Classe: I A AFM Materia: Sc. della Terra ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017 Piano di lavoro individuale Docente: Marcassa V.A Situazione di partenza della classe La classe I A AFM è costituita da 23 alunni. Il comportamento durante la lezione risulta per la maggior parte adeguato: alcuni alunni sono da guidare sia nella capacità di seguire proficuamente le attività in classe, sia nella capacità di intervenire in modo corretto ed efficiente, tuttavia solo pochi evidenziano insufficiente capacità di autocontrollo distraendosi spesso e non riuscendo ad adottare un metodo di studio efficiente. L'interesse per gli argomenti proposti risulta mediamente sufficiente e le continue indicazioni sulle strategie del metodo di studio sembrano pian piano essere recepite. L'esito delle verifiche effettuate evidenziano le seguenti capacità di rielaborazione: 18 allievi hanno profitto mediamente discreto – buono, 2 sufficiente, 2 insufficiente e 1 gravemente insufficiente. Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) FINALITA'. Sviluppare la consapevolezza che le conoscenze di base della disciplina costituiscono uno strumento per la conoscenza del territorio, con particolare riguardo al rapporto tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita; far acquisire la capacità di ristrutturare correttamente le conoscenze già possedute; sviluppare la capacità di assumere atteggiamenti critici nei confronti delle informazioni scientifiche provenienti dai mezzi di comunicazione; comprendere le relazioni esistenti tra la disciplina e le altre materie scientifiche di base; operare in modo collaborativo comprendere il rapporto uomo-ambiente sia in relazione alle risorse che si traggono da esso, sia per i problemi conseguenti l’utilizzo di risorse esauribili e rinnovabili. OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI acquisire un metodo di lavoro autonomo, organizzato ed efficiente sviluppare, incrementare lo spirito di osservazione e critico saper comprendere un semplice testo scientifico saper produrre un testo parlato e scritto con linguaggio scientifico essere in grado di seguire sia nelle attività di laboratorio che nell'analisi di un testo il metodo scientifico (osservazione del fenomeno, formulazione di un'ipotesi, registrazione dei dati, verifica dell'ipotesi) abitudine a lavorare in gruppo per ottenere un risultato attendibile saper collegare problematiche studiate con la realtà quotidiana e viceversa saper utilizzare conoscenze e abilità precedentemente acquisite per costruire le successive ABILITA' DIDATTICHE SPECIFICHE Individuare e descrivere cause ed effetti dei fenomeni Utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico commisurato ad un livello di conoscenza di base; Raccogliere, ordinare e rappresentare dati in tabelle e grafici; Saper leggere e interpretare una tabella o un grafico; Riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni o carte, e viceversa; Descrivere la struttura di atomi, ioni e molecole Scrivere e interpretare una formula chimica, una equazione chimica Descrivere le caratteristiche generali di corpi del sistema solare: stella, pianeti terrestri e gioviani, satelliti, asteroidi e meteoroidi; Descrivere i moti terrestri, le cause e le conseguenze; Descrivere le principali caratteristiche dei minerali; Descrivere la struttura delle rocce spiegando la loro genesi; Descrivere la struttura e composizione dell'atmosfera e i principali fenomeni meteorologici mettendoli anche in relazione con il modellamento del paesaggio Descrivere le principali caratteristiche dei serbatoi di acqua naturali, dei loro fenomeni anche in relazione al modellamento del paesaggio Descrivere fenomeni endogeni della Terra utilizzando la teoria della tettonica delle placche descrivere i possibili effetti di dissesto idrogeologico, sismici o di inquinamento nel territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione descrivere e comprendere i principali problemi inerenti le risorse naturali e il loro uso nel rispetto degli equilibri. Le competenze, richiamate mediante lettere all’interno del piano di lavoro, sono le seguenti: a) b) c) d) e) f) g) Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale Comunicare nella propria lingua utilizzando un lessico specifico Programmazione modulare Moduli e tempi Contenuti / conoscenze CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA E FISICA 10 