrestarsi in varie sedi dando fenomeni trombotici → decessi in conseguenza a fratture in 2-3 gg. Si possono arrestare a livello encefalico e danno morte entro 24h dall'evento traumatico oppure a livello renale → insufficienza renale acuta con morte nei giorni successivi. trombosi dell'arteria carotide interna (gatto) MIELOPATIA ISCHEMICA DA EMBOLI FIBROCARTILAGINEI 7 nei cani di grossa taglia, talvolta nel gatto, cavallo, suino, importante di embolia paraplegia e paralisi, ipoalgesia complicanza del prolasso dorsale dei dischi intervertebrali, il disco è degenerato, fragile per cui frammenti del disco intervertebrale possono dare (non è chiaro come avvenga): con discopatie; è la causa più ■ penetrazione di materiale discale nei vasi neoformati in seguito ad infiammazione cronica ■ ernia di materiale discale direttamente nel plesso venoso vertebrale ■ trasferimento diretto di materiale discale nei vasi arteriosi lesioni infartuali ischemiche ed emorragiche del midollo spinale, irrorato dai vasi interessati complicazione acuta di un danno artrosico considerato cronico Emboli di microfilarie di Dirofilaria immitis nel midollo spinale (cane) Emboli neoplastici, che possono dare origine anche a metastasi cerebrali NEUROPATIA ISCHEMICA DA TROMBOEMBOLIA nel gatto cardiomiopatia tromboembolia dell’aorta caudale → ischemia del midollo spinale → paralisi degli arti pelvici TROMBOEMBOLIE SETTICHE: meningoencefaliti tromboemboliche spesso in partenza da endocarditi settiche più frequenti in patologia animale dell’infarto cerebrale asettico Lesioni ischemiche circoscritte ISCHEMIA E INFARTO DEL SNC Gli emboli possono essere di diverso tipo, quello che più ci preoccupa, nel SNC e negli altri organi, è il fatto che possono arrestarsi in un vaso arterioso e determinarne una restrizione anche importante che ostacola l'afflusso di sangue. Altre conseguenze dipendono dal tipo di embolo che si arresta: Emboli settici: emboli che veicolano dei germi, possono provocare proliferazione di germi nella sede di arresto Tromboemboli: emboli che derivano dalla frammentazione o dal distacco di materiali trombotici, provenienti ad es. da tromboendocarditi, provocano una progressiva diminuzione di calibro del vaso arterioso che risulta ostruito totalmente o parzialmente provocando un fenomeno ischemico nell'area irrorata da quel vaso. La gravità di questo fenomeno ischemico dipende dall'esistenza di anastomosi e dalle esigenze energetiche del tessuto in questione. Esistono anche altre lesioni che possono essere responsabili di ischemia, la principale è lo shock: quando abbiamo vasodilatazione generale o perdita importante di sangue, si ha ipoperfusione dei tess. periferici che vanno incontro a ischemia. La riduzione di flusso ematico a livello di SNC è estremamente importante in quanto si tratta di un tess. vitale che ha esigenze energetiche estremamente elevate per cui può determinare danni permanenti. Il SNC fa fatica a diminuire le sue esigenze energetiche al di sotto di un certo livello per cui si ha collasso e svenimento con perdita della coscienza; questo è un meccanismo di protezione del SN per diminuire le esigenze energetiche e inoltre in questo modo porta la testa allo stesso livello del cuore contrastando gli effetti negativi della forza di gravità che ostacolano l'arrivo di sangue alla testa. 8 la riduzione del flusso ematico al 10% del normale o il suo arresto completo determina lesioni ischemiche irreversibili Le cellule di Purkinje ed i neuroni della corteccia cerebrale sono le cellule più vulnerabili perché hanno un ritmo metabolico più elevato necrosi neuronale selettiva degli strati corticali profondi più suscettibili all'anossia: necrosi a strati laminari (necrosi laminare).→ Assottigliamento o lesioni a livello della parte più profonda della sostanza grigia corticale necrosi ischemica (localizzata) di tutti gli elementi cellulari comprese le fibre nervose in caso di repentino calo della quantità di O2 all'encefalo mentre il resto del tess. nervoso non mostra particolari lesioni INFARTO CEREBRALE: quando c'è arresto brusco della vascolarizzazione che determina ischemia completa e rapida, focolaio di necrosi che interessa tutti gli elementi cellulari. Sono meno frequenti negli animali rispetto all'uomo. (vai a NECROSI) INFARTO CEREBRALE Evoluzione dei focolai necrotici: Scoloramento (perché arriva meno sangue) → rigonfiamento edematoso → precoce, quando si instaura la necrosi rammollimento (MALACIA) rosso o bianco (necrosi colliquativa) rete capillare e anastomosi agevolano l'infarcimento emorragico (rammollimento rosso) dalle zone circostanti MACROFAGI (derivanti dalla microglia) rimuovono i detriti molto precocemente ASTROCITI proliferano (astrogliosi) e formano prolungamenti e fibrille (gliosi fibrillare) si differenziano in senso fibroblastico e tendono a creare un vallo periferico che può arrivare a delimitare il focolaio necrotico cellule connettivali perivasali producono tessuto fibroso; raccolta ex vacuo di liquido giallognolo o incolore (CISTI MALACICA) MIELOMALACIA Segue l'infarto emorragico del midollo spinale; nel cane in conseguenza del prolasso acuto di un disco intervertebrale ENCEFALOMALACIA Necrosi generalizzata del tessuto negli emisferi cerebrali (ischemica o tossica) POLIOENCEFALOMALACIA Necrosi massiva selettiva dei neuroni nella corteccia (es. di malattia a carattere regressivo del nevrasse) ENCEFALOPATIE ISCHEMICHE FUNZIONALI Illustrazione 5: Encefalomalacia non presentano le caratteristiche dell'infarto 1. Encefalopatia ischemica felina Necrosi ischemica a piccoli focolai di entrambi gli emisferi, spesso è in relazione con dei fenomeni trombotici delle carotidi che provocano la dislocazione di emboli a livello di arterie celebrali Atrofia del tessuto irrorato dall’arteria cerebrale media. 9 2. Sindrome convulsiva (“barkers”) del puledro neonato Dovuta ad un distacco precoce del cordone ombelicale. Necrosi corticale laminare, edema, emorragie petecchiali 3. Necrosi cerebrale post-anestesia (cavallo) compromissione della circolazione cerebrale in interventi chirurgici prolungati possono provocare dei deficit di O2 a carico dell'encefalo 24 ore – 10 giorni dopo un intervento chirurgico cecità, movimenti in circolo, letargia e convulsioni 4. Periarterite nodosa (suino) (endoarterite obliterante) su base autoimmunitaria: precipitazione di Ag-Ab a livello dell'intima dei vasi arteriosi che è responsabile di un minor afflusso di sangue nei vasi interessati, l'organo più colpito è il rene però può interessare anche i vasi cerebrali. TROMBOSI VENOSE poco comuni TROMBOSI PRIMARIA Compressioni traumi cranici, invasione neoplastica TROMBOFLEBITI per infiammazioni purulente limitrofe (ascessi epidurali, sinusiti, infezioni dell'orecchio medio) larve di strongili nel cavallo stati settico-pioemici generalizzati (raramente) ostacolo al circolo venoso di ritorno ingorgo venoso Se completo ed esteso: INFARTO EMORRAGICO corteccia e sostanza bianca: congeste, tumefatte, edematose rispetto all'infarto arterioso è più esteso ■ si diffonde anche nell'adiacente spazio subaracnoideo ■ compromissione contemporanea della sostanza grigia e di quella bianca EDEMA CEREBRALE Praticamente sempre secondario 10 condizione patologica molto grave, frequente, spesso mortale; le encefalopatie portano a morte l'animale perché inducono l'edema RITENZIONE ECCESSIVA DI LIQUIDO (TRASUDATIZIO), il problema in questo caso è che il sist. nervoso è racchiuso in un astuccio osseo rigido che gli impedisce di distendersi quando va incontro ad un aumento di tensione e questo causa una compressione che peggiora ulteriormente l'edema e determina lesioni da ipoperfusione responsabili della morte. determina aumento della pressione intracranica Aumento di volume del cervello Da un punto di vista macroscopico si apprezza: meningi e cervello anemici (più chiari), circonvoluzioni sono appiattite e solchi spianati (ben evidenti), ventricoli cerebrali collassati (in sezione) superficie di taglio umida, consistenza molle (come in ogni caso di edema) difficili da valutare macroscopicamente Cause Cause locali: tutte