Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret
Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica
calore specifico (7.2) quantità di calore richiesto per aumentare di un grado Celsius 1
g di sostanza.
calorimetria (7.2) misura delle variazioni di energia sotto forma di calore che
avvengono nelle reazioni chimiche.
carbonio carbinolico (11.4) atomo di carbonio che lega in un alcol il gruppo ossidrilico.
carbonio quaternario (4°) (9.2) un atomo di carbonio legato ad altri quattro atomi di
carbonio.
carbonio terziario (3°°) (9.2) atomo di carbonio unito altri tre atomi di carbonio.
carboidrati (15.1) zuccheri semplici o polimeri che rappresentano la fonte di energia
primaria per la cellula.
carbonile (12: Intro) gruppo funzionale che contiene un doppio legame carbonioossigeno: C═O; è presente nelle aldeidi e nei chetoni.
carbonio chirale (15.3) atomo di carbonio legato a quattro atomi o a gruppi di atomi
diversi.
carbonio secondario (2°°) (9.2) atomo di carbonio legato a due altri atomi di carbonio.
carbossile (13.1) gruppo funzionale COOH presente negli acidi carbossilici.
carcinogeno (19.7) agente chimico o fisico che causa mutazioni nel DNA portando a
crescita incontrollata delle cellule o cancro.
catalizzatore (7.3) sostanza che fa aumentare la velocità di una reazione chimica
abbassandone l’energia di attivazione e che si ottiene inalterata alla fine della reazione.
catione (2.6) atomo o gruppo di atomi carichi positivamente.
catodo (8.5) elettrodo negativo in una cella elettrochimica.
cellulosa (15.6) polimero del β-D-glucosio in cui i monomeri sono uniti mediante legami
β(1 →4) glicosidici.
chilomicrone (16.5) lipoproteina plasmatica (aggregato di proteine, trigliceridi,
fosfolipidi e colesterolo) che trasporta i trigliceridi dall’intestino ai vari tessuti attraverso il
circolo sanguigno.
chimica (1.1) studio della materia e delle trasformazioni che subisce.
cicloalcano (9.3) alcano ciclico, idrocarburo saturo. Formula generale: CnH2n
ciclo dell’urea (22.8) una serie ciclica di reazioni che disintossica dagli ioni ammonio
incorporandoli nell'urea, che viene poi escreta dall'organismo.
cifre significative (1.3) in un numero, sono tutte le cifre note con sicurezza più la prima
successiva, incerta.
cloruro di un acido carbossilico (13.3) membro di una famiglia di composti organici.
Formula generale:
colesterolo (16.4) steroide a 27 atomi di carbonio, precursore degli ormoni steroidei.
conformazione a sedia (9.4) conformazione energeticamente più favorita per un
cicloalcano a sei termini; è chiamata in questo modo per la sua somiglianza con una
sedia.
coagulazione (17.9) processo attraverso cui le proteine in soluzione sono denaturate e
si aggregano le une alla altre formando precipitati solidi.
codone (19.4) gruppo di tre ribonucleotidi sull’mRNA che permette l’aggiunta di uno
specifico aminoacido sulla catena peptidica crescente.
codone di terminazione (20.6) tripletta di ribonucleotidi a cui non corrisponde nessun
anticodone sul tRNA; il risultato di un codone di terminazione è la fine della traduzione,
poiché non c’è un aminoacido da trasferire sulla catena peptidica.
coenzima (18.7) molecola organica richiesta per il funzionamento di alcuni enzimi.
Generalmente serve come accettore, donatore di elettroni o gruppi funzionali in una
reazione.
coenzima A molecola derivata da ATP e dalla vitamina acido pantotenico che
trasferisce un gruppo acetato nel metabolismo dei lipidi e dei carboidrati.
cofattore (18.7) gruppo inorganico, di solito uno ione metallico, che deve essere legato
a un apoenzima per mantenere la corretta configurazione del sito attivo.
combustione (9.5) ossidazione degli idrocarburi bruciati in presenza di aria che
produce anidride carbonica e acqua.
composto (1.2) sostanza caratterizzata da una composizione costante e che può
essere decomposta negli elementi costituenti.
concentrazione (1.5, 6.2) misura della quantità di sostanza contenuta in un dato
volume di soluzione.
condensazione (5.2) trasformazione di un gas in un liquido.
conformazioni, conformeri (9.4) strutture isomere distinte che possono essere
convertite l’una nell’altra per semplice rotazione attorno ai legami presenti nella
molecola.
contorno (7.1) universo al di fuori del sistema.
coppia acido-base coniugata (8.1) specie contraddistinte dalla presenza di un
protone.
complesso attivato (o stato di transizione) (7.3) specie chimica altamente instabile
che lungo la coordinata di reazione occupa la sommità della barriera di energia
potenziale.
condensazione aldolica (12.4) reazione in cui due molecole di aldeide o di chetone
reagiscono tra loro in presenza di un catalizzatore acido o basico per formare molecole
più grandi.
conformazione a barca (9.4) conformazione di un cicloalcano a sei termini che
assomiglia a una barca a remi. È meno stabile della conformazione a sedia perché gli
atomi di idrogeno sono eclissati.
capacità tamponante (o potere tamponante) (8.4) misura della capacità di una
soluzione di opporsi a grandi cambiamenti di pH quando si aggiunge a essa un acido o
una base forte.
codice degenere (20.5) triplette di codoni diverse utilizzate per codificare un singolo
amminoacido nel codice genetico.
complesso enzima-substrato (19.4) aggregato molecolare che si forma quando il
substrato si lega al sito attivo di un enzima.
configurazione elettronica (2.5) disposizione degli elettroni attorno al nucleo di un
atomo, di uno ione o attorno ai nuclei di una molecola.
corrosione (8.5) ossidazione indesiderata di un metallo.
costante di equilibrio (7.4) numero che corrisponde al rapporto fra le concentrazioni
dei prodotti all’equilibrio e le concentrazioni dei reagenti all’equilibrio, ciascuna
concentrazione elevata a una potenza pari al rispettivo coefficiente stechiometrico
nell’equazione chimica bilanciata.
cromosoma (19.2) porzione di DNA che porta istruzioni genetiche o geni di un
organismo.