Temi - Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

QUESITIDIAMBITOFARMACOLOGICO
1. Riportareinomi,descrivereinmododettagliatoilmeccanismod’azioneedindicaregliusi
clinicideifarmaciinibitoridell’acetilcolinesterasi.
2. Farmaci biotecnologici. Riportare alcuni esempi dell’impiego clinico (includendo il
rispettivomeccanismod’azione)diquestifarmaciinnovativi.
3. Descrivere il meccanismo che sottende all’azione antiaggregante piastrinica dell’acido
acetilsalicilicoel’intervallodelledosiindicateperquestouso.
4. Descrivere il meccanismo d’azione, l’impiego clinico e gli effetti tossici dei glicosidi
digitalici.
5. Farmaci diversi dai glicosidi cardioattivi impiegati nell’insufficienza cardiaca congestizia:
nomi,meccanismid’azione,effettiindesiderati.
6. Farmaciadazionelassativadioriginevegetale:classificarli,riportareinomi,imeccanismi
d’azioneeglieffettiindesiderati.
7. Contributo del circolo entero-epatico all’azione terapeutica di alcuni farmaci. Spiegare
questo meccanismo e fornire due diversi esempi di farmaci soggetti al circolo enteroepatico.
8. Antidepressivi triciclici: utilizzo nella depressione ed in altre condizioni patologiche.
Efficaciaetollerabilità.
9. Nuovifarmacibiologiciperl’artritereumatoide.Riportareinomi,imeccanismid’azionee
glieffettiindesiderati.
10. SignificatoclinicodelpolimorfismodelsistemadelcitocromoP450.
11. Riportare gli effetti farmacologici osservabili in seguito a somministrazione di dosi
crescentidiatropinasolfato,acaricodelsistemanervosoperifericoediquellocentrale.
12. In quale patologia neurodegenerativa può essere somministrato un antimuscarinico?
Qualisonoglieffettiterapeuticieglieffettiindesiderati?
13. Farmaci antiaggreganti piastrinici: riportare i nomi, descrivere il meccanismo d’azione in
relazioneall’aggregazionedellepiastrineecomequestasiaregolata.
14. Riportare i nomi e il meccanismo d’azione dei farmaci oppioidi; descrivere in modo
completo i siti d’azione a livello del sistema nervoso. Specificare quali composti si
comportanodaagonisti,qualidaagonisti-antagonisti,qualidaagonistiparziali.
15. Dire se è possibile associare la digossina ed un calcio-antagonista come il verapamil
oppure ad un diuretico come la furosemide. Riportare le motivazioni della risposta data
descrivendoneilrazionale.
16. Riportare gli effetti sul calcio dell’idroclorotiazide e in quali pazienti questa può
rappresentare un beneficio. Descrive in dettaglio il meccanismo d’azione dei diuretici
tiazidiciedeidiureticidell’ansa.
17. Sodiopicosolfato.Perqualedisturbovieneutilizzato?Qualieffettiindesideraticausa?
Perchénonpuòesseresomministratocronicamente?
18. Glucocorticoidi. Riportare il nome e la durata d’azione (breve, intermedia o lunga) di
diversi glucocorticoidi. Quali sono gli impieghi clinici e gli effetti indesiderati dei
glucocorticoidi?
19. Neipazientiasmaticitrattaticonfarmaciappropriati,indicarequaleclassedifarmacipuò
indurrelacomparsaditremori.Riportareleragioniclinichedelloroimpiegonell’asma.
20. Sulfaniluree.RiportareinomidifarmacidiIgenerazioneediIIgenerazione.Descrivereil
meccanismod’azioneeglieffettiindesiderati.
1
21. Riportare i fattori che condizionano l’assorbimento di un farmaco somministrato per via
orale.Spiegareinmodoadeguatocomequesticontribuiscanoallarispostaterapeutica.
22. Indicareinomieimeccanismid’azionedeifarmaciutilizzatiperridurrel’ipertonooculare
nelglaucomaadangoloaperto.
23. Riportare i nomi di farmaci beta-bloccanti, indicando se si tratta di agonisti parziali.
Illustrare gli effetti dei beta-bloccanti sull’ipertensione arteriosa e specificare in quali
condizioni patologiche sia utile somministrare beta-bloccanti con attività di agonisti
parziali(ISA).
24. Riportare il meccanismo d’azione (o i meccanismi se più di uno) di acido valproico
(valproato),carbamazepina,topiramato.
