Mario Pintacuda
Tirocinium
© 2004 by G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.
progetto grafico e copertina
Federica Giovannini
cartografia
Daniela Mariani
tavole
Studio Monza - Milano
composizione
Fotocomp - Palermo
stampa
Tipolitografia STIAV s.r.l. - Firenze
Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice
Stampato in Italia
ISBN 88-8020-551-X
Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Firenze
nel mese di febbraio 2004
per conto della
G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate
nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE
del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile
1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e
CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI,
CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000.
Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno
avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del
presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione
rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, telefax
02809506, e-mail [email protected].
Mario Pintacuda
Tirocinium
CORSO DI LATINO PER IL BIENNIO DELLE SUPERIORI
Laboratorio 1
G. B.
A L U M B O
E D I T O R E
indice
generale
unità 1
PROVE D’INGRESSO
E VERIFICA DELLE COMPETENZE DI BASE
1
Competenza ortografica
Competenza morfologica
Competenza sintattica
Competenza lessicale
2
3
4
8
modulo 1
Morfologia e prime nozioni sintattiche
9
Prerequisiti – Finalità – Obiettivi
10
Il latino che usiamo ogni giorno
11
1 Il latino nella nostra lingua quotidiana
12
2 Gli anglolatinismi
15
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
unità 2
L’alfabeto latino
Vocali, dittonghi e consonanti
La pronunzia
La divisione delle parole e delle sillabe
Segni d’interpunzione e ortografici
L’accento latino e le sue leggi
Proclitiche ed enclitiche
Esiti italiani di gruppi vocalici e consonantici latini
16
16
17
1 L’alfabeto latino
18
2 Le vocali e la loro quantità
19
3 I dittonghi
20
4 Le consonanti latine
20
5 La pronunzia “ecclesiastica” del latino
21
6 La pronunzia “restituita”
22
V
indice
generale
7 La divisione delle parole e delle sillabe
23
8 Segni d’interpunzione e ortografici
24
9 Leggi dell’accento latino
24
10 Proclitiche ed enclitiche
24
L’angolo del lessico
Dal latino all’italiano
Casi di diversità d’accento fra latino e italiano
Esiti italiani di vocali o gruppi vocalici latini
Esiti italiani di gruppi consonantici latini
26
26
30
prove di verifica
36
38
A Livello di base
B Potenziamento
unità 3
Gli elementi della parola
Le parti del discorso
La flessione: genere, numero e casi
Le cinque declinazioni
39
1 Gli elementi della parola: radice, tema, suffissi e prefissi,
terminazione e desinenza
40
2 Le parti del discorso. L’assenza dell’articolo in latino
41
3 La flessione: genere, numero e casi
41
42
42
42
43
47
3.1 Il genere
3.2 Il numero
3.3 I casi
scheda operativa
Ripasso di alcune nozioni di analisi logica
Esercizi di applicazione
4 Le cinque declinazioni
49
L’angolo del lessico
Dal latino all’italiano
Origine dell’articolo determinativo italiano
50
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
VI
51
52
indice
generale
unità 4
I declinazione
Coniugazioni verbali latine e paradigmi dei verbi
Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice di sum
e delle quattro coniugazioni attive
Imperativo presente di sum e delle quattro coniugazioni attive
Complementi di luogo, di causa e di mezzo
Verifica dei prerequisiti
1 La I declinazione
1.1 I nomi della I declinazione
1.2 Particolarità della I declinazione
1.2.1 Genitivo singolare -as
1.2.2 Genitivo plurale -um
1.2.3 Dativo e ablativo plurale -abus
1.2.4 Nomi pluralia tantum
1.2.5 Nomi con significato diverso al plurale
2 Coniugazioni verbali latine e paradigmi dei verbi
53
54
55
55
55
55
55
55
56
56
57
2.1 Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice
delle quattro coniugazioni attive
2.1.1 L’indicativo presente attivo
2.1.2 L’indicativo imperfetto attivo
2.1.3 L’indicativo futuro semplice attivo
3 Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice
del verbo sum
scheda operativa
Il predicato nominale
Il verbo esse come predicato verbale
Esercizio di applicazione