le volte che c'è un fenomeno locale a carico del tess. nervoso nelle zone circostanti sono frequenti fenomeni di edema. Edema localizzato (commozione cerebrale) alterazione nel turnover dei liquidi processi infiammatori specialmente purulenti (ascessi) tumori infarti emorragie traumi, più frequente compressione trombosi Cause generali: Edema generalizzato meningite encefaliti virali tossicosi (es. malattia degli edemi, avvelenamenti) [...] Peculiarità patogenetiche il tessuto nervoso non possiede un sistema linfatico, che condiziona la difficoltà del tess. nervoso a risolvere le condizioni edematose lo spazio interstiziale è molto ridotto, liquidi non vi si possono accumulare, per cui ■ accumulo intracellulare i liquidi sono trasportati dalla circolazione al tessuto solo per pinocitosi endoteliale, per la presenza della BEE costituita dagli astrociti ■ capacità limitata di trasporto Da un punto di vista pratico si ritrovano 2 tipi di edemi: EDEMA VASOGENICO (perivasale) in cui i liquidi tendono ad accumularsi soprattutto negli spazi perivasali EDEMA CITOTOSSICO (intracellulare) in cui i liquidi tendono ad accumularsi soprattutto all'interno delle cellule EDEMA VASOGENICO consegue a un danno vascolare (locale) il trasudato si accumula nello spazio extracellulare più evidente nella sostanza bianca, perché è più ricca di vasi (la sostanza grigia è più ricca di cellule) ectasia degli spazi perivascolari (foto) tipica conseguenza di traumi cerebrali e spinali compressioni (effetto massa) che ostacolano il deflusso del sangue Illustrazione 6: Intorno ai vasi è presente un alone bianco dovuto all'accumulo di liquidi 11 vasculiti (malattia degli edemi): processi che indeboliscono la struttura vasale, o nelle tossicosi che portano a una diminuzione della funzionalità vascolare EDEMA CITOTOSSICO In realtà è una vera e propria degenerazione vacuolare di neuroni e atrociti. blocco dei sistemi di pompa che regolano il passaggio di acqua ed elettroliti attraverso la membrana cellulare accumulo di acqua ed elettroliti all'interno delle cellule (edema intracellulare) prevalentemente nella sost. grigia perché è più ricca di cellule prevalentemente negli astrociti, che si rigonfiano stato spongioso o spongiosi: il tess. nervoso assume l'aspetto di una spugna anche nei neuroni Anche gli oligodendrociti, conferendo aspetto spugnoso alla sostanza bianca (edema intramielinico) (foto) cause tossiche ed ischemico-ipossiche nelle fasi iniziali di ischemia ed ipossia si creano le condizioni per un deficit energetico non sufficiente a determinare la morte della cellula polioencefalomalacia (ruminanti) avvelenamento da sale (suino) malattie dismetaboliche EMORRAGIE Possono essere classificate per tipo (petecchie, ematomi ecc.) o per localizzazione: EMORRAGIE MENINGEE EMORRAGIE CEREBRALI Le più frequenti, per lo più traumatiche Per ressi dei grossi vasi (che determianano infarcimento emorragico del tess. cerebrale) o per diapedesi (per fragilità vasale e allora saranno a piccoli focolai), devastanti EMOCEFALO INTERNO poco frequente raccolta ematica nei ventricoli cerebrali o nel canale centrale del midollo spinale, es per sanguinamento dei plessi corioidei per gravi coagulopatie EMORRAGIE MENINGEE traumatiche (nella maggior parte dei casi) o spontanee (da traumi minimali in presenza di coagulopatie) Si distinguono in: EPIDURALI, le più superficiali: sangue tra le ossa craniche e la dura madre diffuse o localizzate (ematoma) LEPTOMENINGEE (subdurali) sangue nello spazio subdurale e subaracnoideo (tra dura madre e aracnoide) SUBPIALI, tra pia madre ed encefalo EMORRAGIE CEREBRALI 12 Stravaso di sangue a livello di tess. nervoso encefalico. per ressi o per diapedesi (fuoriuscita dei g.r. dai vasi per fragilità degli endoteli capillari) possono presentarsi in diversa forma: PORPORA CEREBRALE piccoli focolai multipli (spruzzature emorragiche) espressione di fragilità degli endoteli nelle diatesi emorragiche, provocate da cause: tossiche infettive (setticemiche) coagulopatiche contusioni cerebrali diffuse, conseguenti a trauma cranico (stadio successivo all'edema) epatite infettiva del cane, malattia ad andamento simil-setticemico, virus con endoteliotropismo molto spiccato, da emorragie anche a livello cerebrale EMORRAGIE ANULARI Alone iperemico Attorno ad un focolaio necrotico EMATOMA Massiva emorragia in un unico e ampio focolaio distruttivo, di solito mortale traumi cerebrali aperti con ferite penetranti che determinano rottura delle ossa craniche Lacerazioni Spappolamenti EMORRAGIA CEREBRALE APOPLETTICA SPONTANEA rara negli animali (a volte nel gatto) comune nell'uomo (ictus) nei nuclei della base (complicanza dell'ipertensione arteriosa) di lunga durata e delle conseguenti arteriopatie degenerative (microaneurismi) che possono rompersi dando infarcimento emorragico di gravità variabile nella zona corrispondente. Sono lesioni talmente interne che non sono passibili di una risoluzione chirurgica, si può solo cercare di facilitare il riassorbimento di questi focolai emorragici ma interessando le zone profonde dell'encefalo sono molto spesso mortali. TRAGITTIFORMI Per migrazioni di parassiti Evoluzione delle emorragie solo se di limitata estensione: (altrimenti sono mortali) riassorbimento della componente liquida del coagulo Trasformazione dell’Hb in emosiderina nei macrofagi (colore rugginoso) edema ed iperplasia degli astrociti circostanti (astrogliosi) produzione di prolungamenti e fibrille (gliosi fibrillare) formazione di una capsula fibrosa, infiltrata di siderociti, contenente liquido giallognolo o incolore (CISTI APOPLETTICA).→ evoluzione analoga ai focolai necrotici 13 Alterazioni regressive ATROFIA La più importante Senile, che corrisponde alla demenza senile: diminuzione del V dell'encefalo macroscopicamente apprezzabile con solchi cerebrali più profondi del normale → atrofia generalizzata Da compressione → atrofia localizzata neoformazioni, ascessi, cisti parassitarie, ecc tutto ciò che fa massa nella scatola cranica e determina compressione del tess. nervoso circostante stasi venosa, edema La compressione determina: atrofia degenerativa della mielina sostituita da gliosi fibrillare (proliferazione delle cell. gliali che producono fibre) come negli altri tess. si ha un addensamento dello stroma con produzione di tess. fibroso cioè una sostanza più dura che cerca meccanicamente di opporsi alla comprassione per disturbi di circolo ostacoli al circolo insufficienti a determinare necrosi NECROSI Come per altri processi patologici a carico del sist. nervoso la terminologia è un po' diverso: MALACIA: necrosi colliquativa a focolai estesi del tessuto nervoso (encefalo e midollo spinale), il tess. nervoso è composto per la maggior parte di lipidi e acqua per cui quando perde organizzazione strutturale da origine ad un materiale estremamente rammollito (al contrario di fegato e reni dove prevalgono le sost. proteiche e quindi gli aspetti coagulativi dovuti alla denaturazione delle proteine per cui il materiale che si forma è piuttosto solido). Quindi si distinguono: ENCEFALOMALACIA necrosi generalizzata negli emisferi cerebrali MIELOMALACIA necrosi del midollo spinale POLIOMALACIA necrosi della sostanza grigia LEUCOMALACIA necrosi della sostanza bianca POLIOENCEFALOMALACIA necrosi massiva selettiva dei neuroni nella corteccia, sost. grigia dell'encefalo La malacia può avere aspetti morfologici macroscopici diversi a seconda del tipo di evoluzione a cui va incontro il tessuto, per cui si parla di: malacia alba (Rammollimento bianco): necrosi ischemica semplice; colorito pallido del tessuto nervoso malacia rubra (Rammollimento rosso) nella sostanza grigia per infarcimento emorragico da vasi adiacenti Malacia flava (giallastro) accumulo di fagociti carichi di lipidi per aver fagocitato il tess. necrotico Illustrazione 7: Gitterzellen cariche di vacuoli possibile evoluzione in CISTI MALACICA che derivano dalla fagocitosi del materiale lipidico Quando i focolai sono localizzati di solito sono su base ischemica con un singolo embolo che ha ostruito completamente un singolo vaso 14 CALCIFICAZIONI