COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

annuncio pubblicitario
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE
Classe:
Futura 3a IPIA a.s. 2015-2016
Le materie non indicate non prevedono compiti per l’estate, salvo indicazioni
personali comunicate dal Docente tramite lettera.
ITALIANO
Libro di testo:
Duci – Di Rosa, Competenze Grammaticali, Petrini
Nicola – Castellano – Geroni – Caporale, Codice Lettura, Vol. B, Petrini
Manzoni, I promessi sposi, Bulgarini
LEGGERE DUE OPERE TEATRALI DI SHAKESPEARE A SCELTA TRA LE SEGUENTI:
•
•
•
•
•
•
•
•
Otello
Re Lear
Macbeth
Enrico V
Il mercante di Venezia
Sogno di una notte di mezza estate
La bisbetica domata
Molto rumore per nulla
Lo studente dovrà preparare due elaborati, nei quali dovranno essere presenti l’elenco dei personaggi
e la trama. Dovrà inoltre segnare in calce alle schede l’edizione dei volumi consultati, evidenziando, nei
punti della trama che riterrà rilevanti, le pagine riconducibili ai suddetti volumi.
L’allievo dovrà produrre un elaborato scritto di tipo argomentativo, sottolineando il proprio punto di
vista e sostenendolo con fonti certe (es. articoli di giornale, documenti scientifici o storici,
enciclopedie ecc. che si premurerà di procurarsi e di allegare al testo) su uno dei seguenti temi:
•
•
•
•
•
•
Violenza negli stadi
Moda che genera omologazione di massa
Degrado ambientale
Euro Sì, Euro No
Integrazione razziale
Divorzio “rapido”
AL RIENTRO A SCUOLA SI VERIFICHERÁ L’ESECUZIONE DEI COMPITI E LA PREPARAZIONE DEGLI
STUDENTI.
STORIA
Libro di testo: DIOTTI, LEZIONI DI STORIA ANTICA E MEDIEVALE, DAL SECOLO III A.C. AL SECOLO
XI D.C., DE AGOSTINI
L’allievo dovrà studiare il capitolo 12 del libro di testo facendo particolare attenzione allo sviluppo della
società feudale.
Al rientro a scuola la preparazione potrà essere verificata.
INGLESE
Libro di testo:
Penelope Prodromou, Holiday Horizons Livello 2 (ISBN: 978-0-19-479567-8)
Gli allievi dovranno svolgere dal libro per le vacanze (Holiday Horizons) gli argomenti affrontati durante l’anno
ed elencati di seguito.
Al rientro dalle vacanze l’insegnante sarà disponibile per eventuali chiarimenti e concorderà con la classe la
data per una verifica sui compiti svolti.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
Moduli 7-12 (del libro di testo Success)
o Past simple to be e can
o Past simple tutte le forme affermativa, negativa, interrogativa, short answers: verbi regolari e
irregolari
o Wh-words as object or subject
o Comparativo degli aggettivi; (not) as… as e less… than; much/a bit;
o Superlativo degli aggettivi;
o Whose e pronomi possessivi;
o Present continuos con valore di futuro
o Will future
o Going to future
o Avverbi di modo
o Present perfect
MATEMATICA
Libro di testo: Nuova Formazione alla matematica GIALLO 2 Autore N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi
QUADERNO DI RECUPERO Dodero, Baroncini, Manfredi (Già in possesso)
Nuova Formazione alla matematica giallo (quaderno 2)
Unità 1: Sistemi lineari. Pag. 7 n° dal 92 al 94 + dal 101 al 103
Unità 2: disequa1°. Pag. 15 n° dal 89 al 94; Pag. 16 n° dal 144 al 147; Pag. 18 n° dal 184 al 189
Unità 3: radicali. Pag. 28 n° dal 314 al 316; Pag. 29 n° dal 347 al 350
Unità 4: equa 2°. Pag. 32 n° dal 18 al 30; Pag. 33 n° dal 60 al 64; Pag. 36 n° dal 121 al 124
Unità 5: Equa grado superiore: Pag. 41 n° dal 60 al 65; Pag. 47 n° dal 101 al 104
Unità 7: Disequa di 2°. Pag. 46 n° dal 8 al 12; Pag. 47 n° dal 56 al 61
Gli esercizi vanno svolti su un quaderno e consegnati all’insegnante al ritorno a scuola.
