INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE: ENERGIA DISCIPLINA: SISTEMI E AUTOMAZIONE DOCENTi: MINEO GIUSEPPE – CAMILLI MARCO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: TERZA A. S. 2014/15 SEZIONE: A CLASSI DI CONCORSO: A020 – C320 MODULO: M1- SISTEMI DI NUMERAZIONE, CODICI, ALGEBRA BOOLEANA OBIETTIVO DEL MODULO Acquisizione delle conoscenze relative ai vari sistemi di numerazione e codici. Conseguimento di competenze nei confronti dei principi dell’algebra booleana e dei relativi teoremi. - Verifica dei prerequisiti. Richiami di conoscenze elementari matematiche e fisiche. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 1-1 - Linguaggi verbali e non verbali, codici, metalinguaggio. - Sistemi di numerazione: iterativi o posizionali; sistema decimale, binario, ternario, esadecimale; esempi di transcodifiche di numeri interi tra i vari sistemi. - Rappresentazione nel sistema binario di numeri interi positivi e relative operazioni aritmetiche. - Numeri frazionari in binario, numeri negativi rappresentati in segno-modulo o complemento a 2. - Elementi sulla rappresentazione di numeri reali in virgola fissa o mobile; range ed overflow. - Codifica binaria delle informazioni: codici BCD, GRAY, EBCDIC, ASCII, ASCII esteso. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 1-2 - Principi di algebra Booleana: costanti e variabili, teorema fondamentale. - Comandi on-off ed operatori logici fondamentali: Yes, Not, And, Or, Nand, Nor, Ex-Or, Ex-Nor. - Simbologia, tabella delle verità o delle combinazioni; analogie elettriche e pneumatiche. - Teoremi dell’algebra logica, proprietà dell’algebra di Boole, teoremi di De Morgan, ecc. - Analisi e sintesi di reti logiche, semplificazione di circuiti digitali o di funzioni logiche mediante le regole dell’algebra booleana. MODULO: M2 - FONDAMENTI DI INFORMATICA OBIETTIVO DEL MODULO Apprendimento di alcune conoscenze e competenze nel settore informatico, sia riguardanti la parte hardware, sia quella relativa a software applicativi quali fogli elettronici tipo Excel. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 2-1 - Classificazione dei calcolatori elettronici; distinzione tra hardware, firmware e software. - Struttura di un Computer: modello di Von Neumann, schema funzionale a blocchi. - Unità di input, di output; CPU: CM, ALU e unità di controllo; tipi di memorie: ROM, RAM, cache. - Bit, byte e loro multipli; supporti di memoria di massa più usati: HD, CD, DVD, Pen Drive USB. - Descrizione e peculiarità delle principali periferiche di un P.C.: tastiera, mouse, monitor, scanner, modem; stampanti: ad aghi, ink-jet, laser, il plotter. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 2-2 - Principali funzioni del foglio elettronico Excel: cartella di lavoro, cella elementare, dimensione di righe e colonne, barra delle formule, caselle immissione o annullamento, barra degli strumenti. - Registrazione dei fogli di lavoro di Excel, apertura di cartelle nuove o già memorizzate. - Impiego con Excel dei comandi taglia, copia, incolla, annulla, ripeti, somma automatica; tipo e dimensione caratteri, disposizione e colore del testo; costruzione di grafici. - Turbo Pascal: diagramma di flusso; alcuni esempi di programmazione. ESERCITAZIONI PRATICHE - Semplificazione di espressioni logiche mediante le regole dell’algebra booleana - Realizzazione di schemi logici, corrispondenti ad espressioni booleane, mediante circuiti elettrici. - Analisi di alcune parti hardware di un computer e peculiarità di funzionamento. 1 INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE: ENERGIA DISCIPLINA: SISTEMI E AUTOMAZIONE DOCENTi: MINEO GIUSEPPE – CAMILLI MARCO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: TERZA A. S. 2014/15 SEZIONE: A CLASSI DI CONCORSO: A020 – C320 MODULO: M3 - FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA ED ELETTROMAGNETISMO OBIETTIVO DEL MODULO Acquisizione delle conoscenze fondamentali riguardanti le grandezze elettriche, magnetiche e loro misura, quale ambito propedeutico alle varie tecnologie automatizzate. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 3-1 - Richiami di fisica atomica: il modello atomico di Bohr, numero e massa atomica, ioni, isotopi. - Conduzione elettrica nei metalli, portatori di carica nei fluidi. - Principali unità di misura elettriche. Esempi di conduttori, semiconduttori, isolanti. - Forza elettrostatica, legge di Coulomb, analogia gravitazionale. - Campo elettrico, linee di flusso; differenza di potenziale. - Generatori elettrici: forza elettromotrice, resistenza interna, tensione a vuoto. Condizioni di corto circuito; generatori in serie o in parallelo. - Circuiti elettrici e loro componenti: analogie con grandezze meccaniche e fluidodinamiche. - Strumenti di misura: misure dirette o indirette; strumentazione analogica e digitale, caratteristiche degli strumenti di misura. - Principali strumenti di misura elettrici e modalità d’inserzione nei circuiti; scale di misura, il tester. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 3-2 - Corrente elettrica continua: legge di Ohm ideale, IIa legge di Ohm, resistività ed influenza della temperatura, cenni ai superconduttori, il potenziometro. - Legge di Ohm generalizzata; potenza elettrica. - Effetto e legge di Joule: conseguenze negative, alcune applicazioni civili od industriali. - Resistenze in serie o in parallelo, resistenza equivalente, il derivatore di corrente. - Calcolo delle correnti elettriche e delle differenze di potenziale nei vari lati di un circuito con uno o più generatori sullo stesso ramo. - Elementi riguardo a: resistenza del corpo umano ed effetti della corrente elettrica, massa e terra. - Definizione di nodo, ramo, maglia, maglia indipendente di un circuito elettrico; esempi di riscontro. - I condensatori: utilizzo, simbologia, dielettrico, schema e capacità di un condensatore piano. - Collegamento di condensatori in serie o in parallelo. ESERCITAZIONI PRATICHE - Strumenti di misura delle grandezze elettriche: modalità d’inserzione nei circuiti, uso del tester. - Misure d’intensità di corrente, di tensione e verifica della 1a legge di Ohm. - Risoluzione di circuiti elettrici a corrente continua con uno o più generatori sullo stesso ramo. - Assemblaggio di circuiti elettrici con più interruttori in serie ed in parallelo. 2 INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE: ENERGIA DISCIPLINA: SISTEMI E AUTOMAZIONE DOCENTi: MINEO GIUSEPPE – CAMILLI MARCO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: TERZA A. S. 2014/15 SEZIONE: A CLASSI DI CONCORSO: A020 – C320 MODULO: M4 – PRINCIPI DELL’AUTOMAZIONE CON TECNOLOGIA PNEUMATICA OBIETTIVO DEL MODULO Introduzione alle tematiche di base concernenti l’automazione con tecnologia pneumatica, analisi della relativa componentistica, progetto e realizzazione di semplici schemi circuitali. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 4-1 - Nozioni sui processi industriali e sulle diverse tipologie di sistemi automatizzati utilizzabili. - Caratteristiche della tecnologia pneumatica e peculiarità del suo impiego: alcuni esempi applicativi. - Stati d’aggregazione della materia; scale termometriche; u.d.m. della pressione nei vari sistemi. - Caratteristiche fisico-chimiche dell’aria; pressione atmosferica, assoluta, relativa; i manometri. - Variabili che definiscono lo stato di un gas, portata di un fluido, principio d’Archimede, principio di Pascal, leggi di Boyle, di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas. - Simbologia unificata DIN-UNI e CETOP per i componenti degli impianti pneumatici. - Produzione e distribuzione dell’aria compressa: schema di centrale di compressione, gruppo FRL. - Attuatori pneumatici: parti componenti e principio di funzionamento dei cilindri a semplice o doppio effetto; calcolo delle forze di spinta e di tiro sviluppate in condizioni ideali ed effettive. - Azionamento delle valvole: a selettore, a pulsante, a leva-rullo, a comando pneumatico. - Funzionamento ed architettura delle valvole di distribuzione a spola 3/2 e 5/2; tipi di fine-corsa. CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 4-2 - Circuiti di base: a comando diretto od indiretto in condizione stabile od instabile. - Ciclo singolo o semiautomatico e ciclo automatico A+/A o A/A+. Ciclo quadro, ciclo a L. - Componentistica delle funzioni logiche di base: valvole Yes, Not, And e Or. - Norme generali per la rappresentazione di uno schema pneumatico: tipi di linee, posizioni, ecc. - Progetto di circuiti con logica pneumatica booleana: rappresentazione letterale, equazioni logiche e diagramma delle fasi del movimento dei cilindri; segnali generati dalle valvole di fine corsa. - Comandi per l’inizio ciclo: valvola IC-Stop, gruppo IC/FC, gruppo CS/CA a 3 o a 5 valvole. - Progetto di schemi circuitali a più cilindri, anche con corse simultanee dei pistoni. ESERCITAZIONI PRATICHE - Analisi delle caratteristiche di funzionamento della componentistica pneumatica. - Produzione di circuiti elementari con comandi manuali diretti o indiretti di cilindri a semplice o doppio effetto. - Comando ciclo singolo; realizzazione di cicli automatici con IC/Stop o gruppo IC-FC o CS-CA. - Progettazione e realizzazione di schemi circuitali pneumatici ad uno o più cilindri, senza segnali bloccanti. METODI: Lezione frontale, esercitazioni guidate o per scoperta. MEZZI: Testo, appunti, lavagna luminosa, apparecchiature del laboratorio, software dedicato. SPAZI: Aula – laboratorio di automazione. TEMPI: 132 ore, comprensive di quelle destinate alle verifiche ed alle esercitazioni pratiche. STRUMENTI DI VALUTAZIONE: prove orali, prove pratiche, progetti o prove semistrutturate. CRITERI DI VALUTAZIONE Parametri indicatori: conoscenza specifica degli argomenti, padronanza del linguaggio tecnico, capacità logico-intuitive, precisione grafica, capacità pratiche-operative. ATTIVITA’ DI RECUPERO: I.D.E.I. o recupero in itinere. Data: 09/06/2015 I docenti: Giuseppe Mineo Marco Camilli 3