Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA

Università degli Studi di Cagliari
Facoltà di Studi Umanistici
Corso di Riallineamento di STORIA
(Lettere, Beni Culturali)
a.a. 2013-2014
Antonello V. Greco
09 ottobre 2013
ERRATA CORRIGE!!!
 La spartizione del S.R.I.
di Carlo Magno:
inizialmente prevista tra i suoi figli e poi realizzata con i suoi nipoti
(figli di Ludovico il Pio,
morto nell’840)…
962:
Il Sacro Romano Impero «GERMANICO»
Ottone I il Grande incoronato a Roma dal papa.
La dinastia degli Ottoni di Sassonia
1054: Scisma d’Oriente
prima grande divisione tra Cristiani cattolici (obbedienti al
papa di Roma) e Cristiani ortodossi (riconoscevano come
massima autorità religiosa il patriarca di Costantinopoli, “la
nuova Roma”).
La divisione aveva motivazioni di supremazia politica.
Il Basso Medievo
(1000-1492)
Prima metà XI secolo:
in Italia Meridionale e Sicilia  Bizantini  Arabi
 Normanni  Svevi
(Federico II)
Il Basso Medievo
(1000-1492)
Prima metà XI secolo:
in Italia Centro-Settentrionale  nascono i primi
“Comuni”
Come inquadrare questo straordinario fenomeno medievale
tipicamente italiano?
 rinascita delle città dopo l’anno 1000
 volontà di sottrarsi al dominio feudale
(es. “Villafranca”, “Francavilla”)
 analogia con l’esperienza della polis greca
I riflessi nel paesaggio e negli edifici simbolici:
 campagna: CASTELLO (e/o ABBAZIA)
 città: PALAZZO COMUNALE (sede del potere civile) e
CATTEDRALE
(sede del potere religioso)
Fra queste forme di autogoverno cittadino emersero per
importanza i centri costieri che chiamiamo
“Repubbliche marinare”,
la cui ricchezza e importanza derivava dal gestire i traffici
commerciali con l’Oriente
(spezie, seta, profumi, etc.)
 CENTRALITÀ del MEDITERRANEO
Le 4 storiche
“Repubbliche marinare”:
1066 
la celebre BATTAGLIA di HASTINGS:
i Normanni di GUGLIELMO il CONQUISTATORE
(Wilhelm the Conqueror)
invadono la Gran Bretagna
1076 
- inizia la
“lotta per le investiture”
(- i “vescovi-conti”)
- papa Gregorio VII (Ildebrando di Soana)
scomunica
l’imperatore Enrico IV
1077 
il celebre episodio di Canossa
l’imperatore Enrico IV
si umilia al papa davanti al castello di Matilde di
Canossa (ric. Dante!)
1096-1099 
- la Prima Crociata:
- Goffredo di Buglione
(dopo Pietro l’Eremita e
la “crociata dei pezzenti”)
- la conquista di Gerusalemme
- strage di musulmani
(- e massacri ebraici
in Europa)
- “l’esportazione” del sistema feudale nel Medio Oriente
1122 
Concordato di Worms,
finisce la
“lotta per le investiture” 
la nomima dei vescovi spetta solo al papa
1152 
Federico I, il “Barbarossa”,
eletto imperatore.
Intende riportare sotto la piena autorità imperiale i Comuni
dell’Italia settentrionale oramai di fatto autonomi
(e non a caso sostenuti dal papa…)
1167 
il famoso giuramento di Pontida dei Comuni della Lega
lombarda,
Roberto da Giussano,
il “Carroccio”
e la battaglia di Legnano (1176)
1176 
battaglia di Legnano,
la Lega dei Comuni lombardi sconfigge
l’imperatore!
1187 
il sultano SALADINO riconquista Gerusalemme
(film “politically correct”
“Le Crociate – Kingdom of Heaven”,
di R. Scott, 2005
[Orlando Bloom interpeta Baliano, difensore del popolo])
1189-1192 
Terza Crociata,
muore Federico Barbarossa, sostituito da
Riccardo Cuor di Leone,
re d’Inghilterra
(l’epoca di Robin Hood!)
1198-1216 
papa Innocenzo III,
il massimo fautore della concezione teocratica 
la Chiesa (di Roma)
prevale sull’Impero
Inoltre:
la repressione totale
contro i movimenti eretici
1204 
Quarta Crociata,
diretta non in Terrasanta,
ma contro Costantinopoli
“sacco di Costantinopoli”
con la “benedizione”
del papa!
Un altro esempio dolorosamente famoso:
la «CROCIATA DEGLI ALBIGESI» (1209-1229),
promossa da papa Innocenzo III contro i “Catari”
del Sud della Francia (Albi, etc.)