25. Di Ace-Inibitori e Diuretici tiazidici riportare: a) i nomi (almeno tre); b) il meccanismo
d’azione;c)glieffettiindesiderati;d)perqualipazientinonsonoindicati.
26. Farmacianticoagulantiorali:TAOeNAO.Riportareinomiespiegareilrazionaledelloro
impiego;descrivereinmodochiaroedesaurientemeccanismod’azioneedifferenze.
27. L’acido acetilsalicilico, soprattutto in asmatici, alle dosi terapeutiche può causare
broncocostrizioneobroncodilatazione?Dareunaspiegazionerazionaleallarispostadata.
28. Paracetamolo. Descrivere il meccanismo d’azione, gli impieghi terapeutici, il dosaggio
suggeritoelafrequenzadellesomministrazioni.
29. Paracetamolo: riportare i principali effetti indesiderati. Quale tra i seguenti farmaci è
impiegatocomeantidotoperlatossicitàdelparacetamoloeperqualeragione?Atropina,
N-Acetilcisteina,Pralidossima,Warfarin.
30. Antagonisti del recettore H2 dell’istamina. Quali sono, per quali patologie vengono
impiegati?Qualieffettiindesideraticausano?
31. Fibrati. Per quale patologia sono indicati? Riportare i nomi e descrivere in modo
dettagliatoqualeèilpossibilemeccanismod’azione.Qualisonoglieffettiindesideratiche
possonocausare?
32. Terapia ormonale sostitutiva nel diabete. Spiegare in cosa consiste e riportare i farmaci
utilizzatieglieffettiindesideratichepossonocausare.
33. Indicareinomi,ilmeccanismod’azione,gliusiclinicieglieffettiindesideratidelleamine
simpatico-mimetichedirette.
34. L’adrenalinasiutilizzanelloshock(riportareseèveroofalso).Seèvero,inqualetipodi
shockeperché?Qualisonoglieffettiterapeuticiequelliavversidell’adrenalina?
35. Quali sono i farmaci indicati per indurre l’aborto? Riportare i nomi (almeno due classi
farmacologichedifferenti),imeccanismid’azioneediloroeffettiindesiderati.
36. Triptani: l’uso clinico, il meccanismo d’azione, gli effetti indesiderati e le eventuali
interazioniconaltrifarmacisomministraticontemporaneamente.
37. Riportare i nomi e descrivere in modo dettagliato gli effetti causati dagli agonisti
colinergici diretti sui seguenti organi: occhio; cuore; vasi sanguigni; intestino; vescica
urinaria;ghiandolesudoripare;ghiandolesalivari.
38. Farmaci per le infezioni tubercolari. Riportare il meccanismo d’azione dei seguenti
farmaci: isoniazide, rifampicina, pirazinamide, etambutolo. C’è una ragione terapeutica
per la quale questi farmaci sono citati assieme? Riportarla. Per quanto tempo occorre
somministrali?Qualisonoglieffettiindesideratidell’isoniazide(riportarnealmenodue).
39. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti tossici e indesiderati dei seguenti
chemioterapiciantitumorali:antagonistidell’acidofolicoeantagonistidellepurine.
40. Qualisonolecefalosporinediterzagenerazione?Descriverneilmeccanismod’azioneele
differenzedaquelledelleduegenerazioniprecedentiPerqualiinfezionimicrobichesono
utilizzate?Perchépossonocausarereazioniallegiche?edichetipo?
2
41. Quali sono gli antibiotici aminoglicosidi? Che cosa li differenzia da altri antibiotici? Per
quali infezioni microbiche sono utilizzati? Riportare gli effetti tossici (almeno due)
dandoneunaspiegazionerazionale.
42. Statine. Per quale patologia sono indicati? Riportare i nomi e descrivere in modo
dettagliatoqualeèilpossibilemeccanismod’azioneeglieffettitossici.
43. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, le vie di somministrazione e gli impieghi di
macrolidietetracicline.Descrivereglieffettiindesideratielatossicità.
44. Farmaci per le infezioni da Herpes simplex. Di ciascun farmaco riportare il meccanismo
d’azioneeglieffettitossicidandoneunaspiegazionerazionale.
45. Farmaciantipsicoticiatipici.Indicare:nomi,criteridiscelta,modalitàdisomministrazione,
effettiindesiderati.Spiegareincosaconsisteladiscinesiatardivaequalisintomipresenta.