PATOLOGICHE Siderocalcinosi vascolare, condizione parafisiologica (è inevitabile ritrovarla nei cavalli anziani ma quando avviene in maniera importante può creare problemi) nelle piccole arterie cerebrali del cavallo anziano: nell'intima si verifica spesso la precipitazione di sali di Ca, è stata messa in relazione con la calcemia fisiologicamente più elevata del cavallo Ossificazione della dura madre cerebrale e spinale Metaplasia ossea delle meningi, sia dell'encefalo che del midollo spinale, nella senilità in cane e gatto placche di ossificazione, di solito asintomatiche, possono dare compressione se localizzate a livello di midollo allungato/midollo spinale perché il canale midollare è più stretto Colesteatosi dei plessi corioidei: nei ventricoli laterali e quarto ventricolo nei cavalli anziani (si manifesta con turbe nervose) Idrocefalo e atrofia da compressione delle pareti dei ventricoli cerebrali granulomi lipofagici (colesterinosi granulomatosa): si formano nei plessi corioidei secondariamente all'uscita di colesterolo dai vasi e al formarsi di una reazione granulomatosa intorno a questo deposito. Iniziano come piccole lesioni ma possono diventare molto voluminosi (Ø alcuni cm) e ostacolare il turnover del LCR, dare compressione sul tess. nervoso e portare anche ad un idrocefalo interno. Dal punto di vista terapeutico non si può fare niente perché è impossibile raggiungere i plessi corioidei nel cavallo. Una volta si parlava di colesteatomi perché si pensava fossero neoplasie INFIAMMAZIONI del SNC Terminologia Nevrassite: infiammazione di tutto il SNC (= nevrasse): encefalo, cervelletto e midollo spinale. Di solito è mortale Encefalite: infiammazione dell'encefalo, ulteriormente distinta in: Polioencefalite: infiammazione della sost. grigia Leucoencefalite: infiammazione della sost. bianca (costituita essenzialmente dalla frazione citoplasmatica delle cell. dell'oligodendroglia che producono la mielina che riveste i neuriti del SNC) Corioidite: infiammazione dei plessi corioidei (facili da riconoscere nel cavallo dove hanno l'aspetto di foglioline appiattite, sono molto vascolarizzate infatti si riconosce una rete vascolare ben evidente) Ependimite: infiammazione dell'ependima (normalmente non è visibile ma in caso di infiammazione potrebbe mostrarsi arrossato specialmente se accompagnata da disturbi di circolo) Panencefalite: infiammazione di tutte le strutture interessate in ugual misura Mielite: infiammazione del midollo spinale Poliomielite: infiammazione della sost. grigia Leucomielite: infiammazione della sost. bianca Panmielite: infiammazione di entrambe le componenti Encefalomielite 15 Meningite Pachimeningite (dura madre) Leptomeningite o meningite (aracnoide, pia madre), sono le più comuni. Sierose in cui sono presenti i vasi sanguigni. Meningoencefalomielite, quando sono coinvolti contemporaneamente: encefalo midollo spinale involucri meningei EZIOPATOGENESI CAUSE: infettive (prevalenti) Virus, molti presentano neurotropismo, anche nell'ambito di processi patologici sistemici. Batteri, il tess. nervoso è molto ricco di nutrienti (Listeria monocitogenens) Miceti, hanno tropismo per il sangue il tess. nervoso, anche se possiede la BEE, è molto vascolarizzato. Negli immunodepressi è più facile il superamento della BEE non infettive Attivazione neurogliale post malacica → dopo un qualunque danno Danni immunopatologici post-infettivi → es. cimurro PATOGENESI Ematogena, attraverso il superamento della BEE Lungo i tronchi nervosi per contiguità, da strutture anatomiche adiacenti trasporto retrogrado sinaptico (diffusione intrassonale), attraverso i neuriti o la mielina che li circonda infezioni pericraniali e perivertebrali, es. otiti, sinusiti, ecc impianto diretto da traumi Fratture, ecc Fattori condizionanti Sensibilità dell'ospite Neuroinvasività dell’agente Replicazione virale controllata da geni dell'ospite, predisposizione a controllare l'eventuale invasione. capacità dell’agente di raggiungere per varie vie il SNC Neurovirulenza capacità dell’agente di moltiplicarsi nel tessuto nervoso CLASSIFICAZIONE ANATOMOPATOLOGICA Encefaliti, mieliti, meningiti… 16 …non purulente …purulente …granulomatose PECULIARITÀ del SNC La presenza della barriera emato-encefalica Flusso selettivo di costituenti ematici Ci sono situazioni in cui questa funzione viene compromessa; es. negli animali giovani in cui la BEE non è ancora completamente formata L’assenza del sistema linfatico cellule ed antigeni sono drenati dal circolo ematico, tutte le condizioni che portano ad uno squilibrio idrodinamico non sono favorite dal drenaggio linfatico che non è presente Il liquido cefalorachidiano ottimo mezzo di crescita per molti germi (come tutti i liquidi organici) Facilita la diffusione dell’infezione attraverso il compartimento perivascolare (spazio di VirchowRobin): in conseguenza al fatto che penetra attraverso le meningi, scorre all'interno del tess. nervoso e poi viene riassorbito dai plessi corioidei L’aumento della permeabilità vasale provoca edema cerebrale Lesioni ipossiemiche secondarie MENINGITI PACHIMENINGITI (ascessi epidurali): infiammazioni solitamente purulente della dura madre (con granulociti neutrofili) Cranici Estensione di sinusititi purulente Spinali Da osteomieliti vertebrali LEPTOMENINGITI (meningiti): infiammazione della pia madre-aracnoide Più frequenti nei giovani sistema immunitario immaturo BEE più penetrabile Più frequenti i focolai primari (es. onfaloflebite, endocardite ) Eziologia batterica Streptococchi, stafilococchi E.coli Listeria, Pasteurella Salmonella, Rickettsia Decorso acuto Più frequenti nei grossi animali La meningite spesso si associa ad una concomitante infiammazione del tess. nervoso sottostante e quindi di solito evolve in meningoencefalite coinvolgendo tutte le strutture adiacenti. Classificazione anatomo-patologica 17 Leptomeningite siero-cellulare, è la forma più lieve e può rappresentare l'evento primario delle encefaliti virali in genere Nelle encefaliti virali, nel colpo di sole, tossicosi, leptospirosi (L. pomona - suino) Leptomeningite emorragica, quando l'essudazione comincia ad aggravarsi e comprende anche gli eritrociti, caratterizzata da petecchie diffuse sulle meningi, carbonchio sintomatico, setticemie Leptomeningite fibrinosa, se l'essudato assume un carattere prevalentemente fibrinoso; puro è molto raro, generelamente è siero-fibrinoso, siero-fibrino-emorragico ecc. → non esiste un esempio classico di malattia caratterizzata da questo tipo di essudato. Febbre catarrale maligna, Peritonite infettiva felina vedono anche altre connotazioni istologiche Leptomeningite purulenta la più comune Streptococcus, E. coli, Pasteurella multocida, Haemophilus parasuis (piogeni) può essere estensione di pachimeningite Meningoencefaliti purulente (Listeria, H.somnus) Meningiti granulomatose Illustrazione 8: Ependimite: la parte in alto Illustrazione 9: Corioidite: forte popolata da cell. bluastre è la meninge ingrandimento dei plessi corioidei molto ispessita che macroscopicamente si ispessiti dalle cell. infiammatorie presenterà di colore biancastro, non si staccherà facilmente, sarà in parte più vascolarizzata (notare alcuni capillari tra Illustrazione 10: Accentuazione dei vasi, l'infiltrato infiammatorio) in basso la fortemente ectasici, ad aspetto serpiginoso corteccia cerebrale con i pirenofori e aspetto lattiginoso delle meningi (normali) Meningiti idiopatiche Meningiti granulomatose TUBERCOLOSI, da infiammazioni granulomatose in tutti i visceri quindi anche nell'encefalo Colpisce prevalentemente le meningi basali (quelle che avvolgono la faccia ventrale dell'encefalo) TBC basilare (bovino, suino); infezioni concomitanti o immunodepressione possono favorire l'insorgenza di tubercolosi o micobatteriosi (da micobatteri aspecifici) anche nel gatto. Forma produttiva nodulare-nodosa, soprattutto in questa sede diffusa essudativa caseosa, più frequente negli altri distratti organici MENINGITE PIOGRANULOMATOSA Forma particolare di meningite granulomatosa, data dagli stessi agenti che sono responsabili di actinogranulomatosi in altre sedi (es. epatica): 18 Actinomyces, Nocardia (carnivori) Staphylococcus spp.