Unità Operativa di Chirurgia Generale INDICE 1.0 Scopo

annuncio pubblicitario
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 1 di 9
INDICE
1.0 Scopo .........................................................................................2
2.0Campo di applicazione...................................................................2
3.0Terminologia e abbreviazioni.........................................................2
4.0Descrizione...................................................................................3
4.1Generalità......................................................................................
....................3
4.2Obiettivi del protocollo......................................................................................3
4.3Valutazione ambulatoriale.................................................................................3
4.3.1Programma di accettazione in reparto...........................................................4
4.3.2Mattina dell’intervento programmato............................................................4
4.4Intervento chirurgico.........................................................................................5
4.5Decorso post-operatorio...............................................................
.....................5
5.0Apparecchiature, strumenti e materiali..........................................8
6.0Registrazioni/Moduli/documenti.....................................................8
7.0Riferimenti / Bibliografia................................................................8
ALLEGATO 1 Esami ematochimici standard preoperatori......................8
REV
1
2
Data
emission
e
Causale preparazione
Modifica documento
Prima emissione
Redazione
Approvazio
ne
Emissione
RSP/P
RSP/UO
RSGQ
P. Sileri
A.L. Gaspari
F. Russo
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 2 di 9
1.0
Scopo
Descrivere il protocollo diagnostico­terapeutico della patologia neoplastica dello stomaco per i pazienti in cura presso UOCG(G)della Azienda Policlinico Tor Vergata.
2.0
Campo di applicazione
Questo protocollo è rivolto a tutto il personale medico e infermieristico dell’ UOCG(G) del Policlinico Tor Vergata.
3.0
Terminologia e abbreviazioni
ADC
Adenocarcinoma GIST
Tumori stromali gastro­esofagei
DH
Day hospital
TC
Tomografia computerizzata
MDC
Mezzo di contrasto
LPS
Laparoscopia
SIT
Centro trasfusionale NPT
Nutrizione parenterale totale
FKT
FisioKinesiterapia
DIR
Direttore
RSP/PResponsabile di processo
LD
Lettera di dimissione
CC
Cartella Clinica
SNG
Sondino Naso Gastrico
CVC
Catetere venoso centrale
MED
Medico
INF
Infermiere
CGI
Coordinatore Gestionale Infermieristico
UOCG(G)
Unità Operativa di Chirurgia Generale (Gaspari)
PTV
Azienda Policlinico Tor Vergata
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 3 di 9
4.0
Descrizione
4.1
Generalità
Le neoplasie dello stomaco sono in gran parte di tipo maligno. L’ ADC è il tipo istologico più frequente, seguito dai linfomi e dai GIST. Il trattamento del cancro gastrico è multimodale e prevede un trattamento chirurgico demolitivi in associazione a protocolli chemioradioterapeutici in genere somministrati in forma adjuvante. Il trattamento palliativo è basato su protocolli chemioradioterapeutici oltre ad ablazioni endoscopiche e procedure di stenting endoscopico dello stomaco ove appropriato 4.2
Obiettivi del protocollo
Valutare il corretto percorso diagnostico­terapeutico dei pazienti affetti da neoplasia dello stomaco dal momento della presa in carico del paziente da parte del chirurgo specialista della UOCG(G) del PTV
4.3
Valutazione ambulatoriale
•
A. Paziente già studiato
La documentazione clinica viene riesaminata completamente da MED per accertare la corretta stadiazione della malattia. • Neoplasia non operabile: il paziente viene trattato presso l’ UO di Oncologia del PTV.
Neoplasia operabile: il paziente viene trattato chirurgicamente Durante la visita ambulatoriale al paziente vengono esposti i vantaggi, i rischi e le alternative all’ intervento chirurgico. Vengono registrati i dati del paziente e avviata la procedura di preospedalizzazione. I dati vengono trascritti su apposito registro tenuto da CGI. Il Medico Curante viene informato da MED tramite lettera o contatto telefonico.
•
B. Paziente da studiare
Il protocollo diagnostico­terapeutico della UOCG(G) prevede una endoscopia diagnostica EGDS con prelievi bioptici multipli e mirati della lesione gastrica. Viene avviato il protocollo per le neoplasie intestinali che prevede un DH gastroenterologico (Dr.ssa Del Vecchio) per effettuare TC total body con MDC ed una eco­endoscopia ove appropriato previo appuntamento telefonico (88228). Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 4 di 9
La valutazione complessiva dei dati clinici acquisiti viene eseguita nel meeting multidisciplinare bi­settimanale (gastroenterologi­chirurghi­radiologi­
oncologi­radioterapisti).
• Neoplasia non operabile: il paziente viene trattato presso l’ UO di Oncologia del PTV.
• Neoplasia operabile: il paziente viene programmato per l’intervento chirurgico come A.