46. Farmaci nitro-derivati per l’angina pectoris. Riportarne i nomi e descrivere in modo
dettagliatoqualeèilpossibilemeccanismod’azioneeglieffettiindesiderati.
47. Farmaci impiegati per la terapia delle micosi. Indicare almeno due diverse classi e
riportare i nomi di farmaci di ciascuna classe. Descrivere i meccanismi d’azione, gli
impieghiterapeuticieglieffettiindesiderati.
48. Quali sono i farmaci contro le infezioni da HIV? (riportare almeno due diverse classi). Di
ciascun farmaco riportare il meccanismo d’azione e gli effetti tossici dandone una
spiegazionerazionale.
49. Descrivere i principi base della farmacocinetica, dando una spiegazione chiara di tale
termine.Riportareinmodochiaroecompletoledefinizionidi:1)Volumedidistribuzione
diunfarmaco;2)Clearance;3)Emivitadiunfarmaco;4)Metabolismodiprimopassaggio.
50. Farmaciimpiegatiperlearitmie.Classificareifarmacieperogniclasseriportareinomidei
farmacipiùimportanti,imeccanismid’azioneeglieffettitossicieindesiderati.
51. Farmaci per l’asma: antagonisti dei leucotrieni e antimuscarinici. Riportare i nomi, i
meccanismid’azioneeglieffettitossicieindesiderati.
52. Benzodiazepine.Riportareinomiindicandocomevengonoclassificatelebenzodiazepine.
Descrivere l’impiego terapeutico motivato su basi razionali e descrivere il meccanismo
d’azione. Riportare gli effetti tossici e indesiderati. Indicare se dànno tolleranza e/o
dipendenzaequalisonoisintomi.
53. Farmaci indicati come COXIB. Riportare i loro nomi (di quelli oggi in commercio), il
meccanismod’azione,gliusiterapeutici,glieffettitossicieindesideratieledifferenzedai
FANStradizionali?
54. Descrivere i farmaci utilizzati nella contraccezione ormonale. Riportare i nomi, il
meccanismo d’azione gli effetti farmacologici sull’ovaio, sull’utero, sulla ghiandola
mammaria, a livello cardiovascolare, ematico ed osseo. Riportare se esiste un rischio di
cancro.
55. Antagonistidellatimidilato-sintasi.Indicareperqualipatologiesonoprescritti.Qualisonoi
farmaci,ilmeccanismod’azioneeglieffettiindesiderati.
56. Quali sono gli alchilanti utilizzati come farmaci antitumorali? Descrivere in modo
completoedettagliatoilloromeccanismod’azione.Qualilecausediresistenza?
57. Riportareisegnicliniciemetabolicichesipresentanoinassenzadiinsulina.Descrivereil
meccanismod’azionedell’insulinaedisuoiprincipalieffettimetabolici.Indicarequalisono
ledifferenzetra:insulinaregolare,insulinalispro,insulinaglargineedinsulina-protamina.
Indicareladiversacineticaespiegarel’usoclinico.
58. Steroidi anabolizzanti. Indicare in quali casi clinici si impiegano ed il loro meccanismo
d’azione.Riportareglieffettitossiciedilrischiodiabuso.
3
59. Chinoloni. Indicare i nomi, lo spettro antibatterico, il meccanismo d’azione e gli effetti
indesideratietossicieleinterazioniconaltrifarmacisomministraticontemporaneamente.
60. Riportare i nomi, gli usi terapeutici, il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati dei
FANS.
61. Uso delle xantine nell’asma. Quali sono? Riportare la durata d’azione, il meccanismo
d’azioneeglieffettiindesiderati
62. Spiegareinmododettagliatoilruolodelsistemanervosoautonomonellacronicizzazione
dell’insufficienza cardiaca congestizia. Descrivere con esattezza il ruolo della
noradrenalina. Dire se sono preferibili i farmaci alfa-bloccanti o beta-bloccanti
nell’insufficienzacardiacacongestiziaemotivarelarispostadata.
63. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e l’indicazione terapeutica delle meglitinidi.
Descrivere se l’effetto delle meglitinidi è tardivo e se si manifesta tre ore dopo la
somministrazione.
64. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, le vie di somministrazione e gli impieghi delle
penicilline:Completarelarispostariportandoglieffettiindesideratietossici.
65. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti tossici e indesiderati di taxolo e
vincristina.Riportarelecausediresistenzaaquestifarmaci.
