Giappone Il Giappone (日本/日本国 Nihon o Nippon, ufficialmente Nihon-koku o Nippon-koku) è uno stato insulare dell'Asia Orientale. Situato nell'oceano Pacifico, giace ad est di Cina, Corea e Russia, allungandosi dal mare di Okhotsk a nord fino al Mar Cinese Meridionale a sud. I caratteri che compongono il nome del Giappone significano letteralmente "Origine del sole", perciò il Giappone è Figura 1 Posizione geografica del Giappone a volte conosciuto come «Paese del Sol Levante», un nome che deriva dalla posizione orientale del paese rispetto alla Cina. Aspetti geofisici e climatici Con una superficie di 377.872 km², il Giappone è la sessantaduesima nazione per dimensioni. Comprende oltre 3.000 isole, le più grandi delle quali sono Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku. L’arcipelago costituisce la parte emersa di una grande catena montuosa, in origine appartenente al continente asiatico, dal quale si separò nel cenozoico. La maggior parte delle isole, quindi, è montuosa e molte sono vulcaniche. In nessun punto del Giappone la distanza dal mare supera i 120 km. Le coste giapponesi, molto sviluppate in proporzione alla superficie totale del paese, si estendono, con numerose baie e insenature, per 29.751 km. Quelle pacifiche sono in prevalenza frastagliate, in conseguenza dell’azione erosiva delle maree e di violente tempeste. La costa occidentale di Kyushu, sul mar Cinese orientale, rappresenta la parte più irregolare del litorale giapponese. Figura 2 Mappa fisica del Giappone Qualche insenatura navigabile si trova sulla costa orientale sopra Tokyo, ma è a sud dell’omonima baia che sono situati molti dei più importanti porti e baie del Giappone. Tra Honshu, Shikoku e Kyushu si trova il Mare Interno, disseminato di isole e collegato ©2008 Andrea Soldati Pagina 1 Giappone all’oceano Pacifico e al mare del Giappone da tre esigui stretti ramente colpiti dalle tempeste oceaniche. La linea costiera occidentale, che si affaccia sul calmo mare del Giappone, è relativamente poco articolata e ha un’estensione inferiore ai 4.830 km; sole insenature rilevanti sono la baia di Wakasa e la baia di Toyama nell’isola di Honshu. Il territorio, molto irregolare, è caratterizzato dal succedersi di alte montagne e vallate profonde, con pianure alluvionali di limitata estensione poste sui fondivalle e presso gli sbocchi costieri dei fiumi. Figura 3 Il vulcano Monte Fuji (3776 m), che si trova sull'isola di Honshu nei pressi di Tokyo, è la vetta più alta del Giappone, nonché uno dei simboli di questo paese. A causa di questa frammentazione Considerato una montagna sacra, è meta di pellegrinaggi e di turisti che visitano i delle aree pianeggianti, il terreno numerosi templi e santuari buddhisti situati sulle sue pendici. coltivabile è modesto, il 12,9% della superficie totale del paese. La caratteristica dominante del territorio giapponese è dunque rappresentata dai rilievi, che fanno parte di un unico allineamento montuoso, diviso in diverse catene. I due versanti del rilievo, che attraversa le isole in direzione nord-sud, digradano verso la costa, dove formano baie e insenature portuose. A nord, l’isola di Hokkaido è interessata da una fascia vulcanica che, partendo dalle Curili, attraversa l’isola, ricomparendo, al di là dello stretto di Tsugaru, nell’isola di Honshu in due file parallele. La catena minore, che si allunga interamente nel nord-est, separa la valle del fiume Kitakami dall’oceano Pacifico. La catena principale si estende invece Figura 4 Una veduta aerea di Uotsuri, una delle cinque piccole isole vulcaniche che formano il gruppo delle verso sud-ovest, Senkaku, nel Mar Cinese Orientale. Formalmente sotto il controllo amministrativo giapponese, le isole incontra Senkaku sono in realtà un territorio conteso tra Cina, Taiwan e Giappone. Le isole sono disabitate e la loro dove superficie è di 7 km². una massa montagnosa che cir©2008 Andrea Soldati Pagina 2 Giappone Figura 5 Nella sezione settentrionale delle Alpi Giapponesi svetta il Kamikochi, una vetta molto frequentata da alpinisti e amanti del trekking, inclusa nel territorio del Parco nazionale Chubusangaku. conda l’altopiano del fiume Shinano, per formare una cintura di montagne, le più alte del Giappone, che attraversano la parte più selvaggia dell’isola. L’altezza massima, 3.776 m, è rappresentata dal monte Fuji, un vulcano in fase di quiescenza situato nei pressi di Yokohama. Esso costituisce uno dei soggetti preferiti dell’arte giapponese per la sua altezza incomparata, la forma singolare e l’eccezionale bellezza. Per i giapponesi rappresenta uno degli ti territoriali di maggior carica simbolica, sia perché è il vertice dell’arcipelago, sia perché è un vulcano, sia perché la sua ascensione è una sorta di sacra zione alla conoscenza della natura. Tra le catene che formano la dorsale giapponese, quella delle Alpi Giapponesi è la più imponente e quella che offre i paesaggi più interessanti. La cima più alta di questa catena è il monte Hida (3.190 m). Altre catene si elevano sulle isole di Hokkaido (dove la cima più alta è il monte Taisetsu-Zan, che raggiunge 2.290 m), Shikoku (il monte Ishizuchi, con 1.982 m, è il più alto dell’isola) e Kyushu (dove i rilievi sono di altezza inferiore). A testimonianza dell’intenso vulcanismo che, insieme alla forte instabilità sismica, ha caratterizzato la formazione geologica del paese, sul territorio giapponese sorgono ancora circa 200 vulcani, una cinquantina dei quali tuttora attivi, mentre numerosissime sono le sorgenti termali. Le zone pianeggianti più estese, situate perlopiù intorno ai corsi inferiori dei principali fiumi e lungo la costa, si trovano nell’isola di Hokkaido: lungo il corso del fiume Ishikari nella parte occidentale dell’isola, lungo il fiume Tokachi a sud-est e intorno alle città di Nemuro e Kushiro sulla costa centrorientale. Nell’isola di Honshu vi sono diverse zone pianeggianti; le maggiori sono la piana di Osaka, all’interno della zona del Kansai, dove sorgono le città di Kobe, Kyoto Figura 6 L'Isola di Okinawa e Osaka; quella del Kanto, do©2008 Andrea Soldati Pagina 3 Giappone ve si trovano Tokyo e Yokohama; Nagoya è la principale città della piana di Nobi. Nell’isola di Kyushu la pianura più estesa è quella di Tsukushi. Hokkaidō Hokkaido (giapponese Hokkaidō) è l’isola più settentrionale, e la seconda per estensione, dell’arcipelago giapponese. È situata tra il mar del Giappone a ovest, il mare di Ohotsk a nord e l’oceano Pacifico a est. Corrispondente all’antica Yezo, è separata dall’isola di Sahalin, a nord, dallo stretto di La Pérouse (noto in Giappone come stretto di Soya), da Honshu, a sud, dallo stretto di Tsugaru, e dalle isole Curili, a nord-est, dallo stretto di Nemuro. L’isola, di forma irregolare, ha un’estensione massima di 450 km, e una superficie (comprese le isole minori) di 78.460 km². Le estati sono fresche e gli Figura 7 Isola di Hokkaido: I monti attorno alla cittadina di Rusutsu inverni particolarmente rigidi a causa della corrente fredda di Oyashio (o delle Curili). Il territorio di Hokkaido è caratterizzato da una serie di sistemi montuosi e di massicci vulcanici, che si elevano oltre i 2.000 metri: la massima altitudine è data dal Taisetsu-Zan, di 2.290 m. I litorali sono perlopiù pianeggianti e numerosi sono i fiumi che scendono dai monti, tra i quali i più lunghi sono lo Ishikari e il Tokachi. Honshū Honshu (giapponese Honshū), è la maggiore delle isole giapponesi, tanto da essere localmente denominata “la terraferma”. A nord lo stretto di Tsugaru la separa dall’isola di Hokkaido, a est e a sud-est è bagnata dall’oceano Pacifico, a sud dal Mare Interno, che la separa dalle isole di Shikoku e Kyushu, e a ovest è bagnata dal mar del Giappone. L’isola si estende da nord-est a sud-ovest per 1.000 km, ha una larghezza massima di 241 km e una superficie di 230.455 km². Come le altre isole giapponesi, Honshu è quasi interamente montuosa; le poche pianure sono situate lungo le coste o nelle valli dei fiumi principali. Le cime più elevate dell’isola (e del Giappone) si trovano nelle Alpi giapponesi, che sono la catena principale dell’isola. Il monte Fuji, la più alta vetta del paese, raggiunge i 3.776 m. Il monte Asama, il vulcano più attivo del Giappone (dopo una violenta eruzione nel 1965 ha eruttato di nuovo nel 1990 e nel 2003), che ha un’altitudine di 2.542 m, è situato circa 140 km a nord-ovest di Tokyo. L’isola è soggetta a frequenti e violenti terremoti. I fiumi principali sono il Tone, che sfocia nell’oceano Pacifico, poco a nord di Tokyo, con un vasto estuario; il Kitakami, nel nord-ovest dell’isola, che sfocia nel Pacifico; lo Shinano, che sfocia sulla costa occidentale; il Kino, che si getta nel mare Interno. Numerosi sono i laghi, tra cui il maggiore è il lago Biwa (670 km²), situato a nord-est di Kyoto, che è una nota località di villeggiatura. ©2008 Andrea Soldati Pagina 4 Giappone Il clima presenta forti variazioni regionali. Inverni rigidi, con abbondanti nevicate, sono frequenti nella parte occidentale dell’altopiano centrale e nella parte settentrionale dell’isola. Grazie alla calda corrente Kuroshio, le regioni costiere orientali della zona centrale dell’isola godono di inverni particolarmente miti. Sotto l’influsso del monsone sudoccidentale, le estati sono generalmente calde e umide, con temperature massime di 35 °C. I tifoni, comuni alla fine dell’estate, provocano spesso gravi inondazioni. Shikoku Shikoku Isola del Giappone, la più piccola delle quattro principali dell'arcipelago. È situata nell'oceano Pacifico settentrionale, a sud-ovest dell'isola di Honshu, da cui la separa il mare Interno, e a est dell'isola di KyuFigura 8 Con i suoi 1.982 m d'altezza, il monte Ishizuchi è la vetta più elevata dell'isola giapponese di Shikoku. È una delle sette vette sacre del paese, meta di pellegrinaggio; il nome significa "maglio di pietra". La zona, di notevole interesse naturale e storico, è tutelata all'interno del Parco nazionale Ishizuchi. shu. Il territorio, che ha una superficie di 18.800 km², è prevalentemente montuoso (raggiunge la massima elevazione nel monte Ishizuchi, di 1.982 m), con pianure poco estese situate lungo la costa e nelle valli dei principali fiumi, ed è coperto di foreste. Kyūshū Kyushu (giapponese Kyūshū), è la più meridionale delle quattro isole principali che costituiscono l'arcipelago del Giappone. Gli stretti di Kammon e di Bungo la separano rispettivamente dalle isole di Honshu e di Shikoku. Kyushu ha una forma molto irregolare e un territorio montuoso; ha una superficie di 36.554 km² e un'elevazione massima di 1.788 m nel Kuju-San. La linea costiera è profondamente frastagliata, in particolare nella parte meridionale, dove l'insenatura di Kagoshima-Wan si addentra per 65 km, con un'imboccatura larga circa 12 km; le due baie di Ariake-Kai e di Yatsushiro-Kai, sulla costa occidentale, raggiungono un'ampiezza complessiva di 120 km. Numerosi sono i fiumi, che hanno però un corso breve. Idrografia A causa della particolare conformazione, stretta ed allungata, delle isole giapponesi, i fiumi che disvolgono il loro corso dallo spartiacque alla costa, sono generalmente brevi. Essi, inoltre, rigonfi durante il disgelo primaverile o le piogge estive, diventano esigui corsi d’acqua durante la stagione asciutta; la scarsa profondità e le frequenti rapide ne permettono poi la navigazione unicamente a imbarcazioni molto leggere. Il fiume più lungo è lo Shinano, nell’isola di Honshu, con un corso di circa 370 km; sull’isola altri fiumi importanti sono il Tone, il Kitakami, il Tenryu e il Mogami. Tra i principali fiumi di Hokkaido vi sono l’Ishikari, secondo fiume giapponese per estensione del bacino, oltre al Teshio e al Tokachi. Lo Yoshino è il maggiore ©2008 Andrea Soldati Pagina 5 Giappone fiume di Shikoku. Numerosi sono i laghi, alcuni formati da sbarramenti delle valli fluviali; in gran parte sono situati in montagna, dove spesso sono diventati luoghi di soggiorno estivi. Il principale è il lago Biwa, nell’isola di Honshu, che ha una superficie di 670 km². Demografia Il paese conta 127.467.970 abitanti (2007), e ha una densità media pari a 340 persone per km², di cui il 66% vive nelle aree metropolitane. Le teorie più accreditate considerano i giapponesi come il risultato di immigrazioni dal vicino continente asiatico di genti di razza essenzialmente mongolica, simile nell’aspetto ai cinesi ed ai coreani. Esse si sarebbero sovrapposte alle popolazioni originarie, autoctone, di cui gli ultimi rappresentanti sarebbero gli ainu, una popolazione caucasica oggi residente soprattutto nell’isola di Hokkaido. La lingua ufficiale del paese è il giapponese; abbastanza diffuso tra la popolazione, soprattutto nelle grandi città, è l’inglese. Le principali confessioni religiose sono: lo scintoismo, che si fonda sul culto degli antenati e della natura e che si organizza in circa 200 sette con denominazioni diverse, e il buddhismo, organizzato in altrettante sette e denominazioni. Il cristianesimo, rappresentato da protestanti, cattolici e grecoortodossi, è professato da meno del 4% della popolazione. Si ritiene che pressoché tutti i giapponesi, eccetto i cristiani, siano scintoisti, e che la maggioranza di coloro che professano lo scintoismo siano anche buddhisti. Lo scintoismo è intrins ecamente legato alla Figura 9 Uno scolaro di Tokyo si esercita nella calligrafia, per imparare la quale si richiede ancora storia del Giappone. l'uso del caratteristico pennello. La scrittura giapponese usa gli ideogrammi cinesi insieme a due alfabeti sillabici, i fonogrammi. Alla fine del XIX secolo venne infatti reso religione di stato e un forte accento venne posto sul culto della figura divina dell’imperatore e sull’origine divina del popolo giapponese; tutti i giapponesi, indipendentemente dal loro credo religioso, furono obbligati a praticare il culto nei templi scintoisti. Lo scintoismo perse tuttavia il suo carattere istituzionale quando il 1° gennaio 1946 l’imperatore Hirohito rinunciò a ogni pretesa di divinità; la Costituzione promulgata nel 1947 riaffermò l’assoluta libertà di religione, abolendo il sostegno dello stato allo scintoismo. Il sistema dell’istruzione è molto sviluppato e l’analfabetismo è quasi inesistente: nel 1995 il tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta era del 99%. L’inglese, lingua delle relazioni con l’estero, è materia di studio obbligatoria fin dalla scuola elementare accanto al giapponese, lingua ufficiale del paese. Pur subendo l’influenza della Cina, delle sue arti e della sua scrittura, il sistema scolastico giapponese rimase a lungo appannaggio delle famiglie nobili, che potevano contare su strutture scolastiche private. Solo negli ©2008 Andrea Soldati Pagina 6 Giappone anni del Medioevo, la funzione di istruire passò ai templi buddhisti e rimase di loro competenza fino a quando, durante l’impero Tokugawa, che dominò il paese a partire dal 1600, la diffusione delle strutture scolastiche favorì la nascita di una delle più colte società premoderne. Con la cosiddetta restaurazione Meiji, il Giappone conobbe dal 1868 in poi una radicale trasformazione che si espresse anche in campo educativo. Nel 1872 fu infatti istituito un ministero dell’Istruzione e nello stesso anno venne formulato un piano per un sistema scolastico unico, integrato e generalizzato dell’istruzione primaria. Il governo inviò apposite missioni in Europa e negli Stati Uniti per apprendere nuovi metodi didattici; professori stranieri furono invitati a insegnare nelle università giapponesi. Nel 1877 venne fondata l’Università di Tokyo, ancora oggi la più prestigiosa del paese. In seguito a queste riforme, il Giappone divenne