Compiti esame Chimica Generale

annuncio pubblicitario
Chimica Generale (CCS Biologia) esame del 6 luglio 2012. Studente/matricola ……………………………..
Utilizzare questo foglio per l’elaborato. Motivare lo svolgimento dell’esercizio
1)
Bilanciare la reazione seguente, e calcolare il ΔS°.
NH3(g) + O2(g)  NO(g) + H2O(g)
2) Quali orbitali sono impiegati dall’azoto nella molecola NH3 ?
3) In un contenitore da 10,0 L sono presenti 10 g di Ne, la T inizialmente a 300 K viene aumentata fino a 500 K.
Determinare la pressione all’interno del contenitore prima e dopo l’aumento di temperatura.
4) Si consideri la razione (da bilanciare): Al + CuS  Al2S3 + Cu
Determinare le moli di Al necessarie per reagire completamente con 5,0 moli di CuS.
5) Determinare la concentrazione totale degli ioni cloruro in una miscela composta da: cloruro di magnesio
(0,1 M), cloruro di sodio (0,3 M) e cloruro di alluminio (0,4 M).
6) Utilizzando la teoria dell’orbitale molecolare determinare quale delle seguenti specie presenta l’ordine di legame
più elevato:
O2
O 2–
-------------------------------------//
Chimica Generale - CCS Biologia. Studente/matricola ……………………………………………..
Questo foglio deve essere restituito
1. Valutare quale dei seguenti ioni o atomi sia paramagnetico: F, Cl–, Ne+
2. Data la reazione 2KNO3(s)  2KNO2(s) + O2 (g) quale massa di KNO3 deve essere decomposta per produrre
21,1 L di ossigeno a P =1 atm e T = 25 °C.
3. Data la reazione BaCl2 (aq) + AgNO3(aq)  AgCl(s) + Ba(NO3) 2(aq)
Kps (AgCl) = 1,8 x 10–10
0,4 g di cloruro di bario e 0,5 g di nitrato di argento sono disciolti in 5,0 L di acqua . Calcolare quanti grammi di
cloruro di argento precipitano e quanti grammi di cloruro di bario rimangono in soluzione.
4. Si consideri la reazione NO2(g) + NO(g) = N2O(g) + O2(g) Δ fG° = –9,67 kJ/mol
In un contenitore da 1,0 L sono presenti: NO2 0,02 mol, NO 0,04 mol, N2O 0,015 mol, O2 0,035 mol.
Valutare se la reazione sia all’equilibrio, in caso contrario in quale direzione si sposterà la reazione.
5. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di cloruro di sodio avente densità 1,1 g/mL a 25 °C.
6. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta miscelando 300 mL di ammoniaca 0,5 M con 100 mL di acido cloridrico
0,5 M.
--------------------------------------------//
φ
CCS Biologia - Chimica Generale 20.6.2012. Studente/matricola ……………………………………...……………
Usare questo foglio per l’elaborato.
Descrivere/motivare lo svolgimento degli esercizi.
1) 100 grammi di acido perclorico al 60 % p/p sono neutralizzati con 200 mL di idrossido di calcio.
Scrivere la reazione di neutralizzazione e determinare la molarità della base.
2) Calcolare la solubilità del KClO4 in una soluzione 0,15 M di KCl. (KPS KClO4 = 2,0 x 10–2)
3) Quale delle due soluzioni ha la maggiore [H+]: a) 0,1 M HF. b) 0,05 M HCl.
4) Spiegare il paramagnetismo della molecola dell’ossigeno.
5) Scrivere la formula di Lewis dei composti : amoniaca, ione ammonio, anione perclorato
6) Calcolare Δ f G° per la reazione (da bilanciare) SO2 + O2  SO3
-------------------------------------//
CHIMICA Generale (CCS Biologia) luglio 2012. Cognome/matricola ………………………
Usare questo foglio per l’elaborato.
Descrivere/motivare lo svolgimento degli esercizi.
1. Si fanno reagire 10 g di KOH con 1000 mL di acido ipocloroso 0,4 M con. Calcolare il pH della soluzione. (Ka(HClO)
= 3x10–8)
2. Prevedere se si abbia la precipitazione di idrossido di magnesio (Kps = 2,7x10–8) quando 150 mL di idrossido di
sodio 0,015 M sono aggiunti a 150 mL di cloruro di magnesio 0,025 M.
3. Data la reazione 3 O2(g) + 2CH3OH(l)  2 CO2(g) + 4 H2O(l) determinare l’entropia standard molare, e
commentare il segno di ΔrS°.
4. Una pila è costituita dalle due semicelle: Ag / Ag+ (1M) e Au / Au+ (1 M). Determinare quale semicella funge da
anodo e quale da catodo, e il ΔE° della pila. (T = 25 °C).
