Scarica - E. Montale – Nuovo IPC

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2014-2015
Liceo linguistico E. Montale
Programma I A LING
Prof. Raffaella Pansardi
ITALIANO
• LIBRI DI TESTO
M. Sensini, Porte aperte, l’italiano per tutti, grammatica italiana Arnoldo Mondadori Scuola.
B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, narrativa, Zanichelli.
B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, epica, Zanichelli.
Italo Calvino, Perchè leggere i classici; lettura e dettatura delle 14 definizioni; discussione guidata
•
GRAMMATICA
Le funzioni della lingua; lingua e comunicazione: la centralità del verbo.
Italiano, lingua indoeuropea.
La forma delle parole: la morfologia:
Il verbo ( UD 5):
Il verbo e la sua struttura:
Il verbo: la sua analisi ( persona, numero tempo, modo, diatesi);
il genere del verbo: i verbi transitivi e i verbi intransitivi;
la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva;
i verbi impersonali;
i verbi ausiliari: essere e avere;
i verbi copulativi;
i verbi servili;
i verbi appellativi, effettivi, elettivi, estimativi;
tabelle di coniugazione dei verbi.
I rapporti tra le parole: sintassi della frase semplice ( UD 1):
la frase semplice o proposizione ( frase, frase semplice e frase complessa; frase minima; espansione della
frase minima);
l’analisi logica:
gli elementi essenziali della proposizione: soggetto e predicato; ( UD2)
il complemento predicativo del soggetto;
gli altri elementi della proposizione come espansione del nome: attributo e apposizione (UD3);
gli altri elementi della proposizione: i complementi (UD4):
i complementi diretti
i complementi indiretti
•
ANTOLOGIA ( narrativa)
Il verbo come elemento essenziale della comunicazione;
funzione della lingua e tipi di testo;
i registri linguistici.
Percorso A
I metodi della narrazione
unità A1: Fabula, intreccio, narrazione
L’ORDINE DELLA NARRAZIONE
tecniche di alterazione della fabula;
G.Setti, Il miglior amico del boss.
Esopo, Il leone, la volpe, il lupo.
Controllo grammaticale: LA NARRAZIONE
STRUTTURA –TIPO E SEQUENZE
Le sequenze;
la struttura di base del testo narrativo.
F. Brown, Questione di scala.
H.Hesse, Sul ghiaccio.
IL TEMPO DELLA NARRAZIONE
G. Scerbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo.
U.Console, Il finto stregone.
unità A2: Personaggi, ambienti, discorsi.
IL SISTEMA DEI PERSONAGGI
I ruoli, la gerarchia, le funzioni dei personaggi;
Propp;
I.Calvino, Quattordici.
LE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI
Tipi ed individui
Heinrich Boll, Leni Pfeiffer
A. Cechov, Il camaleonte.
G. Manganelli, Sessantuno.
unità A3: Narratore, punto di vista, stile.
IL NARRATORE
Autore e narratore; le tipologie del narratore;
E.Allan Poe, In un castello.
S. Vassalli, I fuochi di Zardino.
G. Verga, Le domande del viandante .
Jerome k. Jerome, Storie di fantasmi per il dopocena.
LABORATORIO:
M.Satrapi, Persepolis, La partenza
PUNTO DI VISTA E STILE: FOCALIZZAZIONI
La voce narrante e il punto di vista; focalizzazione zero, interna, esterna.
G.Romagnoli, Marta.
Lingua e stile: lessico, sintassi, punteggiatura, figure retoriche.
unità A4: Riassunto.
RIASSUMERE UN TESTO
Le fasi del lavoro.
G.Romagnoli, Lettera a Cristina.
Brani da:
G.D'Annunzio , Il piacere;
G. Verga, I Malavoglia;
E.Gadda, La cognizione del dolore;
R. Bacchelli, Il mulino del Po.
Percorso B
I generi della narrazione.
NARRAZIONE BREVE E ROMANZO.
La classificazione dei generi letterari;
dalla narrazione orale alla scrittura: mito, favola e fiaba.
Dalla novella al racconto.
I.Calvino, Libri di ogni genere.
Per ciascun brano riassunto, analisi, comprensione e commento ( sia scritto che orale).