una nazione moderna, dotata di un sistema scolastico completo e al passo con le strutture esistenti nei paesi occidentali. Oggi l’istruzione è gratuita e obbligatoria per nove anni (i sei della scuola elementare e i tre della scuola media inferiore). L’istruzione secondaria superiore, facoltativa, prevede una tassa di iscrizione, anche nelle scuole pubbliche e negli istituti pubblici di istruzione superiore. Esistono anche scuole di formazione tecnica, commerciale e professionale, così come istituti per studenti disabili. Il sistema scolastico pubblico, fortemente competitivo, è affiancato da molti istituti privati. In Giappone esistono circa 60 università statali (di cui 7 ex imperiali), oltre a numerosi atenei privati. Fra le più antiche e prestigiose istituzioni accademiche pubbliche si annoverano: l’Università di Hokkaido, fondata a Sapporo nel 1876; quella di Tokyo (1877) e di Kyoto (1897). I principali atenei privati sono: l’Università Doshisha (1875) a Kyoto; l’Università Hosei (1880), quella di Waseda e quella di Kejo, tutte tre a Tokyo; l’Università Kansai (1886) a Osaka. Divisioni amministrative e città principali Suddiviso in otto regioni geografiche (Hokkaido, Tohoku, Kanto, Chubu, Kansai-Kinki, Chugoku, Shikoku, Kyushu) e in 47 prefetture o loro equivalenti, includendo Okinawa che fu restituita al Giappone dagli Stati Uniti nel 1972 , il Giappone è caratterizzato da una forte contrapposizione fra zone rurali, sempre meno abitate, e zone urbane che, nel corso del Novecento soprattutto, hanno avuto un eccezionale sviluppo. Ogni prefettura è amministrata da un governatore elettivo e da un’assemblea; ogni municipalità all’interno delle Figura 10 Il Palazzo Imperiale di Tokyo, residenza della famiglia imperiale giapponese, sullo sfondo del centro direzionale di Otemachi, nel centro della città. Al palazzo, separato dal resto della città da mura e fossati, il pubblico può accedere due volte l'anno: il due gennaio e il giorno del compleanno dell'imperatore. prefetture ha una propria assemblea legislativa, composta da rappresentanti eletti a suffragio universale; le municipalità hanno poteri piuttosto vasti: sono competenti in materia di istruzione e possono imporre tributi. ©2008 Andrea Soldati Pagina 7 Giappone Le aree urbanizzate si trano lungo le coste dove le città sono sorte in denza delle zone pianeggianti e coltivabili, sviluppandosi poi come centri portuali e industriali. Nell’isola di Honshu la successione delle città costiere sul lato del Pacifico è ininterrotta, al punto da poter parlare di un’unica grande conurbazione o di megalopoli, estesa da Tokyo-Yokohama sino a Osaka, e comprendente diverse città plurimilionarie, per un totale di oltre 25 milioni di abitanti. La città maggiore è Tokyo, centro finanziario e commerciale del paese; l’agglomerato urbano raggiunge quasi i dodici milioni. Altre grandi città sono: Yokohama, porto e cantiere navale di primaria importanza, nonché centro dell’industria chimica, metallurgica, petrolifera e della produzione di macchinari; Osaka, importante porto e scalo aeroportuale, nonché tra i principali centri finanziari del paese; Nagoya, centro industriale che si distingue per le porcellane, i tessili e la ceramica; Kyoto, la capitale storica, nota soprattutto per le attività nel campo della produzione di oggetti Figura 12 Osaka è un'importante centro industriale e finanziario con ampi viali e pochi spazi d’arte, tra cui la tessitura e aperti, caratterizzato da edifici alti e moderni e collegato da sei linee di metropolitana che si la stampa della seta; e Ko- intersecano a Umeda, nella parte settentrionale della città. be, importante porto, sede di cantieri navali e nodo della rete dei trasporti. Vi sono poi un centinaio di città con una popolazione superiore ai 250.000 abitanti. Tokyo è la sede delle maggiori biblioteche del paese; fra le raccolte librarie delle altre città si ricordano le biblioteche di Osaka e di Kobe. Anche i più importanti musei giapponesi si trovano nella capitale: la principale raccolta d’arte del paese è il Museo nazionale di Tokyo. In altre città del Giappone si conservano tuttavia importanti collezioni: una delle Figura 11 Chuo Dori è la via principale di Ginza, quartiere centrale di Tokyo famoso per l'alta concentrazione di locali notturni, ristoranti e negozi. ©2008 Andrea Soldati Pagina 8 Giappone più notevoli è quella del Museo nazionale di Kyoto. Kyoto e Nara, entrambe antiche capitali, sono poi esse stesse musei all’aria aperta, viste le vestigia del passato che conservano. Ordinamento dello Stato Da quando è stata adottata la costituzione, il 3 maggio 1947, il Giappone è rimasto una monarchia costituzionale ereditaria con un imperatore e un parlamento eletto. La successione avviene secondo linea maschile della famiglia imperiale. Con la sconfitta nella seconda guerra mondiale, l’imperatore ha dovuto rinunciare alle sue prerogative di “discendenza divina” ed ai suoi poteri politici. Attualmente ha solo funzione di rappresentanza (dell’unità nazionale) e svolge funzioni puramente cerimoniali. All’imperatore, almeno nominalmente, spetta anche la nomina del primo ministro, sulla base dell’esito delle consultazioni elettorali. Generalmente il primo ministro è espressione del partito di maggioranza. Il primo ministro nomina il consiglio di gabinetto, che gestisce il potere esecutivo, ed è responsabile del proprio operato di fronte alla Dieta. La Dieta è uno dei corpi legislativi più vecchi dell'Asia. È composta da due camere: la Camera dei rappresentanti (Shugi-in o Camera bassa), che conta 480 membri eletti a suffragio universale in carica per quattro anni, e la Camera dei consiglieri (Sangi-in o Camera alta), con 247 membri eletti a suffragio universale per un termine di sei anni, rieleggibili per metà ogni tre. All’interno della Dieta il maggior potere spetta alla Camera Figura 13 Il palazzo della Dieta Nazionale a Tokyo bassa, che può porre il veto sulle decisioni prese dalla Camera alta. Hanno diritto al voto tutti i cittadini a partire dai 20 anni di età. Il sistema giudiziario giapponese è ispirato al diritto europeo continentale, con influenze anglosassoni; prevede una Corte suprema presieduta da un giudice nominato dall’imperatore su indicazione del governo. È in vigore la pena di morte. Economia L'economia del Giappone è la seconda al mondo dopo quella degli Stati Uniti, con un prodotto interno lordo di 4.22 bilioni di dollari. Caratterizzata da un forte dominio da parte di grandi aziende private (keiretsu) e dall'elevata qualità di vita della popolazione, vede la prevalenza dei settori terziario (banche, assicurazioni, commercio, intrattenimento) e dell'industria (automobili, motociclette, navi, petrolio, elettronica di consumo, microelettronica, robotica). I punti di forza sono la grande capacità produttiva, dovuta ad un forte interesse sulla ricerca e lo sviluppo, e i buoni rapporti che il Paese ha con gli USA, l'Unione Europea e il resto dell'Asia orientale. Il Giappone ha impiegato gli enormi profitti commerciali accumulati nel corso degli anni Settanta e Ottanta del Novecento per compiere massicci investimenti all’estero, diventando il primo paese creditore del mondo. Il Giappone è anche il sesto principale esportatore ed importatore. È membro delle Nazioni Unite, del G8, del G4, dell'OCSE e dell'APEC. Attualmente il paese è il più ricco dell’Asia. ©2008 Andrea Soldati Pagina 9 Giappone Industria Malgrado la scarsità di materie prime, e nonostante i gravi danni subiti nel corso della seconda guerra mondiale, il Paese dispone di un sistema industriale molto sviluppato, soprattutto nei settori dell'automobile e dell'elettronica di consumo. L’industria automobilistica nipponica è seconda solo a quella statunitense, ed altrettanto sviluppata è quella motociclistica. Importanti sono anche le industrie chimiche (petrolio, gomma, materie plastiche, fibre sintetiche), metallurgiche, tessili, alimentari e dei laterizi. Risorse minerarie ed energetiche Il Giappone dispone di diverse risorse minerarie, ma generalmente in quantità limitata, per cui è costretto a forti importazioni di materie prime, necessarie alla sua poderosa attività industriale, di trasformazione e manifatturiera. Vi sono generalmente giacimenti di carbone, rame, piombo, zinco e quarzite, ma tutti in quantità insufficienti a soddisfare la domanda interna. Il paese è tra i principali produttori mondiali di energia elettrica, di cui circa il 63,7% proviene da centrali termiche, alimentate a carbone o a petrolio; gli impianti idroelettrici forniscono il 10,23% e le centrali nucleari il 23,3%; sono attivi 55 reattori. In mancanza di sufficienti risorse energetiche interne, il Giappone dipende dalle importazioni di combustibili. Grazie ai progressi raggiunti nella resa e nel risparmio energetici, il tasso di consumo annuo di energia in Giappone è calato dal 6,1% del periodo tra il 1965 e il 1980 all’1,9% nel periodo dal 1980 al 1988, mentre la quota annua rappresentata dai prodotti combustibili sul totale delle importazioni è scesa dal 19% al 14%. Agricoltura e settori correlati L’Agricoltura e l’allevamento hanno un ruolo marginale, benché entrambi siano molto modernizzati, il settore primario fornisce l’1,3% (2003) del PIL e impiega il 4,4% della forza lavoro. La produzione di riso, che occupa oltre il 40% del terreno coltivato, intorno alla metà degli anni Novanta generava da sola circa un terzo dell’intero reddito agricolo; il riso costituisce infatti ancor oggi il principale alimento dei giapponesi, anche se una significativa sovrapproduzione, dovuta in parte allo sviluppo di alcune varietà di riso a maggior rendimento, ha tutFigura 14 i tonni appena pescati vengono contrassegnati da etichette per essere venduti al mercato all'ingrosso di Tsukiji, a Tokyo. Il pesce è uno degli alimenti più diffusi in Giappone; l'industria ittica è quindi un'attività economica di primaria importanza e il paese vanta una delle maggiori flotte da pesca del mondo. tavia cominciato a verificarsi con la graduale trasformazione nei consumi alimentari della popolazione. Frumento e orzo rappresentano altre importanti colture cerealicole, cui vanno aggiunte le coltivazioni di patate e pata©2008 Andrea Soldati Pagina 10 Giappone te dolci, barbabietole da zucchero, canna da zucchero, agrumi, ortaggi, tra cui cavoli, cipolle e pomodori, e frutti diversi, come mele, pesche, pere, e poi soia, tè, tabacco e molti altri prodotti ortofrutticoli. Data l’esiguità del terreno coltivabile e il suo conseguente, elevato valore, all’allevamento viene invece riservata una superficie modesta; ciononostante, nel 2006, i suini allevati erano 9.620.000, i bovini 4.390.000, pollame e volatili 283 milioni. Il terreno coltivabile è diviso in piccoli appezzamenti, di cui il 70% inferiori o pari a 1 ettaro coltivati da contadini che per la gran parte lavorano anche a mezza giornata nell’industria. Prevale la coltura intensiva e nella sezione meridionale dell’arcipelago sono spesso effettuati due o più raccolti l’anno, il che ha causato un diffuso impoverimento del terreno; grazie al massiccio impiego di fertilizzanti chimici, di migliori varietà di colture e di tecniche produttive avanzate, la produzione realizzata nelle aziende agricole giapponesi è tuttavia tra le più elevate al mondo. Il Giappone è, invece, il primo paese al mondo nella pesca, esercitata soprattutto nelle acque del Pacifico. Il pesce, infatti, è per i giapponesi uno degli alimenti principali, secondo soltanto al riso. Quella nipponica è una delle maggiori flotte da pesca del mondo, ed è attiva sia nella pesca costiera, sia in quella al largo e di profondità. La pesca al largo, in particolare, effettuata con imbarcazioni di media stazza è responsabile di un quarto del valore del pescato totale, così come la pesca in profondità, praticata in acque internazionali da potenti battelli. La pesca esercitata lungo le coste, con modeste imbarcazioni, reti da pesca o tecniche di allevamento, rappresenta invece quasi il 50% del totale del pescato, che nel 2004 ammontava a 5.707.506 tonnellate ed era composto da sardine, bonito, granchi, lucci, gamberi, salmoni, gadi, sgombri, seppie, calamari, costardelle, pagelli e tonni; il Giappone è inoltre tra i pochi paesi che praticano ancora la caccia alla balena. Rilevante è anche la raccolta delle alghe marine. Con circa il 70% della superficie ricoperta da foreste, in cui, per i due quinti, crescono alberi di legno dolce, il paese è tra i principali produttori mondiali di legname (la produzione annua nel 2005 ammontava a 16.276.067 m³). Nonostante ciò, il Giappone deve ricorrere largamente all’importazione per soddisfare la crescente domanda interna. I due terzi circa del patrimonio forestale sono di proprietà privata. Terziario Il settore terziario è molto sviluppato. Nonostante la crisi degli anni novanta, che ha visto chiudere numerosi istituti di credito, le attività bancarie occupano tuttora un posto di rilievo nel settore. Di ottimo livello sono anche i segmenti delle assicurazioni, della comunicazione e dei trasporti, per non dimenticare l’industria giapponese del fumetto e del cinema d’animazione. Anche il commercio internazionale è assai sviluppato, trainato da una produzione industriale in continua crescita. Il turismo, invece, risente ancora dell’elevato costo della vita e degli alti costi di viaggio. Finanza La Banca del Giappone, fondata nel 1882, è la banca centrale, con funzioni di agente fiscale generale per conto del governo ed è la sola autorizzata a emettere moneta. Il cuore del sistema finanziario è costituito da un centinaio di istituti di credito. La Borsa valori del Kabutocho, a Tokyo è uno dei Figura 15 IL palazzo della Borsa valori a Tokyo più importanti mercati mondiali per lo scambio di titoli e va©2008 Andrea Soldati Pagina 11 Giappone lori. L’importanza della piazza finanziarie di Tokyo a livello mondiale si può facilmente comprendere dal fatto che il quartiere finanziario conta meno di mezzo milione di abitanti residenti, ma durante il giorno il flusso di persone è di 11 milioni. Il sistema finanziario giapponese, però, ha anche diversi punti deboli, dati dal fatto che il paese ha mutuato dagli USA il proprio assetto creditizio, senza tuttavia recepirne i sistemi di controllo. La copertura ed il controllo sulle attività degli operatori finanziari, ed i sistemi di garanzia dei risparmiatori e dei piccoli investitori, sono minimi, così come sono molto limitate anche le regole che governano l’attività del mercato borsistico. L’unità monetaria del Giappone è lo yen (¥), diviso in 100 sen. Il commercio internazionale Prima della seconda guerra mondiale il Giappone era al quinto posto nel mondo per volume di commercio. Nel 1939 le esportazioni giapponesi ammontavano a circa 928 milioni di dollari e le importazioni a circa 757 milioni. La maggior parte delle esportazioni erano dirette verso territori controllati dall’impero giapponese, come la Manciuria e la Cina occupata; la bilancia commerciale annua con gli altri paesi, come Stati Uniti d’America e Gran Bretagna, era passiva: le importazioni annue dagli Stati Uniti, ad esempio, superavano le esportazioni per oltre 70 milioni di dollari. Nel 1946 le autorità di occupazione alleate permisero una ripresa del commercio estero delle imprese private. Nel 2003 il valore totale delle importazioni ammontava a 383 miliardi di dollari USA, a fronte di esportazioni per 472 miliardi di dollari, facendo del Giappone il terzo paese esportatore del mondo; oltre l’80% delle esportazioni è costituito da prodotti industriali, mentre il petrolio, grezzo e raffinato, rappresenta il 21,2% delle importazioni totali. Fino al 