4 Imperativo presente del verbo sum
e delle quattro coniugazioni attive
dalla regola all’uso
scheda operativa
L’imperativo presente in alcuni motti latini
Gli aggettivi femminili della I classe
Esercizi di applicazione
5 I complementi di luogo, di causa e di mezzo
5.1 Complementi di luogo
5.1.1 Complemento di stato in luogo
5.1.2 Complemento di moto a luogo
5.1.3 Complemento di moto da luogo
5.1.4 Complemento di moto per luogo
5.2 Complemento di causa
5.3 Complemento di mezzo
58
58
58
58
59
59
60
60
60
61
62
62
63
63
63
63
64
64
64
65
VII
indice
generale
L’angolo del lessico
Sostantivi della I declinazione di uso frequente
Il sostantivo familia
Curiosità lessicali ed etimologiche su alcuni sostantivi della I declinazione
66
66
67
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
scheda operativa
Guida alla traduzione I - La costruzione della frase latina
Esercizio di applicazione
Temi di versione
Versione guidata – La vita nel bosco
Versioni 1 - 4
unità 5
II declinazione
Aggettivi della I classe
Congiunzioni copulative e avversative
Complementi di compagnia/unione, di modo e di denominazione
Verifica dei prerequisiti
74
76
77
78
1 La II declinazione
1.1 Nomi in -us
1.2 Nomi in -er e in -ir
1.3 Nomi in -um
79
79
80
81
2 Particolarità della II declinazione
2.1 Uscite notevoli
2.2 Il sostantivo deus
81
81
82
82
83
83
dalla regola all’uso
Sostantivi della II declinazione in alcuni motti latini
2.3 Sostantivi pluralia tantum
2.4 Nomi con significato diverso al plurale
3 Gli aggettivi della I classe
scheda operativa
VIII
69
71
72
73
Vocaboli da distinguere
Esercizio di applicazione
Come ricercare gli aggettivi nel vocabolario
Esercizi di applicazione
83
85
86
86
86
4 Le congiunzioni “e” e “ma” in latino
87
5 I complementi di compagnia/unione, di modo
e di denominazione
5.1 Complemento di compagnia ed unione
88
88
indice
generale
5.2 Complemento di modo
5.3 Complemento di denominazione
Esempio di analisi testuale • Il lupo, l’agnello e l’uomo
88
89
90
L’angolo del lessico
Sostantivi della II declinazione in -us di uso frequente
Sostantivi della II declinazione in -er e -ir di uso frequente
Sostantivi neutri della II declinazione di uso frequente
Vir e homo
Dal latino all’italiano
Alcuni vocaboli della II declinazione e parole italiane che da essi derivano
92
92
92
93
93
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 5 - 10
unità 6
Aggettivi pronominali
Altri tempi dell’indicativo attivo
Apposizione e aggettivi sostantivati
Dativo di possesso
Alcune preposizioni che reggono l’accusativo e l’ablativo
Nomi personali
Verifica dei prerequisiti
1 Aggettivi pronominali
96
99
100
103
104
105
2 Altri tempi dell’indicativo attivo: perfetto, piuccheperfetto,
futuro anteriore
105
2.1 Indicativo perfetto
105
scheda operativa
Tipologie dei perfetti latini
106
Forme sincopate e ridotte
109
Esercizi di applicazione
109
2.2 Indicativo piuccheperfetto
109
2.3 Indicativo futuro anteriore
110
scheda operativa
Apposizione
110
Aggettivi sostantivati
111
Esercizio di applicazione
111
Dativo di possesso
112
Esercizio di applicazione
112
Alcune preposizioni che reggono l’accusativo e l’ablativo 112
Esercizi di applicazione
115
dalla regola all’uso Preposizioni in alcuni motti latini
116
IX
indice
generale
ZOOM
NOMI PERSONALI
118
società e cultura
Nomi personali
118
L’angolo del lessico
Termini del linguaggio agricolo
Portus e porta, ianua e Ianus
Dal latino all’italiano
Malus e captivus
121
121
122
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versione guidata – Mercurio
Versioni 11 - 15
unità 7
III declinazione
Aggettivi della II classe
Participio presente
Complementi di tempo
Complemento d’argomento
Verifica dei prerequisiti
1 La III declinazione
123
124
126
128
131
132
133
133
133
1.1 Le uscite del nominativo singolare
1.2 Nomi imparisillabi e parisillabi
1.3 I gruppo: nomi imparisillabi con una sola consonante dinanzi all’uscita -
is del genitivo singolare
1.3.1 Particolarità del I gruppo
134
135
1.4 II gruppo: nomi imparisillabi con due consonanti dinanzi
all’uscita -is del genitivo singolare e nomi parisillabi
1.4.1 Principali particolarità del II gruppo
1.5 III gruppo: nomi neutri in -e, -al, -ar
