1 Esercizio : calcolo della conducibilita’ in un conduttore metallico. Si consideri una striscia di metallo in un circuito integrato, con dimensioni:Lunghezza L = 2.8 [mm] , Area della sezione A = 4 [µm²] (micrometri quadri 10-6).Ai capi del conduttore metallico viene applicata una tensione pari a: 0.1 [ V]. La corrente che scorre nel conduttore è : 5·10ֿ³ [A],la mobilità degli elettroni a temperatura ambiente è: 500 [ cm/V·sec].Determinare la conducibilità, la concentrazione degli elettroni e la resistenza della striscia. Svolgimento Sapendo che per : i=J·A=E·σ·A , moltiplico e divido denominatore e numeratore per L : i=E·σ·A·(L/L) =(σ·A·E·L)/L ma (σ·A)/L = 1/R per cui i=(E·L)/R , dato che E·L=V allora i=V/R. Inoltre : i=(A·σ·V)/L e σ=(i·L)/(V·A) , per cui : σ= (5·10¯³ [A] · 2.8·10¯³ [m]) / (0.1 [V] · 4·10-12 [m²]) = 0.05 [A/V] ·0.07·109 [m¯¹] = = 3.5·10 −7 [(Ω·m)¯¹] . Poiche’ : n = σ / (µn· e) 3.5·10 n = [1/(Ω·m)] 3.5·10 -------------------------------------------------------------------- 500·10 = 7 −4 [m/V·sec] · 1.6·10 −19 = [C] 0.004375·10 30 [(V·sec)/(Ω·m·m²·A·sec)] [(Ω·m)¯¹] ---------------------------------------------------------- 500·1.6·10 = 7 −23 [(m·C)/(V·sec)] 4.35·10 27 [1/m³] = 2 2.8·10¯³ [m] R= L/(σ·A) = 0.2· 10¯³ [m] ------------------------------------------------------------7 3.5·10 [(Ω·m)¯¹]·4·10 −12 = [m²] ------------------------------------------------7 10 [(Ω·m)¯¹]·10 −12 = [m²] 0.2· 10 9 [m¯¹] = -------------------------------- 0.2·10 2 [Ω]. = 7 10 [(Ω·m)¯¹] Esercizio : calcolo della conducibilita’ in un semiconduttore intrinseco. Calcolare la conducibilità di un semiconduttore (ad esempio silicio) nel caso intrinseco. Sapendo che: alla temperatura di 300 K, ni = 1.45·10 10 [cm¯³]. Inoltre la mobilità degli elettroni , µn= 1500 [cm 2 /(V·sec)], e µp = 500 [cm 2 /(V·sec)]. Svolgimento Se il semiconduttore e’ intrinseco : n = p= ni poiche’ σ = e·(µn ·n + µp· p) ne segue : σ= e · ni· (µn + µp) . Da cui : σ = 1.6 ·10 −19 [C] · 1.45 ·10 10 [cm¯³] · (1500 + 500) [cm²/(V·sec)] = 3 = 2.32·10 −7 [A·cm¯³·sec] · 2000 [cm²/(V·sec)] = 4.64·10 −4 [(Ω·m)¯¹]. Esercizio : calcolo della conducibilita’ in un semiconduttore estrinseco ( drogaggio di tipo n) Dato un provino di materiale semiconduttore (Silicio) con le seguenti caratteristiche : lunghezza L = 3 [mm] , A = 50x100 [µm²], concentrazione di Drogante (donatore) ND = 5·10 14 [cm −3 ] a temperatura ambiente (300 K). Sapendo che dopo aver applicato un campo elettrico stazionario ai capi esso e’ attraversato da una corrente i = 1 [µA], calcolare la σ e il potenziale V relativo al campo elettrico applicato. Nota: µn = 1500 [cm2/(V·sec)] , µp = 500 [cm2/(V·sec)]. Svolgimento Trattandosi di drogaggio di tipo n , n ≅ ND , a temperatura ambiente, per cui: p ≅ ni 2 / ND (1.45· 10 10 ) 2 [cm −6 ] p = --------------------------------------------- = 4.2·10 5 [cm −3 ] 5·10 14 [cm −3 ] Poiche’ : σ = (µn · n + µp · p)· e σ = (5·10 14 [cm¯³] · 1500 [cm²/(V·sec)] + 500 [cm 2 /V·sec] · 4.2·10 5 [cm −3 ]) · 1.6·10 −19 [C] 4 Si puo’ osservare che µp·p << µn·n , per cui µp·p e’ trascurabile rispetto a µn·n : σ = 5·10 14 [cm −3 ] · 1500 [cm 2 /(V·sec)] · 1.6·10 −19 [C] σ = 7.5 ·1017 [(cm·V·sec)-1] · 1.6·10-19 [A·sec] = 0.12 [(Ω·cm)¯¹] = = 0.12 · 10¯² [(Ω·m)¯¹]. V = R·i e R =( σ·L) / A ne segue che V = (i · L)/( A · σ) per cui : 10 −6 [A] · 3·10¯³ [m] V = ------------------------------------------------------------------------ 5000·10 V = −12 = 0.05 [ A/Ω ] [m²]· 0.12·10¯² [(Ω·m)¯¹] 0.05 [V]. Esercizio : calcolo della conducibilita’ in un semiconduttore estrinseco (drogaggio di tipo p) Dato un provino di materiale semiconduttore (Silicio) con le seguenti caratteristiche: lunghezza L = 3 [mm], sezione A = 50x100 [µm²], concentrazione di Drogante(accettore) NA = 7·10 16 [cm¯³], a temperatura ambiente ( 300 K). Sapendo che dopoaver applicato 5 un campo elettrico stazionario ai capi, esso è attraversato da una corrente i= 1 [µA], calcolare σ e potenziale V relativo al campo elettrico applicato. Nota: µn = 1500 [cm2/(V·sec)] , µp = 500 [cm2/(V·sec)]. Svolgimento Trattandosi di drogaggio di tipo p : p ≅ NA , a temperatura ambiente, per cui: n ≅ ni / NA 1.45·10 10 [cm −6 ] n = ------------------------------------------------ = 3·10 3 [cm −3 ] 7·10 16 [cm¯³] Poichè σ = (µn · n + µp · p) · e : σ = (1500 [cm2/(V·sec)] · 3·103 [cm-3] + 500 [cm²/(V·sec)] · 7·1016 [cm¯³]) · 1.6·10-19 [C] = Si può osservare che µn · n << µp · p , per cui µn·n è trascurabile se confrontato con µp·p : σ = (500 [cm2/(V·sec)] · 7·1016 [cm-3]) · 1.6·10-19 [C] = = 5600·10¯³ [(Ω·cm)¯¹] = 5.6 [(Ω·cm)¯¹] = 5.6·10¯² [(Ω·m)¯¹] Sapendo che V = R·i e R = (σ· L)/ A ne segue che V = (i· L)/(A· σ) 10-6 [A] · 3·10¯³ [m] V = -------------------------------------------------------------------------12 5000 · 10 [m²] · 5.6·10¯²[(Ω·m)¯¹] = 6 3·10-9 [A·m] = ------------------------------------------10 2.8·10 [m/Ω] = 10.71 [V] 7 Esercizio : circuito con diodo Sia dato il circuito in figura, ove Vin(t)= 0 [V] per t < 0 [ms] e per t > 4 [ms] e Vin(t) = K· t [V] per 0 ≤ t ≤ 4 [ms]. Si chiede di calcolare e disegnare l’andamento temporale della tensione V(t) ai capi del diodo, della corrente i(t) che scorre nel diodo nell’intervallo 0 ≤ t ≤ 5 [ms]. Determinare l’istante in cui il diodo passa in polarizzazione inversa/diretta o diretta/inversa. Calcolare infine la potenza dissipata dal diodo nell’istante t = 4[ms]. Sapendo che: Vin(t) = K · t VR = 1 [V] Vγ = 0.6 [V] Rf = 20 [Ω] R = 180 [Ω] K = 2 [V/ms] 8 Svolgimento Nell’instante t0 = 0 [ms] Suppongo che il diodo sia in polarizzazione diretta e sostituisco al diodo il suo circuito equivalente ai grandi segnali in polarizzazione diretta: Vin(t) = 0 da cui - i · R - Vγ - i · Rf - VR = 0 Dalla (1) - Vγ - VR i = ----------------------------------- da cui (1) i<0 R + Rf Ma i, in polarizzazione diretta, deve essere positiva per cui il diodo nell’istante t = 0 [ms] è polarizzato in inversa. 