1993 le importazioni di riso erano proibite, ma gli scarsi raccolti del 1993 e del 1994 hanno costretto ad aprire le importazioni da Thailandia, Australia e Stati Uniti e, come risultato delle negoziazioni dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, condotte nel corso dell’Uruguay Round, si è giunti a un graduale allentamento delle restrizioni. Il commercio estero rappresenta un settore essenziale dell’economia giapponese. Il mercato interno è infatti insufficiente ad assorbire l’intero volume della produzione industriale del paese. Inoltre, poiché il Giappone deve importare gran parte delle materie prime da cui dipendono le sue industrie, l’esportazione di una porzione cospicua della produzione annua è necessaria per raggiungere l’attivo nella bilancia commerciale Turismo Ogni anno il Giappone è visitato da oltre 4 milioni di stranieri, ma è più consistente il turismo interno e quello verso l’estero. Le strutture ricettive giapponesi sono molto sviluppate non in relazione alle entrate dall'estero, che come abbiamo detto sono abbastanza limitate, ma in relazione al turismo interno. Gli alberghi sono ancora divisi in alberghi "per giapponesi" e alberghi "per stranieri". Per quanto riguarda gli alberghi giapponesi presentano le "ryokan", stuole di paglia, al posto di materassi, "tatami", locande a gestione familiare e dei villaggi vacanze situati sulle montagne oppure sulle rive dei laghi. Gli alberghi per stranieri, invece, appartengono a moderne catene alberghiere. Molti turisti, però, amano alloggiare nelle locande tradizionali per assaporare ancora meglio la tradizione del Paese. Il motivo del limitato flusso turistico dall'estero è dovuto sia alla difficoltà di raggiungere il territorio per la sua conformazione fisica e sia all'elevato tenore di vita che rende poco competitivi i soggiorni. Tuttavia, una storia millenaria, ed un rispetto per la natura che, nonostante il forte sviluppo industriale, consente al paese di essere al secondo posto nel mondo per percentuale di superficie a foresta, uniti alla presenza di numerose sorgenti termali, offrono numerosi spunti per organizzare tours del paese. Per non dimenticare il turismo d’affari e di studio. ©2008 Andrea Soldati Pagina 12 Giappone Siti culturali Il Giappone possiede undici World Heritage Sites, tra cui i monumenti buddhisti di Horyu-ji ed il Parco della Pace di Hiroshima. Parco della Pace di Hiroshima Il Parco della Pace di Hiroshima (Hiroshima Peace Memorial, Genbaku Dome) fu l’unica struttura rimasta in piedi nell’area in cui, il 6 agosto 1945, esplose la prima bomba atomica della storia. Grazie all’impegno di molte persone ed organizzazioni (tra le quali la stessa amministrazione cittadina di Hiroshima) il sito è stato conservato nello stesso stato in cui era nelle ore immediatamente successive all’esplosione nucleare, a testimoniare il potere distruttivo che la specie umana è riuscita a sviluppare. La speranza è che simboli come questo inducano l’umanità a cercare la via della pace e, soprattutto a rinunciare alle armi atomiche. I monumenti buddisti dell’area di Horyu-ji Horyu-ji è un complesso di 48 templi buddisti nei boschi dei sobborghi sudoccidentali di Nara che può essere considerato un vero e proprio concentrato di cultura, arte e storia. Fondato nel 607, prima ancora che l’imperatrice Gemmei scegliesse di costruire a Nara una capitale ispirata ai modelli urbani della Cina, divenne il caposaldo dell’espansione della religione buddista e della cultura cinese nel Giappone del periodo Heian. I suoi templi, chiostri e padiglioni, ispirati allo stile delle dinastie cinesi Wei e Tang, sono le più antiche costruzioni in legno ancora esistenti al mondo, ed al loro interno conservano un universo di statue (lignee, bronzee, di terracotta o di lacca secca) che rappresenta l’apice dell’arte statuaria Giapponese, Cinese e Coreana. Oltre che per la storia dell’arte, nei templi di Nara convivono l’architettura buddista cinese e le linee estetiche tipiche della cultura giapponese, il sito è importante per la storia della religione, in quanto conserva pregevoli raffigurazioni di Buddha e Bidhisatva, nelle diverse interpretazioni, figure e positure (Amida, Kwannon, Miroko, Sakyamuni). Gusuku Cinque secoli di storia Ryukiana (XII-XVII secolo) sono rappresentati in questo gruppo di siti e singoli monumenti. Le rovine dei castelli, situati in posizioni elevate, mostrano la struttura sociale tipica del periodo, mentre gli edifici sacri costituiscono una rara testimonianza dell’antica religione giapponese, giunta fino ai nostri giorni. Lo sviluppo economico ed i contatti culturali del regno di Ryukyu tra il 1100 ed il 1600 fecero sviluppare in queste isole una cultura unitaria ed unica. Himeji-jo Himeji-jo è il più bel esempio di castello giapponese del XVII secolo, il periodo shogun, giunto fino ad oggi, costituito da 83 edifici protetti da sistemi difensivi ingegnosi. È un fantastico esempio di costruzione in legno in cui si ©2008 Andrea Soldati Pagina 13 Giappone combinano funzionalità ed estetica. All’interno del muro di cinta intonacato di bianco, è evidente l’armonia tra la struttura massiccia degli edifici e la forma elegante dei tetti. Il centro storico di Kyoto Anche se il fuoco ha distrutto la maggior parte dei monumenti e degli edifici di legno che componevano la città, fondata alla fine del VII secolo, ed edificata secondo le regole di progettazione delle città cinesi dell’epoca classica, i mille anni vissuti come capitale trovano molte testimonianze nel tessuto urbano di Kyoto. Nelle vie della metropoli moderna riemergono improvvisamente brani di passato: giardini zen, templi e padiglioni buddisti, spazi per la cerimonia del te, ville della classe aristocratica e migliaia di vecchie case di città posteriori al 600, in cui l’antica tradizione si replica nelle porte scorrevoli di legno e carta di riso e nei pergolati su cui appoggiano i tralci di glicini. La vecchia Kyoto, infatti, è un vero e proprio mosaico di luoghi, che ricreano il racconto della vita di corte, della vita quotidiana, delle tradizionali cerimonie del te e dei riti religiosi. Le cerimonie del te hanno, a Kyoto, luoghi speciali, come il piccolo tempio di Rokuharamitsuji, della seconda metà del XIV secolo. Mete preferite per gli omaggi alle piante (aceri, ciliegi, susini. hagi e loti) sono il settecentesco santuario di Kitano Tenmangu, dove si festeggia a primavera la fioritura dei susini, ed il complesso di templi del Daigoji, dove, sulle colline che circondano la pagoda a 5 piani risalente al 951, fioriscono i ciliegi, simbolo della caducità della vita. I giardini zen, paesaggi secchi di sabbie, ghiaie e rocce, sono uno dei segreti della città, che nasconde il più famoso nel Royanji, il più raffinato nel complesso di Daitokoji ed il più antico nel Tenryyuji. Ma a Kyoto sono possibili numerose altre esperienze, come: ammirare la luna su uno stagno, ascoltare il frinire delle cicale, onorare i morti accendendo i falò e rendere omaggio alle volpi per guadagnarsi il successo negli affari. Il centro storico di Nara Nara fu la capitale giapponese fra il 710 ed il 784. Durante tale periodo si assistette al consolidamento del potere centrale, e la città conobbe un momento di grande prosperità, divenendo il centro della cultura giapponese. Tra i monumenti del suo centro storico troviamo: templi buddisti, santuari scintoisti ed i resti dell’antico palazzo imperiale. Il loro insieme ci fornisce una vivida immagine della vita nella capitale giapponese nell’VIII secolo, periodo di profondi cambiamenti culturali e politici. Hirakawa-go e Gokayama Situati in una regione montuosa rimasta a lungo tagliata fuori dal resto del mondo, in questi villaggi, caratterizzati da costruzioni in stile Gassho, vengono ancora praticati la coltivazione degli alberi di gelso e l’allevamento dei bachi da seta. Le grandi case, con i loro tetti di paglia ©2008 Andrea Soldati Pagina 14 Giappone sono l’unico esempio rimasto di architettura rurale giapponese. Nonostante lo sconvolgimento economico, I villaggi di Ogimachi, Ainokura e Suganuma sono l’esempio vivente di uno stile di vita perfettamente adattato alle condizioni ambientali ed alle situazioni sociali ed economiche. Isola di Itsuku shima A poca distanza da Honshu, la maggiore isola giapponese, si trova la piccola isola sacra di Itsuku, a sud-ovest di Hiroshima nel Mare Interno. Su di essa nel 1875 fu eretto il portale Torii come via d'accesso a un antico tempio scintoista (probabilmente eretto nel XII secolo); con l'alta marea, esso sembra galleggiare sull'acqua. L’armonia della costruzione, ed i colori che contrastano con le montagne ed il mare che li circonda, mostrano l’abilità tutta giapponese di combinare la bellezza della natura e la creatività umana. Le miniere d’argento di Iwami Ginzan Le miniere d’argento di Iwami Ginzan, nel sud ovest dell’isola di Honshu sono un tipico sito di archeologia industriale. In una zona di basse montagne (nessuna cima supera I 600 m), separate da profonde valli fluviali troviamo i resti di antiche miniere, fonderie e siti di lavorazione dell’argento. Sono ancora ben conservate le strade utilizzate per trasportare il minerale, ed i porti dai quali veniva spedito in Cina e Corea. L’attività estrattiva è terminata nel secolo scorso, dopo quasi 400 anni di lavoro, e dopo aver contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo economico del Giappone, soprattutto fra il XVI ed il XVII secolo. Il sito, oggetto di un’importante azione di reimboschimento, comprende anche alcune fortezze e santuari, nonché parte della rete stradale di Kaidô e le tre città portuali di Tomogaura, Okidomari e Yunotsu. I siti sacri e la via dei pellegrini sui monti Kii Situato nella fitta foresta dei monti Kii, dominant l’oceano Pacifico, il sito comprende tre diverse aree: Yoshino & Omine, Kumano Sanzan e Koyasan, collegati tra loro dalla via dei pellegrini, che portava alle antiche capitali di Nara e Kyoto. Il sito è un classico esempio di integrazione tra l’antica religione scintoista e quella Buddista. L’intera area (495.3 ha), caratterizzata dalla presenza di numerosi torrenti, fiumi e cascate, è considerata sacra per la religione nipponica, ed è visitata da oltre 15 milioni di persone l’anno, principalmente pellegrini, ma anche da escursionisti. Molti dei santuari compresi nelle 3 aree del sito risalgono al IX secolo. Santuario Toshogu a Nikko Il magnifico santuario Toshogu, costruito a Nikko, nei pressi di Tokyo, nei primi anni del XVII secolo, è un alto esempio di arte giapponese del periodo Edo. Il santuario racchiude il mausoleo del primo shogun della dinastia Tokugawa, Tokugawa Ieyasu. ©2008 Andrea Soldati Pagina 15 Giappone La cultura giapponese La cultura giapponese ha subito grandi cambiamenti nel corso dei secoli, dalla cultura originaria del paese, cosiddetta Jōmon, alla cultura attuale, un'ibrida combinazione di influenze asiatiche, europee e nordamericane. Dopo numerose ondate di immigrazioni dal continente e dalle vicine isole del Pacifico, seguite dall'enorme importazione di cultura dalla Cina, gli abitanti del Giappone attraversarono un lungo periodo di relativo isolamento dal mondo esterno sotto lo Shogunato Tokugawa, fino all'arrivo delle "Navi Nere" e all'inizio dell'era Meiji. Questo diede come risultato una cultura diversa da qualsiasi altra cultura orientale, cosa che si riscontra ancora oggi nel Giappone contemporaneo. La lingua giapponese ha da sempre giocato un ruolo significante nella cultura giapponese. Nemawashi, ad esempio, indica il consenso Figura 16 Museo nazionale di Tokyo: vaso ottenuto grazie ad un'attenta preparazione. Riflette quell'armonia di terracotta del medio periodo Jomon che è desiderata e rispettata all'interno della cultura giapponese. Nonostante i giapponesi siano meglio conosciuti all'estero per la loro comicità tipicamente gestuale, sono dotati di un complesso senso dell'umorismo. Poiché questo umorismo è fondato su lingua, cultura, religione ed etica giapponesi, è generalmente considerato molto difficile da tradurre. Arte Il termine arte giapponese copre una vasta gamma di produzioni artistiche appartenenti a periodi molto diversi tra loro, dalle prime testimonianze di presenza umana in Giappone, intorno al X millennio a.C., all'età contemporanea. Periodo Jōmon Il nome "Jōmon" con cui si indica l'età più antica della storia del Giappone, significa "motivo a corda" e deriva dal motivo più frequente nei ritrovamenti del periodo, vasi e figurine fittili; il motivo veniva apparentemente realizzato stringendo l'argilla con corde di fibra vegetale o stuoie. Nel corso del periodo storico si aggiunsero altri motivi geometrici o altorilievi, ma il motivo a corda rimase una costante. Le figurine fittili, o dogū, sono particolarmente misteriose. Rappresentano umani o animali, e sono generalmente alte intorno ai 25 cm; raramente sono fatte per stare in piedi, e la maggior parte erano apparentemente legate a una corda o portate vicine al corpo. Figura 17 Museo nazionale di Tokyo: vaso Alcuni dogū hanno caratteristiche femminili molto evidenziate, e so- del periodo Yayoi no state associate a rituali per fertilità e parto; altri sono privi di parti del corpo, e sono stati associati a rituali per la guarigione, o per maledizioni. In un caso il dogū aveva ai piedi una base ed è stato ritrovato circondato da muri, suggerendo l'utilizzo in rituali religiosi. Periodo Yayoi ©2008 Andrea Soldati Pagina 16 Giappone La cultura Yayoi (che prende il nome da un sito vicino Tōkyō dove avvennero i primi ritrovamenti) ebbe origine nell'isola di Kyūshū e si diffuse poi su quella di Honshū. La produzione artistica è più funzionale, con decorazioni molto ridotte, ma rivela l'uso di tecnologie ben più avanzate del precedente periodo, come l'uso del tornio a ruota; si ritiene in genere che questa cultura non fosse autoctona, ma importata da movimenti migratori dalla Cina. In particolare sarebbe stata importata dal continente la metallurgia, con la comparsa dei primi artefatti in bronzo e utensili in ferro; in particolare sono state ritrovate delle campane di bronzo (dōtaku), con probabili scopi rituali, delle quali non esistono paralleli nel continente. Periodo Yamato La cultura Yayoi era divise in famiglie o clan, e di questi prevalse il clan Yamato che unificò il Paese. Periodo Kofun (o dei tumuli) La prima parte del periodo Yamato (dal 250-300 al 552) è detto periodo dei Tumuli (Kofun), perché segnata dalla costruzione di tombe a tumulo imponenti e riccamente arredate. La tomba dell'imperatore Nintoku, alta 35 metri e lunga 478 metri, è la più grande. Insieme al defunto venivano sepolti oggetti in bronzo, armi e ornamenti personali, e vasi fittili; all'esterno dei tumuli sono invece poste serie di tubi cavi di argilla, o haniwa, forse modellati sulla forma dei vasi votivi, sulle quali nel tempo si aggiunsero come decorazioni piccole figure, che rappresentavano case, uccelli, cavalli, sacerdotesse, e poi dalla seconda metà del periodo anche aristocratici, guerrieri, indovini e gente comune. Periodo Asuka L'arte del periodo Asuka (tra il 552 ed il 710) è fortemente influenzata dall'introduzione del buddhismo in Giappone; i contatti con Cina e Corea divennero molto forti, e il Paese, prendendo coscienza della sua posizione geografica rispetto ai suoi vicini, cambiò il suo nome da Yamato in Nippon ("dove sorge il sole"). L'adozione della nuova fede non fu una cosa indolore; la guerra civile tra coloro che sostenevano il buddhismo, guidati dal clan Soga, e coloro che sostenevano lo shintoismo, guidati dal clan Mononobe, si concluse solo nel 587 con la vittoria di Soga no Umako su Mononobe