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica:
DISEGNO TECNICO
Libro di testo: DAL PROGETTO AL PRODOTTO L.Caligaris S. Fava C. Tomasello – paravia - VOL 1
Esegui su foglio A4 i 6 particolari come da immagini sotto riportate ricavando le quote direttamente dal
disegno (riportato in scala 1:2 sul libro di testo a pag. 203)
Determinare disegnare e designare inoltre gli elementi unificati del complessivo.
SCIENZE INTEGRATE:
Libro di testo:
CHIMICA
CHIMICA CONCETTI IN AZIONE, Frank, Wysession, Yancopoulos, Ed. LINX
Ripassare il programma svolto durante l'anno scolastico, con particolare riferimento a:
-
I legami chimici (da pag. 112 a pag. 119 e da pag. 124 a pag. 127 del libro di testo)
o
o
o
o
o
o
-
Le reazioni chimiche (da pag. 138 a pag. 140 e da pag 146 a pag. 159 del libro di testo)
o
o
o
o
o
-
Configurazione elettronica stabile, simboli di Lewis e regola dell'ottetto.
Legame ionico, energia di ionizzazione ed affinità elettronica.
Composti ionici: formule chimiche, struttura e proprietà.
Legame covalente. Energia di legame e lunghezza di legame.
Legame covalente. Strutture di Lewis, formule e proprietà delle molecole.
Legame metallico. Struttura e proprietà dei metalli e confronto con le proprietà dei composti ionici.
Reazioni ed equazioni chimiche.
Bilanciamento delle equazioni chimiche. Legge di conservazione della massa.
Classificazione delle reazioni chimiche: reazioni di sintesi, decomposizione, scambio semplice,
doppio scambio, combustione.
Reazioni chimiche ed energia: reazioni esoenergetiche (esotermiche) ed endoenergetiche
(endotermiche).
Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Energia di attivazione. Catalizzatori.
La chimica del carbonio (da pag. 206 a pag. 215 del libro di testo)
o
o
o
o
Cos'è la chimica organica. Concetto di gruppo funzionale.
Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici.
I principali gruppi funzionali della chimica organica: alcoli, acidi carbossilici, aldeidi e chetoni.
Composti organici di interesse nella vita quotidiana.
SCIENZE INTEGRATE:
FISICA
Libro di testo: Giuseppe Ruffo – STUDIAMO LA FISICA – ZANICHELLI
Gli esercizi per le vacanze sono nell’allegato.
Chi e’ stato promosso con la sufficienza (6) e’ tenuto a svolgere almeno 2/3 degli esercizi
GLI ESERCIZI ANDRANNO SVOLTI SU FOGLI LIBERI (MASSIMO 2 ESERCIZI PER FACCIATA). Riportare con
chiarezza il numero dell'esercizio ed evidenziare il risultato. I fogli andranno riposti, in ordine, in una cartelletta
trasparente che verrà consegnata all’insegnante di TECNOLOGIA MECCANICA al rientro a settembre.
Per chi ha un voto maggiore e’ sufficiente eseguire la meta’ degli esercizi per ogni argomento con le modalita’
indicate in precedenza.
DI SEGUITO TROVATE ALCUNI SITI CHE POSSONO ESSERE UTILI E DIVERTENTI:
I PROBLEMI DELLA PROF bellissimo sito di problemi ed esercizi
http://www.lfns.it/recupero/problemi.htm
MATEMATICAMENTE.IT appunti
http://www.matematicamente.it/appunti/fisica_per_le_superiori/
SITO DEL PROF. ANGELETTI – LSC MACERATA appunti
http://www.angeloangeletti.it/materiali_liceo.htm
LA DIDATTICA SU YOUTUBE incredibile raccolta di video scientifici
http://fisica.andreadecapoa.net/
SCIENZA PER TUTTI a cura dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/
LEONARDO: LE GEMME DI INTERNET ottima raccolta di materiali – le animazioni però girano solo su PC :-(
http://zitogiuseppe.com/museo/gemme.html
SAPERE – GARZANTI per una ricerca veloce di definizioni e sintesi
http://www.sapere.it/
COMPITI DI FISICA PER LE VACANZE – a.s. 2014/15 – FUTURA 3 IPIA
MOTO UNIFORME
1. Un corridore ciclista ha percorso un itinerario alla velocità media di 36 km/h, impiegando 6 ore e
15 minuti. Qual era la lunghezza del percorso? ( S = 225 km).