(cavallo) Actinomyces (bovino) Illustrazione 11: Formazione di nodosità multiple biancasteopache delle sierose in caso di TBC CRIPTOCOCCOSI, soprattutto nei soggetti immunodepressi ALTRE MICOSI istoplasmosi, blastomicosi, coccidioidomicosi (cane, gatto) Anche nel caso delle meningiti granulomatose le meningi assumeranno una colorazione biancastra MENINGITE CRIPTOCOCCICA Criptococcus neoformans var neoformans Sprt nel gatto Infezione per inalazione Lesioni in cavità nasali, polmoni, meningi-encefalo. Può causare: Meningite diffusa: l'essudato tende a ricoprire e ad ispessire in maniera pressochè omogenea le meningi Meningoencefalite, estensione del processo infiammatorio al tess. nervoso con focolai nodulari che determinano una forte distruzione dell'architettura del tess. nervoso e che si sostituiscono in parte al tess. nervoso stesso Criptococcomi, masse che danno aspetto “a bolle di sapone” al tess. nervoso che appare sostituito da strutture apparentemente circoscritte di aspetto gelatinoso che corrispondono, dal Illustrazione 12: Colorazione speciale per il mucicarminio che colora di rosso la componente mucopolisaccaridica della capsula dei criptococchi. Illustrazione 13: Microscopio elettronico, mette in evidenza i criptococchi rotondeggianti alcuni sembrano gemmanti rivestiti da capsula e parete punto di vista istologico ai Criptococchi con reazione infiammatoria circostante Meningiti idiopatiche Meningite purulenta sensibile ai corticosteroidi, anche purulenta-granulomatosa (non è chiaro il tipo di essudato infiammatorio che si può riscontrare) Cane: Boxer, Bernese, Golden Retriever, Beagle → razze predisposte Arterite necrotizzante e leptomeningite (meningite-arterite), detta anche Beagle Pain Syndrome = meningite-arterite necrotizzante, necrosi fibrinoide della parete delle arterie unita a un processo granulomatoso; associata a tiroiditi o patologie immunomediate natura prob. Immunitaria Leptomeningite granulomatosa Cane Beagle Sprt in Giappone ENCEFALITI E MIELITI 19 Anche queste si classificano in: Non purulente Purulente Granulomatose ENCEFALITI E MIELITI NON PURULENTE Distinte in base al tipo di essudato: Sierose Emorragica Forme iperacute, si possono considerare tutte le setticemie e alcuni avvelenamenti Eosinofilica Stadio iniziale di infezioni virali, tossicosi o colpi di sole (come le meningiti) Avvelenamento da sale del maiale (o intossicazione da acqua), rientra tra le malattie degenerative del nevrasse e vede come meccanismo patogenetico nei suini che sono stati privati per lungo tempo di acqua, nel momento in cui possono riprendere a bere si può creare, se l'alimentazione è molto ricca di sale, uno squilibrio osmotico per cui accanto alla menigoencefalite si può avere sofferenza neuronale (necrosi) Linfocitaria o Semplice: esclusivo o prevalente accumulo di linfociti La più comune, per lo più VIRALE Più raramente: Anche batteri (Salmonella suino), Chlamydia (bovino) protozoi Encephalitozoon (coniglio, cane), Toxoplasma, ma in questo caso sono presenti lesioni concomitanti ENCEFALOMIELITE LINFOCITARIA Macroscopicamente aspecifica, difficile da diagnosticare, bisogna procedere all'esame istopatologico Edema cerebrale iperemia ed edema delle meningi Reperti istopatologici diagnostici, ha un aspetto morfologico particolare: Infiltrati linfocitari perivascolari (Manicotti perivasali), presentazione istopatologica classica da agenti virali inclusioni virali virus visibili nel nucleo o nel citoplasma a seconda del virus (rabbia, corpi del Negri; mal. Aujezsky, nucleari; cimurro, citoplasmatici; mal. Borna, corpi di Joest-Degen) Alterazioni regressive neuronali (cariopicnosi, cariolisi, cromatolisi, necrosi) per diretto danneggiamento dei neuroni provocato dal virus Attivazione dei fagociti del SNC (satellitosi con successiva neuronofagia) che cercano di rimuovere i pirenofori danneggiati. Questo fenomeno provoca iperplasia delle cell. gliali: Accumuli di cellule microgliali (noduli gliali) astrociti che cercano di occupare lo spazio occupato dai neuroni (cronicizzazione) → cicatrici gliali (in condizioni gravi) Degenerazione delle cell. dell'oligodendroglia della sostanza bianca (cellule granulo-grassose) → demielinizzazione Encefalomieliti comuni a varie specie animali RABBIA 20 Lyssavirus (Rhabdoviridae) Modificazioni istologiche modeste in relazione alla gravità della malattia Polioencefalomielite non purulenta disseminata Manicotti perivasali Noduli gliali CORPI DEL NEGRI (inclusi citoplasmatici nel Corno d’Ammone nei carnivori e nelle cellule di Illustrazione 14: Pirenofori con grado progressivo di degenerazione circondati e distanziati da cell. infiammatorie (linfociti) Illustrazione 15: encefalite virale, visibili gli inclusi ciroplasmatici (corpi del Negri) Purkinje cerebellari nel bovino) Malattia di Aujeszky (pseudorabbia) Herpesvirus, del suino, sono endoteliotropi per cui determinano spesso necrosi ed emorragie perché predispongono ad una rottura dei capillari. Sono facilmente riconoscibili perché responsabili della produzione di corpi inclusi nucleari Occasionalmente in ruminanti, equini, cani, gatti, conigli meningoencefalomielite non purulenta diffusa sprt corteccia cerebrale e cerebellare necrosi cariorettica (lesione elementare di danno neuronale) a focolai dei neuroni e delle cellule gliali Illustrazione 16: Al centro, nucleo iperbasofilo distaccato (artefatto) dato dal corpo incluso (encefalite necrotizzante) CI nucleari acidofili nucleare Meningoencefalite da Herpesvirus bovino BHV-1 (lo stesso dell’IBR) Nei vitelli, sporadicamente lesioni nervose meningo-encefalite acuta non purulenta necrotizzante inclusi nucleari Louping ill Flavivirus trasmesso da zecche Pecora, ma anche altri mammiferi, uomo compreso Polioencefalomielite ENCEFALITI DA LENTIVIRUS DEI PICCOLI RUMINANTI 21 VISNA Lentivirus, agente anche della Maedi Leucoencefalomielite cronica progressiva demielinizzante atrofia neurogena dei muscoli (Visna, deperimento) ARTRITE-ENCEFALITE CAPRINA CAE-virus, Lentivirus simile al Visna-Maedi Nei capretti Leucoencefalomielite cronica progressiva demielinizzante Atassia cerebellare (andatura saltellante) ENCEFALOMIELITI EQUINE Sono per lo più ascrivibili a cause virali: Encefalomieliti equine da Alphavirus (Togaviridae) Eastern, Western, Venezuelan (EEE, WEE, VEE) Trasmesse da zanzare, zoonosi Endoteliotropismo e neurotropismo Manicotti perivasali in sostanza grigia della corteccia, talamo ed ipotalamo Malattia di Borna Assente in Italia (non si mette in diagnosi differenziale) un RNA-virus non ancora classificato soggetti giovani, mortalità 90%, sporadica in Germania e Svizzera Meningite siero-cellulare e polioencefalite Corpi inclusi di Joest-Degen (nucleari e citoplasmatici) nei neuroni.(foto) Encefalomielite da herpesvirus EHV-1 meningoencefalomielite non purulenta disseminata necrotizzante Vasculite necrotizzante West-Nile encephalitis Scoperta recentemente alla fine degli anni 90, alcuni focolai descritti in Toscana (segnalata da Cantile a Montecatini) anche in specie aviarie e alcuni casi mortali nell'uomo. Si pensa sia veicolata da artropodi. Flavivirus, polioencefalomielite linfocitaria cioè non purulenta Encefalomieliti dei suini In questa specie gran parte delle malattie virali possono colpire anche Illustrazione 17: Infiltrazione perivascolare il sist. nervoso. 