ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE “A. CASAGRANDE” “F. CESI” TERNI PIANO DI LAVORO BIENNIO PROF. Paola Farinosi MATERIA: Storia CLASSE I D A.S. 2012/2013 POSSESSO PREREQUISITI RISULTATI PROVE DI INGRESSO Livello insufficiente 61% Livello base 25% Livello intermedio 4 % Livello avanzato 4% STRATEGIE DI INTERVENTO Creazione di un clima di classe di rispetto e condivisione; - promozione di momenti di confronto, di colloquio, di riflessione su argomenti di studio e problemi di attualità; - interventi subitanei, opportuni di fronte ad atteggiamenti trasgressivi; - contatti con le famiglie ogni qual volta se ne presenti la necessità; Nella prima parte dell’anno scolastico si lavorerà soprattutto sulla lettura, sulla comprensione e sulla selezione delle parole chiave, per poi procedere alle fasi successive. Guida ad acquisire e/o migliorare il metodo di studio attraverso : -abilità di lettura (conoscere il manuale i forma generica, il lessico specifico, individuazione di parole e concetti chiave); -abilità di ascolto; ascoltare e rispettare le regole della discussione; -abilità di parlato ( esporre in modo chiaro, consequenziale ed efficace, discutere e confrontarsi criticamente); -abilità di scrittura (riassumere, prendere appunti, elaborare mappe concettuali). Guida a : -imparare a utilizzare le tecnologie informatiche per ricerche e d approfondimenti. Recupero in classe: - in itinere dopo ogni verifica, se il livello medio della classe non raggiunge la sufficienza nelle abilità verificate. Recupero I decade del II quadrimestre. Modalità: -l . - Mappe concettuali, schemi di sintesi. - Esercizi mirati per obiettivi. -Esercizi individualizzati. Potenziamento: ricerche su argomenti idonei all’approfondimento anche relativi all’attualità, relazioni, lettura e analisi di documenti tratti dalla storiografia. 1 ASSI CULTURALI E COMPETENZE Obiettivi di apprendimento secondo quanto concordato in Riunioni Dipartimentali e Consigli di Classe. COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE Collocare gli eventi della storia antica nella giusta successione cronologica Le civiltà antiche con riferimenti significativi a coeve civiltà diverse da quelle occidentali (ad esempio: La civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno; la civiltà cinese al tempo dell’impero romano, etc.) Discutere e confrontare criticamente diverse prospettive di analisi e interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici Riconoscere e/ o utilizzare semplici strumenti della ricerca storica Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale Approfondimenti di nuclei tematici caratterizzanti il quadro complessivo della storia antica ( Principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana fino all’Alto Medioevo) Lessico di base della Storia Strutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umano Le tipologie di fonti per lo studio della storia antica ed altomedievale Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Elementi di storia economica, delle tecniche, del lavoro e sociale in dimensione generale, locale e settoriale con riferimento al periodo studiato nel primo biennio La componente storica dei principi e dei valori recepiti dalla Costituzione Italiana 2 STRUMENTI DI VERIFICA/VALUTAZIONE STRUMENTI Si rimanda a quanto concordato in sede di Consiglio disciplinare. FREQUENZA DELLE VERIFICHE STRUMENTI ORALI almeno due a quadrimestre. SCRITTE semistrutturate/strutturate In itinere ( formative). saranno costanti e distribuite nel tempo, sondaggi orali, sintesi di rielaborazione. Sommative orali e scritte al termine di ogni segmento significativo del programma, di tipo tradizionale ( esercizi sul manuale, interrogazioni, tema, questionari semistrutturati / strutturati) di tipo innovativo ( verifica dell’attenzione e partecipazione prestata nel corso della lezione, interventi spontanei o sollecitati, dialoghi estemporanei e/o indotti ad hoc che contribuiscano a pieno titolo alla valutazione delle competenze). Costituirà parte integrante per valutazione in itinere e sommativa l’osservazione del comportamento, pertanto oltre all’attenzione e alla partecipazione, si terrà conto della frequenza, dell’impegno, dell’assolvimento delle consegne domestiche nonché del possesso del materiale didattico. Al medesimo fine contribuirà l’osservazione dell’ apprendimento: progressione, comprensione, conoscenza, espressione e applicazione. Strumenti di valutazione: griglie redatte in sede di consiglio dipartimentale ( per orale e scritto) a seconda delle competenze da rilevare. Per il compito scritto sarà posta in allegato, per l’orale sarà esplicitata in fase di valutazione. Sarà espressa in decimi. MODALITA’ E TEMPI PER LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE Al termine dell’interrogazione si valuteranno le competenze raggiunte attraverso l’esplicitazione degli indicatori della griglia in uso, secondo i medesimi ( conoscenza, comprensione, applicazione), anche con l’autovalutazione . Scritte: entro dieci giorni utili. 