ISTITUZIONE SUPERIORE - IIS Margherita di Savoia Napoli

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISTITUZIONE SUPERIORE
“Margherita di Savoia”
PROGRAMMA SVOLTO
Classe 4^ E
Anno scolastico 2010/ 2011
Materia: ITALIANO
Docente: CRISTINA RUBBA
Libro di testo scolastico “La lettura e l’interpretazione”, VOL. II di R. Luperini.- P.
Castaldi- L. Marchiani- F. Marchese edizione Palumbo,
TRIMESTRE
disciplina …ITALIANO…
A.s. 2010 2011
Testi e sussidi usati
UNITA’ N.
Tema e Contenuti disciplinari
Modulo n. 1: SENTIMENTI E PASSIONI TRA
TERRA E CIELO
Unità 1a)
-L’età umanistico - rinascimentale: i tempi e i
 Percorso
(storico –
luoghi. l’immaginario collettivo nell’età delle
iconografico
culturale):
corti
L’ETÀ DELLE -L’estetica e le arti durante il Rinascimento
CORTI
maturo. -la questione della lingua
-La tradizione cavalleresca sino al Furioso
Ore 10
-Il poema cavalleresco da Boiardo a Trissino
UNITÀ 1 b)
Passione e ragione, amore-follia nell’ Orlando Dall’Orlando furioso:
(tematica):
Furioso di L. Ariosto
 Il primo canto
AMORE E
-L. Ariosto e la sua biografia
(strofe 1-81)
FOLLIA IN
-Descrizione dell’opera:la struttura, la trama, i
 La follia di Orlando
ARIOSTO E
temi principali
 Astolfo sulla luna
TASSO h. 28 -I personaggi del I canto e lo stile
-le vie del romanzo
 Dalla Gerusalemme
-Ariosto demiurgo e Ariosto innamorato
liberata:
-Ironia , armonia e dissoluzione dei valori
 Il Proemio
rinascimentali
 Il primo incontro di
-I confini del Manierismo: i Tempi e i luoghi
Tancredi e Clorinda
-Il Manierismo nelle arti figurative
(strofe 46-69 del I
-L’esplorazione delle passioni in Torquato
canto)
Tasso
 La presentazione di
La vita e la personalità
Clorinda( strofe 38-40
-fissazioni, tormenti, ambiguità in dimensione
del II canto)
epico-tragica: la Gerusalemme liberata
 Il primo scontro tra
-Descrizione dell’opera: le fasi
Tancredi e Clorinda
dell’elaborazione, la trama
(strofe 21-32 del III
-I temi fondamentali del poema
canto)
-L’ideologia tassesca: l’amore, la guerra
 Clorinda e Tancredi
-Lo stile, la lingua, la metrica
(strofe 58-70 del XII
canto)
 La morte di Clorinda
( strofe 69 – 70 del XII
canto)
UNITÀ 1c)
(un’opera in
primo piano):
PENTIMENTO
E NOSTALGIA
NEL
PURGATORIO
DANTESCO h14
I limiti della ragione e della civiltà classica nel Dal Purgatorio di
Purgatorio
Dante Alighieri
-la struttura del Purgatorio
 Canto I
-Il Paradiso terrestre tra terra e cielo
 Canto II
- l’incontro con Beatrice
 Canto III
 Canto XXX
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
PENTAMESTRE
UNITA’ 2 a)
(storicoculturale)
L’ETA’
BAROCCA
TRA
CONTRORI
FORMA E
RIVOLUZIO
NE
SCIENTIFIC
A h.20
UNITÀ’ 2b)
(tematica):
INTELLETTUALI E
POTERE
POLITICO
NEL
SEC.XVIII
ore 15
disciplina …ITALIANO…
Modulo n.2 L’ETÀ’ MODERNA TRA
RAGIONE E NON RAGIONE
-L’età barocca
-le conseguenze della rivoluzione scientifica e
della Controriforma sull’immaginario collettivo
del XVII secolo
-Galileo e la trasformazione della trattatistica
scientifica
-Vita e opere di Galileo
-Il Sidereus nuncius e il suo impatto
rivoluzionario sull’immaginario dell’uomo
barocco
Galileo scrittore
-lo stile e la novità letteraria di Galileo
-Il concetto di “Barocco”e le poetiche
-La poesia lirica nel ‘600: i nuovi temi e la
trasformazione del genere
-La poetica barocca: la meraviglia e la
metafora
-G.B. Marino, la sua biografia e la sua poetica
-La nuova visione del mondo e le sue
conseguenze sull’immaginario: la linea di
confine tra scienza e religione, l’idea dello
spazio e del tempo, lo spirito religioso e
Pascal, il cambiamento del gusto nelle arti
-I tempi e i luoghi della cultura europea del
Settecento: il tramonto dell’intellettuale
cortigiano e “letterato
-Le ideologie e l’immaginario: visione della
natura, mito del primitivo e della spontaneità
-i generi e il pubblico
-Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e
preromanticismo
-Giuseppe Parini: la vita e la personalità
-L’ideologia e la poetica
-Il Giorno: la struttura e i temi
-la visione del tempo e dello spazio
-i personaggi principali
-La metrica e lo stile
- Carlo Goldoni: la vita
-Il Mondo e il Teatro. Le Commedie
-La poetica de La locandiera
-La locandiera: la struttura generale: il modello
della forma-suonata
-La locandiera e la riforma goldoniana
-L’ideologia-Lingua e stile
-La visione della donna nella commedia
A.s. 2010 2011
Testi e sussidi usati
G.Galilei:
 Dalla lettera a Cristina di
Lorena: la scienza e le Sacre
Scritture
 Dal Saggiatore: un libro scritto
in forma matematica
 Lettera i a B. Castelli
 L’abiura
G. Marino:
 Seno
 Bella schiava
 Donna che cuce
 Acrostico e calligramma
G.L. Bernini e l’arte italiana del
Seicento
 Apollo e Dafne
Rembrandt:
 Lezione di anatomia
 Il programma del “Caffè”
 Sade e il sadismo
 La statua di Apollo
 Il Neoclassicismo di A.
Canova
G. Parini:
 Da Il Giorno: il risveglio (v.v.
1-89), la vergine cuccia
 La locandiera:
Da La prefazione alla prima
raccolta delle Commedie:
 Il Mondo e il Teatro

Il conflitto delle interpretazioni:
 La posizione di F.Fido
 La posizione di Anglani
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
UNITA’ N.
Modulo n.3 LA CONCEZIONE DEL
TEMPO E DELLO SPAZIO TRA
ILLUMINISMO, NEOCLASSICISMO E
ROMANTICISMO
UNITÀ 3 a)
-Le poetiche dominanti del Neoclassicismo
(tematica):
e le contro tendenze anticlassicistiche e
STORIA E MITO “preromantiche”: le teorie di Winckelmann
IN UGO
e quelle dello Sturm und Drang, la nascita
FOSCOLO TRA dell’estetica
NEOCLASSICI- -la vita e la personalità di U. Foscolo:
-Le ultime lettere di Iacopo Ortis
SMO E
-I sonetti di U. Foscolo e la loro
ROMANTICISMO ore 20
interpretazione
-Le idee: letteratura e società
-Dei Sepolcri. L’attualità dell’opera
-composizione e vicende editoriali
-La struttura e i contenuti
-I temi e i modelli dell’opera
-La metrica e lo stile
UNITÀ 3 b)
(studio delle
forme): IL
ROMANZO
STORICO E
ALESSANDRO
MANZONI ORE
24
-I tempi e i luoghi: l’età della restaurazione
-L’immaginario romantico al tempo di
Manzoni: il tempo e lo spazio, la scissione
io- mondo e i temi letterari che ne derivano
-Il dibattito classicisti romantici
La funzione storica di Manzoni e
l’importanza de I promessi sposi
-Vita e opere
-Gli scritti di poetica
-La vicenda dei Promessi sposi
-La struttura dell’opera
-Il tempo della storia e il tempo del
racconto
-Lo spazio e i cronotopi
-Il sistema dei personaggi
-Lo stile e la rivoluzione linguistica di
Manzoni
Il progetto manzoniano di società
-L’ideologia religiosa
GLI ALLIEVI
Testi e sussidi usati
-La statua di Apollo di J. J.
Winckelmann
-Canova, Foscolo e il
Neoclassicismo italiano
di U. Foscolo:
-L’incipit de “Le ultime lettere di
Jacopo Ortis
-L’amore per Teresa
-Né più mai toccherò le sacre
sponde
- Un dì, s’io non andrò sempre
fuggendo
-Forse perché della fatal quiete…
-Che stai?...
-Passi da Dei Sepolcri (v.v. 1- 70225-295)
-Attualizzazione: la morte riconcilia
tutti?
Alessandro Manzoni:
-Dalla lettera a Chauvet: il rapporto
tra poesia e storia
-Dalla lettera Sul Romanticismo:
L’utile per iscopo….
-passi dai capitoli I – III – IV – V –
VI – VIII – IX de I promessi sposi
-F. Fido: schema del sistema dei
personaggi
-I. Calvino: Il sistema di forze del
romanzo
IL DOCENTE
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Liceo Margherita di Savoia
A. S. 2010 -2011
Classe IV E Scienze Sociali
Programma di Latino
Docente: prof. ssa Paola Visone
La fondazione dell’impero: eventi, cultura, società
Virgilio: biografia e poetica
 Le Bucoliche
 Le Georgiche
 L’Eneide
Testi
Bucoliche I , vv. 1 - 45
Georgiche IV vv. 453 - 527
Eneide I vv.1 -11
Eneide IV vv. 296 - 330
Percorso di genere
 L’epica
Orazio: biografia e poetica
 Gli Epodi
 Le Satire
 Le Odi
 Il Carmen saeculare
 Le Epistole
Testi
Odi I 11
Satire I 9
Percorso di genere
 La satira
Tibullo: biografia e poetica
 Corpus Tibullianum
Properzio: biografia e poetica
 Elegie
Testi
Elegie I 15, 1 - 24
Elegie III 25
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Ovidio: biografia e poetica
 Amores
 Heroides
 Ars amatoria
 Rimedia amoris
 Medicamina faciei
 Metamorfosi
 Fasti
 Tristia
 Epistulae ex Ponto
Testi
Amores I 5
Amores I 9, 1 -8; 31 -46
Metamorfosi I 543 -564
Metamorfosi X 243 -297
Percorso di genere
 La lirica
Livio: biografia e poetica
 Ab urbe condita libri
Testi
Ab urbe condita libri I 7, 1 -3
Ab urbe condita libri II 40, 1 -12
Percorso di genere
 La storiografia
Napoli, 9 giugno 2011
La docente
prof. ssa Paola Visone
Gli alunni
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Istituzione Scolastica
Margherita di Savoia “Napoli”
Programma di
Francese
Classe IV sez. E liceo scienze
sociali
Anno Scolastico
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
2010/2011
La littérature populaire
La chanson de geste:
La chanson de Roland
Les recits satiriques:
Le Roman de renart
Les fabliaux
Le théatre médiéval:
Le théatre religieux
Le théatre profane
Lyrisme et littérature courtoise
La Fin’amors
L’evolution du lyrisme
François Villon
Le roman courtois
L’humanisme
Rabelais ou l’appétit des mots
Letture:
Rabelais Gargantua (1534) La journée de Gargantua
François Rabelais
Sa vie
Son oeuvre: Gargantua, Pantagruel
La pléiade
Montaigne et ses expériences
Lettura:
Comment éduquer un enfant
Michel de Montaigne
Sa vie
Son oeuvre: Les Essais
Rationalisme et foi
Descartes et la méthode
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Pascal,un génie mystique
Le jansenisme
La grande tragédie classique
Corneille,un génie indépendant:
Sa vie
Son oeuvre: Le Cid,ou le conflit de l’honner et de l’amour
Cinna ou la clémence d’Auguste
Les idées –clés du théatre de Corneille
Racine ou la perfection
Sa vie
Son oeuvre: Andromaque,Phèdre
Le théatre de Racine: clés de lecture
Molière et l’art de la comédie
Molière,le génie de la scène
Sa vie
Son oeuvre: L’Avare, Le Bourgeous gentilhomme, Le Malade imaginaire,
Les Précieuses ridicules, L’école des femmes,
Les Femmes savantes
Le grande comédies : le Misanthrope.
Alunni
Firma
Patrizia Forini
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di inglese
Anno sc.2010-2011
Prof.ssa Lucia Scala
classeVEss/VCss
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
(programmi delle discipline costitutive del curricolo):
I TRIMESTRE
The age of Empire
Economy and society
The pressure for reform
The cost of living
Poverty and the Poor Laws
Managing the Empire
The Victorian Compromise
The Victorian Literature
The Victorian Novel
A mirror of life
Women’s voices
Late Victorian novelists
Colonialist fiction
Charles Dickens. Life and works
Hard Times
The plot. Features
Pentamestre
Victorian Drama
Illusions of reality
George Bernard Shaw
Oscar Wilde. Life and works
The picture of Dorian Gray
The Preface
The plot. Features and Themes
The Modern Age
The Historical ground
A time of War
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
The last days of Victorian optimism
World War I
Consequences of the War
The inter-war years
World War II
The Holocaust
Hiroshima and Nagasaki
Cultural transformation in the early 20th century
The Literary ground
Modernism in Europe
Modernist fiction
Modernism and the novel
Freud, Bergson and James
Stream of consciousness fiction
Virginia Woolf. Life and works. Mrs. Dalloway
The Plot Features and Themes
James Joyce. Life and works.
The Dubliners
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISTITUTO SCOLASTICO SUPERIORE ‘’MARGHERITA DI SAVOIA ‘’
NAPOLI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Anno Scolastico 2010 / 2011
Classe IV E ss Scienze sociali
d’Andrea
Prof. Paola
Argomenti ripetuti:
Coordinate cartesiane nel piano; L’equazione della retta ; forma implicita e
forma esplicita ; rappresentazione grafica della retta. Intersezione tra due
rette. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità di due rette. Fascio
improprio e fascio proprio di rette. Retta per un punto con assegnato
coefficiente angolare. Retta per due punti . Distanza di un punto da una retta.
Equazioni e disequazioni di primo grado intere e fratte. Sistemi di equazioni e
sistemi disequazioni di primo grado. Equazioni di secondo grado .
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Sistemi di equazioni di secondo grado. Disequazioni di secondo grado intere
e fratte. Sistemi di disequazioni di secondo grado .
GEOMETRIA ANALITICA
La Circonferenza : la circonferenza come luogo geometrico. Equazione
cartesiana della circonferenza; centro e raggio della circonferenza .
Circonferenza con particolari valori dei coefficienti . Intersezioni di una
circonferenza con una retta. Rette tangenti a una circonferenza. Condizioni
per determinare l’equazione di una circonferenza. Equazione della
circonferenza passante per tre punti.
La Parabola: la parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola
con asse di simmetria parallelo all’asse y. Equazione della parabola con asse
di simmetria parallelo all’asse x . Vertice ; fuoco ; asse di simmetria ;
direttrice . Intersezioni di una parabola con gli assi cartesiani. Intersezioni di
una parabola con una retta. Condizioni per determinare l’equazione di una
parabola. Equazione della parabola passante per tre punti .
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Docente Cristina Rubba
Classe 4^ Ess
Anno scolastico 2010/2011
Il testo adottato è I saperi della storia di De Bernardi Guarracino (volume 2, tomi A e B)
editore B. Mondadori
TRIMESTRE
Modulo n.1: NUOVA SENSIBILITA’ E NUOVE ESPERIENZE SOCIO POLITICHE E
CULTURALI (1700-1794)
Unità 1 a): L’Europa dell’ equilibrio e delle riforme
ore 13
Argomenti di studio
I progressi della vita materiale
-la crescita demografica
-Le Europe agricole
-le nuove piante alimentari
-le manifatture e i commerci
Il sistema poltico europeo
-la guerra di successione spagnola
-cenni sulle guerre di successione austriaca e polacca
-la spartizione della Polonia
I Lumi e le riforme
-filosofia e politica nell’Illuminismo europeo
-le teorie economiche settecentesche
-i principali sovrani illuminati
Illuminismo e diritto penale:Il dibattito sulla pena di morte (codocenza con diritto)
-C. Beccarla:l’utilità delle pene
-Pietro Leopoldo di Toscana: la legge sul diritto penale
-C. Beccarla: i principi del diritto penale
-gli oppositori di Beccaria
-la pena di morte oggi: il rapporto di Amnesty international
-La pena di morte oggi
Unità 1 b): L’età delle rivoluzioni ore 15
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Argomenti di studio
La nascita degli Stati Uniti d’America
-L’America settentrionale dopo il 1750
-la lotta per l’indipendenza
-la società e le istituzioni politiche degli Stati Uniti dopo la rivoluzione
Origine e diffusione della rivoluzione industriale
-la rivoluzione agricola: le tecniche
-la rivoluzione agricola: i rapporti sociali
-la nascita dell’industria tessile
-carbone, ferro, vapore
-la rivoluzione dei trasporti
La Rivoluzione francese*
-la Francia prima della rivoluzione
-gli Stati generali
-l’attività costituente
-la fine della monarchia
-la repubblica giacobina e il Terrore
*argomenti svolti dal 10/01/2011 al 10/02/2011 a causa delle agitazioni studentesche
PENTAMESTRE
Modulo n. 2 IL PRIMO OTTOCENTO: LE RIVOLUZIONI NAZIONALI
Unità 2 a): L’Europa tra restaurazione e rivoluzioni liberali ore 18
Argomenti di studio
La Repubblica termidoriana
-Dalla Convenzione al Direttorio
-la rivoluzione esportata: le repubbliche italiane del 1798 1799
-crisi e fine della repubblica dell’anno III
La Francia napoleonica
-Napoleone primo console
-l’impero napoleonico
-il blocco continentale
-i nazionalismi contro Napoleone
-il crollo dell’impero francese
La restaurazione
-il congresso di Vienna
-la nazione e le dottrine liberali
-le monarchie assolute negli anni venti
-il ritorno della rivoluzione negli anni 1820 - 21
-l’emergere dell’Europa liberale
Le condizioni della donna lavoratrice dalla I rivoluzione industriale a oggi(codocenza con diritto)
-condizione nelle fabbriche nel XVIIII secolo
Condizione di donne e bambini
-Factory Act
-Industrializzazione e povertà
-La donna lavoratrice nel Novecento
-evoluzione normativa e tutela del lavoro della donna oggi in Italia
Unità 2 b): Centro e periferia del mondo industrializzato ore 14
Argomenti di studio
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
La formazione dell’Europa industriale
-l’Europa centro dell’economia mondiale
-l’età delle ferrovie
-la II rivoluzione industriale: crescita demografica, urbanesimo e migrazioni
-ideologia del progresso, mondo operaio e socialismo
Il Quarantotto
-cause di una rivoluzione
-la rivoluzione parigina
-la rivoluzione europea
-il Quarantotto in Italia
-la crisi della rivoluzione in Europa
Modulo n.3
IL SECONDO OTTOCENTO. IMPERI, MASSE , NAZIONI
Unità 3 a): Stati e nazioni ore 18
Argomenti di studio
Il Risorgimento italiano
-le condizioni dell’unificazione nazionale
-le guerre per l’indipendenza
-i caratteri dello stato unitario
--la difficile integrazione nazionale
-gli squilibri finanziari
-la questione romana
GLI STUDENTI
IL DOCENTE
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISIS “MARGHERITA DI SAVOIA” - NAPOLI
PROGRAMMA DI CHIMICA
A.S. 2010/11
CLASSE IV Ess
PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA
I fondamenti della chimica: gli elementi, i simboli, le formule dei composti, la struttura
dell’atomo, la tavola periodica, proprietà degli elementi e dei gruppi;
I composti chimici e la nomenclatura: tradizionale e IUPAC
Reazioni chimiche: definizione, equazioni chimiche, bilanciamento delle reazioni chimiche;
La composizione chimica: massa atomica relativa e assoluta , mole, massa molare;
Legami chimici: legame ionico, legame covalente e legame metallico.
Proprietà delle sostanze: solventi polari ed apolari, soluzioni elettrolitiche, dissociazione in
acqua di composti ionici
Acidi e basi: definizione, reazioni di neutralizzazione, acidi e basi in soluzione acquosa,
auto ionizzazione dell’acqua, calcolo e misurazione del pH
Chimica organica: gli idrocarburi, reazioni di combustione
Esperimenti di laboratorio:
 misura di densità
 misurazione di pH
Il docente
Prof.ssa Cristiana Passerini
Gli alunni
----------------------------
-------------------------------------------------------------------
Napoli, 7 giugno 2011
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
____________________________________________________________________
Programma di SCIENZE MOTORIE
Anno scolastico 2010/2011
Prof.ssa Cannatello Immacolata
Classe IV Ess
 CONOSCENZE (sapere)
-
Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive intese come costume di vita
-
Conoscenza di uno sport di squadra: tecnica della pallavolo e del tennis-tavolo
-
Saper esprimere con il corpo e il movimento comunicazioni interpersonali
-
Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni
-
Raggiungere una gestualità fluida ed economica
-
Conquistare la capacità di guidare il proprio comportamento vincendo paure ed incertezze
-
Studio del corpo umano: organi e apparati
-
Gli infortuni: primo soccorso; difetti posturali: paramorfismi e dismorfismi
-
Nozioni di storia: le Olimpiadi
-
Doping
-
Benefici dell’attività fisica sullo sviluppo psico-motorio: lo schema corporeo; l’autostima;
coscienza della corporeità e libera espressività; linguaggio del corpo
-
Autovalutazione
-
Arbitraggio: le regole e il rispetto di esse
COMPETENZE/ CAPACITA’/ABILITA’ (saper fare)
-
Miglioramento delle qualità fisiche
Affinamento delle funzioni neuro-muscolari
Acquisizione delle capacità operative sportive
Affinamento della coordinazione e controllo dell’equilibrio statico e dinamico
Saper organizzare le conoscenze per realizzare progetti autonomi e finalizzati
Pratica sportiva: pallavolo, sano agonismo
Adattabilità allo sforzo. Esercizi di resistenza
Potenziamento fisiologico e muscolare
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programmazione di scienze sociali anno scolastico
2008/09 classe 4e
Docente: olimpia ammendolA
MODULO 1:
L’APPROCCIO DELLE SCIENZE SOCIALI RISPETTO ALLE
PRODUZIONI CULTURALI UMANE
Il punto di vista religioso e il punto di vista scientifico
L’universalità dell’esperienza religiosa e il bisogno di trascendenza
La posizione del funzionalismo e dei teorici del conflitto sull’esperienza religiosa
Geografia delle religioni del mondo
La secolarizzazione
L’arte e sua definizione
La sublimazione occidentale dell’arte
Comunicazione di emozioni
La variabilità delle espressioni artistiche
