Diametro del nucleo: 10–15 m Diametro dell’atomo: 10–9-10–10 m Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l’elettrone nel 1897 The nuclear atom Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908) scopre il protone nel 1919 Chadwick (Premio Nobel per la Fisica nel 1935) scopre il neutrone nel 1932 • In un atomo neutro il numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni • Il numero atomico (Z) è uguale al numero dei protoni presenti nel nucleo • Il numero di massa (A) è uguale alla somma del numero dei protoni e dei neutroni • Il numero di neutroni (N) è uguale a A Z • Due o più atomi con lo stesso numero atomico ma differente numero di massa si dicono isotopi protoni+neutroni (numero di massa) protoni (numero atomico) 12 C 6 A X Z 13 C 6 simbolo dell'elemento Esercizio Quali dei seguenti atomi rappresenta un atomo di Na? E uno ione Ca2+? E uno ione F? • Un atomo che ha perso o acquistato un elettrone viene detto ione ed ha una carica elettrica • Quando un atomo si trasforma in uno ione il numero dei protoni resta costante , mentre diminuisce (ione positivo o catione) o aumenta (ione negativo o anione) quello degli elettroni 23 + Na 11 Ione positivo (catione) 35 Cl 17 Ione negativo (anione) Esercizio Completare la tabella [suggerimento: non tutte le righe possono essere completate]. Nome Simbolo n° protoni n° elettroni n° neutroni Numero di massa Sodio 23Na 11 11 12 23 Silicio 14 37 85 40K 33 42 20Ne2+ 80 126 • La percentuale presente in natura dei diversi isotopi di un atomo si dice abbondanza percentuale naturale e si determina con uno strumento chiamato spettrometro di massa 12 C=98.89% 6 13 C=1.11% 6 Approfondimento • Nello spettrometro di massa un atomo viene trasformato attraverso collisioni con un gas o con degli elettroni in ioni positivi (in questo Hg diventa Hg+) • Attraverso dei campi elettrici e magnetici gli ioni vengono separati e indirizzati su un rivelatore (per es., una lastra fotografica) • In questo modo è possibile stabilire quali isotopi naturali esistono e, dall’intensità relativa sulla lastra, che dipende dal numero degli ioni Hg+) qual è la loro abbondanza relativa 196Hg (0.146%) 198Hg (10.02%) 199Hg (16.84%) 200Hg (23.13%) 201Hg (13.22%) 202Hg (29.80%) 204Hg (6.85%) • Non è possibile determinare la massa di un singolo atomo semplicemente sommando la massa delle sue particelle fondamentali • La scala delle masse atomiche è una scala di masse atomiche relative (o pesi atomici relativi) • All’isotopo di carbonio con numero di massa 12 (12C) è stata assegnata per convenzione la massa atomica 12.0000 • L’unità di massa atomica (u.m.a. o u o Dalton) è esattamente 1/12 della massa dell’isotopo di carbonio 12C 12 C=98.89% 6 12 C=12.0000 6 u 13 C=1.11% 6 13 C=13.0034 6 u Massa atomica (media) del carbonio naturale = (98.89/100) × 12.0000 u + (1.11/100) × 13.0034 u = 12.011 u Esercizi • I due isotopi naturali del litio, 6Li e 7Li, hanno masse di 6.01512 u e 7.01600 u. Quale di questi due isotopi è il più abbondante? • I due isotopi naturali del boro, 10B e 11B, hanno masse di 10.0129370 u e 11.0093054 u. Quale di questi due isotopi è il più abbondante? • Le masse e le abbondanze naturali dei tre isotopi del silicio sono: 28Si (27.976926 u, 92.22%); 29Si (28.976495 u, 4.69%); 30Si (29.973377 u, 3.09%). Calcolare la massa atomica media del silicio. • Il bromo ha due isotopi naturali. Il 79Br ha massa pari a 78.9183 u e abbondanza naturale dello 50.69%. Qual è la massa e l’abbondanza naturale dell’altro isotopo, il 81Br? Approfondimento Nella formazione dei nuclei vi è un difetto di massa, cioè la massa sperimentale è inferiore rispetto alla somma delle masse di protoni e neutroni La massa perduta (m) è proporzionale all’energia liberata (E) secondo l’equazione E = mc2 Per esempio, la massa del nucleo di He è inferiore di 0.03035 u rispetto alla somma delle masse di due protoni e due neutroni L’energia equivalente a tale massa secondo la reazione di Einstein, E = mc2, è quella che tiene assieme le particelle del nucleo (energia di legame nucleare) Particella o nuclide Massa (u) e (elettrone) 0.0005486 n (neutrone) 1.00866 p (protone) 1.00728 Alla massa di un atomo contribuiscono essenzialmente i protoni e i neutroni Esercizio • Determinare la massa molecolare (in u) dell’anidride solforosa (SO3), del glucosio (C6H12O6) e del carbonato di sodio (Na2CO3)