PROGRAMMA SVOLTO IA, IIA, IIS

annuncio pubblicitario
LICEO DELLE SCIENZE UMANE/ARTISTICO
“GIOVANNI PASCOLI”
L.E.S.
Anno scolastico 2013-2014
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (CHIMICA-SCIENZE DELLA TERRA)
INSEGNANTE: PELLIZZARI MICHELA e VERA MERZARIO
CLASSE: IA
ORE SETTIMANALI: 3
CHIMICA
MODULI
MISURE E
GRANDEZZE
MATERIA ED
ENERGIA
ATOMI ED
ELEMENTI
LEGGI E MODELLI
ATOMICI
CONTENUTI
Concetto di misura
Unità di misura e sistema internazionale
Grandezze intensive ed estensive
Massa, volume, densità e temperatura
La materia e le sue classificazioni
Le proprietà fisiche della materia
Stati di aggregazione della materia
Passaggi di stato grafici e relativi grafici
Le tecniche di separazione dei miscugli
Le trasformazioni chimiche e fisiche della
materia
Gli elementi e i loro simboli
La tavola periodica
Regola dell'ottetto e valenza
L'elettronegatività
Come si scrive una formula
Come si scrive e si bilancia una reazione
Leggi ponderali di Lavoisier e Proust
Modello atomico di Dalton, Thomson e
Rutherford
Concetto di isotopo, numero atomico,
numero di massa
ATTIVITA’ LABORATORIALI
Calcolo della densità di alcuni
oggetti ed identificazione della
sostanza costituente attraverso
confronto con tabella delle
densità.
Applicazione di tecniche di
separazione a miscugli:
- distillazione
-filtrazione
- cromatografia
- decantazione
- centrifugazione
-imbuto separatore;
Osservazione di trasformazioni
chimiche e fisiche e confronto.
Reattività di metalli del primo
gruppo con l’acqua.
Conducibilità elettrica e del
calore dei metalli e confronto con
non metalli.
SCIENZE DELLA TERRA
MODULI
SISTEMA TERRA
MOTI DELLA TERRA
L’UNIVERSO
IL SISTEMA SOLARE
L’ ACQUA E LA VITA
LE ACQUE MARINE
LE ACQUE CONTINENTALI
CONTENUTI
Concetto di sistema
Sistema terra
Metodi di indagine delle
scienze della Terra
Moti della Terra. Sistema Terra
-Luna
La Sfera celeste. Le
caratteristiche delle stelle e la
loro luminosità. La radiazione
elettromagnetica. La posizione
delle stelle. I raggruppamenti
di stelle: le galassie. L’origine
dell’Universo
Il Sistema solare. Il Sole. Le
leggi di Keplero. La legge della
gravitazione universale.
Pianeti terrestri e pianeti
gioviani. I corpi minori.
Sistema geocentrico e sistema
eliocentrico.
Le proprietà dell’acqua.
L’acqua come risorsa.
Le caratteristiche delle acque
marine.
I movimenti delle acque
marine
L’azione morfologica delle
acque marine.
Il ciclo dell’acqua. La falda
idrica. Le caratteristiche dei
fiumi.
ATTIVITA’ LABORATORIALI
Laboratorio di orientamento
Laboratorio multimediali ed
utilizzo del programma
Stellarium®
LICEO DELLE SCIENZE UMANE/ARTISTICO
“GIOVANNI PASCOLI”
L.E.S.
Anno scolastico 2013-2014
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA-CHIMICA)
INSEGNANTE: PELLIZZARI MICHELA e VERA MERZARIO
CLASSE: II A
ORE SETTIMANALI: 3
Dagli organismi alle cellule
MODULI
ATTIVITA’ LABORATORIALI
CONTENUTI
Caratteristiche
Metabolismo
comuni a tutti gli
Omeostasi
organismi viventi
Reattività