1.6 Altri nomi con particolarità nei casi
1.7 Nomi irregolari
2 Gli aggettivi della II classe
2.1 I gruppo: aggettivi a tre uscite
2.2 II gruppo: aggettivi a due uscite
2.3 III gruppo: aggettivi ad una sola uscita
X
135
136
137
138
139
140
141
142
143
indice
generale
scheda operativa
Il participio presente
Esercizi di applicazione
3 Complementi di tempo
3.1 Complemento di tempo determinato
3.2 Complemento di tempo continuato
4 Complemento d’argomento
Esempio di analisi testuale • Tarquinio il Superbo
(adattamento da Eutropio)
144
145
147
147
147
148
149
L’angolo del lessico
Sostantivi del I gruppo della III declinazione di uso frequente
Sostantivi del II gruppo della III declinazione di uso frequente
Tre famiglie di parole: rex, pater, mater
Sostantivi del III gruppo della III declinazione di uso frequente
L’aggettivo gravis, -e
I nomi dei mesi latini
Dal latino all’italiano
Parole italiane che derivano da diminutivi latini
153
154
154
155
155
156
157
prove di verifica
158
162
A Livello di base
B Potenziamento
scheda operativa
Guida alla traduzione II - Ricerca del nominativo
dei vocaboli della III declinazione
Esercizio di applicazione
Temi di versione
Versioni 16 - 22
unità 8
164
165
166
IV declinazione
Particolarità dei complementi di luogo
Complemento di materia
Gli avverbi
La congiunzione temporale cum con l’indicativo
Il congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive
Il congiuntivo esortativo
La proposizione finale
L’imperativo futuro
169
Verifica dei prerequisiti
1 La IV declinazione
2 Particolarità della IV declinazione
2.1 Nomi con desinenza -ŭbus al dativo e ablativo plurale
2.2 Altre particolarità
170
171
172
172
172
XI
indice
generale
3 Particolarità dei complementi di luogo
3.1 Stato in luogo
3.2 Moto a luogo
3.3 Moto da luogo
3.4 Moto per luogo
3.5 Complementi di luogo con i sostantivi domus e rus
173
173
173
174
174
174
4 Complemento di materia
175
176
178
179
179
scheda operativa
Gli avverbi
Esercizi di applicazione
La congiunzione temporale cum con l’indicativo
Esercizi di applicazione
5 Il congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive 180
5.1 Congiuntivo presente
5.2 Congiuntivo imperfetto
5.3 Congiuntivo perfetto
5.4 Congiuntivo piuccheperfetto
scheda operativa
La proposizione finale con ut + congiuntivo
Esercizi di applicazione
Il congiuntivo esortativo
Esercizi di applicazione
L’imperativo futuro
Esercizio di applicazione
181
181
182
183
183
184
184
185
185
186
L’angolo del lessico
Sostantivi della IV declinazione di uso frequente
187
Dal latino all’italiano
Parole italiane che derivano da domus
La scomparsa del neutro nella lingua italiana
La formazione di alcuni avverbi italiani
187
188
188
prove di verifica
A Livello di base
189
B Potenziamento
191
scheda operativa
Guida alla traduzione III - La consultazione del vocabolario 193
Esercizio di applicazione
195
Temi di versione
Versioni 23 - 29
XII
196
indice
generale
ZOOM
unità 9
LA CASA ROMANA
198
testo base
Vitruvio, Esposizione ideale delle stanze nella casa romana, De architectura, VI, 3
198
lessico
La casa romana
199
collegamenti interdisciplinari - Storia dell’arte
La casa dei Vettii a Pompei
202
V declinazione
Particolarità del sostantivo e dell’aggettivo
Indicativo, congiuntivo e imperativo
delle quattro coniugazioni regolari passive
Il comando negativo
Complemento d’agente e di causa efficiente
Verifica dei prerequisiti
1 La V declinazione
dalla regola all’uso
Motti latini con il sostantivo res
203
204
205
206
2 Particolarità di alcuni nomi della V declinazione
207
3 Particolarità del sostantivo e dell’aggettivo
207
207
208
3.1 Nomi e aggettivi indeclinabili
3.2 Sostantivi composti
4 Le coniugazioni passive
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
4.11
4.12
L’indicativo presente passivo
L’indicativo imperfetto passivo
L’indicativo futuro semplice passivo
L’indicativo perfetto passivo
L’indicativo piuccheperfetto passivo
L’indicativo futuro anteriore passivo
Il congiuntivo presente passivo
Il congiuntivo imperfetto passivo
Il congiuntivo perfetto passivo
Il congiuntivo piuccheperfetto passivo
L’imperativo passivo
Il comando negativo
5 Complemento d’agente e di causa efficiente
209
211
211
211
211
212
