tessuti, apparati, omeostasi

annuncio pubblicitario
tessuti, apparati, omeostasi
Gli animali sono dotati di un’organizzazione
strutturale di tipo gerarchico
L’organizzazione
strutturale del mondo
vivente è impostata
secondo diversi livelli
gerarchici.
A Livello di cellula
Cellula muscolare
B Livello di tessuto
Tessuto muscolare
C Livello di organo
Cuore
D Livello di sistema
Sistema cardiovascolare
E Livello di organismo
Il risultato dell’interazione
di molti sistemi
Tessuto: definizione
Gruppo integrato di cellule dalle
caratteristiche simili, che svolgono la stessa
comune funzione.
Tessuti animali
•
•
•
•
Tessuti epiteliali
Tessuti muscolari
Tessuto nervoso
Tessuti connettivi
Tessuti epiteliali
I tessuti epiteliali svolgono funzioni di
rivestimento, secrezione, scambio di sostanze e
recezione degli stimoli.
Le cellule epiteliali presentano forme regolari
(pavimentosa, cubica o cilindrica).
I tessuti epiteliali si classificano in
monostratificati e pluristratificati.
Tessuti epiteliali
Superficie libera dell’epitelio
Membrana basale
(matrice)
Nuclei
delle cellule
A Epitelio squamoso semplice
(rivestimento interno degli alveoli polmonari)
B Epitelio cubico semplice
(che forma un dotto renale)
D Epitelio squamoso stratificato
(rivestimento interno dell’esofago)
Strato di
cellule morte
Cellule epiteliali
in rapida divisione
C Epitelio cilindrico semplice
(rivestimento interno dell’intestino)
Colonizzata SEM
Tessuto
sottostante
E Epitelio squamoso stratificato
(pelle umana)
Tessuti epiteliali
Le cellule dei tessuti epiteliali sono strettamente
connesse tra di loro.
I tessuti epiteliali poggiano su una membrana
basale, base di appoggio formata da proteine e
carboidrati. Le cellule epiteliali a contatto con la
membrana basale sono cellule staminali adulte.
Epiteli di rivestimento
• Ricoprono le superfici del corpo e degli organi
interni.
• Se pluristratificati la loro funzione
prevalentemente è protettiva (esempi:
epidermide, mucosa buccale)
• Se monostratificati la loro funzione prevalente
può essere regolare lo scambio di sostanze tra
interno ed esterno di un organo.
epitelio cilindrico semplice (intestino).
epitelio cubico semplice
(tubuli renali)
epitelio squamoso semplice
(alveoli polmonari)
epitelio squamoso stratificato
(epidermide)
cheratina
epitelio squamoso stratificato (esofago).
epiteli ghiandolari
Gruppi di cellule che producono e secernono
diverse sostanze.
Le ghiandole esocrine riversano le sostanze
all’esterno del corpo (esempio: ghiandole
sudoripare o salivari)
Le ghiandole endocrine secernono sostanze
(ormoni) nella circolazione sanguigna.
ghiandola submandibolare
ghiandole sudoripare
epiteli sensoriali
• Cellule specializzate per la recezione
sensoriale
tessuti muscolari
Il tessuto muscolare permette il movimento
Unità di contrazione
muscolare
Fibra muscolare
Giunzione tra due cellule
Fibra muscolare
Nucleo
Nucleo
Fibra muscolare
Nucleo
B Muscolo cardiaco
A Muscolo scheletrico striato
C Muscolo liscio
actina
miosina
tessuto muscolare striato
tessuto muscolare striato
tessuto muscolare striato (sezione trasversale)
tessuto muscolare cardicaco.
tessuto muscolare liscio
Tessuto nervoso
Il tessuto nervoso forma una rete di
comunicazione che percepisce le informazioni,
le integra e li trasmette in modo coordinato.
tessuto nervoso (cervello)
Tessuto nervoso (neurone)
neurone
rete neuronale (ippocampo).
cellule della Glia
tessuti connettivi
• Connettono, proteggono e sostengono gli altri
tessuti.