DNA, RNA
Sistema complesso: cellula
Riproduzione
Evoluzione
Caratteristiche del microscopio ottico
Strumenti
Il microscopio ottico e lo stereoscopio
Potere di ingrandimento e di risoluzione
Microscopi elettronici a trasmissione e a scansione
Differenze strutturali tra cellule procariote ed
La cellula
procariote
eucariote
Struttura delle cellule batteriche
Ricerche ed esposizioni relative alle principali
patologie umane generate da batteri. Possibili
vaccini.
Definizione di nucleoide, capsula, pili e flagelli
Suddivisione dei batteri in base alla morfologia e al
metabolismo
Origine delle cellule eucariote secondo la teoria
La cellula
eucariote
endosimbiontica
Peculiarità morfologiche e funzionali dei vari organuli
cellulari: nucleo, apparato del Golgi, reticolo
endoplasmatico, ribosomi, lisosomi, citoplasma,
Osservazione al microscopio di cellule vegetali di
felce e ciclo riproduttivo ( pareti, vacuolo e
cloroplasti) , di foglie di mono e di dicotiledoni
e di cellule animali.
Osservazione di processi osmotici
mitocondri, cloroplasti, vacuolo centrale.
Gli involucri esterni: struttura della membrana
cellulare; struttura e funzione della parete
cellulare
Protisti
Caratteristiche
principali dei vari
organismi uni e
pluricellulari
Osservazioni al microscopio di microorganismi
Funghi
trovati
Animali
(Amaeba, Paramecium, Vorticella, Rotiferi,
Vegetali
in
campioni
d’acqua
stagnante
larve di insetti)
Osservazione al microscopio di diversi organismi
EUCARIOTI
appartenenti al regno dei funghi: Boletus
Concetto di simbiosi, parassitismo, commensalismo,
edulis,
mutualismo
Cantharellus
cibarius,
Rhizopus,
Penicillum.
Osservazione con lo stereoscopio di talli lichenici:
Usnea
sp.,
Pseudoevernia
furfuracea,
Xanthoria parietina, Caloplaca sp., Lecidella
sp., Physconia sp.
Le basi chimiche della biologia
Definizione di reazione chimica
Reazioni chimiche
Rappresentazione
e
bilanciamento
di
semplici
reazioni chimiche
Gli elementi
Principali elementi che compongono i tessuti viventi
biologicamente
importanti
Atomo di carbonio e scheletro carbonioso
Il ruolo centrale
Monomeri e polimeri
del carbonio
Differenza tra idrolisi e condensazione

Principali gruppi funzionali
I carboidrati

1. Principali monosaccaridi e disaccaridi
determinati alimenti.
2. Polisaccaridi di riserva e di struttura di origine sia
animale sia vegetale

1. Caratteristiche dei lipidi
I lipidi
2. Struttura dei trigliceridi

Individuazione delle biomolecole all’interno di
3. Fosfolipidi

Individuazione delle biomolecole all’interno di
determinati alimenti.

4. Cere
5. Steroidi

1. Struttura e tipi di amminoacidi
Le proteine

Individuazione delle biomolecole all’interno di
determinati alimenti.
2. Formazione dei legami peptidici
3. I quattro livelli di organizzazione delle proteine

4. Enzimi

1. Struttura dei nucleotidi
Nucleotidi
2. Molecole di RNA e DNA e relative funzioni
e acidi nucleici
3. Concetto di gene

4. Composizione e funzione della molecola di ATP
Laboratorio EURAC: DNA detective.
Anatomia umana: principali tessuti, sistema muscolare e scheletrico. Neuroscienze.
Principali cavità del corpo umanoe organi presenti al loro interno
L’organizzazione
Organismi ectotermi ed endotermi
corporea
Organizzazione strutturale degli esseri viventi
dei mammiferi


Tipi di tessuto epiteliale
Tessuti
TessutI connettivI
del corpo umano
Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio

Tessuto nervoso
 Suddivisioni del sistema nervoso

 Neuroni e loro struttura
Sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale
Sistema
nervoso
Sostanza bianca e sostanza grigia

Tronco cerebrale
 Sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali
Sistema nervoso somatico
Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico
 Potenziale elettrico
L’impulso
 Potenziale
nervoso

d’azione
e
potenziale
di riposo
 Impulso nervoso e inversione di polarità della membrana assonica
 Basi ioniche del potenziale d’azione
 Ripolarizzazione della membrana assonica
 Propagazione dell’impulso nervoso; il periodo refrattario

 Sinapsi elettrica e propagazione dell’impulso
La sinapsi
 Sinapsi chimica: spazio sinapticoe neurotrasmettitori

 Sinapsi eccitatorie e inibitorie:il fenomeno della sommazione
 Neurotrasmettitori
 Principali tipi di psicofarmaci: ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici e antiparkinsoniani
La
percezione
sensoriale
 Relazione tra stimoli sensoriali e cervello
 Diversi tipi di recettori sensoriale