3 DOCENTE: Paola Farinosi Bl.tem/Moduli La preistoria e le antiche civiltà Prerequisiti: concetto di “preistoria”. Cronologia delle epoche. Concetto di civiltà. Conoscenza del suo ruolo economico e sociale e dell’agricoltura. MATERIA : Italiano Competenze CLASSE :I D Abilità Conoscenze Delineare una cronologia dei diversi tipi di ominidi per raffrontarli. Acquisire il concetto di Stato Conoscere le origini centralizzato dell’umanità e il Paleolitico. Distinguere fra Alto, Medio, Nuovo Regno. Conoscere il Neolitico e Leggere e comprendere l’inizio della Storia. mappe concettuali sul Analizzare il concetto di Neolitico. teocrazia. Acquisire il concetto di “civiltà fluviale”. Comprendere i meccanismi economici alla base della civiltà fenicia e minoica. Distinguere tra le diverse età dei metalli e tipi di alfabeto. Comprendere l’importanza Nozioni di archeologia; della religione ebraica. caratteri geografici della Leggere una carta Mesopotamia storica riferita alla successione delle Strutture della società diverse civiltà. complessa; distinzione tra città stato-regno e Saper leggere una carta impero. storica relativa all’economia della L’origine etnica di popoli civiltà. antichi e moderni Conoscere le civiltà fluviali: Mesopotamia Antico Egitto. Antiche civiltà di terra e di mare 4 Metodo/ strumenti Lezione frontale/o partecipata; Analisi guidata di mappe concettuali, cronologie, fonti e altri materiali contenuti nel testo, digilibro. Tipologia verifiche Colleg.i Tempo nterdisc previsto Religione In itinere: sondaggi brevi. Sommative: interrogazioni orali, verifiche sul libro e sulla Guida docente. Sett/Otto bre DOCENTE: Paola Farinosi Bl.tem/Moduli La civiltà greca MATERIA : Storia Competenze Elaborare una tabella tematica di confronto fra il periodo della civiltà micenea e quello del medioevo ellenico. CLASSE : I D Abilità Conoscenze Conoscere la preistoria Lezione della Grecia frontale/partecipa ta; Analisi guidata di mappe concettuali, cronologie, fonti e altri materiali contenuti nel Tracciare una mappa Comprendere e analizzare le Conoscere il mondo testo, digilibro. concettuale sulle cause cause dei conflitti sociali e della Polis dei conflitti sociali e politici nelle poleis politici nelle poleis. Tracciare una mappa concettuale sulle cause dei conflitti sociali e politici nelle poleis; costruire una tabella sinottica sulle principali divinità greche. Comprendere l’importanza politica ed economica del palazzo miceneo; Analizzare le ipotesi sul crollo della civiltà micenea; motivare la definizione di medioevo ellenico. Metodo/ strumenti Collocare nello spazio e nel tempo le principali colonie fondate nella prima e seconda colonizzazione. Conoscere il mondo greco oltre i confini Sintetizzare i lineamenti della religione, della letteratura e dell’arte attraverso la mappa concettuale. 5 Tipologia verifiche Colleg.i Tempo nterdisc previsto Geografia In itinere: sondaggi brevi. Sommative: interrogazioni orali, verifiche sul libro e sulla Guida docente. Novembre Dicembre DOCENTE: Paola Farinosi Bl.tem/Moduli La Grecia classica MATERIA : Storia Competenze Elaborare mappe concettuali sugli organismi di Sparta e Atene; operare confronto fra le due Costituzioni. CLASSE : I D Abilità Conoscenze Analizzare le fasi salienti Sparta e Atene, due della storia arcaica di Sparta; modelli di città-stato. Sintetizzare e discutere sul progresso della democrazia ateniese e quella odierna; Le guerre persiane. Raffigurare un a trireme acquisire il concetto di evidenziandone le espansionismo. caratteristiche tecniche. Elaborare mappe concettuali che seguono l’evoluzione della costituzione ateniese. La crisi delle cittàstato e l’impero di Alessandro Magno Elaborare una carta geografica con gli schieramenti politici delle poleis Saper raffigurare il meccanismo della falange tebana. Tracciare gli itinerari dei viaggi di A. Magno. Sintetizzare la cultura e le scoperte scientifiche di età ellenistica e seguirne lo sviluppo. Metodo/ strumenti Lezione frontale/partecipa ta; Analisi guidata di mappe concettuali, cronologie, fonti e altri materiali contenuti nel testo, digilibro. Tipologia verifiche Colleg.i Tempo