1232 
Istituzione del famigerato e temutissimo
Tribunale
della Santa Inquisizione
contro gli eretici
1226 
- muore San Francesco *,
- diffusione dei movimenti pauperistici e riformatori
religiosi
(*Il “Cantico delle creature”,
il testo poetico più antico della letteratura italiana, secondo la tradizione
composto due anni prima della morte del Santo di Assisi)
La rivalità
tra francescani e domenicani,
(es. il film “Il nome della rosa” di J.J. Arnaud, 1986; Sean Connery
interpreta Guglielmo di Baskerville)…
… e la conseguente disposizione urbanistica nelle città:
francescani a una estremità,
domenicani dall’altra…
(es. Cagliari medievale:
Francescani a Stampace,
Domenicani a Villanova)
1211-1250 
- Regno di Federico II di Svevia
nel Sud Italia
- la corte di Palermo diventa centro di cultura di livello europeo
(- la “Scuola poetica siciliana”: Jacopo da Lentini e la creazione del
sonetto)
Un fenomeno generale nell’Italia della prima metà del
Duecento:
le rivalità INTERNE
 prime lotte delle Repubbliche marinare per il controllo
dei traffici con l’Oriente
 “guelfi” e “ghibellini”
(pro-papa o pro-imperatore)
1260 
battaglia di Montaperti (Toscana)  i ghibellini
toscani sconfiggono i guelfi *
(*la canzone “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto” di Guittone d’Arezzo)
1266 
battaglia di Benevento 
Manfredi, re svevo
(figlio di Federico II), sconfitto dal francese
Carlo d’Angiò
(appoggiato dal papa):
fine delle speranze “imperiali” in Italia!
L’Impero germanico perde il controllo sui Comuni italiani
1284 
la battaglia navale della Meloria (scoglio davanti alla
costa pisana)  i Genovesi sconfiggono i Pisani,
inizia il declino di Pisa
1265-1321 
vita e contesto storico di DANTE ALIGHIERI,
il “Sommo Poeta”!
La commistione tra
«spada e pasturale»:
la teoria politica dei
“due soli”
(Dante, De monàrchia)
«Soleva Roma, che ‘l buon mondo feo, / due soli aver, che l’una e
l’altra strada / facean vedere, e del mondo e di Deo. / L’un l’altro
ha spento; ed è giunta la spada / col pasturale, e l’un con l’altro
inseme / per viva forza mal convien che vada; / però che, giunti,
l’un l’altro non teme»
(Dante, Purgatorio, XVI, 106-112, nelle parole “dell’iracondo” Marco
Lombardo)
1271-1295 
viaggio del veneziano
Marco Polo in Cina (Catai)
1282 
iniziano i famosi
“Vespri siciliani”
contro i francesi Angioini:
i Siciliani “offrono” la Corona agli Aragonesi  comincia
la secolare presenza spagnola
nella Storia d’Italia!
1300 
papa Bonifacio VIII
(il “nemico” di Dante e Jacopone da Todi
istituisce il primo Giubileo
o Anno Santo)… lo stesso papa che “offrì” la Sardegna
ai Catalano-Aragonesi (1297)
1303 
il c.d. “schiaffo di Anagni”,
momento più acuto della lotta tra papa Bonifacio VIII
e il re di Francia
Filippo IV, “il Bello”.
E infatti la conseguenza fu 
1309-1377 
la c.d. “cattività avignonese”
i papi ad Avignone sotto la tutela dei re di Francia
(in contemporanea: vita di Francesco PETRARCA, 1304-1374,
e la breve esperienza del “tribuno”
Cola di Rienzo a Roma)
CHIAVE di LETTURA:
Come contestualizzare questa situazione?
 Nel quadro della formazione e consolidamento
delle “monarchie nazionali”
in Europa (XIV-XV secolo)
CHIAVE di LETTURA
(XIV-XV secolo):
Le “monarchie nazionali”
in Europa (Francia, Spagna, Inghilterra),
contrapposte con gli
Stati regionali italiani
(o Signorie)
CARATTERISTICHE GENERALI:
l’esigenza comune è contrapporre un potere centrale (forza
centripeta)
ai poteri baronali o feudali (forze centrifughe).
