Muscolatura
• Responsabili del movimento
del corpo umano
• Compone circa il 40% del
nostro peso corporeo
• Nel nostro corpo abbiamo
circa 650 muscoli
Muscolatura
• Esistono 3 tipi di muscolo:
– Muscolatura liscia
liscia: si trova negli organi interni e nelle
pareti dei vasi sanguigni e non è sottoposta alla
nostra volontà.
P
P.es.
nelle
ll pareti
ti d
dell’intestino.
ll’i t ti
– Muscolatura striata
striata: tutti i muscoli volontari che
compongono la muscolatura
muscolatura. Serve a muovere le
ossa.
– Muscolo cardiaco
cardiaco: non sottoposta alla nostra volontà
volontà,
ma ha una struttura simile alla muscolatura striata.
Struttura Muscolare
al microsopico
Miofibra = cellula del muscolo
Lunghezza: 1mm
1mm--30cm
C
Corpo
muscolare
l
Epimisio (fascia muscolare)
•Diametro: 10-100 µm
•Le cellule muscolari sono le più
lunghe del nostro corpo
Fascicolo
Endomisio (tra le fibre)
Miofibra
Miofibrilla
Perimisio
Tendine
Forza di contrazione
1. Numero di fibre muscolari attivate
2 Livello di attivazione della fibra
2.
– dipende da intensità del
segnale
l nervoso
3. Tipo di fibre (?)
FIBRE I
FIBRE II
ROSSE
BIANCHE
f
F
R
r
AEROB.
ANAEROB.
LENTE
RAPIDI (VELOCI)
5
IIn ognii muscolo
l
sono presenti sia
fibre rapidi (veloci)
che fibre lente.
FIBRE MUSCOLARI
La distribuzione
percentuale
l varia
i da
d
muscolo a muscolo
e da atleta ad atleta
FIBRE I
FIBRE II
6
Distribuzione fibre muscolari
Distribuzione fibre muscolari
• un sedentario ha una ripartizione in fibre
del tipo 40-60 (40% di tipo I, 60% di tipo II)
• uno sprinter 20-80
• una persona che pratica regolarmente
jogging 50-50
• un mezzofondista
f di t 55-45
55 45
• un maratoneta 80-20
• un ultramaratoneta 95-5
Distribuzione fibre in alcune discipline
DISCIPLINA
Atletica
- 100 - 200 m.
- 800 - 1500
- 5000 m. - maratona
- marciatori
- lanciatori
- saltatori
Sci
- fondo
- salto dal trampolino
p
Pattinaggio su ghiaccio
Ciclisti su strada
Canoa
Nuoto
Orientamento
Sci acquatico
Lotta
Sollevamento p
pesi
Body building
Pallavolo
Calcio
Sportivi
p
non competitivi
p
% DI FIBRE
LENTE
AUTORI
35 - 40
55 - 60
65 - 80
65 - 70
50 - 55
50 - 55
Bosco. 1985; Tihanyi, 1985.
Bosco. 1985; Tihanyi, 1985.
Bosco. 1985; Komi e coll., 1977.
Bosco. 1985.
Bosco. 1985.
Bosco. 1985; Tihanyi, 1985.
65 - 85
50 - 55
65 - 70
55 - 60
55 - 60
50 - 60
65 - 70
50 - 55
50 - 55
40 - 45
40 - 45
45 - 55
40 - 45
40 - 60
Komi e coll., 1977; Tesch e coll., 1975.
Komi e coll.,, 1977.
Komi e coll., 1977.
Burke e coll., 1977.
Komi e coll., 1977; Gollnick e coll., 1972.
Lundin,, 1974;; Gollnick e coll.,, 1972
Thorxstensson e coll., 1977; Gollnick e coll., 1972.
Tesch e coll., 1975.
Tesch e coll., 1982.
Tesch e coll.,, 1975.
Hakkinen e coll., 1984.
Lavoro non pubbl. Univ. Jyvaskyla.
Jacobs, 1982; Apor, 1988.
Carlsson e coll.,, 1975.
Dai il nome
ai muscoli
M.Deltoide
1
M.Tricipite 2
M.Bicipite
3
M. Gluteo 4
Mm. Ischiocrurali
Polpaccio,
M.Tricipite
p surale
5
6
7 M.Pettorale
M Pettorale
8 M. Retto
addominale
9
M. obliquo
addominale
10
M. quadricipite
Un ringraziamento particolare
A
Patrick
P t i k Vetterli
V tt li
Il testing muscolare
tramite accelerometria
La soluzione di valutazione delle carateristiche
muscolari in meno di 60 secondi
secondi..
C
Come
quantificare
tifi
i 3 parametri
t i di
9 Forza
9 Velocità
9 Potenza
Come funziona ?
Il rilevatore accelerometrico subisce la
forza di gravità terrestre
L’accelerazione
L’
l
i
(G) è d
data
t d
dalla
ll
deformazione del componente
Si misura
i
l’accelerazione
l’
l
i
e i dati
d ti sono trasformati
t
f
ti
si ottiene la Forza : F (N) = m
m*a
a
si ottiene la Velocità : ∫ de a = V ((m/s))
si ottiene la Potenza : P ((W)) = F*V
Risultato di un salto
1
Relativi al peso
Parte pratica