Prevenzione e stili di vita Nutrizione nella gestione dell’infortunio muscolo-scheletrico Giovanni Montagna*, Sara Rucci*, Styven Tamburo*, Nicola Sponsiello** Commissione scientifica SINSEB; ** Consigliere nazionale SINSEB (SINSEB, Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere) * Introduzione Per l’atleta l’infortunio muscolo-scheletrico rappresenta principalmente un impedimento allo svolgimento dell’attività sportiva, mentre nella popolazione generale, e in particolare nei soggetti anziani o malati, tale evento può comportare delle implicazioni cliniche e compromettere lo stato di salute generale. Risulta quindi importante cercare di controllare l’evoluzione fisiopatologica innescata dall’infortunio al fine di evitare fenomeni di cronicizzazione dell’infiammazione e consentire una risoluzione completa del trauma. In seguito all’infortunio si susseguono una prima fase di immobilizzazione/ipotrofia e una seconda fase di ritorno alla mobilità. Nella prima fase, la cui durata (giorni/mesi) è determinata dal tipo e dalla gravità del danno muscolo-scheletrico, avvengono cambiamenti metabolici che portano a ipotrofia muscolare con riduzione della forza e della funzionalità 1 2. Nella seconda fase, le pratiche di riabilitazione e il graduale ritorno all’attività fisica, permettono il recupero del trofismo muscolare e della funzionalità. Se da un lato la gestione del soggetto infortunato prevede interventi di tipo fisioterapico e riabilitativo, dall’altro una corretta strategia nutrizionale e un appropriato uso di supplementi dietetici sembrano poter contribuire ad ottenere una guarigione ottimale. Alimentazione e supplementazione possono dunque intervenire: 1) nella modulazione dei processi infiammatori; 2) nella prevenzione dell’eccessiva perdita di massa muscolare e dell’aumento di grasso corporeo; 3) nel recupero del trofismo e della funzionalità dei muscoli interessati dall’infortunio. Evoluzione patogenetica dell’infortunio Immediatamente dopo un’importante lesione si scatena un processo infiammatorio che svolge il ruolo positivo di innescare i meccanismi di guarigione dei tessuti. Tuttavia se lo stato infiammatorio si protrae eccessivamente nel tempo, e in alcuni casi si può parlare di stato infiammatorio cronico, diventa esso stesso dannoso, perdendo il suo ruolo positivo originario. È noto da tempo che l’attività fisica, anche in assenza di traumi, può essere causa di danni muscolari e infiammazioni. Tuttavia il processo infiammatorio si sviluppa in modo differente: se in seguito all’infortunio si può osservare un rapido e marcato aumento Sepsi Esercizio fisico dei livelli circolanti di Tumor necrosis factor alfa (TNF-α) seguìto dall’aumento dei livelli IL-6 IL-6 di interleuchina 6 (IL-6), durante l’attività fisica si osserva lo stesso aumento di IL-6, TNF ma senza nessuna variazione dei livelli di IL-1ra IL-1ra TNF-R TNF-R IL-10 IL-10 TNF-α (Fig. 1). L’aumento dei livelli di TNF-α, caratteristico della fase di immobilizzazione che segue l’infortunio, causa una riduzione della sintesi proteica, che interessa in particolare le proteine miofibrillari. Questo processo Figura 1 Confronto tra variazioni dei livelli circolanti di citochine infiammatorie in seguito a sepsi ed è indicato come “Resistenza anabolica” esercizio fisico (da Pedersen & Febbraio, 2008 3). e risulta essere la principale causa della Rivista della Società Italiana di Medicina Generale N. 6 • Dicembre 2011 2 perdita di massa muscolare 4. Pertanto se l’aumento dell’assunzione di proteine è efficace per stimolare la sintesi proteica postesercizio nella fase di