2. Un'automobile percorre un circuito lungo 36,4. km alla velocità media di 120 km/h. Quanto
tempo impiega a compiere il giro? (t = 18 min 12 s)
3. Mentre guidate in autostrada, il vostro tachimetro si rompe. Allora calcolate la velocità
misurando il tempo impiegato per percorrere una distanza di 1,00 km, osservando due successivi
cartelli indicatori delle distanze.
Quanti secondi devono trascorrere se la velocità media è di 100 km/h?
[ris.: 36s]
S
4 – Questo grafico rappresenta il
movimento di un corpo.
Qual’è la velocità con cui si muove
questo corpo?
(1 m/s)
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
t
-2
5. Un’automobile viaggia su un tratto rettilineo di strada alla velocità media di 96,0 km/h per 2,50 h
e poi alla velocità media di 48,0 km/h per 1,50 h.
Qual è la distanza totale percorsa nel viaggio di 4,00 h?
Una volta calcolata la distanza totale, qual è la velocità media dell’intero viaggio?
[ris.: 312km, 78km/h]
MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
1. Un autobus inizialmente fermo si avvia lungo un rettilineo, accelerando uniformemente a 0,25
m/s2. Dopo quanto tempo ha raggiunto la velocità di 54 km/h?
[Ris.: 60 s]
2. Due auto hanno una velocità iniziale di 60 km/h e 100 km/h rispettivamente. A un certo istante
frenano contemporaneamente, la prima con accelerazione -1,6 m/s2 e la seconda con
un’accelerazione uguale a -1,85 m/s2. Quale delle due auto si arresta prima?
[Ris.: la prima auto]
3. Un’automobile di media cilindrata percorre un kilometro (1,0 km) con partenza da fermo in 30 s.
Supponendo che si muova di moto uniformemente accelerato, qual è il valore della sua
accelerazione? A che velocità viaggia dopo 10 secondi?
[Ris.: a = 2,2 m/s2, v = 22 m/s]
2
4. Due successive letture del tachimetro di un'automobile, eseguite a intervallo di tempo di 50
secondi, danno : v1 = 20 km/h ; v2 = 80 km/h. Calcolare l'accelerazione media durante i 50 secondi.
(a = 0,33 m/s2)
5. Un automobilista agisce per 6,0 s sull’acceleratore e raggiunge la velocità di 90 km/h.
Supponendo l’accelerazione costante, pari a 2,5 m/s2, trova la velocità della macchina nell’istante in
cui inizia l’accelerazione.
[Ris.: v = 10 m/s]
6. Un’automobile di media cilindrata percorre un kilometro (1,0km) con partenza da fermo in 30 s.
Supponendo che si muova di moto uniformemente accelerato, qual è il valore della sua
accelerazione? A che velocità viaggia dopo 10 secondi?
[Ris.: a = 2,2 m/s2, v = 22 m/s]
7. Due successive letture del tachimetro di un'automobile, eseguite a intervallo di tempo di 50
secondi, danno : v1 = 20 km/h ; v2 = 80 km/h. Calcolare l'accelerazione media durante i 50 secondi.
(a = 0,33 m/s2)
8. Un corpo si muove con moto uniformemente accelerato con velocità iniziale vi = 10 m/s e
accelerazione a = 5 m/s2. Calcolare la velocità, e lo spazio dopo 20 s.
(v = 110 m/s ; s = 1200 m)
9. Un corpo si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione uguale a 2 m/s2.
Calcolare la velocità finale, e lo spazio percorso dopo 5 s dall'inizio del moto.
