Tumore dell`ovaio: trattamento della malattia di nuova diagnosi

annuncio pubblicitario
SEZIONE DI ONCOLOGIA Direttori Domenica Lorusso e Francesco Raspagliesi U.O. Oncologia Ginecologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Relatori Maria Luisa Carcangiu (Milano) Fabio Martinelli (Milano) Antonino Ditto (Milano) Antonella Palazzo (Milano) Barbara Grijuela (Milano) Andrea Papadia (Milano) ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM: 6,5 crediti formativi. L'evento rivolto a medici nelle discipline: oncologia, ginecologia, chirurgia. L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: -­‐ partecipazione all'intera durata dei lavori -­‐ compilazione della scheda di valutazione dell'evento -­‐ superamento della prova di apprendimento Sede Aula G Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Via Venezian 1 -­‐ Milano Promosso da Accademia Nazionale di Medicina Direttore Generale Stefania Ledda ISO 9001
Certificate N° 07-Q-00019-TIC
www.accmed.org Tel 010 83794243 Fax 010 83794260 [email protected] In collaborazione con U.O. di Oncologia Ginecologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano I CORSO Tumore dell’ovaio: trattamento della malattia di nuova diagnosi Milano, 5 dicembre 2013 Per informazioni Con il contributo incondizionato di: ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica 6,5 crediti ECM Direttori Domenica Lorusso Francesco Raspagliesi Programma Obiettivi Giovedì, 5 dicembre 10.00 Presentazione e finalità del corso – F. Raspagliesi Abbiamo scelto di dedicare ampio spazio alle controversie in tema di trattamento di carcinoma dell'ovaio che come sappiamo nella nostra pratica clinica quotidiana è tutt'altro che una realtà senza ombre. In questo momento, dopo circa 20 anni di immobilismo, il tumore dell'ovaio vive un momento di importanti cambiamenti, legati alle nuove teorie eziopatogenetiche così come alle recenti acquisizioni di biologia molecolare, che ci consentono di considerare il mondo dei tumori ovarici ormai frammentato in almeno 5 diversi malattie con strategie terapeutiche verosimilmente differenti. Nell'ambito terapeutico, la ricerca scientifica clinica degli ultimi quindici anni comincia oggi a produrre risultati importanti determinando cambiamenti significativi sia della terapia chirurgica che della terapia medica. Abbiamo pertanto ritenuto importante fare il punto su cosa può essere considerato oggi lo "stato dell'arte" nel trattamento di questi tumori così come nelle terapie ancillari. E nel tentativo di approfondire adeguatamente le numerose problematiche che ruotano attorno al tema "carcinoma ovarico" abbiamo pensato di trattare separatamente in due diversi incontri la terapia di prima istanza e la terapia della recidiva. Obiettivo del corso è assicurare ai partecipanti un approfondito aggiornamento sulla letteratura scientifica esistente, fornire una chiara metodologia di interpretazione dei dati pubblicati ma, soprattutto, fissare gli elementi chiave in grado di indirizzare la scelta erapeutica verso una determinata strategia di trattamento. 10.15 Cancro ovarico familiare: storia naturale dei tumori con mutazione BRCA e tumori BRCAness – B. Grijuela 10.45 Dalla biologia molecolare alla pratica clinica – M.L. Carcangiu 11.15 Pausa caffè STADI INIZIALI 11.30 Terapia chirurgica: stadi azione, valore della linfadenectomia, terapia conservativa – A. Ditto 12.00 Terapia medica: indicazioni alla terapia adiuvante, farmaci e durata del trattamento – D. Lorusso 12.30 Stadi avanzati: fisiopatologia della carcinosi peritoneale e dell’ascite F. Martinelli, F. Raspagliesi 13.00 Discussione 13.30 Pausa pranzo STADI AVANZATI 14.15 Chirurgia citoriduttiva primaria vs chirurgia di intervallo – F. Raspagliesi 15.00 IV stadio e citoriduzione – A. Papadia 15.30 Terapia medica di I linea – D. Lorusso Prossimi corsi 16.00 Terapie integrate – A. Palazzo 16.30 -­‐