recupero, non lo è altrettanto nella fase di immobilizzazione da trauma 5. Nella fase di ritorno alla mobilità, essendosi progressivamente ridotti i livelli di TNF-α, è invece possibile sfruttare lo stimolo metabolico positivo dell’assunzione di proteine di alto valore biologico per il recupero dell’ipotrofia indotta da “bedrest”. Ciò è particolarmente importante per gli anziani ospedalizzati, la cui guarigione è spesso rallentata proprio da un apporto calorico e proteico inadeguato a soddisfare i fabbisogni aumentati a causa della malattia o dell’infortunio 1 2 4-6. Perdita di massa muscolare e alti livelli di stress Quando una prolungata inattività, dovuta a malattie croniche, si associa a traumi di natura muscolo-scheletrica o ustioni 7 8 le conseguenze possono essere particolarmente gravi. La perdita di massa magra in questi soggetti è facilitata e amplificata da un aumento delle concentrazioni circolanti di ormoni catabolici (adrenalina, noradrenalina, glucagone e cortisolo), in genere proporzionale alla gravità del danno 8-10. L’aumento cronico del cortisolo plasmatico sembra essere lo stimolo ormonale primario per il catabolismo proteico-muscolare 2 11. I glucocorticoidi, inoltre, stimolano l’espressione del gene per la miostatina, enzima che limita la crescita muscolare 12. L’espressione della miostatina aumenta, inoltre, con la restrizione calorica in maniera muscolospecifica (cioè è maggiore nel muscolo traumatizzato rispetto agli altri muscoli) 13. Quindi, in pazienti con patologie croniche che assumono diete ipocaloriche, tale meccanismo contribuisce ulteriormente all’atrofia muscolare. Ossido nitrico per una migliore guarigione La velocità di rigenerazione del muscolo dipende dal tipo e dall’entità del danno, dalla risposta infiammatoria in atto e dall’integrità dei processi di ricostruzione/rimodellamento muscolare. Sembra che l’ossido nitrico (NO) eserciti un ruolo significativo in questi processi. L’NO è una molecola con funzione vasodilatatoria, coinvolta nei meccanismi di regolazione della pressione arteriosa e di ossigenazione dei tessuti, oltre ad essere un potente antiossidante. Per quanto riguarda gli effetti benefici sul recupero da infortunio l’NO regola l’attività dell’enzima NADPH ossidasi, importante per l’attività di macrofagi e neutrofili coinvolti nel processo infiammatorio conseguente al danno tissutale. Inoltre, insieme all’enzima metalloproteinasi (MMP) e al fattore di crescita degli epatociti (HGF), regola l’attivazione e la differenziazione delle cellule satelliti muscolari. Tale processo viene innescato dall’allungamento e dalla lesione delle fibre muscolari che possono avvenire in seguito ad un intenso allenamento, ma soprattutto in caso di un danno da infortunio e serve a riparare le fibre muscolari. L’NO, inoltre, inibisce l’espressione locale di Transforming Growth Factor β (TGF-β) a livello muscolare; da questo fattore dipende Prevenzione e stili di vita in parte la formazione di tessuto cicatriziale fibrotico nella fase di riparazione dei danni a carico delle fibre muscolari, che genera una parziale perdita di funzione 14. Intervento nutrizionale nel postinfortunio Esistono numerose sostanze, prevalentemente di origine vegetale, in grado di contrastare i processi infiammatori e favorire la rigenerazione dei tessuti in maniera più o meno diretta. Alcune di queste sostanze sfruttano le loro proprietà antiossidanti; altre stimolano il reclutamento delle cellule satelliti, favorendo la rigenerazione tissutale, e modulano la risposta immunitaria in senso anti-infiammatorio 15; altre ancora possono inibire