no Moriya e la conquista del potere da parte del clan Soga. Il buddhismo non soppiantò completamente lo shintoismo, che continuò ad essere seguito a livello popolare, ma fu adottato nelle classi aristocratiche e nella corte imperiale, influenzando così pesantemente l'espressione artistica. Figura 18 Il tumulo dell'imperatore Nintoku a Sakai, vicino a OA questo periodo risalgono molti templi e mona- saka steri Mahāyāna e molte statue di buddha e bodhisattva, fortemente influenzate dall'arte cinese e coreana; il tempio Hōryū-ji è oggi la più antica costruzione in legno dell'Estremo Oriente pervenutaci intatta, sebbene sembra che sia stato ricostruito almeno una volta, forse dopo un incendio nel 670, come attestato nel Nihonshoki. Della capitale, nella regione di Asuka, rimangono solo le rovine marmoree di alcuni templi, con l'eccezione del bronzo di Ankoin ruisalente al periodo Suiko e che, secondo le cronache, era la più grande scultura ©2008 Andrea Soldati Pagina 17 Giappone dell'epoca. Opera dell'artista Tori, che venne ricompensato con un posto a corte, la statua è stata danneggiata più volte da incendi e calamità naturali, nonché da un maldestro restauro nel periodo Tokugawa: lo stile originario dell'opera è oggi deducibile solo dalle braccia, dalla fronte e dalle orecchie, mentre tutto il resto si può considerare aggiunta successiva. Altre opere del periodo Asuka vennero trasportate nella residenza del principe Wumayado dal tempio Horinji, con lo spostamento della capitale a Nara: nella sala d'oro, o Kondo, sono conservate ancora oggi altre statue di Tori, tra cui la trinità Sakya del 625, e la famosa statua in legno e lacca di Kwannon, dono di un re di Corea. Confrontando le importazioni con la produzione locale del periodo, si può notare la tensione degli artisti giapponesi a migliorare le proporzioni proposte dai modeli cinesi e coreani, caratteristici per le grandi mani e i profili rigidi: il risultato è un movimento scultoreo nuovo, attento alla morbidezza dei tratti e allo studio delle proporzioni corporee. Un esempio di Figura 19 Statua di Bodhiquesto nuovo stile è la statua di Kwannon a Chiuguji, considerabile un capolavoro sattva del periodo Asuka di dolcezza e proporzioni. Altri scultori del tempo, oltre al bronzista Tori, furono Yamaguchi, Kusushi, Toriko e Oguchi. Oltre ai Buddha e ai Bodhisattva, vennero diffusi il tipo scultoreo dei Devaraja, i quattro re guardiani. Gli unici resti di pittura, invece, sono le decorazioni in lacca di uno dei santuari dell'imperatrice Suiko, esempi dello stile Hâng, ed anche le decorazioni del bronzo sono simili a quelle dei modelli Hâng rinvenuti nei dolmen. Tra gli altri esempi dell'arte del periodo, un ricamo conservato a Chiuguji, realizzato in memoria del principe Wumayado probabilmente su disegno di un artista coreano. Periodo Nara Il periodo Nara (dal 710 al 794) vide un organico impegno della classe di governo per far diventare il buddhismo religione di stato e per superare le tradizioni precedenti; l'esempio più evidente fu lo stabilimento di una capitale (prima del periodo Nara la corte si trasferiva ogni volta che moriva un imperatore, secondo la credenza che la morte contaminasse il luogo) nella città di Nara, modellata sulla base della Chang'an cinese. L'influenza cinese divenne in questo periodo ancora più forte; i monaci buddhisti viaggiavano in Figura 20 Il Tōdai-ji (東大寺 東大寺), 東大寺 il Grande Tempio Orientale, è un tempio buddista della città di Cina e tornavano con testi Nara, Giappone. La sua grande stanza del Buddha ritenuta la più larga costruzione in legno più ortodossi, e le forme esistente ospita una colossale statua del Buddha Vairocana, conosciuta in giapponese come il d'arte aderirono più diligen- Daibutsu. Il tempio è anche sede della scuola buddhista Kegon. All'interno del cortile del tempio, i Cervi sika pascolano liberamente, perché considerati messaggeri divini nella religiotemente ai dettami della ne Scinto. dottrina buddhista, pur fiorendo in iconografie più varie e complesse. L'Imperatore Shōmu fu particolarmente solerte nel promuovere la fede, e ordinò la costruzione di vari templi e monasteri: tra questi, quello di Tōdai-ji che sarebbe nelle sue ©2008 Andrea Soldati Pagina 18 Giappone intenzioni dovuto diventare il tempio principale del Paese. Purtroppo il Tōdai-ji fu seriamente danneggiato per almeno due volte, e delle decorazioni originali restano principalmente delle riproduzioni. A questo periodo risale inoltre la più antica pittura giapponese su rotolo a noi pervenuta, il Kako Genzai EIngakyō ("sutra illustrato del karma passato e presente"), una biografia romanzata di Gautama Buddha. Periodo Heian Durante la prima fase del periodo Heian l'arte giapponese, ancora di ispirazione buddhista, fu profondamente influenzata dagli insegnamenti della scuola Shingon fondata dal monaco Kūkai nell'806 dopo un suo viaggio in Cina; direttamente connessa agli insegnamenti Vajrayana della scuola, fiorì la produzione di mandala. L'architettura dei templi cominciò a prevedere la presenza di pagode, e le statue di buddha del periodo hanno espressioni austere e composte, corpi massicci, e ampi drappeggi in stile honpa-shiki. Figura 21 Una scena illustrata del Genji monogatari Nella seconda fase, o "periodo Fujiwara" (dal nome del clan Fujiwara che dominò la politica del periodo) prevalse invece la scuola amidista, e la corte imperiale cominciò a sviluppare una forte sensibilità estetica e un profondo interesse per le arti. Nella pittura si assistette alla diffusione degli yamato-e, rappresentazioni della natura dai colori freschi e vivaci. Nell'ultima parte del periodo storico nacquero gli emakimono, rotoli di narrativa illustrata; tra questi alcuni dei più famosi esempi di letteratura cortese del periodo, come il Genji monogatari, il primo esempio di romanzo giapponese. Periodo Kamakura Il periodo Kamakura (tra il 1185 ed il 1333), che prende il nome dallo shogunato di Kamakura, vide il trasferimento del potere dalle classi aristocratiche a quelle militari (samurai), e dalla capitale imperiale Kyōto a quella shogunale Kamakura; i committenti di opere d'arte perciò divennero i guerrieri, i monaci interessati a diffondere il buddhismo al di fuori dell'aristocrazia, e la nobiltà, con parti del clero, che desiderava celebrare i perduti fasti della vita di corte. La scultura si mosse, con la scuola Kei e in particolare Unkei, verso uno stile più realistico; un esempio ne sono le due statue di Niō guardiani delle porte Sud del tempio Tōdai-ji a Nara, scolpite da Unkei nel 1203. Unkei realizzò anche delle sculture policrome in legno nel tempio Kofuku-ji, sempre a Nara, nel 1208, in cui ritraeva i leggendari monaci Muchaku e Seshin, forFigura 22 Agyō, uno dei due Niō guardiani del Nantemente indi- daimon del tempio di Tōdai-ji a Nara. ©2008 Andrea Soldati Pagina 19 Giappone vidualizzati e credibili. La pittura si mosse su due piani, quello della popolarizzazione e quello della celebrazione. Del primo filone si può citare il Kegon Engi Emaki, la storia illustrata dei fondatori della scuola Kegon commissionata dal monaco Myōe del tempio Kōzan-ji, nel quale le illustrazioni sono accompagnate da brevi descrizioni e dialoghi accanto ai personaggi, non dissimilmente dai fumetti moderni; i caratteri usati sono inoltre prevalentemente kana, comprensibili anche alle donne e a molta gente comune. Del secondo filone fanno parte molte riedizioni emaki del Diario di Murasaki Shikibu, in cui i dipinti esagerano e abbelliscono gli scenari della corte, la sua ricchezza e la sua bellezza, in un evidente richiamo nostalgico. Periodo Muromachi Il periodo Muromachi (dal 1334 al 1573) prende il nome dal quartiere Muromachi di Kyōto, in cui lo shogunato Ashikaga ebbe residenza; il ritorno del potere politico nella capitale imperiale di fatto pose fine ai movimenti popolaristici del periodo precedente e segnò il ritorno a una produzione artistica più aristocratica ed elitaria. Il buddhismo Zen, rimasto in sordina nei periodi precedenti, riprese vigore grazie a nuovi contatti con la Cina e la scuola Chán da cui deriva, e divenne la corrente dominante nell'aristocrazia e nelle produzioni artistiche. I templi Zen organizzarono diverse missioni in Cina, e la moda cinese influenzò pesantemente l'arte giapponese; nella pittura, in particolar modo, si assistette al passaggio dai colori vivaci degli yamato-e alla pittura a inchiostro dei sumi-e, e al contempo si diffuse un maggior senso della prospettiva e della profondità; esemplari in questo senso sono i lavori di Shubun e Sesshu. Periodo Azuchi-Momoyama Il periodo Azuchi-Momoyama (dal 1573 al 1603) prende il nome dalle residenze dei condottieri che unificarono il paese attraverso una serie di guerre tra daimyō, Oda Nobunaga (dal suo castello di Azuchi prese il nome il periodo Azuchi) e Toyotomi Hideyoshi (dal suo castello di Mo- Figura 23 Museo nazionale di Tokio: Il cipresso (inchiostro su carta coperto con fogli moyama prese il nome il periodo d'oro, 8 pannelli) Kanō Eitoku. Momoyama). Sin dalla fine del periodo precedente (epoca Sengoku), le continue guerre avevano portato alla ribalta i potentati militari, e l'arte si era riavvicinata al gusto dei samurai, ad esempio tornando a prediligere decorazioni colorate. La scuola di maggior successo del periodo fu la Kanō-ha, fondata nel periodo precedente da Kanō Masanobu, pittore in capo degli ultimi shogun Ashikaga; Kanō Eitoku, in particolare, dipinse le pareti del castello di Azuchi per Nobunaga, la residenza di Kyōto di Hideyoshi e il suo castello di Ōsaka. Eitoku amò soprattutto dipingere le pareti scorrevoli delle stanze, e introdusse lo "stile monumentale" (taiga) caratterizzato da pennellare spesse e rapide e dall'enfasi posta sullo scenario; purtroppo gran parte del suo lavoro andò perso a causa delle frequenti guerre del periodo. Un altro importante artista del tempo, che gareggiò con Eitoku per le commissioni dai due condottieri, fu Hasegawa Tōhaku, che fondò la scuola Hasegawa e che dopo la morte di Eitoku divenne il pittore ufficiale di ©2008 Andrea Soldati Pagina 20 Giappone Hideyoshi; la sua pittura era una rielaborazione molto personale della pittura a inchiostro, e prediligeva ampie pareti e soffitti. Periodi successivi Il periodo Tokugawa (1603 - 1867) indica quella parte della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne, con lo shogunato, il massimo potere politico e militare nel paese. L'epoca Tokugawa è meglio nota come periodo Edo, dal nome della capitale shogunale, Edo appunto, ribattezzata Tokyo nel 1869, mentre lo shogunato è anche noto con il termine bakufu. Iniziò con la battaglia di Sekigahara (1600), o meglio con l'assunzione del titolo di Shōgun da parte di Tokugawa Ieyasu, nel 1603, e si concluse con la caduta dello shogunato dei Tokugawa e la restaurazione Meiji, ovvero l'assunzione del potere politico da parte dell'imperatore (dopo che per molti secoli gli imperatori giapponesi erano rimasti figure solo simboliche, prive di ogni potere reale). Durante il periodo detto della Restaurazione Meiji (1868-1912), in reazione alla politica culturale di chiusura che aveva caratterizzato il periodo precedente, si attuò una decisa svolta in direzione filoccidentale: massiccia fu l’importazione di forme del tutto estranee alla tradizione nazionale. La penetrazione di stili architettonici occidentali seguì due canali: da un lato, furono gli stessi architetti stranieri, a partire dal 1868 invitati in Giappone per importanti commissioni, a realizzare opere di impronta spiccatamente occidentale, soprattutto a Tokyo (tra le figure più importanti, ricordiamo i britannici T.J. Waters e Josiah Conder; l’americano R.P. Bridgens; l’italiano C.V. Cappelletti; il tedesco H. Ende); dall’altro lato, i giovani giapponesi che durante gli anni Settanta si trasferirono in Europa per studiare, una volta tornati in patria eressero edifici che risentivano delle tendenze e delle scuole occidentali. Tokyo in particolare fu centro di sperimentazione architettonica: ne sono testimonianza la sede della Banca del Giappone, disegnata da Tatsuno Kingo (1890-1896) e il Teatro Imperiale costruito nel 1911 da Yokogawa Tamisuke. I frequenti terremoti spinsero inoltre, dalla fine dell’Ottocento, all’adozione massiccia di materiali nuovi ed estranei alla tradizione edile giapponese, come gabbie d’acciaio e cemento armato. Quest’ultimo fu impiegato in larga misura nell’epoca Taisho (1912-1926) per la costruzione di grattacieli. Esercitarono notevoli influssi sull’attività e la progettazione edilizia di questo periodo i movimenti occidentali della Secessione viennese e del razionalismo, e le figure di Frank Lloyd Wright, Walter Gropius, Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe. Scarso successo ebbero invece i tentativi volti al recupero dell’architettura tradizionale e alla sua conciliazione con le più moderne esigenze di razionalità e funzionalità. La partecipazione di artisti giapponesi alle esposizioni internazionali di Vienna (1873), Chicago (1893) e Parigi (1900) diede grande impulso alla produzione di oggetti d’arte destinati al mercato estero. Nell’oreficeria, nell’arte della ceramica e nella produzione di tessuti si attuò un’interessante connubio tra tecniche tipiche della tradizione nazionale e un repertorio di motivi decorativi aperto a nuove influenze e suggestioni. Nel momento in cui la scultura buddhista si andava ormai lentamente perdendo (limitandosi alla produzione di piccole statue in avorio), a causa dell’affermazione del movimento antibuddhista, si attuava un avvicinamento dell’arte giapponese alla scultura occidentale. Per dirigere la cattedra di scultura della neonata Scuola d’arte Kobu fu chiamato l’italiano Vincenzo Ragusa; la decorazione architettonica vide l’affermarsi di stili occidentali, mentre sempre più numerosi furono gli artisti giapponesi che decidevano di formarsi o aggiornarsi in Europa. Nonostante il perdurare di orientamenti tradizionali, ancora fortemente radicati nel grande pubblico, le nuove tendenze europeizzanti iniziarono a essere accolte favorevolmente dalla maggior parte dei giapponesi dal 1907, quando si tenne a Tokyo il primo Salone nazionale delle belle arti, con grande partecipazione di artisti filoccidentali (fra gli altri, si segnalarono Asakura Fumio e Ogiwara Morie). La tradizionale scultura ©2008 Andrea Soldati Pagina 21 Giappone giapponese in legno fu gradatamente abbandonata a vantaggio delle tecniche europee; in particolare, esercitò una speciale influenza sugli artisti giapponesi l’opera di Auguste Rodin. Anche nell’ambito della pittura durante l’epoca Meiji ebbe luogo una decisa apertura verso l’arte occidentale, che si concretizzò innanzitutto nell’importazione della tecnica a olio; tuttavia, la difficoltà di una sintesi armonica con gli stili tradizionali della pittura comportò che le due impostazioni coesistessero indipendenti l’una dall’altra, dividendo in pratica gli artisti giapponesi in due grandi scuole parallele. Nel 1876 fu inaugurata la Scuola d’arte tecnologica di Tokyo, di orientamento europeizzante, presso la quale furono chiamati Edoardo Chiossone e Antonio Fontanesi: quest’ultimo soprattutto esercitò un grande ascendente nel paese del Sol Levante. La scuola di Tokyo si dimostrò particolarmente ricettiva nei confronti del fauvismo e di molte altre correnti europee d’avanguardia (cubismo, futurismo, dadaismo, surrealismo, espressionismo). Sul fronte opposto si schierarono gli artisti più tradizionalisti, incoraggiati in questo anche da voci esterne alla cultura giapponese: accanto a Okakura Kakuzo, ad esempio, si pronunciò a favore della difesa della storia e dell’identità