-­‐
-­‐
Discussione 17.00 Questionario di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori Tumore dell’ovaio: trattamento della recidia Tumore dell’utero e sarcomi Tumore della cervice uterina e tumori ginecologici rari SEZIONE DI ONCOLOGIA
Direttori
Domenica Lorusso e Francesco Raspagliesi
U.O. Oncologia Ginecologica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
Milano
Relatori
Antonino Ditto (Milano)
Fabio Martinelli (Milano)
Antonella Palazzo (Milano)
Sede
Aula G, Piano -1
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
Via Venezian 1 - Milano
ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE
GINECOLOGICHE
Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico:
integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica
II CORSO
Il trattamento della recidiva del
carcinoma dell’ovaio e dei
tumori ovarici rari
Milano, 8 maggio 2014
Promosso da
Per informazioni
Accademia Nazionale di Medicina
www.accmed.org
Tel 010 83794238
Fax 010 83794260
[email protected]
ISO 9001
Certificate N° 07-Q-00019-TIC
Direttore Generale
Stefania Ledda
In collaborazione con
U.O. di Oncologia Ginecologica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Con il contributo incondizionato di:
6 crediti ECM
Direttori
Domenica Lorusso
Francesco Raspagliesi
Programma
Obiettivi
Giovedì, 8 maggio
8.30 Presentazione e finalità del corso - D. Lorusso, F. Raspagliesi
9.00 Diagnosi di recidiva: indicazioni e appropriatezza degli esami diagnostici - A. Palazzo
9.30 Discussione
9.45 Impatto del trattamento chirurgico primario sul rischio di recidiva: significato del PFS,
biologia e prognosi delle diverse sedi di recidiva - A. Ditto
10.15 Discussione
10.30 Pausa caffè
10.45 Trattamento chirurgico della recidiva di carcinoma dell’ovaio: indicazioni e limiti
F. Raspagliesi
11.15 Discussione
11.30 Ruolo dell’HIPEC - F. Martinelli
12.00 Discussione
12.15 Trattamento medico della recidiva di carcinoma dell’ovaio: stato dell’arte e
prospettive - D. Lorusso
12.45 Discussione
13.00 Pausa pranzo
13.45 Trattamento medico e chirurgico delle neoplasie stromali dell’ovaio
A. Ditto, D. Lorusso
14.15 Discussione
14.30 Trattamento medico e chirurgico delle neoplasie germinali dell’ovaio
D. Lorusso, F. Raspagliesi
15.00 Discussione
15.15 Conclusioni - D. Lorusso, F. Raspagliesi
15.30 Questionario di valutazione dell’apprendimento
Abbiamo scelto di dedicare ampio spazio alle controversie in tema di trattamento
della recidiva del carcinoma dell'ovaio che come sappiamo nella nostra pratica
clinica quotidiana è tutt'altro che una realtà senza ombre. In questo momento,
dopo circa dieci anni di immobilismo, il tumore dell'ovaio vive un momento di
importanti cambiamenti, nell’ambito terapeutico, con l’arrivo di nuovi farmaci e di
nuove strategie chirurgiche. Abbiamo pertanto ritenuto importante fare il punto
su che cosa può essere considerato oggi lo “stato dell’arte” nel trattamento della
recidiva dei tumori dell’ovaio cosi come nelle neoplasie ovariche rare. Abbiamo
pensato di dedicare uno spazio anche agli argomenti dibattuti come il ruolo
dell’HIPEC e alle neoplasie germinali e stromali che per la loro rarità spesso non
vengono trattate secondo linee guida accreditate. Obiettivo del corso è assicurare ai
partecipanti un approfondito aggiornamento sulla letteratura scientifica esistente,
fornire una chiara metodologia di interpretazione dei dati pubblicati ma,
soprattutto, fissare gli elementi chiave in grado di indirizzare la scelta terapeutica
verso una determinata strategia di trattamento.
Prossimi corsi
- I tumori dell’utero e i sarcomi Milano, 12 giugno 2014
- Il trattamento del tumore della cervice uterina Milano, 26 giugno 2014
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia
Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (3186290): 6 crediti formativi.
L'evento è rivolto a medici specialisti e specializzandi in: oncologia, ginecologia e
ostetricia, chirurgia generale.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- partecipazione all'intera durata dei lavori
- compilazione della scheda di valutazione dell'evento
- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte
esatte)
SEZIONE DI ONCOLOGIA
Direttori
Domenica Lorusso e Francesco Raspagliesi
U.O. Oncologia Ginecologica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
Milano
Relatori
Maria Luisa Carangiu (Milano)
Antonino Ditto (Milano)
Antonella Palazzo (Milano)
Anna Maria Cerrotta (Milano)
Fabio Martinelli (Milano)
Andrea Papadia (Milano)
Sede
Aula G, Piano - 1
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
Via Venezian 1 - Milano
ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE
GINECOLOGICHE
Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico:
integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica
III CORSO
I tumori dell’utero e i sarcomi
Milano, 12 giugno 2014
Promosso da
Per informazioni
Accademia Nazionale di Medicina
www.accmed.org
Tel 010 83794238
Fax 010 83794260
[email protected]
ISO 9001
Certificate N° 07-Q-00019-TIC
Direttore Generale
Stefania Ledda
In collaborazione con
U.O. di Oncologia Ginecologica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Con il contributo incondizionato di:
6 crediti ECM
Direttori
Domenica Lorusso
Francesco Raspagliesi
Programma
Obiettivi
Giovedì, 12 giugno
10.00 Presentazione e finalità del corso - D. Lorusso, F. Raspagliesi
10.30 Percorso diagnostico di una paziente con carcinoma dell’endometrio: indicazioni e
scelta degli esami strumentali - F. Martinelli
10.50 Discussione
11.05 I tumori dell’endometrio tipo 1 e tipo 2: implicazioni istologiche e impatto prognostico
M.L. Carcangiu
11.25 Discussione
11.40 Pausa caffè
12.00 Il trattamento conservativo del carcinoma dell’endometrio - F. Raspagliesi
12.20 Discussione
12.35 Approcci chirurgici all’isterectomia: tecnica, chirurgia e indicazioni - A. Papadia
12.55 Discussione
13.10 Pausa pranzo
14.00 Indicazioni alla linfoadenectomia: a chi e quando - F. Raspagliesi
14.20 Discussione
14.35 Ruolo della radioterapia nel trattamento adiuvante del carcinoma dell’endometrio
A.M. Cerrotta
14.55 Discussione
15.10 Ruolo della chemioterapia nella malattia adiuvante e metastatica - D. Lorusso
15.30 Discussione
15.45 Trattamento chirurgico dei sarcomi uterini - A. Ditto
15.55 Discussione
16.10 Trattamento medico dei sarcomi uterini - D. Lorusso
16.30 Discussione
16.45 Conclusioni - D. Lorusso, F. Raspagliesi
17.00 Questionario di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori
Il tumore dell’endometrio è sempre stato considerato un tumore a buona prognosi
da trattare in adiuvante nei casi più a rischio con una radioterapia adiuvante. Oggi
sappiamo che non è così e che esistono almeno due tipi istologici diversi di tumore
dell’endometrio che richiedono strategie di cure differenti. I due diversi istotipi
verranno descritti, e le due completamente diverse strategie di trattamento e
prognosi ampiamente descritte. Il ruolo della radioterapia adiuvante ha subito un
importante ridimensionamento a fronte di uno spazio sempre maggiore dato alla
chemioterapia già dai primi stadi di malattia: il radioterapiasta e l’oncologo si
confronteranno sulle rispettive indicazioni. Grande enfasi oggi viene data ai
trattamenti conservativi per pazienti giovani e desiderose di prole con malattie
diagnosticate in stadio iniziale: le indicazioni e le tecniche di trattamento chirurgico
conservativo per i tumori della cervice uterina saranno descritte nel dettaglio. Il
trattamento della recidiva si avvale oggi di nuovi farmaci a bersaglio molecolare che
verranno descritti nei dettagli. I sarcomi uterini sono un tumore raro che lo diventa
progressivamente di più mano a mano che la biologia molecolare ci rivela che
all’interno della diagnosi di sarcoma si differenziano almeno 4 istotipi diversi che
richiedono strategie di cura, mediche e chirurgiche, differenti che verranno
descritte nel dettaglio.
Prossimi corsi
Il trattamento del tumore della cervice uterina Milano, 26 giugno 2014
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di
Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-): 6 crediti
formativi.
