Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 09 ottobre 2013 ERRATA CORRIGE!!! La spartizione del S.R.I. di Carlo Magno: inizialmente prevista tra i suoi figli e poi realizzata con i suoi nipoti (figli di Ludovico il Pio, morto nell’840)… 962: Il Sacro Romano Impero «GERMANICO» Ottone I il Grande incoronato a Roma dal papa. La dinastia degli Ottoni di Sassonia 1054: Scisma d’Oriente prima grande divisione tra Cristiani cattolici (obbedienti al papa di Roma) e Cristiani ortodossi (riconoscevano come massima autorità religiosa il patriarca di Costantinopoli, “la nuova Roma”). La divisione aveva motivazioni di supremazia politica. Il Basso Medievo (1000-1492) Prima metà XI secolo: in Italia Meridionale e Sicilia Bizantini Arabi Normanni Svevi (Federico II) Il Basso Medievo (1000-1492) Prima metà XI secolo: in Italia Centro-Settentrionale nascono i primi “Comuni” Come inquadrare questo straordinario fenomeno medievale tipicamente italiano? rinascita delle città dopo l’anno 1000 volontà di sottrarsi al dominio feudale (es. “Villafranca”, “Francavilla”) analogia con l’esperienza della polis greca I riflessi nel paesaggio e negli edifici simbolici: campagna: CASTELLO (e/o ABBAZIA) città: PALAZZO COMUNALE (sede del potere civile) e CATTEDRALE (sede del potere religioso) Fra queste forme di autogoverno cittadino emersero per importanza i centri costieri che chiamiamo “Repubbliche marinare”, la cui ricchezza e importanza derivava dal gestire i traffici commerciali con l’Oriente (spezie, seta, profumi, etc.) CENTRALITÀ del MEDITERRANEO Le 4 storiche “Repubbliche marinare”: 1066 la celebre BATTAGLIA di HASTINGS: i Normanni di GUGLIELMO il CONQUISTATORE (Wilhelm the Conqueror) invadono la Gran Bretagna 1076 - inizia la “lotta per le investiture” (- i “vescovi-conti”) - papa Gregorio VII (Ildebrando di Soana) scomunica l’imperatore Enrico IV 1077 il celebre episodio di Canossa l’imperatore Enrico IV si umilia al papa davanti al castello di Matilde di Canossa (ric. Dante!) 1096-1099 - la Prima Crociata: - Goffredo di Buglione (dopo Pietro l’Eremita e la “crociata dei pezzenti”) - la conquista di Gerusalemme - strage di musulmani (- e massacri ebraici in Europa) - “l’esportazione” del sistema feudale nel Medio Oriente 1122 Concordato di Worms, finisce la “lotta per le investiture” la nomima dei vescovi spetta solo al papa 1152 Federico I, il “Barbarossa”, eletto imperatore. Intende riportare sotto la piena autorità imperiale i Comuni dell’Italia settentrionale oramai di fatto autonomi (e non a caso sostenuti dal papa…) 1167 il famoso giuramento di Pontida dei Comuni della Lega lombarda, Roberto da Giussano, il “Carroccio” e la battaglia di Legnano (1176) 1176 battaglia di Legnano, la Lega dei Comuni lombardi sconfigge l’imperatore! 1187 il sultano SALADINO riconquista Gerusalemme (film “politically correct” “Le Crociate – Kingdom of Heaven”, di R. Scott, 2005 [Orlando Bloom interpeta Baliano, difensore del popolo]) 1189-1192 Terza Crociata, muore Federico Barbarossa, sostituito da Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra (l’epoca di Robin Hood!) 1198-1216 papa Innocenzo III, il massimo fautore della concezione teocratica la Chiesa (di Roma) prevale sull’Impero Inoltre: la repressione totale contro i movimenti eretici 1204 Quarta Crociata, diretta non in Terrasanta, ma contro Costantinopoli “sacco di Costantinopoli” con la “benedizione” del papa! Un altro esempio dolorosamente famoso: la «CROCIATA DEGLI ALBIGESI» (1209-1229), promossa da papa Innocenzo III contro i “Catari” del Sud della Francia (Albi, etc.) 1232 Istituzione del famigerato e temutissimo Tribunale della Santa Inquisizione contro gli eretici 1226 - muore San Francesco *, - diffusione dei