22 Malattia di Aujeszky linfocitaria con grave spongiosi della sost. bianca che porta alla formazione di spazi vuoti che corrispondono alla demielinizzazione Malattia di Teschen (enterovirus) Encefalomiocardite dei suinetti (cardiovirus) Encefalomielite da coronavirus PSA – PSC Encefalomielite da Paramyxovirus Meningoencefalite da parvovirus Meningoencefalite da circovirus Meningoencefalite da PRRSV CIMURRO Morbillivirus, Paramixoviridae LESIONI NERVOSE NEL 30-100% DEI CASI DI CIMURRO SINDROME DELLA SOSTANZA GRIGIA Polioencefalomielite, forme acute e iperacute: danneggiamento dei pirenofori porta a morte l'organismo SINDROME DELLA SOSTANZA BIANCA Leucoencefalomielite, forme croniche, corrisponde demielinizzazione (anche clinicamente preponderante) ad una iniziale e progressiva Forme acute Encefalopatia acuta decorso fulminante Necrosi dei neuroni corticali e cerebellari Encefalite cimurrosa acuta Polioencefalomielite Degenerazione e necrosi di neuroni e cellule gliali (astrociti) Corpi inclusi nucleari e citoplasmatici acidofili Necrosi degli oligodendrociti (demielinizzazione) Illustrazione 18: Corpi inclusi ben riconoscibili con aspetto ipereosinofilo, nelle forme iniziali poco dopo la viremia, si riscontrano anche negli altri organi colpiti (epiteli) Forme croniche Encefalite subacuta o cronica demielinizzante Leucoencefalomielite demielinizzante peduncoli cerebellari, cervelletto (parti mielinizzate), colonne di sostanza bianca del midollo spinale. Astrogliosi Encefalite del cane vecchio Panencefalite linfocitaria Persistenza del virus in forma difettiva nel SNC Illustrazione 19: Colorante che mette in evidenza gli assoni e la mielina, notare aspetto diffusamente vacuolizzato che corrisponde ad una rarefazione e disintegrazione dell'architettura della mielina Encefalomieliti dei cani Meningoencefalomielite da virus parainfluenzale Encefalomielite erpetica dei cuccioli 23 Meningoencefalite necrotizzante del Carlino (Pug), Maltese, Yorkshire Causa sconosciuta infiltrati infiammatori non angiocentrici, della sostanza bianca e della sostanza grigia del cervello Encefalite da zecche Flavivirus Encefalovasculite da adenovirus Encefalomieliti dei gatti Encefalomielite da FIV gliosi della corteccia cerebrale Polioencefalomielite felina (staggering disease) paresi e atassia del treno posteriore. Clinicamente incapacità di retrarre le unghie Virus neurotropo non identificato (Borna?) Meningoencefalomielite disseminata FIP (vedi immagini di meningite e corioidite) ENCEFALO-MIELITI PURULENTE Caratterizzate dall'accumulo di neutrofili Propagazione da un focolaio primario vicino (otite, sinusite, …) Impianto diretto traumatico Via ematogena (embolie settiche) Si presentano come: Piccoli focolai purulenti multipli (microascessi) → presentazione istopatologica classica Ascessi cerebrali solitari o multipli → soprattutto giovani con setticemia Ascessi cerebrali Illustrazione 20: Attorno al focolaio batterico si realizza la reazione infiammatoria Piogeni comuni Otogeni (cerebello-pontini) Ematogeni (corticali ed ipotalalamici) Capsula molto sottile Possibile rottura 24 negli spazi subaracnoidei (piocefalo esterno) Illustrazione 21: Una grossa tumefazione singola in corrispondenza della corteccia sulla faccia dorsale che lascia trasparire un colorito giallastro tipico del pus Nei ventricoli (piocefalo interno) MENINGOENCEFALITE TROMBOTICA DEL BOVINO E DELL’OVINO Haemophilus somnus (ha tropismo per le porzioni alte dell'app. respiratorio), H. agni, Histophilus ovis Setticemia in origine sprt dal tratto respiratorio Laringite necrotico difteroide Polmonite, endometrite, artrosinovite, ecc Leptomeningite fibrino-purulenta vasculite trombotica (infarti emorragici) Illustrazione 22: Focolai necrotico-emorragici nella corteccia del diencefalo e del talamo Illustrazione 23: Focolaio emorragico nella corteccia Focolai emorragico-necrotici multipli: Corteccia e talamo Illustrazione 24: Trombo, si riconosche perchè sembra parte integrante dell'endotelio con all'interno eritrociti e fibrina + materiale necrotico Illustrazione 25: Focolai infiammatori con presenza di iperemia ed emorragia nel parenchima nervoso + emboli settici nei capillari (frecce) LISTERIOSI Listeria monocytogenes Ruminanti, coniglio, cavallo, suini, cani Lesioni purulente in diversi organi, sprt encefalo Penetrazione orale, migrazione intrassonale lungo le branche del n. trigemino disfunzioni multiple asimmetriche dei nervi cranici e dei nervi vestibolari (circling disease), ipoalgesia facciale (V), paralisi del facciale (VII), disfagia (IX, X) 25 presentazione clinica variabile in base alle zone che va a colpite (emergenza o nuclei dei nervi cranici) Meningoencefalomielite purulenta (microascessi) e non purulenta Paralisi degli arti posteriori (forma midollare) Aspetto istologico molto simile alla precedente: notevole ectasia, iperemia, microemorragie (meno frequenti), prevalgono i focolai di neutrofili (microascessi). La lesione è visibile solo a livello istologico, macroscopicamente avremo, al massimo, dei disturbi di circolo (edema, iperemia) ma poco apprezzabili Illustrazione 26: Aspetto iperbasofilo del tessuto dovuto ai numerosi nuclei di neutrofili che poi vanno incontro a lisi Illustrazione 27: Focolaio microascessuale ENCEFALITI GRANULOMATOSE Peritonite infettiva felina (FIP) Salmonellosi suina Tubercolosi Actinomicosi nel cane Micosi Prototecosi Meningoencefalomielite granulomatosa del cane Peritonite infettiva felina Lesioni del SNC nel quadro delle forme non-essudative (FIP secca) Forma “occhio-cervello” (questi sono gli organi selettivamente colpiti, può iniziare con una sintomatologia oftalmologica e poi presentare sintomi nervosi o viceversa) “piogranulomi”: accanto alla componente granulomatosa (cell. epitelioidi e loro derivati) c'è anche una componente granulocitaria neutrofila Leptomeningite, corioidite, perivasculite, ependimite La FIP parte e decorre come una perivasculite, si ha un tropismo dei focolai infiammatori soprattutto intorno alle venule 26 Illustrazione perivasale 28: Illustrazione 30: nodulare necrotico Essudato infiammatorio Tubercolosi: Illustrazione 31: Setticemia Actinomyces viscosus Illustrazione 29: Corioidite: Plessi corioidei dilatati e ispessiti dall'infiltrato infiammatorio focolaio Illustrazione 32: Focolaio piogranulomatoso da Actinomyces viscosus con al centro i microrganismi circondati da neutrofili da Micosi encefaliche: Aspergillus, Blastomyces, Histoplasma, Criptococcus, Mucor, Candida, Cladosporium Meningoencefalite granulomatosa Malattia tipica del cane causa di encefalite Ipotesi: patogenesi immunomediata (non ci sono cause apparenti), pare che il contatto con alcuni agenti virali o alcune vaccinazioni abbiano determinato, per un problema di tollerabilità immunitaria del singolo soggetto, una risposta immunitaria esagerata (reazione di ipersensibilità di tipo IV) Non ci sono terapie PARASSITI 27 Microparassiti Protozoi: Sarcocystis neurona (cavallo) Toxoplasma gondii (gatto, cane) Encephalitozoon cuniculi (coniglio, cane, gatto) Neospora caninum (cane) Coccidi (eimeriosi nervosa) (bovini) Leishmania(cane) Encefalomielite protozoaria equina Sarcocystis neurona Nord America e Brasile assente in Italia, ciclo parassitario non completamente chiarito: Opossum: ospite definitivo Cavallo: ospite aberrante difficile da evidenziare, pare che abbia un tropismo maggiore per il midollo piuttosto che per l'encefalo (mielite) MACRO: Può decorrere con la comparsa di focolai necrotico-emorragici intramidollari e intradurali MICRO: è una forma non purulenta ci sono linfociti, macrofagi, plasmacellule e riuscire a vedere i Sarcocystis è molto difficile (immunoistochimica o isolamento parassitologico). Lesioni elementari associate: il tess. midollare limitrofo, non interessato dalla flogosi reagisce con quadri molto gravi ed estesi di malacia, edema e degenerazione (residui dei corpi assonali, guaina mielinica dilatata e dissociata) Estesa malacia spinale Encefalomielite multifocale Toxoplasmosi Possono essere colpiti tutti gli organi e gli apparati, frequentemente anche il cervello (forma neurologica) Encefalite non purulenta, multifocale, necrotizzante MACRO: necrotico-emorragica (focolai imbibiti di sangue) MICRO: necrosi per danno diretto, posso evidenziare: cisti piene di bradizoiti (basofili) o i singoli elementi infettanti (molto più piccoli dei nuclei delle cell. infiammatorie) liberi fuoriusciti dalle cisti. Neosporosi Illustrazione 33: Cisti di Toxoplasma gondii Neospora caninum Localizzazione cerebrale meno frequente di quelle sottocutanee e muscolari (miosite nei cuccioli) MICRO: aspetto simile al Toxoplasma Meningo-encefalomielite multifocale non purulenta Miosite, aborto Cane, bovino, cavallo Encefalitozoonosi Encephalitozoon cuniculi 28 Illustrazione 34: Cisti di Neospora caninum Coniglio, cane, gatto e anche l'uomo (immunodepressione) MICRO: si evidenzia bene con colorazioni speciali circondati da reazione infiammatoria granulomatosa Colpisce prevalentemente: SNC, che va sempre campionato. Va messo in DD con Pasteurella. Meningoencefalite cronica linfocitaria e granulomatosa Rene Nefrite tunulointerstiziale cronica granulomatosa (lo stesso tipo di presentazione istopatologica del SNC), abbastanza frequente Illustrazione 35: Encefalitozoonosi: reazione infiammatoria granulomatosa attorno ai protozoi che si intravedano appena (punteggiature eosinofile) Macroparassiti Cestodi Cenurosi Cisticercosi echinococcosi Nematodi Dirofilariasi Halicephalobiasi Larve di insetti responsabili di miasi Oestrus ovis Hypoderma bovis Cuterebra Cenurosi Coenurus cerebralis Nella PECORA Forma larvale cistica di Multiceps multiceps, tenia del cane Cisti fino a 5 cm Halicephalobiasi Halicephalobus gingivalis (Micronema deletrix), raro Saprofita, può parassitare il cavallo, lesioni ossee, renali (nefrite granulomatosa con presenza di larve), nervose Meningoencefalomielite non purulenta, granulomatosa 29 Illustrazione 36: Larva di Halicephalobus con cell. giganti Oestrus ovis Nella cavità nasale della pecora Occasionalmente penetrano nella scatola cranica attraverso l’etmoide Si vedono bene i parassiti e la lesione necrotizzante con razione infiammatoria di tipo granulomatoso intorno Hypoderma bovis Bovino, rar. cavallo Le larve penetrano nel sottocute Migrano lungo vasi e nervi fino alla colonna vertebrale Si notano evidenti le lesioni determinate dai tragitti e dalla penetrazione cutanea Edema, steatonecrosi, dermatite Occasionalmente migrano nel canale vertebrale e nella scatola cranica Cuterebra Cane, gatto, esotica (USA) Noduli sottocutanei con possibili migrazioni aberranti a faringe e laringe, cavità nasali, cervello Gravi lesioni malaciche (necrosi cerebrocorticale) MALATTIE NEURODEGENERATIVE Complesso di patologie con patogenesi completamente diversa ma che portano a danni di tipo metabolico e conseguentemente a danni di tipo degenerativo del tess. nervoso. Sono su base tossica, dismetabolica, genetica (carenza enzimatica) ecc. MALATTIE ACQUISITE CARATTERIZZATE DA PROCESSI REGRESSIVI DEL NEVRASSE: Polioencefalomalacia dei ruminanti Avvelenamento da sale – suino Leucoencefalomalacia micotossica (cavallo) Encefalomalacia a focolai simmetrici dell’agnello Encefalomalacia nella malattia degli edemi del suino Malattia del motoneurone equino Encefalopatia epatica Neurotossicosi Polioencefalomalacia dei ruminanti Esempio tipico di necrosi della corteccia conseguente ad una carenza energetica: carenza di tiamina (vit.B1) porta al collasso energetico dei neuroni a più elevata attività metabolica Nei ruminanti: tiaminasi nel rumine prodotte dai microrganismi che si selezionano riduzione di carboidrati ed energia 30 edema cerebrale (astrociti) necrosi neuronale selettiva (necrosi a strato laminare) porta ad un assottigliamento della sost. grigia della cortaccia Nei carnivori: paralisi di Chastek Tiaminasi presente nel pesce crudo (problema nei selvatici) Distruzione della tiamina nei primi cibi inscatolati che venivano sterilizzati con il calore Caratterizzata da opistotono molto marcato Avvelenamento da sale (intossicazione da acqua) Nel suino Alimentazione ricca di sale in relativa carenza di acqua Comparsa della sintomatologia (tremori, convulsioni) quando il suino può bere ad libitum → a livello sistemico l'acqua viene eliminata dai reni insieme al sale. A livello cerebrale, dove si è accumulato sale, è tutto più lento perché è mediato dalla BEE per cui l'acqua viene richiamata per osmosi e da Edema citotossico necrosi laminare corticale meningo-encefalite eosinofilica → infiltrazione, intorno ai vasi, di gr. eosinofili; patognomonica, richiamati per chemiotassi dal sale (non è una vera e propria infiammazione) Illustrazione eosinofilica 37: meningo-encefalite Leucoencefalomalacia micotossica Nel cavallo, molto sensibile all'azione della micotossina da Fusarum che ha anche effetti epatotossici muffa del granturco (Fusarium moniliforme) fumonisina B1, metabolita di Fusarium tropismo per l'endotelio dei vasi sanguigni della sostanza bianca cerebrale lesioni necrotiche cerebrali ed epatiche → stimola la proliferazione dei dotti biliari Leucoencefalomalacia centro semiovale, corona radiata alterazioni regressive delle pareti vascolari (la tossina ha tropismo per i vasi non per il tess. nervoso) Encefalomalacia a focolai simmetrici Agnello manifestazione neuropatologica tardiva di enterotossiemia da clostridi tossina ε ad azione sui vasi cerebrali Edema vasogenico Malacia rubra ANGIOPATIA CEREBRO-SPINALE COLIENTEROTOSSIEMIA CON ENCEFALOMALACIA NELLA Suino nella malattia degli edemi da enterocolitossiemia (tossina SLTIIe prodotta da Coli) edema a livello di mesentere e cervello nel tronco cerebrale: vasculopatia, demielinizzazione, necrosi MALATTIA DEL MOTONEURONE EQUINO Simile alla sclerosi laterale amiotrofica dell’uomo Conseguente a 31 Necrosi di singoli neuroni motori e conseguente atrofia muscolare da enervazione dei muscoli innervati da quel motoneurone Carenza di fattori antiossidanti (vit. E) ← ipotesi Encefalopatia epatica Il fegato ha la funzione di captare sostanze che derivano dalle fermentazioni intestinali e di inattivarle. Molte di queste sostanze hanno una funzione di “falsi neurotrasmettitori” oppure una vera e propria azione tossica sul sist. nervoso. gravi disfunzioni epato-biliari shunt porto-sistemico (congenito e acquisito), Fitoepatotossicosi (alcaloidi pirrolizidinici) Steatosi epatica, amiloidosi epatica, cirrosi alterazioni macroscopiche assenti nel SNC edema citotossico spongiosi della sostanza bianca di tutto il neurasse polimicrocavitazione comparsa delle cellule di Alhzeimer di tipo 2 cioè astrociti particolarmente rigonfi numerosi nel morbo di Alhzeimer dell'uomo Iperammonemia falsi neurotrasmettitori (metil-mercaptani, acido octanoico) Neurotossicosi Avvelenamento da glicole etilenico cristalli di ossalato di calcio nel lume o negli spazi perivascolari dei capillari cerebrali e nelle cellule epiteliali dei TCP del rene (morte per insufficienza renale grave) Neurotossicosi da metalli pesanti piombo e derivati mercuriali e derivati Arsenico e derivati Neurotossicosi da insetticidi e pesticidi cloroderivati organici Organofosfati Carbammati TSE - ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI MALATTIE DA PRIONI 32 Malattie infettive ed ereditarie, sempre mortali Periodo di incubazione: anni sindrome dementigena (sprt uomo) e contrazioni muscolari spasmodiche e incontrollate, perché portano alla distruzione dei neuroni, negli animali danno soprattutto: atassia locomotoria e contrazioni violente Lesioni macroscopiche assenti Lesioni istologiche molto evidenti nel SNC Illustrazione 38: Aree del sistema nervoso del bovino in cui le lesioni sono più evidenti n. telencefalici, diencefalici cervelletto, midollo allungato (n. dorsale del vago) (Scrapie). BSE: lesioni più caudali (obex e midollo allungato → parti che vengono campionate ufficialmente) Benchè le lesioni siano confinate ad alcuni distretti cerebrali, tutto il SNC è dotato di infettività TSE degli animali domestici BSE SCRAPIE FSE (gatto) vacuoli intracitoplasmatici - spongiosi della sostanza grigia (quadro degenerativo) gliosi (2) degenerazione/scomparsa neuronale (apoptosi) accumulo di sostanza amiloide (amiloidosi cerebrali trasmissibili o β- fibrillosi), all'interno delle cellule. Particolare tipo di amiloidosi perché di solito la sost. amiloide si accumula all'esterno. La proteina prionica muta e si accumula, i vacuoli sono l'espressione di questo accumulo. Reagiscono positivamente alle colorazioni per la sost. amiloide = depositi patologici di sost. proteiche disposte regolarmente. Assenza di una risposta immunitaria Assenza di reazione infiammatoria del tessuto cerebrale (≠ dalle altre malattie infettive dove è sempre presente una componente infiammatoria) deposito intracellulare (endoneuronale, soprattutto) di aggregati di PrPSc “Teoria del