Impatto del regime idrologico sulla connettività fluviale: il caso dei salmoni Atlantici G. Lazzaro1, C. Soulsby2, D. Tetzlaff2 e G. Botter1 XXXVCONVEGNONAZIONALEDIIDRAULICA ECOSTRUZIONIIDRAULICHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale (ICEA), Università degli studi di Padova, Italia. 2 School of Geosciences, University of Aberdeen, Aberdeen, Scotland, UK 1 Bologna,14-16Settembre2016 09-0011 RISULTATI INTRODUZIONE << Una comunità ecologica varia e ben radicata in una rete fluviale si manifesta se gli habitat richiesti nel ciclo di vita di ogni specie sono presenti ma anche se sono fisicamente connessi tra loro >> Calibrazione dei parametri Monte-Carlo Markov-Chain (MCMC) ottenuta massimizzando il Kling-Gupta Efficiency (KGE): [Schlosser,1995] VARIABILITÀ NATURALE DELLE PORTATE (CVQ) π∗ = 0.17πN /π σ = 0.01πN /π πC = 0.37 πR = 0.23 λ = 0.24 PROBABILITÀ DI PASSAGGIO πE VARIABILE 1983 πE = π. ππ 1995 πE = π. ππ Stessa f(q) ma deflussi osservati diversi. Probabilità di passaggio molto diversa negli anni. CONNETTIVITÀ IDROLOGICA VARIABILE TRA HABITAT FLUVIALI CASO STUDIO I salmoni Atlantici nascono in acqua dolce ma trascorrono la loro vita nell’Oceano, per poi ritornare al torrente di nascita per riprodursi. La traversa fluviale sul torrente Girnock Burn (Scotland, UK) monitora dal 1967 il numero annuale di salmoni giovani (smolts) che in primavera migrano verso il mare, e di salmoni adulti (spawners) che in autunno tornano al torrente di origine per la riproduzione. TRAVERSA sul GIRNOCK BURN KGE=0.65 MIGRAZIONE ANNUALE DEI SALMONI GIOVANI (SMOLTS) 10000 Emigrants RITORNO DEI SALMONI ADULTI Grazie a πE, diversi picchi negativi (es: 1978, 1983) e positivi (es: 1988, 1995) del dataset di ritorni al Girnock Burn sono ben rappresentati. 8000 6000 4000 2000 0 1965 1970 1975 1980 1985 1990 2000 2005 2010 2015 KGE1974-84 = 0.49 MIGRAZIONE ANNUALE DEI SALMONI ADULTI (SPAWNERS) 200 Immigrants 1995 150 100 50 0 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Year METODI KGE1993-97 = 0.83 PROBABILITÀ DI PASSAGGIO πE COSTANTE Le performance del modello peggiorano se πE viene considerata costante e indipendente dal regime idrologico osservato. Negli anni 1974-84 e 1993-97 questo trend è ancora più marcato. MODELLAZIONE DEL RITORNO DEI SALMONI ADULTI KGE=0.61 KGE1974-84 = 0.20 OUTPUT fus salmoni adulti che tornano ogni anno per la riproduzione ds INPUT f salmoni giovani emigrati negli anni precedenti TASSO DI SOPRAVVIVENZA NELL’OCEANO MORTALITÀ totale 0 #π πππππππ πππππ£π£ππ π π’π‘π(πππππ) π π = = 6… #π πππππππππππππ‘π(πππππ) 1 SOPRAVVIVENZA totale +2 parametri: tasso di sopravvivenza nel primo (µ0) e ultimo (µF) anno della simulazione. Trend lineare tra µ0 e µF per gli anni intermedi. TEMPO TRA EMIGRAZIONE E RITORNO pd(t =1y)=0 pd (t =2y)=l pd (t =3y)=1- l pd (t =4y)=0 … Il numero di anni tra emigrazione e ritorno (t) è una variabile aleatoria con distribuzione invariante nel tempo. +1 parametro: probabilità che t=2 anni (l). PROBABILITÀ DI PASSAGGIO B KGE1993-97 = 0.36 CONCLUSIONI Questo nuovo modello eco-idrologico semplice e parsimonioso (5 parametri) ha consentito una valutazione numerica del ruolo che la connettività idrologica riveste nella dinamica inter-annuale dei movimenti migratori dei salmoni Atlantici. La portata minima nel torrente Girnock Burn che permette il ritorno degli adulti (Q*=0.17 m3/s) coincide con quanto trovato in precedenti studi. Il tasso di sopravvivenza dei salmoni nell’oceano Atlantico decresce tra il primo (µ0=0.37 nel 1972) e l’ultimo anno della simulazione (µF=0.23 nel 2011). SVILUPPI FUTURI Il modello, per come è costruito, ben si presta ad essere applicato a regioni diverse rispetto a quella considerata, aggiungendo (rimuovendo) fattori rilevanti (trascurabili). Un simile approccio verrà inoltre adoperato per la descrizione di altre fasi del ciclo di vita dei salmoni Atlantici. Ad esempio per la modellazione delle uscite dal Girnock Burn una volta che gli ingressi stagionali sono noti. Infine, questo lavoro pone le basi per lo sviluppo e l’applicazione di modelli ecoidrologici a scala di bacino che possano essere applicati anche in presenza di regolazione antropica dei deflussi. π Μ π‘ = < π π π>,@ π ππ C π π : funzione di passaggio π>,@ π : regime dei deflussi autunnale (anno t) +2 parametri: Q*, s CONTATTI Gianluca Lazzaro ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ mail: [email protected] ___________________________________________________ Per ulteriori approfondimenti sul poster contattami o lascia la tua mail nello spazio a fianco! ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________