ESERCITAZIONE 6 : LEGGE DI HARDY-WEINBERG Giacomo Tommei e-mail: [email protected] web: www.dm.unipi.it/∼tommei Ricevimento: Martedi 16 - 18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 13 Novembre 2012 Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l’allele A dominante degli occhi azzurri e l’allele r recessivo degli occhi rossi. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 60% degli alleli nella popolazione sono A e il 40% sono r. Calcola le probabilità di tutti i genotipi ed i fenotipi. Soluzione Indicando con A l’allele dominante e con r quello recessivo, aventi rispettivamente frequenze p e q nella popolazione, si ha p = 0.6 q = 1 − p = 0.4 da cui P (AA) = p ed inoltre 2 = 0.36 P (Ar) = 2 p q = 0.48 2 P (AZ) = p + 2 p q = 0.84 Giacomo Tommei P (rr) = q P (RO) = q H-W 2 = 0.16 2 = 0.16 Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l’allele A dominante degli occhi azzurri e l’allele r recessivo degli occhi rossi. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 60% degli alleli nella popolazione sono A e il 40% sono r. Calcola le probabilità di tutti i genotipi ed i fenotipi. Soluzione Indicando con A l’allele dominante e con r quello recessivo, aventi rispettivamente frequenze p e q nella popolazione, si ha p = 0.6 q = 1 − p = 0.4 da cui P (AA) = p ed inoltre 2 = 0.36 P (Ar) = 2 p q = 0.48 2 P (AZ) = p + 2 p q = 0.84 Giacomo Tommei P (rr) = q P (RO) = q H-W 2 = 0.16 2 = 0.16 Esercizio 2 Il colore autunnale delle foglie in una specie di aceri giapponesi è determinata geneticamente da un gene con tre possibili alleli: l’allele A che fornisce un colore arancione, l’allele R che fornisce un colore rosso, e l’allele M che fornisce un colore marrone. Gli alleli A e R sono dominanti sull’allele M; inoltre il genotipo AR produce un bellissimo colore viola. La popolazione di aceri che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 15% degli aceri hanno foglie arancioni, il 32% rosse, il 4% viola e il 49% marroni. Calcola la probabilità di tutti gli alleli e di tutti i genotipi. Soluzione Dal testo si ha P (arancio) = 0.15 P (viola) = 0.4 P (rosse) = 0.32 P (marroni) = 0.49 Indicando con A l’allele che fornisce un colore arancione (con frequenza p), con R l’allele che fornisce un colore rosso (con frequenza r), e con M l’allele che fornisce un colore marrone (con frequenza q) si ha 2 P (arancio) = p + 2 p q = 0.15 P (viola) = 2 p r = 0.4 2 P (rosse) = r + 2 r q = 0.32 P (marroni) = q da cui è facile ricavare p = 0.1 r = 0.2 Giacomo Tommei H-W q = 0.7 2 = 0.49 Esercizio 2 Il colore autunnale delle foglie in una specie di aceri giapponesi è determinata geneticamente da un gene con tre possibili alleli: l’allele A che fornisce un colore arancione, l’allele R che fornisce un colore rosso, e l’allele M che fornisce un colore marrone. Gli alleli A e R sono dominanti sull’allele M; inoltre il genotipo AR produce un bellissimo colore viola. La popolazione di aceri che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 15% degli aceri hanno foglie arancioni, il 32% rosse, il 4% viola e il 49% marroni. Calcola la probabilità di tutti gli alleli e di tutti i genotipi. Soluzione Dal testo si ha P (arancio) = 0.15 P (viola) = 