9 Sostituisco al diodo il circuito equivalente in polarizzazione inversa : in t0 V(t0) = - VR All’istante t1 il diodo passa in polarizzazione diretta: V (t1) = Vin(t) - VR = K · t1 - VR = Vγ t1 = VR + Vγ da cui 1 [V] + 0.6 [V] = -------------------------- --------------------------------------- K = 0.8 [ms] istante t1 2 [V/ms] Per t > 0.8 [ms] il diodo è in polarizzazione diretta Nell’intervallo : 0.8 [ms] < t < 4 [ms] Vin (t) - i · R - Vγ - i · Rf - VR= 0 i (t) = Vin (t) - Vγ - VR ---------------------------------------- R + Rf = K · t - Vγ - VR -------------------------------------- R + Rf Rf Rf · Vγ K = --------------- R + Rf Rf · VR ·t - Vγ + VR ---------------------- R + Rf 10 V (t) = Vγ + i · Rf = ----------------- ·K·t - -------------------- R + Rf - R + Rf ------------------- R + Rf + Vγ K · t - Vγ - VR VR(t) = R · i (t) = R · ----------------------------------------- R + Rf Calcolo i valori di i (t) negli istanti t1 = 0.8 [ms] e t2 = 4 [ms] 2 [V/ms] · 0.8 [ms] - 0.6 [V] - 1 [V] i (t1) = ---------------------------------------------------------------------------------- =0 180 [Ω] + 20 [Ω] 2 [V/ms] · 4 [ms] - 1.6 [V] i (t2) = ----------------------------------------------------------------------------------- = 0.032 [ V/(V/A) ] = 0.032 [A] 200 [Ω] Calcolo i valori di V(t) negli istanti t1 = 0.8 [ms] e t2 = 4 [ms] V (t1) = Vγ + K · t - Vγ - VR ----------------------------------- R + Rf · Rf = 2 [V/ms] · 0.8 [ms] - 1.6 [V] = 0.6 [V] + ------------------------------------------------------------------- 200 [Ω] = 0.6 [V] · 20 [Ω] = 11 2 [V/ms] · 4 [ms] - 1.6 [V] V (t2) = 0.6 [V] + -------------------------------------------------------------- · 20 [Ω] = 200 [Ω] = 0.6 [V] + 0.64 [V] = 1.24 [V] Calcolo i valori di VR (t) negli istanti t1= 0.8 [ms] e t2 = 4 [ms] 2 [V/ms] · 0.8 [ms] - 1.6 [V] VR(t1) = 180 [Ω] · --------------------------------------------------------------------- = 0 200 [Ω] 2 [V/ms] · 4 [ms] - 1.6 [V] VR(t2) = 180 [Ω] · --------------------------------------------------------------------- = 5.76 [V] 200 [Ω] Nell’intervallo 0 < t < t1 : i(t) = 0 , V(t) = -VR , VR(t) = 0 Per il tempo t > 4 [ms] i(t) = 0 , V(t) = -VR , VR(t) = 0 Calcolo la potenza dissipata dal diodo nell’istante t2 = 4 [ms] 12 P = V(t) · i(t) = 0.032 [A] · 1.24 [V] = 0.039 [W] Grafici degli andamenti : 13 Esercizio: calcolo del circuito equivalente di Thevenin di un circuito lineare in corrente continua. Dato il circuito in figura, sapendo che: E1 = 10 [V] , R2 = R3 = R4 =R5 = 50 [Ω], calcolare ETH ed RTH . Svolgimento Dato un circuito lineare qualsiasi e considerando due nodi A e B, esso è riconducibile a questo circuito equivalente : Dove VAB1 = VAB2 = ETH e RTH = VAB / Icc 14 Calcolo la tensione a circuito aperto ai nodi A e B. R4 = R5 sono in serie. Req4,5 e R3 sono in parallelo Req 345 = VCB = E1 · R2 · Req 345 ---------------------------- = R2 + Req 345 Req 345 --------------------------------- Req 245 + R2 ------------------------------------------ = 50 [Ω] + 50 [Ω] e VAB = VCB · 25 [Ω] VCB = 10[V] · ------------------------------------------ = 2.5 [V] 50 [Ω] + 50 [Ω] VAB = (2.5 [V] · 50 [Ω] ) / 100 [Ω] = 1.25 [V] Calcolo la RTH 2500 [Ω2] 50 [Ω] · 50 [Ω] ----------------------------- = 25 [Ω] 100 [Ω] R5 -------------------- R4 + R5 = ETH 15 RTH = VAB --------------- Icc(corrente di corto circuito) = - Icc Req 34 = VCB = ove R3 · R4 Req 34 ------------------------------ R2 + Req 34 ----------------- R4 50 [Ω] · 50 [Ω] ----------------------------- R3 + R4 VCB = ---------------------------------------- = 25 [Ω] 50 [Ω] + 50 [Ω] 25 [Ω] · E1 = 10[V] · -------------------------------------- = 0.333·10[V] = 3.333 [V] 50 [Ω] + 25 [Ω] Sapendo che: Icc = - VCB / R4 (il meno è necessario in quanto Icc e’ negativo per convenzione) 16 3.333 [V] Icc = - ------------------------- = - 0.06 [A] 50 [Ω] 1.25 [V] RTH = --------------------------- 0.06 [A] = 18.75 [Ω] 17 Esercizio: stadio amplificatore con transistore nMOS Sia dato il circuito in figura e le caratteristiche (Vds, Ids) del transistore nMOS. Si chiede di: a) calcolare tensioni e correnti del circuito nel punto di lavoro (trascurando V(in) e R(in), circuito equivalente del generatore di ingresso ai piccoli segnali); b) disegnare le rette di carico sulle caratteristiche (VDS, IDS) c) calcolare i parametri del circuito equivalente ai piccoli segnali del transistore MOS nel punto di lavoro. d) determinare l’espressione del guadagno in tensione ai piccoli segnali AV = VOUT / VIN e calcolare il valore. Sapendo che: λ = 0 [V-1] , W/L = 1 (dove W = larghezza del canale e L = lunghezza) , K = 0.5 [mA/V2] , VTH = 1 [V] , Vcc = 10 [V] , R1 = 10 [MΩ] [ 106 Ω] , R2 = 10 [MΩ] , RD = 6 [kΩ] [ 103Ω], RS = 6 [kΩ] e RIN = 1 [kΩ] Caratteristiche del transistore: IDS - VDS e IDS -VGS : 18 a) 19 Punto di lavoro : VG º = Vcc · R1 --------------------------- = 10 [V] · 10·106[Ω] / 20·106 [Ω] = 5 [V] R1 + R2 Utilizzando l’equazione di Kirchoff (KVL) ricavo l’equazione della “retta di carico” : VG º - VGS – IDS · RS = 0. La retta passa per i punti A (0 , 8.3·10-4) e B (5 , 0). dove x = VGS e y = IDS . Metto a sistema le equazioni che ho a disposizione per ricavare i valori numerici di IDS. IDS = K · (VGS - VTH)² (1) e VG º - VGS - IDS · RS = 0 (2) Dalla (2) ho : VGS = VG º - IDS · RS , vado poi a sostituire nella (1) : IDS = K · (VG º - IDS · RS - VTH)² = K · (5 [V] – 1 [V] – IDS · RS)² IDS = 16 [V²] · K + IDS² · RS² ·K + 8 [V] · IDS · RS · K = . Da cui : 0.5 · 10¯³ [A/V²] · 36 · 106 [Ω²] · IDS² - (8 · 0.5 · 10¯³ · 6 · 10³ [(A·Ω)/V²] + 1) · IDS + - 0.5 · 10¯³ [A/V²] · 16 [V²] = 0 . 