(argomenti d`esame 2016-17 per frequentanti)

LIBERA UNIVERSITA’ MARIA SANTISSIMA ASSUNTA
(LUMSA)
“Il fenomeno religioso nella società globalizzata”
Anno accademico 2016-2017
Prof. Cristiano Falchetto
ARGOMENTI D’ESAME
1. Processo di strutturazione della cultura moderna
a. Evidenze empiriche e destrutturazione della cultura classica
b. Conseguenze antropologico-religiose del nuovo orizzonte culturale
c. Orizzonte a-metafisico in rapporto alla verità
d. Ragione strumentale
e. Necessità di una nuova ermeneutica: paradigma della reciprocità bipolare dialettica
asimmetrica
f. Trascendenza nella dinamica storica
2. Nuovi parametri antropologici
a. Nascita e maturazione dell’“individualismo” occidentale
b. Differenziazione del riconoscimento
c. Crisi dei significati
i. Stordimento esistenziale
d. Recupero della categoria di autenticità
i. Superamento dell’autoreferenzialità
e. Processi di elaborazione dei significati
3. Crisi di senso e modernità
a. Pluralizzazione culturale
b. Categoria della tolleranza
c. Ideologica espulsione del riferimento religioso
i. Apparente secolarizzazione: riferimenti a-razionalistici
d. Ruolo e valore delle istituzioni nella strutturazione dei significati
e. Necessità di una nuova ermeneutica
i. Distinzione tra oggettività e neutralità
4. Antropologia e bisogno di senso
a. Sviluppo della persona: dinamiche dell’età evolutiva
i. Congruenza dei significati
b. Antropologia classico-antica
c. Visione greca
d. Visione biblica
i. La prospettiva dialogica
1. Funzioni della parola
a. Informativa
b. Espressiva
c. appellante
2. Atti linguistici
a. Enunciativo
b. Proposizionale
c. Illocutivo
d. Perlocutivo
5. Una nuova comprensione della realtà
a. Rapporto sociologia-teologia
i. Critica del metodo vedere-giudicare-agire
b. Superamento della contrapposizione dialettica
i. Epistemologia relazionale
c. Bisogno sociale dell’esperienza religiosa
i. Gratuità e dono
d. Superamento degli spiritualismi
e. Dimensioni fondamentali dell’esistenza
i. Coesistenza
ii. Proesistenza
iii. Prossimità
iv. Solidarietà
v. Partecipazione
6. Necessità di un’etica pubblica religiosamente qualificata
a. Recupero di un adeguato fondamento
i. Superamento della compressione soggettivistica
1. Tra l’individuale e il pubblico
2. Tra il convenzionale e l’oggettivo
3. Tra l’immanente e il trascendente
ii. Riferimento trascendente
1. Rifiuto di un utilitarismo collettivo
iii. Rischi conseguenti all’assenza del riferimento trascendente
7. Quale fondamento religioso per l’etica pubblica
a. Pluralismo culturale e religioso
b. Effetto della democratizzazione
c. Identificazione di un riferimento religioso adeguato
i. Antropologia dialogico-relazionale
ii. Esperienza religiosa giudaico-cristiana (Es 3, 13-15; Es 3, 11-12)
iii. Relazionalità ontologica del Dio personale
8. La persona di Gesù Cristo
a. Singolarità della sua vicenda
b. Il Regno di Dio come categoria sintetica
i. Carattere teologico
ii. Carattere escatologico
iii. Carattere soteriologico
c. La pretesa messianica di Gesù
i. Predicazione
ii. Chiamata alla sequela
d. La morte di Gesù
i. Contraddizione della relazionalità?
ii. Contesto storico e significato
iii. L’esperienza della risurrezione nelle narrazioni pasquali
9. Il riferimento religioso oltre la cultura post-moderna
a. Ripresa dell’esperienza religiosa
i. Rapporto fede-ragione
1. Prima coniugazione
2. Cambio di autenticazione culturale: epoca moderna
3. Valorizzazione della ragione: (Dei Verbum 5. 6)
b. La fede come struttura antropologica fondamentale
i. Fede esistenziale – fede cristiana
ii. Valore paradigmatico della conoscenza ‘personale’
1. Superamento del regime di ‘corrispondenza’
c. Riconfigurazione del rapporto verità-libertà
i. superamento del soggettivismo relativista
d. La proposta di don Luigi Sturzo
10. Adeguatezza della rivelazione cristiana
a. Possibilità di una matrice teologica della società
b. Superamento della globalizzazione
i. Irrelazionalità del contesto socio-culturale
c. Valorizzazione delle differenze
i. Riattivazione del regime dialogico-relazionale
d. Peculiarità della rivelazione cristiana
i. Semantica relazionale della differenza
ii. Esperienza relazionale di trascendenza
1. Valorizzazione (necessità) del riferimento storico-antropologico
e. Alcuni passaggi dell’enciclica Fides et Ratio