Nota
La CC di preospedalizzazione viene raccolta da CGI di UOCG(G) che ne controlla la completezza con SPEC di reparto. Nel caso di richiesta di ulteriori accertamenti\consulenze specialistiche, viene informato VDIR che coordina l’esecuzione delle stesse. Il paziente per il quale viene decisa una procedura chirurgica deve praticare tampone delle narici anteriori (prelievo singolo di entrambe le narici) per la ricerca di stafilococchi oxacillino­resistenti. Il tampone deve essere inviato subito dopo il prelievo al laboratorio di microbiologia di questo Policlinico con richiesta di mantenere congelato l’eventuale ceppo isolato.
•
4.3.1 Programma di accettazione in reparto
Il paziente entra in reparto nei 2 o 3 giorni precedenti l’intervento chirurgico programmato per eseguire i prelievi del SIT. SPEC richiede 3 unità di emazie concentrate in previsione dell’intervento chirurgico programmato. Il paziente viene accompagnato in stanza da SPEC che 1. Compila la CC ponendo particolare attenzione all’anamnesi allergologica del paziente
2. Si assicura che il paziente firmi il modulo del consenso informato debitamente compilato in ogni sua parte. 3. Prescrive una dieta leggera per la sera (grigia\arancione) ed il digiuno per la mattina dell’ intervento.
4. Prescrive terapia antitrombotica e farmaci anti­ipertensivi da somministrare la mattina dell’intervento chirurgico ove necessario
5. Prescrive soluzione ripolarizzante con insulina per pazienti diabetici da somministrare la mattina dell’intervento chirurgico ove necessario.
6. Contatta Centro di Endoscopia Digestiva del PTV per assicurare colonna endoscopica disponibile.
7. Richiede consulenza UO Nutrizione Clinica del PTV, ove appropriato, per NPT posto­operatoria.
8. Esegue una checklist
4.3.2 Mattina dell’intervento programmato
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 5 di 9
MED alle ore 7.00 della mattina alla valutazione delle condizioni generali del paziente. INF provvede alla sua vestizione/preparazione per l’ intervento chirurgico programmato. La tricotomia estesa dell’addome, deve essere effettuata la mattina dell’intervento, non oltre le due ore dall’inizio della procedura, possibilmente con crema depilatoria (confezione nuova).
4.4
Intervento chirurgico
A. GASTRECTOMIA TOTALE 1. Un chirurgo, due assistenti.
2. Paziente supino. Posizionamento di catetere vescicole e del CVC da parte
dell’ anestesista.
3. Antibioticoprofilassi short term con cefazolina 2 gr + metronidazolo 500 mg
+ fluconazolo 200 mg endovenosa con inizio della somministrazione
all’induzione dell’anestesia. Eventuale ripetizione dei tre farmaci se
l’intervento supera le 3 ore.
4. Set chirurgia maggiore open. Set chirurgia vascolare. Dissettore ad
ultrasuoni o radiofrequenza. Suturatici meccaniche
B. GASTRORESEZIONE\GASTRECTOMIA SUB­TOTALE Tutto come A
4.5
Decorso post-operatorio
A. RIENTRO IN REPARTO
Il paziente di ritorno dalla Sala Risveglio del Blocco Operatorio a cura del personale di supporto, viene accolto in reparto da INF e SPEC che provvederanno a:
1. Valutazione generale delle condizioni.
2. Determinazione e registrazione dei parametri vitali, azzeramento dei livelli
dei drenaggi addominale – urine - SNG)
3. Controllo della terapia praticata e determinazione/registrazione del bilancio
idrico
4. Prescrizione dei controlli per le prime 24 H.: pressione arteriosa e
frequenza cardiaca ogni 6 ore, emocromo a 6-8 ore dall’ rientro in reparto e
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 6 di 9
poi la mattina successiva, controllo del dolore ed eventuale integrazione
terapia antalgica prescritta da MED
5. Impostazione della fluidoterapia endovenosa con soluzione salina ,
freamine e glucosata al 5% (110 ml\h.)
6. Prescrizione delle analisi ematochimiche:emocromo e biochimica completa
a sei ore dal ritorno del paziente in reparto UOCG, emocromo, biochimica
completa, VES,PCR,PCT per la mattina successiva
7. Richiesta di consulenza fisiatrica per FKT respiratoria
Nota: gli esami ematochimici vengono richiesti sulla base della valutazione
clinica giornaliera durante il giro vista mattutino.
B. I giornata post­operatoria Gastrectomia Totale. Mobilizzazione del paziente
Digiuno assoluto
Bilancio idrico
Terapia come prescritta da MED al giro visita giornaliero
Controllo ferita chirurgica ed eventuale medicazione s/a
Inizio della FKT respiratoria
B1. I giornata post­operatoria Gastroresezione. Come B
C. II giornata post­operatoria Gastrectomia Totale.
Rimuove SNG
Tutto come B
C1. II giornata post­operatoria Gastroresezione. Tutto come B
D. III giornata post­operatoria Gastrectomia Totale.
Rimozione catetere vescicale
Per il resto tutto come B
D1. III giornata post­operatoria Gastroresezione.