giapponese anche il filosofo americano Ernest Francisco Fenellosa. Da queste due tendenze opposte derivarono due categorie artistiche usate ancora oggi: lo yoga (pittura di stampo occidentale) e il nihonga (pittura giapponese). Il periodo Showa, il più recente nella storia dell’arte giapponese, ha inizio nel 1926: è caratterizzato da grandi cambiamenti e innovazioni, in cui l’arte occidentale giocò un ruolo molto importante. Dopo il grande terremoto del 1923 l’architettura di stile occidentale si impose in modo sempre più massiccio, offrendo i modelli più adottati per gli edifici pubblici costruiti tra gli anni Venti e Trenta. Dopo la seconda guerra mondiale, la quasi integrale distruzione di numerosi centri cittadini pose il problema urbanistico e architettonico in primissimo piano: le nuove tecniche e i nuovi materiali entrarono definitivamente nell’uso corrente, mentre nelle tipologie l’edilizia giapponese si distinse da quella americana solo per una speciale predilezione per le superfici ondulate. Attualmente gli edifici giapponesi sono tra i più famosi del mondo per innovazione estetica e per la tecnologia antisismica. L’architetto più celebre dell’immediato dopoguerra è senza dubbio Tange Kenzo, autore nel 1960 del piano urbanistico di Tokyo e, per la stessa città, dello stadio coperto e del Palazzetto dello Sport per le Olimpiadi del 1964. A un periodo successivo appartengono Isozaki Arata e Ando Tadao, grazie ai quali il Giappone ricopre un ruolo d’avanguardia sulla scena architettonica internazionale. Nel secondo dopoguerra la pittura giapponese ha continuato a conoscere la contrapposizione tra tradizione e tendenze filoccidentali, anche se negli ultimi decenni del XX secolo quest’ultima Figura 24 Il Parco nazionale Nikko, 150 km circa a nord di Tokyo, corrente si è mostrata più vitale e produttiva. occupa una suggestiva area ricca di laghi, tra cui il Chūzenji, e di cascate: nella foto, la cascata Kegon con il suo salto di oltre 100 Recentemente la pittura giapponese si è ancor metri. più internazionalizzata e oggi i pittori giapponesi danno con la loro opera importanti contributi ai maggiori movimenti artistici contemporanei. Parchi e Riserve naturali ©2008 Andrea Soldati Pagina 22 Giappone L’alta percentuale di superficie a foresta, ed un territorio in gran parte montuoso, rendono possibile anche il turismo escursionistico. Se la fauna selvatica è limitata, la vegetazione è invece molto varia: si passa dalla Figura 25 Situato nella zona interna dell’isola di Yaku, al confine tra le regioni biometriche paleartica ed orientale, il Parco nazionale di Yakushima ha una flora molto ricca, con oltre 1,900 specie e sottospecie di piante, tra le quali il sugi (cedro giapponese). Il territorio del parco comprende anche gli ultimi resti delle antiche foreste temperate che un tempo ricoprivano la regione. sub artica a quella tropicale. Nelle zone di media montagna e in quelle costiere si trovano foreste temperate, mentre nelle zone montuose sono situate le foreste boreali di conifere. Tra i 400 e i 1500 metri si trova spesso la brughiera giapponese (Hara): un insieme di conifere. Esistono attualmente 28 grandi parchi nazionali e più di 350 parchi minori, che coprono oltre il 14% della superficie del paese. Un’ampia serie di riserve faunistiche e di santuari speciali si estendono per oltre l’8% del territorio. Sono inoltre stati istituiti almeno 28 parchi marini. La Legge per la conservazione della natura del 1972 prevede che tutti i sistemi naturali siano inventariati ogni cinque anni, un mandato che il governo ha rispettato con l’ausilio di volontari e di organizzazioni non governative. La frequenza di visite da parte dei cittadini ai parchi nazionali è fra le più alte del mondo e fin dagli anni Ottanta si è imposto un forte movi- Figura 27 Il Parco nazionale Shiretoko (in giapponese: 知床国立公園, 知床国立公園 Shiretoko Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale che si estende sulla maggior parte dell'omonima penisola, nella parte nord-orientale dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. "Shiretoko" è una parola che in lingua ainu significa fine della terra. Il parco, essendo situato in una delle regioni più remote del Giappone, è accessibile solo a piedi o via mare. Qui si trova la più importante popolazione di orsi del Giappone, oltre ad un gran numero di specie in pericolo d'estinzione o endemiche; nel 2005 il sito è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, con la raccomandazione di sviluppare un parco della pace che inglobi parte delle vicine isole Kurili, un territorio russo ma rivendicato dal Giappone. Figura 26 Il Parco naturale di Shirakami-Sanchi si trova sui monti settentrionali dell’isola di Honshu. Di esso fa parte l’ultimo tratto vergine di quella foresta di faggi che un tempo copriva tutte le colline e le montagne del nord del Giappone. La fauna comprende l’orso nero ed 87 diverse specie di uccelli. mento ambientalista. Tra le principali aree protette vi sono il parco nazionale dei Monti Daisetsu, sull’isola di Hokkaido, il Joshin-Etsu-Kogen (1949) e il Bandai-Asahi (1950), entrambi sull’isola di Honshu. Nel 1980 il governo ha dichiarato 4 Riserve della biosfera nell’ambito del programma MAB (Man and the Biosphere, l’uomo e la biosfera) dell’UNESCO. La storia I primi riferimenti scritti al Giappone compaiono in brevi note in testi di storia cinese del I secolo. La storia giapponese è stata marcata da periodi alternati di isolamento e di influenze radicali dal mondo esterno. La sua cultura odierna è una miscela di influenze esterne e di sviluppi interni. ©2008 Andrea Soldati Pagina 23 Giappone Le ricerche archeologiche indicano che era abitato già nel Paleolitico superiore, mentre i primi segni di civilizzazione risalgono al X millennio a.C. circa con la cultura Jōmon1, caratterizzata dal mesolitico al neolitico 1 Il periodo Jōmon (giapponese: 縄文時代 Jōmon-jidai) è il periodo di storia giapponese che va da circa il 10.000 a.C. fino al 300 a.C.. Con Jōmon ci si riferisce al popolo e cultura giapponese di quell'epoca, occorre comunque tener ben presente che dato la vastità del periodo temporale coperto non è esistito un popolo e cultura "Jōmon" monolitica, quanto piuttosto più popoli e culture accumunate dall'uso di certe tecniche (in particolare alla tecnica di produzione di vasellame). Il termine «Jōmon» è una traduzione in giapponese del termine inglese cord-marked («segnato dalle corde») e si riferisce ai motivi con cui era decorato la maggior parte del vasellame di argilla tipico di questo periodo e che venivano creati utilizzando corde o bastoni con corde avvolti intorno ad essi. Il termine è stato introdotto nel 1879 da Edward Sylverster Morse studioso americano e professore di zoologia presso l'Università di Tokyo, che nel libro Shell Mounds of Omori descrisse i ritrovamenti del kaizuka («cumuli di conchiglie» - resti degli scarti, principalmente conchiglie, di insediamenti preistorici), di Omori (da lui scoperto due anni prima). Il popolo Jōmon produsse vasellame e figure in argilla decorati con disegni ottenuti imprimendo nell'argilla umida bastoncini, corde intrecciate o non intrecciate con una sofisticazione in continua crescita. Le decorazioni a corda pur avendo una funzione decorativa avevano in realtà anche la funzione pratica di impedire la formazione di crepe sul vaso quando veniva posto sul fuoco. In generale il vasellame di questo periodo viene detto Jōmon doki (縄文土器), «vasellame Jōmon». Il periodo Jōmon viene ulteriormente suddiviso in sei sottoperiodi (a loro volta ulteriormente suddivisi) e caratterizzati dalla tipologia del vasellame prodotto, le date sono da considerare in maniera indicativa, dato che non esiste un preciso accordo tra gli archeologi e che i periodi sono identificati dal tipo di vasellame prodotto. Si ha quindi: Jōmon Incipiente (10.000 - 7.500 a.C.): suddiviso in Linear applique, Nail impression, Cord impression e Muroya inferiore; Jōmon Iniziale (7.500 - 4.000 a.C.): suddiviso in Igusa, Inaridai, Mito, Tado inferiore, Tado superiore, Shiboguchi e Kayama; Primo Jōmon (4.000 - 3.000): suddiviso in Hanazumi, Sekiyama, Kurohama, Moroiso A, Moroiso B e Juusanbodai; Medio Jōmon (3.000 - 2.000 a.C.): suddiviso in Katsusaka/Otamadai, Kasori E1 e Kasori E2; Tardo Jōmon (2.000 - 1.000 a.C.): suddiviso in Horinouchi, Kasori B1, Kasori B2e Angyo 1; Jōmon Finale (1.000 - 400 a.C.): suddiviso in Angyo 2e Angyo 3. L’era Jōmon ebbe inizio attorno al 10.000 a.C., quando condizioni di vita più stabili fecero sorgere intorno al 10.000 a.C. una cultura mesolitica, o come alcuni studiosi argomentano neolitica. I membri dell'eterogenea cultura Jōmon sono forse i distanti antenati degli Ainu, il popolo aborigeno del giappone moderno. Secondo le prove archeleogiche il popolo Jōmon creò i primi esemplari di vasellame al mondo, datati a circa l'XI millennio a.C. (ritrovamenti del sito di Odai-Yamato), così come i primi manufatti in pietra levigata. L'antichità di questi esemplari venne stabilita per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale mediante il metodo di datazione del carbonio 14. La produzione di vasellame tipicamente implica un qualche tipo di vita sedentaria, poiché il vasellame è molto fragile e pertanto inutile ad una società di cacciatori-raccoglitori in costante movimento. Pertanto gli Jōmon furono probabilmente la prima popolazione sedentaria o perlomeno semisedentaria del mondo. A causa di ciò le prime forme di agricoltura sono a volte attribuite al Giappone (Ingpen & Wilkinson) nel 10.000 a.C., duemila anni prima della loro diffusione nel Medioriente. I più antichi esemplari di vasellame ritrovato sono privi di decorazioni (mumon) successivamente compaiono vasellami con decorazioni in successione bean applique (toryumon), linear applique (ryukisenmon) e simili a unghie (tsumegatamon). Per la fine del periodo compare un quinto tipo di decorazione (oatsu), quest'ultima ha segni di corda su tutta la superficie ed una base piatta con un bordo spesso (a differenza della base appuntita o arrotondata dei tipi precedenti). La tecnologia di produzione del vasellame non è comunque ancora ben sviluppata, non si ritrova in tutti i siti del Jōmon Incipiente e quelli ritrovati non sono solitamente di buona fattura. La caccia è la principale fonte di cibo ed i siti sono stati ritrovati in corrispondenza di caverne. Tra il 7.500 ed il 4.000 a.C.. Cominciano a comparire siti con case in legno costruite su fosse poco profonde. Inizia lo sfruttamente delle risorse marine (i primi ritrovamenti di cumuli di conchiglie risalgono a questo periodo). Nel Primo Jōmon, grazie ad un clima lievemente più caldo aumenta la popolazione. Il livello dei mari è più alto di 2-3 metri di quello odierno, pertanto la linea costiera si spingeva più all'interno. I villaggi assumono una natura maggiormente a lungo termine, aumentano le dimensioni delle case e delle staccionate, anche se pare che venissero occupate stagionalmente. Il vasellame diventa più elaborato e compaiono stili regionali. La maggior parte hanno fondo piatto. Grazie al periodo di clima favorevole iniziato nel periodo precedente la cultura Jōmon raggiunge il suo apice tra il 3.000 ed il 2.000 a.C. A questo periodo risalgono gli insediamenti più grandi ritrovati ed a questo periodo risalgono molti tipi elaborati di vasellame. Non è certo che gli insediamenti fossero occupati tutto l'anno o solo su base stagionale (alternando la residenza nelle montagne nei mesi estivi e autunnali con le pianure nell'inverno e primavera). ©2008 Andrea Soldati Pagina 24 Giappone da uno stile di vita semi sedentario cacciatore-raccoglitore e da una forma rudimentale di agricoltura. Il polo Jomon produceva vasi di argilla decorati, spesso decorati con motivi realizzati premendo corde contro l'argilla umida. Alcuni dei più antichi esemplari di vasellame esistenti al mondo si trovano in Giappone. Il successivo Periodo Yayoi2, iniziato intorno al 300 a.C. segnò l'introduzione di nuove pratiche come la coltiva- Al periodo Jōmon Medio appartengono i pezzi più appariscenti e barocchi, grazie all'affinamento della tecnica vengono prodotti vasi con orli sporgenti e grandemente decorati, decorazioni in rilievo, forme sinuose che rappresentano fiamme. Il vasellame che presenta questo tipo di orli viene detto suien doki (水煙土器) - suien significa «spumeggiante» (perché ricorda gli spruzzi delle onde che si infrangono a riva). A causa di questi stili elaborati si è ipotizzato che avessero un significato simbolico o rituale. Molti elementi della cultura giapponese risalgono a questo periodo e riflettono un'immigrazione mista dal'asia continentale settentrionale e dalle zone meridionali del pacifico. Tra questi elementi ci sono la mitologia Shintoista, i costumi matrimoniali, gli archetipi architettonici e sviluppi tecnologici come la laccatura, la tessitura, la metallurgia e la produzione del vetro. Durante il tardo Jōmon e lo Jōmon Finale il numero di insediamenti e la popolazione declinano bruscamente. Aumenta l'attività rituale ed in tutto il giappone diventano più numerosi i siti di sepolture e vengono ritrovati molti manufatti rituali (bastoni, falli in pietra e statuette). Anche se l'incisione e la scultura di statutette in forme decorative era popolare nel Medio Jōmon ritorna l'uso delle decorazioni a corda, ma in questo caso porzioni delle decorazioni dopo essere state applicate vengono rimosse e la superficie lisciata. Viene sviluppata la tecnica di cottura del vasellame in un'atmosfera riducente. Se all’inizio dell’era Jōmon le principali fonti di sussistenza erano la raccolta, la caccia e la pesca, nella fase finale comincia a diffondersi l’agricoltura, anche se il suo impatto sulla popolazione è ancora minimo, le piante coltivate sono, infatti, solo un'integrazione della dieta. Si potrà cominciare a parlare di sviluppo dell'agricoltura (con la diffusione della coltivazione del riso) durante il successivo Periodo Yayoi. 