. – Elementi di antropologia filosofica e religiosa PROF. MARIO ZANI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si prefigge di offrire agli studenti le coordinate fondamentali della riflessione filosofica sull’uomo così da avere gli elementi critici sufficienti per considerare l’originalità dell’essere umano, la sua autotrascendenza e la sua apertura al Trascendente. PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione: oggetto e metodo della filosofia dell’uomo PARTE PRIMA: LE ATTIVITÀ PSICHICHE DELL’UOMO I: La vita umana 1. Il principio ermeneutico: agere sequitur esse 2. La nozione di “azione immanente” e la divisione dei tre regni dei viventi II: L’evoluzione biologica: il fatto e le teorie III: La conoscenza umana in generale 1. Unione delle dimensioni sensitiva e intellettiva nella conoscenza umana 2. Materialità e spiritualità delle facoltà della psiche 3. La conoscenza come atto intenzionale 4. Processo della conoscenza: 4.1. la sensazione: stadi, cause, leggi, oggetto 4.2. la percezione: processo, cause, oggetto 4.3. l’intellezione: natura, oggetto, fasi, astrazione e origine dei concetti IV: Il volere umano 1. Il concetto di tendenza: definizioni e divisioni 2. Tendenze sensitive 3. Tendenze intellettive: esistenza natura e processo della volizione 4. Negazione e limiti della libertà 5. Natura e giustificazione della libertà di scelta: prove fenomenologica, morale, metafisica 6. Significato umano della libertà: libertà e amore V: L’affettività: sentimenti ed emozioni PARTE SECONDA: DIMENSIONI FONDAMENTALI DELL’UOMO VI: La corporeità 1. Corpo umano e corpo non umano 2. La sessualità umana VII: La storicità 1. Definizioni e distinzioni 2. Componenti della storicità VIII: L’intersoggettività 1. L’intersoggettività, costitutivo essenziale dell’uomo 2. Vita personale e vita sociale PARTE TERZA: L’UOMO COME PERSONA IX: L’essere sostanziale dell’uomo: la persona 1. Lo sviluppo storico della nozione di persona 2. L’uomo come persona: l’unità psicofisica X: Trascendenza, spiritualità e dimensione religiosa dell’uomo 1. Interpretazione materialistica dell’uomo: caratteristiche e critica 2. Trascendenza e spiritualità dell’uomo 3. La dimensione religiosa dell’uomo 3.1. Homo religiosus 3.2. L’apertura al Trascendente partendo dalla dinamica dell’intelletto e della volontà 3.3. L’apertura al Trascendente partendo dalla riflessione metafisica 3.4. Il fenomeno religioso: 3.4.1. l’esperienza religiosa: il polo oggettivo (divino), soggettivo (umano) e la mediazione degli atti. La priorià del polo oggettivo. 3.4.2. Le condizoni di possibilità (antropologica, gnoseologica, ontologica) dell’esperienza religiosa. XI: La creazione dello spirito umano 1. L’emanatismo panteista 2. La generazione dello spirito umano 3. La creazione dello spirito umano Capitolo XII: La morte umana Capitolo XIII: L’uomo e l’immortalità. BIBLIOGRAFIA Obbligatori: R. LUCAS LUCAS, Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2007. G. DE SIMONE, «L’esperienza religiosa: una lettura filosofica», Lateranum 3 (2006) 457-478. Opzionale: M. ZANI, Singolarità e comunione. Prolegomeni filosofici alla vita nello Spirito, in G. CANOBBIO – F. DALLA VECCHIA – R. MAIOLINI ED., La vita nello Spirito (Quaderni teologici del Seminario di Brescia, n° 22), Morcelliana, Brescia 2012, pp. 11-69. A parte vi verrà consigliata un’ulteriore bibliografia facoltativa. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula. METODO DI VALUTAZIONE Esami orali. AVVERTENZE Il docente riceve gli studenti nei periodi di lezione il giovedì dalle 16.30 alle 18.00 presso l’Ufficio del Direttore dell’ISSR in via Musei 41, o, in altri tempi, presso il Seminario Diocesano previo appuntamento (tel. 030.37121).