Tutto come D
E. IV giornata post­operatoria Gastrectomia Totale.
Viene rimosso catetere vescicale
Sospende monitoraggio del bilancio idrico.
Continua monitoraggio della diuresi
E1. IV giornata post­operatoria Gastroresezione
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 7 di 9
Rimuove SNG
Può iniziare a bere
Tutto il resto come E
F. V
giornata post­operatoria Gastrectomia Totale
Rimane a digiuno assoluto
Prosegue fluidoterapia endovenosa/NPT
F1. V giornata post­operatoria Gastroresezione
Viene introdotta una dieta idrica
La fluidoterapia endovenosa viene ridotta di 2\3
G. VI giornata post­operatoria Gastrectomia Totale Continua fluidoterapia endovenosa e mantiene il digiuno
Viene richiesto da SPEC alla UO di Radiologia Rx digerente con Gastrografin
di controllo della anastomosi gastrodigiunale.
G1. VI giornata post­operatoria Gastroresezione
Sospende la fluidoterapia endovenosa
Viene introdotta una dieta grigia
Rimuove drenaggio addominale
H. VI giornata posto­operatoria Gastrectomia Totale
L’ RX digerente con Gastrografin viene visualizzato nella UO di
Radiologia durante la sua esecuzione da parte di SPEC di reparto. Le
immagini radiologiche vengono portate in visione in reparto per il controllo
da parte di MED.
Viene introdotta una dieta idrica
Continua la fluidoterapia endovenosa/NPT
Viene rimosso il drenaggio addominale
H1.VII giornata post­operatoria Gastroresezione
Può essere dimesso.
Viene preparata da SPEC la Lettera di Dimissione per il Medico Curante che
viene consegnata al paziente insieme alla dieta elaborata dalla UO di
Nutrizione Clinica. Il controllo post-operatorio ambulatoriale chirurgico
viene programmato a 7 giorni dalla dimissione del paziente da UOCG(G)
I. VIII giornata post­operatoria Gastrectomia Totale
Sospende la fluidoterapia endovenosa/NPT
Viene introdotta una dieta grigia
J. IX giornata post­operatoria Gastrectomia Totale
Può essere dimesso.
Viene preparata da SPEC la Lettera di Dimissione per il Medico Curante che
viene consegnata al paziente insieme alla dieta elaborata dalla UO di
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 8 di 9
Nutrizione Clinica. Il controllo post-operatorio ambulatoriale chirurgico
viene programmato a 7 giorni dalla dimissione del paziente da UOCG(G).
5.0
Apparecchiature, strumenti e materiali
Non applicabile
6.0
Registrazioni/Moduli/documenti
CC del ricovero
CC ambulatoriale ­ Day Hospital
7.0
Riferimenti / Bibliografia
Hohenberger P, Gretschel S. Gastric cancer. Lancet. 2003
Gonzalez RJ, Mansfield PF. Adjuvant and neoadjuvant therapy for gastric cancer. Surg Clin North Am. 2005
Munson JL, O'Mahony R. Radical gastrectomy for cancer of the stomach. Surg Clin North Am. 2005
Kitano S, Shiraishi N. Minimally invasive surgery for gastric tumors. Surg Clin North Am. 2005
Dicken BJ, Bigam DL, Cass C, Mackey JR, Joy AA, Hamilton SM. Gastric adenocarcinoma: review and considerations for future directions. Ann Surg. 2005
McCulloch P, Niita ME, Kazi H, Gama­Rodrigues JJ. Gastrectomy with extended lymphadenectomy for primary treatment of gastric cancer. Br J Surg. 2005
Wu CW, Hsiung CA, Lo SS, Hsieh MC, Shia LT, Whang­Peng J. Randomized clinical trial of morbidity after D1 and D3 surgery for gastric cancer. Br J Surg. 2004
Kodera Y, Schwarz RE, Nakao A. Extended lymph node dissection in gastric carcinoma: where do we stand after the Dutch and British randomized trials? J Am Coll Surg. 2002
ALLEGATO 1 Esami ematochimici standard preoperatori
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Protocollo Diagnostico-Terapeutico
Patologia neoplastica dello stomaco
PT-KS
Rev.1 del 20/10/2007
Pagina 9 di 9
Emocromo completo con formula
Azotemia e creatininemia
Glicemia
Elettroliti (Na, K, Cl, Mg, Ca)
Bilirubinemia totale e frazionata
Protidemia con protidogramma elettroforetico
Transaminasi GOT ­ GPT
Fosfatasi alcalina
Gamma GT
Amilasi
Test della coagulazione PTT, PT, INR, Fibrinogeno
VES
Test di gravidanza in pazienti potenzialmenti fertili
Esame urine chimico­fisico e microscopico
Scarica