Eliminazione Della Lampadina a Incandescenza Una normativa europea prevede l'eliminazione entro il 2012 delle lampade ad incandescenza a favore di soluzioni di illuminazione a basso consumo energetico. Esistono in commercio lampadine a risparmio energetico con forma e dimensioni identiche alle incandescenti, con attacchi adatti per essere istallate in tutte le lampade che montano lampadine che verranno eliminate dal commercio. Prodotte dalle più importanti aziende si possono reperire facilmente da Gonella Luce srl. Non sarà quindi necessario buttare ne sostituire le lampade che vengono segnalate con montaggio lampadina incandescenza. Le lampadine alogene saranno anch'esse bandite a partire dal 1° settembre 2009? NO. La messa al bando delle lampadine alogene non è prevista dalla direttiva UE, perché assimilabili a lampadine a basso consumo. Mentre le alogene a scarsa efficienza energetica (classe D) saranno progressivamente eliminate dal mercato in base ai Watt e ai valori di luminosità, da qui al 2012. Tutte le lampadine ad incandescenza state sostituite con identiche (nella forma) lampadine a bulbo trasparente (grande con attacco E27 o piccolo con attacco E14) con tecnologia ALOGENA, con potenze ribassate. Per esempio una vecchia lampadina incandescenza da 100w viene sostituita con una nuova alogena da 70w. Le lampadine ad alta efficienza energetica costano molto di più dei tradizionali bulbi a incandescenza. Dov'è il risparmio? Non vi è risparmio se si considerano solo i costi di acquisto. La maggiore durata della lampadina e i suoi bassi consumi portano vantaggi effettivi alle famiglie. E' stato calcolato che se si sostituiscono anche solo 3 lampadine a incandescenza da 100 W con 3 lampadine LFC a basso consumo da 20 W, si riducono del 7% i consumi annui totali di energia elettrica, con un risparmio di circa 45 euro. Sono favorevole all'adozione di lampadine FLC ma non vorrei rinunciare alla luminosità. Come essere certi di non vedere ridotta la quantità di luce emessa? Il lumen è l'unità di misura della quantità di luce prodotta ed è il dato da cercare sulle etichette di ogni tipo di lampada. Una lampadina a incandescenza da 150 watt emette circa 2.000 lumen; il rapporto lumen/watt (cioè 2.000 : 150 = 13 lumen per ogni watt assorbito) è importante per stabilire quanta luce fa una lampadina per ogni Watt di corrente che consuma. Questo valore lumen/watt esprime in pratica l'efficienza luminosa di una lampada ed è molto importante ai fini della scelta della sorgente luminosa più adatta a risparmiare energia. La tabella che segue può aiutare nella sostituzione delle lampadine incandescenti , paragonandone le potenze: 25 Watt ad incandescenza corrispondono a 6 Watt a basso consumo. 40 Watt /8 Watt 60 Watt /11 Watt 75 Watt /15 Watt 100 Watt /20 Watt 120 Watt /23 Watt. 150 Watt / 27 Watt 180 Watt / 33 Watt Ho l'impressione che la luce delle lampadine FLC sia più fredda. E' possibile scegliere la tonalità dell'emissione luminosa? La tonalità della luce, definita normalmente come 'temperatura di colore' viene espressa in gradi Kelvin. Sulle lampadine e sulle confezioni è rappresentato da un numero subito seguito dalla lettera K, presente anche nei modelli FLC. Per avere un'idea di riferimento una luce bianca calda si aggira tra i 3.000 K e i 3.500 K; una luce bianca fredda si identifica a partire dai 4.000 K in su; mentre la luce solare a mezzogiorno è di 5.400 K. Come si legge l'etichetta di una lampadina? Accanto alla classificazione, sull'etichetta sono annotate la prestazione elettrica e la durata di vita. La maggior parte delle lampadine sono classificate come segue: Lampadine a fluorescenza e a risparmio energetico: classi A e B. Lampadine alogene: classi B, C e D. Lampadine a incandescenza: classi D, E, F e G. Sulla confezione di ogni lampadina si trovano inoltre le seguenti indicazioni: potenza (ad esempio 11 Watt): prestazione elettrica sopportata dalla lampadina. corrente luminosa (ad esempio 600 Lumen): quantità di luce emessa durata di vita (ad esempio 6000 ore o 6 anni): durata media di vita a uso normale. colore della luce (ad esempio 827 = bianco caldo extra, 830 bianco caldo, 840 bianco): più alta è la cifra, più è fredda la luce. Lampadine bandite | Lampadine che restano Eliminate dal 1° settembre: Si possono sostituire con: Alogene classe A B C o fluorescenti Tradizionali a incandescenza< e > 100 W compatte Incandescenti opale, smerigliate, non chiare, Fluorescenti compatte, led qualsiasi potenza Alogene opali, smerigliate, non chiare qualsiasi Alogene chiare di classe A B C potenza Alogene lineari a tensione di rete di Alogene tensione di rete >60W classe D E F classe A B C Alogene classe A B C, fluorescenti Alogene a bulbo tensione di rete>60W classe D E F compatte