20 18⋅10³ [(A·Ω²)/V²]· IDS2 – (24 [(A·Ω)/V)] + 1) · IDS + 8·10¯³ [A] = 0 ∆ = (25)² - 4·18·10³ · 8·10¯³ = 625 – 576 = 49 Le soluzioni dell’equazione sono: IDS 1,2 = ( 25 +/- 49 ) / ( 2·18·10³ ) . Ho ottenuto IDS1 = 0.89 [mA] e IDS2 = 0.5 [mA]. IDS1 = 0.89 [mA] ---> VGS = VG - VS VS = 0.89 ·10¯³ [A] · 6·10³ [Ω] = 5.34 [V] da cui : = 5 [V] - 5.34 [V] = - 0.34 [V] Ma se VGS è negativa, il transistore risulterebbe così spento, per cui la soluzione IDS1 non è accettabile Si utilizza quindi IDS2 = 0.5 [mA] da cui : VS = 0.5·10¯³ [A] · 6·10³ [Ω] = 3 [V] Per cui : VGS º = 5 [V] - 3 [V] = 2 [V] 21 Utilizzando l’equazione di Kirchoff (KVL) alla maglia ABC : VS + VDS + VRD - Vcc = 0 Nel punto di lavoro : VDS º + IDS º · (RS + RD) = Vcc ------> VDS º = Vcc - IDS º · (RS + RD) . Da cui : VDS º = 10 [V] - 0.5·10¯³ [A] · 12·10³ [Ω] = 4 [V] . b) Grafico della retta di carico: c) 22 Calcolo gM gM = K·(W / L) · 2·(VGS – VTH) = 1 [mA / V] = 0.5 [mA / V2]·1·2·( 2 [V] – 1 [V]) = = 10-3 [A / V] = 10-3 [Ω-1] 1/ RDS è calcolabile attraverso la derivata di IDS rispetto a VDS : 1/ RDS = K· (W / L)· (VGS – VTH)2 = 0.5 [mA / V2]·1·( 2 [V] – 1 [V])2 · 0.01 [V-1] = 5·10-3 [mA /V] = 5·10-6 [A /V]. per cui: RDS = 0.2·106 [Ω] Calcolo VOUT Ricavo la VG ai piccoli segnali tramite la KVL considerando che R1 // R2 : VIN - RIN ·i - (R1 // R2)·i = 0 I(t) = VIN (t) / [RIN ·(R1 // R2)] Applico il partitore di tensione per ricavare VG: VG = [(R1 // R2)/ (RIN + (R1 // R2)] · VIN Ricavata la tensione tra il Gate e la massa di segnale, calcolo VOUT sapendo che la KCL per il nodo di Drain è IDS + IRD = 0 : VOUT = IRD · RD da cui sostituendo nella KCL = - 0.5 [mA] · 6·103 [Ω] = - 3 [V] d) VOUT = - IDS · RD = 23 Calcolo il guadagno in tensione: VS = RS · IDS = RS · gM· VGS VS = RS· gM ·(VG – VS) = VS = RS ·gM·VG - RS·gM ·VS VS = (RS ·gM·VG) / [1 + (gM· RS)] VGS = VG· VS = VG·{1 – [gM· RS] / [1 + (RS·gM)]} Ponendo RP = R1 // R2 : VGS = [RP / (RIN + RP)] ·VIN· {1/ [1 + (RS· gM)]} Dato che IDS = gM· VGS : VOUT = - gM · RD · RP· 1 ---------------------------------------------------------------------- (RIN + RP) · [1 + (RS ·gM)] · VIN - 10-3 [Ω-1] ·6·103 [Ω] ·50·106 [Ω] AV = --------------------------------------------------------------------------------------------- (103 [Ω] + 50·106 [Ω])·[1 +(6·103 [Ω]· 10-3 [Ω-1])] - 3·108 [Ω] = ---------------------------------------------9 (1.05·10 [Ω]) · 6 = - 0.4 · 10-1 = 24 Corso di Tecnologie Elettroniche 1 Prova scritta del 6 settembre 2002 Fig. 1 Soluzione a) Se trascuriamo, come suggerito nel testo,VIN ed RIN (che rappresentano il circuito equivalente del generatore di ingresso per piccoli segnali), risulta che, nel punto di lavoro (quindi in corrente continua), il sistema costituito da Vcc, R1 e R2, è un partitore di tensione ( I G = 0) per cui: V1 = Vcc ⋅ R1 /( R1 + R2 ) = 5 V ⋅ 3 kΩ / (3 kΩ +7 kΩ) = 1.5V V2 = Vcc – V1 = 5 V – 1.5 V = 3.5 V I 1 = I 2 = Vcc / ( R1 + R2 ) = 5 V / (3 kΩ +7 kΩ) = 0.5mA Per determinare tensioni e correnti nel punto di lavoro: VGS0 = V1 = 1.5V (Nota: La resistenza fra Source e massa è nulla) In questo modo viene fissata la curva con VGS = 1.5V nel grafico di figura 2. La retta di carico si può tracciare dopo aver determinato due suoi punti, ad esempio: • per I DS = 0 VDS = Vcc = 5V • per VDS = 0 I DS = Vcc/ RD = 5V / 8333333 Ω = 0.6 µmA 25 Il punto di lavoro si determina, come illustrato in Fig. 2, dall’intersezione della retta di carico (in 0 = 1.5 V: rosso), con la curva con per VGS 0 VDS =3V I D0 = 0.24 µmA b) Fig. 2 I D0 V DS0 c) rds = gm = 0 1 + λ ⋅ VDS λ ⋅ I D0 2⋅ k W 0 ID L = ∞Ω = per λ tendente a zero 2 ⋅ 0.5 ⋅ 10 −6 1 A ⋅ 1 ⋅ 0.24 ⋅ 10 −6 A = = 0.7 ⋅ 10 −6 Ω −1 2 1.43MΩ V 26 d) Disegniamo il circuito equivalente ai piccoli segnali del circuito di figura 1 passivando i generatori di tensione costante (in particolare il generatore Vcc) e sostituendo al MOSFET il suo circuito equivalente ai piccoli segnali. RIN V IN + R2 RD Gate R1 VGS g m Drain rds Fig. 3 Vout Source Il circuito di figura 3 può essere ridisegnato evidenziando meglio l’effetto del cortocircuito ottenuto dalla passivazione di Vcc ed considerando che la resistenza rds è infinita. Gate V IN RIN + R1 - Drain VGS g m R2 RD Fig. 4 Vout Source In questo modo si evidenzia meglio il parallelo di R1 ed equivalente che viene sostituito dalla loro resistenza R12 : Gate V IN R2 + RIN R12 VGS g m Drain RD Fig. 5 Vout Source R12 = R1 ⋅ R2 / ( R1 + R2 ) = 3kΩ ⋅ 7kΩ / (3kΩ + 7kΩ) = Ne segue quindi: VGS = V IN ⋅ R12 /( R12 + VIN = VGS ⋅ 1.47 2.1 kΩ RIN ) = VIN ⋅ 2.1 kΩ / (2.1 kΩ + 1 kΩ) = VIN ⋅ 0.68 da cui: 27 Vout = −Vgs gmRout = −VG Rin gmRout Rin + RG Rin Vout = − gmRout Vin Rin + RG Rin − gmRout Vin Rin + RG V = − Rin gmR Av = out = out Vin Vin Rin + RG Vout = - VGS ⋅ g m ⋅ RD = - VIN ⋅ 0.68 ⋅ g m ⋅ RD Vout − VIN ⋅ 0.68 ⋅ g m ⋅ RD AV = VG = = − 0.68 ⋅ 0.7 ⋅ 10 −6 Ω −1 ⋅ 8.33 ⋅ 10 6 Ω = - 3.56 VIN Soluzione a) Siccome all’inizio (t=0) il diodo è polarizzato in inversa, possiamo considerare il circuito equivalente di figura 6 nel quale il diodo è stato sostituito con il suo “Circuito equivalente ai grandi segnali in Inversa”. Siccome Is=0 e RrÆ∞, il circuito equivalente del diodo ai grandi segnali in inversa è un circuito aperto. VR 28 R VIN(t) + iD fig. 6 VD - Applicando KVL alla maglia e, procedendo in senso antiorario, si ottiene: VR - VIN(t) + VD = 0 da cui risulta che, essendo nulla la corrente nella maglia, la caduta di tensione sulla resistenza è nulla: VD = VIN(t) (1) Ma il circuito equivalente è valido solo fino a che VD < VD < 0.6 V, quindi, applicando la VIN(t) < 0.6 V Visto che VIN (t) Vγ , cioè sino a che: (1), sino a che: cresce linearmente (VIN (t)=k t), si può calcolare l’istante di tempo t1 in cui VIN( t1 ) raggiunge il valore di 0.6 V oltre al quale il diodo risulta polarizzato in diretta. VIN ( t1 )= k t1 =0.6 V da cui: t1 = 0 .6 ⋅ V = 0.15 ms V 4⋅ ms Quindi nell’intervallo di tempo 0 < t < 0.15 ms: ID = 0 VD = VIN(t) = kt Quando 4ms >t > 0.15 ms, il diodo risulta