0.4 P (rosse) = 0.32 P (marroni) = 0.49 Indicando con A l’allele che fornisce un colore arancione (con frequenza p), con R l’allele che fornisce un colore rosso (con frequenza r), e con M l’allele che fornisce un colore marrone (con frequenza q) si ha 2 P (arancio) = p + 2 p q = 0.15 P (viola) = 2 p r = 0.4 2 P (rosse) = r + 2 r q = 0.32 P (marroni) = q da cui è facile ricavare p = 0.1 r = 0.2 Giacomo Tommei H-W q = 0.7 2 = 0.49 Esercizio 3 Una certa caratteristica, presente in una popolazione che stai studiando, è dovuta ad un allele dominante, in un gene con due possibili alleli. Sai che la popolazione è in equilibrio di Hardy-Weinberg e che l’allele dominante ha una frequenza del 40% in questa popolazione. a) Calcola la probabilità dei vari genotipi e fenotipi. b) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, abbia questa caratteristica, sapendo che il padre ha la caratteristica e la madre no. c) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, abbia questa caratteristica, sapendo che suo figlio non ha questa caratteristica. d) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, abbia questa caratteristica, sapendo che i suoi genitori non presentano entrambi la caratteristica. e) Una coppia, in cui il padre ha la caratteristica e la madre no, ha 5 figli. Calcola la probabilità che almeno due figli presentino la caratteristica. Giacomo Tommei H-W Esercizio 3 Soluzione Indichiamo con A l’allele dominante e con a quello recessivo, aventi rispettivamente frequenze p e q nella popolazione: p = 0.4 q = 1 − p = 0.6 a) I genotipi sono AA, Aa e aa: i primi due, essendo l’allele A dominante, danno luogo alla caratterista, mentre il terzo no. Le probabilità genotipiche sono date da: 2 P (AA) = p = 0.4 2 P (Aa) = 2 p q = 2 · p · q = 0.48 = 0.16 P (aa) = q 2 2 = 0.6 = 0.36 Le probabilità fenotipiche sono allora (con C si indica la presenza della caratteristica): 2 P (C) = p + 2 p q = 0.16 + 0.48 = 0.64 P (¬C) = q 2 = 0.36 b) Con pa indichiamo il padre, con ma la madre e con f il figlio. Se il padre ha la caratteristica potrà essere del tipo AA o Aa, mentre la madre sarà sicuramente aa e porterà al figlio l’allele a. Affinché il figlio abbia la caratteristica o il padre è AA oppure il padre è Aa e porta con probabilità 1/2 l’allele a: P (fC |paC ∩ ma¬C ) = P (paAA ) P (maaa ) + (1/2) P (paAa ) P (maaa ) q 2 (p2 + (1/2) 2 p q) (p2 + 2 p q) q 2 Giacomo Tommei P (paC ∩ ma¬C ) = p+q p + 2q H-W = 1 1.6 = 10 16 = 5 8 = Esercizio 3 Soluzione c) Se il figlio non presenta la caratteristica è sicuramente aa con probabilità q 2 , mentre il padre, per avere la caratteristica e ottenere un figlio aa, deve necessariamente essere Aa con probabilità 2 p q e portare l’allele a con probabilità 1/2; la madre, di conseguenza, potrà essere aa, con probabilità q 2 oppure Aa, con probabilità 2 p q e portare l’allele a con probabilità 1/2: P (paC |f¬C ) = P (paC ∩ f¬C ) P (f¬C ) = 2 p q (1/2) q 2 + 2 p q (1/2) 2 p q (1/2) q2 2 = p q (q + p) q2 = p = 0.4 d) Se i genitori non presentano entrambi la caratteristica sono del tipo aa e quindi il figlio non potrà che essere anche lui aa; quindi la probabilità che abbia la caratteristica è 0. e) Per calcolare la probabilità