lezioni DALL’UNIVERSO AL SISTEMA SOLARE Grandezze fisiche , unità di misura nel S.I Atomi e molecole I legami chimici covalente e ionico Stati di aggregazione e passaggi di stato Trasformazioni chimiche e fisiche Caratteristiche dei vari tipi di corpi celesti Moto dei pianeti 10 lezioni ATMOSFERA 11 lezioni IDROSFERA 11 lezioni Abilità b,g Struttura dell’atmosfera Pressione atmosferica e fenomeni meteorologici Modellamento del paesaggio Acque continentali Acque oceaniche Ciclo dell’acqua Modellamento del paesaggio MINERALI E ROCCE 15 lezioni Competenze Caratteristiche chimiche e fisiche dei minerali Caratteristiche, proprietà e formazione dei minerali I principali gruppi di minerali Formazione e struttura di rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche Disgregazione e alterazione delle rocce I suoli Associare a ciascuna grandezza l’unità di misura appropriata Descrivere la struttura di atomi , ioni e molecole Scrivere e interpretare una formula chimica Utilizzare il linguaggio grafico e simbolico per rappresentare una semplice trasformazione chimica Descrivere gli stati fisici della materia individuare nei fenomeni naturali i passaggi di stato e le cause Descrivere le caratteristiche generali di corpi del sistema solare: stella, pianeti terrestri e gioviani, satelliti, asteroidi e meteoroidi; Descrivere i moti terrestri, le cause e le conseguenze; Descrivere la struttura e composizione dell'atmosfera e i principali fenomeni meteorologici mettendoli anche in relazione con il modellamento del paesaggio Descrivere i possibili effetti di inquinamento nel territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione Descrivere le principali caratteristiche dei serbatoi di acqua naturali, dei loro fenomeni anche in relazione al modellamento del paesaggio Descrivere e comprendere i principali problemi inerenti le risorse naturali e il loro uso nel rispetto degli equilibri. Descrivere i possibili effetti di dissesto idrogeologico o di inquinamento nel territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione Descrivere le principali caratteristiche dei componenti della crosta terrestre Descrivere e comprendere i principali problemi inerenti le risorse naturali e il loro uso nel rispetto degli equilibri. Descrivere i possibili effetti di dissesto idrogeologico o di inquinamento nel territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione b,d,g a,b,c,e,g a,b,c,e,f,g a,b,c,e,f,g Moduli e tempi FENOMENI ENDOGENI 10 lezioni Contenuti / conoscenze Struttura interna della Terra(cenni) Le placche litosferiche Margini delle placche litosferiche e i movimenti associati Origine di una catena montuosa e un oceano Distribuzione dei terremoti sulla Terra Il meccanismo all’origine dei terremoti I tipi di onde sismiche e il sismografo La magnitudo, la scala Richter L’intensità di un terremoto, la scala MCS I possibili interventi di difesa dai terremoti Abilità Descrivere fenomeni endogeni della Terra utilizzando la teoria della tettonica delle placche Descrivere i possibili effetti sismici nel territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione Competenze a,b,c,f,g Attività di sostegno / recupero RECUPERO Verrà effettuato “in itinere” secondo le seguenti modalità: spiegazioni alla classe su domande specifiche degli alunni ripasso di argomenti più impegnativi prima del test chiarimenti e spiegazioni ulteriori durante la correzione in classe del test ripresa dei concetti fondamentali di alcuni argomenti che servono da prerequisito per i successivi al termine del primo quadrimestre per gli alunni insufficienti o incerti Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari Si proporranno attività interdisciplinari tra Sc. Della Terra ed informatica quali: costruzione di testi con immagini, diagrammi, tabelle di calcolo relativi a dati scientifici. Modalità di verifica e criteri di valutazione Il raggiungimento degli obiettivi potrà essere valutato attraverso: - prove oggettive quali: test a risposta fissa, a scelta multipla, a completamento, a corrispondenza integrate con domande a risposta breve; - la produzione di relazioni e/o di schede di laboratorio; - l’osservazione di come lo studente opera in laboratorio e utilizza la strumentazione scientifica; - la costruzione, lettura ed interpretazione di grafici, tabelle e carte tematiche. - interrogazioni orali. Per i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti