Agopuntura di polsi e caviglie INTRODUZIONE La tecnica di agopuntura di polsi e caviglie rientra tra i cosiddetti «microsistemi terapeutici», quali la craniopuntura, l'agopuntura della mano, l'auricolopuntura, etc. Le caratteristiche peculiari di tale tecnica sono: - localizzazione delle manifestazioni cliniche in sei regioni longitudinali bilaterali; - localizzazione nella regione di polso e caviglia di sei punti bilaterali; - divisione del corpo in una porzione superiore ed una inferiore a livello del diaframma; - selezione dei punti sulle basi delle regioni longitudinali in cui è localizzata la malattia; - inserzione subcutanea dell'ago che non induce sensazioni dì intorpidimento, parestesia, distensione o dolore. L'agopuntura di polsi e caviglie presenta un certo numero di vantaggi: - utilizza un numero limitato di punti e quindi possono essere ricordati con facilità; - i pazienti non devono spogliarsi per il trattamento, ma devono solo scoprire polsi e caviglie; - è una tecnica particolarmente sicura e indolore; - è una tecnica molto ben accettata dai pazienti. Deve essere precisato che benché le indicazioni di tale tecnica siano ampie, l'agopuntura di polsi e caviglie non è la panacea e capita che alcuni pazienti o alcune patologie siano non-responders. Per l'utilizzo di tale tecnica, il corpo viene diviso in aree o regioni longitudinali che ci aiutano nella localizzazione topografica della malattia. Tali regioni, in numero di sei, sono numerate da uno a sei e sono situate le prime tre sulla parte yin (anteriore) del corpo, le altre tre .sulla parte yang (posteriore) del corpo. Idealmente viene tracciata, sia anteriormente che posteriormente, una linea che divide testa, collo e tronco a metà in senso longitudinale. Il diaframma divide il corpo in una porzione superiore ed una inferiore. Le patologie vengono attribuite topograficamente alla regione di appartenenza. REGIONE 1: è l'area lungo i due lati del-Femilinea anteriore del corpo; tale regione comprende bilateralmente l'area tra l'emili-nea anteriore e una linea verticale passante (prima parte) dal bordo laterale dell'orbita oculare, comprendente fronte, occhio, naso, bocca, denti anteriori, lingua e gola (nella testa), trachea, esofago e cuore (nel collo e nel torace), addome superiore, ombelico, addome inferiore, utero, vescica e perineo (nell'addome). Le patologie connesse con la regione 1 sono le più comuni e includono: mal di testa frontale, problemi oculari, ostruzione nasale, nevralgia trigeminale, faringite, tracheite, gastralgia, dismenorrea, leucorrea, enuresi notturna, etc. REGIONE 2: comprende l'area situata ai due lati della parte frontale del corpo (lateralmente alla regione 1). Questa regione comprende l'area temporale anteriore, le guance, i denti posteriori, la tiroide, le aree lungo la linea emi-claveare come la fossa sovraclaveare, il petto, i polmonite aree costale, ipocondriaca e ìatero-addominale. Le patologie più frequenti connesse con questa regione comprendono: mal di testa temporale anteriore, distensione e dolorabilità toracica, asma, dolore in regione epatica e dolore in regione addominale laterale. REGIONE 3: comprende i bordi laterali della parte frontale del corpo. Questa regione __________ comprende una sottile area verticale lungo il bordo anteriore del padiglione auricolare e dell'ascella. Solo un esiguo numero di patologie sono correlate con questa regione come ad esempio dolore dell'arteria temporale superficiale e dolorabilità toracica lungo il bordo anteriore dell'ascella. REGIONE 4: comprende i bordi della parte anteriore e posteriore del corpo. Questa regione comprende l'area dal vertice della testa (Baihui, GV 20), al lobo auricolare, al bordo del trapezio nella spalla, ad un'area verticale compresa tra l'ascella e la spina iliaca antero-superìore. Le patologie correlate con questa regione includono: mal di testa parietale, otalgie, tinnito, artralgia temporo-mandibolare, dolore toracico lungo la linea emiascellare. REGIONE 5: comprende i due lati della parte posteriore del corpo, è esattamente l'opposto di quello che è la regione 2 nella parte anteriore. Questa regione comprende l'area temporale posteriore, la porzione laterale della parte posteriore del collo, l'area lungo la linea emiscapolare passante giù fino ai lombi. Le patologie correlate con questa regione includono mal di testa temporale posteriore, dolore scapolare, disordini dei processi trasversi delle vertebre lombari. REGIONE 6: com prende l'area lungo i due lati dell'emilinea posteriore del corpo, è esattamente l'opposto di quello che è la regione 1 nella parte anteriore. Questa regione comprende l'area occipitale della testa, l'area lungo la colonna vertebrale, l'ano. Le patologie correlate con questa regione includono: mal di testa occipitale, dolore della porzione posteriore del collo, dolore al basso schiena, prolasso del retto, emorroidi. SUDDIVISIONE DEI QUATTRO ARTI: sia gli arti superiori che quelli inferiori vanno intesi in una posizione di estra-rotazione, sicché l'aspetto mediale degli arti e la parte frontale del corpo guardano la stessa direzione. Quando le braccia sono vicine al corpo e le gambe sono strette, la linea anteriore di congiunzione mesio-distale degli arti corrisponderà all'emilinea anteriore del corpo e la linea posteriore corrisponderà all'emilinea posteriore del corpo; in questo modo sarà possibile dividere i quattro arti in sei regioni similarmente al corpo. , LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI Vi sono sei punti su ciascun polso e sei punti su ciascuna caviglia. Più che di punti sarebbe il caso di parlare di aree di inserzione. PUNTI SUL POLSO I punti sul polso sono localizzati a due dita dalla cresta del polso e vengono denominati come Punti Superiori 1-2-3-4-5 e 6; i primi tre sono sulla superfìcie palmare del polso, il 4 è sul bordo del radio alla giunzione delle super-fici palmare e dorsale, il 5 e il 6 sono sulla superficie dorsale del polso. P U N T O SUPERIORE 1: tra ulna e tendine del m. flessore ulnare del carpo; PUNTO SUPERIORE 2: al centro della s u p e r f i c i e palmare dell'avambraccio,. tra i tendini del palmare lungo e del flessore radiale del carpo; P U N T O SUPERIORE 3: circa 1 cm.. internamente al bordo del radio, o tra radio e arteria radiale; P U N T O SUPERIO RE 4: sul bordo del radio, radial mente al pol lice; PUNTO SUPERIORE 5: al centro della s u p e r f i c i e dorsale dell'avambraccio, tra radio e ulna; PUNTO SUPERIORE 6 sulla ' s u p e r f i c i e dorsale del-1 cm. dal bordo dell’avambraccio, circa 1 cm. dell’ulna PUNTI SULLA CAVIGLIA I punti sulla caviglia sono localizzati a tre dita dalle estremità più elevate dei malleoli esterno ed interno. Vengono denominati come punti inferiori 1-2-3-4-5 e 6; i primi tre sono sulla superficie mediale della gamba, il 4 è sulla parte frontale della caviglia tra tibia e fibula, il 5 e il 6 sono sulla superfìcie laterale della gamba. PUNTO INFERIORE 1: vicino al bordo interno del tendine calcaneale; PUNTO INFERIORE 2: al centro della superficie mediale della gamba, vicino al bordo interno della tibia; PUNTO INFERIORE 4: a metà tra la cresta anteriore della tibia ed il bordo anteriore della fibula; PUNTO INFERIORE 5: al centro della superficie laterale della gamba, vicino al bordo posteriore della fìbula; PUNTO INFERIORE 6: vicino al bordo esterno del tendine calcaneale. Come le sei regioni del corpo, così anche i sei punti di polso e caviglia sono localizzati l'uno opposto all'altro; il punto 1 è opposto al punto 6, il punto 2 è opposto al punto 5, il punto 4 è sulla linea di confine delle superfi-ci mediale e laterale, il punto 3 è sul bordo anteriore del lato mediale. (continua) PUNTO INFERIORE 3: circa 1 cm. mediaìmente alla cresta anteriore della tibia; Q. Wenlei S. Scarsella CHINESEMEDICINE* 37,1991, MODIFICATO)