Obiettivi Specifici di Apprendimento Latino 1° biennio
Lingua e cultura latina nel Liceo classico
1° Biennio
132 ore annuali [4 ore settimanali]
-
-
-
-
Contenuti
Formazione e organizzazione del lessico.
Etimologia. Collegamenti con realtà
storico-culturali antiche e con moderni
linguaggi settoriali.
L’alfabeto e la pronuncia del latino.
Elementi di fonetica.
Il latino fra le lingue dell’Italia antica.
Dimensione sincronica e diacronica della
lingua latina.
Morfosintassi. Struttura morfologica della
lingua. Il sistema dei casi. Il verbo e la
struttura della frase semplice. La frase
complessa. Paratassi e ipotassi.
Testi letterari e non letterari in lingua
originale e in traduzione con originale a
fronte. La cultura (mito, storia, religione,
istituizioni, ecc.).
Elementi di prosodia e di metrica: esametro
e distico elegiaco.
Risorse informatiche e telematiche per lo
studio della linuga e della cultura latina.
Competenze
- Istituire confronti, specialmente di natura
lessicale, tra il latino, il greco antico,
l’italiano e altre lingue studiate.
- Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza
e corretta accentazione delle parole.
- Padroneggiare il lessico di maggiore
frequenza.
- Usare correttamente il vocabolario.
- Riconoscere gli elementi morfosintattici e
lessicali-semantici della lingua latina.
- Riconoscere nei testi studiati le espressioni
della cultura latina.
- Comprendere e tradurre autonomamente
testi latini di media complessità.
- Riconoscere nei testi poetici studiati gli
elementi essenziali della metrica latina.
- Progettare e compiere ricerche di lingua e
cultura latina utilizzando anche strumenti
informatici.
OSA Latino 1° biennio (Stupazzini) - pag. 1 -
Lingua e cultura latina nel Liceo scientifico
1° Biennio
99 ore annuali [3 ore settimanali]
-
-
-
Contenuti
Formazione e organizzazione del lessico.
Etimologia. Collegamenti con realtà
storico-culturali antiche e con moderni
linguaggi settoriali.
L’alfabeto e la pronuncia del latino.
Elementi di fonetica, prosodia e metrica.
Dimensione sincronica e diacronica della
lingua latina.
Morfosintassi. Struttura morfologica della
lingua. Il sistema dei casi. Il verbo e la
struttura della frase semplice. La frase
complessa. Paratassi e ipotassi.
Testi letterari e non letterari in lingua
originale e in traduzione con originale a
fronte. La cultura (mito, storia, religione,
istituizioni, ecc.).
-
Competenze
Istituire confronti, specialmente di natura
lessicale, tra il latino, e le lingue
comunitarie studiate.
Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza
e corretta accentazione delle parole.
Padroneggiare il lessico di maggiore
frequenza.
Usare correttamente il vocabolario.
Riconoscere gli elementi morfosintattici e
lessicali-semantici della lingua latina.
- Riconoscere nei testi studiati tracce e
testimonianze di cultura latina.
- Comprendere, analizzare e tradurre testi,
prosastici e poetici, di qualche complessità.
- Riconoscere nei testi poetici studiati gli
elementi essenziali della metrica latina.
- Risorse informatiche e telematiche per lo - Progettare e compiere ricerche di lingua e
studio della linuga e della cultura latina.
cultura latina utilizzando anche strumenti
informatici.
Lingua e cultura latina nel Liceo delle scienze umane
1° Biennio
99 ore annuali [3 ore settimanali]1
Come per il Liceo scientifico
1
In questo liceo lo studio obbligatorio del latino prosegue nel secondo biennio (con 66 ore annuali, cioè 2
settimanali).