enzimi adibiti alla distruzione dei tessuti elastici come collagenasi e elastasi 16, o enzimi che producono citochine pro-infiammatori 17. Tra le sostanze che, tuttavia, hanno dimostrato una certa efficacia, troviamo in particolare gli acidi grassi omega-3 (ω-3) e omega-6 (ω-6) e gli aminoacidi essenziali. Acidi grassi omega-3 ed omega-6 Gli acidi grassi ω-6 e ω-3 costituiscono due particolari classi di acidi grassi polinsaturi a lunga catena. Negli ω-6 il primo doppio legame compare a 6 carbòni dall’estremità metilica della catena acilica, negli ω-3 a 3 carbòni dall’estremità metilica. Per queste loro caratteristiche chimiche essi non possono essere sintetizzati dall’organismo, che non possiede gli enzimi in grado di introdurre questi doppi legami e pertanto vanno introdotti con la dieta (acidi grassi essenziali). All’interno di queste due famiglie esistono particolari composti con funzione ormonale chiamati eicosanoidi. Alcuni di essi [ac. arachidonico (ω-6)] danno origine a molecole con funzione pro-infiammatoria, altri [ac. diomogammalinolenico (ω-6), ac. eicosapentaenoico (ω-3), ac. docosaesaenoico (ω-3)] a molecole con funzione antinfiammatoria. L’acido arachidonico viene assunto come tale con la dieta (principalmente nei cibi contenenti elevate concentrazioni di grassi animali) oppure viene sintetizzato a partire dall’acido linoleico (LA), ω-6 contenuto in oli di semi, frutta secca e grassi animali. Questo processo di sintesi è stimolato dall’insulina, che pertanto può essere considerata una sostanza pro-ossidante. L’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) vengono assunti come tali con la dieta (soprattutto pesci grassi: salmone, tonno, sgombro, sardine, anguilla) oppure possono essere prodotti dal nostro organismo a partire dall’acido alfa linolenico (ALA), ω-3 presente in oli vegetali (lino, colza, soia, germe di grano) nelle noci e nell’olio d’oliva. La quantità di EPA e DHA che può essere ottenuta attraverso tale via è nettamente inferiore a quella ingerita con la dieta. Al fine di attenuare l’infiammazione attraverso l’intervento dietetico è richiesta una ridotta assunzione di AA ed un’elevata assunzione di EPA 18-20. Importante è anche l’assunzione di adeguate quantità di DHA, che ha funzioni sia metaboliche (regolazione dei lipidi plasmatici), sia strutturali (è fra i costituenti delle membrane cellulari), nonché un ruolo fonda- Rivista della Società Italiana di Medicina Generale Nutrizione nella gestione dell’infortunio muscolo-scheletrico mentale come componente delle membrane neuronali e quindi nella trasmissione del segnale elettrico. Diversi studi sugli effetti di una dieta a basso contenuto di AA con supplementazione di olio di pesce (ricco in ω-3) hanno dimostrato di migliorare i segni clinici di molte di malattie infiammatorie ed autoimmuni. Un recente studio 21 ha inoltre dimostrato che il consumo di pesce favorisce il mantenimento della densità minerale ossea, riducendo l’incidenza di fratture osteoporotiche tipiche dell’invecchiamento. Aminoacidi essenziali per contrastare la resistenza anabolica Numerosi studi hanno dimostrato che gli amminoacidi essenziali (EAA), e soprattutto la leucina, sono in grado di stimolare la sintesi proteica muscolare e di contrastare la naturale resistenza allo stimolo anabolico del soggetto anziano 22-24. L’assunzione di circa 3-4 g di leucina (≈ 0,045-0,06 g/kg) durante i pasti sembra avere un effetto fortemente stimolante sulla sintesi proteica muscolare. Qualora non fosse possibile soddisfare tali fabbisogni con l’alimentazione, la leucina potrebbe essere assunta sotto