5. Un pallone da 5,0 L contiene 5 g di elio e 12 g di azoto, T = 55 °C. Calcolare la pressione nel pallone, e la pressione
parziale dell’azoto
6. Scrivere la reazione di neutralizzazione tra acido cloridrico e idrossido di bario, e determinare i mL di acido
cloridrico 0,2 M necessari a reagire completamente con 2,0 g di idrossido di bario.
7. Determinare la pressione osmotica di una soluzione preparata sciogliendo in acqua:
a) 2 g di NaCl in 1,0 L ; b) 1 g di glucosio in 1,0 L (M = 180,1 g/mol)
8. Il ferro metallico reagisce con HCl formando cloruro di ferro(II) e sviluppando idrogeno gassoso. a) Scrivere la
reazione e b) calcolare il volume di H2(g) che si ottiene (T = 25 °C e P = 1000 mm Hg) quando si fanno reagire 5 g di
ferro.
------------------------------------//
CCS Biologia - Chimica Generale 18.6.2012. Studente/matricola
……………………………………………...……………
Usare questo foglio per l’elaborato.
Descrivere/motivare lo svolgimento degli esercizi.
1) 125 mL di acido cianidrico al 20 % in peso (d = 1,17 g/mL) sono diluiti con acqua fino a un volume di 500 mL.
Calcolare il pH della soluzione.
2) 150 grammi di acido nitrico al 60 % p/p sono neutralizzati con 250 mL di idrossido di calcio.
Scrivere la reazione di neutralizzazione e determinare la molarità della base.
3) Calcolare la solubilità del perclorato di potassio in una soluzione 0,1 M di KCl. (KPS KClO4 = 2,0 x 10–2)
4) Si consideri la reazione (da bilanciare):
NaClO3(s)  NaCl(s) + O2(g)
100 g di NaClO3 si decompongono sviluppando 10,2 L di O2 a 1,1 atm e 30 °C.
Calcolare la resa della reazione.
5) Si consideri la pila Cu / Cu2+ (0,1 M) // Ag+ (0,1M) / Ag
Calcolare la fem della pila a 25 °C e 50 °C.
6) Calcolare il ΔH° (in kJ) per la seguente reazione (da bilanciare): Fe2O3(s) + C(s)  Fe(s) + CO(g)
7) Spiegare perché mentre esiste H2 non può esistere He2.
8) Indicare l’acido coniugato di CO32– e NH3 ; indicare la base coniugata di HCN e HClO.
--------------------------------------//
Chimica Generale – Biologia – appello del 11.2.2011. Cognome e nome: ………………………..
1. Scrivere la reazione di neutralizzazione tra acido bromidrico e idrossido di bario, e determinare i mL di acido
bromidrico 0,2 M necessari a reagire completamente con 2,0 g di idrossido di bario.
2. Prevedere se si abbia la precipitazione di idrossido di magnesio quando 10 mL di idrossido di sodio 0,015 M sono
aggiunti a 10 mL di cloruro di magnesio 0,025 M.
3. Un pallone da 5,0 L contiene 5 g di elio e 6 g di azoto, T = 55 °C. Calcolare la pressione nel pallone, e la pressione
parziale dell’azoto
4. Si fanno reagire 10 mL di ammoniaca 0,2 M con 20 mL di acido cloridrico 0,1M. Scrivere la reazione interessata e
determinare il pH della soluzione.
5. Data la reazione 2 CO2(g) + 4 H2O(l)  3 O2(g) + 2CH3OH(l) determinare l’entropia standard molare, e
commentare il segno di ΔrS°.
---------------------------------------//
Chimica Generale – 1 febbraio 2012. Studente: …………………………………………………….
Utilizzare questo foglio per lo svolgimento. Descrivere la soluzione!
1. Determinare quanti atomi sono contenuti in 20 mg. di rame.
2. Si considerino due soluzioni. La prima di HCl 0,02 M, e la seconda di acido acetico 0,2 M. Determinare e motivare
quale delle due soluzioni ha la concentrazione idrogenionica (H+) più elevata.
3. Si consideri la reazione 2H2O(g)  O2(g) + 2H2 (g). Determinare e motivare se la reazione sia endotermica o
esotermica. ( T = 298.1 K; P = 1 atm)
4. Si consideri la reazione CH4(g) + 2O2(g)  CO2(g) + 2H2O(l). 5,0 L di metano a 800 mmHg e 25 °C sono fatti
reagire con ossigeno gassoso. Determinare il volume di ossigeno necessario per completare la reazione sapendo che si
trova ad una pressione di 2 atm e 25 °C.
5. La seguente reazione avviene in un contenitore di 2,0 litri :
anidride solforosa + ossigeno = anidride solforica
Calcolare la Keq a 1100 K sapendo che all’equilibrio sono presenti le seguenti quantità:
anidride solforosa 0,1 moli - ossigeno 0,2 moli - anidride solforica 0,25 moli
6. Stabilire e motivare se il pH di una soluzione ottenuta miscelando acido solforico 25 mL 0,45 M con idrossido di
sodio 25 mL 0,90 M sia maggiore, minore o uguale a 7,0.
Scarica