polarizzato in diretta e possiamo allora sostituire al circuito di figura 6 il seguente circuito di Fig. 7 nel quale il diodo è stato sostituito con il suo “Circuito equivalente ai grandi segnali in diretta”. VR R VIN(t) Rf + iD - fig. 7 VR f + - Vγ = 0.6 VD(t) 29 Applicando KVL alla maglia in senso antiorario otteniamo: VR - VIN(t) + Vγ + VR f = 0 ID(t) ⋅R - VIN(t) + Vγ + iD(t) ⋅ R f = 0 iD(t) =( VIN (t) - Vγ ) / (R + R f ) V ⋅ t − 0.6V mA ms = 20 iD(t) =( VIN (t) – 0.6 V) / (40 Ω + 160 Ω) = (kt – 0.6 V)/ 200 Ω = ⋅ t - 3mA 200Ω ms mA VD(t) = Vγ + VR f = 0.6 V + iD(t) ⋅ 160 Ω = 0.6 V + ( 20 ⋅ t - 3 mA) ⋅ 160 Ω = ms V 0.12 V + 3.2 ⋅t ms 4 30 In particolare: Per t = t1 = 0.15 ms mA iD(t) = 20 ⋅ 0.15ms - 3mA = 0 mA ms V VD(t) = 0.12 V + 3.2 ⋅ 0.15ms = 0.6 V ms Per t = t 2 = 4 ms mA iD(t) = 20 ⋅ 4ms - 3mA = 77 mA ms V VD(t) = 0.12 V + 3.2 ⋅ 4ms = 12.92 V ms Quando 5 ms e quindi vale : >t > 4 ms, risulta VIN(t)= 0 per cui il diodo è nuovamente polarizzato in inversa Nell’intervallo di tempo 4 ms < t < 5 ms: ID = 0 VD = VIN(t) = 0 31 Fig. 8 14 12 Vd(t) [ V ] 10 8 6 4 2 0 0 1 2 3 t [ms] 4 2 3 t [ms] 4 5 6 90 80 id(t) [ mA ] 70 60 50 40 30 20 10 0 0 Diodo in interdizione 1 Diodo in diretta 5 Diodo in interdizione 6 32 Soluzione + Vbar A I bar L Rbar E - Fig. 9 a) semiconduttore intrinseco La conducibilità σ del semiconduttore è espressa dalla formula: σ = ( µn ⋅ n + µp ⋅ p) ⋅ e (1) Nel caso di semiconduttore “Intrinseco” la concentrazione di elettroni e lacune è uguale alla concentrazione “Intrinseca” per cui: p = n = Ni = 1.45 ⋅ 1010 cm −3 a 300 K Quindi la (1) diventa: σ = Ni ⋅ ( µn + µp ) ⋅ e = 1.45 ⋅ 10 cm 10 −3 ( cm 2 cm 2 1500 + 475 Vs Vs ) ⋅ 1.6 ⋅ 10 −19 C = cm −1 A ⋅ s = 4.58 10 −6 Ω −1 ⋅ cm −1 V ⋅s b) semiconduttore intrinseco 4.58 ⋅ 10 −6 La conducibilità σ è definita dalla seguente relazione: J = σ E dove J è la densità di corrente ed E è il campo elettrico nel semiconduttore. La Figura 9 esprime il fatto che la barra di materiale può essere considerata equivalente ad una resistenza Rbar se, sottoposta alla tensione Vbar ai suoi capi, è percorsa dalla corrente I bar . Quindi: Rbar = Vbar / I bar 33 Ma: Vbar = E L se supponiamo il campo E costante all’interno del provino ed L la sua lunghezza. I bar = J A in quanto la corrente è pari al prodotto della densità di corrente J per la sezione A del provino. Quindi si ottiene: Rbar = Vbar / I bar = 0.5 ⋅ cm EL L L = =ρ = = 109 k Ω (2) −6 JA σA A 4.58 ⋅ 10 cm −1Ω −1 ⋅ 1 ⋅ cm 2 a) semiconduttore drogato Calcoliamo le concentrazioni degli elettroni n e delle lacune p. In un materiale di tipo n la concentrazione delle lacune è approssimativamente uguale alla densità di atomi donatori per cui: n ≅ NA = 3 ⋅ 1015 cm −3 2 Applicando la “Legge dell’azione di massa” n p = N i risulta: p = N i 2 / n = (1.45 ⋅ 1010 cm −3 ) 2 /( 3 ⋅ 1015 cm −3 ) = 48 ⋅ 10 3 cm −3 La conducibilità σ del semiconduttore drogato risulta ancora dalla formula (1): σ = ( µn ⋅ n + µp ⋅ p) ⋅ e µn ⋅ n = µp ⋅ p = dove: cm 2 cm −1 ⋅ 3 ⋅ 1015 cm −3 = 4500 ⋅ 1015 Vs Vs 2 −1 cm 3 −3 3 cm 475 ⋅ 48 ⋅ 10 cm = 22800 ⋅ 10 Vs Vs 1500 Il contributo di µp ⋅ p σ ≅ µn ⋅ n ⋅ e = è molto inferiore a µn ⋅ n per cui lo trascuriamo. Quindi si ottiene: 4500 ⋅ 10 15 cm −1 cm −1 As −19 ⋅1.6 ⋅ 10 C = 0.72 = 0.72 cm −1Ω −1 Vs Vs b) semiconduttore drogato Applicando la (2) si ottiene: Rbar = Vbar / I bar = 0.5 ⋅ cm EL L L = =ρ = = 0.7 Ω JA σA A 0.72 ⋅ cm −1Ω −1 ⋅ 1 ⋅ cm 2 34 V4 V2 i2 i3 i1 V1 V6 i6 i4 V3 V5 i7 V7 i5 fig. 10 i8 V8 Soluzione a) La grandezza incognita V1 = E1 V1 è: =5V Il circuito di cui sopra risulta equivalente al seguente circuito in cui è stata sostituita, alle resistenze R6, R7 ed R8 in serie (i6= i7= i8 = i678), la sua resistenza equivalente R678: R678 = R6 + R7 + R8 = 1 kΩ + 3 kΩ +2 kΩ = 6 kΩ V2 R2 V1 i2 + E1 - V4 R4 V3 i3 i1 R3 i4 fig. 11 V5 i5 i6= i7= i8 R5 R678 Sostituendo alle resistenze R5 e R678 in parallelo (V5= V678= V5678) la resistenza equivalente R5678 si ottiene il seguente circuito dove: R5678 = R5 ⋅ R678 / (R5 + R678) = 6 kΩ ⋅ 6 kΩ / (6 kΩ + 6 kΩ ) = 3 kΩ V2 R2 V1 i2 + E1 - i1 V4 R4 V3 i3 R3 i4 fig. 12 R5678 V5=V678=V5678 35 Il circuito di cui sopra risulta equivalente al seguente circuito in cui è stata sostituita, alle resistenze R4, ed R5678 in serie(i4= i5678= i45678), la sua resistenza equivalente R45678: R45678 = R4 + R5678 = 3 kΩ + 3 kΩ = 6 kΩ V2 R2 fig. 13 V1 i2 + E1 V3 i3 i1 - R3 R45678 i4= i5678= i45678 Sostituendo alle resistenze R3 e R45678 in parallelo (V3=V45678=V345678) la resistenza equivalente R345678 si ottiene il seguente circuito dove: R345678 = R3 ⋅ R45678 / (R3 + R45678) = 6 kΩ ⋅ 6 kΩ / (6 kΩ + 6 kΩ ) = 3 kΩ V2 R2 V1 i2 + E1 i1 - fig. 14 R345678 V3=V45678=V345678 Il circuito di cui sopra risulta equivalente al seguente circuito in cui è stata sostituita, alle resistenze R2, ed R345678 in serie (i2= i345678= i2345678), la sua resistenza equivalente R2345678: R2345678 = R2 + R345678 = 2 kΩ + 3 kΩ = 5 kΩ Nodo 1 fig. 15 V1 + E1 - i1 R2345678 i2= i345678= i2345678 Applicando KCL al nodo 1 risulta i1 - i2 = 0 da cui i1 = i2. i1 = i2 = E1/R2345678 = 5V / 5 kΩ = 5 V / (5 ⋅ 103 Ω) = 1 ⋅ 10−3 A = 1 mA Utilizzando a ritroso i circuiti delle figure 14, 13, 12, 11, 10, si possono ricavare tutte le altre variabili incognite come segue: 36 V2 = R2 i2 = 2kΩ ⋅ 1 A = 2 ⋅ 103 Ω ⋅ 1 ⋅ 10−3 A = 2 V (vedi fig. 14) V3 = R2345678 ⋅ i2 = 5 kΩ ⋅ 1 mA = 5 V (vedi fig. 14) i3 = V3 / R3 = 5 V / 6 kΩ = 5 V / (6 ⋅ 103 Ω) = 0.83 ⋅10−3 A = 0.83 mA (vedi fig. 13) i4 = V3 / R45678 = 5 V / 6 kΩ = 5 V / (6 ⋅ 103 Ω) = 0.83 ⋅ 10−3 A = 0.83 mA (vedi fig. 13) V4 = R4 i4 = 3 kΩ ⋅ 0.83 mA = 3 ⋅ 103 Ω ⋅ 0.83 ⋅ 10−3 A = 2.5 V (vedi fig. 12) V5 = R5678 ⋅ i4 = 3 kΩ ⋅ 0.83 mA = 2.5 V (vedi fig. 12) i5 = V5 / R5 = 2.5 V / 6 kΩ = 0.42 mA (vedi fig. 11) i6 = i7 = i8 = V5 / R678 = 2.5 V / 6 kΩ = 0.42 mA (vedi fig. 11) V6 = R6 i6 = 1 kΩ ⋅ 0.42 