STRUMENTI ESSENZIALI:
- esercito regolare
- sistema fiscale (tasse)
tribunali
– SPAGNA –
La Reconquista spagnola
(“El Cid campeador” e i “matamoros”)
– SPAGNA –
 progressivo consolidamento delle monarchie
“cattoliche” iberiche fino al 1469:
matrimonio di
Isabella e Ferdinando,
unione delle Corone
di Castiglia e d’Aragona
– FRANCIA –
1337-1450 
- “Guerra dei Cent’Anni”
tra Francia e Inghilterra
- Giovanna d’Arco
“pucelle d’Orleans”
(al rogo nel 1431)
 consolidamento della monarchia francese
– INGHILTERRA –
dalla monarchia dei baroni normanni (dopo il 1066,
Hastings) alla
MAGNA CHARTA LIBERTATUM (1215):
i baroni obbligano il re Giovanni Senza Terra a
concedere dei diritti 
– INGHILTERRA –
Ovvero  i baroni e le città costringono il re a
limitare i suoi poteri:
è l’embrione della futura monarchia costituzionale e
parlamentare inglese
(Camera dei Lords e dei Comuni)
– INGHILTERRA –
1455-1485 
“Guerra delle due rose”
tra le dinastie
York e Lancaster
per il dominio in Inghilterra.
In seguito: nuova dinastia dei Tudor  consolidamento
della monarchia inglese
Una panoramica sulla contemporanea situazione italiana
(XIV-XV secolo):
Mentre Francia, Spagna, Inghilterra avviavano il processo per
diventare monarchie “nazionali”, in Italia, tra crisi, carestie e forti
tensioni sociali, non si riusciva a superare
le dimensioni “regionali”
(Comune  Podestà  Signoria  Principato)
1348 
l’anno della terribile
peste nera
a Firenze
(che coinvolge letterariamente
Petrarca e Boccaccio)
1378 
“Tumulto dei Ciompi” (lanaioli) a Firenze:
forti tensioni e rivendicazioni sociali tra popolo
“grasso” e “minuto”
1454 
Pace di Lodi
(merito di Cosimo de’ Medici)
 5 Stati “regionali” italiani principali:
Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli
… e la Sardegna?
Dall’autonomia dei GIUDICATI al dominio catalanoaragonese (e poi spagnolo), passando attraverso Pisani e
Genovesi…
1258 
i Pisani conquistano
“Santa Igia” (Santa Gilla), capitale del Giudicato di
Cagliari e trasformano la collina di Castello nella loro
piazzaforte (Castrum Caralis, Castel di Castro,
“Castedd’e susu”)
1297 
Papa Bonifacio VIII
istituisce il Regnum Sardiniae et Corsicae e lo concede al re
d’Aragona, “legittimando” i Catalano-Aragonesi a
conquistare l’Isola
(avvertendo la minaccia, i Pisani realizzano a Cagliari le due straordinarie
torri di San Pancrazio e dell’Elefante, simbolo della città)
1323-1324 
l’esercito catalano-aragonese sbarca in Sardegna (aiutato
dagli Arborea!),
sconfigge i Pisani nella battaglia di Lucocisterna, poi
assediano il Castello di Cagliari, ponendo la loro piazzaforte
nel colle di BONARIA, prima capitale del Regnum Sardiniae
1389-1392 
Eleonora d’Arborea promulga la
CARTA DE LOGU
(già elaborata da suo padre Mariano IV),
carta costituzionale assolutamente moderna per l’epoca
Un esempio significativo
e, purtroppo, di stretta attualità:
XXI CAPIDULU
De chi levarit per forza mygeri coyada.
TRADUZIONE:
Di chi violentasse una donna sposata.
«Vogliamo ed ordiniamo che se un uomo violenta una donna maritata, o una qualsiasi
sposa promessa, o una vergine, ed è dichiarato legittimamente colpevole, sia condannato a
pagare per la donna sposata lire cinquecento; e se non paga entro quindici giorni dal
giudizio gli sia amputato un piede. 
 Per la nubile, sia condannato a pagare duecento lire e sia tenuto a sposarla, se è senza
marito (= promesso sposo) e se piace alla donna. Se non la sposa (perché lei non è
consenziente), sia tenuto a farla accasare (munendola di dote) secondo la condizione
(sociale) della donna e la qualità (= il rango) dell’uomo. E se non è in grado di assolvere ai
suddetti òneri entro quindici giorni dal giudizio, gli sia amputato un piede. Per la vergine,
sia condannato a pagare la stessa cifra sennò gli sia amputato un piede come detto sopra.»
1409 
la famosa
battaglia di Sanluri:
gli Arborea, l’ultimo Regno sardo rimasto
indipendente, sconfitti dai Catalano-Aragonesi
La Sardegna diventa possedimento della Corona
d’Aragona (e poi spagnola)  col paradosso che
mentre il resto dell’Europa si stava liberando dai
vincoli feudali, il feudalesimo in Sardegna comincia
ora!
(e durerà fino al 1800…)