2 Il periodo Yayoi (弥生時代 Yayoi-jidai) è un'era nella storia del Giappone che ufficialmente va dal 300 a.C. al 250 d.C. Il suo nome deriva dal distretto di Tokyo dove furono per la prima volta ritrovati resti archeologici di quell'era. A seconda della fonte che si prende in considerazione il periodo Yayoi viene fatto iniziare o con l'inizio della coltivazione del riso nelle risaie oppure con nuovi tipi di terraglie. Seguendo in ordine cronologico il Periodo Jōmon, la cultura Yayoi fiorì prevalentemente nella Kyūshū meridionale e nell'Honshū settentrionale. Recenti scoperte, tuttavia, fanno pensare che il periodo Yayoi sia iniziato verso il 900 a.C. Le prime genti appartenenti alla cultura Yayoi si pensa siano apparse nella zona nord di Kyūshū. Successivamente si spostarono sull'isola principale, Honshū, dove erano presenti in massa i nativi dell'era Jōmon. Ci fu così uno scambio di materiale genetico. Sebbene le terraglie Yayoi fossero tecnologicamente più avanzate di quelle del periodo Jōmon (poiché erano prodotte al tornio), esse erano decorate in modo più semplice. I Yayoi fecero anche campane cerimoniali in bronzo, specchi e armi. Intorno al I secolo d.C. iniziarono ad utilizzare strumenti e armi in metallo. La popolazione Yayoi crebbe e la loro società divenne sempre più complessa. Indossavano vestiti, vivevano in insediamenti stabili, costruivano abitazioni in legno e pietra, accumulavano ricchezza attraverso il possesso della terra e la conservazione del grano e svilupparono distinte classi sociali,. Questo fu possibile grazie all'introduzione di una cultura del riso dall'estuario dello Yangtza nel sud della Cina. Fino a poco tempo fa si riteneva che il riso fosse stato importato dalla Corea. Questa tesi era completamente sbagliata poiché i DNA delle due specie di riso non coincidono per niente. L'introduzione del riso permise lo sviluppo in Giappone di una società sedentaria e agraria. Tuttavia, a differenza della Cina e della Corea, lo sviluppo sociale e politico a livello locale divenne più importante di quello a livello di autorità centrale. Risalgono a questo periodo le più antiche registrazioni riguardanti i giapponesi. Ci vengono da fonti cinesi del periodo. Wa (倭), la pronuncia giapponese di un antico nome cinese indicante il Giappone, fu menzionato per la prima volta nell'Han Shu (Storia di Han), una storia cinese completata intorno all'82 d.C.. Nel racconto si fa riferimento alla “Terra di Wa” (che al tempo significava «Terra dei nani») che era composta di circa 100 regni, i cui messaggeri pagavano regolarmente i tributi alla base cinese di Lo-lang, in Corea. Nell'Hou Han Shu(Storia del tardo periodo Han), scritta nel 445 circa ci si riferisce anche allo stato di Na, appartenente a Wa, il cui imperatore ricevette un sigillo d'oro dall'Imperatore della Dinastia Han. Questo sigillo fu scoperto nella zona nord dell'isola di Kyūshū nel 1784 nella prefettura di Fukuoka. Il regno di Wa fu menzionato anche nel Wei zhi (Storia di Wei – Uno dei tre regni in cui era divisa la Cina in quel periodo), del 297 d.C., in una sezione dedicata ai “barbari orientali” che include anche vari vari popoli della Corea e della Manciuria. I primi storici cinesi descrivono Wa come una terra di centinaia di tribù combattenti, non la terra unificata da 700 anni descritta dal Nihongi, un racconto mitico-storico che fa risalire la fondazione del Giappone al 660 a.C. . Fonti cinesi del terzo secolo riportano che la gente di Wa viveva di pesce crudo, vegetali, riso servito su tavolette di bambù e legno. Inoltre applaudivano durante i culti ( cosa ancora fatta nei templi Shinto oggi) e costruivano cumuli di terra in funzione di tombe. Stabilirono anche relazioni di tipo servitorepadrone, iniziarono ad effettuare la raccolta delle tasse e avevano granai provinciali e mercati. La società era caratterizzata da violenti combattimenti. ©2008 Andrea Soldati Pagina 25 Giappone Nel Wei Chih si parla di una visita a Wa, nel 240, effettuata da parte dei Wei cinesi. Ed è proprio in questo brano che si fa riferimento al più forte dei cento regni: il regno «Yamatai» (in cinese Xiematai ). In questo paese vi era una regnante, Himiko, una figura alquanto misteriosa. Si racconta che ella fosse divenuta regina dopo innumerevoli guerre e che al tempo viveva in una fortezza sorvegliata da cento uomini e servita da mille donne ed un solo servitore. Era attraverso questo che comunicava col mondo esterno. Ella si preoccupava principalmente di faccende spirituali, mentre suo fratello minore si occupava degli affari di stato tra cui le relazioni con i Wei cinesi (220-265). Nel 238 Himiko versò i tributi all'imperatore cinese (pratica che era stata avviata nel 57 d.C.) e in questo modo ottenne il riconoscimento di Regina di tutta la terra di Wa (e non solo del suo regno). Ella ricevette dall'imperatore vari doni tra cui stoffe, gioielli e specchi e lei ricambiò inviando schiavi, tessuti e cinabro. Quando la regina morì nel 248, aveva sessantacinque anni. Dopo di lei vi fu un periodo di caos finché una ragazza di tredici anni, parente di Himiko, di nome Iyo, salì al trono sostituendo un sovrano a cui la gente non voleva obbedire. Quando gli ambasciatori cinesi chiesero alle genti di Wa quali fossero le loro origini questi risposero di essere discendenti del Re Taibo di Wu, una figura storica che fondò il primo Regno di Wu (吳國) nei pressi del delta dello Yangtze. Yamatai che fiorì intorno al III secolo fu come si può ben capire, il regno più importante del periodo. Tuttavia sussistono ancora dubbi sulla sua esatta ubicazione poiché la narrazione del viaggio compiuta dagli ambasciatori cinesi contenuta nel Wei Chih è aperta a varie interpretazioni: alcuni pensano che si tratti di Yamato, nelle vicinanze del bacino di Nara, altri affermano che lo stato si trovasse nella parte nord di Kyūshū. L’origine della cultura Yayoi è stata a lungo fonte di dibattito tra gli storici. Di seguito sono illustrate le teorie considerate più attendibili. a) Una teoria che si affermò nel primo Periodo Meji affermava che la cultura Yayoi fosse stata portata in Giappone da migranti provenienti dalla penisola coreana. Alcuni, tuttavia, si domandano se questi migranti costituivano i moderni coreani. Comunque, molti autori occidentali e giapponesi, hanno concluso che i ritrovamenti archeologici del periodo Yayoi «derivano chiaramente dalla penisola coreana». Questi ritrovamenti includono «risaie, nuovi strumenti di pietra, miglioramenti dell'agricoltura, strumenti di metallo, nuovi metodi di tessitura, vasi di ceramica, nuovi tipi di insediamenti, maiali addomesticati, rituali effettuati con le ossa mascellari, e tombe megalitiche». Questa teoria trova la sua forza anche nel fatto che la cultura Yayoi inizia sulla costa nord di Kyūshū, ossia nel punto dove il giappone è più vicino alla penisola coreana. Le ceramiche, i tumuli funerari e i metodi di conservazione del cibo con i Yayoi si sono dimostrati molto simili a quelli in Corea. Inoltre vi era una consistente popolazione giapponese nel sud della Corea (Gaya) intorno al 300 a.C. (ed è per questo motivo che oggi le due nazioni affermano di essere stata una vassalla dell'altra. In aggiunta «molti altri elementi della nuova cultura Yayoi erano inconfutabilmente provenienti dalla penisola coreana e precedentemente ignoti al Giappone, inclusi oggetti di bronzo, tessitura, perle e stili di strumenti e di case». In ogni modo, alcuni affermano che l'incremento della popolazione fino a quattro milioni in Giappone tra il periodo Jōmon ed il periodo Yayoi non può essere spiegato soltanto attraverso la migrazione. Questi affermano che l'aumento della popolazione fu dovuto principalmente al passaggio da un'alimentazione basata sulla caccia e la raccolta alla coltivazione, con l'introduzione del riso. Probabilmente la coltivazione del riso e la sua successiva deificazione (vedi Inari) permisero un incremento della popolazione. Le prove archeologiche supportano la tesi di un afflusso in massa di contadini dalla penisola coreana al Giappone, che ha soppiantato le popolazioni native di cacciatori-raccoglitori. Una comparazione diretta tra gli scheletri del periodo Jōmon e di quelli del periodo Yayoi permette di distinguere nettamente i due tipi. I Jōmon erano più bassi, con avambracci più lunghi e gambe più corte, distanza tra gli occhi maggiori, visi più corti e ampi, e una topografia facciale più pronunciata. I Yayoi erano più alti, occhi più vicini, facce lunghe e strette,. Dal Periodo Kofun in poi, quasi tutti gli scheletri trovati in Giappone, eccetto quelli degli Ainu e di Okinawa, assomigliano a quelli dei giapponesi e coreani dei giorni nostri. Le prove genetiche supportano questa teoria. Gli Ainu si pensa che siano i discendenti dei Jōmon, con alcuni geni degli Yayoi. b) La cultura Yayoi fu portata in Giappone da popolazioni provenienti dalla Cina. La nascita della cultura Yayoi, infatti, fu improvvisa. Tale civiltà era molto evoluta se comparata con il periodo Jōmon. Introdusse capacità in Giappone come il bronzo e le armi di rame, gli specchi di bronzo, le campane e le risaie. Ciò che, secondo questa teoria, è la prova dell'origine cinese è il fatto che i tre maggiori simboli della cultura Yayoi sono lo specchio di bronzo, la spada ed il sigillo reale (questi sono esattamente i simboli utilizzati dalla Dinastia Qin). In anni recenti prove genetiche e archeologiche sono state trovate sia in Giappone occidentale che nella Cina orientale. Tra il 1996 ed il 1999, una squadra guidata da Satoshi Yamaguchi, ricercatore al Museo Nazionale della Scienza Giapponese, fece una comparazione tra i resti Yayoi (nelle prefetture di Yamaguchi e Fukuoka ) con quelli del primo periodo della dinastia Han (202 a.C.-8) nella provincia costiera di Jiangsu e trovarono varie similitudini tra i teschi e le membra degli Yayoi e delle genti di Jiangsu. Due teschi mostravano le tracce dove i denti anteriori erano stati estratti, di una pratica comune nel periodo Yayoi e risalente al periodo Jōmon. Anche dal punto di vista genetico vi sono delle somiglianze. Questi ritrovamenti suggeriscono che alcuni dei primi coltivatori di riso in Giappone sarebbero potuti arrivare dallo Yangtze più di 2.000 anni fa. ©2008 Andrea Soldati Pagina 26 Giappone zione del riso e la produzione di oggetti in bronzo e ferro, probabilmente portate da immigrati dell'Asia continentale orientale. Durante il Periodo Kufun3, la società Yayoi si sviluppò dando luce ad un'aristocrazia militare ed a clan patriarcali, il centro politico dominante di quest’epoca è basato nell’area di Yamato, da dove proviene la linea dinastica degli imperatori giapponesi. Anche questi cambiamenti furono facilitati, probabilmente, dall'immigrazione dalla terra ferma. Il Buddismo fu importato dal regno coreano di Baekje in Giappone, dove venne promosso dalla classe vernante. (Il Giappone fornì supporto militare a Baekje). Il principe Shōtoku4 si impegnò a diffondere il Buddhismo e la cultura cinese in Giappone. Gli viene attribuito l'aver portato una pace relativa al Giappone mediante la proclamazione della Costituzione di 17 articoli5. Queste informazioni sembrano essere confermate da racconti cinesi riguardanti la Dinastia Wei. Questi infatti inviarono degli ambasciatori nel Giappone Yayoi e quando chiesero di chi erano i discendenti, essi (i giapponesi) affermarono di essere i discendenti del Re Taibo (太伯) di Wu (呉), una regione costiera nei pressi del Delta dello Yangtze che include gli attuali Jiangsu, Shanghai e Zhejiang. c) La cultura Yayoi è l risultato dell’incrocio tra i nativi Yomon ed alcuni immigranti provenienti dalla Cina/Corea. Alcuni resti terraglie mostrano chiaramente l'influenza delle ceramiche Jōmon. In aggiunta, gli Yayoi vivevano nello stesso tipo di dimore circolari come quelle dei Jōmon. Altri esempi delle comunanze sono le pietre scheggiate per la caccia, le ossa per la pesca, braccialetti di conchiglie e la capacità di laccare vascelli ed accessori. Il Museo Nazionale della Scienza Giapponese una volta tenne una esibizione chiamata Un lungo viaggio nel Giappone preistorico nella quale si affermò che i Yayoi arrivavano dalla Cina del sud poiché vi erano somiglianze tra le varie ossa. d) La cultura Yayoi deriva da quella Yomon con una limitata interazione con popolazioni provenienti dalla Cina e/o dalla Corea. La pratica della coltivazione del riso prima si pensava che fosse arrivata in Giappone dalla Cina attraverso la Corea. Secondo questa teoria invece è arrivata dalla Cina meridionale attraverso Okinawa, e poi è giunta in Corea. Le differenze fisiche riscontrabili nei giapponesi di oggi sono spiegabili da un cambiamento della dieta e del modo di vivere. Il fatto che i giapponesi siano generalmente simili (con eccezione degli Ainu e degli abitanti di Okinawa) suggerisce che i giapponesi non siano provenuti dalla Cina. Questa teoria, sebbene piaccia di più ai giapponesi perché non li lega in modo stretto ai loro vicini asiatici, risulta essere l'ultima in ordine di attendibilità ed è propugnata da un antropologo giapponese. 3 Il periodo della storia del Giappone che va dal 250/300 d.C. fino alla metà del VI secolo è detto periodo Kofun o periodo dei Tumuli. Il nome deriva dalle caratteristiche tombe a tumulo che andarono via via diffondendosi sempre più. Le tombe potevano essere di diverse dimensioni e forme a seconda dello status sociale del defunto. All'interno, intorno al corpo del defunto venivano posti oggetti a lui cari, per lo più d'origine continentale e di tipo prezioso. I Kofun erano spesso corredati di sculture in terracotta (haniwa) che ritraevano elementi zoomorfi o soldati, a protezione dello spirito del defunto. Le famiglie più importanti venivano chiamate Uji e possedevano tombe maestose. Il termine Uji viene tradotto come clan, ed il capostipite era lo uji no kami ovvero colui che discendeva direttamente dalla divinità protettrice e detentore dei tre simboli sacri: la spada, lo specchio in bronzo e il gioiello; tutto ciò ribadiva e rinforzava il legame di continuità tra passato e presente. 4 Il Principe Umayado noto anche come Principe Shotoku Taishi (聖徳太子 聖徳太子, 聖徳太子 574-622 o 621) fu un principe del Giappone e principe ereditario (dal 592 alla sua morte), nonché reggente (dal 593 alla sua morte) dell'imperatrice Suiko, sua zia. Altri suoi nomi: Principe Toyotomimi e Principe Kamitsumiya. Fu uno dei leggendari saggi del Giappone. Umayado era il primo figlio dell'imperatore Yomei e dell'imperatrice Principessa Anahobe no Hashihito. I suoi genitori erano insieme figli dell'imperatore Kinmei. Quando suo padre Yomei morì nel 587, aveva tredici anni. Trascorsi cinque anni, nel 592 sua zia divenne l'imperatrice Nukatabe, oggi conoscuita con il suo titolo, quello di imperatrice Suiko. Suiko aveva figli propri ma di età troppo giovane e Umayado pertanto sposò sua figlia, la principessa Udonokaidako. Suiko nominò Umayado, che era suo nipote e genero, quale principe ereditario. Nel 574 iniziò a dedicarsi alla politica. Inviò una delegazione in Cina. Una volta tornati gli ambasciatori essi introdussero in Giappone il buddismo, i kanji, oltre a principi di organizzazione politica, di architettura, di urbanistica, eccetera. Era saggio e aveva un ingegno profondo. Fu un fervente del Buddismo e fondò il tempio Horyu-ji a Ikaruga (oggi parte della prefettura di Nara), che in alcune parti originarie rappresenta il più antico edificio ligneo al mondo. 