mA = 0.42 V (vedi fig. 10) V7 = R7 i7 = 3 kΩ ⋅ 0.42 mA = 1.26 V (vedi fig. 10) V8 = R8 i8 = 2 kΩ ⋅ 0.42 mA = 0.84 V (vedi fig. 10) 37 Corso di Tecnologie Elettroniche 1 Prova scritta del 17 dicembre 2001 Compito A Soluzione Il circuito di cui sopra risulta equivalente al seguente circuito : R + E(t) - C Vc(t) dove: R è la resistenza equivalente alla serie delle due resistenze R1 ed R2 per cui: R = R1 + R2 = 10 kΩ + 20 kΩ = 30 kΩ C è la capacità equivalente al parallelo delle due capacità C1 e C2 per cui: C = C1 + C2 = 2 nF + 4 nF = 6 nF τ = RC = 30 kΩ ⋅ 6 nF = 30 ⋅ 103 Ω ⋅ 6 ⋅ 10−9 F = 180 ⋅ 10 −6 = 180 ⋅ 10 −6 Cs = 180 µs C Ω ⋅ F= 180 10 −6 V C = A V 38 Vc(t) = E (1 − e − t / RC ) = K (1 − e − t / 180 µs ) K Vc(t) K ⋅ 0.99 K ⋅ 0.63 τ = 180 µs 5τ = 900 µs t All’inizio (t = 0) il condensatore è scarico (Q=0) per cui risulta (dalla Vc = CQ) che Vc=0. Solo dopo un tempo molto lungo (t tendente all’infinito) il condensatore risulta completamente carico al valore di tensione finale K. In tale situazione la corrente nel circuito è nulla. NOTA: All’ istante t = τ la tensione è pari al 63% del valore finale. Questo punto si ottiene anche la tangente alla curva della tensione Vc(t) all’istante t = 0. All’istante t = 5τ la tensione è già superiore al 99% del valore finale. 39 fig. 1 Soluzione a) La grandezza incognita V1 è : V1 = E1 = 4 V Il circuito di cui sopra risulta equivalente al seguente circuito in cui è stata sostituita, alle due resistenze R3 ed R4 in parallelo, la sua resistenza equivalente R34: R34 = R3 ⋅ R4 /(R3 + R4) = 1kΩ ⋅ 1kΩ /(1kΩ + 1kΩ) = 0.5 kΩ V2 R2 Nodo 1 V1 E1 - fig. 2 i2 + R34 i1 V3 = V4 Nel circuito equivalente di fig. 2 : V3 = V4 in quanto le due resistenze R3 ed R4 sono in parallelo (o applicando KVL alla maglia R3 – R4). Inoltre : i2 – i1 = 0 per l’applicazione della KCL al nodo 1, da cui risulta i1 = i2 Sostituendo alle resistenze in serie R2 e R34 la resistenza equivalente R234 si ottiene il seguente circuito dove: R234 = R2 + R34 = 1kΩ + 0.5kΩ = 1.5 kΩ R234 V1 fig. 3 + E1 - i1 40 Utilizzando a ritroso i circuiti equivalenti delle figure 3,2,1, si possono ricavare tutte le altre variabili incognite come segue: i1 = E1/R234 = 4V / 1.5 kΩ = 4 V / (1.5 ⋅ 103 Ω) = 2.66 ⋅10−3 A = 2.66 mA = i2 (vedi fig. 3) V2 = R2 i2 = 1kΩ ⋅ 2.66 A = 1 ⋅ 103 Ω ⋅ 2.66 x 10−3 A = 2.66 V (vedi fig. 2) V3 = V4 = R34 ⋅ i2 = 0.5kΩ ⋅ 2.66 A = 1.33 V (vedi fig. 2) i3 = V3 / R3 = 1.33 V / 1 kΩ = 1.33 V / (1 ⋅ 103 Ω) = 1.33 ⋅ 10−3 A = 1.33 mA (vedi fig. 1) i4 = V4 / R4 = 1.33V / 1 kΩ = 1.33 V / (1 ⋅ 103 Ω) = 1.33 ⋅ 10−3 A = 1.33 mA (vedi fig. 1) b) Il circuito equivalente di Thevenin vista ai nodi A e B risulta il seguente: Rth A fig. 4 + Vth - B Dove Vth = VABO che è la tensione di circuito aperto (Open circuit) che risulta pari a Quindi: Vth = V3 = 1.33 V V3 e V4. Rth = VABO/IABS dove IABS è la corrente di corto circuito (Short circuit) cioè quella che si otterrebbe ai morsetti A e B cortocircuitandoli con il verso evidenziato in Fig.5. Cortocirquitando i morsetti A e B si ottiene il seguente circuito: R2 + E1 A Corto Circuito R3 R4 IABS - fig. 5 B Le due resistenze R3 e R4 sono in parallelo ad una resistenza nulla (cortocircuito) per cui la resistenza è 0. R3 e R4 è come se non ci fossero in quanto tutta la corrente passa dal cortocircuito. Quindi: IABS = E1 / R2 = 4V / 1 kΩ = 4 V / (1 ⋅ 103 Ω) = 4 ⋅ 10−3 A = 4 mA E quindi : Rth = VABO / IABS = 1.33 V / 4 ⋅10−3 A = 0.33 ⋅ 103 Ω = 0.33 kΩ 41 c) Calcolo della potenza dissipata per effetto Joule nei resistori del circuito La potenza W dissipata in un resistore R attraversato dalla corrente I è pari a: W = RI 2 Quindi, se indichiamo con W2 la potenza dissipata da R2, con W3 quella dissipata da R3 e W4 quella dissipata da R4, la potenza totale Wtot dissipata nel circuito risulta: Wtot = W2 + W3 + W4 = R 2 ⋅ i 2 2 + R3 ⋅ i3 2 + R 4 ⋅ i 4 2 = 1 ⋅ 103 Ω ⋅ (2.66 ⋅ 10 −3 A) 2 + 1 ⋅ 103 Ω ⋅ (1.33 ⋅ 10 −3 A) 2 +1 ⋅ 103 Ω ⋅ (1.33 ⋅ 10 −3 A) 2 = V 2.66 ⋅ 10−3 A2 + A V 1.33 ⋅ 10−3 A2 + A V 1.33 ⋅ 10−3 A2 = 5.32 mW A 42 Soluzione a) Calcolo della conducibilità σ del semiconduttore drogato Ibar A + Vbar L E - Fig. 6 Rbar Calcoliamo le concentrazioni rispettivamente degli elettroni N e delle lacune P. In un materiale di tipo n la concentrazione di elettroni liberi è approssimativamente uguale alla densità di atomi donatori per cui: n ≅ ND = 5 x 1016 cm −3 2 Applicando la “Legge dell’azione di massa” np = Ni risulta: p=Ni2/ N = (1.45 ⋅ 1010 cm −3 ) 2 /( 5 ⋅ 1016 cm −3 ) = 4.2 ⋅ 10 3 cm −3 La conducibilità σ del semiconduttore drogato risulta dalla formula: σ = ( µn x N + µp x P) x e da cui, trascurando il contributo di µp x P che è molto inferiore a µn x N, si ottiene: σ ≅ µn ⋅ n ⋅ e = 12 1500 cm 2 ⋅ 5 ⋅ 1016 cm −3 ⋅ 1.6 ⋅ 10 −19 C = Vs cm −1 As = 12 cm −1Ω −1 Vs 43 b) La conducibilità σ è definita dalla seguente relazione: J = σ E dove J è la densità di corrente ed E è il campo elettrico nel semiconduttore. La Figura 6 esprime il fatto che la barra di materiale può essere considerata equivalente ad una resistenza Rbar se, sottoposta alla stessa tensione Vbar ai suoi capi, assorbe una stessa corrente Ibar. Quindi: Rbar = Vbar / Ibar Ma: Vbar = E L se supponiamo il campo E costante all’interno del provino ed L la sua lunghezza. Ibar = J A in quanto la corrente pari al prodotto della densità di corrente provino. Quindi si ottiene: Rbar = Vbar / Ibar = J per la sezione A del 3mm 3mm ⋅ 10mm ⋅ Ω EL L = = = = 0.025 Ω −1 −1 2 JA σA 12cm Ω 100mm 12 ⋅ 100mm 2 44 Vd fig. 7 Soluzione a) Supponiamo che all’inizio (t=0) il diodo sia polarizzato in inversa. Possiamo considerare circuito equivalente di figura 8 nel quale il diodo è stato sostituito a sua volta con il suo “Circuito Equivalente ai grandi Segnali in Inversa” (in questo caso un circuito aperto). Siccome Is=0 e aperto. Vin(t) + RrÆ∞, il circuito equivalente