Programma di STORIA
a.s. 2015-16
Docente: Stefano Franzo
Classe III Apt/ga
Libro di testo: F. Bertini, Le lezioni della storia, 1, Dal Mille al Seicento, Mursia Scuola, Milano
2015.
Il manuale è stato integrato con
M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Spassato presente, 1, Dal Medioevo alla nascita dell’Europa
moderna, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2006.
M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Storia. Concetti e connessioni, 1, Dal Medioevo alla formazione
dell’Europa moderna, Pearson, Milano-Torino 2015.
1. Il Medioevo: un quadro introduttivo
I caratteri dell’“età di mezzo”, la periodizzazione, la struttura e gli elementi sociali e culturali
dell’Alto e Basso Medioevo, l’evoluzione dei processi lenti, la diffusione e lo sviluppo del
cristianesimo e i contrasti con l’islam; le difficoltà sociali e la diffusione di un clima di paura
2. La civiltà dall’Alto al Basso Medioevo e la rinascita dell’Occidente medievale
Una società in cambiamento e gli aspetti della società feudale tra l’Alto e il Basso Medioevo
L’Europa dopo il Mille e i significati di una “data chiave”
La rinascita dell’Occidente medievale, la crescita economica, lo sviluppo agrario e la crescita
demografica, la società feudale e la ripresa delle città; la servitù e il rapporto col signore, il
vassallaggio, l’omaggio, il beneficio e la società divisa in tre ordini: i monaci e i cavalieri
L’impero, la chiesa e la città dagli Ottoni alla lotta per le investiture
Città, società urbana (centri religiosi, scuole, università e arti), monarchie e poteri universali (cfr.
col programma di italiano)
La nascita dei Comuni e la loro evoluzione, la cultura della società urbana medievale, l’impero e la
chiesa; i movimenti religiosi e la protesta sociale
L’età di Federico Barbarossa e la politica guelfa e ghibellina in Europa e in Italia (cfr. col
programma di italiano)
L’Occidente si espande: le crociate nel loro sviluppo storico, la conquista di Gerusalemme e della
Terrasanta; aspetti fondamentali e caratteri religiosi e sociali del fenomeno
1
Approfondimento sulla realtà dei pellegrinaggi con materiale tratto da R. Stoppani, La Via
Francigena. Una strada europea nell’Italia del Medioevo, II ed., Firenze 1992
3. La crisi del Medioevo
La crisi del Trecento: la crisi produttiva, i cambiamenti climatici, la fame, la peste (la diffusione del
contagio, l’idea del flagello, la ricerca di un capro espiatorio, gli effetti) e la crisi economica e
demografica
Le rivolte urbane e contadine in Europa: l’inquietudine sociale, le devastazioni della guerra, il
tumulto dei Ciompi e le rivolte nel contesto europeo (jacquerie, lollardi e controversie differenti)
La difficile ripresa economica, i miglioramenti delle condizioni di vita, l’agricoltura, la produzione,
la stampa, la tecnologia e l’arte nel XV secolo
Il ruolo dell’Italia tra primo e secondo Quattrocento: spartizioni territoriali, flussi commerciali,
potere delle signorie e delle corti, dei principati e degli stati regionali: un quadro d’insieme e una
visione esemplare (il Piemonte, la Lombardia tra Visconti e Sforza, Venezia e Firenze, lo Stato
pontificio, l’Italia meridionale tra aragonesi e angioini)
4. La nascita della civiltà moderna
Le nuove scoperte geografiche e il passaggio oltre le colonne d’Ercole; le vie delle spezie e le coste
dell’Africa, la rotta del Capo e i viaggi di Vasco da Gama
L’esplorazione e le scoperte geografiche; l’Europa si espande in Oriente e in America; il Cipango e
il Catai, lo sfruttamento delle nuove vie commerciali, il declino del potere portoghese e il trattato di
Tordesillas
Gli effetti della conquista, le conseguenze demografiche e culturali e il dibattito di Valladolid (cfr.
con Fra Bartolomé de las Casas, La leggenda nera, Milano 1981)
Il Rinascimento e la scoperta dei classici: il rinnovamento culturale e artistico, la stampa e la
diffusione dei testi, il modello del principe e quello del cortigiano (cfr. col programma di italiano)
5. L’età di Carlo V, la Riforma protestante e la Controriforma
La Riforma protestante, la mondanizzazione della chiesa romana e la questione delle indulgenze; la
predicazione di Lutero e le 95 tesi, il problemi della dottrina (dall’eucarestia al culto dei santi) e il
radicamento del protestantesimo in Germania e in Svizzera, tra Zwingli e Calvino
La reazione contro Lutero e il rinnovamento della Chiesa
La Controriforma e il Concilio di Trento: ascesi e nuovi ordini religiosi, potere spirituale e dottrina,
la riforma morale, l’Inquisizione e il Sant’Uffizio, l’indice dei libri proibiti, la condanna e la
stregoneria; l’arte come propaganda della fede
L’età di Carlo V e il primo regno di Filippo II, il programma imperiale di Carlo, i contrasti con la
Francia e gli infedeli sino alla battaglia di Lepanto
6. La civiltà dell’Antico Regime
Il sistema politico nella Spagna e nei territori di Filippo II e quello di Elisabetta I: burocrazia,
governo, potere della monarchia, intransigenza e conflitti religiosi; la rivolta antispagnola nei Paesi
2
Bassi e l’indipendenza delle Province Unite; l’Italia sotto l’egemonia spagnola (caratteri generali e
il significato della realtà religiosa attorno alla costruzione dell’Escorial)
La crisi del Seicento in Europa e in Italia: l’Europa nella prima metà del Seicento, le epidemie tra
l’Italia e l’Europa, la situazione economica e demografica, le rivolte in Italia (il caso di Masaniello)
e la portata europea della guerra dei trent’anni
Le guerre di religione in Francia e la condanna del protestantesimo (cenni)
Lo sviluppo delle nuove potenze economiche olandese e inglese nella prima metà del Seicento, la
crisi della Spagna, la svolta delle Province Unite olandesi e la loro crescita economica e sociale
Per le vacanze
Analizzare e studiare, considerandone i lineamenti generali, l’Unità 12: Impero, Francia e
Inghilterra nel XVII secolo, con particolare riguardo alla rivoluzione inglese e a Oliver Cromwell e
alla Francia di Luigi XIV e allo sviluppo dell’assolutismo, pp. 368-394
1 giugno 2016
I rappresentanti di classe
Il docente
Stefano Franzo
3