TEMA I
1. Perché stappando un barattolo di una bevanda gassata si sviluppano delle bollicine? Quale gas si
sviluppa?
2. Nella Tabella periodica, come interpretate l’andamento generale nei gruppi e nei periodi delle
dimensioni atomiche e delle energie di prima ionizzazione?
3. Quale fenomeno viene sfruttato nei fuochi pirotecnici?
4. Qual è la differenza tra numero atomico e peso atomico?
5. Nei seguenti tre casi, quale coppia di legame presenta il momento di dipolo elettrico maggiore?
• H-O,
H–C
• C–O,
C–H
• H–I,
H–F
6. Sapendo che in una cinetica del 1° ordine la concentrazione C del reagente diminuisce nel
tempo, t, secondo una legge esponenziale del tipo C = Co · e-λt, e che dopo un tempo pari al
tempo di dimezzamento, t1/2, C = ½ Co, qual è la relazione tra t1/2 e la costante cinetica λ?
7. Descrivete i diversi tipi di isomeria che conoscete.
8. Scrivete le formule dei seguenti composti:
• acido cloridrico, acido nitrico, acido solforico
• idrossido di alluminio, idrossido di potassio, idrossido di magnesio
• idrogenosolfito di alluminio, cloruro di sodio, ioduro di calcio.
9. Scrivere le formule di struttura degli ioni nitrato e solfato.
10. Ricordando che il bicarbonato di calcio è più solubile del rispettivo carbonato, come spiegate la
formazione di stalattiti e stalagmiti nelle grotte carsiche?
11. Se ad un litro di una soluzione contenente 1.12 moli di idrossido di sodio aggiungete 1.10 moli
di acido cloridrico gassoso, la soluzione finale risulterà acida, basica o neutra? Quale sarà il
valore del pH della soluzione risultante?
12. Sapendo che la reazione di dimerizzazione 2NO2
N2O4 è esotermica, la
formazione di N2O4 è favorita da un aumento o da un abbassamento della temperatura? Come si
sposta l'equilibrio variando la pressione?
13. Date le definizioni di acido e base che conoscete. Quali proprietà deve avere una sostanza per
poter essere usata come indicatore acido-base?
14. Per eliminare le ‘incrostazioni’ di calcare, quale dei seguenti prodotti è sicuramente inefficace?
Quale il più efficace?
•
Succo di limone
•
Aceto
•
Acido muriatico(HCl) diluito
•
Soluzione di soda caustica
TEMA II
1. L’acido solforico concentrato si scioglie in acqua con una reazione fortemente esotermica. Qual
è la causa dell’emissione di calore? Dovendo diluirlo, si deve aggiungere, a poco a poco, acqua
all’acido solforico o, a poco a poco, acido solforico all’acqua?
2. Cosa si intende per ‘isotopo’? Se per un elemento esistessero tre isotopi di massa atomica
relativa 12.000, 12.015 e 12.022 e la loro abbondanza fosse, rispettivamente, del 60, 30 e 10%,
quale sarebbe il suo peso atomico?
3. Come interpretate il fatto che l’acqua (H2O) ha un punto di ebollizione molto maggiore
dell’idrogeno solforato (H2S)?
4. Come vi aspettate che vari la distanza di legame tra due atomi di carbonio nella serie C-C, C=C
e C≡C? Spiegare brevemente.
5. Spiegare cosa avviene durante l’elettrolisi del cloruro di sodio allo stato fuso e in soluzione
acquosa.
6. Supponendo che la grandezza y vari in funzione di x secondo la funzione y = a/(x2-b), con a e b
>0. Per quale valore di x la funzione perde significato?
7. Scrivere la formula degli isomeri cis e trans del dicloroetilene, CHCl=CHCl. Quale dei due
isomeri, allo stato liquido, avrà il punto di ebollizione più elevato?
8. Scrivere la formula di struttura dello ione carbonato e dell’acido acetico, CH3COOH.
9. Scrivere i nomi dei seguenti composti: K2SO3, Fe2O3, SnCl4, CaF2, Na2CrO4, Ca3(PO4)2.
10. Per riscaldamento l’ossido di mercurio(II) si decompone in mercurio e ossigeno molecolare. In
un esperimento si sono ottenuti 48.0 grammi di ossigeno molecolare; sapendo che i pesi atomici
di mercurio e ossigeno sono, rispettivamente, 200.6 e 16.0, dire quanti grammi di ossido di
mercurio si sono decomposti.
11. Quali sono i fattori che determinano la velocità di una reazione chimica? Qual è il ruolo di un
catalizzatore?
12. Nel processo di corrosione del ferro (con formazione della ruggine), avviene un processo di
ossidoriduzione o di idratazione?
13. Come possono essere classificati gli alcoli e quali sono i loro prodotti di ossidazione?
14. Quale metallo è contenuto nell’accumulatore (batteria) dell’automobile? Qual è la natura
dell’elettrolita?
TEMA III
1.
2.
3.
4.
5.
Perché il ghiaccio galleggia sull’acqua?
Descrivete brevemente il fenomeno dell’osmosi.
Quali fenomeni di decadimento radioattivo conoscete?
Cosa si intende per allotropia e polimorfismo? Riportate alcuni esempi.
Supponiamo che la grandezza y vari con la terza potenza di x, secondo la funzione y = k·x3.
Quali variabili si devono riportare in grafico per ottenere una retta?
6. Come spiegate il fatto che il cloruro di sodio ha un punto di fusione molto superiore a quello del
glucosio (C6H12O6)?
7. Come potete interpretare il fatto che l’1,3-butadiene, (CH2CHCHCH2), ha una struttura planare?
8. Come potete spiegare l’elevata solubilità in acqua del cloruro di sodio e la scarsa solubilità del
solfato di bario?
9. Scrivete i nomi dei seguenti composti KHSO4, FeO, PbCl4, BaF2, Na2CrO4, Cr(NO3)3.
10. Assegnate alle reazioni, indicate nel seguente diagramma con le lettere A, B, …., H, il tipo di
reazione corrispondente, scegliendo tra: ossidazione, riduzione, deidratazione, esterificazione,
idrolisi, idratazione.
H
H
H
O
H
H
H
H
H
H
B
H
H
H
H
H
H
H
D
H
H
O
G
A
C
OH
H
H
H
OH
H
F
H
E
H
H
O
H
O
H
H
H
H
H
11. Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl, NH4Cl, NaHCO3?
12. Scrivere le formule dei seguenti composti: fosfato tricalcico, perossido di bario, idrossido di
ferro(III), permanganato di potassio, carburo di calcio.
13. Assegnare i numeri di ossidazione a ciascun elemento nei seguenti composti: CH4O, CO32-,
H2O2, LiH.
14. Il diossido di azoto (NO2) si forma quando ossido di diazoto (N2O) e ossigeno (O2) vengono
mescolati in presenza di un catalizzatore. Che volumi di N2O e O2 sono necessari per produrre 4
litri di NO2 se tutti i gas vengono mescolati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?