OSA Latino 1° biennio (Stupazzini) - pag. 2 -
Lingua e cultura latina nel Liceo linguistico
1° Biennio
99 ore annuali [3 ore settimanali]2
Contenuti
Competenze
- Formazione e organizzazione del lessico. - Istituire confronti, specialmente di natura
Etimologia. Collegamenti con realtà
lessicale, tra il latino, e le lingue
storico-culturali antiche e con moderni
comunitarie studiate.
linguaggi settoriali.
- L’alfabeto e la pronuncia del latino. - Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza
Elementi di fonetica, prosodia e metrica.
e corretta accentazione delle parole.
La pronuncia
- Padroneggiare il lessico di maggiore
frequenza.
- Usare correttamente il vocabolario.
- Nozione di morfosintassi. Struttura - Riconoscere gli elementi morfosintattici e
morfologica della lingua. Il sistema dei
lessicali-semantici della lingua latina.
casi. Il verbo e la struttura della frase.
Paratassi e ipotassi.
- Testi letterari e non letterari in lingua - Riconoscere nei testi studiati tracce e
originale e in traduzione con lingua
testimonianze di cultura latina.
originale a fronte. La cultura (mito, storia, - Comprendere, analizzare e tradurre testi,
religione, usi e costumi, ecc.).
prosastici e poetici, di qualche complessità.
- Confrontare testi con le relative traduzioni.
- Riconoscere nei testi poetici studiati gli
elementi essenziali della metrica latina.
- Lineamenti essenziali di storia della lingua
e della letteratura latina. Il latino nel
Medioevo e nel mondo moderno. Il latino
oggi.
- Risorse informatiche e telematiche per lo - Progettare e compiere ricerche di lingua e
studio della linuga e della cultura latina.
cultura latina utilizzando anche strumenti
informatici.
2
Lo studio obbligatorio del latino in questo liceo si conclude con il secondo anno; è previsto un secondo biennio di
lingua e cultura latina (con 66 ore annuali, cioè 2 settimanali) come uno degli insegnamenti obbligatori a scelta
dello studente.
OSA Latino 1° biennio (Stupazzini) - pag. 3 -
Latino nel Liceo economico3
Contenuti
Competenze
- Il rapporto tra la lingua latina e la lingua - Riconoscere etimologie latine di termini
italiana.
italiani (sia di lingua comune sia di lingue
settoriali) e compiere ricerche in
vocabolari etimologici per i termini non
conosciuti, con particolare attenzione al
lessico concernente l’economia e il diritto.
- Il lessico di base della lingua latina.
- Memorizzare e riconoscere le parole più
frequenti della lingua latina, usate dagli
autori più rappresentativi dei generi e delle
epoche.
- Le differenze morfosintattiche tra italiano e - Padroneggiare il concetto di caso e la
latino. Il nome e l’aggettivo; il pronome; il
funzione dei casi latini.
verbo; i connettivi
- Riconoscere la diversa funzione dell’ordine
delle parole in italiano e in latino.
- Conoscere le declinazioni.
- Conoscere le coniugazioni verbali.
- Conoscere la morfologia essenziale.
- Fare il confronto con le forme italiane e con
quelle delle lingue straniere studiate.
- La struttura della frase e del periodo latino. - Individuare i rapporti di dipendenza tra il
Coordinazione e subordinazione.
verbo e le altre componenti della frase
latina.
- Individuare i rapporti tra la frase principale
e le frasi secondarie del periodo latino.
- Lettura di testi latini con traduzione a - Confrontare semplici testi latini con
fronte.
traduzioni nelle lingue studiate.
- La presenza del latino nelle lingue straniere - Individuare le parole straniere derivate dal
studiate: etimologie e derivazioni.
latino e, con l’aiuto del dizionario,
ricostruirne l’etimologia attraverso i vari
passaggi storico-culturali.
3
In questo liceo lo studio del latino è previsto come facente corpo unico per quattro anni con l’insegnamento della
lingua e letteratura italiana. Al latino non è perciò assegnato un orario specifico. L’orario globale di “Lingua e
letteratura italiana - Latino” è di 165 ore annuali (5 settimanali) nel primo biennio e di 132 ore annuali (4
settimanali) nel secondo biennio.