forma di integratori dietetici. In un recente studio si è visto che una porzione moderata di proteine alimentari (113 g di carne magra) contiene una quota di aminoacidi (30 g totali: 10 g di EAA di cui 2,73 g di leucina) capace di incrementare la sintesi proteica del 50% sia in giovani che in anziani di entrambi i sessi 25; inoltre l’aumento dell’intake proteico è associato ad un migliore recupero post-immobilizzazione 26. La quantità di cibi proteici da assumere per sostenere l’aumento 3 del turnover proteico tipico della fase di recupero da infortunio, non risulta particolarmente elevata (1,5-2,5 g di proteine per kg di peso). È fondamentale, comunque, mantenere un adeguato intake di carboidrati e grassi con particolare attenzione a quelli essenziali (LA e ALA). Inoltre, non bisogna dimenticare che l’assunzione di quantità eccessive di proteine, oltre a non essere utile, rischia di favorire la produzione di scorie dannose e di aumentare lo stress ossidativo. Importanza di una idonea assunzione calorica Un ulteriore aspetto da considerare nella fase di recupero da infortunio muscolo-scheletrico è l’apporto calorico. In questa fase è importante controllare l’introito calorico per evitare l’aumento di grasso corporeo sia nell’atleta infortunato che dell’anziano allettato, anche perché il grasso stesso produce sostanze infiammatorie che non agevolano il recupero muscolare. Durante il processo di guarigione, la spesa energetica aumenta, in particolare nella fase iniziale; se il trauma è grave si arriva fino a circa il 20% in più. Pertanto il dispendio energetico, normalmente ridotto nell’infortunato rispetto al soggetto sano (a causa dell’immobilizzazione), potrebbe risultare, in questi casi, simile a quello del soggetto non infortunato. Considerando gli effetti negativi della restrizione calorica sulla sintesi proteica e la sua capacità di accelerare il catabolismo, è meglio rischiare un leggero aumento di peso piuttosto che un eccessivo catabolismo. In tal senso è importante che medici e fisioterapisti che seguono il soggetto infortunato collaborino con un nutrizionista per una stima affidabile del dispendio energetico, tenendo conto anche dell’attività Tabella I Indicazioni dietetiche per ottimizzare il recupero post-infortunio muscolo- scheletrico. Indicazione Razionale Dieta giornaliera suddivisa in almeno 5 pasti Favorire l’utilizzazione delle proteine assunte ed evitare eccessivi aumenti dei livelli di insulina (effetto pro-infiammatorio) Alimenti proteici di alta qualità o integratori proteici (Whey proteins, EAA, Stimolare la sintesi proteica contrastando la resistenza anabolica BCAA, Leu) Almeno 5 porzioni di frutta fresca e verdura e uso di spezie (es. curry) e Ridurre lo stato infiammatorio e stimolare la riparazione dei tessuti infusi (es. tè verde) per introdurre una buona quantità di vitamine A, C, E, minerali e fitocomposti. L’assunzione di vitamine e minerali sotto forma di integratori può essere indicato in caso di scarsa assunzione con la dieta Preferire cibi a basso IG (cereali integrali, tofu, kamut, legumi) Evitare eccessivi aumenti dei livelli di insulina (effetto pro-infiammatorio) Dieta a basso contenuto di grassi e in prevalenza monoinsaturi (olio di oliva) Evitare gli eccessi calorici e l’accumulo di tessuto adiposo (che produe polinsaturi (avocado e frutta secca), soprattutto essenziali (ω-3 e ω-6) ce citochine pro-infiammatorie) e avere a disposizione i precursori della sintesi di citochine antinfiammatorie (PGA delle classi 1 e 3 sintetizzate a partire da DGLA (ω-6), EPA e DHA (ω-3) Uso di integratori a base di 