che almeno 2 figli tra 5 presentino la caratteristica è più comodo calcolare la probabilità dell’evento complementare (al più un figlio ha la caratteristica): P (#C ≤ 1) = P (# = 0) + P (# = 1) e la probabilità cercata sarà allora 1 − P (#C ≤ 1). P (# = 0) = P (# = 1) = 2 p q · q 2 · (1/2)5 (p2 + 2 p q) q 2 = 5 2 p q · q 2 · (1/2)5 1 (p2 + 2 p q) q 2 q 16 (p + 2 q) = 5q 16 (p + 2 q) La probabilità cercata vale 1− 3 128 − Giacomo Tommei 15 128 =1− H-W 9 64 = = 55 64 3 128 = 15 128 Esercizio 4 In una data popolazione la distribuzione allelica dei gruppi sanguigni è la seguente: allele 0 60%, allele A 30%, allele B 10%. La popolazione è in equilibrio di Hardy-Weinberg. Si ricorda che il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre possibili alleli A, B, 0. Il fenotipo A corrisponde ai genotipi AA, A0; il fenotipo B ai genotipi BB, B0; il fenotipo AB corrisponde al genotipo AB; il fenotipo 0 corrisponde al genotipo 00. a) Calcola la probabilità dei vari genotipi e fenotipi. b) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, sia di gruppo 0 sapendo che il padre è 0 e la madre no. c) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, sia di gruppo 0, sapendo che suo figlio non lo è. d) Calcola la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione, sia di gruppo 0, sapendo che i suoi genitori non hanno entrambi il gruppo 0. e) Una coppia, in cui il padre ha il gruppo 0 e la madre no, ha 4 figli. Calcola la probabilità che almeno un figlio abbia il gruppo 0. Giacomo Tommei H-W Esercizio 4 Soluzione Indichiamo con p, q ed r le frequenze degli alleli A,B,0 rispettivamente. Quindi p = 0.3 , q = 0.1 , r = 0.6. a) I genopiti sono sei e si ha: 2 = 0.09 P (A0) = 2 p r = 0.36 2 = 0.01 P (B0) = 2 q r = 0.12 P (AA) = p P (BB) = q P (AB) = 2 p q = 0.06 P (00) = r 2 = 0.36 I fenotipi sono quattro (A, B, AB, 0) e si ha 2 2 P (A) = p + 2 p r = 0.45 P (B) = q + 2 q r = 0.13 P (AB) = 2 p q = 0.06 P (0) = r 2 = 0.36 b) Se il padre è 0 sicuramente porterà l’allele 0, quindi, affinché il figlio sia 0 è necessario che la madre sia di genotipo A0 e porti l’allele 0 oppure sia di genotipo B0 e porti l’allele 0. P (F0 |P0 ∩ M¬0 ) = = P (F0 ∩ P0 ∩ M¬0 ) P (P0 ∩ M¬0 ) r (p + q) 1 − r2 = r (1 − r) 1 − r2 Giacomo Tommei = H-W = r 2 (2 p r (1/2) + 2 q r (1/2)) r 2 (1 − r 2 ) r 1+r = 0.6 1.6 = 3 8 Esercizio 4 Soluzione c) Se il figlio non è di gruppo 0 allora, se il padre lo è, necessariamente la madre deve portare o l’allele A o l’allele B. P (P0 |F¬0 ) = 2 P (P0 ∩ F¬0 ) P (F¬0 ) 2 = r 2 (p2 + 2 p r (1/2) + q 2 + 2 q r (1/2) + 2 p q) 1 − r2 2 r (p + p r + q + q r + 2 p q) 1− r2 2 = r (p + p r + p q + q 2 + q r + p q) r 2 (p (p + r + q) + q (q + r + p) 1 − r2 r2 1+r = 2 1 − r2 r 2 (p + q) = 1 − r2 0.36 1.6 = r 2 (1 − r) (1 − r) (1 + r) = = 9 = 40 d) In questo caso i genitori devono essere A0 o B0 (in particolare la coppia padre madre deve essere A0 − A0 oppure A0 − B0 oppure B0 − A0 oppure B0 − B0) e portare entrambi l’allele 0. P (F0 |P¬0 ∩ M¬0 ) = P (F0 ∩ P¬0 ∩ M¬0 ) P (P¬0 ∩ M¬0 ) = (2 p r)2 (1/4) + (2 p r 2 q r) (1/4) + (2 q r 2 p r) (1/4) + (2 q r)2 (1/4) (1 − r 2 )2 r 2 (p2 + 2 p q + q 2 ) (1 − r 2 )2 = r 2 (p + q)2 (1 − r 2 )2 2 r 1+r Giacomo