212
213
213
213
214
214
214
215
XIII
indice
generale
scheda operativa
dalla regola all’uso
Trasformazione di una proposizione attiva in passiva
e viceversa
Esercizi di applicazione
Forme passive in alcuni motti latini
216
216
217
L’angolo del lessico
Alcuni sostantivi della V declinazione
Il sostantivo res
Il sostantivo acies
Dal latino all’italiano
Parole italiane che derivano da res e dies
Alcune curiosità etimologiche
218
218
219
220
221
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 30 - 35
unità 10
Il pronome e aggettivo determinativo is, ea, id
Il pronome relativo qui, quae, quod
Le proposizioni relative
Il nesso relativo
Gradi di comparazione degli aggettivi e degli avverbi
Complementi di fine o scopo, di vantaggio o svantaggio,
doppio dativo
Verifica dei prerequisiti
222
224
225
227
228
1 Il pronome e aggettivo determinativo is, ea, id
230
2 Il pronome relativo qui, quae, quod
231
232
232
233
2.1 Le proposizioni relative (nozioni preliminari)
2.2 Rapporto fra is, ea, id e il pronome relativo qui, quae, quod
2.3 Il nesso relativo
233
3.1 Il comparativo di maggioranza e il secondo termine di paragone 234
3.2 Comparativi di minoranza e di uguaglianza
235
3.3 Superlativo e complemento partitivo
235
3 Gradi dell’aggettivo qualificativo
4 Particolarità dei comparativi e dei superlativi
4.1
4.2
4.3
4.4
XIV
Aggettivi col nominativo maschile in -er
Aggettivi con terminazione -ilis
Aggettivi terminanti in -dı̆cus, -fı̆cus, -vŏlus
Aggettivi terminanti in -ĕus, -ı̆us, -ŭus
236
236
236
236
237
indice
generale
4.5 Comparazione irregolare
4.6 Il comparativo plus
4.7 Aggettivi comparativi e superlativi privi del corrispondente
aggettivo di grado positivo
4.8 Superlativo con prefissi
4.9 Aggettivi indeclinabili al grado positivo
dalla regola all’uso
Alcuni motti latini con comparativi e superlativi
5 Gradi di comparazione dell’avverbio
6 Complementi di fine o scopo, di vantaggio o svantaggio,
doppio dativo
6.1 Complemento di fine o scopo
6.2 Complemento di vantaggio o svantaggio
(dativus commodi aut incommodi)
6.3 Doppio dativo
Esempio di analisi testuale • L’imperatore Augusto (Eutropio)
237
237
238
238
239
239
240
241
241
241
242
243
L’angolo del lessico
La giustizia a Roma
Dal latino all’italiano
Origine del nome di alcune festività dell’anno
247
250
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 36 - 46
unità 11
252
255
256
I numerali
Verbi a coniugazione mista in -io / -ĕre
Pronomi personali
Pronomi e aggettivi possessivi
Altri pronomi determinativi (idem, eadem, idem ipse, ipsa, ipsum)
Complementi di età, di allontanamento e separazione,
di limitazione
Valore proprio e traslato, voces mediae e voces ambiguae
Verifica dei prerequisiti
1 Gli aggettivi numerali
1.1 Numerali cardinali
1.2 Numerali ordinali
1.3 Numerali distributivi
259
260
261
261
263
264
XV
indice
generale
2 Avverbi numerali
264
dalla regola all’uso
265
266
267
scheda operativa
Numerali in alcuni motti latini
Le cifre romane
Esercizi di applicazione
3 Verbi a coniugazione mista in io/ĕre
267
4 Pronomi personali
270
271
272
a
a
4.1 Pronomi personali di 1 e di 2 persona
4.2 Pronome riflessivo di 3a persona
5 Pronomi e aggettivi possessivi
scheda operativa
dalla regola all’uso
Uso di suus, -a, -um
Esercizio di applicazione
273
274
Motti latini con pronomi personali e pronomi
e aggettivi possessivi
274
6 Altri pronomi determinativi (idem, eadem, idem ipse, ipsa, ipsum)
6.1 Il pronome idem, eadem, idem
6.2 Il pronome ipse, ipsa, ipsum
dalla regola all’uso
273
Motti latini con aggettivi e pronomi determinativi
7 Complementi di età, di allontanamento e separazione,
di limitazione
7.1 Complemento di età
7.2 Complemento di allontanamento e separazione
7.3 Complemento di limitazione
275
275
275
276
277
277
277
278
L’angolo del lessico
Valore proprio e traslato, voces mediae e voces ambiguae
280
Dal latino all’italiano
Parole italiane che derivano da numerali latini
Derivazione dei pronomi personali italiani dai pronomi latini
283
284
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
285
288
Temi di versione
Versioni 47 - 51
XVI
290
indice
generale
unità 12
Aggettivi e pronomi dimostrativi (hic, haec, hoc - iste, ista, istud ille, illa, illud)