(v = 10 m/s; s = 25 m)
DINAMICA
1. ad un corpo di massa 200 kg viene applicata una forza di 500 N. Con quale accelerazione si
muoverà? (2,5 m/s2)
2. un furgone di massa 2000 kg, inizialmente fermo, accelera passando in 8 secondi dalla velocità di 60
km/h alla velocità di 90 km/h. Calcola l’accelerazione del furgone ed il valore della forza agente sul
corpo. (1,04 m/s2 ; 2080 N)
3. Una moto di massa 300 kg raggiunge, partendo da ferma, la velocità di 100 km/h in 8 secondi.
Calcola la forza agente sulla moto e la distanza percorsa dalla moto. (2780 N; 77,8 m)
4. Un treno con la massa di 400 t viene trainato da un locomotore con una forza di 60000 N. Quale
accelerazione subisce?
Dopo 90 s dalla partenza qual è la sua velocità e quale lo spazio percorso?
(a = 0,15 m/s2, v = 13,5 m/s ; s = 607,5 m).
5. Quale forza devono esercitare i freni di un'automobile che ha massa di 1200 kg per fermare la
vettura dalla velocità di 40 km/h entro uno spazio di 15 m?
(F = - 4800 N).
6. una forza di 500 N applicata ad un corpo produce una accelerazione di 5 m/s 2. Qual è la massa del
corpo? (100 kg)
7. un corpo di massa 50 kg si muove alla velocità di 10 m/s; se sul corpo agisce per 15 s una forza
di 200 N quale velocità raggiungerà il corpo? (70 m/s)
LAVORO POTENZA ENERGIA
1 - Un corpo che viaggia alla velocità di 18 km/h possiede un’energia di 5000 J. Determina la sua
massa. (400 kg)
2 - Un corpo di massa 1,5 kg si trova a 20 cm di altezza. Calcola la sua energia potenziale. (2,94 J)
3
3 - Un corpo di massa 5 kg si muove alla velocità di 2 m/s. Calcola la sua energia cinetica. (10 J)
4 - Di quanto occorre comprimere una molla con costante elastica di 3000 N/m perché acquisti
un’energia di 60 J? (20 cm)
5 - Un uomo nel salire le scale compie il lavoro di sollevamento del proprio corpo. Calcolare tale
lavoro nel caso di una persona con massa di 65 kg che debba salire 54 scalini alti ciascuno 15 cm.
Qual è la potenza impiegata, se la persona sale le scale in 30 s? (P = 172 W).
6. Il carrello di un ottovolante possiede velocità v =15m/s in un punto all’altezza di 20m dal suolo.
Qual è l’altezza massima rispetto al suolo che può raggiungere in assenza di attriti?
(h = 31,5 m)
7. Con quale velocità devi lanciare verticalmente verso l’alto un sasso di massa 50,0 g perché arrivi
ad un’altezza di 3,00 m?
(7,67 m/s)
8. Una molla di costante k=100N/m è inizialmente compressa di 10 cm in modo da poter lanciare
una massa m = 20 g, lungo un piano orizzontale liscio. Con che velocità sarà lanciata la massa?
(7,1m/s)
9 - Un corpo che viaggia alla velocità di 18 km/h possiede un’energia di 5000 J. Determina la sua
massa. (400 kg)
10 - Una molla allungata di 6 cm acquista un’energia di 7,2 J . Quanto vale la sua costante elastica ?
(4000 N/m)
11 - Un corpo di massa 1,5 kg si trova a 20 cm di altezza. Calcola la sua energia potenziale. (2,94 J)
12 - Un corpo che si trova all’altezza di 5 m possiede un’energia di 9810 J. Qual’ è la sua massa?