prione” (la più accreditata) PrP (proteinaceus infectious particle = particella proteinacea infettiva): Illustrazione 39: Spongiosi: vacuolizzazioni all'interno del citoplasma che determinano la morte del neurone in cui si formano normalmente presente in tutte le cellule, che in condizioni particolari possono cambiare la loro conformazione molecolare e diventare, da un lato, patologiche, e dall'altro, acquisire la capacità di indurre la stessa trasformazione in altre proteine analoghe se trasferite da un animale all'altro e quindi di dotarsi, in un certo qual modo, di “infettività”. Sono trasmissibili anche se non sono provocate da agenti patogeni convenzionali (batteri, virus ecc.), non sono organismi che possiedono un DNA ma proteine patologiche che possono comportarsi come un agente infettivo. funzione è ancora sconosciuta (esistono ceppi di topi che non la producono e non mostrano nessun segno ma sono immuni a queste patologie) nelle TSE è depositato in abbondanza PrPSc (proteina patologica prionica) Sc = Screpie PrPc e PrPsc possiedono la stessa struttura primaria ma hanno una diversa conformazione: sono due isoforme Nelle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE), come la scrapie e la BSE (Bovine spongiform encephalopathy) ha un ruolo centrale nella patogenesi il deposito intracellulare, nei neuroni, di una particolare proteina amiloidea, la PrPSc (da Scrapie-associated Prion Protein), che rappresenta l’isoforma alterata di una sialoglicoproteina di membrana denominata PrPC (da Cellular Prion Protein). La PrPSc è responsabile dello sviluppo delle lesioni nel SNC. L’evento cruciale è la conversione posttraslazionale della PrPC in PrPSc. La figura presenta un modello schematico di conversione posttraslazionale della PrP “normale” o “cellulare” (PrPC), con prevalente struttura ad “alfa-eliche”, in PrP “patologica” (PrPSc), con prevalente struttura a “foglietti-beta”. Malattie da prioni descritte negli animali... 33 Malattia Ospite Meccanismo patogenetico Scrapie Ovi-caprini Infezione in pecore geneticamente scuscettibili BSE Bovini Encefalopatia trasmissibile del visone (TME) Visone Encefalopatia spongiforme felina (FSE) Felini Malattia cronica del deperimento (CWD) Cervidi frattaglie e farina di ossa contaminate con PrPsc meccanismo sconosciuto …e nell’uomo Kuru in alcune tribù della Nuova Guinea riti di cannibalismo rituale Creutzfeld-Jakob Disease (CJD) Forma classica ■ interventi di neurochirurgia (le metodiche di sterilizzazione sono inefficaci per i prioni, la formalina ne aumenta la patogenicità perché è una proteina denaturata quindi tutto quello che aumenta la denaturazione può aumentare la patogenicità) ■ iniezioni di ormone di GH di derivazione umana Sporadica ■ nessuna causa evidenziata Congenita ■ CJD familiare, ■ Gerstmann-Straussler- Sheinker (GSS) ■ Insonnia fatale familiare (FFI) CJD nuova variante (CJD nv) ■ in pazienti giovani ■ compaiono anche disturbi psichiatrici ■ proteina prionica anche nei tessuti linfoidi ■ ceppo indistinguibile da quello che provoca la BSE ■ decorso molto più rapido della forma classica La Screpie, dalla pecora come malattia ereditaria, conseguentemente all'uso di farine animali per l'alimentazione dei bovini si sarebbe adattata a questa specie acquisendo maggiore possibilità di trasmettersi anche ad altre specie tornando anche alla pecora ma con modalità più aggressiva. Anche negli altri animali soprattutto nei felini selvatici degli 34 zoo alimentati con carne cruda di bovino, e all'uomo. Nell'uomo si sono manifestati poche centinaia casi nonostante il consumo di carni infette prima della scoperta della malattia da parte di milioni di persone. Questo indica la presenza di una certa sensibilità individuale non completamente compresa. La diagnosi ufficiale è istologica sul riscontro con l'immunoistochimica della PrPSc. NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO Epidemiologia I tumori intracranici, non sono molto frequenti, rappresentano: 1-3% di tutti i tumori da cui è affetto il cane 82 casi su 100.000 cani ca 1% di tutti i tumori da cui è affetto il gatto 20 casi su 100.000 gatti Prevalgono le neoplasie primitive rispetto alle secondarie perché la BEE ostacola l'impianto di metastasi cane 88%; gatto 82% Benigni (prevalgono decisamente) e maligni; primitivi (benigni ma cmq. gravi) e secondari (sono tutti maligni) Predisposizioni: significativo aumento del rischio con l’età lieve predisposizione razza brachicefale/gliomi e astrocitomi (boxer, bulldog) maggiore incidenza dei meningiomi nei gatti e nelle razze dolicocefale (pastore tedesco, collie) CELLULE DI ORIGINE NEOPLASIA Cellule gliali Astrocita Astrocitoma Oligodendrocita Oligodendroglioma Microglia Altri gliomi (non è chiara la cellula di origine) Microgliomatosi (?) Reticolosi (?) Cellule ependimali Ependimoma Cellule dei plessi coirioidei, cellule di aspetto Papilloma (benigno) e carcinoma (maligno) dei plessi epiteliale che, anche nella trasformazione corioidei neoplastica riproducono questo loro asptto 35 Neuroni, la frequenza delle neoplasie aumenta con Gangliocitoma la capacità delle cellule di replicarsi per cui tra tutte le neoplasie del SNC quelle neuronali sono le meno frequenti Ganglioglioma (più frequenti nei gangli periferici, ma cmq. rari) Neuroblastoma olfattorio Cellule embrionali, più frequenti perché le cellule Tumori neuroectodermici primitivi hanno ancora capacità replicative Medulloblastoma cerebellare (più frequente) Medulloblastoma frequente) non cerebellare (meno Neuroblastoma Ependimoblastoma Neuroepitelioma spinale Meningi Meningioma Fibroblasti Fibrosarcoma Epifisi Pineocitoma/Pineoblastoma Ipofisi Adenoma/Carcinoma ipofisario Cellule emopoietiche Linfociti Linfoma (rari) ??? interpretate in modo dubbio Reticolosi Microgliomatosi Istiocitosi maligna MENINGIOMA il più frequente tumore mesodermico del SNC secondo molte casistiche il più comune tumore intracranico gatto, cane, cavallo, bovino, pecora predisposizioni: cane: razze dolicocefale, sesso femminile* gatto: sesso maschile* * messa in relazione con la presenza di recettori ormonali sulla superficie delle cell. tumorali che quindi sono sensibili all'azione degli ormoni sessuali che condizionano il loro accrescimento Di solito benigni per cui si può intervenire chirurgicamente a seconda delle 36 localizzazioni: cane: ai lati della grande falce (meningioma parasagittale), convessità degli emisferi cerebrali, area tentorio-cerebellare gatto: tela corioidea del terzo ventricolo, con protrusione intraventricolare midollo spinale (meningioma spinale) → fenomeni di paresi; e orbita (meningioma retrobulbare) → cecità ed esoftalmo per compressione meningioma cutaneo primario (extraneurassiale), raro solitari, raramente multipli sferoidali, raramente peduncolati e quasi distaccati dall'encefalo, talora a placca possono originare dalla dura madre e quindi essere attaccati alla volta cranica, oppure originare dalla pia madre e quindi essere aderenti all'encefalo tessuto sodo, biancastro, talora lobulato, sottile capsula crescita espansiva, non infiltrativa talora iperostosi reattiva della teca cranica Esistono diversi istotipi del meningioma, anche notevolmente differenti fra loro, sono tutti benigni tranne il meningioma anaplastico, sono tutti formati da cell. allungate che però si dispongono in maniera diversa meningioma fibroblastico o fibroso meningioma transizionale (misto sinciziale e fibroblastico) meningioma meningoteliale o sinciziale meningioma psammomatoso anaplastico papillare a cellule granulose mixoide Illustrazione 40: Meningioma peduncolato Illustrazione 41: Meningioma, crescita espansiva verso l'interno meningioma fibroblastico o fibroso (cellule allungate orientate in maniera irregolare, con abbondante componente connettivale fibrosa) meningioma transizionale (misto sinciziale e fibroblastico), con predominanti aspetti di spirali concentriche di cellule. meningioma meningoteliale o meningioma sinciziale (nidi e lobuli di cellule eosinofile allungate con limiti indistinti) meningioma psammomatoso (cellule allungate disposte a vortice, con tendenza al centro