Programma Ore 16.30 Saluti: Giuseppe Dalla Torre Rettore LUMSA Federico Ghio Presidente Distretto Italia Panathlon International Ore 17.00 Relazione introduttiva: Lo sport tra filosofia e pedagogia: da Camus a Ravaglioli Raniero Regni Docente di Pedagogia Sociale - LUMSA Ore 17.30 Presentazione Progetto: La scuola incontra lo sport Pierluigi Palmieri Docente di Metodi e Didattiche attività motorie e sportive LUMSA, Responsabile Commissione Cultura e Scuola Distretto Italia Panathlon Ore 17.45 - Tavola rotonda: L’Agonismo è un valore? Intervengono: Melchor Sánchez de Toca Alameda Sottosegretario del Pontificio Consiglio “Cultura e sport” Riccardo Viola Presidente CONI Comitato Regionale Lazio Maurizio Romiti Presidente Special Olimpics Italia Armando Palanza Giornalista Rai Sport Guido Valori Docente di Diritto Sportivo LUMSA Partecipano i campioni dello sport: Morgan De Sanctis Portiere della AS Roma e della Nazionale di Calcio Michele Maffei Medaglia d’oro ai Giochi Olimpici e ai Campionati del mondo di Sciabola 1972, Presidente AMOVA Conduce: Matteo Vespasiani Giornalista - Roma Channel TV “La filosofia dello Sport” Nel 1990, in Filosofia dello sport, F. Ravaglioli aveva messo a sintesi, per la prima volta in Italia, una filosofia dello sport presentandola come una congettura “che, di fronte a quel che risulta noto, si limita a chiedere dell’altro”. Dopo aver analizzato le fonti dell’agonismo nell’etica aristocratica arcaica e il passaggio dall’esperienza storica al modello ellenico, sottolinea come lo sport, caratteristico di un atteggiamento irriflesso, rappresenti una emersione, nella civiltà moderna, di strutture psichiche di un passato arcaico. All’intellettualismo, che esalta i valori della rinuncia e del lavoro e preferisce l’impegno politico “serio” alla distrazione domenicale della gente che va allo stadio e “può addirittura temere che il calcio sia una trappola,” oppone una filosofia della vita di derivazione nietzschiana che valorizza il gioco, e anche la danza e il canto, e li inserisce, a pieno titolo, in quella tavola dei valori che comprende la volontà di esprimersi e la volontà di potenza. Ravaglioli però sottolinea che la “rivolta” messa in atto dallo sport nei confronti della “razionalizzazione burocratica tipica dello sviluppo della civiltà occidentale” sia costantemente a rischio di strumentalizzazione come sedativo delle tensioni. Contro le tematizzazioni della critica dello sport, rispetto all’avanzamento della modernità caratterizzato dalla “insecurizzazione” dal disorientamento e dalla routine, Rava- glioli propone lo Stadio come il luogo più adatto alla compensazione, condividendo le riflessione di Morris quando afferma che “la forza urlante della gola, l’esclamazione, il gesto senza pensiero ed i rituali della manifestazione della disperazione sono segnali dell’incontro con la “verità”. In tutti questi anni la congettura di Ravaglioli ha trovato più di una conferma. Nella Postfazione P.L. Palmieri attualizza il testo con riferimenti ad episodi emblematici relativi alle patologie dello sport come il doping e la violenza, definite da Ravaglioli “malattie da esuberanza” e “febbri di crescita” che non alterano la naturalità del processo, ipotizza una compensazione di secondo livello, in considerazione delle dimensioni assunte dallo sviluppo tecnologico, e propone interrogativi ulteriori. Il curatore non rileva alcuna dissonanza con l’esposizione di Ravaglioli quando afferma che lo sport assume una caratterizzazione originale nei confronti dei riformatori sociali, anche di quelli che si appoggiano alla religione per restaurare il senso della realtà, e attribuisce all’impersonalità della conoscenza scientifica la colpa di aver relativizzato il «senso» delle cose. Forse che un “disincanto del disincanto” fa emergere l’arcaico, nel senso non del passato, ma dell’eterno, dell’originario? La Filosofia dello Sport di Fabrizio Ravaglioli IL MONDO ACCADEMICO INCONTRA GLI UOMINI DELLO SPORT Collaborazioni AS Roma Calcio AMOVA Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico Martedì 17 dicembre 2013 Ore 16.30 - Aula Magna LUMSA Borgo Sant’Angelo 13, Roma CREDICI Coordinamenti Diritti Civili SPECIAL OLIMPICS Nel corso dell’evento sarà presentata la nuova edizione del libro: La Filosofia dello Sport di Fabrizio Ravaglioli, Armando Editore, 2013, a cura di Pierluigi Palmieri La partecipazione è aperta a Studenti, Accademici, Dirigenti Sportivi Organizzazione Dipartimento di Scienze umane e Panathlon International - Distretto d’Italia Con il Patrocinio del CONI