PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. B. C. D. dai quali dipendono le caratteristiche chimiche del composto. ciascuno dei quali rappresenta una precisa classe di composti. che costituiscono la parte reattiva di ogni molecola. che servono a distinguere i vari composti 2 Il gruppo funzionale —OH rappresenta: A. gli idrocarburi aromatici. B. gli acidi organici. C. gli alcoli. D. i chetoni. 3. Uno tra i seguenti gruppi funzionali non contiene ossigeno; quale? A. Gruppo alcolico B. Gruppo amminico C. Gruppo aldeidico D. Gruppo ammidico 4. Il gruppo funziona le —CI è presente in tutti: A. gli alcoli. B. gli alogenoderivati. C. gli eteri. D. i cloroderivati. 5 Uno tra i seguenti composti non è un alogenoderivato: quale? A. CH 2 CI—CH 2 OH B. CH 3 —CHBr—CHBr—CH 3 C. CH 3 — CH 2 —COOH D. CH 3 — CHI— CHI—CH 3 6 . Ar —OH è la formula generale di: A. B. C. D. 7 Alcol primario Alcol secondario Fenolo Alcol terziario . R – CH2 OH è la formula generale di: A. B. C. D. un alcol primario. un fenolo. un alcol secondario. un alcol terziario. BASSANI-SABELLA 1 PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA R 8. CHOH è la formula generale di: 1 R A. B. C. D. 9 un alcol primario. un fenolo. un alcol secondario. un alcol terziario. Un etere è formato da: A. due radicali alchilici. B. due radicali arilici. C. due radicali uniti allo stesso gruppo —CO — . D. due radicali qualsiasi uniti da un ponte di ossigeno 10. Quale delle seguenti formule corrisponde all’m-idrossifenolo: OH OH A B D C CH3OH 1 1 l n presenza di metalli alcalini, gli alcoli formano i corrispondenti alcolati. In questo si comporta no da: A acidi forti. C acidi deboli. B basi forti. D basi deboli. 12 Trattando un alcol con un acido alogenidrico si ottiene: A un alcolato. B un etere. BASSANI-SABELLA C un alogenuro alchilico. D un idrocarburo insaturo 2 PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 13 Per disidratazione interna della molecola di un alcol si ottiene: A un alcolato. C un alogenuro alchilico. D un idrocarburo insaturo B un etere. 14 Per condensazione di due molecole dì alcol con eliminazione di acqua, si ottiene: A un alcolato. B un etere. C un alogenuro alchilico. D un idrocarburo insaturo 15 Il gruppo — C = O caratterizza: A le aldeidi. C i chetoni B gli acidi carbossilic D gli esteri 16 A quale delle seguenti formule corrisponde il 2-pentenale A. CH 3 -CO-CH 3 B. H - C H O C. CH 3 -CH 2 -CH = CH-CHO D. CH 3 -CH 2 -CH = CH-CH 2 -CH 3 17 Per ossidazione di un alcol primario si ottiene: A un etere, C un aldeide. B un chetone. D un alcolato. 18.I composti con desinenza -dioico sono: A polialcoli. C acidi bicarbossilici, B idrossiacidi. D esteri. BASSANI-SABELLA 3 PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 19 A quale delle seguenti formule corrisponde l’acido butandioico. a) CH3COOH b) HOOC-CH2-CH2-COOH H H c) HOOC - C = C - COOH H d) HOOC - C = C - COOH H 20 Facendo reagire un alcol con un acido carbossilico si ottiene: A un chetone. C un etere. B un estere. D il sale dell'acido. .21Facendo reagire un acido carbossilico con una base si ottiene: A un chetone. B un estere. C un etere. D il sale dell'acido. Per addizione di idrogeno a un chetone si forma: A un alcol primario. C un etere. B un estere. D un alcol secondario. 22 Le ammidi sono caratterizzate dal gruppo: A) –N = NC) –NH2 B) R-CO-NH2 D) –C= N 23.Spiega perché gli amminoacidi hanno carattere anfotero. A. Perché hanno il gruppo carbossilico B. Perché hanno il gruppo amminico C. Perché hanno sia il gruppo carbossilico sia quello amminico D. Perché sono solubili in acqua. 24 R — NH — R è la formula generale di: A un'ammina primaria. C un'ammina secondaria. B un'ammide. . BASSANI-SABELLA D un'ammina terziaria 4 PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 25 R — CONH2, è la formula generale di: A un'ammina primaria. C un'ammina secondaria. B un'ammide. 26 D un'ammina terziaria. R — NH2 è la formula generale di: A un'ammina primaria. C un'ammina secondaria. B un'ammide. D un'ammina terziaria. 27Quali dei seguenti gruppi funzionali individua un alcool secondario a. ⎯CH2⎯OH b. ⎯ CH⎯OH c. d. 28 Relativamente all’etanolo quale delle seguenti affermazioni è falsa? a. E’ un alcool primario b. E’ miscibile con l’acqua in tutte le proporzioni c. Per ossidazione dà l’acetone d. Per ossidazione spinta dà l’acido acetico 29Quale prodotto si forma dalla reazione del 1-pentene con HCl? a. 2-cloropentano b. 1-cloropentano c. 2-pentanolo d. 2-cloropente BASSANI-SABELLA 5 PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 30 l’analisi qualitativa elementare consiste nella ricerca: A. gruppi funzionali B. carbonio e idrogeno C. tutti gli elementi che costituiscono la molecola. D. Solo i composti ossigenati 31 nella ricerca del carbonio e dell’idrogeno in un idrocarburo si usa come sostanza ossidante: A. ossido di ferro B. ossido di rame C. ossido di litio. D. Ossido di sodio 32 per evidenziare la presenza di anidride carbonica (come prodotto di combustione degli idrocarburi, si fa gorgogliare il gas in una provetta contenente: A. idrossido di sodio B. carbonato di bario C. idrossido di bario. D. Idrossido di potassio 33 quale fra i seguenti idrocarburi è in grado di decolorare una soluzione di permanganato di potassio: A. etano B. propano C. etene D. butanolo 34 quale fra le seguenti sostanze è solubile in acqua? A. Esano B. Etanolo C. Cloroformio. D. Trielina 35 rispetto alla prova di polarità effettuata con la bacchetta di vetro e bachelite, quale fra le seguenti sostanze è in grado di subire variazioni di flusso al campo elettrostatico generato. A. Eptano B. Etilene C. Acqua D. pentano 36 lo iodio è solubile in proporzioni diverse nei seguenti 3 solventi (indicare in ordine crescente con un numero la solubilità progressiva , il numero più grande al meno solubile) A. acqua B. cloroformio C. etanolo 37 quali fra le seguenti sostanze è un solido ionico A. fruttosio B. cloruro di sodio C. saccarosio. D. Metano BASSANI-SABELLA 6 PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 38 il saggio di Beilstein si usa per identificare all’interno di una molecola la ricerca di: A. azoto B. fosforo C. cloro D. ammonio 39 quali tra le seguenti soluzioni si utilizza per identificare la presenza di un alogeno? A. Sol di cloruro ferrico B. Solfato di ammonio C. Argento nitrato. D. Sol di carbonato di litio 40 il saggio di Friedel e Craft si usa per distinguere una particolare caratteristica degli idrocarburi: A. solubilità B. alifaticità C. aromaticità D. biodegradabilità BASSANI-SABELLA 7