66. Farmaciutilizzatiperlaprofilassidellamalaria.Riportareinomi,imeccanismid’azionee
glieffettiindesiderati.
67. Anestetici locali procaina, lidocaina e bupivacaina: indicare la durata d’azione (breve,
intermedia, lunga), spiegare il meccanismo d’azione e riportare gli effetti tossici a livello
cardiacoedelsistemanervosocentrale.
68. Paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene e nimesulide. Di questi quattro farmaci occorre
descrivere: a) il meccanismo d’azione; b) l’emivita plasmatica; c) le principali
caratteristiche che li differenziano e i relativi usi terapeutici e) i principali effetti
indesideratialivellodelsistemagastrointestinaleerenale.
69. Qualisonoifarmaciimpiegatineltrattamentodellagotta?Indicareinomi,ilmeccanismo
d’azione,glieffettiindesiderati.
70. Riportare i nomi il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati dei farmaci
immunosoppressoriappartenentiatrediverseclassi.
71. Spiegare in modo completo ed esauriente le ragioni per le quali nella maggior parte dei
contraccettivi orali si impiega un’associazione di un estrogeno con un progestinico.
Riportareglieffettialivellodell’ipotalamo,dell’ipofisiedell’utero,glieffettiindesideratie
leinterazioni.
72. Eparine. Riportare l’impiego clinico e la classificazione. Indicare i nomi, il meccanismo
d’azione e gli effetti indesiderati. Spiegare l’effetto noto come “trombocitopenia da
eparine”.
73. Quali sono le principali differenze tra: a) fentanil; b) morfina solfato; c) metadone
cloridrato.Descrivereilmeccanismod’azione,gliusiclinicieglieffettiindesiderati.
74. Farmaciantitiroidei.Riportareinomi,ilmeccanismod’azioneeglieffettiindesiderati.
75. Farmaci antidepressivi noti come inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI).
Riportareinomi,ilmeccanismod’azioneeglieffettiindesiderati.
76. Descrivereleprincipalidifferenze(connessealmeccanismod’azione)trabenzodiazepinee
barbiturici e tra benzodiazepine e zolpidem o zoplicone. Riportare gli effetti dei farmaci
sopradescrittisullediversefasidelsonno(inclusalafaseREM).
77. Spiegare gli effetti gastroprotettivi delle prostaglandine. Riportare i nomi di quelle
impiegateinclinica,leloroindicazioniterapeuticheeglieffettiindesiderati.
4
78. Riportare il meccanismo d’azione, gli impieghi clinici e gli effetti indesiderati del
metotrexato.Spiegareincosasidifferenziadaltrimetoprim.
79. DescrivereefornirelebasirazionalidegliusiclinicidelladopaminaedelsuoprecursoreLDOPA.DescrivereleragionidellaperditadiefficaciadellaL-DOPAnell’impiegocronico.
80. Riportareinomidellepenicillineresistentiallabeta-lattamasi.Riportareilloroimpiegoin
clinica. Fornire una spiegazione razionale dell’associazione tra acido clavulanico e
amoxicillina.
81. Riportareinomi,imeccanismid’azioneegliimpieghiclinicideidiureticirisparmiatoridi
potassio.
82. Farmacicalcio-antagonisti.Riportarelaclassificazione,inomiedilmeccanismod’azione,i
diversiusiclinicimotivandoli.
83. Indicarelebasirazionalidell’associazionetrasalidicalcioevitaminaD.Riportareglieffetti
indesiderati della Vitamina D. Indicare il meccanismo d’azione e l’impiego clinico dei
bifosfonati,riportandoneinomi.
84. Tiazolidinedioni.Nomi,usiclinici,meccanismod’azioneedeffettiindesiderati.
85. Forniredefinizioneesignificatoclinicodell’IndiceTerapeutico.
86. Antipsicotici “classici”. Riportare i nomi, descrivere il meccanismo d’azione e gli effetti
indesiderati.Vannospiegatiisintomi“extrapiramidali”el’acatisiachepossonocausare.
87. Macrolidi. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, lo spettro antibatterico, la durata
d’azioneeglieffettiindesiderati.
88. Farmacialfa-bloccanti.Riportareinomi,ilmeccanismod’azione,gliusiclinicieglieffetti
indesiderati.