alla precipitazione di sali di calcio) → si distinguono bene anche in radiografia perché le concrezioni sono radiopache (disseminio di piccoli granuli, praticamente patognomonico) • anaplastico, l'unico maligno, da metastasi a livello di polmoni, molto raro • papillare • a cellule granulose • mixoide ASTROCITOMA Glioma ben differenziato cane (razze brachicefale) Localizzazione profonda e margini poco netti emisferi cerebrali, talamo, peduncolo cerebrale, cervelletto, midollo spinale 37 non dà metastasi colore omogeneo simile al tessuto nervoso normale, talora necrosi, emorragie, consistenza compatta Più o meno maligni a seconda della velocità di accrescimento: Astrocitoma a basso grado (ben differenziato) protoplasmatico fibrillare gemistocitico Astrocitoma di grado intermedio (anaplastico) Astrocitoma ad alto grado (glioblastoma multiforme) molto raro, è il tumore primitivo dell'encefalo ad accrescimento ed insorgenza più rapida provocando la distruzione di estese aree di tessuto (anche la sintomatologia evolve rapidamente) MICRO: fitta produzione di cell. astrocitarie di aspetto variabile ma spesso allungato che reagiscono positivamente ai marker di tipo astrocitario (immunoistochimica necessaria per distinguerle) OLIGODENDROGLIOMA cane (razza brachicefale), bovino, gatto lobo frontale, piriforme, olfattivo e temporale e peduncolo, lobi parietale ed occipitale e setto interventricolare invade ventricoli e meningi sferoidale, nettamente delimitato, grigio-roseo-rossastro, molle, la mielina è un tessuto ricco di lipidi e nella trasformazione neoplastica le cellule continuano a produrre sostanza mielinica che però non si organizza nella normale struttura lamellare per cui si ha la presenza di oligodendrociti rotondeggianti e rigonfi, con prolungamenti retratti o scomparsi, con nucleo nel mezzo di un ampio vacuolo vuoto per autolisi del citoplasma (aspetto di "uova al tegame”) abbondanza di capillari neoformati. → intesa vascolarizzazione tipica Oligodendroglioma anaplastico (maligno). quadro istologico polimorfo TUMORI DI ORIGINE NEURONALE estremamente rari, derivano da neuroblasti gangliocitoma (ganglioneuroma) encefalo, midollare della surrenale e gangli autonomi (ganglioma) cellule ganglionari mature ganglioglioma cellule neoplastiche gliali e ganglionari estesioneuroblastoma (neuroblastoma olfattorio) i più frequenti, sono di origine nervosa ma le ritroviamo come neoplasie nasali anche simpatoblastoma da precursori dell’epitelio neuro-olfattorio tipiche pseudorosette EPENDIMOMA 38 raro, cane, gatto, cavallo, bovino superficie ependimale dei ventricoli laterali e del canale centrale del midollo spinale cellule uniformi che delimitano cavità con formazione di rosette intorno un piccolo lumi vuoti o perivasali PAPILLOMA E CARCINOMA DEI PLESSI cane, cavallo e bovino terzo e quarto ventricolo e ventricoli laterali massa ben circoscritta, molle crescita espansiva, si può sviluppare idrocefalo perché intervengono nel turnover del liquido cefalorachidiano portando ad un accumulo architettura papillare, mancano le rosette il carcinoma (neuroepitelioma) si diffonde alle meningi attraverso la via liquorale con reimpianto negli spazi subaracnoidei anche a livello del midollo spinale Ependimomi e papillomi e carcinomi dei plessi sono gli unici tumori del SNC che possono essere diagnosticati con una semplice esame citologico del liquido cefalorachidiano, perché tutti gli altri tumori non si Illustrazione 42: Carcinoma dei plessi affacciano sui canali centrali per cui ben difficilmente saranno corioidei diagnosticabili con questo metodo. TUMORI EMBRIONALI Tumori NeuroEctodermici Primitivi (PNET) derivano da cellule progenitrici con possibilità di differenziazione in senso neuronale, ependimale, gliale, ... medulloblastoma cerebellare medulloblastoma non cerebellare Neuroblastoma Ependimoblastoma differenziazione neuronale differenziazione ependimale Tumore spinale toracolombare poco differenziato, fra T10 ed L2 secondo alcuni è un nefroblastoma ectopico NEOPLASIE SECONDARIE DEL SNC Teoricamente possono essere tante in realtà quelle che metastatizzano a livello di SNC sono: Emangiosarcoma (della milza, del fegato, dei polmoni), troviamo noduli emorragici multipli carcinomi mammari linfoma melanoma che ha uno scarso potenziale metastatico negli animali ma che ha una predisposizione alla metastatizzazione a livello di encefalo. NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Tumori delle guaine dei nervi periferici (PNST) Schwannoma (neurilemmoma), nel cane, la più frequente e importante perché dovunque abbiamo un 39 Illustrazione 43: Schwannoma nervo rivestito da cell. di Schwann (dappertutto) possiamo avere queste neoplasie Soprattutto a livello di arti Sono piuttosto benigne, raramente metastatizzano ma hanno una discreta invasività locale MICRO: cell. allungate con andamento a vortice definito “a frotte di pesci” Neurofibroma Tumore benigno nel bovino, a carico del plesso nervoso subepicardico Neuroma traumatico Non è un vero e proprio tumore ma piuttosto una patologia da abnorme rigenerazione per interruzione traumatica di un nervo, è estremamente dolorosa Da amputazione e traumatico Post-caudectomia nel cane Post-nevrectomia nel cavallo PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO ALTERAZIONI REGRESSIVE ED INFIAMMATORIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Radiculopatie, radiculiti Gangliopatie, ganglioniti … dei gangli cerebrali o spinali Neuropatie, Neuriti … delle radici dei nervi … dei nervi Radiculoneuriti flogosi dei nervi spinali periferici e delle rispettive radici Possono accompagnare oppure no analoghe alterazioni del SNC Mononeuropatie Interessamento di un solo nervo Cause locali ■ 40 traumatiche, termiche, ischemiche Polineuropatie Interessamento di più nervi in modo bilaterale e simmetrico Cause generali ■ Tossiche, metaboliche, endocrine, immunitarie DEGENERAZIONE WALLERIANA Assonopatia (traumatica) per l’interruzione della continuità di un nervo Se c’è continuità anatomica può avvenire la reinnervazione: Frammentazione e dissoluzione della parte distale dell’assone digestione e rimozione del tubo mielinico collassato Proliferazione delle cellule di Schwann (lemnociti) Crescita e maturazione dell’assone nel nuovo tubo mielinico Neuropatie assoniche degenerazione assonale non traumatica degenerazione dell’assone e della guaina mielinica carattere cronico, degenerazione simil-walleriana assonopatia distale cause tossiche (tallio, piante tossiche) metaboliche (uremia, diabete mellito, ipotiroidismo, insulinoma) carenziali (deficit vit. A, B1, E, acido pantotenico) ustioni o perfrigerazione danno immunomediato dei nervi periferici MIELINOPATIE –LEMNOCITOPATIE IPOMIELINOGENESI E DEMIELINIZZAZIONE Neuropatia periferica da piombo (inclusi nucleari nelle cellule di Schwann) Malattie da accumulo lisosomiale (LSD) Fucosidosi (Springer Spaniel): ipertrofia macroscopica dei nervi cranici e nervi periferici Sfingolipidosi (leucodistrofia a cellule globoidi, leucodistrofia metacromatica) NEUROPATIE INTERSTIZIALI Patologie delle strutture vascolo-connettivali dell’endonevrio Danni secondari alle fibre nervose Neurite della cauda equina (cavallo) Poliradiculoneurite cronica autoimmune Associata a pregresse infezioni virali (Herpes,Togavirus, Adenovirus). incontinenza urinaria e fecale, paralisi della coda, atrofia dei muscoli glutei Neurite del plesso brachiale Cane, gatto, immunomediata Poliradicoloneurite protozoaria 41 T. gondii, N. caninum ALTERAZIONI DI GANGLI E NERVI DEL SNA (SIMPATICO E PARASIMPATICO) Megaesofago da turbe neurovegetative 42 ridotto numero di neuroni nel nucleo ambiguo (n. del vago), nel cane Megacolon congenito agangliare (Morbo di Hirschprung) (aganglionosi) cane, gatto, puledro assenza di cellule gangliari nei plessi mioenterici Disautonomia Del gatto (sindrome di Key-Gaskell) Distruzione dei neuroni di tutti i gangli autonomi (poligangliopatia autonoma) Del cavallo (“Grass sickness”), gangliopatia celiacomesenterica e del plesso mioenterico, neurotossina alimentare? Del coniglio (paresi cecale ed enteropatia mucoide)