Cum narrativo con il congiuntivo
Complementi di qualità, di origine e provenienza, di stima e prezzo
Proposizioni consecutive
Proposizioni causali
293
Verifica dei prerequisiti
1 Pronomi e aggettivi dimostrativi (hic, haec, hoc iste, ista, istud - ille, illa, illud)
dalla regola all’uso
scheda operativa
Motti latini con aggettivi e pronomi dimostrativi
Il cum narrativo con il congiuntivo
Esercizi di applicazione
2 Complementi di qualità, di origine e provenienza,
di stima e di prezzo
2.1 Complemento di qualità
2.2 Complemento di origine e provenienza
2.3 Complemento di stima
2.4 Complemento di prezzo
scheda operativa
Le proposizioni consecutive
Esercizi di applicazione
Le proposizioni causali
Esercizi di applicazione
294
295
296
297
298
300
300
300
301
302
302
304
305
307
L’angolo del lessico
Dal latino all’italiano
Origine di alcuni nostri articoli, aggettivi, pronomi e altri vocaboli
dai pronomi dimostrativi e determinativi latini
308
prove di verifica
ZOOM
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 52 - 57
309
311
LA VITA MILITARE
314
testo base
Eutropio, La battaglia di Farsalo, VI, XX, 3 - XXI, 1-3
società e cultura
L’esercito romano
lessico
Lessico militare dei Romani
312
314
317
319
XVII
indice
generale
unità 13
Pronomi e aggettivi relativi e loro usi sintattici
Proposizioni relative
Pronomi e aggettivi interrogativi
Proposizioni interrogative dirette e indirette
Forma passiva impersonale
Passivo con i verbi servili
Passivo dei verbi a coniugazione mista
Infinito e proposizioni infinitive
Verifica dei prerequisiti
1 Pronomi e aggettivi relativi e loro usi sintattici.
Proposizioni relative
1.1
1.2
1.3
1.4
Le proposizioni relative proprie
Le proposizioni relative improprie
Prolessi del relativo
Perifrasi relative
2 Pronomi e aggettivi interrogativi
2.1 I pronomi interrogativi composti di quis
2.2 Altri interrogativi
scheda operativa
Le proposizioni interrogative dirette e indirette
Esercizi di applicazione
“Sì - no” - “anzi” in latino
Esercizio di applicazione
3 La forma passiva impersonale
3.1 Passivo con i verbi servili
3.2 Passivo dei verbi a coniugazione mista
4 L’infinito
4.1 Funzioni dell’infinito
scheda operativa
Le proposizioni infinitive
Esercizi di applicazione
325
326
327
327
327
328
328
329
330
331
332
334
334
335
335
336
336
337
339
340
343
L’angolo del lessico
Lexicum imaginibus auctum
Dal latino all’italiano
Origine di alcuni pronomi relativi e interrogativi italiani
344
345
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 58 - 68
XVIII
346
348
350
indice
generale
unità 14
Pronomi e aggettivi relativi indefiniti
Pronomi e aggettivi indefiniti
Espressioni negative
Pronomi e aggettivi correlativi
Verifica dei prerequisiti
1 Pronomi e aggettivi relativi indefiniti
2 Pronomi e aggettivi indefiniti
2.1 Pronomi e aggettivi indefiniti composti con il relativo
o l’interrogativo (quis, qui)
2.1.1 Pronome alı̆quis, (alı̆qua), alı̆quid. Aggettivo alı̆qui, alı̆qua, alı̆quod
scheda operativa
Alı̆quis/alı̆quid nel vocabolario
Esercizio di applicazione
2.1.2 Pronome quis, quid e aggettivo qui, qua, quod
Quis/Quid e le “ali” perdute…
Esercizio di applicazione
2.1.3 Altri indefiniti composti con quis e qui
scheda operativa
2.2 Pronomi e aggettivi indefiniti composti con uter, utra, utrum
2.3 Indefiniti ullus, alius, alter
scheda operativa
2.4
2.5
2.6
2.7
“Altro” in latino
Esercizio di applicazione
Pronome nemo, nihil. Aggettivo nullus, nulla, nullum
L’aggettivo-pronome nonnullus, -a, -um
Il pronome-aggettivo plerı̄que, pleraeque, pleraque
Gli aggettivi solus, sola, solum e totus, tota, totum
scheda operativa
Alcune particolari espressioni negative latine
Esercizio di applicazione
3 Pronomi e aggettivi correlativi
dalla regola all’uso
Motti latini con pronomi interrogativi,
indefiniti e correlativi
Esempio di analisi testuale • Le fazioni della Gallia
(Cesare, De Bello Gallico, VI, 11)
353
354
355
356
356
356
357
357
358
358
359
359
361
362
362
363
363
364
364
364
365
366
366
366
368
L’angolo del lessico
Dal latino all’italiano
Alcune espressioni negative derivate dal latino
Derivazione di alcuni pronomi italiani dai pronomi latini
372
372
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 69 - 73
373
375
376
XIX
indice
generale
unità 15
Elementi fondamentali della flessione verbale
Prosecuzione dello studio delle coniugazioni attive
e passive: participio e gerundio e loro usi, infinito passivo
Coniugazione perifrastica attiva
Ablativo assoluto
Verifica dei prerequisiti
1 Elementi fondamentali della flessione verbale
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
Il genere
La forma o diàtesi (attiva, passiva, deponente)
Tempi e modi
Persone e numeri del verbo
L’aspetto
Le quattro coniugazioni. Elementi di una voce verbale.