89. Farmacovigilanza:ruolodelfarmacista.
90. Vaccini. Spiegare i principi alla base dell’uso clinico dei vaccini e riportare gli effetti
indesideratichepossonocausare.
5
QUESITIDIAMBITOCHIMICOFARMACEUTICO
1. Accorgimenti per facilitare ai farmaci l’attraversamento della barriera ematoencefalica
2. Aspettichimico-farmaceuticidell’acidoclavulanico
3. Insuline
4. Relazionestrutturaattivitàdeiglicosidicardioattivi
5. Relazionestrutturaattivitàdegliantibattericichinolonici
6. Inibitoriselettividellacicloossigenasi2
7. Aspettichimico-farmaceuticidelcloramfenicolo
8. Aspettichimico-farmaceuticideifarmacianticonvulsivanti
9. Metabolismodellebenzodiazepine
10. Interazionifarmaco-recettore
11. Relazionestrutturaattivitàdellefenotiazineantipsicotiche
12. Cicloserina:spettroantibattericoemeccanismod’azione
13. Antimicoticinonazolici
14. Profarmaci
15. Relazionestrutturaattivitàneiglucocorticoidi
16. Farmaciantinicotinici
17. Aspettichimico-farmaceuticidellachinina
18. Meccanismod’azionedegliinibitoridipompaprotonica
19. Sulfamidiciadazionetopica
20. Antimalariciaminochinolinici
21. Semplificazionidellastrutturadellamorfina
22. Aspettichimico-farmaceuticidiprogestiniciperusoorale
23. Strutturadibasedegliantibioticiamminoglicosidici
24. Meccanismodiazioneantiormoni
25. Derivatidell’acidoantranilicoadattivitàantiinfiammatoria
6
26. Complicazionidellastrutturadellamorfina
27. Elementistrutturaliessenzialiperl’attivitàanalgesicadeglioppioidi
28. Aspettichimico-farmaceuticididiureticitiazidici
29. StrutturadibasedifarmaciadattivitàantiH1
30. StrutturadibasedifarmaciadattivitàantiH2
31. Relazionestrutturaattivitàdellebenzodiazepine
32. Relazionestrutturaattivitàdeisartani
33. Strutturageneralizzatadifarmacianesteticilocali
34. Derivatidegliacidiaril-edeteroarilalcanoiciadattivitàantiinfiammatoria
35. Preanesteticiperiniezione
36. Aspettichimico-farmaceuticididiureticirisparmiatoridipotassio
37. Relazionestrutturaattivitàneibutirrofenoni
38. Aspettichimico-farmaceuticidinitro-derivatiadattivitàantianginosa
39. Relazionestrutturaattivitàneifarmacibeta-bloccanti
40. Ilconcettodibioisosterianeifarmaci
41. Aspettistrutturalidelleamfetamine
42. Aspettichimico-farmaceuticidifarmacicalcio-antagonisti
43. Aspettichimicofarmaceuticidiagonistiα1adrenergici
44. Aspettichimicofarmaceuticidegliantagonistimuscarinicispecifici
45. Aspettichimico-farmaceuticidiSSRIadattivitàantidepressiva
46. Relazionestrutturaattivitàdellaclonidinaesuoianaloghi
47. Antiepiletticiidantoinici
48. Penicillineadampiospettrod’azione
49. Antagonistimuscarinicidioriginenaturale
50. Farmaciaduso“depot”
51. Meccanismod’azionedegliantibioticiβ-lattamici
52. Meccanismod’azionedellerifamicine
53. Acicloviredanaloghi
54. InibitoridellaDOPA-decarbossilasi
7
55. Benzamidiadattivitàneurolettica
56. Efedrinaepseudoefedrina
57. Requisitistrutturalidibarbituricialungaduratad’azione
58. Inibitoridell’acetilcolinesterasiadattivitàacilante
59. Meccanismod’azionedeifarmacialchilantiantitumorali
60. Aspettichimico-farmaceuticidiL-DOPA
61. Aspettichimicofarmaceuticidellestatinediultimagenerazione
62. Aspettichimico-farmaceuticidianticoagulantiedantiaggregantipiastrinici
63. Estrogeniperusoorale
64. Requisitistrutturalideglisteroidiantiinfiammatori
65. AspettichimicofarmaceuticidegliIMAOB
66. InibitoriproteasicicomeagentiantiHIV
67. AspettichimicofarmaceuticidifarmaciACEinibitori
68. Aspettichimico-farmaceuticidiipoglicemizzantiorali
69. Estrogeninonsteroidei
70. Aspettichimicofarmaceuticidifarmaciantimalarici
