Teorema di Thévenin – esercizio n. 8 Si consideri la rete in regime stazionario. Si determini la potenza erogata dai generatori presenti utilizzando una o più volte il teorema del generatore equivalente (Thévenin). E10 = 60 V E20 = 60 V R1 I0 = 3 A R2 + + R2 = 4 Ω R3 R4 R5 E10 R1 = 4 Ω E20 R3 = 4 Ω I0 R4 = 4 Ω R5 = 4 Ω Teorema di Thévenin: Una rete elettrica lineare comunque complessa vista da due morsetti equivale ad un generatore reale di tensione. La f.e.m. del generatore equivalente ETh corrisponde alla tensione a vuoto presente tra i due morsetti quando il carico è stato soppresso. La resistenza interna del generatore RTh è quella vista dai terminali stessi a vuoto, dopo aver cortocircuitato i generatori di tensione ed aperti quelli di corrente. Nota: Il verso della d.d.p. tra i punti a vuoto (senza la resistenza R) che produce il generatore di tensione di Thévenin deve essere lo stesso verso della d.d.p. che produce la rete da semplificare 1 Teorema di Thévenin – esercizio n. 8 Verrà utilizzata la convezione dell’utilizzatore Si stabiliscano i nodi del circuito. I nodi presenti nel circuito risultano essere 4. C R1 Teorema del generatore equivalente applicato ad R3. Per conoscere la potenza erogata dal generatore di corrente I0 occorre determinare la d.d.p. VCD ai suoi capi e quindi è necessario determinare la corrente I3 che attraversa la resistenza R3. + + I3 E20 R3 R4 R5 E10 VCD = R3 ⋅ I3 R2 B A D D I0 Circuito per il calcolo di RTh: La resistenza RTh vista da i terminali C e D è costituita dalla resistenza R2. C R1 R2 B RTh = RCD = R2 = 4 Ω R4 R5 A D D 2 Teorema di Thévenin – esercizio n. 8 Circuito per il calcolo di ETh = VDC: C R1 R2 B + + Per calcolare VCD si utilizza la strada costituita dalla resistenza R2 in cui circola la corrente I0 ed il generatore E20: E20 ETh = VCD = R2 ⋅ I0 + E20 = 4 ⋅ 3 + 60 = 72 V I0 R4 R5 E10 D A D Circuito elementare di Thévenin: Calcolo della corrente I3: C I3 = RTh R3 + ETh=VCD Calcolo della generatore I0: I3 VCD ETh 72 = = = 9,00 A RTh + R3 RCD + R3 4 + 4 potenza erogata dal PI0 = VCD ⋅ I0 = R3 ⋅ I3 ⋅ I0 = 4 ⋅ 9 ⋅ 3 = 108 W D 3 Teorema di Thévenin – esercizio n. 8 C Teorema del generatore equivalente applicato al ramo R1 E10. R1 Per conoscere la potenza erogata dal generatore di corrente E10 occorre determinare la corrente che l’attraversa e quindi è necessario determinare la corrente I1 che interessa la resistenza R1. + + I1 I3 E20 R3 R4 R5 E10 A D D I0 Per una migliore comprensione su come La resistenza RTh vista da i terminali B e A è costituita dalla resistenza R4 in parallelo calcolare la RTh si ridisegna il circuito: con la resistenza R5. C R ⋅R 4⋅4 RTh = RBA = 4 5 = =2Ω R 4 + R5 4 + 4 R2 R Circuito per il calcolo di RTh: C R2 B R2 B 3 R3 R4 R5 A B B B B R5 R4 A 4 Teorema di Thévenin – esercizio n. 8 Circuito per il calcolo di ETh = VBA: Per calcolare VBA occorre la corrente I4 che attraversa la resistenza R4. Tale corrente può essere facilmente determinata poiché è nota la d.d.p. VBD = E20: C R2 B I4 + E20 A I4 = R3 R4 R5 D E20 60 = = 7,5 A R 4 + R5 4 + 4 I0 D ETh = VBA = R 4 ⋅ I4 = 4 ⋅ 7,5 = 30 V Circuito elementare di Thévenin: Calcolo della corrente I1: B RTh R1 + I1 I1 = E10 − ETh 60 − 30 = =5 A RTh + R1 2+4 Calcolo della potenza generatore E10: erogata dal PE10 = E10 ⋅ I1 = 60 ⋅ 5 = 300 W + E10 ETh=VCD A 5 Teorema di Thévenin – esercizio n. 8 I2 Calcolo della corrente I20 che interessa il generatore E20. Per conoscere la potenza erogata dal generatore di tensione E20 occorre determinare la corrente che l’attraversa I20. In questo caso non occorre riapplicare il teorema del generatore equivalente, ma può essere seguita la seguente strada: R1 + R2 B + I1 E10 C I3 E20 I20 R4 A I4 R3 R5 D D I0 I5 Calcolo della corrente I4: E − R1 ⋅ I1 60 − 4 ⋅ 5 V = = 10 A I4 = BA = 10 R4 R4 4 Calcolo della corrente I2 attraverso l’equilibrio al nodo C: I2 = I3 − I0 = 9 − 3 = 6 A Calcolo della corrente I20 attraverso l’equilibrio al nodo B: I20 = I4 + I2 − I1 = 10 + 6 − 5 = 11 A Calcolo della potenza erogata dal generatore E20: PE20 = E20 ⋅ I20 = 60 ⋅ 11 = 660 W In conclusione le correnti nella rete sono: I0 = 3 A I1 = 5 A Calcolo della corrente I5 attraverso l’equilibrio al nodo A: I5 = I4 − I1 = 10 − 5 = 5 A I2 = 6 A I3 = 9 A I4 = 10 A I5 = 5 A I20 = 11 A 6 Teorema di Thévenin – esercizio n. 8 Riepilogo delle potenze erogate dai generatori: Calcolo delle potenze assorbite dalle resistenze; PI01 = VCD ⋅ I0 = 36 ⋅ 3,00 = 108 W PR1 = R1 ⋅ I12 = 4 ⋅ 52 = 100 W PE10 = E10 ⋅ I1 = 60 ⋅ 5 = 300 W PR2 = R2 ⋅ I22 = 4 ⋅ 6,002 = 144 W PE20 = E20 ⋅ I20 = 60 ⋅ 11 = 660 W PR3 = R3 ⋅ I3 2 = 4 ⋅ 9,002 = 324 W PR4 = R 4 ⋅ I42 = 4 ⋅ 102 = 400 W PR5 = R5 ⋅ I5 2 = 4 ⋅ 52 = 100 W Verifica potenze erogate ed assorbite: PI01 + PE10 + PE20 = 108 + 300 + 660 = 1068 W PRT = PR1 + PR2 + PR3 + PR4 + PR5 = 100 + 144 + 324 + 400 + 100 = 1068 W 7