Glossario – Vaccini tumorali

annuncio pubblicitario
Glossario – Vaccini tumorali
Aferesi E’ un procedimento mediante il quale si preleva dal sangue di un donatore un suo solo
componente, per esempio i globuli bianchi, mentre tutti gli altri componenti (plasma, globuli rossi,
piastrine) vengono "restituiti" al donatore. L' aferesi viene praticata grazie all'uso di una macchina
computerizzata detta separatore cellulare.
Autologo Riferito a cellule o in generale a materiale biologico proveniente dallo stesso individuo.
Antigeni tumorali Sono delle sostanze presenti nelle cellule tumorali, contro cui è possibile
scatenare la reazione del sistema immunitario, allo scopo di combattere e distruggere il tumore.
Molti vaccini tumorali sono basati su antigeni tumorali.
Bioterapia contro i tumori Trattamento per stimolare o ristabilire la capacità del sistema
immunitario di combattere contro il cancro. A confronto con altri tipi di terapie contro il cancro,
quali ad esempio la chemioterapia, ha sicuramente effetti collaterali minori. Fra i vari agenti
utilizzati nella bioterapia vi sono gli anticorpi monoclonali, vari fattori di crescita e i vaccini.
Cancro Il cancro è un tumore maligno. E’ causato da una massa di cellule che hanno perso il
controllo della proliferazione e che acquisiscono inoltre capacità invasive, colonizzando altri organi
oltre quelli di provenienza.
Carcinoma Tumore maligno che si sviluppa a partire da un tessuto di rivestimento della superficie
esterna del corpo o della superficie o cavità di un organo interno.
Cellule dendritiche Sono cellule specializzate nel riconoscimento dell’antigene (molecola estranea
all’organismo), nel suo processamento e nella sua presentazione alle altre cellule del sistema
immunitario, per iniziare la risposta immunitaria. Sono considerate i direttori d’orchestra della
risposta immunitaria.
Citochine Sono sostanze prodotte dalle cellule del sistema immunitario, possono regolare e
influenzare la risposta immunitaria. La loro produzione in laboratorio mediante la tecnologia del
DNA ricombinante, ha permesso il loro utilizzo in clinica come farmaci in grado di modulare la
risposta immunitaria.
Chemioterapia Viene in genere definita tale la terapia con farmaci di derivazione chimica,
applicata alla cura delle malattie e, in particolare, dei tumori (chemioterapia antitumorale).
Comitato etico il Comitato Etico viene definito come un organismo indipendente, composto di
personale sanitario e non, incaricato di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere
dei soggetti della sperimentazione clinica.
Il comitato Etico ha lo scopo di garantire:
- La fattibilità di un progetto di ricerca in termini di correttezza etica e scientifica della
sperimentazione.
- La tutela dei diritti dei soggetti che prendono parte allo studio clinico.
- L’adeguatezza dei rapporti che intercorrono tra il centro presso il quale viene condotta la ricerca e
lo sponsor dello studio. (lo sponsor è la persona, la società, istituzione o organismo che si assume la
responsabilità di avviare, gestire e/o finanziare una sperimentazione clinica).
Consenso informato Atto formale con cui un paziente a cui si propone un trattamento, autorizza il
personale medico ad operare un trattamento su di sé.
Dacarbazina o deticene (DTIC) E’ il chemioterapico di elezione nella terapia farmacologica del
melanona. Appartenente alla classe degli agenti alchilanti, è molto poco tossico e ben tollerato dai
pazienti. Non provoca caduta dei capelli, riduzione dei globuli bianchi, danni ai visceri. I suoi effetti
collaterali (poco frequenti) consistono in una lieve nausea (ben controllata farmacologicamente) e
una lieve riduzione del numero delle piastrine. Solitamente è somministrato endovena una volta
ogni 21 giorni per 6 volte.
Evento avverso Effetto collaterale indesiderato che si manifesta in un soggetto sottoposto a un
trattamento durante uno studio clinico.
HLA Complesso maggiore di istocompatibilità della specie umana, detto anche sistema di
istocompatibilità. E’ composto da molecole che si trovano sulla superficie cellulare e che si
comportano come antigeni: venute a contatto con il sistema immunitario di un individuo diverso,
sono riconosciute come estranee e suscitano una risposta immune. Il sistema HLA è stato suddiviso
in due classi principali: la I che contiene 3 sottogruppi (A, B, C) e la II o HLA-D (che comprende i
sottogruppi DP, DQ, DR).
Il sistema HLA è alla base del rigetto dei trapianti. Oltre che nel campo del trapianto di organi e
tessuti, le molecole del sistema HLA rivestono un’importanza fondamentale nei meccanismi di
riconoscimento immunologico di tutte le sostanze estranee che vengono in contatto con
l’organismo.