71. Definireilconcettodifarmacosuicida
72. Aspettichimico-farmaceuticidiinibitoridellatranscriptasiinversa
73. Aspettichimicofarmaceuticidifarmaciantidepressivitriciclici
74. Aspettichimicofarmaceuticidiagonistidopaminergiciindiretti
75. Diversitàtraantipsicoticitipicieatipici
76. Aspettichimico-farmaceuticideifarmaciutilizzatineltrattamentodelleinfezionida
virusdell’epatiteB
77. Aspettichimicofarmaceuticidelnaloxone
78. Aspettichimicofarmaceuticididerivatixantinici
79. Aspettichimicofarmaceuticidifarmaciadazionetubercolostatica
80. Aspettichimicofarmaceuticidegliinibitoridell’aromatasi
81. AspettichimicofarmaceuticidifarmaciGABA-ergici
82. Aspettichimico-farmaceuticidifarmaciantiinfluenzali
8
83. Stereochimicaedazionedeifarmaci
84. Piroxicameformetautomeriche
85. LeggediHenderson-Hasselbachnell’assorbimentodeifarmaci
86. Aspettichimico-farmaceuticidifarmaciadattivitàanesteticalocale
87. Aspettichimico-farmaceuticidiinibitoritirosin-chinasici
88. Enantioselettivitàdeifarmaci
89. Relazionestrutturaattivitànelletetracicline
90. Cefalosporine:relazionistruttura-attivitàemeccanismod’azione
9
QUESITIDIAMBITOTECNOLOGICO
1. Principaliviedisomministrazione:peculiaritàbiofarmaceutiche
2. Biodisponibilità:definizione,parametrifarmacocineticidescrittivielorosignificato
3. Biodisponibilitàdiunattivoinseguitoasomministrazioneoralediunaforma
farmaceuticasolida:definizioneeprincipalifattorifisiologicicoinvolti
4. Biodisponibilitàassolutaebiodisponibilitàrelativa
5. EquazionediNojes-Whitney:fattoricheinfluenzanolavelocitàdidissoluzionediun
principioattivo
6. Descrivereunodeipossibiliapproccipermigliorarelavelocitàdidissoluzionedifarmaci
pocosolubili
7. Interventitecnologicieformulativipermigliorarelabiodisponibilitàdiunattivo
somministratoperviaoraleinunaformafarmaceuticasolida
8. Dissoluzione:descrizionedelprocessoedeiprincipaliparametricheloinfluenzano
9. Interventitecnologicieformulativiperaumentarelavelocitàdipassaggioinsoluzionedi
unattivoincompresse.
10. Proprietàfondamentaliederivatedellepolveri
11. Influenzadellecaratteristichedellepolverifarmaceutichenell’allestimentodi
compresse
12. Influenzadellecaratteristichedellepolverifarmaceutichenell’allestimentodicapsule
13. Processodimacinazione:razionalibiofarmaceuticietecnologici.
14. Processodimescolazione:fattoricritici
15. Compresserivestite:finalità,aspettiformulativietecnologici
16. Problematicherelativeall’allestimentodimisceleomogeneecontenentiprincipiattivi
potenti.
17. Determinazionesperimentaledelgradodimiscelazione.
18. Granulazioneasecco:razionaliepeculiaritàdelprocesso.
19. Granulazioneaumido:razionaliepeculiaritàdelprocesso.
20. Leemulsioniadusoterapeutico:stabilità,aspettiformulativiedimpieghi
21. Formefarmaceutichearilasciomodificato
22. Proprietàdeigranulatirispettoallepolveridipartenzaemetodidideterminazione.
23. Metodidiessicamento
10
24. Lamiscelazionedellepolveri
25. Somministrazionetransdermicadifarmaci:vantaggi,limitieformefarmaceutiche
26. Lamucoadesione:definizioneedapplicazioni
27. Liofilizzazione:descrizionedelprocesso.
28. Leviedisomministrazionealternativeallevieoraleeparenterale
29. Aspettitecnologiciebiofarmaceuticinellasceltadeglieccipientiperlapreparazionedi
compresse.
30. Cerottiperilrilasciodiprincipiattiviadazionesistemica.
31. Sistemiarilasciocontrollato:lematricierodibili
32. SaggiFUperlecompresse
33. Aspettitecnologiciebiofarmaceuticinellasceltadeglieccipientiperlapreparazionedi
capsuledureriempiteconpolveri.