nterdisc previsto In itinere: Geografia sondaggi brevi. Diritto Sommative: interrogazioni orali, verifiche sul libro e sulla Guida docente. Gennaio L’età classica Distinguere le diverse fasi della guerra del Peloponneso; La guerra del Peloponneso comprendere le cause della guerra e delle sconfitte di Atene. L’arretramento della Grecia e l’ascesa della Macedonia Analizzare la brevità dell’egemonia tebana. L’epopea di Alessandro Magno Collocare nel tempo le vicende militari di Filippo II. L’Ellenismo 6 Gennaio Febbraio DOCENTE: Paola Farinosi Bl.tem/Moduli Gli inizi di Roma MATERIA : Storia CLASSE : I D Competenze Abilità Individuare sulla carta geografica le diverse civiltà dell’Italia preistorica. Individuare sulla carta geografica l’estensione dello Stato etrusco. Analizzare alla luce delle indagini storiche e archeologiche il fondamento storico delle imprese attribuite ai romani. Elaborare uno schema sull’organizzazione militare di Roma arcaica e uno su quella politica confrontare con una tabella le divinità greche con quelle romane. Analizzare il ritardo dell’Europa nello sviluppo della civiltà; sintetizzare in una mappa le culture dell’Italia preistorica. Collocare nel tempo le fasi della storia e della civiltà etrusca. Attribuire a ciascun re le sue imprese. Analizzare la struttura della società romana delle origini. Conoscenze Metodo/ strumenti Lezione L’Europa e l’Italia prima frontale/partecipa di Roma ta; Analisi guidata di Gli Etruschi mappe concettuali, La fondazione di Roma cronologie, fonti e l’età dei Re e altri materiali contenuti nel Società, economia e testo, digilibro cultura nella Roma arcaica 7 Tipologia verifiche Colleg.i Tempo nterdisc previsto Geografia In itinere: sondaggi brevi. Sommative: interrogazioni orali, verifiche sul libro e sulla Guida docente. Febbraio Marzo DOCENTE: Paola Farinosi Bl.tem/Moduli MATERIA : Storia Competenze CLASSE : I D Afm Conoscenze Metodo/ strumenti Apprendere le fasi della conquista romana delle diverse regioni d’Italia; acquisire la distinzione fra colonie, municipi e alleati. L’Italia diventa romana Costruire uno schema Analizzare le funzioni degli sulla struttura politica di organismi e delle Roma repubblicana. magistrature della Roma repubblicana; apprendere la progressiva conquista dei diritti dei plebei. La società romana nei primi secoli della repubblica Lezione frontale/partecipa ta; Analisi guidata di mappe concettuali, cronologie, fonti e altri materiali contenuti nel testo, digilibro Tracciare sulla cartina L’espansione di Roma geografica l’espansione in Italia e nel di Roma nella Penisola. Mediterraneo Saper confrontare diverse cartine sulla situazione del Mediterraneo prima, durante e dopo le guerre puniche. Abilità Collocare nel tempo le date Le guerre puniche e salienti delle tre guerre l’espansione nel cartaginesi e della conquista Mediterraneo romana del mediterraneo; apprendere le conseguenze della conquista della Grecia sulla vita culturale romana; acquisire il concetto di “provincia. 8 Tipologia verifiche Colleg.i Tempo nterdisc previsto Geografia In itinere: sondaggi brevi. Diritto Sommative: interrogazioni orali, verifiche sul libro e sulla Guida docente. Marzo Aprile DOCENTE: Paola Farinosi Bl.tem/Moduli La tarda repubblica MATERIA : Storia Competenze Costruire una tabella sinottica sulla condizione delle classi sociali a Roma nel II sec. a.C. CLASSE : I D Abilità Motivare la crisi sociale del II sec. a.C.; Analizzare ruolo, vicende e caratteristiche dei protagonisti di questo periodo; Saper schematizzare la analizzare le vicende della struttura dell’esercito guerra di mitridatica, della romano dopo la riforma guerra civile tra Mario e Silla di Mario. e della guerra sociale; motivare la crisi Tracciare le imprese dell’organizzazione militari di Cesare sulla repubblicana; carta geografica. confrontare le principali vicende e caratteristiche dei protagonisti di questo periodo. Analizzare l’ascesa di Crasso e Pompeo; collocare nello spazio e tempo le vicende della conquista della Gallia e della guerra civile; analizzare la crisi dell’organizzazione repubblicana. Conoscenze Metodo/ strumenti Le trasformazioni della società romana nel II secolo a. C. Lezione frontale/partecipa ta; Analisi guidata di mappe concettuali, cronologie, fonti e altri materiali contenuti nel testo, digilibro Mario e Silla L’età di Cesare Data 26.11.2012 Firma del docente Paola Farinosi 9 Tipologia verifiche Colleg.i Tempo nterdisc previsto Geografia In itinere: sondaggi brevi. Diritto Sommative: interrogazioni orali, verifiche sul libro e sulla Guida docente. Aprile Maggio