STATISTICA – III canale CFU: 10 Docente: Prof.ssa Julia Mortera Obiettivi Il corso di Statistica ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alle tecniche di rilevazione, di organizzazione e di analisi dei dati statistici. Il corso propone anche di introdurre gli studenti ai concetti basilari del calcolo della probabilità e dell’inferenza statistica per l’analisi di dati statistici derivanti da indagini campionarie; particolare attenzione verrà rivolta ai contesti aziendali ed economici e sociali. Orario delle lezioni: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10,00 alle 12,00. Aula 10. Orario delle esercitazioni: giovedì dalle 8,00 alle 10,00. Aula 10. Le esercitazioni sono tenute dal Dott. Mauro Scanu. Ricevimento: mercoledì dalle 16,00 alle 18,00 (studio della Prof.ssa Mortera, piano V° della Facoltà). Programma del corso: Statistica descrittiva: Concetti introduttivi: Caratteri statistici e scale di misura. Distribuzioni semplici. Rappresentazioni tabellari e grafiche. Funzione di ripartizione empirica. Indici di dimensione: Moda. Mediana. Quantili. Media aritmetica. Indici di Variabilità: Scostamenti medi. Varianza. Coefficiente di variazione. Differenza interquartile. Indici di forma: Asimmetria di una distribuzione: indici e rappresentazioni grafiche. Calcolo delle probabilità: Definizione assiomatica di probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie unidimensionali discrete. Funzione di probabilità, di densità, di ripartizione. Momenti di variabili aleatorie. Principali distribuzioni di probabilità discrete: binomiale, Poisson, uniforme. Principali distribuzioni di probabilità continue: normale, esponenziale. Variabili aleatorie multiple: funzioni di probabilità marginali e condizionate, indipendenza e correlazione. Proprietà delle distribuzioni di probabilità: combinazioni lineari di varaibili aleatorie, convergenza, legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale. Inferenza Statistica: Popolazione e campione: popolazioni finite e infinite; campione casuale da popolazioni finite e infinite; distribuzione di probabilità del campione casuale. Statistiche campionarie e loro distribuzioni: distribuzione campionaria della media; distribuzione campionaria della varianza; distribuzione campionaria della differenza tra due medie. Stima dei parametri: proprietà degli stimatori; il metodo della massima verosimiglianza; intervallo di confidenza per una media, per la differenza tra due medie. Verifica di ipotesi: elementi di teoria dei test: errori di prima e di seconda specie; verifica di ipotesi su una media, sulla differenza tra due medie; verifica dell’ipotesi di indipendenza e di conformità. Regressione e correlazione: Regressione lineare semplice stima e verifica d'ipotesi sui parametri della retta di regressione. Testi consigliati: - D. M. Levine, T.C. Krehbiel e M. L. Berenson “Statistica”, Apogeo, 2002. - G. Cicchitelli, Statsitica: Principi e Metodi, Pearson Education, 2008 - Sebastiani M. R. (2008) “Esercitazioni di statistica”. Esculapio Editore, 2° edizione. Altro materiale didattico è disponibile sulle pagine dei singoli corsi, nel sito web di Facoltà. Soluzioni di alcuni esercizi con richiami di teoria e compiti di esame sono resi disponibili alla pagina web del corso. Modalità d’esame - Non sono ammessi cambi di cattedra. - La prova scritta è composta da: esercizi, domande a risposta multipla, domande teoriche. - Non è consentito introdurre alcun formulario e/o libro nell’aula d’esame. E’ consentito solo portare le tavole delle distribuzioni di probabilità nel formato reso reperibile sul sito web del corso. - La prova scritta sarà ritenuta superata se lo studente ottiene la sufficienza sia nella parte pratica che in quella teorica. - Un candidato che abbia superato con la sufficienza la prova scritta può richiedere che gli venga verbalizzato il voto conseguito nello scritto, a meno che la prova orale non sia richiesta dal docente. - I candidati a cui venga assegnata una votazione "gravemente insufficiente" in una prova scritta non sono ammessi a sostenere la prova scritta nell'appello successivo. Date di esame (da confermare) 15 giugno, 22 giugno, 13 luglio Prerequisiti: Non ci sono propedeuticità formali, ma si consiglia vivamente di avere studiato gli argomenti di matematica generale