 Localizzazione
L’encefalo

e
funzioni
delle
principali
regioni
e romboencefalo
 Meningi
 Anatomia e mappatura della corteccia cerebrale; solchi e lobi
 Cervello destro e cervello sinistro: le aree di Broca e Wernicke
 Stili di apprendimento
encefaliche:
prosencefalo,
mesencefalo
Elaborazione
 Aree di elaborazione intrinseca e la formazione reticolare
delle
 Sistema limbico
informazioni
e delle emozioni
 Sonno e cervello

 Memoria/e
 Neuroni specchio ed empatia
 Neuroplasticità
Malattie
Morbo di Alzheimer
neurodegenerative
 Morbo di Parkinson
e disturbi mentali
 Autismo
Charles Darwin e le prove dell’evoluzione


Verso
1. Breve biografia di Darwin
la
teoria
evolutiva

2. Aristotele e la Scala Naturae
3. Concetto di creazionismo

4. Concezione creazionista di Carl von Linné (Carlo
Linneo)


Lo
1. Viaggio di Darwin e le sue conseguenze sulla
sviluppo
della
teoria
darwiniana

formulazione della sua teoria
2. Concetto di selezione naturale
3. Punti «chiave» della teoria evolutiva


Ereditarietà e genetica mendeliana

Divisione cellulare

I cromosomi e il ciclo cellulare

La mitosi e la citodieresi
La meiosi e la riproduzione sessuata
Mendel
e
la
genetica classica
Leggi di Mendel
Eccezioni alle leggi di Mendel
Malattie genetiche



Osservazione di alcune caratteristiche fenotipiche
umane presenti nel gruppo classe


LICEO DELLE SCIENZE UMANE/ARTISTICO
“GIOVANNI PASCOLI”
L.E.S.
Anno scolastico 2013-2014
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA-CHIMICA)
INSEGNANTE: PELLIZZARI MICHELA e VERA MERZARIO
CLASSE: II s
ORE SETTIMANALI: 3
Dagli organismi alle cellule
MODULI
ATTIVITA’ LABORATORIALI
CONTENUTI
Caratteristiche
Metabolismo
comuni a tutti gli
Omeostasi
organismi viventi
Reattività

DNA, RNA
Sistema complesso: cellula
Riproduzione
Evoluzione
Caratteristiche del microscopio ottico
Strumenti
Il microscopio ottico e lo stereoscopio
Potere di ingrandimento e di risoluzione
Microscopi elettronici a trasmissione e a scansione
Differenze strutturali tra cellule procariote ed
La cellula
procariote
eucariote
Struttura delle cellule batteriche
Ricerche ed esposizioni relative alle principali
patologie umane generate da batteri. Possibili
vaccini.
Definizione di nucleoide, capsula, pili e flagelli
Suddivisione dei batteri in base alla morfologia e al
metabolismo
Origine delle cellule eucariote secondo la teoria
La cellula
eucariote
endosimbiontica
Peculiarità morfologiche e funzionali dei vari organuli
cellulari: nucleo, apparato del Golgi, reticolo
endoplasmatico, ribosomi, lisosomi, citoplasma,
Osservazione al microscopio di cellule vegetali di
felce e ciclo riproduttivo ( pareti, vacuolo e
cloroplasti) , di foglie di mono e di dicotiledoni
e di cellule animali.
Osservazione di processi osmotici
mitocondri, cloroplasti, vacuolo centrale.
Gli involucri esterni: struttura della membrana
cellulare; struttura e funzione della parete
cellulare
Protisti
Caratteristiche
principali dei vari
organismi uni e
Osservazioni al microscopio di microorganismi
Funghi
trovati
Animali
(Amaeba, Paramecium, Vorticella, Rotiferi,
pluricellulari
Vegetali
EUCARIOTI
Concetto di simbiosi, parassitismo, commensalismo,
in
campioni
d’acqua
stagnante
larve di insetti)
Osservazione al microscopio di diversi organismi
appartenenti al regno dei funghi: Boletus
mutualismo
edulis,
Cantharellus
cibarius,
Rhizopus,
Penicillum.
Osservazione con lo stereoscopio di talli lichenici:
Usnea
sp.,
Pseudoevernia
furfuracea,
Xanthoria parietina, Caloplaca sp., Lecidella
sp., Physconia sp.
Le basi chimiche della biologia
Definizione di reazione chimica
Reazioni chimiche
Rappresentazione
e
bilanciamento
di
semplici
reazioni chimiche
Gli elementi
Principali elementi che compongono i tessuti viventi
biologicamente
importanti
Atomo di carbonio e scheletro carbonioso
Il ruolo centrale
Monomeri e polimeri
del carbonio
Differenza tra idrolisi e condensazione