Tommei = = H-W r 2 (1 − r)2 (1 − r 2 )2 9 64 = r2 (1 + r)2 = = Esercizio 4 Soluzione e) La probabilità cercata è uguale a 1 meno la probabilità che nessun figlio abbia gruppo 0: 1 − P (0F00 ) = 1 − r 2 (p2 + 2 p r (1/2)4 + q 2 + 2 q r (1/2)4 + 2 p q) r 2 (1 − r 2 ) =1− Giacomo Tommei 19 64 = H-W 45 64 Esercizio 5 Il colore del manto di una specie di bufali africani è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l’allele N dominante del manto nero, e l’allele m recessivo del manto marrone. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 36% dei bufali ha manto marrone. a) Calcola le frequenze alleliche, le probabilità di tutti i genotipi e di tutti i fenotipi. b) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto marrone sapendo che il padre ha il manto marrone e la madre nero? c) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto nero sapendo che suo figlio ha il manto marrone? d) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto nero sapendo che entrambi i genitori hanno il manto nero? Giacomo Tommei H-W Esercizio 5 Soluzione Indichiamo con p la frequenza dell’allele dominante N e con q la frequenza dell’allele recessivo m. a) Conosciamo già le frequenze fenotipiche: P (M A) = 36% Si ha 36% = q 2 P (N E) = 64% ⇒ q = 0.6 quindi p = 0.4. Le probabilità dei genotipi sono: P (N N ) = p 2 = 0.16 P (N m) = 2 p q = 0.48 P (mm) = q 2 = 0.36 b) P (FM A |PM A ∩ MN E ) = q 2 (2 p q (1/2)) q 2 (p2 + 2 p q) = q p + 2q = q 1+q = 3 8 c) P (PN E |FM A ) = 2 p q(1/2) (q 2 + 2 p q (1/2)) q2 = p q (q 2 + p q) q2 = p (q + p) = p = 0.4 d) P (FN E |PN E ∩ MN E ) = p4 + 2 p2 2 p q + (2 p q)2 (3/4) Giacomo Tommei (p2 + 2 p q)2 H-W = 1 + 2q (1 + q)2 = 55 64 Esercizio 6 Il colore dei fiori di una varietà di stella di Natale è determinato geneticamente da un gene con tre alleli: l’allele “R” rosso, l’allele “r” rosa, e l’allele “a” arancione. L’allele “R” è dominante sugli altri due, mentre il genotipo “ra” produce un fiore rosso con striature arancioni. Supponendo che la popolazione delle stelle di Natale soddisfi le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sapendo che il 51% dei fiori sono rossi, il 25% rosa e il 4% arancioni, calcola a) le probabilità di tutti i genotipi e dei singoli alleli; b) la probabilità che una stella di Natale abbia i fiori rosa, sapendo che entrambi i genitori hanno i fiori rossi. Giacomo Tommei H-W Esercizio 7 Il colore di una specie di legumi è determinato geneticamente da un gene con due possibili alleli: l’allele “V” dominante del colore verde e l’allele “g” recessivo del colore giallo. La popolazione di legumi che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 70% degli alleli nella popolazione sono “V” e il 30% sono “g”. a) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore verde? b) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore giallo sapendo che il primo “genitore” ha colore giallo ed il secondo ha colore verde? c) Qual è la probabilità che un legume preso a caso nella popolazione abbia colore giallo sapendo che entrambi i “genitori” hanno colore giallo? d) Qual è la probabilità che il primo “genitore” abbia colore verde, sapendo che il figlio ha colore giallo? Giacomo Tommei H-W