• Le cellule dei connettivi non sono unite tra di
loro ma immerse in una Matrice dalle stesse
secreta.
•I 6 diversi tessuti connettivi svolgono importanti
funzioni di coordinamento e sostegno tra i tessuti.
Gocciole
di grasso
Cellule cartilaginee
C Tessuto adiposo
Nucleo
della cellula
Matrice
D Tessuto cartilagineo
(parte terminale di un osso)
Fibre di collagene
B Tessuto connettivo denso o fibroso
(forma tendini e legamenti)
Cellula
Fibra di collagene
Fibre elastiche
Canale centrale
Globuli bianchi
Matrice
Cellule ossee
Globulo
rosso
Plasma
A Tessuto connettivo lasso
(strato sottocutaneo)
E Tessuto osseo
F Sangue
• Il collagene è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali. È la
proteina più abbondante nei mammiferi, rappresentando nell'uomo circa il
6% del peso corporeo. Esistono numerosissimi tipi di collagene.
tessuto connettivo fibroso o denso
(tendine).
tessuto connettivo lasso.
tessuto connettivo lasso (derma)
tessuto adiposo
Cartilagine
tessuto osseo
sangue
• Gli organi sono formati da tessuti
•Un organo è costituito da diversi tessuti che, nel loro
insieme, hanno il compito di svolgere una specifica funzione.
Lume
Intestino tenue
(in sezione)
Lume
Tessuto epiteliale
(epitelio cilindrico)
Tessuto connettivo
Tessuto muscolare
liscio (2 strati)
Tessuto connettivo
Tessuto epiteliale
•I sistemi cooperano per svolgere le funzioni vitali
– Per costituire un sistema (o apparato) è necessaria
l’integrazione di diversi organi.
– Ogni sistema svolge una o più funzioni.
– Nei vertebrati sono presenti 12 sistemi principali.
•Il sistema digerente e il sistema respiratorio accumulano
cibo e ossigeno.
Bocca
Cavità nasale
Laringe
Esofago
Fegato
Trachea
Stomaco
Bronco
Intestino tenue
Polmone
Intestino crasso
Ano
Sistema digerente
Sistema respiratorio
– Il sistema cardiovascolare, aiutato dal sistema
linfatico, rifornisce le cellule del corpo di ossigeno e
sostanze nutritive.
– Il sistema immunitario, insieme al sistema linfatico,
protegge il corpo dall’attacco di sostanze estranee,
microrganismi e cellule cancerose.
Midollo
osseo
Cuore
Timo
Milza
Linfonodi
Vasi
sanguigni
Sistema cardiovascolare
Vasi linfatici
D Sistema immunitario
E Sistema linfatico
•Il sistema riproduttore produce i gameti e gli
ormoni sessuali.
Maschio
Femmina
Prostata
Vescicole seminali
Ovidotto
Ovaia
Uretra
Pene
Utero
Vagina
Testicoli
Sistema riproduttore
– Il sistema escretore elimina dal sangue le sostanze
azotate di scarto.
– Il sistema endocrino e il sistema nervoso
controllano e coordinano le attività corporee.
Ipofisi
Tiroide
Timo
Ghiandola surrenale
Rene
Organo di senso
Midollo spinale
Nervi
Pancreas
Uretere
Cervello
Testicolo
(maschio)
Vescica
Uretra
Ovaia
(femmina)
Sistema escretore
Sistema endocrino
Sistema nervoso
– Il sistema tegumentario riveste e protegge il corpo.
– Il sistema scheletrico e il sistema muscolare
sostengono l’organismo e gli permettono di
muoversi e mantenere una postura.
Capelli
Cartilagine
Pelle
Unghie
Sistema tegumentario
Muscoli
scheletrici
Ossa
Sistema scheletrico
Sistema muscolare
le membrane interne
• Le membrane mucose rivestono le cavità che
comunicano con l’esterno.
le membrane interne
• Le membrane sierose rivestono le cavità che
non comunicano con l’esterno e gli organi in
essi contenuti (esempi: peritoneo, pericardio e
pleure).
omeostasi
feedback
Scarica