Nella popolazione italiana circa il 50% degli individui appartengono alla classe HLA.A.2
Immunità Viene definita immunità la condizione per cui un individuo è protetto nei confronti di
una malattia.
L’immunità nei confronti di un certo agente può essere generata da un vaccino, da una infezione
precedente con lo stesso agente o dal trasferimento di sostanze che conferiscono l’immunità
derivate da altri individui o animali immuni.
Interferon alfa Sostanza naturale prodotta dal nostro organismo in risposta alle infezioni virali.
Considerato inizialmente un antivirale, viene ora utilizzato per le sue proprietà antitumorali e
modulanti la risposta immunitaria.
Linfocita Il linfocita è una cellula del sistema immunitario. Fa parte delle cellule della serie bianca
del sangue. Si distinguono diversi tipi di linfociti a seconda della funzione che svolgono: alcuni
sono addetti alla produzione di anticorpi, altri producono sostanze per combattere le infezioni, altri
ancora svolgono una funzione regolatoria.
Melanoma Il melanoma è un tumore maligno che ha origine dalle cellule della cute addette alla
produzione di melanina chiamate melanociti. Inizia, generalmente sotto forma di nevo della cute o
delle mucose. Se asportato chirurgicamente, prima che il suo spessore superi 1 mm, non recidiva.
Se il suo spessore è maggiore di 1 mm può ripresentarsi con probabilità tanto maggiori quanto
maggiore è il suo spessore.
NK Le cellule Natural Killer o cellule NK o Linfociti NK sono cellule del sistema immunitario,
particolarmente importanti nel riconoscimento e distruzione di cellule tumorali e infette da virus.
Peptide Un peptide è un frammento di una proteina costituito da due o più aminoacidi. I peptidi
utilizzati nei vaccini rappresentano parti degli antigeni tumorali verso cui viene diretta la risposta
immunitaria.
Protocollo clinico Stabilisce il piano di uno studio clinico, contiene cioè tutte le informazioni sulle
modalità di svolgimento dello studio dall’inizio alla chiusura. Nel protocollo sono specificati i
criteri di eligibilità per l’inclusione nello studio, sono illustrate le caratteristiche della sostanza e/o
del trattamento sperimentale, le quantità, i tempi di somministrazione, i test a cui sono sottoposti i
soggetti inclusi nello studio.
Risposta immunitaria E’ l’insieme di reazioni che mette in moto il sistema immunitario in seguito
ad uno stimolo immunogenico (antigene), sia esso una sostanza estranea, un microrganismo o un
vaccino.
Sistema immunitario Il sistema immunitario è quell’insieme di organi e cellule che svolge la
funzione di difesa del nostro organismo dalle infezioni e da altre malattie.
Studio clinico o trial Lo studio clinico o trial clinico, è un tipo di ricerca condotto per raccogliere
dati sulla sicurezza e sulla efficacia di nuovi farmaci o di nuovi dispositivi. Questi trial possono
essere condotti solo dopo che siano state raccolte sufficienti informazioni sulle caratteristiche del
prodotto e sulla sua sicurezza preclinica, ed un comitato etico garantisca per lo stato ove avviene
l'esperimento.
Gli studi clinici possono essere suddivisi in varie fasi:
- Studi clinici di fase I (sicurezza del farmaco). Sono la prima fase dei test su soggetti umani.
Tentano di rispondere alla domanda: quanto farmaco può essere somministrato senza causare effetti
avversi gravi?
- Studi clinici di fase II (efficacia del trattamento iniziale). Sono progettati per valutare come
funziona il farmaco quanto è efficace e per continuare la valutazione sulla sicurezza effettuata in
fase I su un gruppo più ampio di volontari e pazienti.
- Studi clinici di fase III (valutazione generale). Gli studi in fase III sono trial multicentrici
randomizzati e controllati, effettuati su un grande gruppo di pazienti (300-3000 o più) per la
valutazione definitiva, sulla efficacia del farmaco.
- Studi clinici di fase IV (sorveglianza Post-Marketing).
Tumore Massa anormale di tessuto formato da cellule dalla crescita incontrollata. Può essere
benigno (non canceroso), quando cresce ma non si diffonde in altre parti del corpo. Al contrario è
maligno (canceroso) quando invade e distrugge i tessuti circostanti.
Vaccino: profilattico e terapeutico Un vaccino è una sostanza o un preparato che induce il sistema
immunitario a reagire contro un microrganismo o un tumore. Quelli comunemente utilizzati nella
pratica vaccinale sono vaccini profilattici, somministrati cioè a individui sani in regime di
prevenzione. Diverso è il concetto di vaccini terapeutici. Questi ultimi vengono somministrati a
soggetti già ammalati, in regime, quindi, terapeutico.
Scarica