La società rispecchiata nell’arte
Il mondo dell’arte
IL rapporto tra arte e folklore
L’AVVENTURA DELLA SCIENZA IN OCCIDENTE
Il rapporto tra scienza e tecnologia
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione tecnologica del xx secolo
Il rapporto tra scienza tecnologia e creatività
Induttivismo e rifiuto della metafisica: l’ideologia della scienza moderna
LE IDEOLOGIE
Il concetto di ideologia
Ideologia e politica: la posizione di marx
Pareto e Nietzsche: le basi antropologiche dell’ideologia
Le grandi ideologie totali del novecento
Le origini del comunismo
Il comunismo al potere
Crisi d’identità del comunismo
Il movimento del 68: da berkley a valle giulia
La posizione di pasolini sul 68
Il 68 e la scuola di francoforte
L’ideologia fascista
Disillusione per la modernità: antintellettualismo e attivismo
L’ascesa del fascismo
Gentile e il rapporto con il fascismo
Modulo 2: la società: definizione, evoluzione del concetto di società,
problematiche connesse allo studio dell’agire sociale.
Rapporto vita sociale, vita politica: identità e differenze
Coincidenza società e polis in Platone e Aristotele
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
La scoperta della società nel xix secolo
L’immaginazione sociologica e il rapporto tra biografia individuale e storia sociale
I principali approcci teorici allo studio della società
Lo struttural-funzionalismo e la concezione organicista: l’equilbrio emostatico, l’ottimismo,
implicazioni metodologiche dello struttural –funzionalismo
Il funzionalismo contemporaneo: parsons e merton
Gli imperativi funzionali del modello A G I L
La devianza come fattore di disturbo
Il funzionalismo di merton e il richiamo alla fenomenologia nella valorizzazione della realtà
mentale
Il tentativo di luhman di integrare funzionalismo, teorici del conflitto e microsociologia
La profezia che si auto adempie: il teorema di Thomas
I teorici del conflitto: Marx, Weber, collins, dahrendorf, althusser, la scuola di Francoforte,
Mills
Marx: la società come luogo di divisioni, sratificazioni e lotte. Il contrasto, condizione di
base della società.
Il concetto di coscienza di classe e la visione della classe dominante
L’utopia marxiana: il crollo della società industriale e la nascita della società senza classi
Weber: la visione realistica della società e l’ineliminabilità del conflitto
L’interdipendenza tra coscienza e posizione economica
Il tipo ideale : la ricerca di un ponte tra storicismo e positivismo
Le sociologie comprendenti e l’insistenza sull’approccio microsociologico
L’interazionismo simbolico
LE SOCIETA’ ANIMALI
Animali solitari e animali sociali
Le società di primati
Il problema dell’altruismo
La sociobiologia e l’errore di wilson
Le società umane e la rappresentazione simbolica del mondo
L’evoluzionismo e le sue problematiche
La nascita, l’evoluzione, l’addio all’idea di progresso
La modernizzazione
Globalità della modernizzazione
Analisi degli aspetti della modernizzazione: la demografia, l’economia, il lavoro, la politica,
la cultura, la scuola, la famiglia, la socializzazione, la mobilità sociale
L’evoluzione del capitalismo in occidente
La classe lavoratrice e il mercato del lavoro
La disoccupazione
La moderna divisione del lavoro e le sue conseguenze
Conflitti e relazioni industriali
Caratteri dello stato moderno
Stato liberale, stato democratico, stato totalitario
La società postleviatanica
L’ideologia moderna: l’espansione della coscienza e la moderna sensibilità morale
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
La scoperta dell’infanzia
La rivoluzione scientifica e l’equivoco dell’induttivismo