Temi verbali
1.6.1 Suffisso temporale
1.6.2 Desinenze
1.7 Forme sincopate del perfetto
379
380
381
381
381
383
384
384
385
386
386
387
2 Prosecuzione dello studio delle coniugazioni attive e passive:
participio e gerundio
388
2.1 Il participio
2.1.1 Il participio presente
2.1.2 Il participio perfetto
2.1.3 Il participio futuro
scheda operativa
La coniugazione perifrastica attiva
Esercizio di applicazione
L’ablativo assoluto
Esercizi di applicazione
2.2 Usi del participio
2.2.1 Participio attributivo
2.2.2 Participio sostantivato
2.2.3 Participio predicativo
2.2.4 Uso verbale del participio: participio appositivo o congiunto
2.3 Il gerundio
2.3.1 Uso del gerundio
2.3.2 La proposizione finale col gerundio
3 L’infinito passivo
388
389
390
391
392
392
393
396
397
397
397
398
398
399
400
400
401
L’angolo del lessico
I “falsi amici”
XX
402
indice
generale
Dal latino all’italiano
Origine di alcune forme verbali italiane
405
prove di verifica
407
409
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 74 - 82
unità 16
411
Verbo sum e suoi composti
Complementi di colpa e di pena, di abbondanza
e privazione, di esclusione, di esclamazione,
complemento partitivo
Il presente storico
Espressioni ellittiche
Verifica dei prerequisiti
415
416
1 Il verbo sum
417
2 Composti di sum
417
418
419
420
2.1 Il verbo possum
2.2 Il verbo prosum
dalla regola all’uso
I composti di sum in alcuni motti latini
3 Complementi di colpa e di pena, di abbondanza e privazione,
di esclusione, di esclamazione, complemento partitivo
3.1 Complemento di colpa
3.2 Complemento di pena
3.3 Complementi di abbondanza e privazione
3.4 Complemento di esclusione
3.5 Complemento di esclamazione
3.6 Complemento partitivo
421
421
421
422
422
423
424
4 Il presente storico
425
scheda operativa
427
428
Espressioni ellittiche
Esercizio di applicazione
L’angolo del lessico
Fraseologia con i composti di sum
429
Dal latino all’italiano
Sum e i suoi composti: parole derivate in italiano
Alcuni vocaboli latini e loro derivati in italiano
429
430
XXI
indice
generale
prove di verifica
431
433
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 83 - 90
unità 17
434
Verbi deponenti
Verbi semideponenti
Verbi copulativi e complemento predicativo
del soggetto e dell’oggetto
Uso del gerundivo
Uso del supino
Altri modi di esprimere la proposizione finale
Allotropi italiani derivati dal latino
2 Verbi semideponenti
437
438
439
439
441
442
443
443
444
445
3 Verbi copulativi.
Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
446
4 Uso del gerundivo
448
Verifica dei prerequisiti
1 I verbi deponenti
1.1 Coniugazione dei verbi deponenti
1.2 Osservazioni sulle coniugazioni deponenti
scheda operativa
Un problema nella traduzione dall’italiano in latino
Esercizio di applicazione
Costruzione di utor, fruor, fungor, potior, vescor
Esercizi di applicazione
449
scheda operativa
Altri modi di esprimere la proposizione finale
451
Esercizi di applicazione
452
Esempio di analisi testuale • La legge del più forte (Fedro, Fabulae I 5) 454
5 Uso del supino
L’angolo del lessico
Il verbo tollo
Dal latino all’italiano
Derivazioni italiane dal gerundio e gerundivo latino
Allotropi italiani derivati dal latino
458
458
459
prove di verifica
461
464
A Livello di base
B Potenziamento
scheda operativa
XXII
Guida alla traduzione IV Altri consigli per l’uso del vocabolario
Esercizi di applicazione
466
468
indice
generale
ZOOM
unità 18
Temi di versione
Versioni 91 - 98
472
LA FAMIGLIA ROMANA
474
testo base
Catullo, Un lieto evento, LXI, 216-225
474
società e cultura
Momenti della vita familiare
475
lessico
La famiglia romana
478
La coniugazione perifrastica passiva
I verbi derivati
(frequentativi, incoativi, desiderativi, causativi)
I verbi composti
Alcuni verbi con costruzione particolare
Verbi impersonali
Il calendario romano e le ore del giorno e della notte
Verifica dei prerequisiti
scheda operativa
dalla regola all’uso
La coniugazione perifrastica passiva
Esercizi di applicazione
La perifrastica passiva in alcuni motti latini
1 I verbi derivati
1.1
1.2
1.3
1.4
Verbi frequentativi o iterativi
Verbi incoativi
Verbi desiderativi
Verbi causativi
2 I verbi composti
2.1 Mutamenti nei verbi composti
2.1.1 Costruzione dei verbi composti con preposizioni
3 Alcuni verbi con costruzione particolare
3.1 Due verbi di comando: impĕro e iubĕo
3.2 I verbi moneo, admoneo, suadeo, persuadeo, censeo,
concedo, ecc.