OSA Latino 1° biennio (Stupazzini) - pag. 4 -
Confronto sinottico delle conoscenze previste per i licei in cui è presente il latino
Classico
1° biennio: 4 h/settimana
2° biennio: 4h/settimana
5° anno: 4h/settimana
Formazione
e
organizzazione del lessico.
Etimologia. Collegamenti
con realtà storico-culturali
antiche e con moderni
linguaggi settoriali.
L’alfabeto e la pronuncia
del latino. Elementi di
fonetica.
Il latino fra le lingue
dell’Italia
antica.
Dimensione sincronica e
diacronica della lingua
latina.
Morfosintassi.
Struttura
morfologica della lingua.
Il sistema dei casi. Il verbo
e la struttura della frase
semplice.
La
frase
complessa. Paratassi e
ipotassi.
Testi letterari e non
letterari in lingua originale
e in traduzione con
originale a fronte. La
cultura
(mito,
storia,
religione, istituzioni, ecc.).
Scientifico e Scienze
umane
1° biennio: 3h/settimana
2° biennio: 2h/settimana
5° anno: —
Formazione
e
organizzazione del lessico.
Etimologia. Collegamenti
con realtà storico-culturali
antiche e con moderni
linguaggi settoriali.
L’alfabeto e la pronuncia
del latino. Elementi di
fonetica,
prosodia
e
metrica.
Linguistico
1° biennio: 3h/settimana
2° biennio: insegnamento
a scelta 2h/settimana
5° anno: —
Formazione
e
organizzazione del lessico.
Etimologia. Collegamenti
con realtà storico-culturali
antiche e con moderni
linguaggi settoriali.
L’alfabeto e la pronuncia
del latino. Elementi di
fonetica,
prosodia
e
metrica. La pronuncia.
Economico (insieme a
Italiano)
1° biennio: 5h/settimana
2° biennio: 4h/settimana
5° anno: 4h/settimana
Il rapporto tra la lingua
latina e la lingua italiana.
Il lessico di base della
lingua latina.
Dimensione sincronica e
diacronica della lingua
latina.
Morfosintassi.
Struttura
morfologica della lingua.
Il sistema dei casi. Il verbo
e la struttura della frase
semplice.
La
frase
complessa. Paratassi e
ipotassi.
Nozioni di morfosintassi.
Struttura
morfologica
della lingua. Il sistema dei
casi. Il verbo e la struttura
della frase. Paratassi e
ipotassi.
Testi letterari e non
letterari in lingua originale
e in traduzione con
originale a fronte. La
cultura
(mito,
storia,
religione, istituzioni, ecc.).
Testi letterari e non
letterari in lingua originale
e in traduzione con lingua
originale a fronte. La
cultura
(mito,
storia,
religione, usi e costumi,
ecc.).
Le
differenze
morfosintattiche
tra
italiano e latino. Il nome e
l’aggettivo; il pronome; il
verbo; i connettivi.
La struttura della frase e
del
periodo
latino.
Coordinazione
e
subordinazione.
Lettura di testi latini con
traduzione a fronte.
Elementi di prosodia e di
metrica: esametro e distico
elegiaco.
Risorse informatiche e
telematiche per lo studio
della linuga e della cultura
latina.
Risorse informatiche e
telematiche per lo studio
della linuga e della cultura
latina.
Lineamenti essenziali di
storia della lingua e della
letteratura latina. Il latino
nel Medioevo e nel mondo
moderno. Il latino oggi.
Risorse informatiche e
telematiche per lo studio
della linuga e della cultura
latina.
La presenza del latino nelle
lingue straniere studiate:
etimologie e derivazioni.
OSA Latino 1° biennio (Stupazzini) - pag. 5 -