del diodo ai grandi segnali in inversa è un circuito VR1 Vd R1 id R2 fig. 8 VR2 + - - Vout(t) VR Applicando KVL alla maglia e procedendo in senso antiorario si ottiene: VR + VR2 + Vd + VR1 - Vin(t) = 0 da cui risulta, considerando che, essendo nulla la corrente nella maglia, le cadute di tensione sulle resistenze sono nulle: Vd = Vin(t) - VR = Vin(t) – 1.4 V (1) Ma il circuito equivalente è valido solo fino a che :Vd < Vv. Vd < 0.6 V. quindi, applicando la (1) sino a che: Vin(t) – 1.4 V < 0.6 V cioè:Vin(t) < 2 V cioè sino a che: 45 Visto che Vin(t) cresce linearmente (Vin(t)=k t), si può calcolare l’istante di tempo t1 in cui Vin(t1) raggiunge il valore limite di 0.2 V oltre al quale il diodo risulta polarizzato in diretta: Vin(t1)= k t1 = 2 V da cui: t1 = 2 V / k = 2 V / (2 V/ms) = 1 ms Nell’intervallo di tempo 0 < t < t1, la Vout(t) risulta pari a VR, in quanto la caduta su R2 è nulla, per cui: Vout(t) = VR = 1.4 V b) Quando t > t1, il diodo risulta polarizzato in diretta e possiamo allora sostituire al circuito di figura 7 il seguente circuito (vedi Fig. 9) nel quale il diodo è stato sostituito con il suo “Circuito equivalente ai grandi segnali in diretta”. Siccome Rf = 0, il circuito equivalente del diodo ai grandi segnali in diretta si riduce ad un generatore di tensione con una tensione pari a Vδ = 0.6 V. VR1 Vδ=0.6V - + R1 Vin(t) + id R2 + - fig. 9 VR2 - VR Vout(t) Applicando KVL alla maglia in senso antiorario otteniamo: VR + VR2 + Vd + VR1 - Vin(t) = 0 VR + idxR2 + Vd + idxR1- Vin(t) = 0 Id(t) =( Vin(t) - Vd -VR) / (R1+ R2) Id(t) =( Vin(t) – 2 V) / 300 Ω da cui risulta: Vin(t ) − 2V ⋅ 100Ω = 0.74 V + 0.33 x Vin(t) = 300Ω V 0.74 V + 0.33 x k t = 0.74 V + 0.33 x 2 ⋅t = ms Vout(t) = VR + id x R2 = 1.4 V + In particolare: V ⋅1 ⋅ ms = 1.4 V ms V Æ Vout(t) = 0.74 V + 0.33 ⋅ 2 ⋅ 4 ⋅ ms = 3.38 V ms Per t = t1 = 1 ms Æ Vout(t) = 0.74 V + 0.33 ⋅ 2 Per t = 4 ms 46 Fig. 10 Andamento tensioni di Input/Output 9 8 Tensioni (v) 7 6 5 Vin Vout 4 3 2 1 0 0 1 2 3 t (ms) Diodo in Interdizione Diodo in diretta 4 47 Fig. 11 Soluzione a) Se trascuriamo, come suggerito nel testo,VG ed RG (che rappresentano il circuito equivalente del generatore di ingresso per piccoli segnali), risulta che nel punto di lavoro (quindi in corrente continua) il sistema costituito da Vcc, R1 e R2, è un partitore di tensione (IG = 0) per cui: V1 = Vcc ⋅ R1/(R1+R2) = 5 V ⋅ 2 kΩ / (2 kΩ +3 kΩ) = 2V V2 = Vcc – V1 = 5 V – 2 V = 3 V I1 = I2 = Vcc / (R1 + R2) = 5 V / (2 kΩ +3 kΩ) = 1mA Per determinare tensioni e correnti nel punto di lavoro In questo modo viene fissata la curva con VGS = 2V nel grafico di Fig. 11 V0GS = V1 = 2V La retta di carico si può tracciare dopo aver determinato due sui punti, ad esempio : • • per IDS = 0 VDS = Vcc = 5V . per VDS = 0 IDS = Vcc/ RD = 5V / 2 kΩ = 2.5 mA . 48 Il punto di lavoro che si determina, come illustrato in fig. 12, dall’intersezione della retta di carico (in rosso), con la curva valida per VGS = 2 V, risulta il seguente: VDS 0= 3 V ID 0= 1 mA b) Fig. 12 IDQ VDSQ c) r = ds gm = 1 + λ ⋅ VDSQ λ ⋅ IDQ 2⋅ k W IDQ L 1 + 0.01 ⋅ V −1 ⋅ 3 ⋅ V = 103 KΩ 0.01 ⋅ V −1 ⋅ 1 ⋅ 10 −3 A 1 A = 2 ⋅ 10-3Ω-1 2 ⋅ 10 −3 2 ⋅ 1 ⋅ 10 −3 A = 0.5kΩ V = = 49 d) Disegniamo il circuito equivalente ai piccoli segnali del circuito di figura 11 passivando constanti (in particolare il generatore Vcc) e sostituendo al MOSFET il suo circuito equivalente ai piccoli segnali. R2 RG VG + RD Gate Drain R1 VGs gm r Vout ds Fig. 13 Source Il circuito di figura 13 può essere ridisegnato evidenziando meglio l’effetto del cortocircuito ottenuto dalla passivazione di Vcc. RG VG + VGs R1 - Drain Gate gm R2 R ds RD Vout Fig. 14 Source In questo modo si evidenziano meglio il parallelo di R1 II R2 ed rds II RD che vengono sostituiti dalle loro resistenze equivalenti: RG VG Gate + - Vgs gm Drain Rout Rin Vout Source Rin = R1 ⋅ R2 / (R1 + R2) = 2 kΩ ⋅ 3 kΩ / (2 kΩ + 3 kΩ) = 1.2 kΩ Rout = rds ⋅ RD / (rds + RD) = 103 kΩ ⋅ 2 kΩ / (103 kΩ + 2 kΩ) = 1.96 kΩ Ne segue quindi: VGS = VG ⋅ Rin /( Rin + RG) = VG ⋅ 1.2 kΩ / (1.2 kΩ + 0.1 kΩ) = VG ⋅ 0.92 da cui: VG = Vgs ⋅ 1.086 Fig. 15 50 Vout = −Vgs gmRout = −VG Rin gmRout Rin + RG Rin Vout = − gmRout Vin Rin + RG Rin − gmRout Vin Rin + RG V = − Rin gmR Av = out = out Vin Vin Rin + RG Vout = Vgs ⋅ gm ⋅ Rout = Vgs ⋅ gm ⋅ Rout = Vgs Av = Vout/VG = Vgs ⋅ 3.92 = 3.60 Vgs ⋅ 1.086 1 ⋅ 1.96 kΩm = Vgs ⋅ 3.92 V 0.5kΩ 51 Corso di Tecnologie Elettroniche 1 Prova scritta del 17 dicembre 2001 Compito B Soluzione Il circuito di cui sopra risulta equivalente al seguente circuito: R + E(t) - C V (t ) c dove: R è la resistenza equivalente al parallelo delle due resistenze R = R1 ⋅ R2 /( R1 + ed R2 : R2 )= 1 kΩ ⋅ 3 kΩ /(1 kΩ + 3 kΩ) = 0.75 kΩ C è la capacità equivalente alla serie delle due capacità C= R1 C1 e C 2 : C1 ⋅ C 2 /( C1 + C 2 ) = 8 nF ⋅ 16 nF/(8 nF + 16 nF) = 5.33 nF τ = RC = 0.75 kΩ ⋅ 5.33 nF = 0.75 ⋅ 103 Ω ⋅ 5.33 ⋅ 10−9 F = 4 ⋅ 10 −6 Ω ⋅ F= 4 ⋅ = 4 ⋅ 10 −6 ⋅ Cs = 4 µs C 10 −6 ⋅ V C = A V 52 Vc (t ) = E (1 − e − t / RC ) = K (1 − e − t / 4 µs ) V c (t ) K K ⋅ 0.99 K ⋅ 0.63 t= τ = 4 µs t = 5τ = 20 µs t All’inizio (t = 0) il condensatore è scarico per cui Vc (0) =0. Solo dopo un tempo molto lungo (t tendente all’infinito) il condensatore risulta completamente carico al valore di tensione finale K. In tale situazione la corrente nel circuito è nulla. Nota All’istante t = τ la tensione è pari al 63% del valore finale. Questo punto si ottiene anche tracciando la tangente alla curva della tensione Vc (t ) all’istante t = 0. All’istante t = 5τ la tensione è già superiore al 99% del valore finale. 