5 La costituzione di 17 articoli (十七条憲法 Jūshichijō kenpō) è un documento del 604 che si presume sia stato scritto dal principe giapponese Shōtoku nel periodo Kofun. ©2008 Andrea Soldati Pagina 27 Giappone Cominciando con gli Editti di riforma di Taika6 del 645 la corte Yamato intensificò l'adozione di pratiche culturali cinesi e riorganizzò il governo e il codice penale basandosi sulla struttura amministrativa cinese dell'eca. Ciò preparò la strada al dominio della filosofia confuciana in ne fino al XIX secolo. In questo periodo venne utilizzata per la prima volta la parola Nihon (日本, Nihon?) come nome per lo stato emergente. Il periodo Nara7 dell'VIII secolo segnò il primo emergere di un forte stato giapponese, centrato Figura 28 Un'incisione in bianco e nero, non datata, ritorno alla corte imperiale trae Jimmu Tenno (660-585 a.C.), il primo imperatore nella città di Heijō del Giappone. Discendente della dea del Sole, Tenno è dierna Nara). La corte considerato il fondatore dell'impero Kashiwabara; la sua tomba si trova a Nara. imperiale si trasferì vemente a Nagaoka, e quindi a Heian (ora Kyōto). Gli scritti storici del Giappone culminarono all'inizio dell'VIII secolo con le cronache epiche del Kojiki e del Nihon Shoki. Queste due cronache danno un resoconto leggendario delle origini del Giappone. Secondo esse il Giappone venne fondato nel 660 a.C. dall'imperatore Jimmu, un discendente della divinità shintoista Amaterasu (la dea del sole). Si dice che Jimmu sia l'antenato della dinastia imperiale, rimasta ininterrotta fino ai nostri giorni. Comunque secondo gli storici il primo imperatore realmente esistito fu l'imperatore Ōjin, sebbene la data del suo regno sia incerta. Durante il periodo Heian (794-1185) fiorirono arte, poesia e letteratura autoctone, immortalate all'inizio dell'XI secolo dalla dama di corte Murasaki Shikibu nel Genji monogatari (Il racconto di Genji), il più antico racconto ancora esistente. I reggenti del clan Fujiwara controllarono la politica dell'epoca. Il documento mette l'enfasi non tanto sulle regole fondamentali sulle quali si dovrebbe fondare uno stato (come le costituzioni moderne) ma evidenzia soprattutto gli ideali confuciani. Il documento infatti presenta una serie di prescrizioni morali ed elenca una serie di virtù che dovrebbero essere proprie di un sovrano. É uno dei più antichi documenti del genere 6 Gli editti di riforma di Taika (大化の改新 Taika no Kaishin) sono un insieme di dottrine stabilito in Giappone nel 646 dall'Imperatore Kōtoku. Furono scritti poco dopo la morte del principe Shōtoku, e la sconfitta del clan Soga, che aveva unificato il Paese. Il principe ereditario Naka no Ōe (il futuro Imperatore Tenji), Nakatomi no Kamatari, e l'Imperatore Kōtoku insieme affrontarono una ? serie di riforme, dalle quali l'Imperatore prese il nome "Taika" (大化 "Grande Riformatore"). Le riforme cominciarono con quella della terra, basata su idee e filosofie confuciane importate dalla Cina, ma il vero scopo delle riforme era quello di aumentare la centralizzazione e potenziare l'autorità della corte imperiale, anch'essa basata sulla struttura governativa cinese. Ambasciatori e studenti furono inviati in Cina per apprendere tutto ciò che potevano: il sistema di scrittura, le religioni, la letteratura, l'architettura, perfino i costumi alimentari furono modellati sulla base di quelli cinesi. Ancora oggi, l'impatto delle riforme sulla vita culturale giapponese resta evidente. La Taikwa o Taika fu una importante riforma politico-amministrativa attuata in Giappone dal 646 al 650 d.C. dall'imperatore Kotoku. Questa riforma rese il Giappone uno stato centralizzato, secondo il modello statale cinese. Altro aspetto importante della riforma fu l'introduzione del censimento delle terre, che, dichiarate proprietà dello stato, venivano assegnate da quest'ultimo ai contadini dietro pagamento di un canone in natura. Fu inoltre attuato un censimento della popolazione e i vari sistemi di governo locale vennero sostituiti da governatori nominati dall'imperatore. 7 Il periodo Nara (奈良時代 Nara-jidai) è un'epoca della storia del Giappone che va dal 710, anno in cui l'Imperatrice Gemmei spostò la capitale a Heijō (odierna Nara), al 784, quando l'Imperatore Kammu la spostò nuovamente a Nagaoka prima di Heian (odierna Kyōto), nel 794. In realtà durante questo periodo la capitale non fu sempre Nara: tra il 740 e il 745 infatti la capitale fu spostata per un breve periodo per volontà dell'Imperatore Shōmu. ? ? La capitale Nara venne modellata ad imitazione della capitale cinese Chang'an (長安 ), corrispondente all'odierna Xi'an (西安 ); in questo periodo, infatti, le classi aristocratiche del Paese imitavano gli usi e i costumi cinesi, e molti nobili adottarono il buddhismo, mentre la popolazione, prevalentemente rurale, rimaneva per lo più shintoista. A questo periodo risale l'importazione del sistema di scrittura cinese: i kanji, i primi caratteri di scrittura giapponese, furono modellati sulla base degli hanzi cinesi. ©2008 Andrea Soldati Pagina 28 Giappone L'era medievale giapponese fu caratterizzata dell'emergere di una classe governante di guerrieri, i samurai8. Nel 1185 in seguito alla sconfitta dei nemici del clan Taira, Minamoto no Yoritomo9 venne nominato Shōgun 8 La parola giapponese samurai (侍) deriva da un verbo, saburau, che significa servire o tenersi a lato ed indica un guerriero del Giappone feudale. Un termine più appropriato sarebbe bushi (武士, letteralmente: guerriero), che risale all'epoca Edo. Attualmente il termine viene usato per indicare la nobiltà guerriera (non, ad esempio, gli ashigaru o i fanti). I samurai che non servivano un daimyō o perché era morto o perché ne avevano perso il favore, erano chiamati rōnin. I samurai costituivano una classe colta, che oltre alle arti marziali, direttamente connesse con la loro professione, praticava arti zen come il cha no yu o lo shodō. Col tempo, durante l'era Tokugawa persero gradualmente la loro funzione militare. Verso la fine dell'era Tokugawa, i samurai erano essenzialmente burocrati dello shōgun, e la loro spada veniva usata soltanto per scopi cerimoniali. Con il rinnovamento Meiji (tardo XIX secolo) la classe dei samurai fu abolita in favore di un esercito nazionale in stile occidentale. Ciò nonostante, il bushidō, rigido codice d'onore dei samurai, è sopravvissuto ed è ancora, nella società giapponese odierna, un nucleo di principi morali e di comportamento che parallelamente, nelle società occidentali, è costituito da principi etici di derivazione religiosa. 9 Minamoto no Yoritomo era il terzo figlio di Minamoto no Yoshitomo, erede del clan Minamoto, e della sua moglie ufficiale, Fujiwara no Saneori, discendente dell'illustre clan Fujiwara; nacque a Heian (odierna Kyōto), allora capitale del Giappone. All'epoca suo nonno, Minamoto no Tameyoshi, era il capofamiglia del clan Minamoto. Nel 1156, le divisioni in fazioni della corte scoppiarono in una vera e propria guerra civile; l'Imperatore claustrale Toba e suo figlio Go-Shirakawa si schierarono con il figlio del reggente Fujiwara no Tadazane, Fujiwara no Tadamichi, e con Taira no Kiyomori (membro dell'influente clan Taira), mentre l'Imperatore claustrale Sutoku si schierò con il figlio minore di Tadazane, Fujiwara no Yorinaga; la guerra fu chiamata Ribellione di Hōgen. Il clan Minamoto era diviso; Tameyoshi, il capofamiglia, si schierò con l'Imperatore claustrale Sutoku, mentre suo figlio Yoshitomo, padre di Yoritomo, si schierò con l'Imperatore claustrale Toba e con l'Imperatore GoShirakawa. Alla fine, i seguaci dell'Imperatore Go-Shirakawa vinsero la guerra civile, e l'Imperatore Sutoku fu messo agli arresti domiciliari. Yorinaga era stato gravemente ferito in battaglia, e Tameyoshi fu condannato a morte, nonostante l'intervento in suo favore di Yoshitomo. Yoshitomo divenne così il capofamiglia, e Yoritomo l'erede del clan. Essendo Yoritomo imparentato sia con l'imperatore (da parte di padre) sia con i Fujiwara (da parte di madre), ricevette i suoi primi incarichi a corte e fu nominato amministratore. La pace non durò a lungo, perché Kiyomori e Yoshitomo, i vincitori della precedente guerra, cominciarono a discutere e alla fine i due clan entrarono in guerra: i Taira sostenevano Imperatore Nijō, figlio di Go-Shirakawa, ed avevano il sostegno di Fujiwara no Nobuyori, mentre i Minamoto sostenevano l'ormai claustrale Imperatore Go-Shirakawa ed avevano il sostegno di Fujiwara no Tadamichi e Fujiwara no Michinori (il clan Fujiwara era quindi diviso); la guerra fu chiamata Ribellione di Heiji. I Minamoto non erano adeguatamente preparati, e i Taira occuparono Kyōto; Michinori e Tadamichi furono condannati a morte e il palazzo dell'Imperatore claustrale Go-Shirakawa fu messo a fuoco dai Taira. Yoshitomo era riuscito a lasciare la capitale poco prima della disfatta, ma fu tradito da un suo seguace e ucciso a Owari nel 1160. Yoritomo si ritrovò così nuovo capofamiglia del clan Minamoto, esule a Hirugashima, un'isola della provincia di Izu nel Kantō, all'epoca sotto il controllo del clan Hōjō. I Taira erano ormai i samurai più potenti del Giappone; Yoritomo fu lasciato in vita grazie a Ikenozunni, madre adottiva di Kiyomori. Il fratellastro di Yoritomo, Minamoto no Noriyori, fu esiliato, mentre Minamoto no Yoshitsune, un altro fratellastro, fu costretto a prendere i voti e rinunciare alla vita politica. Tutti gli altri fratelli di Yoritomo furono mandati a morte. Yoritomo crebbe quindi in esilio. Nel 1179, sposò Hōjō Masako, figlia di Hōjō Tokimasa: il matrimonio aveva anche una chiara valenza politica, poiché Yoritomo avrebbe potuto contare sugli Hōjō in caso di guerra. Nel 1180, il principe Mochihito, figlio dell'Imperatore claustrale Go-Shirakawa, umiliato dai Taira nell'occasione dell'ascesa al trono del nipote Antoku, che era stato sostenuto dal clan in quanto imparentato con loro, chiese aiuto al clan Minamoto. Yoritomo fu inizialmente titubante, ma dopo la morte di Minamoto no Yorimasa e dello stesso principe Mochihito comprese che il clan Minamoto doveva scendere in campo con tutte le sue forze, perciò forte della sua posizione di capofamiglia e del sostegno economico del clan Hōjō organizzò le truppe del clan a Kamakura; in questi anni dovette anche fronteggiare le insidie degli altri membri del clan, alcuni dei quali, come lo zio Yukiie e il cugino Yoshinaka, cospiravano contro di lui. Nel 1181, Kiyomori morì, e il nuovo capofamiglia dei Taira, Munemori, adottò una politica molto più aggressiva contro i Minamoto, attaccando da Kyōto le loro basi più vicine. Ciò nonostante, Yoritomo e le truppe principali del clan erano ben difese nella roccaforte di Kamakura. I suoi fratellastri, Yoshitsune e Noriyori sconfissero i Taira in diverse battaglie, mentre Yoshinaka, cugino e rivale di Yoritomo, entrò a Kyōto nel 1183 e scacciò i Taira che fuggirono verso Sud con l'Imperatore Antoku. Quando Yoritomo entrò nella capitale, il clan mise sul trono l'Imperatore Go-Toba. Nella sua prima grande battaglia, quella di Ishibashiyama, Yoritomo fu sconfitto, indebolendo la sua posizione nei confrontidei rivali; fino al 1184, grazie agli screzi interni alla corte dominata dai Taira, riuscì però a consolidare la sua autorità sull'aristocrazia guer- ©2008 Andrea Soldati Pagina 29 Giappone e stabilì la sua base di potere a Kamakura. Dopo la morte di Yoritomo un altro clan guerriero, il clan Hōjō, divennero reggente per gli shōgun. Lo shogunato Kamakura riuscì a respingere le invasioni mongole nel 1274 e nel 1281 con l'aiuto di una tempesta che venne interpretata dai giapponesi come un kamikaze, o "Vento Divino". Lo shogunato Kamakura durò altri cinquant'anni e venne infine spodestato da Ashikaga Takauji nel 1333. Il successivo shogunato Ashikaga non riuscì a controllare i signori della guerra feudali (daimyō) e scoppiò una guerra civile. La guerra Ōnin (1467-1477) viene generalmente considerata come l'anticamera degli "Stati in guerra" o periodo Sengoku10. Nel XVI secolo commercianti e missionari portoghesi raggiunsero per la prima volta il Giappone, iniziando il periodo Nanban ("barbari meridionali") di attivi scambi commerciali e culturali tra il Giappone e l'Occidente. riera del Kantō e ebbe modo di costruire una propria struttura amministrativa, centrata nella sua fortezza di Kamakura. Alla fine ebbe ragione dei suoi rivali nel clan, e nella battaglia di Dan-no-ura nel 1185 impresse ai Taira una terribile sconfitta. Ormai senza rivali, Yoritomo estese la sua struttura amministrativa a tutto il Paese, rendendo di fatto Kamakura la nuova capitale; nel nuovo sistema feudale la casta aristocratico-guerriera dei samurai ottenne l'egemonia che avrebbe mantenuto fino alla metà del XIX secolo. Sette anni dopo, l'Imperatore Go-Toba gli concesse il titolo di shōgun, ufficializzando la sua posizione e dando inizio al bakufu (shogunato, ovvero il governo dello shōgun). 10 L'epoca Sengoku (戦国) o periodo degli stati combattenti è un periodo di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1478 e che protrasse fino al 1605. Fu un'epoca in cui il Giappone era diviso in tanti piccoli feudi costantemente in guerra tra loro. Il Giappone era uno stato amministrato dallo Shogun (il generale più forte, consigliere dell'imperatore, e talvolta più influente di quest'ultimo); da costui dipendevano i Daimyo a cui dava in amministrazione vaste porzioni di terra appartenenti allo stato. I feudi erano dei centri di potere autonomi: avevano propri emissari doganali e tributari, un proprio codice di leggi penali ed economico finanziarie (conosciuti come "codici della Casa") e potevano contare solo su se stessi per imporsi sui vicini più deboli. Solo una trentina di feudi, su circa 250, erano abbastanza potenti all'inizio del XVI secolo. Sebbene lo Shogunato Ashikaga avesse ereditato la struttura politica e amministrativa dello Shogunato Kamakura, istituendo un governo di sovrani guerrieri in base agli stessi diritti e doveri sanciti dal codice Jōei nel 1232 e stabiliti dal potente clan Hōjō, esso non fu capace di guadagnarsi la fedeltà di gran parte dei daimyo, soprattutto di quelli i cui domini erano molto lontani dalla capitale Kyoto. L'inizio dell'Era Sengoku si ebbe con lo scoppio della guerra di Onin (1467-1477) durante la quale le continue rivolte dei Daimyo assestarono duri colpi alle fondamenta del potere amministrativo del Giappone, fino allora detenuto dallo Shogunato Ashikaga. Ogni Daimyo fondò un proprio stato, in guerra con tutti gli altri, armato con un proprio esercito, formato da migliaia di uomini, spesso contadini reclutati nei propri appezzamenti. Le guerre sempre più cruente e devastatrici aumentavano nel corso degli anni e alla fine del 1550, si arrivò ad avere un numero largamente ridotto dei daymyo ancora al potere, che passò da 300 a meno di 20. Tra le infinite battaglie combattute sono da menzionare,quella tra il clan Takeda e quello Uesugi, quelle di Tokugawa Ieyasu, che unificò la parte ovest del Giappone, e le guerre di Oda Nobunaga(1534-1582),sotto il cui controllo il Giappone ritrovò la via dell'unificazione parziale ma non certo senza spargimenti di sangue. Nobunaga, con Tokugawa e Toyotomi Hideyoshi, sono tra gli eroi più famosi del Giappone, in particolar modo Oda è passato alla storia per la sua incredibile abilità militare, per le sue aperture alle correnti occidentali (Cristianesimo), ma anche per la sua grande ferocia e mancanza di pietà. Con l'assassinio di Nobunaga, per mano di Akechi Mitsuhide, Tokugawa e Hideyoshi si spartirono le province, cosa che comportò l'inizio di una nuova guerra civile. Hideyoshi, che non poteva assumersi la guida totale del paese a causa delle proprie umili origini scelse per se un appellativo meno altisonante ma di egual potere: "reggente dell'Imperatore" ossia "kanpaku", intorno al 1590 Hideyoshi inizia le Campagne di Corea ufficialmente per ampliare l'impero ma ufficiosamente con lo scopo di indebolire i propri avversari politici impegnandoli in una guerra all'estero. Inizialmente i samurai giapponesi ebbero la meglio ma quando la Cina si impegnò minuziosamente il sogno di conquista svanì. Hideyoshi morì e fu formato il Consiglio dei Cinque Reggenti con lo scopo di consegnare l'impero al proprio erede quand'egli sarebbe stato maggiorenne. Il Consiglio dei Reggenti era in sostanza un senato speciale composto da cinque daimyo, i più potenti, mutui avversari che non sarebbero mai stati d'accordo tra di loro e che non si sarebbero lasciati manovrare da altri sia interni che esterni al consiglio. Hideyoshi aveva calcolato bene i cinque rappresentanti ma ne aveva sottovalutato uno: Ieyasu. Dopo mille peripezie, intrighi e colpi di scena nel giro di 2 anni dalla morte di Hideyoshi l'impero è nuovamente spaccato. I rappresentanti delle due fazioni contrapposte sono Ieyasu Tokugawa con circa 80mila samurai e Ishida Mitsunari, anch'egli membro del Consiglio, con 110mila soldati. Nella famosa battaglia di Sekigahara del 1600 persero la vita 40mila samurai, prevalentemente di Ishida, e Ieyasu trionfante, essendo la forza politica predominante in grado di esercitare la propria autorità e controllo sui daimyo, pone fine al periodo più sanguinoso della storia dell'Impero. La carica di Shogun viene "concessa" dall'imperatore nel 1603, data in cui, simbolicamente, si fa finire l'era Sengoku. I Tokugawa amministreranno il Giappone fino alla seconda metà del XIX secolo. ©2008 Andrea Soldati Pagina 30 Giappone Oda Nobunaga11 conquistò numerosi altri daimyo utilizzando tecnologie e armi da fuoco europee ed era sul punto di unificare la