3.3 I verba affectuum
3.4 I verbi spero, confido, promitto, spondeo, voveo, minor, ecc.
3.5 I verba rogandi
481
482
483
484
485
486
486
487
487
488
488
489
490
491
491
491
492
492
492
XXIII
indice
generale
4 Verbi impersonali e verbi usati impersonalmente
4.1
4.2
4.3
4.4
Verbi che indicano fenomeni atmosferici o naturali
Verbi che indicano un sentimento dell’animo
Verbi che indicano convenienza, necessità, piacere
Verbi usati impersonalmente solo in speciali casi
e con speciale significato
scheda operativa
Il calendario romano. Ore del giorno e della notte
Esercizi di applicazione
494
494
495
496
497
498
501
L’angolo del lessico
Verbi che hanno diverso significato secondo il costrutto
Vari significati del verbo petĕre
Equivoci da evitare
502
503
503
prove di verifica
505
507
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 99 - 110
unità 19
509
Verbi anomali: fero, volo, nolo, malo, eo, ĕdo, fio
Verbi difettivi
Il quod dichiarativo
Proposizioni temporali
Verifica dei prerequisiti
1 Verbi anomali
1.1 Il verbo fero
1.1.1 Composti di fero
Diversi significati di fero
Esercizio di applicazione
scheda operativa
1.2 I verbi volo, nolo, malo
1.2.1 Costruzione di volo, nolo e malo
1.3 Il verbo eo
1.3.1 Composti di eo
1.4 Il verbo ĕdo
1.5 Il verbo fio
1.6 Composti di facio e loro passivo
dalla regola all’uso
Motti latini con i verbi anomali
2 Verbi difettivi
2.1 I verbi coepi, memı̆ni, odi, novi
2.2 I verbi aio, inquam, fari
XXIV
513
514
515
515
518
519
519
520
523
523
525
526
527
528
529
530
530
531
indice
generale
2.3 Quaeso, cedo, ave, salve
scheda operativa
Il quod dichiarativo
Esercizio di applicazione
Le proposizioni temporali
Esercizi di applicazione
Esempio di analisi testuale • Canis per fluvium carnem ferens
(Fedro, Fabulae I 4)
531
532
533
534
536
537
L’angolo del lessico
Fraseologia sui composti di eo
Fraseologia su fio
Linguaggi “tecnici”
Dal latino all’italiano
“Mangiare” e “bere”
539
539
540
540
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
Temi di versione
Versioni 111 - 120
unità 20
Parti invariabili del discorso
(avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni)
Verba timendi
Proposizioni concessive
Periodo ipotetico indipendente
Verifica dei prerequisiti
1 Parti invariabili del discorso
1.1 Avverbi
1.1.1 Avverbi di qualità e di modo
1.1.2 Avverbi di quantità e stima
1.1.3 Avverbi di luogo
1.1.4 Avverbi di tempo
1.1.5 Avverbi di affermazione, negazione e dubbio
1.1.6 Avverbi interrogativi
1.1.7 Avverbi correlativi
1.1.8 Comparazione degli avverbi
542
544
546
549
550
552
552
552
553
553
553
554
554
554
554
2 Preposizioni
555
3 Congiunzioni
556
XXV
indice
generale
3.1 Congiunzioni coordinanti
3.2 Congiunzioni subordinanti
4 Le interiezioni e le locuzioni esclamative
scheda operativa
dalla regola all’uso
Verba timendi
Esercizio di applicazione
Le proposizioni concessive
Esercizio di applicazione
Il periodo ipotetico indipendente
Esercizio di applicazione
Versi e motti latini con espressioni ipotetiche
556
557
557
558
558
559
560
560
562
563
L’angolo del lessico
Prestiti e calchi linguistici
564
prove di verifica
A Livello di base
B Potenziamento
ZOOM
Temi di versione
Versioni 121 - 128
569
VITA POLITICA A ROMA
572
testo base
Eutropio, I primi consoli, I 9
lessico
Vita politica a Roma - Magistrature - Senato
MATERIALI PER LE ATTIVITÀ
DI REVISIONE E DI RECUPERO
572
575
581
Esercizi di riepilogo
582
582
583
584
Temi di versione
Versioni 129 - 160
591
Test di verifica
Test n. 1
Test n. 2
XXVI
566
568
indice
generale
capitolo 1
SEZIONE ANTOLOGICA
599
Religione e mitologia
600
SCHEDA DI CIVILTÀ LATINA
società e cultura
Religione e riti sacri
Lessico
Religione e riti sacri