53 fig. 1 Soluzione a) La grandezza incognita V1 = E1 V1 è: =8V Il circuito di cui sopra risulta equivalente al seguente circuito in cui è stata sostituita, alle due resistenze R3 ed R4 in parallelo, la sua resistenza equivalente R34: R34 = R3 ⋅ R4 /(R3 + R4) = 2kΩ ⋅ 2kΩ /(2kΩ + 2kΩ) = 1 kΩ V2 R2 Nodo 1 V1 E1 - fig. 2 i2 + R34 i1 V3 = V4 Nel circuito equivalente di fig. 2 : V3 = V4 in quanto le due resistenze R3 ed R4 sono in parallelo (o applicando KVL alla maglia R3 – R4). Inoltre i2 – i1 = 0 per l’applicazione della KCL al nodo 1, da cui risulta i1 = i2 Sostituendo alle resistenze in serie R2 e R34 la resistenza equivalente R234 si ottiene il seguente circuito dove: R234 = R2 + R34 = 2kΩ + 1kΩ = 3 kΩ R234 V1 fig. 3 + E1 - i1 54 Utilizzando a ritroso i circuiti equivalenti delle figure 3,2,1, si possono ricavare tutte le altre variabili incognite come segue: i1 = E1/R234 = 8V / 3 kΩ = 8 V / (3 ⋅ 103 Ω) = 2.66 ⋅10−3 A = 2.66 mA = i2 (vedi fig. 3) V2 = R2 i2 = 2kΩ ⋅ 2.66 A = 2 ⋅ 103 Ω ⋅ 2.66 ⋅ 10−3 A = 5.32 V (vedi fig. 2) V3 = V4 = R34 ⋅ i2 = 1kΩ ⋅ 2.66 mA = 2.66 V (vedi fig. 2) i3 = V3 / R3 = 2.66 V / 2 kΩ = 1.33 V / (1 ⋅ 103 Ω) = 1.33 ⋅10−3 A = 1.33 mA (vedi fig. 1) i4 = V4 / R4 = 2.66 V / 2 kΩ = 1.33 V / (1 ⋅ 103 Ω) = 1.33 ⋅ 10−3 A = 1.33 mA (vedi fig. 1) b) Il circuito equivalente di Norton visto ai nodi A e B risulta il seguente: A + In fig. 4 Rn - B Calcoliamo VABO che è tensione di circuito aperto (Open circuit) che risulta pari a Quindi: VABO = V3 = 2.66 V V3 e V4. Calcoliamo IABS che è la corrente di corto circuito (Short circuit) cioè quella che si otterrebbe ai morsetti A e B cortocircuitandoli (il verso positivo di IABS è quello evidenziato in Fig. 5). Cortocircuitando i morsetti A e B si ottiene il seguente circuito: R2 + E1 A R3 Corto Circuito R4 IABS - fig. 5 B Le due resistenze R3 e R4 sono in parallelo ad una resistenza nulla (corto circuito) per cui la resistenza equivalente è nulla. Quindi R3 e R4 è come se non ci fossero in quanto tutta la corrente passa nel corto circuito. Quindi: IABS = E1 / R2 = 8V / 2 kΩ = 4 V / (1 ⋅ 103 Ω) = 4 ⋅ 10−3 A = 4 mA Gli elementi del circuito equivalente di Norton di Fig. 4 si ottengono come segue: In = IABS = 4 mA Rn = VABO / IABS = 2.66 V / 4 ⋅ 10−3 A = 0.66 ⋅ 103 Ω = 0.66 kΩ 55 c) Calcolo della potenza dissipata per effetto Joule nel circuito La potenza W dissipata in un resistore R attraversato dalla corrente I è pari a: W = RI 2 Quindi, se indichiamo con W2 la potenza dissipata da R2 , con W3 quella dissipata da W4 quella dissipata da R4 , la potenza totale Wtot dissipata nel circuito risulta: Wtot = W2 + W3 + W4 = R2 ⋅ i2 2 + R3 ⋅ i3 2 + R4 ⋅ i4 2 = 2 ⋅ 103 Ω ⋅ (2.66 ⋅ 10 −3 A) 2 + 2 ⋅ 103 Ω ⋅ (1.33 ⋅ 10 −3 A) 2 + 2 ⋅ 103 Ω ⋅ (1.33 ⋅ 10 −3 A) 2 = 14.15 ⋅ 10−3 V V V A2 + 3.54 ⋅ 10−3 A2 + 3.54 ⋅ 10−3 A2 = 21.23 mW A A A R3 e 56 Soluzione a) Vbar A I bar + L E - Rbar Fig. 6 Calcoliamo le concentrazioni degli elettroni n e delle lacune p. In un materiale di tipo p la concentrazione delle lacune è approssimativamente uguale alla densità di atomi donatori per cui: p ≅ NA = 5 ⋅ 1016 cm −3 2 Applicando la “Legge dell’azione di massa” n p = N i risulta: n = N i 2 / p = (1.45 ⋅ 1010 cm −3 ) 2 /( 5 ⋅ 1016 cm −3 ) = 4.2 ⋅ 10 3 cm −3 La conducibilità σ del semiconduttore drogato risulta dalla formula: σ = ( µn ⋅ n + µp ⋅ p) ⋅ e µn ⋅ n = µp ⋅ p = −1 cm 2 3 −3 3 cm 1500 ⋅ 4.2 ⋅ 10 cm = 6300 ⋅10 Vs Vs 2 −1 cm cm 475 ⋅ 5 ⋅ 1016 cm −3 = 2375 ⋅ 1016 Vs Vs Il contributo di µn ⋅ n è molto inferiore a µp ⋅ p per cui lo trascuriamo. Quindi si ottiene: σ ≅ µp ⋅ p ⋅ e = 475 cm 2 cm −1 As ⋅ 5 ⋅ 1016 cm −3 ⋅ 1.6 ⋅ 10 −19 C = 3.8 = 3.8 cm −1Ω −1 Vs Vs 57 b) La conducibilità σ è definita dalla seguente relazione: J = σ E dove J è la densità di corrente ed E è il campo elettrico nel semiconduttore. La Figura 6 esprime il fatto che la barra di materiale può essere considerata equivalente ad una resistenza Rbar se, sottoposta alla tensione Vbar ai suoi capi, è percorsa dalla corrente I bar . Quindi: Rbar = Vbar / I bar Ma: Vbar = E L se supponiamo il campo E costante all’interno del provino ed L la sua lunghezza. I bar = J A in quanto la corrente è pari al prodotto della densità di corrente J per la sezione A del provino. Quindi si ottiene: Rbar = Vbar / I bar = 3mm 3mm ⋅ 10mm ⋅ Ω EL L L = =ρ = = = 0.079 Ω −1 −1 2 JA σA A 3.8cm Ω 100mm 3.8 ⋅ 100mm 2 58 fig. 7 Soluzione a) Supponiamo che all’inizio (t=0) il diodo sia polarizzato in inversa. Possiamo considerare il circuito equivalente di figura 8 nel quale il diodo è stato sostituito a sua volta con il suo “Circuito equivalente ai grandi segnali in Inversa”. Siccome Is=0 e RrÆ∞, il circuito equivalente del diodo ai grandi segnali in inversa è un circuito aperto. Vin(t) + VR1 Vd R1 id R2 + - fig. 8 VR2 - VR Vout(t) Applicando KVL alla maglia e, procedendo in senso antiorario, si ottiene: VR + VR2 + Vd + VR1 - Vin(t) = 0 da cui risulta che, essendo nulla la corrente nella maglia, le cadute di tensione sulle resistenze sono nulle: Vd = Vin(t) - VR = Vin(t) – 2.4 V (1) Ma il circuito equivalente è valido solo fino a che Vd < Vγ, cioè sino a che: Vd < 0.6 V, quindi, applicando la (1), sino a che: Vin(t) – 2.4 V < 0.6 V cioè: Vin(t) < 3 V 59 Visto che Vin(t) cresce linearmente (Vin(t)=k t), si può calcolare l’istante di tempo t1 in cui Vin( t1 ) raggiunge il valore di 3 V oltre al quale il diodo risulta polarizzato in diretta. Vin( t1 )= k t1 = 3 V da cui: t1 = 3 V / k = 3 V / (3 V/ms) = 1 ms Nell’intervallo di tempo 0 < t < t1 , Vout(t) risulta pari a VR, in quanto la caduta su R2 la è nulla, per cui: Vout(t) = VR = 2.4 V b) Quando t > t1 , il diodo risulta polarizzato in diretta e possiamo allora sostituire al circuito di figura 7 il seguente circuito di Fig. 9 nel quale il diodo è stato sostituito con il suo “Circuito equivalente ai grandi segnali in diretta”. Siccome R f = 0, il circuito equivalente del diodo ai grandi segnali in diretta si riduce ad un generatore di tensione con una tensione pari a VR1 Vin(t) + = 0.6 V. Vγ = 0.6 - + R1 Vγ id - R2 fig. 9 VR 2 + - VR Vout(t) Applicando KVL alla maglia in