(200 kg)
13 - Un corpo di massa 1500 kg possiede un’energia cinetica di 270 J. Calcola la sua velocità. (0,6
m/s)
14 - Una molla con costante elastica di 1500 N/m viene compressa di 12 cm. Quanta energia
accumula? (10,8 J)
15 - Una molla viene utilizzata per lanciare un corpo di massa 5 kg alla velocità di 7,2 km/h. Se la
costante elastica della molla è di 500 N/m di quanto occorre comprimerla? (20 cm)
CALORE E TEMPERATURA
1. Calcola quanto calore occorre per aumentare di 10,9 oC la temperatura 10 kg di acqua.
(456000 J)
2. Un pezzo di ferro avente una massa m = 2 kg assorbe una quantità di calore Q = 250 J e si porta
alla temperatura t2 = 150 oC. Determina la temperatura iniziale t1 del ferro. (calore specifico del
ferro cs = 502 J/kg K).
(149,75 oC)
3. Un pezzo di ferro avente una massa m = 2 kg assorbe una quantità di calore Q = 250 J e si porta
alla temperatura T2 = 150 oC. Determina la temperatura iniziale T1 del ferro.
(calore specifico del ferro cs = 502 J/(kg K)).
(149,75 oC)
4. Un ragazzo vuole fare un bagno nella vasca di casa, immergendosi in acqua alla temperatura di
35°C. La vasca contiene inizialmente 60 litri di acqua alla temperatura di 60°C. Quanta acqua
fredda alla temperatura di 10°C deve aggiungere?
(30 litri)
4
5. Calcola quanta energia bisogna fornire perchè 3 kg di acqua evaporino completamente
supponendo che la temperatura iniziale sia di 100 °C. (6,8 106J)
CIRCUITI
1. Si hanno quattro resistenze in serie, rispettivamente di 50, 60, 65 e 75 . Calcolare :
a) la resistenza totale ;
b) la tensione agli estremi del circuito, sapendo che le resistenze sono percorse da una corrente
di 0,4 A ;
c) la caduta di tensione provocata da ciascuna resistenza.
(R, = 250 0; V = 100 V).
2. Dopo aver disegnato i circuiti calcola la resistenza totale in ognuno dei seguenti casi:
(a) 10 , 30
e 50
in serie;
e 30
in parallelo;
(b) 6 , 5
(c) 9
in serie con la combinazione di 4
e 12
collegate in parallelo tra di loro.
(a: 90
b: 2,5
c: 12 )
3. Attraverso una lampadina scorre una corrente di 0,50 A per 2,0 min con una differenza di
potenziale di 220 V. Quanta energia viene trasferita alla lampadina dalla corrente?
(1,3 104 J)
4. Una corrente di 2,0 A trasferisce 19 800 J di energia ad un asciugacapelli durante i 45 s nei quali
esso rimane acceso. Qual è la differenza di potenziale applicata all'asciugacapelli?
(220 V)
5. Ai capi di un filo conduttore e applicata una d.d.p. di 12 V. Determina l’intensità di corrente i che
attraversa il filo sapendo che la sua resistenza è di 4 .
(I = 3 A)
6. Ai capi di un circuito e applicata una d.d.p. di 120 V. Determina la resistenza R del circuito
sapendo che in esso circola una corrente di 4 A.
(R = 30 )
è attraversata da una corrente di 5 A. Determina la differenza di
7. Una resistenza di 20
potenziale V applicata ai sui capi.
( V = 100 V)
8. Un filo collega in serie 15 lampadine per l’albero natalizio. Esse sono collegate in serie ad una
sorgente da 220 V e assorbono una corrente di 0,75 A. Trova:
(a) la resistenza totale del filo;
(b) la resistenza di una singola lampadina;
(c) la tensione ai capi di ogni lampadina.
b: 20
c: 15 V)
(a: 293
9. Un trapano elettrico funziona con una differenza di potenziale di 220 V e assorbe una corrente di
7,5 A. Se esso impiega 50 s per forare un pezzo di acciaio, calcola la quantità di energia elettrica
consumata dal trapano in questo periodo di tempo.
(83 000 J)
5
10. Un motore elettrico viene usato per compiere un lavoro di 8,8 x 103 J, necessario per sollevare
un piccolo carico. Se il motore assorbe una corrente di 2,0 A per 20 s, calcola la differenza di
potenziale attraverso il motore.
(220 V)
6
Scarica