1) arginina 2) HMB 3) glutammina 1) Favorisce la riparazione del danno muscolare stimolando la vasodilatazione e la sintesi di collagene 2) Riduce l’attività del complesso ubiquitina-proteasoma (azione anticatabolica) e stimola alla proliferazione delle cellule satelliti e l’aumento dei livelli di IGF-1 (azione anabolica) 3) Favorisce l’ingresso di acqua, glucosio ed elettroliti nelle cellule, accelerando la sintesi proteica EAA: aminoacidi essenziali; BCAA: aminoacidi ramificati; Leu: leucina; IG: indice glicemico; PGA: prostaglandine; DGLA: acido diomogammalinolenico; EPA: acido eicosapentaenoico; DHA: acido docosaesaenoico; HMB: Idrossi-metil-butirrato; IGF-1: insulin growth factor 1. Rivista della Società Italiana di Medicina Generale 4 Prevenzione e stili di vita effettiva del soggetto (fisioterapia, deambulazione con stampelle, allettamento, ecc.). 11 Supplementi Oltre ai benefici di una corretta alimentazione sembra che alcuni supplementi dietetici stimolino il processo di guarigione muscolo scheletrica: 1) l’arginina, precursore dell’NO, facilita la riparazione del danno muscolare stimolando la vasodilatazione e la sintesi di collagene 27; 2) la L-glutamina, sostanza ad azione trofica sulle cellule, favorisce l’ingresso di acqua, glucosio ed elettroliti facilitando i processi anabolici per la sintesi di nuovo tessuto 28; 3) l’HMB (idrossi-metil-butirrato), metabolita della leucina, riduce l’attività del proteasoma (azione anticatabolica) e stimola la proliferazione delle cellule satelliti e l’aumento dei livelli di IGF-1 (azione anabolica) 29. Conclusioni In conclusione, le strategie alimentari da attuare per favorire un ottimale recupero post-infortunio mirano a contrastare la resistenza anabolica e ad evitare la cronicizzazione del processo infiammatorio. Gli approcci descritti hanno una certa valenza scientifica e clinica, mentre altri interventi, come l’aumento di una generica assunzione di vitamine e oligoelementi (spesso consigliati in questi casi) non ha dimostrato di essere un intervento migliorativo sull’evoluzione dei processi di guarigione 30. In Tabella I sono riassunte le principali indicazioni dietetiche utili per ottimizzare la guarigione da un evento traumatico che interessa il sistema muscolo scheletrico: Bibliografia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Kortebein P, Ferrando A, Lombeida J, et al. Effect of 10 days of bed rest on skeletal muscle in healthy older adults. JAMA 2007;297:1772-4. Paddon-Jones D, Sheffield-Moore M, Cree MG, et al. Atrophy and impaired muscle protein synthesis during prolonged inactivity and stress. J Clin Endocrinol Metab 2006;91:4836-41. Pedersen BK, Febbraio MA. Muscle as an Endocrine Organ: Focus on Muscle-Derived Interleukin-6. Physiol Rev 2008;88:1379-406. Ferrando AA, Lane HW, Stuart CA, et al. Prolonged bed rest decreases skeletal muscle and whole body protein synthesis. Am J Physiol 1996;270:E627-33. Glover EI, Phillips SM, Oates BR, et al. Immobilization induces anabolic resistance in human myofi brillar protein synthesis with low and high dose amino acid infusion. J Physiol 2008;586:6049-61. Paddon-Jones D, Sheffield-Moore M, Urban RJ, et al. Essential amino acid and carbohydrate supplementation ameliorates muscle protein loss in humans during 28 days bedrest. J Clin Endocrinol Metab 2004;89:4351-8. Gore DC, Jahoor F, Wolfe RR, et al. Acute response of human muscle protein to catabolic hormones. Ann Surg 1993;218:679-84. Woolf PD. Hormonal responses to trauma. Crit Care Med 1992;20:216-26. Ferrando AA, Stuart CA, Sheffield-Moore M, et al. Inactivity amplifies the catabolic response of skeletal muscle to cortisol. J Clin Endocrinol Metab 1999;84:3515-21. Darmaun D, Matthews D, Bier D. Physiological hypercortisolemia 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 increases proteolysis, glutamine, and alanine production. Am J Physiol. 