senso antiorario otteniamo: VR + VR 2 + Vd + VR1 - Vin(t) = 0 VR + id⋅ R2 + Vd + id⋅ R1 - Vin(t) = 0 id(t) =( Vin(t) - Vd -VR) / ( R1 + R2 ) id(t) =( Vin(t) – 3 V) / 300 Ω da cui risulta: Vin(t ) − 3V ⋅ 100Ω = 0.9 V + 0.5 ⋅ Vin(t) = 200Ω V V ⋅ t = 0.9 V + 1.5 ⋅ ⋅t 0.9 V + 0.5 ⋅ k t = 0.9 V + 0.5 ⋅ 3 ms ms Vout(t) = VR + id(t) ⋅ R2 = 2.4 V + In particolare: V ⋅ 1 ⋅ ms = 2.4 V ms V Per t = t 2 = 4 ms, Vout( t 2 ) = 0.9 V + 1.5 ⋅ 4 ⋅ ms = 6.9 V ms Per t = t1 = 1 ms, Vout( t1 ) = 0.9 V + 1.5 60 Fig. 10 14 Vin(t), Vout(t) [ V ] 12 10 Vin Vout 8 6 4 2 0 0 1 2 t [ms] 3 4 0 1 2 3 4 1 0.5 Vd(t) [ V ] 0 -0.5 -1 -1.5 -2 -2.5 -3 t [ms] 50 45 id(t) [ mA ] 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0 1 Diodo in interdizione 2 t [ms] Diodo in diretta 3 4 61 fig. 11 Soluzione a) Se trascuriamo, come suggerito nel testo,VG ed RG (che rappresentano il circuito equivalente del generatore di ingresso per piccoli segnali), risulta che, nel punto di lavoro (quindi in corrente continua), il sistema costituito da Vcc, R1 e R2, è un partitore di tensione ( I G = 0) per cui: V1 = Vcc ⋅ R1 /( R1 + R2 ) = 4 V ⋅ 1 kΩ / (1 kΩ +1 kΩ) = 2V V2 = Vcc – V1 = 4 V – 2 V = 2 V I 1 = I 2 = Vcc / ( R1 + R2 ) = 4 V / (1 kΩ +1 kΩ) = 2mA Per determinare tensioni e correnti nel punto di lavoro: VGS0 = V1 = 2V (Nota: La resistenza fra Source e massa è nulla) In questo modo viene fissata la curva con VGS = 2V nel grafico di figura 12. La retta di carico si può tracciare dopo aver determinato due suoi punti, ad esempio: • per I DS = 0 VDS = Vcc = 4V • per VDS = 0 I DS = Vcc/ RD = 4V / 2 kΩ = 2 mA 62 Il punto di lavoro si determina, come illustrato in Fig. 12, dall’intersezione della retta di carico (in 0 = 2 V: rosso), con la curva con per VGS 0 VDS =2V I D0 = 1 mA b) Fig. 12 I D0 V DS0 c) rds = gm = 0 1 + λ ⋅ VDS λ ⋅ I D0 2⋅ k W 0 ID L = = 1 + 0.01 ⋅ V −1 ⋅ 2 ⋅ V = 102 KΩ 0.01 ⋅ V −1 ⋅ 1 ⋅ 10 −3 A 2 ⋅ 10 −3 1 A ⋅ 1 ⋅ 10 −3 A = = 2 ⋅ 10 −3 Ω −1 2 0.5kΩ V 63 d) Disegniamo il circuito equivalente ai piccoli segnali del circuito di figura 11 passivando i generatori di tensione costante (in particolare il generatore Vcc) e sostituendo al MOSFET il suo circuito equivalente ai piccoli segnali. RG VG + R2 RD Gate R1 VGS g m Drain rds Fig. 13 Vout Source Il circuito di figura 13 può essere ridisegnato evidenziando meglio l’effetto del cortocircuito ottenuto dalla passivazione di Vcc. Gate VG + R1 - VGS g m R2 rds RD Fig. 14 Vout Source In questo modo si evidenziano meglio il parallelo di R1 ed dalle loro resistenze equivalenti: RG VG + Gate Rin VGS g m R2 ed rds e RD che vengono sostituiti Drain Rout Vout Source Rin = R1 ⋅ R2 / ( R1 + R2 ) = 1 kΩ ⋅ 1 kΩ / (1 kΩ + 1 kΩ) = 0.5 kΩ Rout = rds ⋅ RD / ( rds + RD ) = 102 kΩ ⋅ 2 kΩ / (102 kΩ + 2 kΩ) = 1.96 kΩ Ne segue quindi: VGS = VG ⋅ Rin /( Rin + RG ) = VG ⋅ 0.5 kΩ / (0.5 kΩ + 0.1 kΩ) = VG ⋅ 0.83 VG = VGS ⋅ 1.2 da cui: Fig. 15 64 Vout = −Vgs gmRout = −VG Rin gmRout Rin + RG Rin Vout = − gmRout Vin Rin + RG Rin − gmRout Vin Rin + RG V = − Rin gmR Av = out = out Vin Vin Rin + RG Vout = - VGS ⋅ g m ⋅ Rout = - VG ⋅ 0.83 ⋅ g m ⋅ Rout Vout − VG ⋅ 0.83 ⋅ g m ⋅ Rout AV = VG = VG = − 0.83 ⋅ 2 ⋅ 10 −3 Ω −1 ⋅ 1.96 ⋅ 10 3 Ω = - 3.25 65 Corso di Tecnologie Elettroniche 1 Prova scritta del 09 gennaio 2003 Compito A Esercizio n. 1 [punti 4/30] Sia dato il circuito RC illustrato in Figura. Si chiede di calcolarne la costante di tempo τ (nota: si proceda all’inizio alla riduzione serie/parallelo dei resistori e dei condensatori). Domanda facoltativa: si chiede di indicare l’espressione matematica della tensione Vc(t) per t ≥ 0 nel caso in cui il generatore Vin(t) = 1 (t) 3 [V] (si suppongano i condensatori scarichi per t ≤ 0 s). R1 = 10 kΩ, R2 = 20 kΩ, C1 = 2 nF, C2 = 4 nF (Nota: k = 103, n = 10-9). Esercizio n. 2 [punti 4/30] Sia dato il seguente circuito. Si chiede di: a) risolvere il circuito; b) determinare il circuito equivalente di Thevenin ai nodi A e B. Domanda facoltativa: si chiede di calcolare la potenza dissipata per effetto Joule sui resistori del circuito. R2 = R3 = R4 = 1 kΩ, E1 = 4V Esercizio n. 3 [punti 4/30] Sia dato un provino di materiale semiconduttore (Silicio) di sezione rettangolare di area A pari a A=100 mm2 e di lunghezza L = 3 mm. Si supponga di drogare il provino con atomi pentavalenti (drogaggio di tipo n) di concentrazione ND = 5 10 16 cm –3. Alla temperatura di 300 K si chiede di: a) calcolare la conducibilitá σ del semiconduttore cosí drogato; b) la resistenza R del provino di semiconduttore drogato. cm2 µ n = 1500 Vs 66 µ p = 475 Nota: a 300 K la mobilitá di elettroni e lacune é la seguente: mentre la concentrazione intrinseca é: e la carica dell’elettrone è: e = 1.6 10–16 C ni = 145 . ⋅ 1010 cm−3 cm2 Vs 67 Corso di Tecnologie Elettroniche 1 Prova scritta del 09 gennaio 2003 Compito A Esercizio n. 4 [punti 10/30] Sia dato il seguente circuito, ove VIN(t) = 0 [V] per t < 0 [ms] e t > 4 [ms] e VIN(t) = -2 [V/ms] t [ms] + 8 [V], per 0 ≤ t ≤ 4 [ms]. Si chiede di calcolare e disegnare l’andamento temporale di VOUT (t) per 0 ≤ t ≤ 5 [ms]. k = 2 [V/ms], VR= 1.4 V, R1 = 200Ω, R2 = 100Ω, Vγ = 0.6 V, Rf = 0 Ω, Is = 0 A, Rr →∞. Esercizio n. 5 [punti 12/30] Sia dato il seguente circuito e la caratteristica del transistore nMOS del foglio allegato. Si chiede di: a) calcolare tensioni e correnti del circuito nel punto di lavoro (non considerando quindi Vin e RI, circuito equivalente del generatore di di segnale di ingresso); b) disegnare la retta di carico sul grafico (Vds,Ids); c) calcolare i parametri del circuito equivalente ai piccoli segnali del transistore MOS nel punto di lavoro; d) calcolare il guadagno in tensione ai piccoli segnali: AV = vout/vin. Vcc=5V, VTH = 0.9 V, RD = 6250 Ω, R1 = 340 Ω, R2 = 660 Ω, Rin = 100 Ω, W/L = 1, k = 10–3 A/V2, λ = 0.01 V1. 68 Tecnologie Elettroniche 1 Prova scritta del 09/01/2003 69