L'evento è rivolto a medici specialisti e specializzandi in: oncologia, ginecologia,
chirurgia.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- partecipazione all'intera durata dei lavori
- compilazione della scheda di valutazione dell'evento
- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte
esatte)
SEZIONE DI ONCOLOGIA
Direttori
Domenica Lorusso e Francesco Raspagliesi
U.O. Oncologia Ginecologica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
Milano
Relatori
Violante Di Donato (Milano)
Antonino Ditto (Milano)
Fabio Martinelli (Milano)
Antonella Palazzo (Milano)
Andrea Papadia (Milano)
Flavia Zanaboni (Milano)
Sede
Aula G, Piano -1
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori
Via Venezian 1 - Milano
ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE
GINECOLOGICHE
Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico:
integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica
IV CORSO
Il trattamento del tumore della
cervice uterina
Milano, 26 giugno 2014
Promosso da
Per informazioni
Accademia Nazionale di Medicina
www.accmed.org
Tel 010 83794238
Fax 010 83794260
[email protected]
ISO 9001
Certificate N° 07-Q-00019-TIC
Direttore Generale
Stefania Ledda
In collaborazione con
U.O. di Oncologia Ginecologica
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Con il contributo incondizionato di:
6 crediti ECM
Direttori
Domenica Lorusso
Francesco Raspagliesi
Programma
Obiettivi
Giovedì, 26 giugno
10.00 Presentazione e finalità del corso - D. Lorusso, F. Raspagliesi
Le strategie terapeutiche da adottare per il trattamento del carcinoma localmente
10.30 Patologia preneoplastica della cervice uterina: diagnosi e terapia - F. Zanaboni
avanzato della cervice uterina sono tuttora oggetto di dibattito, anche se la
11.00 Discussione
radiochemioterapia (RT-CT) concomitante rappresenta nella maggior parte dei casi
11.10 Percorso diagnostico di una paziente con carcinoma della cervice uterina: indicazioni
e scelta degli esami strumentali - V. Di Donato
chemioterapia neoadiuvante seguita dalla isterectomia radicale, sebbene nessuno
11.40 Discussione
11.50 Pausa caffè
12.10 Il trattamento conservativo del carcinoma della cervice uterina: indicazioni e
complicanze - F. Raspagliesi
12.40 Discussione
il trattamento standard. Una scelta alternativa è rappresentata oggi dalla
studio finora abbia confrontato le due strategie. Le due ipotesi di trattamento
verranno descritte valutando i vantaggi e gli svantaggi e le indicazioni di una rispetto
all’altra. Negli ultimi anni il trattamento della recidiva del carcinoma della cervice ha
subito modifiche importanti sia sul piano medico sia rispetto alle strategie
chirurgiche. Le varie opzioni terapeutiche verranno valutate evidenziando i vantaggi
e le tossicità delle rispettive strategie al fine di arrivare ad una definizione condivisa
12.50 Classificazione della isterectomia, indicazioni e complicanze - A. Ditto
delle singole indicazioni di trattamento. Grande enfasi oggi viene data ai trattamenti
13.20 Discussione
conservativi per pazienti giovani e desiderose di prole con malattie diagnosticate in
13.30 Pausa pranzo
stadio iniziale: le indicazioni e le tecniche di trattamento chirurgico conservativo per
14.10 Ruolo della isterectomia nerve-sparing: tecnica chirurgia e vantaggi - F. Raspagliesi
i tumori della cervice uterina saranno descritte nel dettaglio.
14.40 Discussione
14.50 Radiochemioterapia concomitante vs chemioterapia neoadiuvante nel trattamento
della malattia localmente avanzata - F. Martinelli
ECM
15.20 Discussione
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale
di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-): 6 crediti
formativi.
L'evento è rivolto a medici specialisti e specializzandi in: oncologia, ginecologia,
chirurgia.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- partecipazione all'intera durata dei lavori
- compilazione della scheda di valutazione dell'evento
- superamento della prova di apprendimento questionario, almeno 75% risposte
esatte)
15.30 Il trattamento della recidiva del carcinoma della cervice uterina: ruolo della chirurgia
A. Papadia
16.00 Discussione
16.10 Ruolo della chemioterapia nel trattamento del carcinoma della cervice uterina
D. Lorusso
16.40 Discussione
16.50 Conclusioni - D. Lorusso, F. Raspagliesi
17.00 Questionario di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori
Scarica