nazione quando venne assassinato ("Incidente di Honnōji"12) nel 1582. Toyotomi Hideyoshi succedette a Nobunaga e unificò la nazione nel 1590. Hideyoshi tentò due volte di invadere la Corea ma venne ogni volta arrestato dalle forze coreane e della dinastia Ming cinese. In seguito a numerose sconfitte e alla morte di Hideyoshi le truppe giapponesi vennero ritirate nel 1597. Dopo la morte di Hideyoshi, Tokugawa Ieyasu sfruttò la sua posizione di reggente del figlio di Hideyoshi, Toyotomi Hideyori, e i conflitti sorti tra i lealisti del clan Toyotomi, per ottenere il supporto di diversi signori della guerra da tutto il Giappone. Quando scoppiò la guerra aperta sconfisse i clan rivali nella battaglia di Sekigahara nel 1600. Ieyasu venne nominato shōgun nel 1603 e stabilì lo shogunato Tokugawa a Edo (la moderna Tōkyō). Dopo aver sconfitto il clan Toyotomi all'assedio di Osaka nel 1614 e nel 1615 i Tokugawa divennero i governanti del Giappone, imponendo un sistema feudale centralizzato con lo shogunato Tokugawa a capo dei domini feudali. Dopo la morte di Ieyasu, lo shogunato Tokugawa instaurò diverse misure per controllare i daimyo, tra cui la politica sankin-kōtai di rotazione forzata della residenza tra i feudi e Edo. Nel 1639, lo shogunato iniziò la politica isolazionista del sakoku («paese chiuso») che diede due secoli e mezzo di tenue unità politica conosciuto come periodo Edo. Questo viene spesso considerato come l'acme della cultura medievale giapponese. Lo studio delle scienze occidentali, conosciuto come rangaku, continuò in questo periodo mediante contatti con l'enclave olandese di Dejima a Nagasaki. Il periodo Edo vide la nascita del kokugaku, letteralmente «studi giapponesi», sebbene più correttamente rappresenti lo studio delle origini del Giappone da parte dei giapponesi stessi. Il 31 marzo 1854, il commodoro Matthew Perry e le "Navi Nere" della marina degli Stati Uniti forzarono l'apertura del Giappone all'Occidente con la Convenzione di Kanagawa. La guerra Boshin del 1867-1868 condusse all'abdicazione dello shogunato e alla restaurazione Meiji instaurando un governo centrato intorno all'imperatore. Il Giappone adottò numerose istituzioni occidentali, inclusi un sistema legale, un esercito moderno e un sistema parlamentare, quest'ultimo modellato su quello britannico, con Ito Hirobumi come Primo Ministro nel 1882. 11 Oda Nobunaga (織田 信長, ?) - (Nagoya, 23 giugno 1534 – Kyōto, 21 giugno 1582) è stato un militare giapponese. Figlio di Oda Nobuhide, un daimyō (feudatario) minore della provincia di Owari, condusse una serie di campagne militari che lo portarono a conquistare gran parte del Giappone prima del suo assassinio nel 1582. 12 Nel 1582, Hashiba Hideyoshi, uno dei generali più vicini a Nobunaga, invase la provincia di Bitchu, assediando il castello di Takamatsu; quest'ultimo era vitale per il clan Mori, perché occupava una posizione strategica dalla quale era possibile penetrare con facilità nel loro dominio. Mori Terumoto arrivò perciò con il suo esercito a sostegno del castello di Takamatsu, e le due parti si trovarono in uno stallo. A questo punto Hideyoshi chiese rinforzi a Nobunaga. È stato osservato che Hideyoshi non aveva realmente bisogno di rinforzi, ma chiese comunque l'aiuto del suo signore; secondo alcuni lo fece per non assumersi direttamente il merito della vittoria, in quanto molti generali non vedevano di buon occhio il successo di un generale di umili origini e non appartenente a un clan samurai; secondo altri Hideyoshi intendeva mettere Nobunaga in una posizione critica in modo da poterne trarre un vantaggio personale. In ogni caso, Nobunaga lasciò i preparativi per l'invasione di Shikoku a Niwa Nagahide e partì con Akechi Mitsuhide per raggiungere Hideyoshi. Lungo il tragitto, Nobunaga e i suoi uomini sostarono nel tempio Honnō-ji a Kyōto, dove Nobunaga, essendo al centro del suo dominio e ritenendosi al sicuro, si lasciò scortare solo da pochi servitori e guardie di fiducia. Inaspettatamente, Akechi Mitsuhide dispose i suoi uomini intorno al tempio in un tentativo di colpo di stato; nella schermaglia che seguì, Nobunaga perse e si ritirò all'interno del tempio. Mitsuhide, applicando la tecnica che Nobunaga aveva tante volte usato, appiccò fuoco al tempio. Non si sa cosa accadde a Nobunaga nelle sue ultime ore di vita; probabilmente lui e il suo attendente Mori Ranmaru compirono seppuku mentre il tempio bruciava. I suoi resti non furono mai ritrovati tra le macerie del tempio, dando adito a una vasta gamma di leggende popolari. Immediatamente dopo il colpo di stato, gli uomini di Mitsuhide attaccarono il castello di Nijō, dove costrinsero l'erede di Nobunaga, Nobutada, a compiere seppuku a sua volta. Per undici giorni Mitsuhide incontrò vari esponenti del clan Oda e della corte imperiale per essere nominato successore di Nobunaga, ma invano. Hideyoshi, che appena ricevuta la notizia aveva siglato una tregua con il clan Mori, raggiunse e uccise Mitsuhide nella battaglia di Yamazaki dopo soli 11 giorni dalla morte di Nobunaga. ©2008 Andrea Soldati Pagina 31 Giappone L'era Meiji di riforme trasformò l'Impero del Giappone in una potenza mondiale, che si imbarcò in diversi conflitti militari per aumentare il suo accesso alle risorse naturali e la sua influenza su Corea e Cina, come la prima guerra sino-giapponese (1894-1895) e la guerra russo-giapponese (1904-1905). Con quest'ultima per la prima volta una nazione asiatica sconfisse una potenza nazionale europea. Nel 1910 il Giappone controllava la Corea e la metà meridionale di Sakhalin. L'anno successivo i trattati ineguali firmati dal Giappone con le potenze occidentali vennero cancellati. L'inizio del XX secolo vide un breve periodo di "democrazia Taisho", messa in ombra dalla crescita dell'espansionismo giapponese e della militarizzazione. La prima guerra mondiale permise al Giappone, che combatté al fianco degli Alleati vittoriosi, di espandere la sua sfera di influenza in Asia e i suoi possedimenti coloniali nel Pacifico. Nel 1920 il Giappone si unì alla Lega delle Nazioni divenendone un membro del consiglio di sicurezza, ma nel 1933 ne uscì in seguito alle critiche per l'occupazione della Manciuria del 1931. Nel 1936 firmò il patto anti-Comintern con la Germania nazista, unendosi all'Asse nel 1941. Il Giappone attaccò il resto della Cina, così come molte altre nazioni e isole dell'Asia orientale, iniziando la seconda guerra sino-giapponese (1937-1945). In risposta alle sue azioni, alcuni Stati occidentali, tra cui principalmente gli Stati Uniti, il Regno Unito e i Paesi Bassi, imposero un embargo delle forniture di petrolio e altre sanzioni. Il 7 dicembre 1941 il Giappone attaccò la base navale statunitense di Pearl Harbor dichiarando guerra a Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi. Quest'azione fece entrare nella seconda guerra mondiale gli Stati Uniti, che quattro giorni dopo dichiararono guerra alla Germania nazista. Con progressione costante le forze giapponesi furono respinte o distrutte. Man mano che gli Stati Uniti si portavano sempre più vicini al Giappone furono in grado di usare efficacemente i bombardamenti. I bombardamenti strategici di città come Tokyo e Osaka culminarono con il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki. Questi attacchi uccisero migliaia di giapponesi e portarono al termine della guerra. A seguito di ciò, il 21 settembre 1945 il Giappone accettò una resa incondizionata. Venne organizzato un tribunale militare per perseguire i leader giapponesi per crimini di guerra. Altri criminali di guerra vennero giudicati in tribunali locali dell'Asia e del Pacifico. L'imperatore Hirohito ricevette l'immunità e mantenne la posizione di imperatore. La guerra costò al Giappone milioni di vite e distrusse la maggior parte della struttura industriale e infrastrutturale. Nel 1947 il Giappone adottò una nuova costituzione pacifista, cercando la cooperazione internazionale, enfatizzando i diritti umani e le pratiche democratiche. L'occupazione statunitense durò ufficialmente fino al 1952; nel 1956 il Giappone divenne membro delle Nazioni Unite. Grazie a un programma di sviluppo industriale aggressivo e con l'assistenza degli Stati Uniti, l'economia giapponese crebbe rapidamente fino a diventare la seconda più grande economia del mondo, con un tasso di crescita medio del 10% per quattro decadi. Questa crescita si arrestò negli anni novanta quando soffrì una grave recessione. ©2008 Andrea Soldati Pagina 32 Giappone Bibliografia Giappone. (2008). Tratto il giorno 04 23, 2008 da wikipedia: www.wikipedia.org Microsoft Corporation. (2008). Microsoft Encarta 2008. Soldati, A. (2007, 05 12). Il Giappone. Levico Terme (TN). Touring Club Italiano. (1988). Il Patrimonio dell'Umanità. Milano: Touring Editore S.r.l. Unesco World Heritage List. (s.d.). Tratto il giorno 4 26, 2008 da Unesco Official Site: http://whc.unesco.org ©2008 Andrea Soldati Pagina 33 Giappone Sommario Aspetti geofisici e climatici ................................................................................................................................ 1 Hokkaidō ........................................................................................................................................................ 4 Honshū........................................................................................................................................................... 4 Shikoku .......................................................................................................................................................... 5 Kyūshū ........................................................................................................................................................... 5 Idrografia ....................................................................................................................................................... 5 Demografia ........................................................................................................................................................ 6 Divisioni amministrative e città principali ......................................................................................................... 7 Ordinamento dello Stato ................................................................................................................................... 9 Economia ........................................................................................................................................................... 9 Industria....................................................................................................................................................... 10 Risorse minerarie ed energetiche............................................................................................................ 10 Agricoltura e settori correlati ...................................................................................................................... 10 Terziario ....................................................................................................................................................... 11 Finanza ..................................................................................................................................................... 11 Il commercio internazionale .................................................................................................................... 12 Turismo .................................................................................................................................................... 12 Siti culturali .......................................................................................................................................... 13 Parco della Pace di Hiroshima ......................................................................................................... 13 I monumenti buddisti dell’area di Horyu-ji ..................................................................................... 13 Gusuku ............................................................................................................................................. 13 Himeji-jo .......................................................................................................................................... 13 Il centro storico di Kyoto ................................................................................................................. 14 Il cento storico di Nara .................................................................................................................... 14 Hirakawa-go e Gokayama ................................................................................................................ 14 Isola di Itsuku shima ........................................................................................................................ 15 Le miniere d’argento di Iwami Ginzan............................................................................................. 15 ©2008 Andrea Soldati Pagina 34 Giappone I siti sacri e la via dei pellegrini sui monti Kii ................................................................................... 15 Santuario Toshogu a Nikko .............................................................................................................. 15 La cultura giapponese.......................................................................................................................... 16 Arte .................................................................................................................................................. 16 Periodo Jōmon ............................................................................................................................. 16 Periodo Yayoi ............................................................................................................................... 16 Periodo Yamato ........................................................................................................................... 17 Periodo Nara ................................................................................................................................ 18 Periodo Heian .............................................................................................................................. 19 Periodo Kamakura ....................................................................................................................... 19 Periodo Muromachi ..................................................................................................................... 20 Periodo Azuchi-Momoyama ........................................................................................................ 20 Periodi successivi ......................................................................................................................... 21 Parchi e Riserve naturali ...................................................................................................................... 22 La storia ........................................................................................................................................................... 23 Bibliografia ....................................................................................................................................................... 33 Sommario ........................................................................................................................................................ 34 ©2008 Andrea Soldati Pagina 35