Principali gruppi funzionali
I carboidrati

1. Principali monosaccaridi e disaccaridi
determinati alimenti.
2. Polisaccaridi di riserva e di struttura di origine sia
animale sia vegetale

1. Caratteristiche dei lipidi
I lipidi
2. Struttura dei trigliceridi

Individuazione delle biomolecole all’interno di
3. Fosfolipidi

Individuazione delle biomolecole all’interno di
determinati alimenti.

4. Cere
5. Steroidi

1. Struttura e tipi di amminoacidi
Le proteine

Individuazione delle biomolecole all’interno di
determinati alimenti.
2. Formazione dei legami peptidici
3. I quattro livelli di organizzazione delle proteine

4. Enzimi

1. Struttura dei nucleotidi
Nucleotidi
2. Molecole di RNA e DNA e relative funzioni
e acidi nucleici
3. Concetto di gene

4. Composizione e funzione della molecola di ATP

Anatomia umana: principali tessuti, sistema muscolare e scheletrico. Neuroscienze.
Principali cavità del corpo umanoe organi presenti al loro interno
L’organizzazione
Organismi ectotermi ed endotermi
corporea
Organizzazione strutturale degli esseri viventi
dei mammiferi


Tipi di tessuto epiteliale
Tessuti
TessutI connettivI
del corpo umano
Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio

Tessuto nervoso
 Suddivisioni del sistema nervoso

 Neuroni e loro struttura
Sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale
Sistema
nervoso
Sostanza bianca e sostanza grigia

Tronco cerebrale
 Sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali
Sistema nervoso somatico
Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico
 Potenziale elettrico
L’impulso
 Potenziale
nervoso

d’azione
e
potenziale
di riposo
 Impulso nervoso e inversione di polarità della membrana assonica
 Basi ioniche del potenziale d’azione
 Ripolarizzazione della membrana assonica
 Propagazione dell’impulso nervoso; il periodo refrattario

 Sinapsi elettrica e propagazione dell’impulso
La sinapsi
 Sinapsi chimica: spazio sinapticoe neurotrasmettitori

 Sinapsi eccitatorie e inibitorie:il fenomeno della sommazione
 Neurotrasmettitori
 Principali tipi di psicofarmaci: ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici e antiparkinsoniani
La
percezione
sensoriale
 Relazione tra stimoli sensoriali e cervello
 Diversi tipi di recettori sensoriale

 Localizzazione
L’encefalo
e
funzioni
delle
principali
regioni
e romboencefalo
 Meningi

 Anatomia e mappatura della corteccia cerebrale; solchi e lobi
 Cervello destro e cervello sinistro: le aree di Broca e Wernicke
 Stili di apprendimento
Elaborazione
 Aree di elaborazione intrinseca e la formazione reticolare
delle
 Sistema limbico
informazioni
encefaliche:
prosencefalo,
mesencefalo
e delle emozioni
 Sonno e cervello

 Memoria/e
 Neuroni specchio ed empatia
 Neuroplasticità
Malattie
Morbo di Alzheimer
neurodegenerative
 Morbo di Parkinson
e disturbi mentali
 Autismo
Charles Darwin e le prove dell’evoluzione


Verso
1. Breve biografia di Darwin
la
teoria
evolutiva

2. Aristotele e la Scala Naturae
3. Concetto di creazionismo

4. Concezione creazionista di Carl von Linné (Carlo
Linneo)


Lo
1. Viaggio di Darwin e le sue conseguenze sulla
formulazione della sua teoria
sviluppo
della
teoria
darwiniana

2. Concetto di selezione naturale
3. Punti «chiave» della teoria evolutiva


Ereditarietà e genetica mendeliana

Divisione cellulare

I cromosomi e il ciclo cellulare
Osservazione di cellule in divisione mitotica.
La mitosi e la citodieresi
La meiosi e la riproduzione sessuata
Mendel
e
la
genetica classica
Leggi di Mendel
Eccezioni alle leggi di Mendel
Malattie genetiche

Osservazione di alcune caratteristiche fenotipiche
umane presenti nel gruppo classe
Scarica