movimenti pauperistici e riformatori religiosi (*Il “Cantico delle creature”, il testo poetico più antico della letteratura italiana, secondo la tradizione composto due anni prima della morte del Santo di Assisi) La rivalità tra francescani e domenicani, (es. il film “Il nome della rosa” di J.J. Arnaud, 1986; Sean Connery interpreta Guglielmo di Baskerville)… … e la conseguente disposizione urbanistica nelle città: francescani a una estremità, domenicani dall’altra… (es. Cagliari medievale: Francescani a Stampace, Domenicani a Villanova) 1211-1250 - Regno di Federico II di Svevia nel Sud Italia - la corte di Palermo diventa centro di cultura di livello europeo (- la “Scuola poetica siciliana”: Jacopo da Lentini e la creazione del sonetto) Un fenomeno generale nell’Italia della prima metà del Duecento: le rivalità INTERNE prime lotte delle Repubbliche marinare per il controllo dei traffici con l’Oriente “guelfi” e “ghibellini” (pro-papa o pro-imperatore) 1260 battaglia di Montaperti (Toscana) i ghibellini toscani sconfiggono i guelfi * (*la canzone “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto” di Guittone d’Arezzo) 1266 battaglia di Benevento Manfredi, re svevo (figlio di Federico II), sconfitto dal francese Carlo d’Angiò (appoggiato dal papa): fine delle speranze “imperiali” in Italia! L’Impero germanico perde il controllo sui Comuni italiani 1284 la battaglia navale della Meloria (scoglio davanti alla costa pisana) i Genovesi sconfiggono i Pisani, inizia il declino di Pisa 1265-1321 vita e contesto storico di DANTE ALIGHIERI, il “Sommo Poeta”! La commistione tra «spada e pasturale»: la teoria politica dei “due soli” (Dante, De monàrchia) «Soleva Roma, che ‘l buon mondo feo, / due soli aver, che l’una e l’altra strada / facean vedere, e del mondo e di Deo. / L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada / col pasturale, e l’un con l’altro inseme / per viva forza mal convien che vada; / però che, giunti, l’un l’altro non teme» (Dante, Purgatorio, XVI, 106-112, nelle parole “dell’iracondo” Marco Lombardo) 1271-1295 viaggio del veneziano Marco Polo in Cina (Catai) 1282 iniziano i famosi “Vespri siciliani” contro i francesi Angioini: i Siciliani “offrono” la Corona agli Aragonesi comincia la secolare presenza spagnola nella Storia d’Italia! 1300 papa Bonifacio VIII (il “nemico” di Dante e Jacopone da Todi istituisce il primo Giubileo o Anno Santo)… lo stesso papa che “offrì” la Sardegna ai Catalano-Aragonesi (1297) 1303 il c.d. “schiaffo di Anagni”, momento più acuto della lotta tra papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo IV, “il Bello”. E infatti la conseguenza fu 1309-1377 la c.d. “cattività avignonese” i papi ad Avignone sotto la tutela dei re di Francia (in contemporanea: vita di Francesco PETRARCA, 1304-1374, e la breve esperienza del “tribuno” Cola di Rienzo a Roma) CHIAVE di LETTURA: Come contestualizzare questa situazione? Nel quadro della formazione e consolidamento delle “monarchie nazionali” in Europa (XIV-XV secolo) CHIAVE di LETTURA (XIV-XV secolo): Le “monarchie nazionali” in Europa (Francia, Spagna, Inghilterra), contrapposte con gli Stati regionali italiani (o Signorie) CARATTERISTICHE GENERALI: l’esigenza comune è contrapporre un potere centrale (forza centripeta) ai poteri baronali o feudali (forze centrifughe). STRUMENTI ESSENZIALI: - esercito regolare - sistema fiscale (tasse) tribunali – SPAGNA – La Reconquista spagnola (“El Cid campeador” e i “matamoros”) – SPAGNA – progressivo consolidamento delle monarchie “cattoliche” iberiche fino al 1469: matrimonio di Isabella e Ferdinando, unione delle Corone di Castiglia e d’Aragona – FRANCIA – 1337-1450 - “Guerra dei Cent’Anni” tra Francia e Inghilterra - Giovanna d’Arco “pucelle d’Orleans” (al rogo nel 1431) consolidamento della monarchia francese – INGHILTERRA – dalla monarchia dei baroni normanni (dopo il 1066, Hastings) alla MAGNA CHARTA LIBERTATUM (1215): i baroni obbligano il re Giovanni Senza Terra a concedere dei diritti – INGHILTERRA – Ovvero i baroni e le città costringono il re a limitare i suoi poteri: è l’embrione della futura monarchia costituzionale e parlamentare inglese (Camera dei Lords e dei Comuni) – INGHILTERRA – 1455-1485 “Guerra delle due rose” tra le dinastie York e Lancaster per il dominio in Inghilterra. In seguito: nuova dinastia dei Tudor consolidamento della monarchia inglese Una panoramica sulla contemporanea situazione italiana (XIV-XV secolo): Mentre Francia, Spagna, Inghilterra avviavano il processo per diventare monarchie “nazionali”, in Italia, tra crisi, carestie e forti tensioni sociali, non si riusciva a superare le dimensioni “regionali” (Comune Podestà Signoria Principato) 1348 l’anno della terribile peste nera a Firenze (che coinvolge letterariamente Petrarca e Boccaccio) 1378 “Tumulto dei Ciompi” (lanaioli) a Firenze: forti tensioni e rivendicazioni sociali tra popolo “grasso” e “minuto” 1454 Pace di Lodi (merito di Cosimo de’ Medici) 5 Stati “regionali” italiani principali: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli … e la Sardegna? Dall’autonomia dei GIUDICATI al dominio catalanoaragonese (e poi spagnolo), passando attraverso Pisani e Genovesi… 1258 i Pisani conquistano “Santa Igia” (Santa Gilla), capitale del Giudicato di Cagliari e trasformano la collina di Castello nella loro piazzaforte (Castrum Caralis, Castel di Castro, “Castedd’e susu”) 1297 Papa Bonifacio VIII istituisce il Regnum Sardiniae et Corsicae e lo concede al re d’Aragona, “legittimando” i Catalano-Aragonesi a conquistare l’Isola (avvertendo la minaccia, i Pisani realizzano a Cagliari le due straordinarie torri di San Pancrazio e dell’Elefante, simbolo della città) 1323-1324 l’esercito catalano-aragonese sbarca in Sardegna (aiutato dagli Arborea!), sconfigge i Pisani nella battaglia di Lucocisterna, poi assediano il Castello di Cagliari, ponendo la loro piazzaforte nel colle di BONARIA, prima capitale del Regnum Sardiniae 1389-1392 Eleonora d’Arborea promulga la CARTA DE LOGU (già elaborata da suo padre Mariano IV), carta costituzionale assolutamente moderna per l’epoca Un esempio significativo e, purtroppo, di stretta attualità: XXI CAPIDULU De chi levarit per forza mygeri coyada. TRADUZIONE: Di chi violentasse una donna sposata. «Vogliamo ed ordiniamo che se un uomo violenta una donna maritata, o una qualsiasi sposa promessa, o una vergine, ed è dichiarato legittimamente colpevole, sia condannato a pagare per la donna sposata lire cinquecento; e se non paga entro quindici giorni dal giudizio gli sia amputato un piede. Per la nubile, sia condannato a pagare duecento lire e sia tenuto a sposarla, se è senza marito (= promesso sposo) e se piace alla donna. Se non la sposa (perché lei non è consenziente), sia tenuto a farla accasare (munendola di dote) secondo la condizione (sociale) della donna e la qualità (= il rango) dell’uomo. E se non è in grado di assolvere ai suddetti òneri entro quindici giorni dal giudizio, gli sia amputato un piede. Per la vergine, sia condannato a pagare la stessa cifra sennò gli sia amputato un piede come detto sopra.» 1409 la famosa battaglia di Sanluri: gli Arborea, l’ultimo Regno sardo rimasto indipendente, sconfitti dai Catalano-Aragonesi La Sardegna diventa possedimento della Corona d’Aragona (e poi spagnola) col paradosso che mentre il resto dell’Europa si stava liberando dai vincoli feudali, il feudalesimo in Sardegna comincia ora! (e durerà fino al 1800…)