34. Preparazionedicapsulerigideconpolverisuscaladilaboratorio:considerazionisulla
sceltadeglieccipientiesullaproceduradiallestimentodiunlotto.
35. SaggiFUperlecapsule
36. Soluzioniperusoorale:aspettirelativiallabiodisponibilità,all’allestimentoealla
stabilità
37. Sistemioraliarilascioprolungato:razionaliepeculiarità.
38. Formefarmaceuticheoraliarilascioprolungato:sistemiosmotici.
39. Formefarmaceutichearilascioprolungato:sistemireservoir.
40. Formefarmaceutichearilascioprolungato:matriciinerti
41. Formefarmaceuticheoraliarilascioprolungatoattivatedalsolvente:lematriciidrofile.
42. Sistemioraliarilascioritardato:razionaliepeculiarità.
43. Sistemioraliarilasciositospecifico:razionaliepeculiarità.
44. Rilasciooralesitospecifico:sistemiaprolungatapermanenzagastrica.
45. Rilasciooraledifarmacialcolon:razionali
46. Problematichelegateallasomministrazionedipeptidieproteine
47. Eccipientiperlapreparazionedisupposte.
48. Fattorichimiciefisicicheinfluenzanolastabilitàdeimedicinali.
49. Polimeri:definizione,caratteristicheedapplicazioniintecnicafarmaceutica
50. Possibiliapplicazionideisistemicolloidalinellatecnologiafarmaceutica.
51. Isistemicolloidali.
11
52. Somministrazionedifarmaciperviainalatoria
53. Icolloididiassociazioneeloroapplicazioni.
54. Preparazioneestabilitàdelleemulsioni
55. IlsistemaHLBeHLBrichiestoperlapreparazionediemulsioni.
56. ProprietàdeitensioattivieclassificazionesecondoilsistemaHLB.
57. Fattoricheinfluenzanolastabilitàfisicadellesospensioni.
58. Fattoricheinfluenzanolastabilitàfisicadelleemulsioni.
59. Formulazioniperapplicazionecutanea:cremeepaste.
60. Fattoricheinfluenzanolabiodisponibilitàdifarmaciinsospensione.
61. Definizionediviscositàecaratteristichedeifluidinonnewtoniani.
62. Classificazionedelleformefarmaceutichesemisolideperapplicazionecutaneasecondo
F.U..
63. Gliunguenti:classificazionesecondoF.U.edeccipientiutilizzati.
64. Igeliperapplicazionecutanea.
65. L’assorbimentopercutaneodifarmaci.
66. Laviadisomministrazionetransdermica:icerotti.
67. DefinizionediprodottosterilesecondoF.U.emetodidisterilizzazioneconilcalore.
68. Principaliparametridelprocessodisterilizzazioneconilvaporesaturosottopressione.
69. Sterilizzazionemediantefiltrazione.
70. Sterilizzazioneconradiazioniionizzanti.
71. Lapreparazioneasettica.
72. Metodidideionizzazionenellapreparazionedell’acquaperusofarmaceutico.
73. Requisitidell’acquaperpreparazioniiniettabili.
74. SaggiprevistidallaF.U.perilcontrollodiqualitàdell’acquaperusofarmaceutico.
75. Tipidivetropercontenitoridipreparazioniiniettabili.
76. Requisitidelleformefarmaceuticheperusooftalmico.
77. L’isotoniadeicolliri:metodiperrealizzarla.
78. Preparazioniliquideperinalazione.
79. Formefarmaceutichearilasciomodificato:isistemimicroparticellari.
80. Iliposomi.
81. Preparazionioftalmiche
82. Preparazioniparenterali
12
83. Preparazionifarmaceutichepressurizzate
84. Ilmedicinalegenerico:aspettiregolatori.
85. Ilregistrodientrata/uscitadeglistupefacenti:soggettidetentorieobblighidi
registrazione.
86. L’approvvigionamentodeglistupefacentiinfarmacia.
87. Lagestionedeiveleniinfarmacia.
88. LemonografiedellaFarmacopeacomeriferimentoperlaqualitàdeimedicinali.
89. LetabelledellaF.U.I.
90. Acquisto,detenzioneedispensazionealpubblicodelprodottoindustrialeDurogesic
(cerottoabasedifentanile)
13