600
L’autore in Primo Piano - IGINO
1 Le Fabŭlae perdute e ritrovate
2 Il problema dell’identificazione dell’autore
3 Caratteristiche delle Fabŭlae
brano antologico 1
Minosse (Igino, XLI)
Lessico Verbi che significano «uccidere»
brano antologico 2
brano antologico 3
Teseo e il Minotauro (Igino, XLII)
Arianna abbandonata (Igino, XLIII)
Memorandum Il nesso relativo
Testi a confronto La lettera di Arianna a Teseo nelle Heroides ovidiane
1 Notizie sulle Heroides di Ovidio
2 Giudizi critici sulle Heroides
3 Contenuto della lettera di Arianna a Teseo
4 Ovidio e Catullo
Arianna a Teseo
Collegamenti interdisciplinari - Storia della musica
L’Arianna di Monteverdi
Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3
capitolo 2
Le favole di Fedro
L’autore in Primo Piano - FEDRO
brano antologico 1
Lupus et agnus (Fedro, I 1)
Testi a confronto L’originale esopico e tre successive rivisitazioni
della favola del lupo e dell’agnello
ESOPO - Il lupo e l’agnello
GIOVANNI MELI - Lu lupu e l’agneddu
JEAN DE LA FONTAINE - Il lupo e l’agnello
TRILUSSA - L’Agnello infurbito
TRILUSSA - L’Agnello prudente
brano antologico 2
brano antologico 3
Vulpes et corvus (Fedro, I 13)
Rana rupta et bos (Fedro, I 24)
Memorandum Le proposizioni interrogative indirette
brano antologico 4
De vulpe et uva (Fedro, IV 3)
Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3-4
602
608
608
608
608
609
611
611
612
614
614
614
614
615
615
616
618
619
620
620
621
623
623
624
626
627
627
628
629
631
632
633
XXVII
indice
generale
capitolo 3
Alcuni episodi di storia romana: il Breviarium di Eutropio
L’autore in Primo Piano - EUTROPIO
brano antologico 1
Ratto delle Sabine e morte di Romolo (Eutropio, I 2)
brano antologico 2
Numa Pompilio (Eutropio, I 3)
brano antologico 3
Tullo Ostilio e Anco Marzio (Eutropio, I 4-5)
brano antologico 4
Tarquinio Pisco (Eutropio, I 6)
brano antologico 5
Servio Tullio (Eutropio, I 7)
brano antologico 6
Tarquinio il Superbo (Eutropio, I 8)
brano antologico 7
Inizio della prima guerra punica (Eutropio, II 18)
brano antologico 8
La vittoria di Caio Duilio (Eutropio, II 20)
brano antologico 9
Attilio Regolo (Eutropio, II 25)
brano antologico 10 La battaglia delle Egadi (Eutropio, II 27)
634
634
634
636
637
638
639
641
643
644
645
646
SCHEDA DI CIVILTÀ LATINA
società e cultura
La flotta
Lessico
La flotta e la navigazione
Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
capitolo 4
Il De bello Gallico di Cesare
L’autore in Primo Piano - CESARE
1 Notizie biografiche fino al 59 a.C.
2 Spedizioni in Gallia
3 Vicende successive alla conquista della Gallia
4 Opere letterarie minori
5 I Commentarii de bello Gallico
Il De bello Gallico di Cesare
1 Brani di carattere etnografico
2 Costumi dei Galli e dei Germani
brano antologico 1
brano antologico 2
brano antologico 3
brano antologico 4
Descrizione della Gallia (Cesare, De bello Gallico I 1)
Le fazioni della Gallia (Cesare, De bello Gallico VI 11)
I druidi (Cesare, De bello Gallico VI 13)
Privilegi e dottrina dei druidi
(Cesare, De bello Gallico VI 14)
Collegamenti interdisciplinari - Storia della musica
I druidi nella Norma di Bellini
brano antologico 5
Le divinità dei Galli (Cesare, De bello Gallico VI 17)
brano antologico 6
Costumi dei Germani (Cesare, De bello Gallico VI 21)
Testi a confronto Costumi dei Germani
Presentazione critica di G. Monaco-G. De Bernardis-A. Sorci
649
652
654
654
654
655
657
657
657
658
658
659
659
661
662
665
Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3-4-5-6
667
669
670
671
671
672
674
Glossario di termini retorici, stilistici, narratologici
bibliografia
677
684
Indice delle schede
685
Costumi dei Germani
XXVIII
648