1988;255:E366-73. Paddon-Jones D, Sheffield-Moore M, Urban RJ, et al. The catabolic effects of prolonged inactivity and acute hypercortisolemia are offset by dietary supplementation. J Clin Endocrinol Metab 2005:90:1453-9. Ma K, Mallidis C, Bhasin S, et al. Glucocorticoid-induced skeletal muscle atrophy is associated with upregulation of myostatin gene expression. Am J Physiol Endocrinol Metab 2003;285:E363-71. Allen DL, Cleary AS, Lindsay SF, et al. Myostatin expression is increased by food deprivation in a muscle-specific manner and contributes to muscle atrophy during prolonged food deprivation in mice. J Appl Physiol 2010;109:692-701. Demling RH. Nutrition, Anabolism and the Wound Healing Process: An Overview. Eplasty 2009:9:65-94. Kruger MJ, Smith C. Postcontusion polyphenol treatment alters inflammation and muscle regeneration. Med Sci Sports Exerc 2011 Oct 25 [Epub ahead of print]. Teixeira S. Bioflavonoids: proanthocyanidins and quercetin and their potential roles in treating musculoskeletal conditions. J Orthop Sports Phys Ther 2002;32:357-63. Wallace JM. Nutritional and botanical modulation of the inflammatory cascade – eicosanoids, cyclooxygenases, and lipoxygenases – as an adjunct in cancer therapy. Integr Cancer Ther (2002;1:7-37. Adam O. Dietary fatty acids and immune reaction in synovial tissue. Eur J Med Res 2003:8:381-7. Calder PC. Immunonutrition. BMJ 2003:327:117-8. Plat J, Mensink RP. Food components and immune function. Curr Opin Lipidol 2005:16:31-7. Farina EK, Kiel D, Roubenoff R, et al. Protective effects of fish intake and interactive effects of long-chain polyunsaturated fatty acid intakes on hip bone mineral density in older adults: the Framingham Osteoporosis Study. Am J Clin Nutr 2011;93:1142-51. Katsanos CS, Kobayashi H, Sheffi eld-Moore M, et al. A high proportion of leucine is required for optimal stimulation of the rate of muscle protein synthesis by essential amino acids in the elderly. Am J Physiol Endocrinol Metab 2006;291:E381-7. Paddon-Jones D, Sheffield-Moore M, Zhang XJ, et al. Amino acid ingestion improves muscle protein synthesis in the young and elderly. Am J Physiol Endocrinol Metab 2004;286:E321-8. Tipton KD, Ferrando AA, Phillips SM, et al. Postexercise net protein synthesis in human muscle from orally administered amino acids. Am J Physiol 1999;276:E628-34. Symons TB, Schutzler SE, Cocke TL, et al. Aging does not impair the anabolic response to a protein-rich meal. Am J Clin Nutr 2007;86:451-6. Holm L, Esmarck B, Mizuno M, et al. The effect of protein and carbohydrate supplementation on strength training outcome of rehabilitation in ACL patients. J Orthop Res 2006;24:2114-23. Bleeker MW, Kooijman M, Rongen GA, et al. Preserved contribution of nitric oxide to baseline vascular tone in deconditioned human skeletal muscle. J Physiol 2005;565:685-94. Antonio J, Street C. Glutamine: a potentially useful supplement for athletes. Can J Appl Physiol 1999;24:1-14. Kornasio R, Riederer I, Butler-Browne G, et al. Beta-hydroxybetamethylbutyrate (HMB) stimulates myogenic cell proliferation, differentiation and survival via the MAPK/ERK and PI3K/Akt pathways. Biochim Biophys Acta 2009;1793:755–76. Arnold M, Barbul A. Nutrition and wound healing. Plast Recnstr Surg 2006;117:42S-58. Rivista della Società Italiana di Medicina Generale