•
EPICA
Omero: l’autore e l’opera
Iliade: la trama; i 51 giorni dell’ Iliade;
I 1-52, Il proemio;
I 101-214, Il litigio di Achille e Agamennone;
VI 392-502, Ettore e Andromaca;
XVI 783-867, La morte di Patroclo;
XXII 131-166, La morte di Ettore;
XXIV 485-551, Priamo e Achille.
Odissea: la trama; la piantina dei viaggi di Odisseo.
I 1-21, Il proemio;
I 325-380, Penelope e Telemaco;
V 220-224, Odisseo e Calipso;
IX 181-305, 345-414, 436-460, Polifemo;
X 203-260, La maga Circe;
XII 148-200, Le Sirene;
VI, 117-210, Odisseo e Nausicaa;
XII 403-405, Il naufragio: Scilla e Cariddi;
XIX 386-479, Odisseo ed Euriclea;
XXII 1-68, La strage dei pretendenti;
XXIII 85-110; 164- 232, Odisseo e Penelope.
Eneide: la trama; i nuclei narrativi; la trama; la piantina dei viaggi di Enea;
I 1-33 Il proemio;
I 81-123, La tempesta
II 40-56; 199-227, Laocoonte;
IV 1-30, Didone innamorata
IV 296-392, Didone ed Enea;
IV 590-629, La maledizione di Didone;
VI 298-316, Caronte.
Per ciascun brano versione in prosa, analisi logica, riassunto, analisi testuale, comprensione e
commento ( sia scritto che orale).
ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Approfondimenti linguistici, morfologici e semantici: lessico e figure retoriche;
epica: versi formulari ed epiteti: il linguaggio orale;
le similitudini;
il linguaggio misto del fumetto;
dalle lingue classiche all’italiano: radici e prestiti.
Omero, Odissea XII 165-200: lettura commentata e spiegata in inglese alla nuova compagna Loren;
visione del film TROY di Wolfgang Petersen con Brad Pitt, Eric Bama, Orlando Bloom.
parole, musica e video: Michael Jackson, Heal the world, We are the world: video e commento
la traduzione: da Pindemonte e Monti a Rosa Calzecchi Onesti e Salvatore Quasimodo;
Le Sirene, Scilla e Cariddi: i mostri del mare;
il gruppo marmoreo del Laocoonte ( Musei Vaticani)
E.Hemingway, Per chi suona la campana.
PERCORSO INTERDISCIPLINARE:
Virgilio, Georg. IV: La storia di Orfeo ed Euridice: dal latino all’italiano; studio sul testo latino.
PERCORSO INTERDISCIPLINARE DIACRONICO:
Caròn dimonio: da Virgilio Aen. VI a Dante Inf. III; lettura metrica commentata testuale di Eneide VI in
latino e d italiano; lettura commentata di Dante Inferno III .
Fornitura su fotocopie di testi e piantine viaggi Enea, schemi oltretomba virgiliano e dantesco.
LESSICO SPECIFICO:
Allitterazione, anacoluto, anafora, anastrofe, antitesi, aprosdocheton, arcaismo, asindeto, assonanza,
brevitas, chiasmo incrociato, chiasmo parallelo, climax, deittico, ellissi, endiadi, enjambement, epifora,
flashback, focalizzazione, funzioni narrative, hapax, , klimax, kolon, litote, metafora, metonimia,
omeoteleuto, onomatopea, ossimoro, parallelismo, paronomasia, perifrasi, personificazione, polisindeto,
prolessi, prosopopea, proverbio, punto di vista, Ringkomposition, sequenza narrativa; simbolismo,
similitudine, sinestesia, Spannung; spazio in fieri; tempo narrativo; trama, valore denotativo e connotativo.
•
COMPITI per le VACANZE Tutti gli alunni svolgeranno i seguenti compiti:
versione in prosa di:
Eneide:VI 788-823 Da Augusto ai sette re;
commento scritto su:
Eneide:IX 176-223; 367-449 Eurialo e Niso;
riassunto scritto su:
Eneide: III 13-68, Polidoro;
questionario scritto su:
Eneide IV 590-629, La maledizione di Didone ( pag. 302);
lettura commentata oralmente su:
Eneide: VI 679-702; 756-853: L’incontro con Anchise;
Eneide: XII 889-952: La morte di Turno .
Genova, 3 giugno 2015
l’insegnante
prof. Raffaella Pansardi
gli alunni
Scarica